PDA

View Full Version : Se non ci fosse bisognerebbe inventarla


Fradetti
12-10-2004, 21:35
Tratto da www.autopareri.com

Questa è la storia completa della Fiat Panda, che l’amico Phormula mi ha inviato perché venga pubblicata su questo sito.

La piccola utilitaria Fiat nacque nel 1980. Doveva servire a rilanciare la Fiat nel settore nel quale l’azienda torinese da sempre è maestra: quello delle piccole utilitarie. Nonostante i restyling, la 126 (1972) e la 127 (1971) cominciavano a segnare il passo e la rivoluzione Uno sarebbe arrivata solo tre anni dopo. Forte sostenitore del progetto fu Carlo De Benedetti, nella sua breve parentesi al vertice della Fiat.

Il disegno della carrozzeria e degli interni si devono a Giugiaro, che ormai si era affermato non solo come designer di automobili ma anche come partner delle case automobilistiche nello sviluppo di un progetto. E appunto a Giugiaro chiesero di realizzare una piccola vettura, economica da produrre e da mantenere. Le linee guida del progetto furono semplicità e praticità. Semplicità significò, ad esempio, l’adozione dei vetri piatti (intercambiabili sul destro e sinistro), delle saldature a vista sul tetto, le sospensioni posteriori a balestre, ricoperte da una guarnizione, i sedili realizzati con una intelaiatura tubolar ricoperta di tessuto, il largo impiego della lamiera a vista all’interno dell’abitacolo e soprattutto la mitica tasca a marsupio al posto della plancia, con la strumentazione e i comandi riuniti in un unico blocco. Praticità significò, ad esempio, la cerniera della portiera anteriore a vista (coperta da un pezzo di plastica) che permetteva un maggiore angolo di apertura della porta e le fiancate dipinte nella parte bassa con una vernice resistente ai graffi. A dire il vero non tutte le soluzioni proposte da Giugiaro trovarono la strada della produzione in serie. Ad esempio il meccanismo degli alzacristalli venne sostituito con uno convenzionale.

A questo si aggiunse un altro aspetto: modularità. La Panda fu la prima vettura italiana di grande diffusione con gli interni trasformabili come solo le più recenti monovolume sanno fare. La panca posteriore poteva diventare all’occorrenza una culla, la base di un letto e poteva essere rimossa per sfruttare al massimo lo spazio.

Se le soluzioni adottate per la carrozzeria e gli interni erano innovative per Fiat e più vicine alla mentalità francese (Citroen 2 CV e Renault 4) per quanto riguarda la meccanica si decise di andare sul sicuro puntando su due "cavalli di battaglia" del gruppo: il bicilindrico in linea raffreddato ad aria da 652 cc di derivazione 126 e il quattro cilindri in linea ad aste e bilanceri che equipaggiava 127 e A112. Lodevole, per quegli anni, la possibilità di offrire la scelta della motorizzazione anche in una utilitaria. Le due versioni vennero indicate con i numeri "30" e "45", che indicavano la potenza del motore.

La vettura piacque fin da subito. A dire il vero all’inizio a qualcuno sembrò un po’ "fragile" e spartana, ma questi timori furono ben presto superati. L’unico problema serio che afflisse i primi esemplari era l’infiltrazione d’acqua dalle bocchette di ventilazione dinamica alla base del parabrezza, che Fiat risolse rapidamente modificando il disegno delle prese esterne e prolungando il tubo di drenaggio. Per il resto la vettura si rivelò affidabile e robusta. Anzi, a molti apparve chiaro che la semplicità delle finiture era spesso solo più apparente che reale, nel senso che i risparmi erano stati fatti a scapito dell’estetica ma non della robustezza e della funzionalità. Le prestazioni offerte dal motore bicilindrico erano per forza di cose limitate e la rumorosità elevata (aumentava ancora di più accendendo il riscaldamento), ma più che sufficienti per l’uso urbano. La versione 45, con il 50% di cavalli in più, poteva affrontare senza grossi patemi anche i trasferimenti autostradali. Fino all’avvento della Uno, la Panda divise con la Ritmo il primato di vettura più venduta in Italia.

Sui mercati esteri Fiat commercializzava la 45 prodotta in Italia e la 34 prodotta in Spagna dalla SEAT. Quest’ultima era identica alla versione italiana e veniva commercializzata come Seat o Fiat a seconda dei mercati. Montava un quattro cilindri da 848 cc derivato da quello della Seat 133, che a sua volta veniva dalla Fiat 850.

