View Full Version : xè crociffigiere intel (p4)?
giorgiano
11-10-2004, 20:01
:bsod:
Come mai in questo forum e nel sito in generale tutti sono contro intel e ogni articolo o messaggio o opinione sono nettamente schierate con amd,come se intel fosse una sottomarca da discount?alla fine quando intel già faceva i proci amd poppava ancora il latte...
io sto per acquistare un P4 530 HT 1MB L2 CACHE-LGA 775-i9125P-512 MB DDR 400-HD 160 SATA-ATI X600PRO PCI-e 128 MB-AC97 INTEGRATA-MAST DVD dl-MOUSE,TAST WIRELESS- A1099 €-x voi sto x prendere un catorcio?anche se non sarà il top di ora a quella cifra penso di aver fatto un bell'acquisto,che cmq sarà valido ai tempi x un po'.
eliogolf
11-10-2004, 20:32
bhe perchè l'athlon 64 per i giochi è una bomba a mano,e perchè il nuovo 64 è anche + veloce nelle applicazioni,in poche parole un pò meglio del P4.e poi un'altro molto richiesto è il barton che si overclocka di molto,quindi per esempio il 2500 anche fino a 2800 per esempio,che già batte un pentium 4 3.0 ghz,visto che 3 ghz non saranno mai reali,invece i 2.8 si :D
da quanto ho capito, perchè qui è una massa di smanettoni:D , e visto che intel non si fa stiracchiare troppo, viene n po' bistrattato: in poche parole, intel non da soddisfazioni
giorgiano
11-10-2004, 20:51
;) Quello che volevo sentire..a me dei giochi non frega più nulla (una partita a civIII la farei anche di notte)..io non voglio fare il figo supertecnico xè non lo sono..
Non esistono solo i giochi x misurare un procio o sbaglio.
attendo volentieri altri commenti o mandate al diavolo..
cmq qualcuno potrebbe dirmi in modo serio e obiettivo se sia un acquisto valido?
hola a tutti
neanche io sono un tecnico, e a parer mio è un'acquisto con i controcaxxi.
un consiglio che posso darti, è di acquistare ciò che ti serve, dipende dalle tue esigenze!!!!!
e penso che con cio' che vuoi comprare puo fare molte cose, e anche giocare in modo mooooolto più che soddisfacente!!!!
^TiGeRShArK^
11-10-2004, 21:38
Vedo ke oramai l'italiano è diventato un optional su questo forum! :muro:
cmq, il tuo pc non è assolutamente un catorcio!
il problema è ke kn la stessa cifra ti portavi a casa un buon sistema con A64 ke:
1) scalda molto meno anke grazie alla tecnologia cool'n'quiet.
2)IN MEDIA è più potente del prescott a parità di PR+
3)è già pronto x i futuri sistemi operativi a 64 bit. (e volendo li potresti sfruttare anke ora se utilizzi linux, ma nn penso sia il tuo caso....)
4)abbinato ad ottime memorie e ad un buon sistema di raffreddamento da veramente parecchie soddisfazioni.
Cmq alla fine, ripeto, è un buon acquisto. L'unico vero motivo x cui io non prenderei MAI un prescott sono le temperature e i consumi.
Io di casa intel ho un portatile col centrino ke reputo veramente un ottimo processore (e consuma pochissimo).
Secondo me però in ambito desktop intel ha fatto troppi passi falsi rispetto all'ottimo progetto A64.
Originariamente inviato da giorgiano
quando intel già faceva i proci amd poppava ancora il latte...
aggiornati
^TiGeRShArK^
11-10-2004, 22:01
si in effetti non avevo notato questa "frase ad effetto"....
mai provato a vedere la marca scritta sui vostri 386????
(ah già dimenticavo ... molti nemmeno sanno cos'è un 386:muro::muro::muro: )
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Vedo ke oramai l'italiano è diventato un optional su questo forum! :muro:
per fortuna cè ancora "qlc ke" tutela la nostra lingua!:rotfl:
Necromachine
11-10-2004, 22:46
Io bistratto Intel solo dal P4 in poi, credo che Intel col Pentium4 abbia dato il peggio di sè: efficienza ridicola, consumi assurdi, il tutto a prezzi molto più alti degli AMD pur avendo prestazioni allineate :rolleyes: ...
Fino ai pentium3 erano i migliori proci che c'erano in giro (se solo Intel avesse continuato su quella strada :muro: ... ).
AMD invece con gli A64 è riuscita a introdurre molte novità ed un buon boost prestazionale, oltre a mantenere i consumi entro una certa soglia (e aver introdotto features intelligienti come il cool'n'quiet), Intel invece da un pò cambia standard su standard senza miglioramenti alle prestazioni, anzi (northwood? prescott? :nono: ... ) ...
^TiGeRShArK^
11-10-2004, 23:15
io almeno so come si scrive crocifiggere.....:rolleyes:
Spectrum7glr
11-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da Necromachine
Io bistratto Intel solo dal P4 in poi, credo che Intel col Pentium4 abbia dato il peggio di sè: efficienza ridicola, consumi assurdi, il tutto a prezzi molto più alti degli AMD pur avendo prestazioni allineate :rolleyes: ...
Fino ai pentium3 erano i migliori proci che c'erano in giro (se solo Intel avesse continuato su quella strada :muro: ... ).
AMD invece con gli A64 è riuscita a introdurre molte novità ed un buon boost prestazionale, oltre a mantenere i consumi entro una certa soglia (e aver introdotto features intelligienti come il cool'n'quiet), Intel invece da un pò cambia standard su standard senza miglioramenti alle prestazioni, anzi (northwood? prescott? :nono: ... ) ...
non sono d'accordo...anche se sicuramente gli a64 sono allo stato attuale preferibili ai prescott non è vero che questi ultimi non abbiano nessuna freccia al proprio arco...adesso ad esempio (e paradossalmente) l'unica piattaforma realmente stabile per almeno 6 mesi è il 775 di Intel con DDRII e PCI-eX...insomma tra 6 mesi ci sranno memorie nuove se uno vorrà aggiornare (mentre non credo che vedremo miglioramenti ulteriori per le DDRI), schede video nuove (nessuna novità alto di gamma in vista invece su AGP dopo geffo 6800 ed X800) e presumibilmente "fornelletti" a 4ghz (e forse anche più) con 2mb di cache, FSB a 1066, istruzioni a 64bit abilitate e simil-cool'n'quiet (questo stando alla roadmap Intel..cmq estensioni a 64bit e simil-cool'n'quiet con molti sbloccato verso il basso saranno introdotti entro Natale con lo step E0 e si possono già dare per sicuri).
Io comprerei un A64, ma parlo così anche perchè difficilmente tengo una stessa configurazione più di 6 mesi...forse se volessi ragionare più a lungo termine anche il Prescott avrebbe da dire la sua
piatto ricco mi ci ficco..... disse un tale...
ma dico... bistrattare intel è come insultare l'informatica... AMD è sempre rimasta all'ombra del colosso di santa clara... ha cominciato a far finta di entrare nel mercato da quanto costrui il 486 dx4-100 che andava si e no la metà del rivale affermatissimo di intel e si piantava al primo accenno si "stress".... a già... voi menti occulte siete nati quanto il dos era solo nel dischetto di installazione di windows 98.... :rolleyes:
era bello vedere un amd piantarsi come un pino mentre si caricava windows 95 preliminare o beta che dir si voglia... come si chiamavano? K2? che lotte con quelli "simm"... cazzotti in faccia e nottate svegli a provare e riprovare...
si, ok, i prescott scaldano come stufe... ma non credo che AMD abbia fatto di meno con i primi athlon...800, 900, 1000... e su...palomino compreso... se tanto tanto non mettevi il condizionatore nel case potevi dichiarare morto il tuo bel procio e AMD ti girava le spalle perché diceva "non lo hai raffreddato a dovere"... mentre i coppermine andavano pure col passivo.... essì, ibm mandava fuori i netvista con un 866 a dissy passivo!
vabbè.. altri tempi
dimenticavo... scusate l'italiano :)
Mister_Satan
12-10-2004, 02:19
beh in effetti amd non è male...
soprattutto chiara nelle roadmap...
basta guardare come sono contenti i possessori di cpu 940... belle davvero... e durature... tanto costavano poco e sono già obsolete e inutilizzabili se non con mobo fuori produzone... oppure i nuovi sempron-a64 dove ogni cpu ha cache e controller dr integrato o meno...
e la storia delle denominazioni "+" x scimmiottare intel...
che se non altro i chip se li fa...
cassetto cpu rotte in laboratorio: amd intel= 10:1... non male davvero...
e anche in oc! intel che arrivano anche a 300 e oltre di bus,non mi sembra poco... e cmq adesso coi costi siamo quasi pari...
Milosevik
12-10-2004, 07:58
Io dopo aver avuto un p3 800 quando ero ancora inesperto , cmq ottimo processore ( gira ancora più che bene in ufficio ) , ho cambiato diverse configurazioni sempre AMD , perchè non c'è dubbio che come prezzo/prestazioni è imbattibile ed il divertimento che ti da l'overclock con il molti sbloccato è alto.
Ora dopo una scaldata al 2500 che non reggeva più 3200 , ho cambiato sistema , e sono passato ad intel , ho speso sicuramente almeno 50€ in più tra mobo e processore ( prescott e p4c800-e ), perchè al momento attuale , non ho visto tutta sta gran differenza di prestazioni tra i proci su piattaforma 754 ed i prescott su 478 .
Uno è avvantaggiato in alcuni campi , l'altro in altri , il vero problema e direi "unico" , dei prescott , sono le temperaure di esercizio ed i consumi , ma devo ammettere che non ho notato neanche sto problema con il nuovo step D0 , sarà che sono a liquido , ma anche dopo 2 ore di gioco la temp si assesta attorno ai 40° , molto simile a quella che avevo con il barton a 2300Mhz.
E chi ha detto che i p4 non si tirano bene , si sbaglia di grosso , vanno su una meraviglia , e la mobo la vedo molto più granitica della nf7 che avevo prima , ora sono rock solid a 3900 Mhz con un fsb di 260 e non sono un mago dell'oc , anzi.
In conclusione AMD ora come ora ha il vantagio che nel futuro potrà sfruttare il codice a 64 ( ma quando? la mia config di solito non dura più di un anno , e credo che per il 2005 sarà dura vedere un win64 perfettamente funzionate con applicazioni compatibili) , a pari configurazione ( mobo+procio ) viene 50 euro in meno e nei giochi ha prestazioni superiori al rivale prescott , il prescott ha dalla sua la funzionalità HT che in alcuni casi si fa sentire , ottime prestazioni nel video editing , ed un buon sfruttamento del dual channel , quindi tutta questa differenza , come ho già detto , non la vedo , più che altro bisogna ponderare l'acquisto per l'utilizzo che si fa del pc.
Per chiudere , sono sicuro che il prossimo anno passerò al 939 , visto che ora il 3500 è ancora un salasso , ma non perchè sono sostenitore AMD , anche se tifo sempre per il più debole :p , ma perchè ad occhio la vedo la soluzione più performante per il prossimo anno , con schede madri come l'nforce4 che saranno affinate sia come prestazioni in defalut sia come possibilità di OC.
tutto questo per cosa dire , che forse ogni tanto , si è un pò annebbiati dal "tifo" per una marca , e se ne vedono solo i pregi , e solo i difetti del rivale , e questo non porta ad essere molto obiettivi , e così alcuni crociffiggono Intel senza ragionarci sopra un pò.
Ciaoz
bella lì milosevic! soprattutto l'ultima frase.
non dimentichiamoci ache il chipset 915 e 925... attualmente uguali all'875 (in prestazioni) ma cmq aperti al futuro... pci-x... ecc ecc, tanto per citarne uno.... infatti l'agp è saturo... forse l'ultima che uscirà agp (se uscirà) sarà la 6600, poi chi ha avuto ha avuto.
dov'è un chipset amd?
