PDA

View Full Version : Brusca libero ogni 45 giorni.


tatrat4d
12-10-2004, 14:11
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/10_Ottobre/12/Brusca.shtml

La decisione del tribunale di sorveglianza di Roma.

Ex boss Brusca esce dal carcere: è in permesso.

L'autorizzazione dovuta alla buona condotta. Potrà uscire ogni 45 giorni. Brusca uccise e sciolse nell'acido il piccolo Di Matteo.

PALERMO - Il tribunale di sorveglianza di Roma ha concesso all'ex boss Giovanni Brusca la possibilità di ottenere permessi premio per uscire dal carcere ogni 45 giorni o al massimo ogni due mesi. L' autorizzazione, motivata con la buona condotta del detenuto, è stata accordata la scorsa primavera, ma la notizia è trapelata soltanto ora. Brusca, in cella dal giorno del suo arresto, avvenuto il 20 maggio del 1996, ha trascorso fino ad ora i permessi concessigli dal tribunale romano con la sua famiglia che vive in una località protetta, come rivela oggi il Giornale di Sicilia. Scortato, in stato di detenzione domiciliare, l' ex capomafia di San Giuseppe Jato ha lasciato la cella per alcuni giorni. Prima della decisione dei giudici della Capitale il killer che ha premuto il telecomando a Capaci era uscito dal carcere soltanto in seguito ad un' autorizzazione straordinaria per motivi familiari.
«Anche lui è entrato nel circuito dei benefici carcerari», ha commentato il suo legale, l' avvocato Luigi Li Gotti. Nelle prossime settimane i giudici del tribunale di sorveglianza dovranno decidere sull' istanza di scarcerazione del pentito. L' udienza era stata fissata per il mese scorso ma è stata poi rinviata per mancanza dei pareri delle procure che hanno seguito la collaborazione dell' ex boss. I pm di Palermo, Caltanissetta e Firenze dovranno esprimersi sugli effetti del pentimento di Brusca. Sulla scarcerazione, a cui dovrebbero seguire gli arresti domiciliari, si pronuncerà anche la Direzione Nazionale Antimafia. Giovanni Brusca si è autoaccusato di un centinaio di omicidi tra i quali quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito Mario Santo, strangolato e sciolto nell' acido per vendetta nei confronti del padre.

-------------

Qualcosa non funziona, siano le leggi o i giudici.

bluelake
12-10-2004, 16:25
Originariamente inviato da tatrat4d
Qualcosa non funziona, siano le leggi o i giudici.
in questo caso, mi sa che sono le leggi... :(

loncs
12-10-2004, 18:27
Ha sciolto nell'acido un bambino dopo averlo strangolato con le proprie mani. Legge o non legge non ci possono essere attenuanti per un mostro del genere.

Spero che il destino faccia quello che le nostre leggi non ci hanno concesso di fare.

ENGINE
12-10-2004, 18:28
......in tutti gli altri i giudici.

recoil
12-10-2004, 18:37
credo che si tratti delle leggi questa volta

majin mixxi
12-10-2004, 19:53
bisogna dare qualcosa in cambio delle rivelazioni,è un prezzo duro e impopolare ma va pagato credo

Jamal Crawford
12-10-2004, 20:12
Originariamente inviato da majin mixxi
bisogna dare qualcosa in cambio delle rivelazioni,è un prezzo duro e impopolare ma va pagato credo



Se ci fosse la pena di morte non ci sarebbe sto problema ;)

IpseDixit
12-10-2004, 20:30
Bè anche chi ha fatto saltare in aria la stazione di Bologna è libero, non mi scandalizzo +

beppegrillo
12-10-2004, 21:57
Che bello il nostro paese, veramente sono fiero di essere italiano!!:rolleyes:

Ma andate a ca....e :mad: :muro: :muro:

Quetzal
12-10-2004, 21:59
si è autoaccusato di un centinaio di omicidi

'azz, che memoria a ricordarseli tutti...

loncs
12-10-2004, 23:47
Originariamente inviato da majin mixxi
bisogna dare qualcosa in cambio delle rivelazioni,è un prezzo duro e impopolare ma va pagato credo

Si ma questo prezzo non può essere la libertà.

lucio68
13-10-2004, 09:46
Se avete sentito l'intervista rilasciata dal suo avvocato, la situazione pare molto chiara.
Il giudice che può consentire a Brusca di avere dei permessi giudica solo sulla base del suo comportamento in carcere. Si fa certo distinzione tra i diversi detenuti, ma a quanto pare non importa quanto efferati possano essere i reati che lo hanno portato in carcere,ma piuttosto come si è comportato durante la carcerazione.
Insomma: se uno scioglie nell'acido un ragazzino dopo averlo tenuto prigioniero per due anni e in galera si comporta da bravo ragazzo è più facile che ottenga dei permessi rispetto a un rapinatore senza omicidi sulla coscienza che in galera si sia dimostrato un po' litigioso...
Che dite, rientrerà in carcere dopo ogni viaggio premio, oppure si darà alla macchia come tanti prima di lui?

prio
13-10-2004, 10:33
Originariamente inviato da Jamal Crawford
Se ci fosse la pena di morte non ci sarebbe sto problema ;)

ce ne sarebbero altri mille.
Dai condannati innocenti alle false confessioni-rivelazioni per evitarla.