Nel 1982, per rispondere alle esigenze della clientela che chiedeva maggiore comfort, venne presentata la versione 45 super, che montava il cambio a 5 marce. Le finiture erano più curate e i sedili meglio imbottiti. Si poteva finalmente avere la vernice metallizzata. La Panda 45 Super tenne a battesimo il logo Fiat con le cinque barre, che avrebbe caratterizzato i modelli della casa per i successivi vent’anni. L’allestimento Super venne in seguito esteso alla versione 30 che, soprattutto dopo l’introduzione della "Uno", era la preferita dalla clientela.

Nel 1983 venne presentata la versione 4x4, realizzata in collaborazione con l’austriaca Steyr Puch. La trasmissione integrale si innestava tirando una leva sul tunnel. Coerentemente con lo spirito del progetto era estremamente semplice, mancando il differenziale centrale, poteva essere usata solo fino a 60 km/h. Il motore era il 965 cc dell’A112 Elite, mentre il cambio era quello a 5 marce della versione normale ma, in virtù di un rapporto al ponte più corto, diventava un quattro marce con una prima molto corta. La versione 4x4 divenne l’acquisto ideale per chi abitava in montagna. Grazie alla leggerezza della carrozzeria era l’ideale per spostarsi sulle strade innevate, dove fuoristrada più con trasmissioni molto più sofisticate spesso si piantavano.

Nel 1986 giunse l’unico restyling significativo. All’esterno i cambiamenti riguardarono soprattutto il disegno dei paraurti, la parte bassa delle fiancate, la mascherina e ilportatarga, che venne integrato nel paraurti. La rivoluzione più significativa fu a livello meccanico, i vecchi motori lasciarono il posto alle moderne unità della serie "Fire", proposte in due versioni, da 34 (767 cc) e 45 (999 cc) cavalli. Cambiava anche la denominazione, le due versioni divennero note come "750" e "1000". Gli allestimenti erano L (rimpiazzato poi da Young), CL e Super.

Più tardi fecero la loro ricomparsa i motori ad aste e bilanceri derivati dal 903 cc: un 767 cc da 34 cavalli derivato dal 903 cc (riservato alla versione d’ingresso "Young" e abbinato al cambio a quattro marce) e un 899 cc da 40 cavalli (cilindrata e potenza scelte per rientrare negli scaglioni fiscali ed assicurativi di alcuni paesi). La versione 4x4 in seguito passò al Fire 1108 da 50 cavalli, il motore più potente montato sulla vettura e praticamente l’unico negli ultimi anni di produzione, quando le normative antinquinamento imposero l’abbandono prima dei motori più piccoli e poi del glorioso aste e bilanceri da 900 cc, che aveva fatto il suo esordio quasi cinquant’anni prima sulla ’600.

Altre due versioni degne di nota furono la Diesel, equipaggiata con il 1300 aspirato della Uno ma depotenziato a 37 cavalli e la Selecta, che invece montava il 1108 Fire. La versione Diesel era stata introdotta in risposta alla "febbre da gasolio" dei primi anni ’80. In realtà la versione a gasolio aveva costi chilometrici superiori alla 750 a benzina, a causa del prezzo di acquisto e della differenza di cilindrata. Diventava conveniente solo per percorrenze annue dell’ordine dei 50 mila km. Non appena la moda passò, venne tolta dal listino e oggi è praticamente introvabile. La versione Selecta montava il cambio CVT della corrispondente variante della Uno. Fiat era stata pioniera nell’introdurre questo tipo di trasmissione. Non fu un successo, il che era in un certo senso prevedibile, vista la diffidenza degli automobilisti italiani per le trasmissioni automatiche. A complicare le cose, la rete di assistenza spesso mancava delle competenze per intervenire su una trasmissione che a quei tempi era veramente innovativa.

Il restyling del 1986 coinvolse significativamente gli interni. I sedili tubolari vennero rimpiazzati con altri tradizionali. Rimasero per un certo tempo sulla versione base "750 L" e sparirono quando questa venne sostituita dalla "Young". La vettura perse molta della sua praticità e flessiblità (la panca posteriore era solo ribaltabile) ma guadagnò in comfort. La plancia rimase quella a marsupio, con un blocco strumentazione e comandi più grande e dal disegno più moderno. La versione 4x4 poteva montare un inclinometro. I tappeti in gomma lasciarono il posto a quelli in moquette e venne migliorata l’insonorizzazione dell’abitacolo.