^TiGeRShArK^
12-10-2004, 10:36
Originariamente inviato da zakkos
piatto ricco mi ci ficco..... disse un tale...
ma dico... bistrattare intel è come insultare l'informatica... AMD è sempre rimasta all'ombra del colosso di santa clara... ha cominciato a far finta di entrare nel mercato da quanto costrui il 486 dx4-100 che andava si e no la metà del rivale affermatissimo di intel e si piantava al primo accenno si "stress".... a già... voi menti occulte siete nati quanto il dos era solo nel dischetto di installazione di windows 98.... :rolleyes:
era bello vedere un amd piantarsi come un pino mentre si caricava windows 95 preliminare o beta che dir si voglia... come si chiamavano? K2? che lotte con quelli "simm"... cazzotti in faccia e nottate svegli a provare e riprovare...
si, ok, i prescott scaldano come stufe... ma non credo che AMD abbia fatto di meno con i primi athlon...800, 900, 1000... e su...palomino compreso... se tanto tanto non mettevi il condizionatore nel case potevi dichiarare morto il tuo bel procio e AMD ti girava le spalle perché diceva "non lo hai raffreddato a dovere"... mentre i coppermine andavano pure col passivo.... essì, ibm mandava fuori i netvista con un 866 a dissy passivo!
vabbè.. altri tempi
girando x casa ancora dovrei avere i floppy del dos 3.3 se non sbaglio....
cmq a parte questo....
Mai provato a guardare ke marca avessero i 386??? velo dico io. Moltissimi erano marchiati Advanced Micro Device e questo perchè la intel non aveva neanche lontanamente la capacità produttiva che ha al giorno d'oggi e si affidava anche ad altri produttori per produrre chip.
Ovviamente ricordo la situazione dei 486, ma soprattuto ti sei dimenticato quella dei k5 se non sbaglio ke a parità di frequenza rendevano molto meno di un p200mmx a causa della inefficienza dell'unità FP.
X i thunderbird invece ti sbagli. è vero ke riscaldavano di più, ma erano più prestanti a parità di frequenza dei p3 e inoltre salivano MOLTO di più. Il thunderbird arrivò a 1400 mhz, mentre il p3 si è dovuto fermare ad 1 ghz.
Ad oggi il prescott scald MOLTo di più dei corrispettivi amd, non ha estensioni a 64 bit, non ha cool'n'quiet e in moltissime applicazioni, seppur di poco, sta dietro al procio AMD.
^TiGeRShArK^
12-10-2004, 10:42
Originariamente inviato da Milosevik
sarà che sono a liquido , ma anche dopo 2 ore di gioco la temp si assesta attorno ai 40° , molto simile a quella che avevo con il barton a 2300Mhz.
E chi ha detto che i p4 non si tirano bene , si sbaglia di grosso , vanno su una meraviglia , e la mobo la vedo molto più granitica della nf7 che avevo prima , ora sono rock solid a 3900 Mhz con un fsb di 260 e non sono un mago dell'oc , anzi.
appunto tu hai risolto il principale problema del prescott, le temperature, raffreddandolo a liquido.... ma quanti dei comuni utenti hanno a disposizione un raffreddamento di questo tipo???
Cmq tra socket A e p4 non c'è paragone, è meglio il p4, ma il pragone a mio parere si deve vedere con l'a64 e lì ci sono mobo rock solid a quasi 300 mhz di FSB da quello ke si vede in giro x la rete.
Quindi secondo me come stabilità sono praticamente equivalenti.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Mai provato a guardare ke marca avessero i 386??? velo dico io. Moltissimi erano marchiati Advanced Micro Device un conto è "avere la fabbrica"... un altro è progettarli e farli funzionare bene... o no?
Il thunderbird arrivò a 1400 mhz, mentre il p3 si è dovuto fermare ad 1 ghz. e il tualatin dove lo lasci? non è forse un p3?
Originariamente inviato da eliogolf
bhe perchè l'athlon 64 per i giochi è una bomba a mano,e perchè il nuovo 64 è anche + veloce nelle applicazioni,in poche parole un pò meglio del P4.e poi un'altro molto richiesto è il barton che si overclocka di molto,quindi per esempio il 2500 anche fino a 2800 per esempio,che già batte un pentium 4 3.0 ghz,visto che 3 ghz non saranno mai reali,invece i 2.8 si :D
[mod sarcastico/zingarelli on] mi mandi la marca di liquore che hai bevuto prima di scrivere sto post? (le virgole non si usano per decorare una frase) [mod sarcastico/zingarelli off]
quindi un 2800+ batte un p4 3.0 ok ok. :mc: :mc:
x l'autore del post: ti appoggio pienamente e mi unisco con te alla domanda: "ma xche' in sto forum siete cosi' schierati con amd?" sta diventando un po' una moda
l'importante è che uno nn si lasci influenzare dalla massa.
:p
^TiGeRShArK^
12-10-2004, 11:12
il tualatin non l'ho consideraqto proprio perckè:
1)Il thunderbird è a .18 e il tualatin a .13 quindi il confrontno secondo me non è possibile farlo a parità di frequenza.
2) cmq il tualatin non venne utilizzato quasi x niente necessitando di mobo apposite (o più recentemente di adattatori) e cmq INTEL spinse fortemente la massa ad acquistare i P4 e non certo i tualatin.
3) confrontandoli a parità di processo produttivo i tualatin dovrebbero essere confrontati col thoro e lì mi sa ke non c'è paragone viste le frequenze ke raggiunge questo procio.
^TiGeRShArK^
12-10-2004, 11:15
Originariamente inviato da IS_Fox_
l'importante è che uno nn si lasci influenzare dalla massa.
:p
Appunto è proprio quello ke dico io. L'importante è vedere quale processore è il migliore a seconda delle varie esigenze, dando anke un okkio al portafoglio.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Appunto è proprio quello ke dico io. L'importante è vedere quale processore è il migliore a seconda delle varie esigenze, dando anke un okkio al portafoglio.
stavolta sono assolutamente d'accordo con te ;)
p.s. tiger non te la prendere per i post precedenti. ti posso dire che seguo molto le tue discussioni e vedo che hai una ottima conoscenza informatica, pero' cio' non toglie che su alcuni punti siamo in disaccordo, ma questo è il bello di un forum, ossia poter scambiare le proprie opinioni in assoluta libertà.
p.s.(2) x curiosita' sapresti dirmi il centrino che hai quanti watt dissipa e quanto fa al superpi? thx
byez
:)
il tualatin è cmq un p3 socket 370.... ma cmq ti do ragione così la finiamo qui... chiaro che spingeva x i p4 willi con socket 423.... aveva speso una marea di soldi in fabbriche e cazzi che doveva pur venderli per rientrare con i conti.... e che conti!!
per il prezzo mi stava bene se tu ne avessi parlato 1-2 anni fa quando c'era il thunder o il palo... dal barton in poi si è assottigliato quasi allo '0' il gap che c'era in fattore economico.... non veirmi a dire che un a64 3000 con relativa mobo costa la metà di un p4 3000 e mobo....
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Cmq tra socket A e p4 non c'è paragone, è meglio il p4
questo è sbagliato in parte.
dopo il p3 intel butto fuori il willamette con frequenza da 1.3 a 2ghz.
nessuno si arrabbierà se dico che la cpu era un mezzo cesso, poichè uscita prematura per controbatter l'athlon, cosa che è riuscita solo in partepoi uscirono i nortwood che inizialmente battevano i palomino.
successivamente amd lanciò i thoro a-b e qui si riprese il comando fino a un certo punto.
prendiamo il 2400+ per esempio
stava sopra al nw 2400 fsb 400
era pari al nw 2400 fsb 533
stava sotto al nw 2400fsb 800
con l'introduzione del fsb 800 i nw sono sempre stati sopra ad amd coi vari barton tranne forse nei rari casi di thoro 2700 e 2600.
il resto è storia di oggi.
Originariamente inviato da zakkos
e il tualatin dove lo lasci? non è forse un p3?
anche il barton è un athlon a sto punto, senza contare che il tualatin era a 0.13 conto gli 0.18 del tbird, costava un occhio, e non era prodotto in grandi volumi. viaggiava come un assassino quello si.
Mister_Satan
12-10-2004, 13:46
mah ripeto tutto sto tifo verso amd mi sembra ingiustificato, sono ottime cpe entrambe e in genere sovradimensionate rispetto all'uso medio dei pc e soprattutto rispetto al resto dei componenti fatta eccezione per una ristretta minoranza come gli utenti di questo forum.
il prescott cmq va, scalda ma va e anche con la ventola originale (amd ci ha messo 2 anni a pensare a dun socket con attacco migliore...) non si brucia certo da solo!
poi all'utente cosa gliene frega se sta a 60° anzichè 40°? tanto non ditemi che il p4 è instabile...
quì la gente clocca ed ecco il liquido, ma default non è certo indispensabile!
e poi la cpu va cmq pensata in abbinamento al chip perchè lì andrà utilizzata e quì intel rulez, in stabilità funzionalità e soprattutto è in genere + avanti dei vari nvidia e via
e amd non sa farli sti chip?
cmq ripeto il 64 è un'ottima cpu, prob più avanti del p4 anche se x adesso non serve a niente il supporto 64 bit così come l'ht di intel,
ma dire che amd è superiore ad intel beh non credo ancora.... soprattutto adesso che il lato economico della cosa è sulla bilancia
Tetsuya1977
12-10-2004, 14:25
A me 'sta storiella da pischellini Intel vs. Amd fa sbellicare dalle risate.Mi sembra di vedere dei ragazzini che godono coi numeri,che dicono il mio motorino va più forte del tuo.Ma tutti a giocare ai giochini con processori da 500 euro?Per la cronaca,mi sembra anche di vedere certi signori coil Porsche dire che il loro mezzo è molto meglio di un Ferrari,salvo poi vedere la casa di Maranello in affano per star dietro alla produzione,visto che le richieste sono 10-15 volte maggiori.Ma poi se proprio volete i numeri Intel ha il monopolio
TheDarkAngel
12-10-2004, 14:27
Originariamente inviato da Tetsuya1977
A me 'sta storiella da pischellini Intel vs. Amd fa sbellicare dalle risate.Mi sembra di vedere dei ragazzini che godono coi numeri,che dicono il mio motorino va più forte del tuo.Ma tutti a giocare ai giochini con processori da 500 euro?Per la cronaca,mi sembra anche di vedere certi signori coil Porsche dire che il loro mezzo è molto meglio di un Ferrari,salvo poi vedere la casa di Maranello in affano per star dietro alla produzione,visto che le richieste sono 10-15 volte maggiori.Ma poi se proprio volete i numeri Intel ha il monopolio
nel mercato retail amd ha superato intel...
dove solitamente si trovano meno polli da spennare..
te va che caso... :asd:
cdimauro
12-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da giorgiano
alla fine quando intel già faceva i proci amd poppava ancora il latte...
Il fatto che sia stata la prima a ideare un processore non vuol dire necessariamente che abbia prodotto sempre i migliori. ;)
Tanto per fare un esempio: quando introdusse l'8086, una certa Motorola introdusse un certo 68000... ;)
Tetsuya1977
12-10-2004, 15:29
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nel mercato retail amd ha superato intel...
dove solitamente si trovano meno polli da spennare..
te va che caso... :asd:
Scusa non è per farmi i fatti tuoi..ma ti viene duro per così poco?Triste.
cdimauro
12-10-2004, 15:34
Originariamente inviato da Spectrum7glr
adesso ad esempio (e paradossalmente) l'unica piattaforma realmente stabile per almeno 6 mesi è il 775 di Intel con DDRII e PCI-eX...
Non direi, visto che PCI-Express è stato appena introdotto, e non offre vantaggi reali per il momento (perché inutilizzato), mentre conosciamo bene le scarse prestazioni delle DDR2.
Per cui per il momento penso che sia una piattaforma da evitare.
picard88
12-10-2004, 15:36
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il tualatin non l'ho consideraqto proprio perckè:
1)Il thunderbird è a .18 e il tualatin a .13 quindi il confrontno secondo me non è possibile farlo a parità di frequenza.
3) confrontandoli a parità di processo produttivo i tualatin dovrebbero essere confrontati col thoro e lì mi sa ke non c'è paragone viste le frequenze ke raggiunge questo procio.
