View Full Version : Non solo gamer
mondopinguino
12-10-2004, 16:11
Mi serve una scheda grafica per disegno cad 2d e 3d, cercando di recente ho scoperto che esistono schede grafiche Open GL ottimizzate per queste applicazioni, più performanti rispetto alle schede che conoscevo che si sono rivelate delle Gamer.
Qualcuno sà dove posso trovare informazioni comparazioni e benchmark?
Grazie Roberto
mondopinguino
13-10-2004, 22:25
Heilaaaa, c'è nessuno.... mi sentite....
Possibile che a nessuno interessi il mondo delle schede open gl o professionali?
Perfino gli autori del sito non si sprecano in recensioni sull'argomento!!?
...il tasto "cerca", questo sconosciuto...:rolleyes:
...leggi questo thread: FireGL (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=787488)
...eccoti alcune recensioni:
Quadro 4 750XGL vs FireGL 8800 (http://www.hwupgrade.it/articoli/658/1.html) (recensione del 2002)
Potenza grafica OpenGL per Workstation (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20030916) (2003)
ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100 (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040323) (2004)
NVIDIA e ATI: nuove schede OpenGL PCI Express (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040816) (2004)
...ciao!
mondopinguino
15-10-2004, 08:22
ah, meno male! ne avevo proprio bisogno!
Mille grazie ancora, saluti Roberto.
mondopinguino
21-10-2004, 18:39
Originariamente inviato da belin
...il tasto "cerca", questo sconosciuto...:rolleyes:
...leggi questo thread: FireGL (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=787488)
...eccoti alcune recensioni:
Quadro 4 750XGL vs FireGL 8800 (http://www.hwupgrade.it/articoli/658/1.html) (recensione del 2002)
Potenza grafica OpenGL per Workstation (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20030916) (2003)
ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100 (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040323) (2004)
NVIDIA e ATI: nuove schede OpenGL PCI Express (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20040816) (2004)
...ciao!
Molto utili le informazioni che ho trovato, ancora grazie.
Volevo chiedere in oltre se esistono versioni di queste schede open Gl con possibilità di acquisizione video.
Nulla di speciale, pensavo semplicemente di riversare un po per volta le videocassette Vhs registrate in tanti anni con la videocamera analogica.
Infine, sperando che la domanda non ricada in altre categorie, come faccio a sapere se un Athlon 64 3000+ mi limita le prestazioni della scheda video?
Pensavo di orientarmi su una Fire Gl X2t, o al massimo su una Quadro 1100.
Grazie ancora, roberto
tra ati e nvidia, considererei più valide le seconde, godono ancora di un migliore supporto delle opengl (ho esperienza diretta con entrambe).
Per quel poco che ne so, il tuo processore è ben valido e non andrà a limitare la tua futura scheda.
Riguardo l'acquisizione ti consiglio caldamente una soluzione "esterna" (scheda o box da collegare), dedicata allo svolgimento di questa funzione. (Vedi i prodotti della Pinnacle ad esempio)
Ciao
mondopinguino
23-10-2004, 10:15
Originariamente inviato da totoro
tra ati e nvidia, considererei più valide le seconde, godono ancora di un migliore supporto delle opengl (ho esperienza diretta con entrambe).
Per quel poco che ne so, il tuo processore è ben valido e non andrà a limitare la tua futura scheda.
Riguardo l'acquisizione ti consiglio caldamente una soluzione "esterna" (scheda o box da collegare), dedicata allo svolgimento di questa funzione. (Vedi i prodotti della Pinnacle ad esempio)
Ciao
Quindi mi consigli di prendere scheda video più scheda di acquisizione separate?
se fosse possibile sì, soprattutto se hai intenzione di acquistare una quadro o fireGl, altrimenti una scheda con opzione vivo (sempre nvidia, per via dei drivers, non altro) dovrebbe avere i requisiti da te richiesti.
Ciao
mondopinguino
26-10-2004, 18:32
Purtroppo sono duro di comprendonio e torno qui a fare domande, approfittando della gentilezza di quanti con pazienza mi stanno aiutando a capirci qualcosa di +
Dopo varie ricerche ho scoperto che per la serie Nvidia Quadro Fx per Agp 8x si passa dai modelli
Fx 500, 267€ circa
Fx 700, 672€ circa
Non esiste una soluzione intermedia?
Cercando tra i prezzi ho trovato una Fx 600, ma a differenza del model number non è affatto una soluzione intermedia tra le due: costa 830€!
In oltre è per interfaccia PCI Xpress.
Con 2 monitor è possibile avere differenti viste di uno stesso modello 3d su due monitor diversi? Immagino di si, ma mi chiedo come sia configurabile la cosa (distribuzione pulsanti, viste tridimensionali..), e se dipende dalle applicazioni.
Ho letto che alcune schede si "occupano" di editing non lineare (immagino sia riferito all'editing video), come le quadro NVS.
Queste funzionalità sono presenti anche in schede 3d, giusto?
Nel caso di editing video, è possibile vedere il video montato su un televisore esterno (sulle schede che dispongono di uscita Tv ovviamente), mentre sun un altro monitor (o magari 2) si continua a montare il video? In questo caso la scheda di acquisizione video separata può avere qualche utilità?
In fine, qual'è l'utilità di Ramdac e Grafica programmabile?
Grazie ancora x l'attenzione, ciao Roberto
mondopinguino
28-10-2004, 09:46
Perchè una quadro4 580 xgl costa 318€, mentre una quadro Fx 500 che sembrerebbe avere prestazioni superiori costa 267€?
Come è possibile che una quadro Fx500 ha un dissipatore attivo (con ventola) e una quadro Fx 700 che ha prestazioni superiori ha un semplice dissipatore passivo e neanche in rame?
...le Quadro 550XGL e 580XGL sono basate sull'architettura del chip NV17 (GeForce 4 MX) e non su quella del chip NV25 (GeForce 4 Ti) utilizzata invece dalle 700XGL/750XGL. Inoltre le 550/580 (che differiscono solo per l'agp 4x/8x) hanno solamente 64mb di memoria.
...la 750XGL ha il chip video GeForce Ti 4400, molto meglio del GeForce 4 MX.
...la FX500 ha invece il chip della GeForce FX5200. tra questa e la FX700 non ci sono altre vga agp, ma solo la FX600 PCI.
...io per quelle cifre prenderei una ATI FireGL Z1 128mb... la trovi sui 330/350€ ed ha prestazioni maggiori di una FX500, dato che è basata sul chip FGL 9500 (cioè quello della Radeon 9500)...
...ciao!
A questo punto direi che, avendo il budget un peso rilevante, la soluzione suggerita da "belin" sia da prendere in considerazione, anche se, a onor del vero, ho avuto problemi con una fire gl x2-256 per la ventola che si è bloccata dopo pochi giorni dall'acquisto.
Riguardo all'editing video, se usi una scheda dedicata, l'uscita video ti restituisce quello su cui stai lavorando, mentre sui monitor (ovviamente) mantieni l'interfaccia del software di montaggio, diversamente,usando l'uscita della scheda video mostra un clone di quello che hai sul monitor, per cui vedrai anche l'interfaccia del tuo programma di editing.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.