In questa forma la Panda giunse quasi immutata al 2003, anno in cui venne cessata la produzione. Nel 2000 festeggiò i vent’anni e conquistò il record di modello Fiat prodotto più a lungo. La vettura visse il suo momento migliore nella seconda metà degli anni ’80, quando una versione 750, nei vari allestimenti Young, CL e Super era la più diffusa seconda macchina di famiglia, usata era la classica "palestra" per neopatentati ed era molto ricercata dal pubblico femminile che non poteva (o non voleva) acquistare una Y10 o una Uno. In quel periodo la Panda non aveva solo l’immagine di vettura economica, ma rappresentava una vera e propria "filosofia", quella di chi badava alla sostanza e non voleva seguire le mode. Accadeva così che venisse acquistata e mostrata con orgoglio anche da persone che avrebbero potuto permettersi vetture molto più grandi e lussuose.

Paradossalmente la Panda per un lungo periodo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 subì la concorrenza di "sè stessa". La decisione di Fiat di abbandonare la spagnola SEAT dopo una partnership durata parecchi decenni, permise a SEAT di commercializzare la Marbella, che era una Panda prima serie modificata leggermente nella carrozzeria e negli interni. La Marbella ebbe un discreto successo e venne commercializzata anche in Italia. Nel frattempo SEAT passò nell’orbita Volkswagen e in seguito la vettura venne sostituita dall’Arosa, frutto dello stesso progetto della Volkswagen Lupo.

Negli ’90 le vendite andarono lentamente calando, anche perchè Fiat progressivamente smise di commercializzarla in alcuni mercati. Rimase comunque tra le vetture più vendute in Italia, nonostante la concorrenza della più moderna Cinquecento (1992), diventata poi Seicento e nonostante Fiat avesse da tempo rinunciato a sostenere il modello attraverso campagne pubblicitarie. Un risultato sorprendente, per una vettura che non offriva nessuno degli optional, come climatizzatore, servosterzo, airbags, ABS che in quegli anni si stavano diffondendo anche sulle utilitarie. Unica concessione al "lusso" fu l’introduzione dei vetri elettrici e della chiusura centralizzata sull’allestimento più costoso. In molti attribuiscono questo successo al prezzo basso. La Panda era la vettura nuova meno costosa in assoluto. In realtà il prezzo basso era la motivazione all’acquisto solo per una piccola parte degli utenti. Per gli altri "la Panda era semplicemente la Panda", una macchina onesta, che non promette quello che non può dare. Lo slogan pubblicitario di tanti anni prima "Panda, se non ci fosse bisognerebbe inventarla" era diventato realtà, la Panda poteva vantare un tasso di fedeltà della clientela incredibile per una utilitaria popolare.

E’ curioso constatare come, con il passare degli anni il baricentro delle vendite si fosse spostato. La Panda si vedeva sempre meno nelle grandi città, dove la gente più facilmente segue le mode, mentre continuava a restare un cavallo di battaglia dell’Italia di provincia.

La piccola utilitaria era e continua ad essere la preferita (nella versione 4x4) della gente che abitava in località di montagna, che non voleva spendere una fortuna in una moderna fuoristrada, quando tutto quello di cui ha bisogno è una macchina che non si pianti dopo una nevicata. Era e continua ad essere la la preferita di tutte quelle persone abituate a dare il valore ai soldi, quelli che si chiedono se valga la pena di spendere decine di migliaia di Euro per acquistare una vettura con la quale fare poche migliaia di chilometri l’anno. Quelli che vogliono una macchina semplice, perchè quello che c’è non si rompe e non ha bisogno di manutenzione. Quelli che vogliono una macchina che si possa strapazzare, con la quale si possa affrontare una strada di campagna senza fresare spoiller e sottoscocca sulle pietre e nella quale ci si possa caricare un sacco di cemento, un paio di stivali infagati o l’attrezzatura da pesca senza paura di rovinare gli interni. Per tutti questi, e per tanti, tanti altri, la Panda era quello che ci voleva.