Intel non ha presentato versioni con alte freq del tualatin solo per non peggiorare la condiz. del P4 il quale, dato che se le prendeva già dall'Athlon, se le avesse prese anke dal PIII non lo avrebbe comprato nessuno..ma cosa ne sai se il tualatin non potesse raggiungerle le freq. del thoro...e poi puoi fare sempre il confronto col pentium M(il quale deriva dal tualatin) che a 0.13 è riuscito a raggiungere 1.7 GHz (e se fosse stato un procio Desktop -che non doveva ottimizzare il consumo della batteria- con un voltaggio decente sarebbe salito ancora un po' di più) in questo caso il vantaggio è di Intel..
Voi parlate tanto male di Intel..ma, insieme a IBM, l'ha fondata Intel l'informatica come la conosciamo..non certo AMD...
cdimauro
12-10-2004, 15:40
Originariamente inviato da zakkos
ma dico... bistrattare intel è come insultare l'informatica... AMD è sempre rimasta all'ombra del colosso di santa clara...
Hai scarse conoscenze della storia dell'informatica, allora. Intel conserva un nome di prestigio, ma non è certo rimasta al top da quando ha creato il primo processore, anzi.
AMD, anzi, è l'ultima che le ha dato del filo da torcere... ;)
ha cominciato a far finta di entrare nel mercato da quanto costrui il 486 dx4-100 che andava si e no la metà del rivale affermatissimo di intel e si piantava al primo accenno si "stress".... a già... voi menti occulte siete nati quanto il dos era solo nel dischetto di installazione di windows 98.... :rolleyes:
Qualche problema capita a tutti, Intel inclusa. Certamente il primo progetto realizzato in proprio non sarà stato un granché, ma mi sembra che per gli altri ci sia ben poco da dire...
era bello vedere un amd piantarsi come un pino mentre si caricava windows 95 preliminare o beta che dir si voglia... come si chiamavano? K2? che lotte con quelli "simm"... cazzotti in faccia e nottate svegli a provare e riprovare...
OK, passi per il primo processore: ma per tutti gli altri?
si, ok, i prescott scaldano come stufe... ma non credo che AMD abbia fatto di meno con i primi athlon...800, 900, 1000... e su...palomino compreso... se tanto tanto non mettevi il condizionatore nel case potevi dichiarare morto il tuo bel procio e AMD ti girava le spalle perché diceva "non lo hai raffreddato a dovere"... mentre i coppermine andavano pure col passivo.... essì, ibm mandava fuori i netvista con un 866 a dissy passivo!
vabbè.. altri tempi
Ma dimentichi i P3 a 1,13Ghz che furono ritirati dal mercato perché si autoresettavano o freezavano a causa dell'eccessivo calore prodotto durante l'elaborazione... ;)
cdimauro
12-10-2004, 15:47
Originariamente inviato da Mister_Satan
beh in effetti amd non è male...
soprattutto chiara nelle roadmap...
basta guardare come sono contenti i possessori di cpu 940... belle davvero... e durature... tanto costavano poco e sono già obsolete e inutilizzabili se non con mobo fuori produzone...
E perché? Il socket 940 è sicuramente longevo, visto che è destinato ai server (anche monoprocessore).
oppure i nuovi sempron-a64 dove ogni cpu ha cache e controller dr integrato o meno...
A fronte di un aumento delle prestazioni...
e la storia delle denominazioni "+" x scimmiottare intel...
Tu come faresti a vendere un prodotto che ha un'architettura completamente diversa? :rolleyes:
E che ne pensi del model number tirato fuori da Intel adesso? Molto più comprensibile di quello di AMD? :asd:
che se non altro i chip se li fa...
T'hanno già risposto: ADESSO sì, PRIMA non era così.
cassetto cpu rotte in laboratorio: amd intel= 10:1... non male davvero...
Su questo ci sarebbe di che discutere: bisogna vedere la metodologia di montaggio e utilizzo (overclock?) fatto.
e anche in oc! intel che arrivano anche a 300 e oltre di bus,non mi sembra poco... e cmq adesso coi costi siamo quasi pari...
Anche gli AMD64 arrivano quelle frequenze di FSB... ;)
cdimauro
12-10-2004, 15:56
Originariamente inviato da zakkos
un conto è "avere la fabbrica"... un altro è progettarli e farli funzionare bene... o no?
Certamente. Ma anche AMD ha progettato dei processori per i fatti suoi, che hanno funzionato benissimo. Il mercato delle stampanti fino a qualche tempo è stato monopolizzato dalla sua serie 29000...
e il tualatin dove lo lasci? non è forse un p3?
Certo, ma si è fermato prima dei K7... ;)
Spectrum7glr
12-10-2004, 16:23
Originariamente inviato da cdimauro
Non direi, visto che PCI-Express è stato appena introdotto, e non offre vantaggi reali per il momento (perché inutilizzato), mentre conosciamo bene le scarse prestazioni delle DDR2.
Per cui per il momento penso che sia una piattaforma da evitare.
permettimi di dissentire: nel mio post ho parlato di longevità...è paradossale ma alla fine una piattaforma come la i925 per socket 775 avrà sicuramente maggiori possibilità di upgrade.
sfruttabili o no le nuove schede video alto di gamma saranno solo PCI-ex..col risultato che anche il proprietario di un corazzatissimo FX 53 tra sei mesi per iocare con tutti i filtri attivi ai nuovi giochi non potrà semplicemente cambiare scheda video, ma dovrà cambiare anche mobo, mentre al possessore di precotto basterà aggiornare la sua scheda video con una di nuova generazione.
discorso DDRII: è vero che a parità di frequenza vanno meno delle DDRI...ma 350-400mhz in OC si fanno sentire anche a timigs rilassati e che soprattutto gli A64 con il molti sbloccato verso il basso potrebbero avvantaggiarsene alla grande...2 problemi però sorgono: 1)controller di memoria inetgrato (presumibile cambio CPU) 2) slot DDRII (cambio mobo sicuro)
Ripeto adesso prenderei un A64, ma onestamente non vedo tutta sta differenza tra socket 754 e 939: per me uno vale l'altro visto che volenti o nolenti in meno 12 mesi saranno cambiati tutti gli standard con buona pace di chi parla della maggiore longevità del 939 sul 754
TheDarkAngel
12-10-2004, 16:28
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusa non è per farmi i fatti tuoi..ma ti viene duro per così poco?Triste.
:sbonk: :sbonk:
come i bambini piccoli...
dovrebbero fare hwupgrade under 14 per certi elementi :rolleyes:
è vero che gli intel hanno garanzia a vita?
essendo "nato" su di un 8088 e avendo visto pressoche' tutti i processori, intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd... Negli ultimi anni, i benefici di amd si sono contestualizzati principalmente nel rapporto qualita' prezzo... (d'accordo che il pentium 4 andava meglio dei primi athlon, ma costava pure il doppio...) Attualmente non posso parlare di a64 (non l'ho mai avuto ancora), ma non e' solo l'utenza di hwupgrade che lo idolatra... e sinceramente leggendo qua e la, gia so che sara' il mio prossimo acquisto (poi se sara' migliore o peggiore avro' modo di appurarlo paragonandolo ai sistemi intel di amici..)
Tetsuya1977
12-10-2004, 17:54
Originariamente inviato da TheDarkAngel
:sbonk: :sbonk:
come i bambini piccoli...
dovrebbero fare hwupgrade under 14 per certi elementi :rolleyes:
Ho il doppi degli anni che chiedi.Fatti un giro fuori e divertiti,che il bambino guardado l'avatar e i post sei proprio tu.Salutami Gallarate e i suoi asili nido.
bboni!!!!!
che sennò si adirano i mod!!!
Pasquale Aiello
12-10-2004, 19:33
Ho capito devo studiare il sistema per farmi un sistema con un procio risc risk risiko o come dir si voglia!
picard88
12-10-2004, 19:40
intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd...
concordo pienamente.. molti fanno l'errore di giudicare Intel solo per il prescott...e se invece guardiamo il pentium M???
Questa è la migliore architettura presente nel panorama delle CPU mobile e desktop perchè:
1- è quella che presenta i migliori margini di miglioramento
2- i pentium M consumano una quantità incredibilmente bassa di corrente (24Wcirca) emettono pochissimo calore e a volte superano in potenza i P4 e gli A64
3- non possiamo dire che è la più potente solo perchè, per adesso, è rivolta solo al mondo dei portatili.
cmq Intel impara dai suoi errori (sono umani anche loro mentre quelli di AMD non sono degli dei) infatti ha cancellato il progetto Tejas e ha anticipato i proci dual core guarda caso con l'architettura del P-M..
bisognerebbe smetterla di essere solo di parte e essere obbiettivi una volta ogni tanto..e non bisogna cercare solo le cose negative di intel...secondo voi AMD riusciva a tirare fuori una cosa tipo P-M..o sarebbe riuscita a cavarsela al posto di Intel.......
Mister_Satan
12-10-2004, 21:44
la potenza si misura dai nemici non dagli amici che si hanno...
cdimauro
13-10-2004, 05:54
Originariamente inviato da picard88
Intel non ha presentato versioni con alte freq del tualatin solo per non peggiorare la condiz. del P4 il quale, dato che se le prendeva già dall'Athlon, se le avesse prese anke dal PIII non lo avrebbe comprato nessuno..
Il fatto è che le ha prese anche dal P3, per cui Intel ha preferito mantenerne i costi alti (dei Tualatin, comunque, specialmente la versione S che aveva 512KB di cache L2) e relegarli, quindi, al solo settore dei server (o degli appassionati).
ma cosa ne sai se il tualatin non potesse raggiungerle le freq. del thoro...
La storia dimostra l'esatto contrario. I P3 a 0,18u si sono fermati a 1Ghz, mentre i K7 a 1,866Ghz (se non erro), mentre i P3 a 0,13u si sono fermati a 1,5Ghz, e i K7 a 2,2Ghz: una bella differenza, e certamente non voluta da Intel, ma causata dall'architettura dei P3 che non permetteva ormai di raggiungere frequenze paragonabili a quelle dei concorrenti.
e poi puoi fare sempre il confronto col pentium M(il quale deriva dal tualatin) che a 0.13 è riuscito a raggiungere 1.7 GHz
A parte il fatto che i Centrino NON SONO dei P3, ma hanno subito MOLTE modifiche (tra cui anche un aumento degli stadi di pipeline), mi sembra che fra un P3 a 0,13u che arriva a 1,5Ghz e un Banias sempre a 0,13u che arriva a 1,7Ghz, la differenza non sia poi tanta: 200Mhz "guadagnati".
Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata... ;)
(e se fosse stato un procio Desktop -che non doveva ottimizzare il consumo della batteria- con un voltaggio decente sarebbe salito ancora un po' di più)
Non è certo coi SE che si fa la storia. ;) In ogni caso, bisognerebbe vedere QUANTO un'architettura come quella dei P-M potrebbe reggere l'overvolt: non si può certo aumentarne il voltaggio a occhi chiusi, sperando che vada tutto bene.
in questo caso il vantaggio è di Intel..
La sentenza è stata ribaltata... ;)
Voi parlate tanto male di Intel..ma, insieme a IBM, l'ha fondata Intel l'informatica come la conosciamo..non certo AMD...
Se ti riferisci all'invenzione del primo processore, posso darti in parte ragione: è stata lei la prima, anche se ai tempi girava già nell'aria l'ipotesi di mettere assieme alcune idee per creare il primo circuito integrato "intelligente".
Ma non puoi certo fermarti qui, perché la storia ci porta tante informazioni. E non sono certo di dominio assoluto di Intel, come pure di AMD, ma di tanti altri nomi (Motorola, National, NEC, MIPS, SPARC, ecc. ecc. ecc.), che hanno dato il loro contributo...
cdimauro
13-10-2004, 06:07
Originariamente inviato da Spectrum7glr
permettimi di dissentire: nel mio post ho parlato di longevità...è paradossale ma alla fine una piattaforma come la i925 per socket 775 avrà sicuramente maggiori possibilità di upgrade.
Esclusivamente per la presenza del PCI-Express, certamente non per le DDR2 attualmente supportate.
sfruttabili o no le nuove schede video alto di gamma saranno solo PCI-ex..col risultato che anche il proprietario di un corazzatissimo FX 53 tra sei mesi per iocare con tutti i filtri attivi ai nuovi giochi non potrà semplicemente cambiare scheda video, ma dovrà cambiare anche mobo, mentre al possessore di precotto basterà aggiornare la sua scheda video con una di nuova generazione.