Kal-El
13-10-2004, 10:44
Originariamente inviato da tatrat4d
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/10_Ottobre/12/Brusca.shtml

La decisione del tribunale di sorveglianza di Roma.

Ex boss Brusca esce dal carcere: è in permesso.

L'autorizzazione dovuta alla buona condotta. Potrà uscire ogni 45 giorni. Brusca uccise e sciolse nell'acido il piccolo Di Matteo.

PALERMO - Il tribunale di sorveglianza di Roma ha concesso all'ex boss Giovanni Brusca la possibilità di ottenere permessi premio per uscire dal carcere ogni 45 giorni o al massimo ogni due mesi. L' autorizzazione, motivata con la buona condotta del detenuto, è stata accordata la scorsa primavera, ma la notizia è trapelata soltanto ora. Brusca, in cella dal giorno del suo arresto, avvenuto il 20 maggio del 1996, ha trascorso fino ad ora i permessi concessigli dal tribunale romano con la sua famiglia che vive in una località protetta, come rivela oggi il Giornale di Sicilia. Scortato, in stato di detenzione domiciliare, l' ex capomafia di San Giuseppe Jato ha lasciato la cella per alcuni giorni. Prima della decisione dei giudici della Capitale il killer che ha premuto il telecomando a Capaci era uscito dal carcere soltanto in seguito ad un' autorizzazione straordinaria per motivi familiari.
«Anche lui è entrato nel circuito dei benefici carcerari», ha commentato il suo legale, l' avvocato Luigi Li Gotti. Nelle prossime settimane i giudici del tribunale di sorveglianza dovranno decidere sull' istanza di scarcerazione del pentito. L' udienza era stata fissata per il mese scorso ma è stata poi rinviata per mancanza dei pareri delle procure che hanno seguito la collaborazione dell' ex boss. I pm di Palermo, Caltanissetta e Firenze dovranno esprimersi sugli effetti del pentimento di Brusca. Sulla scarcerazione, a cui dovrebbero seguire gli arresti domiciliari, si pronuncerà anche la Direzione Nazionale Antimafia. Giovanni Brusca si è autoaccusato di un centinaio di omicidi tra i quali quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito Mario Santo, strangolato e sciolto nell' acido per vendetta nei confronti del padre.

-------------

Qualcosa non funziona, siano le leggi o i giudici.


SCANDALOSO.

Che paese di merda.:mad:

Kal-El
13-10-2004, 10:50
Originariamente inviato da majin mixxi
bisogna dare qualcosa in cambio delle rivelazioni,è un prezzo duro e impopolare ma va pagato credo

Ma non diciamo cazzate, saprei io come far parlare sta GENTE DI MERDA INUTILE ALLA SOCIETA' COME BRUSCA!

"Non parla ? Passerei alla TORTURA!

Vedrete che così parla, eccome se parla quel VERME INUTILE.:mad: :mad: :mad:

lucio68
13-10-2004, 11:11
Originariamente inviato da Kal-El
Ma non diciamo cazzate, saprei io come far parlare sta GENTE DI MERDA INUTILE ALLA SOCIETA' COME BRUSCA!

"Non parla ? Passerei alla TORTURA!

Vedrete che così parla, eccome se parla quel VERME INUTILE.:mad: :mad: :mad:
Secondo me sarebbe sufficiente minacciarli di incarcerarli assieme agli altri detenuti dicendo che hanno boffato (leggasi spifferato/fatto la spia). Di fronte a una morte quasi certa (nessuna pietà per gli "infami") credo che parlerebbero anche senza il ppt.

mrmic
14-10-2004, 09:36
Originariamente inviato da Kal-El


"Non parla ? Passerei alla TORTURA!

Vedrete che così parla, eccome se parla quel VERME INUTILE.:mad: :mad: :mad:

mi fa schifo solo pensare alla tortura:rolleyes:

mrmic
14-10-2004, 09:40
Volevo aggiungere che trovo la polemica nata in questi giorni come completamente strumentale.
Il collaboratore di giustizia purtroppo è un male necessario alla nostra società, un prezzo da pagare per cercare di infiltrare gli organi di polizia all'interno di maglie mafiose altrimenti poco note.