Purtroppo tutte le cose belle hanno una fine. Anche se il mercato dimostrava ancora di voler gradire la Panda, anche se alle normative sulle emissioni si sarebbe potuta adeguare con modifiche alla meccanica, la carrozzeria progettata alla fine degli anni ’70 non sarebbe stata più in grado di soddisfare le normative sulla protezione degli occupanti in caso di incidente. Fu così che nell’estate del 2003 la piccola Fiat ci ha lasciato. In 23 anni ne sono state prodotte più di quattro milioni, quasi tutti gli italiani che oggi hanno più di vent’anni nella loro vita sono saliti su una Panda. Anche se solo da passeggeri, hanno visto il mondo da quel parabrezza piatto con il tergicristallo monospazzola, hanno appoggiato qualcosa nel marsupio. Quelli che fumavano hanno apprezzato il posacenere spostabile, che si poteva tenere sul lato sinistro del marsupio, visto che in macchina la maggior parte della gente fuma con la mano sinistra. Quelli che non fumavano lo hanno usato per tenerci la monetina da 500 lire o da un Euro da usare per prendere il carrello della spesa al supermercato. E quelli (sfortunati) che hanno bucato, hanno apprezzato che la ruota di scorta e gli attrezzi fossero nel vano motore, dove non occorre svuotare il baule per recuperarli. Una macchina che ha "ha fattto l’Italia" non solo sulle strade, ma anche nelle fabbriche, visto che è stata prodotta in numerosi stabilimenti Fiat, compreso quello ex-Autobianchi di Desio, che oggi non esiste più. Non sorprende sia diventata un mito, sia in Italia che all’estero (Giappone compreso). E non sorprenderà di vederne girare ancora tante sulle nostre strade, così come non sorprenderà che una Panda usata trovi sempre qualcuno disposto a comprarla e prendersene cura.

Prima di lasciarci, la Panda ha passato il testimone alla sua erede, quella Nuova Panda che, nnostante sia più grande, più lussuosa, meglio rifinita, prodotta in Polonia e non in Italia, della precedente non ha perso una cosa: la simpatia, l’immagine positiva che quel nome di cinque lettere porta con sè.

:)

Lucio Virzì
12-10-2004, 21:42
Grandissima panda.
Sfido chiunque abbia la patente da piu' di 10 anni a non averla guidata almeno una volta nella sua vita.
Indistruttibile (perchè c'era ben poco da distruggere), pratica, rumorosa come un aereo cargo a elica. :)

LuVi

Fradetti
12-10-2004, 21:44
sto seriamente pensando di prendere una 30 da uno sfasciacarrozze... un libro di tecnica sulla panda e di rimetterla a nuovo :)

:)

Jaguar64bit
12-10-2004, 21:46
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Grandissima panda.

Indistruttibile (perchè c'era ben poco da distruggere), pratica, rumorosa come un aereo cargo a elica. :)



In poche parole un rottame.

Fradetti
12-10-2004, 22:02
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In poche parole un rottame.

tu devi andarti a confessare....... :incazzed: :incazzed:

Jaguar64bit
12-10-2004, 22:03
Originariamente inviato da Fradetti
tu devi andarti a confessare....... :incazzed: :incazzed:



:D :D

energy+
12-10-2004, 22:10
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In poche parole un rottame.
:sbonk:

Io nn sono mai stato 1 estimatore della panda,son sincero anche se ammetto che il progetto è riuscito io nn ho e nn avrei mai comprato 1 panda neanche sotto tortura........

Chi nn l'ha mai guidata? Io! e ne vado fiero,1 volta ne ho spostata 1 ed è stato 1 delirio,nn ci si sta e i miei piedini da fata nn permettono l''uso della pedaliera troppo stretta!

Cmq ad ogni modo nn concordo solo con la affermazione finale xchè l panda come la conosciamo è morta nel 2003,la nuova panda nn c'entra 1 cazzo proprio come filosofia oltre che a tutto il resto! nella nuova di panda c'è solo il nome,quindi lasciamola stare che è meglio.........

Jaguar64bit
12-10-2004, 22:22
Originariamente inviato da energy+
:sbonk:

Io nn sono mai stato 1 estimatore della panda,son sincero anche se ammetto che il progetto è riuscito io nn ho e nn avrei mai comprato 1 panda neanche sotto tortura........

Chi nn l'ha mai guidata? Io! e ne vado fiero,1 volta ne ho spostata 1 ed è stato 1 delirio,nn ci si sta e i miei piedini da fata nn permettono l''uso della pedaliera troppo stretta!