Indubbiamente, ma c'è da dire che il mercato delle schede video top di gamma è una fetta molto piccola, e inoltre tra poco avremo anche schede madri con PCI-Express per la piattaforma AMD64...
discorso DDRII: è vero che a parità di frequenza vanno meno delle DDRI...ma 350-400mhz in OC si fanno sentire anche a timigs rilassati
Anche l'overclock è una pratica riservata a pochi, difatti non l'ho mai mensionato. E in ogni caso si può applicare anche agli attuali AMD64, che utilizzano le DDR: non a caso sono state annunciate le DDR500 e addirittura DDR600...
e che soprattutto gli A64 con il molti sbloccato verso il basso potrebbero avvantaggiarsene alla grande...
Soltanto se DDR2 avranno frequenze elevate: a partire dai 667Mhz si comincerà a "ragionare"...
2 problemi però sorgono: 1)controller di memoria inetgrato (presumibile cambio CPU)
Indubbiamente.
2) slot DDRII (cambio mobo sicuro)
Questo è legato al punto precedente, per ovvi motivi.
Ripeto adesso prenderei un A64, ma onestamente non vedo tutta sta differenza tra socket 754 e 939: per me uno vale l'altro visto che volenti o nolenti in meno 12 mesi saranno cambiati tutti gli standard con buona pace di chi parla della maggiore longevità del 939 sul 754
Beh, rimarranno comunque longevi perché attualmente le piattaforme con PCI-Express e DDR2 sono troppo costose, in particolare per il costo delle memorie.
Inoltre quando c'è così tanta carne sul fuoco (PCI-Express, DDR2 e mettiamoci anche il fantomatico BTX), la gente è invogliata a cambiare completamente sistema, per cui lo farà il più tardi possibile, quando la nuova "piattaforma" hardware si sarà consolidata.
I problemi più grossi li vedo per quelli che cambiano un pezzo del computer ad ogni novità, ma tendelziamente sono un caso a sé, fuori dalla "norma"... ;)
cdimauro
13-10-2004, 06:21
Originariamente inviato da Rutenio
essendo "nato" su di un 8088 e avendo visto pressoche' tutti i processori, intel e' sempre stata una spanna sopra ad amd...
Allora mi spiace, ma hai sicuramente visto male. ;)
Col K5 AMD ha superato Intel per quanto riguarda le prestazioni sugli interi, e inoltre ha introdotto l'utilizzo di un'unità RISC dedicata per l'esecuzione delle istruzioni dell'ISA x86. Idea che Intel ha copiato e su cui ha fondato la base di tutti i suoi processori, dal PentiumPro (P6) in poi.
Col K6-2 AMD ha introdotto le 3DNow!, prime istruzioni SIMD in virgola mobile a precisione singola, che quando sfruttate hanno permesso un notevole aumento di prestazioni per il calcolo FP, superando Intel anche in questo campo. Intel è dovuta correre ai ripari introducendo le SSE col P3, e che inizialmente ha presentato non poche difficoltà (le SSE hanno richiesto la riscrittura di alcune parti dei sistemi operativi, a causa dell'aggiunta di un nuovo set di registri, mentre le 3DNow! non hanno richiesto alcuna modifica perché si rimappavano direttamente nei registri MMX).
Col K7 AMD ha introdotto il primo processore con FPU completamente pipelined, che le ha permesso di superare nettamente Intel anche nel campo dell'esecuzione di codice FPU x87.
Col K8 ha introdotto il primo processore con controller di memoria integrato, con controller HyperTransport per l'interfacciamento dell'I/O e/o con altri processori (permettendo di creare sistemi con 2, 4 o 8 processori SENZA l'utilizzo di chipset dedicati), e dulcis in fundo la prima architettura x86 a 64 bit.
Questo, sommariamente, per quanto riguarda l'ambito degli x86, perché per il resto AMD vantava già una notevole esperienza e fame nel campo dei microprocessori, e torno a ripete che la sua serie 29000 è stata per anni e anni leader incontrastata nel campo delle stampanti (laser in particolare).
Negli ultimi anni, i benefici di amd si sono contestualizzati principalmente nel rapporto qualita' prezzo... (d'accordo che il pentium 4 andava meglio dei primi athlon, ma costava pure il doppio...)
Veramente, dati alla mano, il P4 andava PEGGIO dei primi Athlon, e persino dei P3... ;)
cdimauro
13-10-2004, 06:26
Originariamente inviato da picard88
secondo voi AMD riusciva a tirare fuori una cosa tipo P-M..o sarebbe riuscita a cavarsela al posto di Intel.......
Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene...
Milosevik
13-10-2004, 07:57
Originariamente inviato da cdimauro
Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata... ;)
D'accordo su tutto Dottore , però non ho capito perchè paragonare l'ultimo core di AMD , con processori vecchi di anni come P3 , il P4 Northwood , dovrebbe essere a 0,13 anch'esso :confused: .
Ciao
Spectrum7glr
13-10-2004, 08:40
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente, ma c'è da dire che il mercato delle schede video top di gamma è una fetta molto piccola, e inoltre tra poco avremo anche schede madri con PCI-Express per la piattaforma AMD64...
appunto se vuole un po' di longevità deve aspettare...visto che anche le schede di facia media saranno dalla prossima generezione (in alcuni casi già da questa...6600GT) solo PCI-Ex...quindi anche uno abituato a prendere schede di fascia media dovrà mettere in conto il cambio mobo in caso di cambio scheda video.
senza contare che chi acquista adesso 939 spendendo 400€ per la sola CPU non credo faccia parte di una categoria molto estesa di utilizzatori..sicuramente invece tra gli acquirenti di 939 una grossa percentuale acquista anche schede video top di gamma
Originariamente inviato da cdimauro
Anche l'overclock è una pratica riservata a pochi, difatti non l'ho mai mensionato. E in ogni caso si può applicare anche agli attuali AMD64, che utilizzano le DDR: non a caso sono state annunciate le DDR500 e addirittura DDR600...
Soltanto se DDR2 avranno frequenze elevate: a partire dai 667Mhz si comincerà a "ragionare"...
arrivano già a 667 quasi tutti i modli DDRII 533 attualmente in commercio come risulta da una prova apparsa su questo stesso sito (quando parlavo di 350-400 intendevo DDRII 700 o DDRII 800..queste sono di là da venire ;) anche se le corsair 533 arrivano a 728 a )...in realtà adesso secondo me è solo una questione di prezzo...prezzo che comunque non è ormai molto dissimile da quello delle DDR di marca (anzi è inferiore)
comunque prima mi parli di ddr500 e ddr600 per A64 e poi mi dici che non parli di OC ;) ?
Spectrum7glr
13-10-2004, 08:51
Originariamente inviato da cdimauro
mi sembra che fra un P3 a 0,13u che arriva a 1,5Ghz e un Banias sempre a 0,13u che arriva a 1,7Ghz, la differenza non sia poi tanta: 200Mhz "guadagnati".
Per confronto, gli ultimi processori a 0,13u di AMD saranno i 4000+ e l'FX55, che arriveranno a 2,6Ghz: quasi un Ghz di differenza rispetto a QUALUNQUE architettura P3 o derivata... ;)
piano...Intel NON ha bisogno di spingere la frequenza sui P-M: non ha praticamente concorrenza e ne vende a milioni già così.
Detto questo test dimostrano che i dothan arriverebbero senza problemi a 2.4ghz...Intel non presenta cpu a 2.4ghz in campo mobile semplicemente perchè non ne ha bisogno...un po' come AMD non tira fuori il 4000+ perchè non ne ha bisogno, non certo perchè l'attuale a64 non potrebbe arrivare a 2.6 ghz
Tbread-inside
13-10-2004, 09:54
Originariamente inviato da zakkos
piatto ricco mi ci ficco..... disse un tale...
ma dico... bistrattare intel è come insultare l'informatica... AMD è sempre rimasta all'ombra del colosso di santa clara... ha cominciato a far finta di entrare nel mercato da quanto costrui il 486 dx4-100 che andava si e no la metà del rivale affermatissimo di intel e si piantava al primo accenno si "stress".... a già... voi menti occulte siete nati quanto il dos era solo nel dischetto di installazione di windows 98.... :rolleyes:
era bello vedere un amd piantarsi come un pino mentre si caricava windows 95 preliminare o beta che dir si voglia... come si chiamavano? K2? che lotte con quelli "simm"... cazzotti in faccia e nottate svegli a provare e riprovare...
si, ok, i prescott scaldano come stufe... ma non credo che AMD abbia fatto di meno con i primi athlon...800, 900, 1000... e su...palomino compreso... se tanto tanto non mettevi il condizionatore nel case potevi dichiarare morto il tuo bel procio e AMD ti girava le spalle perché diceva "non lo hai raffreddato a dovere"... mentre i coppermine andavano pure col passivo.... essì, ibm mandava fuori i netvista con un 866 a dissy passivo!
vabbè.. altri tempi
ehm ...boh , sono un alieno io allora che monto amd dai tempi del 286 e a me con windows 95 andavano da dio , mai blocchi e i 386 li facevo andare anche con dissipatori passivi....
boh.....
la serie k5 era addirittura migliore dei Pentium s/MMX
spe che controllo se ho chiuso l'astronave....
non fare sarcasmo gratuito....
ok, i proci li costruiva l'Admvance Micro Device ma non erano progetti sui
giusto dott. cdimauro?
Tbread-inside
13-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da Mister_Satan
basta guardare come sono contenti i possessori di cpu 940... belle davvero... e durature... tanto costavano poco e sono già obsolete e inutilizzabili se non con mobo fuori produzone... oppure i nuovi sempron-a64 dove ogni cpu ha cache e controller dr integrato o meno...
e la storia delle denominazioni "+" x scimmiottare intel...
che se non altro i chip se li fa...
cassetto cpu rotte in laboratorio: amd intel= 10:1... non male davvero...
e anche in oc! intel che arrivano anche a 300 e oltre di bus,non mi sembra poco... e cmq adesso coi costi siamo quasi pari...
10 a 1 ?????
bhe guarda , non vorrei offenderti ma magari fai un corso sul montaggio delle cpu , io sono anni che monto sia AMD che INTEL e le rotture bene o male si ecquivalgono...anzi , in laboratorio veramente pochi sia da una parte che dall'altra , e visto che la metti così , ti dico che spesso mi arrivano proccessori INTEL BOXATI con i piedini piegati e me li devo raddrizare uno a uno...oppure ultimamente con la nuova confezione mi sono gia capitati un paio di box con la cpu a spasso dentro perche' non c'era il coperchio di plastica che le bloccava....
certo che se uno prende cpu in vaschetta e dissipatori lisci come la carta vetrata "50" ovvio che scheggia qualche core...
io non parteggio ne per l'uno ne per l'altro , mi danno da lavorare entrambi , pero' diciamo el cose come stanno appunto senza tifare ...
fino al PIII ( gran processore ) AMD faceva fatica a stare dietro prestazionalmente, se non in qualche eccezzione ( K5 vs Pentium MMX ) poi e' uscito il primo Athlon , e Intel e' rimasta indietro recuperando pero' con le varie migliorie al PIII
poi intel ha sfornato Pentium 4 ( willamette ) e li che dire , bastava un Duron per avere di piu'
poi con il nortwood e tutte le varie migliorie , cache , bus , HT etc etc...e' riiuscita a ritirarsi su , ma siamo arrivati a Pentium 4 ( la versioen a 533 ) vs Athlon XP che se la giocavano alla pari a parita di pr...
quando ha introdotto il bus a 800 finalmente INTEL e' riuscita a rimettersi al primo post che pero' e' stato buttato giu dall'A64 e ora come ora AMD architetturalmente e' avanti , prestazionalmente e' superiore ( tranne nel video editing dove va meglio intel , in tutto il resto e' meglio amd ), tenendo conto che e' pronta per i 64 Bit , e voi direte anche intel con EMT64!
e invece no , ci sono gia dei bench dove si vede chiaramente l'inferiorita' dell'EMT64 di intel ( che poi sarebbe un'emulazione dell'X86-64 di AMD ).
ora siamo al core Prescott, longevo , certo ma anche il socket 939 lo e' visto che sono i socket definitivi di entrambe le case.
che dire dei prescott , vanno molto bene non c'e' che dire, pero' scaldano e consumano parecchio , a differenza dei nuovi a 64 che con il processo a 0,09 sono riuciti a dissipare ancora qualche watt in meno .
discorso diverso per i portatili , dove il centrino ( che non'e' altro che un Pentium III migliorato e che sicuramente intel faceva meglio ad utilizzare anche per i desktop ) la fa da padrone con le sue ottime performance e ridotti consumi.
idem per il discorso Workstation con Opteron vs Xeon, ho assemblato Opteron che pur essendo a 2 Ghz facevano ombra ai piu' blasonati Intel Xeon 3,2ghz , specialmente utilizzando il biprocessore !
scusate se mi sono dilungato ma quando ce vo ce vo !