Strumentale perchè Castelli in questa maniera vuole far ricadere le colpe sui magistrati del Tribunale di Roma, che non possono far altro che attenersi alla legge sui pentiti e 41bis. Dunque da inserire nella solita disgustosa polemica con le toghe...

Se proprio voleva mandare gli ispettori da qualche parte, li poteva cacciare in parlamento a verificare chi quelle leggi le ha scritte, ovvero tutte le forze politiche non all'unanimità ma a maggioranza trasversale

*sasha ITALIA*
14-10-2004, 12:45
qui ci starebbe bene un bell'omicidio in carcere... adesso sto qua ha detto che vuole pure il cellulare

ittogami17
14-10-2004, 13:00
se ci fosse ancora benito avrebbe meno privilegi

*sasha ITALIA*
14-10-2004, 13:01
Originariamente inviato da ittogami17
se ci fosse ancora benito avrebbe meno privilegi
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Amu_rg550
14-10-2004, 13:04
Originariamente inviato da ittogami17
se ci fosse ancora benito avrebbe meno privilegi

se ci fosse ancora benito anche io e te avremmo meno "privilegi", come per esempio scrivere la nostra opinione qui.....

per favore....

prio
14-10-2004, 13:06
Originariamente inviato da ittogami17
se ci fosse ancora benito avrebbe meno privilegi

Certamente. Ma anche io avrei meno diritti, e mi girerebbero un po' le palle.

JarreFan
14-10-2004, 14:51
Ho letto che se ne va pure in piscina e ha chiesto UN TELEFONINO!
Ha detto:"Mi serve un telefonino".

Ma vaff....

lucio68
14-10-2004, 15:19
Originariamente inviato da ittogami17
se ci fosse ancora benito avrebbe meno privilegi
Credo che la frase possa essere letta in due modi differenti:
"se ci fosse ancora Benito, (Brusca) avrebbe meno privilegi"
oppure
"se ci fosse ancora, Benito avrebbe meno privilegi".
Nel primo caso è ben difficile pensare a come sarebbe il mondo oggi, dato che sarebbe di reinventare la storia del mondo dal 43 ad oggi (di tutto il mondo, non solo dell'Italia).
Possiamo certamente dire che, date le premesse, ci sarebbe stata molta meno libertà per tutti.
Nel secondo caso, invece, sebbene sia difficile paragonare i crimini di Mussolini e quelli di Brusca, credo che Benito avrebbe gli stessi diritti di tutti i detenuti.

NigthStalker_86
14-10-2004, 15:43
Mi fa schifo questo apparato giudiziario.... Uno può uccidere cento persone (tra cui un bambino inerme, strangolato e sciolto nell'acido) che dopo 8 anni è fuori con tutti i privilegi del caso! Ma siamo impazziti?!?!?! In America sarebbe all'ergastolo se non alla pena di morte, e in coso la giustizzia non bastasse, vi ricordo la fine del film Shaft... Si meriterebbe quella fine per ogni perrsona che ha ucciso.... ;)

SaMu
14-10-2004, 15:48
Originariamente inviato da lucio68
Secondo me sarebbe sufficiente minacciarli di incarcerarli assieme agli altri detenuti dicendo che hanno boffato (leggasi spifferato/fatto la spia). Di fronte a una morte quasi certa (nessuna pietà per gli "infami") credo che parlerebbero anche senza il ppt.

E se non accettano che si fa, li si mette davvero con gli altri?:eek:

lucio68
14-10-2004, 16:09
Originariamente inviato da SaMu
E se non accettano che si fa, li si mette davvero con gli altri?:eek:
Solo uno o due, giusto per dare l'esempio...:ops:

NigthStalker_86
14-10-2004, 20:53
Qundo vedo questo 3d mi viene una rabbia!!!!!!!!:mad:

BadMirror
14-10-2004, 21:55
Se ci fosse ancora benito, brusca avrebbe anche un paio di camicie nere di ricambio.......

ittogami17
15-10-2004, 08:17
Originariamente inviato da lucio68
Credo che la frase possa essere letta in due modi differenti:
"se ci fosse ancora Benito, (Brusca) avrebbe meno privilegi"
oppure
"se ci fosse ancora, Benito avrebbe meno privilegi".
Nel primo caso è ben difficile pensare a come sarebbe il mondo oggi, dato che sarebbe di reinventare la storia del mondo dal 43 ad oggi (di tutto il mondo, non solo dell'Italia).
Possiamo certamente dire che, date le premesse, ci sarebbe stata molta meno libertà per tutti.
Nel secondo caso, invece, sebbene sia difficile paragonare i crimini di Mussolini e quelli di Brusca, credo che Benito avrebbe gli stessi diritti di tutti i detenuti.