Cmq ad ogni modo nn concordo solo con la affermazione finale xchè l panda come la conosciamo è morta nel 2003,la nuova panda nn c'entra 1 cazzo proprio come filosofia oltre che a tutto il resto! nella nuova di panda c'è solo il nome,quindi lasciamola stare che è meglio.........

La Panda modello vecchio non era malaccio.. ( per i suoi limiti e quello che costava ) nel modello che motore FIRE mi pare....ma quelle vecchie erano dei trattori...la nuova Panda è una macchinetta discreta.

Coyote74
12-10-2004, 23:38
La Panda è un mito, non per niente spessissimo lascio la mia BMW Z3 in garage e uso la panda Fire di mia madre.... Ma l'avete mai provata sulla neve? E' meglio di un Range. Abbattendo i sedili posteriori ci carichi l'impossibile, consuma quanto la mia Mountain Bike, in caso di tamponamenti sono sempre gli altri a piangere:D , ha le dimensioni giuste per poter trovare posteggio ovunque, a nessun cretino verrà mai in mente di rigartela con una chiave, se accendi l'autoradio va in risonanza con il motore e sembra di essere su una F1.... e avrei altri 1000 vantaggi da trovare:)

Andrea Dandy Bestia
13-10-2004, 00:59
Io non ho mai posseduto una Panda, ma ne ho guidate almeno quattro... Una 750 young rossa 4 marce di un amico che s'era fratturato una mano; una College verde di una mia ex; una Hobby blu da Torino a Praga e una Hobby grigia dalla Croazia a Torino, sempre stracarichi e sempre in viaggio con amici... Mai avuto un problema, nonostante altezza, stazza e piedoni....

::::Dani83::::
13-10-2004, 08:33
grandissima la 750 di mia mamma:cool:
Giusto qualche giorno fa le si era bruciata la guarnizione alla testa e funzionava a 2cilindri....sembrava di stare su una granturismo... non vedo l'ora di metterci le mani sopra....:p

Blue Spirit
13-10-2004, 08:38
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In poche parole un rottame.


sempre meglio delle citroen visa o LNA :ahahah: :D

lucio68
13-10-2004, 09:08
Non sono mai riuscito a trovare una posizione di guida comoda sulla panda 1000 di mia cognata, che talvolta mi capitò di guidare quando ero fidanzato e la prendeva mia moglie.
Però concordo che erano enormemente di più gli aspetti positivi che quelli negativi, per chi in una macchina cerchi un mezzo di trasporto e da carico a basso costo e non un oggetto da esposizione o una nascar racing car.
E poi sei mesi fa sarebbe stata l'unica auto che mi sarei potuto permettere di comprare nuova (la 600 non è un automobile a detta chi tanti che l'hanno avuta).

Anabolik
13-10-2004, 15:07
Originariamente inviato da Fradetti
la mitica tasca a marsupio al posto della plancia

Mitico tascone della panda, ci stavano i quarti di bue.

Mr Hyde
13-10-2004, 17:35
Originariamente inviato da Anabolik
Mitico tascone della panda, ci stavano i quarti di bue.

se ti sforzavi un po ti ci entrava pure mezzo bue :D

grande macchina..
mia mamma ne ha avute 3 da quando sono nato io 18 anni..
da poco ha preso una multipla -che di spazio non ne ha davvero poco - però ogni tanto rimpiange la panda ù


la sua ultima è stata un 750 young 4 marce... il motore gli ultimi tempi beveva più acqua che benzina perchè un meccanico testa di c@zz aveva messo il bulbo termostatico sbagliato e ha strinato la testata..

Coyote74
13-10-2004, 17:55
Ieri a mia madre gli è partita la cinghia di distribuzione della Panda.... portata oggi da mecca con la certezza di doverla buttar via e invece... essendo un motore Fire, sembra che le valvole e i pistoni non rischiano alcun danno.... Sono sempre più impressionato da questa vettura, è quasi un carro armato:D

R|kHunter
13-10-2004, 18:53
Originariamente inviato da Coyote74
La Panda è un mito, non per niente spessissimo lascio la mia BMW Z3 in garage e uso la panda Fire di mia madre.... Ma l'avete mai provata sulla neve? E' meglio di un Range. Abbattendo i sedili posteriori ci carichi l'impossibile, consuma quanto la mia Mountain Bike, in caso di tamponamenti sono sempre gli altri a piangere:D , ha le dimensioni giuste per poter trovare posteggio ovunque, a nessun cretino verrà mai in mente di rigartela con una chiave, se accendi l'autoradio va in risonanza con il motore e sembra di essere su una F1.... e avrei altri 1000 vantaggi da trovare:)


In caso di tamponamenti sono sempre gli altri a piangere? :confused:

Credo di aver frainteso perchè una volta una panda 750 tamponò (violentemente) la mia peugeot 306 XT mentre ero fermo in coda al semaforo...