;)
Mister_Satan
13-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da Tbread-inside
10 a 1 ?????
bhe guarda , non vorrei offenderti ma magari fai un corso sul montaggio delle cpu , io sono anni che monto sia AMD che INTEL e le rotture bene o male si ecquivalgono...anzi , in laboratorio veramente pochi sia da una parte che dall'altra , e visto che la metti così , ti dico che spesso mi arrivano proccessori INTEL BOXATI con i piedini piegati e me li devo raddrizare uno a uno...oppure ultimamente con la nuova confezione mi sono gia capitati un paio di box con la cpu a spasso dentro perche' non c'era il coperchio di plastica che le bloccava....
certo che se uno prende cpu in vaschetta e dissipatori lisci come la carta vetrata "50" ovvio che scheggia qualche core...
io non parteggio ne per l'uno ne per l'altro , mi danno da lavorare entrambi , pero' diciamo el cose come stanno appunto senza tifare ...
fino al PIII ( gran processore ) AMD faceva fatica a stare dietro prestazionalmente, se non in qualche eccezzione ( K5 vs Pentium MMX ) poi e' uscito il primo Athlon , e Intel e' rimasta indietro recuperando pero' con le varie migliorie al PIII
poi intel ha sfornato Pentium 4 ( willamette ) e li che dire , bastava un Duron per avere di piu'
poi con il nortwood e tutte le varie migliorie , cache , bus , HT etc etc...e' riiuscita a ritirarsi su , ma siamo arrivati a Pentium 4 ( la versioen a 533 ) vs Athlon XP che se la giocavano alla pari a parita di pr...
quando ha introdotto il bus a 800 finalmente INTEL e' riuscita a rimettersi al primo post che pero' e' stato buttato giu dall'A64 e ora come ora AMD architetturalmente e' avanti , prestazionalmente e' superiore ( tranne nel video editing dove va meglio intel , in tutto il resto e' meglio amd ), tenendo conto che e' pronta per i 64 Bit , e voi direte anche intel con EMT64!
e invece no , ci sono gia dei bench dove si vede chiaramente l'inferiorita' dell'EMT64 di intel ( che poi sarebbe un'emulazione dell'X86-64 di AMD ).
ora siamo al core Prescott, longevo , certo ma anche il socket 939 lo e' visto che sono i socket definitivi di entrambe le case.
che dire dei prescott , vanno molto bene non c'e' che dire, pero' scaldano e consumano parecchio , a differenza dei nuovi a 64 che con il processo a 0,09 sono riuciti a dissipare ancora qualche watt in meno .
discorso diverso per i portatili , dove il centrino ( che non'e' altro che un Pentium III migliorato e che sicuramente intel faceva meglio ad utilizzare anche per i desktop ) la fa da padrone con le sue ottime performance e ridotti consumi.
idem per il discorso Workstation con Opteron vs Xeon, ho assemblato Opteron che pur essendo a 2 Ghz facevano ombra ai piu' blasonati Intel Xeon 3,2ghz , specialmente utilizzando il biprocessore !
scusate se mi sono dilungato ma quando ce vo ce vo !
;)
beh a parte che sto tono da professore mi scoccia sempre...
i corsi magari dovrai farli tu se necessario, di modestia...
quanti anni nel settote?
cassetto del laboratorio NON vuol dire cpu rotte da me o dai miei colleghi MA guasti di ritorno dai vari clienti la maggior parte dei quali la cpu non la ha neppure toccata nè conosce il termine overclock!
i nuovi prescott non scaldano certo come prima e consumano sensibilmente meno
ora, se a detta di tutti amd a quanto sembra ha sempre insegnato ai poveri di santa clara, come mai il mercato ha sempre reagito diversamente? colpa della pubblicità, già....
lele2004
13-10-2004, 10:41
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)
Originariamente inviato da lele2004
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)
a si... proprio belli quelli x ufficio.... noi abbiamo dei fujistu-siemens con athlon 1700+.... win2000-sp4 e office xp, basta, solo quello e per carità... manco a mettere i pedali sotto la scrivania... piantati!
Avessi p3 1000 sarei + contento...
^TiGeRShArK^
13-10-2004, 11:48
Originariamente inviato da lele2004
da quando sono passato a intel...
mai e poi mai tornerei ad amd (tornerei solo per un sistemino da ufficio)
contento tu.......
^TiGeRShArK^
13-10-2004, 11:49
tranquì tutto a posto. ;)
x il consumo del centrino e il super pi lo faccio + tardi se trovo un pò di tempo..... ora avrei un pò di cose da fare...
lele2004
13-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
contento tu.......
boh.. guarda... che ti devo dire...
dico solo che in prestazioni (secondo me) si equivalgono...
poi dipende da quale componente il sistema è "limitato"...
ma in quanto a problemi... con intel... siamo a ZERO
:)
ciao
Tbread-inside
13-10-2004, 12:32
Originariamente inviato da Mister_Satan
beh a parte che sto tono da professore mi scoccia sempre...
i corsi magari dovrai farli tu se necessario, di modestia...
quanti anni nel settote?
cassetto del laboratorio NON vuol dire cpu rotte da me o dai miei colleghi MA guasti di ritorno dai vari clienti la maggior parte dei quali la cpu non la ha neppure toccata nè conosce il termine overclock!
i nuovi prescott non scaldano certo come prima e consumano sensibilmente meno
ora, se a detta di tutti amd a quanto sembra ha sempre insegnato ai poveri di santa clara, come mai il mercato ha sempre reagito diversamente? colpa della pubblicità, già....
ti chiedo scusa , non volevo fare il professore , volevo solo chiarire un po' di cose , anni nel settore ??? 22 , non sono pochi no ?
so' che i nuovi prescot consumano meno , ma sempre piu' della controparte !
intel vende di piu' perche' e' arrivata prima a certi risultati e anche come dici tu , il potere della pubblicita' e' immenso , mi si presenta gente in negozo che non sa nemme nodell'esistenza dei processori amd , conosce solo pentium , neanche intel , ma Pentium !
Tbread-inside
13-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da zakkos
a si... proprio belli quelli x ufficio.... noi abbiamo dei fujistu-siemens con athlon 1700+.... win2000-sp4 e office xp, basta, solo quello e per carità... manco a mettere i pedali sotto la scrivania... piantati!
Avessi p3 1000 sarei + contento...
ecco un'altra cosa che non mip iace , quando la gente comincia a fare così , il discorso e' , processore buono su piattaforme economiche con periferiche lente , poi ovviamente si da colpa al processore , come quando uno arriva dopo aver preso un XP 3000 al supermercato dicendomi , e' lento , lo apro e scopro , memoria ddr 333 cas3 che non si sa nemmeno la marca, audio e video integrati con memoria condivisa per la parte video , hard disk fujitsu ( i peggiori ! ) a 5400 rpm e che cacchio , poi e' colpa di AMD....
Originariamente inviato da Tbread-inside
ecco un'altra cosa che non mip iace , quando la gente comincia a fare così , il discorso e' , processore buono su piattaforme economiche con periferiche lente , poi ovviamente si da colpa al processore , come quando uno arriva dopo aver preso un XP 3000 al supermercato dicendomi , e' lento , lo apro e scopro , memoria ddr 333 cas3 che non si sa nemmeno la marca, audio e video integrati con memoria condivisa per la parte video , hard disk fujitsu ( i peggiori ! ) a 5400 rpm e che cacchio , poi e' colpa di AMD....
no... dico no xché c'ho dato un'occhio dentro...
la memoria non lo so xché avrei dovuto rimuovere l'alimentatore e non sarebbe poi stato "abbastanza veloce" da rimontare in un minuto (sai, a volte il capo gira...) l'hd è un maxtor da 40 gb 7200 giri (quello ad un piatto solo)... poi che dire... c'è un matrox 450 32ddr... un dvd sony credo (almeno non è un lg ne nec ne pioneer)... un master philips ... ha.... già 256 mb ram che ripet, non ho il tempo di star li a smontar tutto... cmq ad occhio sarà una marca xyz da cas 2,5 se va bene o addirittura 3, come hai detto tu....
sarai nel settore da 22 anni, ok, ma non puoi dirmi di no quando affermo che amd mi da l'impressione di "perdere colpi" in applicazioni pesanti... chiaro che in word non si vede... ma sul video editing, sul fotoritocco, desktop publishing ecc ecc non lo vedo questo "mostro di potenza" come molti lo dipingono.
La mia opinione.. e forse è soggetta a revisione dopo che avrò toccato con mano un 939... rimano che p4 nw su 875 non ha rivali.
ho letto su questo stesso forum... forse in un'altra sezione o addirittura qui... che un amd ha fatto 28 al super pi con freq. effettiva a 3000mhz e che un p4 3000 non lo avrebbe fatto.... ecchecc@zzo però.... un amd a 3000mhz sarebbe un amd 4000+ (credo..) o no? perchè fare sti paragoni col p4.3000... perché certa gente perde sempre l'occasione di stare zitta? o meglio, perché perde l'occasione di rimanere ferma con le dita?
chiso il discorso, mi disiscrivo dalla discussione tanto ha raggiunto toni patetici e poco tecnici, me in primis.
ciao
TheDarkAngel
13-10-2004, 12:57
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Ho il doppi degli anni che chiedi.Fatti un giro fuori e divertiti,che il bambino guardado l'avatar e i post sei proprio tu.Salutami Gallarate e i suoi asili nido.
:eek:
quanti anni sprecati :(
:eek:
Originariamente inviato da Milosevik
D'accordo su tutto Dottore , però non ho capito perchè paragonare l'ultimo core di AMD , con processori vecchi di anni come P3 , il P4 Northwood , dovrebbe essere a 0,13 anch'esso :confused: .
Ciao
no a 0.18 e 0.25 i primi athlon slot a sino a 750 mhz
Tbread-inside
13-10-2004, 14:20
Originariamente inviato da zakkos
no... dico no xché c'ho dato un'occhio dentro...
la memoria non lo so xché avrei dovuto rimuovere l'alimentatore e non sarebbe poi stato "abbastanza veloce" da rimontare in un minuto (sai, a volte il capo gira...) l'hd è un maxtor da 40 gb 7200 giri (quello ad un piatto solo)... poi che dire... c'è un matrox 450 32ddr... un dvd sony credo (almeno non è un lg ne nec ne pioneer)... un master philips ... ha.... già 256 mb ram che ripet, non ho il tempo di star li a smontar tutto... cmq ad occhio sarà una marca xyz da cas 2,5 se va bene o addirittura 3, come hai detto tu....
sarai nel settore da 22 anni, ok, ma non puoi dirmi di no quando affermo che amd mi da l'impressione di "perdere colpi" in applicazioni pesanti... chiaro che in word non si vede... ma sul video editing, sul fotoritocco, desktop publishing ecc ecc non lo vedo questo "mostro di potenza" come molti lo dipingono.
