PDA

View Full Version : Scanner per DIA e negativi... consiglio


bossvideo
12-10-2004, 12:00
Ciao a tutti,
dovrei digitalizzare alcune DIA e alcuni negativi in b/n, volevo un consiglio verso che tipo di scanner orientarmi. Non vorrei spendere una follia, ma sinceramente sto cominciando ora ad informarmi su caratteristiche e funzioni.
Ho letto qualcosa sul MICROTEK FILMSCANNER 35, qualcuno lo conosce? Oppure il MINOLTA DUAL IV... ditemi voi qualcosa...

Grazie e ciao.

FreeMan
12-10-2004, 12:04
Spostato in STAMPANTI E SCANNER

MOVED!!

>bYeZ<

kevlar29
12-10-2004, 18:08
Anch'io sono interessato ad uno scanner per negativi a colori... su cosa moi devo indirizzare?

Grazie dell'attenzione

kevlar29
23-10-2004, 14:11
dove si possono trovare info sul tema in questione?

grazie

yaris
23-10-2004, 16:45
io ho il microtek e sono più che soddisfatto.

:)

kevlar29
25-10-2004, 09:53
In pratica che risoluzione hanno le immagini scannerizzate dai negativi? Fino a che formato è possibile stamparle?

Grazie dell'attenzione

kevlar29
31-10-2004, 17:11
up

frency
31-10-2004, 18:11
Ho da poco acquistato un Epson 4180 (320€) con cui ho sostituito un HP7400c, sono rimasto molto soddisfatto della qualità con cui digitalizza diapositive e negativi, ho prodotto stampe 10x15 di eccellente qualità e ingrandimenti A4 buoni.
Credo che sia inferiore solo fratello maggiore 4870 che mi dicono essere stratosferico e, sinceramente, se produce risultati superiori al 4180 credo sia vicino alla perfezione!!!Concludendo se non hai problemi di budget il 4870 a circa 420/450€ è quanto di meglio, in quella fascia di prezzo, che il mercato possa offrire.
Ciao ;)

letturo
01-11-2004, 11:35
Evitate l'acquisto di scanner dedicati 35mm economici.

Cercate piuttosto gli Epson 3200/4870 (anche il 4180? Ben venga!). Non ho al momento il link x una comparativa di queste bestioline con un Nikon dedicato da 4000dpi ma vi assicuro che producevano risultati assolutamente simili, in alcuni casi l'Epson era anche meglio. Se ritrovo il link ve lo posto

mafraa
01-11-2004, 16:00
qui c'è : http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_54573,00.html

un'interessante recensione sul 4870 (già postata giorni fa!) più varie nozioni utili sugli scanner

:)

quinx
02-11-2004, 13:17
Io ho un più modesto Epson 2480 con il quale ho provato la scansione di qualche dia e devo dire che mi ha piacevolmente sorpeso, sia con il sw in dotazione, sia con il Vuescan. Non credevo con uno scanner di fascia media ottenere simili prestazioni da dia.
Ora immagino gli Epson di fascia alta di cosa siano capaci.

Però, secondo me, il paragone con i film scanner mi sembra un pò azzardato. Da un punto di vista strettamente qualitativo gli scanner specifici per dia offrono sempre un standard più elevato. Per vari motivi, primo tra tutti il sistema di messa a fuoco.

Anche da un punto di vista economico, secondo me il vantaggio non è così predominante verso un solo scanner piano di fascia alta.
Vi riporto il mio esempio:
Epson 2480 = 130 euro (anche se oggi costa circa 100 euro)
Minolta Dual Scan IV = 350 euro
Totale 480 euro (450)

Questo tipo di soluzione, per le mie esigenze, mi sembra migliore rispetto ad un solo scanner piano di fascia alta in quanto io personalmente ho un numero impressionante di dia da riversarmi su H.D. e ben poche foto, e comunque la qualità di scansione delle foto del mio 2480 è per me sufficiente, mentre voglio il massimo dalle dia.

Ora potrebbe essere vero anche il contrario: molte foto da riversare alla massima qualità e poche dia ad una qualità accetabile.