Risultato: colpo di frusta, paraurti da buttare (crepato), portellone bagagliaio ammaccato ma macchina perfettamente in grado di correre... Il tizio in panda ha dovuto chiamare il carroattrezzi perchè alla panda si era semi-accartocciato il muso e le ruote anteriori erano prese nelle lamiere... :eek:

alimatteo86
13-10-2004, 20:44
a parte le ultime 5 righe...


...:cry:

Favo
13-10-2004, 22:59
raga ho (o meglio mia moglie) una Panda 1000 Selecta (automatica) da 12 anni... SGRAT SGRAT ... nessun problema se non la classica batteria e due marmitte cambiate (costo irrisorio contro ogni altra vettura !!)

byez Favo

megabit
15-10-2004, 09:25
bella recensione. Rispecchia in pieno lo spirito del mito.

Sono contento di andare in giro con il mio pandino young 1999 ;) Poi l'ho attrezzato anche con un bell'impiantino 4 casse con lettore mp3 :D

Coyote74
15-10-2004, 11:15
Originariamente inviato da R|kHunter
In caso di tamponamenti sono sempre gli altri a piangere? :confused:

Credo di aver frainteso perchè una volta una panda 750 tamponò (violentemente) la mia peugeot 306 XT mentre ero fermo in coda al semaforo...

Risultato: colpo di frusta, paraurti da buttare (crepato), portellone bagagliaio ammaccato ma macchina perfettamente in grado di correre... Il tizio in panda ha dovuto chiamare il carroattrezzi perchè alla panda si era semi-accartocciato il muso e le ruote anteriori erano prese nelle lamiere... :eek:

Ti dico solo che su una strada cittadina un tizio con in Peugeot 206 esce da un posteggio in retromarcia non avvedendosi del mio arrivo, ci tocchiamo, io con l'anteriore e lui con il posteriore... la Pnda non subisce danno alcuno, il Peugeot spacca il paraurti e lo perde per strada. Inoltre a parità di danno un paraurti della Panda costa 300€ quello, ad esempio, della mia Z3 2000€ (senza verniciatura). Fai tu i conti su chi piange;)

zetec
15-10-2004, 13:41
Originariamente inviato da Coyote74
Inoltre a parità di danno un paraurti della Panda costa 300€ qu)


ad essere sinceri con 300€ ti fai il paraurti e verniciatura completa (di tutta la makkina intendo)....gli sfasciacarrozze sono stracolmi di pande e un paraurti lo danno via a nke a20€......prima dell'estate abbiamo rimesso a nuova la nostra (750cl dell'89 perfetta meccanicamente) e con una 50€ ci siamo presi l'intero cruscotto,specchiett destro e sinistro,mascherina anteriore e faro destro e sx.......W LA PANDA

Wilde
15-10-2004, 13:49
E' una macchina mitica e simpatica. Ma hanno fatto bene a toglierla dal mercato. Era da criminali continuare a produrre una bara con 4 ruote. Adesso tocca alla 600 :rolleyes:

Cosimo
17-10-2004, 23:25
Rece propio accuratissima. Congratulazioni.

Ma...