La mia opinione.. e forse è soggetta a revisione dopo che avrò toccato con mano un 939... rimano che p4 nw su 875 non ha rivali.
ho letto su questo stesso forum... forse in un'altra sezione o addirittura qui... che un amd ha fatto 28 al super pi con freq. effettiva a 3000mhz e che un p4 3000 non lo avrebbe fatto.... ecchecc@zzo però.... un amd a 3000mhz sarebbe un amd 4000+ (credo..) o no? perchè fare sti paragoni col p4.3000... perché certa gente perde sempre l'occasione di stare zitta? o meglio, perché perde l'occasione di rimanere ferma con le dita?
chiso il discorso, mi disiscrivo dalla discussione tanto ha raggiunto toni patetici e poco tecnici, me in primis.
ciao
ma infatti se elggi quello che ho scritto prima dico che con gli ultmim nortwood e le varie migliorie apportate allo stesso intel e' di nuovo davanti ! :)
ma da qui a dire che un xp 1700 e' una chiavica ehehe
sul fattore prestazioni in overclock parlando di tempi al super pi , hai ragione , ma io non ho mai parlato di oc ! :)
e non rischiare col capo in giro ! ;)
Mister_Satan
13-10-2004, 22:52
Originariamente inviato da Tbread-inside
ti chiedo scusa , non volevo fare il professore , volevo solo chiarire un po' di cose , anni nel settore ??? 22 , non sono pochi no ?
so' che i nuovi prescot consumano meno , ma sempre piu' della controparte !
intel vende di piu' perche' e' arrivata prima a certi risultati e anche come dici tu , il potere della pubblicita' e' immenso , mi si presenta gente in negozo che non sa nemme nodell'esistenza dei processori amd , conosce solo pentium , neanche intel , ma Pentium !
ok capisco e so benissimo cosa intendi con la seconda parte...
forse è proprio questo atteggiamento che induce negli appassionati ed esperti nel settore una sorta di "antipatia" verso intel....
per non vedersi nella massa ignorante....
però credo proprio che non si debba neppure esagerare dall'altra parte dicendo AMD rulez intel sega !
cmq credo che il 3d sia finito perchè la discussione è come tra tifosi di calcio, non ha ne avrà mai fine ed è sempre la stessa da secoli solo aggiornata con l'hardware!
ciao a tutti!
cdimauro
14-10-2004, 06:25
Originariamente inviato da Milosevik
D'accordo su tutto Dottore , però non ho capito perchè paragonare l'ultimo core di AMD , con processori vecchi di anni come P3 ,
L'ho fatto semplicemente perché qualcuno sosteneva che i P3 sono stati abbandonati prematuramente e che sarebbero potuti arrivare a frequenze più elevate. Ciò non è affatto vero, come ho già scritto.
il P4 Northwood , dovrebbe essere a 0,13 anch'esso :confused: .
Ciao
Esattamente.
cdimauro
14-10-2004, 06:34
Originariamente inviato da Spectrum7glr
appunto se vuole un po' di longevità deve aspettare...visto che anche le schede di facia media saranno dalla prossima generezione (in alcuni casi già da questa...6600GT) solo PCI-Ex...quindi anche uno abituato a prendere schede di fascia media dovrà mettere in conto il cambio mobo in caso di cambio scheda video.
Ma è già un po' diverso rispetto a quelle di fascia alta: la quota di mercato è più elevata, e non a caso sono disponibili soluzioni AGP.
E' chiaro poi che ci sono case come nVidia che hanno deciso di riservare anche questa fascia al solo PCI-Express, ma sono scelte personali.
senza contare che chi acquista adesso 939 spendendo 400? per la sola CPU non credo faccia parte di una categoria molto estesa di utilizzatori..sicuramente invece tra gli acquirenti di 939 una grossa percentuale acquista anche schede video top di gamma
Dipende da quel che ci devi fare. Io, ad esempio, preferisco sbilanciare il sistema verso la CPU, usando schede video di fascia media. ;)
arrivano già a 667 quasi tutti i modli DDRII 533 attualmente in commercio come risulta da una prova apparsa su questo stesso sito (quando parlavo di 350-400 intendevo DDRII 700 o DDRII 800..queste sono di là da venire ;) anche se le corsair 533 arrivano a 728 a )...
Ricordo bene. :) Ma questo è un fattore contingente: non è detto che tutte le DDR2 ci arrivino, anche perché tra un po' di mesi il mercato sarà invaso anche da soluzioni economiche...
in realtà adesso secondo me è solo una questione di prezzo...prezzo che comunque non è ormai molto dissimile da quello delle DDR di marca (anzi è inferiore)
Ma non sono ancora allineati: per questo hanno difficoltà a "prendere piede"...
In ogni caso, a frequenze di 667Mhz ritengo che dovrebbe essere abbinato un bus a 1334Mhz, per evitare di aggiungere ulteriori latenze a quelle già insite nell'uso di questo tipo di memorie...
comunque prima mi parli di ddr500 e ddr600 per A64 e poi mi dici che non parli di OC ;) ?
Ma l'ho fatto soltanto rispondendo a te che ne parlavi... :D
cdimauro
14-10-2004, 06:38
Originariamente inviato da Spectrum7glr
piano...Intel NON ha bisogno di spingere la frequenza sui P-M: non ha praticamente concorrenza e ne vende a milioni già così.
Ma si sono fermati velocemente con le frequenze, per quanto riguarda Banias: questo qualcosa dovrà pur significare, no? ;)
Detto questo test dimostrano che i dothan arriverebbero senza problemi a 2.4ghz...
Sì, ma Dothan è a 0,09 ed è appena arrivato: è chiaro che ci sono margini di crescita. Bisogna vedere a quanto riuscirà ad arrivare...
Intel non presenta cpu a 2.4ghz in campo mobile semplicemente perchè non ne ha bisogno...
Questo non puoi saperlo a priori: neppure dei P4 a 3,2Ghz con HT c'era bisogno nel campo mobile, ma sono arrivati e sono venduti, perché evidentemente qualcuno che li richiede c'è... ;)
un po' come AMD non tira fuori il 4000+ perchè non ne ha bisogno, non certo perchè l'attuale a64 non potrebbe arrivare a 2.6 ghz
Qui il discorso è diverso: Intel di già non ha soluzioni "di pari grado" per contrastare AMD, per cui non c'è bisogno di presentarle. Nei desktop la corsa è sempre stata fatta sui Mhz: una volta raggiunta la vetta, è il concorrente che è indietro a dover fare il passo successivo.
cdimauro
14-10-2004, 06:41
Originariamente inviato da zakkos
ok, i proci li costruiva l'Admvance Micro Device ma non erano progetti sui
giusto dott. cdimauro?
Fino al 386 sì, e mi pare normale: AMD doveva semplicemente produrre processori per conto di Intel, che non ce la faceva a sostenere la domanda.
Poi AMD ha presentato un suo progetto per il 486. E questo perché, come dicevo, non è che fosse l'ultima arrivata per quanto riguarda la progettazione di processori...
cdimauro
14-10-2004, 06:47
Per inciso: sul computer principale ho un XP1700+ (frequenza di default 1466Mhz) tirato a 2200Mhz con un dissipatore da 15 euro. Altro che "chiavica"... :D
Mister_Satan
14-10-2004, 07:41
Originariamente inviato da cdimauro
Questo non puoi saperlo a priori: neppure dei P4 a 3,2Ghz con HT c'era bisogno nel campo mobile, ma sono arrivati e sono venduti, perché evidentemente qualcuno che li richiede c'è... ;)
Qui il discorso è diverso: Intel di già non ha soluzioni "di pari grado" per contrastare AMD, per cui non c'è bisogno di presentarle. Nei desktop la corsa è sempre stata fatta sui Mhz: una volta raggiunta la vetta, è il concorrente che è indietro a dover fare il passo successivo.
ehm, ti contraddici però: sostieni che amd è talmente superiore che non ha bisogno x adesso di spingersi oltre, salvo poi negare la stessa cosa nel campo mobile, dove centrino è anni luce avanti ad amd, (e lo dico avendo un acer col 2800-M che col centrino ha poco da spartire, quì proprio intel è un altro pianeta).
AMD quì non ha soluzioni di pari grado e dovrebbe svegliarsi, anche se centrino è un progetto costoso, e quindi intel non ha bisogno di presentare slz superiori, tu sostieni il contrario proprio nellafascia dove il divario è + netto!!
Peraltro dimenticando che se amd fosse già così avanti anche nele cpu x desktop cercherebbe di surclassare intel, perchè lasciarsi sfuggire una tale occasione di immagine per chi ne ha così bisogno?
Spectrum7glr
14-10-2004, 08:53
Originariamente inviato da cdimauro
Questo non puoi saperlo a priori: neppure dei P4 a 3,2Ghz con HT c'era bisogno nel campo mobile, ma sono arrivati e sono venduti, perché evidentemente qualcuno che li richiede c'è... ;)
no questo lo posso sapere a priori con un buon margine di approssimazione: AMD in campo mobile raccoglie le briciole delle briciole...è confinata al mercato ultra economico dove comunque detiene una percentuale minore che in campo desktop.
Anche se ha lanciato gli A64mobile questo non gli ha fatto recuperare troppo terreno nei portatili di fascia alta: un po' per miopia degli acquirenti, un po' perchè per il genere di clientela a cui si rivolge il pentium-m ha comunque una marcia in più.
A che pro lanciare un dothan 2.2 ghz adesso? perchè far abbassare il prezzo del 2.0 quando lo stesso si trovano acquirenti e questi stessi acquirenti non considerano nemmeno di striscio la controproposta AMD (che onestamente è tale solo a livello prestazionale perchè i consumi la vedono comunque ancora distante)? è esattamente lo stesso discorso che fa AMD in campo Desktop: "vendo già il 3800+ a 600 e fischia € perchè introdurre un 4000+ adesso che il mio concorrente non è in grado di proporre un'alternativa e diminuire i margini di guadagno sui 3800+?"
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
(...)Mai provato a guardare ke marca avessero i 386??? velo dico io. Moltissimi erano marchiati Advanced Micro Device e questo perchè la intel non aveva neanche lontanamente la capacità produttiva che ha al giorno d'oggi e si affidava anche ad altri produttori per produrre chip.
(...).
ehm non è andata esattamente cosi :)
All'epoca non si vendevano proci e mobo sfusi, ma un produttore esterno assemblava il pc completo... Credo che fu Compaq per prima a fare uscire il 386 , intel ovviamente... Ma gia taiwan aveva imparato a produrre i propri <<cloni>> , assemblando pc con proci intel, amd, cyrix e ibm. Il 386 33mhz , 32bit intel fu una pietra miliare nella storia dell'informatica. Ancora oggi praticamente, grazie alla palla al piede del software, sfruttiamo i nostri proci come se fossero dei 386 enormemente accelerati ! :D
Quindi uscì il 486 di intel , un 386 + 387, il coprocessore matematico x i calcoli in virgola mobile.. E AMD iniziò la sua <<fortuna>> immettendo sul mercato 486 senza coprocess. a prezzi molto competitivi... Ecco quindi la strategia che sembra funzionare ancora oggi ! AMD ha cercato di produrre proci sempre con un buon rapporto prezzo/convenienza ;) :)
^TiGeRShArK^
14-10-2004, 11:28
bhè oddio.... le migliorie del 486 rispetto al 386 non erano solo basate sul coprocessore matematico....
io avevo un 386 SX a 25 mhz + i387, ma non era neanche lontanamente paragonabile ad un 486.
Inoltre a immettere i primi 486 senza coprocessore matematico sul mercato fu proprio la INTEL, ke introdusse i 486 sx.
(tra l'altro ora ke ci penso anke un 486 sx a 25 mhz le dava sonoramente al mio procio.....)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
bhè oddio.... le migliorie del 486 rispetto al 386 non erano solo basate sul coprocessore matematico....
io avevo un 386 SX a 25 mhz + i387, ma non era neanche lontanamente paragonabile ad un 486.
Inoltre a immettere i primi 486 senza coprocessore matematico sul mercato fu proprio la INTEL, ke introdusse i 486 sx.
(tra l'altro ora ke ci penso anke un 486 sx a 25 mhz le dava sonoramente al mio procio.....)
beh...praticamente i 486 erano 386+387... La <<miglioria>> piu importante fu praticamente questa. ( Il pentium successivamente fu davvero un procio rivoluzionario ! Anche se ricordo che i primi esemplari furono tutti ritirati da intel xche facevano errori nelle divisioni credo :D .Una bella mazzata x intel, che però si riprese subito perchè amd non era ancora molto competitiva...Sfornava appunto i 486dx4 100 che prendevano davvero sonore legnate dal successivo step di Pentium ).
Avevo il 386 33 ,poi gli aggiunsi un coprocessore cyrix solo x fare girare 3dstudio :D , comunque è proprio questo il periodo in cui inizia ad affacciarsi amd sul mercato...