Insomma, è certa una cosa: che in un caso o nell'altro non occorrono grossi investimenti per evere scansioni di qualità.

letturo
02-11-2004, 17:06
Allora devo ritrovarti il link, promesso.

letturo
02-11-2004, 17:15
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Epson%204870/page_7.htm

Tié, sono stato pure veloce...

Epson 4870 vs Nikon Coolscan 2700...

Tra un po' vado a vedere sul mercatino se x caso non hai messo in vendita sia il 2450 sia il Minolta.. :p

quinx
02-11-2004, 20:15
Il Nikon 2700 è un vecchio modello, non più in produzione.

Questa è l'attuale produzione Nikon
http://www.europe-nikon.com/category.aspx?countryId=7&languageId=7&catId=97

Questo confronto mi sembra mooooolto imparziale.

Sai quale è il grosso limite degli scanner piani nella scansione dei film? La messa a fuoco o meglio, il numero di letture necessarie per la messa a fuoco. Il film non è perfettamente piano come una foto messa su uno scanner piano chiuso con il coperchio.

Ciò non toglie che gli scanner piani ultimamente sono molto migliorati in tal senso.

Da qui a dire che un Epson 4870 è migliore di uno scanner Nikon specifico per film (ma anche Minolta o Canon).....

letturo
02-11-2004, 20:39
Né tu né io abbiamo informazioni sufficienti x giudicare l'imparzialità del confronto, io giudico in base a quello che vedo... E' vero che lo scanner non è più in produzione ma vogliamo definirlo un prodotto di qualità scadente??

Poi direi che l'Epson impiegato per la prova problemi di messa a fuoco non ne aveva! ;) Se per mettere a fuoco avesse impiegato più tempo del Nikon sinceramente non mi importerebbe più di tanto.. Vogliamo poi parlare della comodità di acquisire DIA/negativi di medio formato??

Per quanto mi riguarda le reflex digitali sono ormai prodotti abbastanza maturi per sostituire le 35mm, per avere qualità superiore meglio rivolgersi al medio formato e la possibilità di acquisire DIA 6x6 mi alletterebbe non poco...

quinx
03-11-2004, 11:33
Il tuo discorso è corretto e per molti versi lo condivido, specie per il fatto di avere la possibilità di acquisire da film 120 con un costo contenuto.
Il discorso della messa a fuoco su film: non è una questione di tempo, ma di precisione della messa a fuoco.
Prendi le dia montate su classico telaio da diaproiettore; quando le poggi su uno scanner piano, quello che poggi è il telaio, non il film e lo scanner su cosa mette a fuoco, sul film o sul telaio?
Secondo punto. La classica dia sopra già oggetto della prova, non avrà il film perfettamente orizzontale al piano dello scanner, ma inevitabilmente presenta una lieve bombatura al centro (nel miglior dei casi). Ed è qui che lo scanner specifico per film presenta il suo vantaggio. Esegue infatti varie misurazioni sul piano del film; dette misurazioni inevitabilmente avranno valori differenti. In questo lo scanner piano presenta dei limiti, limiti legati al progetto. Lo scanner piano infatti è stato progettato per scansioni di materiale piano, posato sul vetro; lo scanner per film per scansioni di materiale in un certo senso "sospeso".

Inoltre anche la risoluzione è più alta negli scanner per film, che deveno leggere correttamente i minimi dettagli per poter restituire una stampa di qualità. Immagina una stampa 20x30: una ottenuta da scansione di una foto 10x15, l'altra da dia 2,4x3,6.

Tutto ciò comunque non toglie la qualità che hanno ultimamente gli scanner piani nell'acquisizione di film. Io stesso mi sono stupito con un modesto Epson 2480.

Poi è vero che ci sono alcuni test che dimostrano il contrario di tutto, come altri il contrario del contrario di tutto. E mi viene da pensare circa la veridicità di alcuni test: da un buon test può nascere la fortuna di un prodotto, quindi sempre prenderli con le dovute cautele. O meglio: ok i test, ma prima analizziamo il progetto. Poi i test me li faccio io.