Perche no qualche foto delle versioni?

checo
21-10-2004, 22:23
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Grandissima panda.
Sfido chiunque abbia la patente da piu' di 10 anni a non averla guidata almeno una volta nella sua vita.
Indistruttibile (perchè c'era ben poco da distruggere), pratica, rumorosa come un aereo cargo a elica. :)

LuVi

fu la mia prima auto, poi ce l'aveva la mia ragazza, adesso la guido tutti i giorni al lavoro, ovviamente una 4x4.

satisfaction!!!! prima o poi però mi sa che mi schianto su un albero.

megabit
22-10-2004, 11:15
Ecco alcune foto di una fiat Panda 45 in buone condizioni

http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/frontview.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/side.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/rearview.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/rearside.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/grass.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/frontseats.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/rearseat.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/console.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/pocket.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/trunk.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/bonnet.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/tools.jpg
http://www2.plala.or.jp/Kinoko/cars/45/under.jpg

megabit
22-10-2004, 11:16
:D

megabit
22-10-2004, 11:26
guardate cosa si poteva fare con una panda 45 :D

http://www.rdvenema.nl/34-3.jpg

megabit
22-10-2004, 11:28
http://www.rdvenema.nl/750L&1000CL.jpg
http://www.rdvenema.nl/1000%20CL-1.jpg
http://www.rdvenema.nl/Motor%20750L.jpg
http://www.rdvenema.nl/Motor%201000CL.jpg
http://www.rdvenema.nl/750L-2.jpg
http://www.rdvenema.nl/Dashboard%20750L.jpg
http://www.rdvenema.nl/Interieur%201000CL.jpg
http://www.rdvenema.nl/Interieur%20750L.jpg
http://www.rdvenema.nl/Dasboard%201000CL.jpg
http://www.rdvenema.nl/750L&1000CL-2.jpg
http://www.rdvenema.nl/750L-1.jpg

megabit
22-10-2004, 11:30
Queste sono 2 foto della panda poco prima dell'uscita dal mercato.
http://www.rdvenema.nl/panda_1_1_young_bestanden/image001.jpg
http://www.rdvenema.nl/Foto%208.jpg
http://www.rdvenema.nl/Foto%203.jpg

è come ce l'ho io solo che la mia è 900 :D

bort_83
22-10-2004, 11:46
gran possessore di pande... !

mia madre aveva una 30 che poi mi è passata per breve periodo
(carburatore doppio corpo weber!)

ho avuto per 1 anno una 750 cl che con le ruote lisce faceva tutte le curve in derapata ... (per non parlare su neve/ghiaccio/fango)

ora sono con una panda 1.1ie ultima edizione...

2003..


il motore non è male.. (è come la 600) .. sono andato in vacanza allegramente in autostrada ai 160 ... LOL..

in un'anno 25.000 Km! ;)

se vi interessa:

http://www.fiatpanda.itgo.com/
http://www.carsfromitaly.com/others/index.html

megabit
22-10-2004, 11:47
ed ora alcune chicche per gli appassionati!!! :D

Prima di tutto lo spot della panda dal quale prende il nome il suddetto topic :D
eccolo!!!! (http://www.rdvenema.nl/reclame_it.avi)

Ecco invece la pubblicità olandese della panda 45 del 1983
eccolo (http://www.rdvenema.nl/reclame_nl.avi)

Poi alcuni volantini di varie panda :) Non sono in lingua italiana purtroppo.
Fiat Panda 1-1989 (http://www.rdvenema.nl/Folder%20Fiat%20Panda%201-89.pdf)
Fiat Panda 8-1991 (http://www.rdvenema.nl/Folder%208-91.pdf.pdf)
Fiat Panda 12-1994 (http://www.rdvenema.nl/Folder%20Fiat%20Panda%2012-94.pdf)
Fiat Panda 10-1997 (http://www.rdvenema.nl/Folder%20Fiat%20Panda%2010-97.pdf)

Raven
22-10-2004, 12:04
In famiglia abbiamo avuto la Panda 30 (base) per 12 anni! :D

... un vero polmone di auto! :p Rumorosissima (motore praticamente non insonorizzato perché raffreddato ad aria!!!), leeeeeenta (la 4° marcia era usabile solo sul piano/discesa), e attirava la ruggine come poche altre cose! (mio padre rifece molte volte le zone del parafango)...

... non aveva manco il servofreno!