La mia era un po' una provocazione ma, penso che Mussolini per alcune cose abbia agito bene. Contro la mafia non fu certo morbido ma, dei risultati li ottenne di sicuro. Un po' di disciplina e rigore e perche' no cattiveria con questi personaggi ci vogliono.

BadMirror
15-10-2004, 16:25
Originariamente inviato da ittogami17
La mia era un po' una provocazione ma, penso che Mussolini per alcune cose abbia agito bene. Contro la mafia non fu certo morbido ma, dei risultati li ottenne di sicuro. Un po' di disciplina e rigore e perche' no cattiveria con questi personaggi ci vogliono.

Risultati???

Forse parli dell'operato di Cesare Mori.

Peccato che nel 29 fu richiamato, la Sicilia tornò in mano ai grandi capi mafiosi che furono tutti graziati con amnistie e subito aderirono al fascismo ( :rolleyes: ), anzi si può dire che essi beneficiarono del fascismo visto che tramite esso potevano spadroneggiare ancora più di prima.

Quindi quello che aveva fatto Mori fu totalmente vanificato e il fascismo invece di combattere favorì la mafia (uno si serviva dell'altro in pratica).

Cerchiamo di ricordarcela bene la storia.

:)

DarkNiko
15-10-2004, 16:33
Originariamente inviato da lucio68
Credo che la frase possa essere letta in due modi differenti:
"se ci fosse ancora Benito, (Brusca) avrebbe meno privilegi"
oppure
"se ci fosse ancora, Benito avrebbe meno privilegi".
Nel primo caso è ben difficile pensare a come sarebbe il mondo oggi, dato che sarebbe di reinventare la storia del mondo dal 43 ad oggi (di tutto il mondo, non solo dell'Italia).
Possiamo certamente dire che, date le premesse, ci sarebbe stata molta meno libertà per tutti.
Nel secondo caso, invece, sebbene sia difficile paragonare i crimini di Mussolini e quelli di Brusca, credo che Benito avrebbe gli stessi diritti di tutti i detenuti.


Senza offesa, ma io lascerei la politica da parte, senza fare citazioni tipo Mussolini e company. E aggiungo che, anche il Comunismo ha compiuto migliaia se non milioni di crimini, per cui cerchiamo di vedere le 2 facce della stessa medaglia e non solo quella che ci fa più comodo.
Chi vuole capire capisca.

BadMirror
15-10-2004, 16:41
Originariamente inviato da DarkNiko
Senza offesa, ma io lascerei la politica da parte, senza fare citazioni tipo Mussolini e company. E aggiungo che, anche il Comunismo ha compiuto migliaia se non milioni di crimini, per cui cerchiamo di vedere le 2 facce della stessa medaglia e non solo quella che ci fa più comodo.
Chi vuole capire capisca.


Concordo, lasciamo da parte la diatriba comunismo/fascismo che direi che ne abbiamo pieni i cosiddetti del detto e ridetto. :)

Invece il caso Brusca smuove un problema molto particolare, cioè il rapporto tra legge e morale comune.
Imho è necessario che le due cose restino ben distinte e agiscano ognuna nel proprio livello, d'altra parte a livello di legge bisognerebbe regolamentare meglio una volta per tutte queste norme per i pentiti.
C'è anche da dire che all'estero se non erro in alcuni paesi sono trattati anche meglio (può darsi che mi sbagli ma ricordo così), tuttavia non si possono permettere certe cose, non si può permettere a un pluriaomicida (e in questo caso sfiora un record probabilemente) di avere un trattamento migliore di un ladro di mele al mercato.

:)

lucio68
15-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da DarkNiko
Senza offesa, ma io lascerei la politica da parte, senza fare citazioni tipo Mussolini e company. E aggiungo che, anche il Comunismo ha compiuto migliaia se non milioni di crimini, per cui cerchiamo di vedere le 2 facce della stessa medaglia e non solo quella che ci fa più comodo.
Chi vuole capire capisca.
Non capisco il senso della tua risposta in merito a quello che ho scritto.
Sono il primo a credere che non esista una parte buona e una cattiva, e ho memorie familiari riguardo a quanto successo prima, durante e dopo la guerra.
Crimini efferati e stragi compiute dagli uni e dagli altri.
Non era però questo il senso del mio discorso.
La mia era solo una doppia interpretazione di una frase.
Impossibile fornire una risposta argomentata in un caso, fiducia, nonostante tutto, nel sistema giudiziario e carcerario italiano (nonostante parecchie critiche assolutamente personali), nell'altro :)