Passai al 486 amd , credo a 25mhz ma poi lo cambiai per tornare a mamma intel con il 486 dx2 66mhz, un altro procio <<storico>> per giocare degnamente a... :eek: doom :)
Per fare paragoni durante gli anni bisogna rispettare l'ordine temporale delle uscite, non ha senso confrontare proci anche se solo di pochi mesi di differenza..
Originariamente inviato da Correx
per tornare a mamma intel con il 486 dx2 66mhz, un altro procio <<storico>> per giocare degnamente a... :eek: doom :)
ti ricordi l'overdrive? praticamente il 486 dx2 a 80mhz? :eek:
Originariamente inviato da zakkos
ti ricordi l'overdrive? praticamente il 486 dx2 a 80mhz? :eek:
io avevo quello un iverdrive dx266 overcloccato a 80mhz :D
Originariamente inviato da checo
io avevo quello un iverdrive dx266 overcloccato a 80mhz :D
è stata la mia unica cpu intel :D:D :asd:
cdimauro
15-10-2004, 04:51
Originariamente inviato da Mister_Satan
ehm, ti contraddici però: sostieni che amd è talmente superiore che non ha bisogno x adesso di spingersi oltre, salvo poi negare la stessa cosa nel campo mobile, dove centrino è anni luce avanti ad amd, (e lo dico avendo un acer col 2800-M che col centrino ha poco da spartire, quì proprio intel è un altro pianeta).
AMD quì non ha soluzioni di pari grado e dovrebbe svegliarsi, anche se centrino è un progetto costoso, e quindi intel non ha bisogno di presentare slz superiori, tu sostieni il contrario proprio nellafascia dove il divario è + netto!!
Peraltro dimenticando che se amd fosse già così avanti anche nele cpu x desktop cercherebbe di surclassare intel, perchè lasciarsi sfuggire una tale occasione di immagine per chi ne ha così bisogno?
Non mi pare di essermi contraddetto, e tra l'altro avevo già scritto cosa ne penso in merito:
"Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene..."
Penso che risponda esattamente alle tue osservazioni, no? ;)
cdimauro
15-10-2004, 04:59
Originariamente inviato da Spectrum7glr
no questo lo posso sapere a priori con un buon margine di approssimazione: AMD in campo mobile raccoglie le briciole delle briciole...è confinata al mercato ultra economico dove comunque detiene una percentuale minore che in campo desktop.
Anche se ha lanciato gli A64mobile questo non gli ha fatto recuperare troppo terreno nei portatili di fascia alta: un po' per miopia degli acquirenti,
Su questo non posso che essere d'accordo.
un po' perchè per il genere di clientela a cui si rivolge il pentium-m ha comunque una marcia in più.
Bene, ed è proprio questo il punto. Cosa offre questa piattaforma? Alte prestazioni e consumi ridotti: il sogno di chi ha o vorrebbe un portatile per poterci lavorare seriamente (o del videogiocatore accanito :D) senza avere l'assillo della batteria che si consuma.
A che pro lanciare un dothan 2.2 ghz adesso? perchè far abbassare il prezzo del 2.0 quando lo stesso si trovano acquirenti e questi stessi acquirenti non considerano nemmeno di striscio la controproposta AMD (che onestamente è tale solo a livello prestazionale perchè i consumi la vedono comunque ancora distante)?
Proprio per quello che ho scritto sopra: perché c'è gente a cui serve una potenza paragonabile a quella fornita dai sistemi desktop, tenendo d'occhio i consumi.
Prestazioni elevate coi portatili oggi si possono ottenere, ma il problema rimane pur sempre quello dei consumi.
è esattamente lo stesso discorso che fa AMD in campo Desktop: "vendo già il 3800+ a 600 e fischia ? perchè introdurre un 4000+ adesso che il mio concorrente non è in grado di proporre un'alternativa e diminuire i margini di guadagno sui 3800+?"
Vedi sopra: a mio avviso è un discorso diverso.
cdimauro
15-10-2004, 05:04
Originariamente inviato da Correx
beh...praticamente i 486 erano 386+387... La <<miglioria>> piu importante fu praticamente questa.
Non sono assolutamente d'accordo: dal punto di vista architetturale, l'implementazione dell'ISA x86 dei 486 non aveva nulla a che vedere con quella dell'accoppiata 386+387. Il 486 è stato progettato appositamente per cercare di ottenere l'esecuzione della maggior parte delle istruzioni in un solo ciclo di clock, e ciò ha richiesto un notevole ridisegno dell'architettura, appunto.
( Il pentium successivamente fu davvero un procio rivoluzionario !
Perché ha introdotto l'esecuzione superscalare, ma la prima implementazione non è che fosse delle migliori, anzi. Aveva anche parecchi vincoli (per le due pipe, che era pure diverse).
Anche se ricordo che i primi esemplari furono tutti ritirati da intel xche facevano errori nelle divisioni credo :D .
Non credere: E' così. ;)
Una bella mazzata x intel, che però si riprese subito perchè amd non era ancora molto competitiva...Sfornava appunto i 486dx4 100 che prendevano davvero sonore legnate dal successivo step di Pentium ).
Beh, le cose si sistemarono con l'arrivo del concorrente del Pentium, il K5, che sul piano delle prestazioni intere era superiore... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono assolutamente d'accordo (...) Non credere: E' così. ;)
Beh, le cose si sistemarono con l'arrivo del concorrente del Pentium, il K5, che sul piano delle prestazioni intere era superiore... ;)
dottor cdimauro, mi dispiace che tu non sia <<assolutamente>> d'accordo... Putroppo per te la mia memoria non è del tutto andata :D e capisco pure che forse ancora non hai fatto colazione :( (e neanch'io :) )
il 486DX uscì nel 1989, fu il primo ad integrare una unità di calcolo in virgola mobile (FPU) e una cache di 8kb . Questa era la sostanziale differenza...Non capisco a cosa ti riferisca (??).
Quindi nel 1991 uscirono le versioni DX/50 ed SX. Nella versione SX non avevano abilitato la FPU (ma era presente nella cpu, era solo disabilitata, e questo "trucchetto" sarebbe stato mooolto utilizzato in futuro :D). Un'altra cosa che ricordo bene è che, mentre precedentemente il procio era un tutt'uno con la mobo, con l'uscita del 486DX finalmente si ideò il concetto di << upgrade >> , quindi si poteva sostituire il procio con uno di velocità maggiore (forse ti riferisci a questo??).
Intel quindi tirò fuori dal cilindro l' overdrive, che in pratica raddoppiava i mhz del procio, senza sostituire la mobo, quindi uscirono i DX2/50 e DX2/66. Nel 1994 uscì l'ultima versione DX4/100 che permetteva, grazie all'utilizzo di un molti X3 , di innalzare la frequenza da 33mhz a 100mhz.
SOLO nel 1995 AMD si presentò sul mercato, con il suo AM5x86, 4x33 mhz=133 mhz , costruito per offire prestazioni paragonabili ai Pentium , ma utilizzando mobo 486 + economiche di quelle intel.
Ecco il mio riferimento al discorso prestazioni/convenienza...
Ciao,
correx
^TiGeRShArK^
15-10-2004, 08:36
Originariamente inviato da Correx
Avevo il 386 33 ,poi gli aggiunsi un coprocessore cyrix solo x fare girare 3dstudio :D, comunque è proprio questo il periodo in cui inizia ad affacciarsi amd sul mercato...
Passai al 486 amd , credo a 25mhz ma poi lo cambiai per tornare a mamma intel con il 486 dx2 66mhz, un altro procio <<storico>> per giocare degnamente a... :eek: doom :)
mi ricordo 3ds 4.0 :D
x renderizzare chevy a 1024X768 il mio 386 ci metteva 12 ore circa.....
vabbè se è x questo il p100 con 8 mb ci ha messo una SETTIMANA a renderizzare un filmato in 3d x un progetto di biologia della durata di 35 sec :asd:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mi ricordo 3ds 4.0 :D
x renderizzare chevy a 1024X768 il mio 386 ci metteva 12 ore circa.....
vabbè se è x questo il p100 con 8 mb ci ha messo una SETTIMANA a renderizzare un filmato in 3d x un progetto di biologia della durata di 35 sec :asd:
...si a quei tempi ero proprio colpito con 3dstudio :D , mi pare che provai pure un chippino per la mia scheda video , credo, trident che velocizzava il rendering, con i drivers x 3dstudio... Una sorta di coprocessore...Ma questo davvero non lo ricordo + :( :) , ricordo però che mi svenai letteralmente (tipo un milione e mezzo)per comprare 16mb di ram per il 386...Infatti c'erano moduli o da 1mb o da 4mb e si dovevano riempire tutti e 4 i banchi :eek: , che pazzie :muro: !
Originariamente inviato da Correx
{cut} Nel 1994 uscì l'ultima versione DX4/100 {cut}
SOLO nel 1995 AMD si presentò sul mercato, con il suo AM5x86, 4x33 mhz=133 mhz , {cut}
anche amd fece il dx4-100.... anzi, so non ricordo male fu lei per prima a farlo... mentre intel si crogiolava sull'overdrive (simil 486dx2-66 overcloccato)
xche' spendere a parole ecco i fatti:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/7.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/8.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/9.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/10.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/11.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/12.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/13.html
;)
ps
da notare che i P4 in cima sono EE non certo Prescott da 2 lire...quindi fuori portata e introvabili....e che ora l'aumento in prestazioni e' molto cresciuto viste le migliorie delle mobo
continuate a comprare Intel cosi' NOI continuiamo a comprare AMD a prezzi ottimi.....non mollate:)
un occhio al futuro e qui LOL : :D
http://www20.tomshardware.com/cpu/20040419/cpu-scaling-09.html
http://www20.tomshardware.com/cpu/20040419/cpu-scaling-10.html
http://www20.tomshardware.com/cpu/20040419/cpu-scaling-11.html
e cosi' via e se lo dice zio Tom tipicamente PRO INTEL-NVIDIA
mio dio come scalano bene sti Intel...piu' alla frutta di cosi'...cameriere mi porti un creme caramel....grazie
cosa fara' la nostra amata INtel arrivata a 4ghz su 775?? a oltre 130watt di tdp??
e cosa fara' AMD che a 0,09 ancora puo' scalare agevolmente fino a 3ghz con un PR di quasi 5Ghz??
Originariamente inviato da TripleX
xche' spendere a parole ecco i fatti:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/7.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/8.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/9.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/10.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/11.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/12.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/13.html
;)
ps
da notare che i P4 in cima sono EE non certo Prescott da 2 lire...quindi fuori portata e introvabili....e che ora l'aumento in prestazioni e' molto cresciuto viste le migliorie delle mobo
continuate a comprare Intel cosi' NOI continuiamo a comprare AMD a prezzi ottimi.....non mollate:)
Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado? :asd:
e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
Originariamente inviato da zakkos
anche amd fece il dx4-100.... anzi, so non ricordo male fu lei per prima a farlo... mentre intel si crogiolava sull'overdrive (simil 486dx2-66 overcloccato)
guarda che fu intel ad inventare << il trucco>> : il dx2 aveva internamente il molti 2x , 33x2=66 , invece il dx4 era 33x3 ;)
Comunque il dx4 uscì, come già detto, per sfuttare le mobo x 486, in quanto intel aveva già pronto il pentium a 60 e 66 mhz (quelli bacati) che gliele dava al 486, anche se a 100 mhz ! Le mobo però costavano parecchio.
In quel periodo comunque la serie 680x0 Motorola andava moooolto forte, altro che Amd e Intel ! Il multitasking dell'Amiga mi fece molto effetto..
Tbread-inside
15-10-2004, 10:18
Originariamente inviato da IS_Fox_
Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado? :asd:
e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
AMD produce chipset per piattaforme server/workstation , lasciando a terzi la produzione di chipset per l'home/office
notizia di oggi INTEL SI FERMA A 3,8GHZ NON ANDRA' OLTRE PERCHE' ALLA FRUTTA DELLA SUA ARCHITETTURAAAA.....NOTIZIONE STRAORDINARIOOOO.....
ma guarda te non me l'aspettavo:D
MORTO IL P4....necrologio:
Intel ha annunciato ufficialmente di aver sospeso i propri programmi di introdurre, nei prossimi mesi, una versione di processore Pentium 4 operante a 4 GHz di clock.