... però era un amore di auto!!! :)

(venduta per morte naturale... stava cadendo a pezzi)

ps: in un paese viciono al mio c'è uno che ha la famigerata 1300D!!! :D... sembra una ciminiera semovente dal fumo che fa! :p

lnessuno
22-10-2004, 12:51
la panda originale aveva un senso, era una macchina rustica, una via di mezzo fra un'automobile e un cesso a cingoli, quella nuova l'ha perso completamente... è una brutta automobile e basta :( forse la 4x4 ha ancora un minimo di senso, ma proprio poco poco :D

bort_83
22-10-2004, 13:46
Video Panda ;) (http://www.geocities.com/bort_83/nuovapanda.zip)

pandyno
25-10-2004, 16:28
Originariamente inviato da Raven
In famiglia abbiamo avuto la Panda 30 (base) per 12 anni! :D



22 anni è il mio record, anzi tra un pò sono 23. :cool:

un mito

thegiox
28-10-2004, 08:43
a questo punto mi sento in dovere di postare, essendo ufficialmente l'UNICO possessore in italia (almeno così mi ha detto la tipa del commerciale) di kit SPARCO per panda 1000:

-molle ribassate
-barra duomi rossa anteriore
-ammortizzatori (non sparco)

il tutto condito ovviamente da bridgestone 155/55R13.
mancano solo i cerchi più grandi ma non li ho mai trovati a prezzi umani :D

megabit
28-10-2004, 09:29
Originariamente inviato da thegiox
a questo punto mi sento in dovere di postare, essendo ufficialmente l'UNICO possessore in italia (almeno così mi ha detto la tipa del commerciale) di kit SPARCO per panda 1000:

-molle ribassate
-barra duomi rossa anteriore
-ammortizzatori (non sparco)

il tutto condito ovviamente da bridgestone 155/55R13.
mancano solo i cerchi più grandi ma non li ho mai trovati a prezzi umani :D

le 155/55R13 le ho anche io sono il massimo che si può mettere da libretto.

thegiox
28-10-2004, 09:41
Originariamente inviato da megabit
le 155/55R13 le ho anche io sono il massimo che si può mettere da libretto.

per cerchi più grandi intendevo come canale... le 155 con il canale da 3.5" che ha di serie la panda fanno troppo l'effetto "pera". invece con un bel canale 4" o 4.5" la gomma sta bella tirata e la senti la differenza...

megabit
28-10-2004, 09:48
beh si e non si trovano i cerchi?? Dimmi qualche modello di vecchia auto che le portava così poi vedo se riesco a procurarle.

thegiox
28-10-2004, 10:57
Originariamente inviato da megabit
beh si e non si trovano i cerchi?? Dimmi qualche modello di vecchia auto che le portava così poi vedo se riesco a procurarle.

una volta avevo trovato dei cerchi momo presi dallo sfasciacarrozze da una Uno Turbo. Erano perfetti, se non fosse che erano quasi quadrati :muro:

Comunque basterebbero i cerchi originali delle uno o anche delle punto...

megabit
28-10-2004, 11:13
come si fa a capire il canale?? :confused:

thegiox
28-10-2004, 11:20
Originariamente inviato da megabit
come si fa a capire il canale?? :confused:

è una delle misure scritte...

ad esempio:
7x15" 7x16" 7x17" 7½x16" 8x17" 8x18"

megabit
28-10-2004, 11:24
quindi cosa dovrebbe essere scritto per avere un buon pneumatico montato sulla panda. Inoltre è possibile farlo o è illegale?

bort_83
28-10-2004, 11:40
mi pare che basti che nn superi le dimensoni massime di rotolamento...

e per la larghezza nn so ?

cmq ce ne vuole prima che ti fermino per le ruote + grosse...

se volete provare a montare i cerchi della 205 GT .. leggete in signature ;P

ma dove avete trovato le ruote 155/55 R13 ?

io trovo solo 155/65 R13 e 155/55 R14 ... sia yokohama che Bridgetone

per quanto riguarda i cerchi in lega.. si trovano facilmente..

qualsiasi cerchio di 500sporting e 600sporting.. e quelli + piccoli della 1turbo... (li ho trovati a 50 € allo sfasciacarozze)

riaw
28-10-2004, 12:08
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Grandissima panda.
Sfido chiunque abbia la patente da piu' di 10 anni a non averla guidata almeno una volta nella sua vita.
Indistruttibile (perchè c'era ben poco da distruggere), pratica, rumorosa come un aereo cargo a elica. :)

LuVi


oh caxxo sono d'accordo con luvi :D

corro a prendere l'ombrello :D

ps: ci ho fatto su i primi 2 anni di patente (e anche l'anno antecedente alla patente :D) più qualche rally e qualche botta varia dovuta a caxxate varie, indistruttibile.....

ZigoZago
28-10-2004, 19:43
beh devo dire che il 4X4 caz va d'apperttutto, certo già tanto se pesa 750kg :p