Di questo processore si è inizialmente parlato circa 1 anno fa, essendo stato inserito nella roadmap Intel per la fine del 2004. In seguito, il debutto di questo processore è stato spostato sino al primo trimestre 2005, per quindi essere definitivamente cancellato dalla roadmap.
I piani di Intel, stando a varie fonti non ufficiali, sono quelli di presentare, con il primo trimestre 2005, una nuova serie di processori Pentium 4 caratterizzati dalla sigla 6xx. Queste cpu utilizzeranno lo stesso processo produttivo delle cpu Pentium 4 Prescott attualmente in commercio, con innovazioni date da nuove frequenze di bus Quad Pumped e da quantitativi di cache L2 incrementati.
Queste informazioni confermano indirettamente le notizie di processori Pentium 4 dotati di 2 Mbytes di cache L2, basati su Core Prescott a 0.09 micron, attesi al debutto sul mercato per l'inizio del prossimo anno.
In quest'ottica devono essere visti gli sforzi tecnologici che Intel sta facendo per introdurre le architetture Dual Core anche in sistemi Desktop. Mancano indicazioni precise, ma è prevedibile che entro la fine del 2005 questa tecnologia possa migrare dai sistemi workstation e server, nei quali inizialmente debutterà, per portare benefici anche in sistemi desktop di fascia alta.
Un approccio molto simile, del resto, è atteso anche da parte della concorrente AMD con le proprie architetture Dual Core per sistemi Opteron e Athlon 64.
Come già segnalato in varie occasioni, il focus di Intel resta verso le "T" di tecnologia, cioè di tutte le funzionalità che possono essere implementate all'interno di un processore e che permettono di ottenere livelli prestazionali più elevati. La stessa introduzione del processor number per distinguere tra di loro le varie versioni di cpu Pentium 4 in commercio è un chiaro segnale di come Intel proponga i propri processori non solo in funzione della frequenza di clock, quanto del contenuto tecnologico intrinseco in ognuno.
La storia recente di Intel, soprattutto con riferimento ai processori Pentium 4, ha offerto vari esempi concreti di queste tecnologie. Hyper-Threading è la prima di queste, con la quale un processore può essere utilizzato come due distinti Core logici pur essendo dotato di un solo Core fisico.
In modo molto simile, la tecnologia EMT64 permette di utilizzare codice a 64bit e di indirizzare quantitativi di memoria estremamente elevati, in modo molto simile a quanto accade con i processori AMD Opteron e Athlon 64.
L'abbandono, almeno per il momento, della frequenza di clock di 4 GHz pone altri dubbi sulla capacità di Intel di ottenere frequenze di lavoro elevate con l'attuale processo produttivo e con il core Prescott.
Fonti non ufficiali riportano alcune indiscrezioni che vedono l'utilizzo di architetture Pentium M, alla base della tecnologia Centrino per sistemi notebook, in prossime versioni di processore per sistemi Desktop.
:mc: INTEL
sto dando uno sguardo ai prezzi in rete, dato che nei bench comparativi se ne parla poco.....
AMD FX53 939 -> 1000 euro :eek:
AMD 3500+ 939 -> 400 euro circa
AMD 3800+ 939 -> 700 euro
Intel P4 550 3,4Ghz -> 298 euro
Mi pare che l' Intel EE non lo facciano più...
Originariamente inviato da IS_Fox_
Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado? :asd:
e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
certo i P4 si cloccano meglio se guardi i mhz....ma con 200mhz sul mio FX sono salito in prestazioni si e no come un 1 ghz INTEL....che conta??
:muro:
Mister_Satan
16-10-2004, 02:13
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi pare di essermi contraddetto, e tra l'altro avevo già scritto cosa ne penso in merito:
"Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene..."
Penso che risponda esattamente alle tue osservazioni, no? ;)
no, quì si sta parlando di amd>>>intel, e adesso spunta che il discorso è relativo, nel senso che si giustifica la deficienza di offerta di cpu di amd con la sua dimensione? quindi è inferiore? non capisco...
cmq se non si possono paragonare, perchè lo si fa?
il discorso "amd non presenta A64 a 4ghz perchè non ne ha bisogno" vale allo stesso modo x intel centrino, sennò abbi pazienza ma ti contraddici!
tra l'altro il mercato notebook sta assumendo rilevanza sempre maggiore e il fatto che intel concentri quì i suoi sforzi maggiori mi sembra una strategia zzecata che amd non ha i mezzi x preseguire
cdimauro
16-10-2004, 08:38
Originariamente inviato da Correx
dottor cdimauro, mi dispiace che tu non sia <<assolutamente>> d'accordo... Putroppo per te la mia memoria non è del tutto andata :D e capisco pure che forse ancora non hai fatto colazione :( (e neanch'io :) )
Il mio cervello funziona anche senza aver fatto colazione. Anzi, la faccio sempre dopo... ;)
il 486DX uscì nel 1989, fu il primo ad integrare una unità di calcolo in virgola mobile (FPU) e una cache di 8kb . Questa era la sostanziale differenza...Non capisco a cosa ti riferisca (??).
Ridurre il tutto a una semplice aggiunta di cache e all'unificazione dei due core mi sembra un'idea azzardata. Il 486 è stato una completa riprogettazione dell'architettura x86, e questo non l'ho certo affermato io, ma Intel alla sua introduzione.
Rispetto al 386, il 486 è stato reso molto più simile ai RISC che ai CISC: l'esecuzione della maggior parte delle istruzioni è diretta (senza microcodice) ed eseguita in un solo ciclo di clock. E' presente anche una sezione di calcolo degli indirizzi per velocizzare l'esecuzione di istruzioni con indirizzamento complesso, come [EAX + EBX * 4 + 12345678].
Non è un caso se il 486 riesce a erogare 15 MIPS a 25Mhz, quando il 386 a 33Mhz arriva a stento a 8MIPS: non è certo frutto della sola cache L1 da 8K.
E non è neppure un caso il fatto che il codice ottimizzato per i primi Pentium, che ne dovevano sfruttare meglio le due pipeline, dava degli ottimi incrementi prestazionali anche sui 486, ma irrilevanti per i 386.
Non fermiamoci soltanto sui macrodettagli: sotto sotto c'è tutto un mondo da scoprire... ;)
cdimauro
16-10-2004, 08:43
Originariamente inviato da Mister_Satan
no, quì si sta parlando di amd>>>intel, e adesso spunta che il discorso è relativo, nel senso che si giustifica la deficienza di offerta di cpu di amd con la sua dimensione? quindi è inferiore? non capisco...
cmq se non si possono paragonare, perchè lo si fa?
Paragoniamoli pure, ma è chiaro come il sole che nel settore mobile AMD non è in grado ancora di offrire soluzioni al livello dei Pentium-M perché non ha risorse per mantenere in piedi tanti progetti.
il discorso "amd non presenta A64 a 4ghz perchè non ne ha bisogno" vale allo stesso modo x intel centrino, sennò abbi pazienza ma ti contraddici!
Scusa, ma hai letto bene i miei messaggi? Debbo riportarteli ancora una volta?
tra l'altro il mercato notebook sta assumendo rilevanza sempre maggiore e il fatto che intel concentri quì i suoi sforzi maggiori mi sembra una strategia zzecata che amd non ha i mezzi x preseguire
Intel ha TRE LINEE di prodotti che può seguire tranquillamente. AMD non può fare altrettanto, con le poche risorse che ha. E' così difficile da capire? :muro:
Mister_Satan
16-10-2004, 10:05
Originariamente inviato da cdimauro
Paragoniamoli pure, ma è chiaro come il sole che nel settore mobile AMD non è in grado ancora di offrire soluzioni al livello dei Pentium-M perché non ha risorse per mantenere in piedi tanti progetti.
Scusa, ma hai letto bene i miei messaggi? Debbo riportarteli ancora una volta?
Intel ha TRE LINEE di prodotti che può seguire tranquillamente. AMD non può fare altrettanto, con le poche risorse che ha. E' così difficile da capire? :muro:
ok, però è quindi comprensibile che intel si sprema un pelo meno nel mercato desktop per concentrarsi nel mercato mobile dove ha una situazione di oggettiva prevalenza; quì spesso sembra leggere che siano un branco di idioti!
Originariamente inviato da cdimauro
Il mio cervello funziona anche senza aver fatto colazione. Anzi, la faccio sempre dopo... ;)
scusami, ero un pò acido quella mattina...
ma:
Ridurre il tutto a una semplice aggiunta di cache e all'unificazione dei due core mi sembra un'idea azzardata. Il 486 è stato una completa riprogettazione dell'architettura x86, ...
Non è un caso se il 486 riesce a erogare 15 MIPS a 25Mhz, quando il 386 a 33Mhz arriva a stento a 8MIPS: non è certo frutto della sola cache L1 da 8K.
E non è neppure un caso il fatto che il codice ottimizzato per i primi Pentium, che ne dovevano sfruttare meglio le due pipeline, dava degli ottimi incrementi prestazionali anche sui 486, ma irrilevanti per i 386.
Non fermiamoci soltanto sui macrodettagli: sotto sotto c'è tutto un mondo da scoprire... ;)
non si discute che il 486 fosse + potente rispetto al 386... Ma ti assicuro che da utilizzatore e possessore di entrambi (anche AMD ;) ) la differenza all'epoca non era molto percepibile, a livello di applicazioni , poichè (ancora oggi!) utilizziamo codice x86 a 32 bit . Ecco perchè nella << storia >> dell'hardware il 386 è il vero principe dei processori! AMD , all'epoca, si poteva solo sognare di progettare un procio simile! Si limitò a "scopiazzare" qualche anno + tardi (gia aveva copiato il nome dei 386 e dei 486 poichè non erano << brevettabili >> , infatti Intel adottò Pentium al posto di 586. Il confronto si poteva fare casomai con la serie 680x0 di Motorola! Per quanto riguarda il 486 mi dispiace ma non ci sono dubbi sul fatto che le "migliorie" + importanti, inventate da Intel , furono l'integrazione della fpu , e la possibilità di upgradare il procio grazie all'utilizzo di moltiplicatori. Cosa che facciamo ancora oggi... Se a te pare una cosa di poco conto, azzardata addirittura:muro: :D :)
cdimauro
16-10-2004, 11:41
x Mister_Satan: Intel non ha certo bisogno di spostare risorse da un settore a un altro. Pentium-M, infatti, è stato progettato da uno staff in Israele che ha avuto ben poco a che spartire con gli staff di P4 e Itanium.
I commenti poco intelligenti lasciali stare, perché lasciano il tempo che trovano. Intel ha commesso degli errori, ma non è certo l'unica, anzi.
Originariamente inviato da Mister_Satan
ok, però è quindi comprensibile che intel si sprema un pelo meno nel mercato desktop per concentrarsi nel mercato mobile dove ha una situazione di oggettiva prevalenza; quì spesso sembra leggere che siano un branco di idioti!
scusa ma chiunque capisca un pelo di come va il mercato capirebbe che se un azienda (intel) ha il dominio tecnologico e di mercato in una fascia (cpu mobili), mentre in un'altra(desktop) tecnologicamente è in difficoltà, allora tale azienda concentrerà le risorse nella fascia dove è debole, non dove è incontrastata.
mi sembra talemte ovvio che amd per desktop e intel per i mobile ci rimettano a fare uscire cpu più potenti di quelle esistenti, dato che non vi sono conbcorrenti alla pari.
amd ha la cpu più veloce per desktop, non ha senso farne uscire una superiore finchè intel non la raggiunge.
stesso discorso per intel e i pentium-m
cdimauro
16-10-2004, 11:52
Originariamente inviato da Correx
non si discute che il 486 fosse + potente rispetto al 386...
Non è solo questo: io ho risposto a una tua affermazione, che diceva che era l'unione di 386 + 387 + cache. Non è chiaramente così.
Ma ti assicuro che da utilizzatore e possessore di entrambi (anche AMD ;) ) la differenza all'epoca non era molto percepibile, a livello di applicazioni , poichè (ancora oggi!) utilizziamo codice x86 a 32 bit .
La differenza di velocità era tangibile: il 486 era un mostro...
Ecco perchè nella << storia >> dell'hardware il 386 è il vero principe dei processori!
E' un'affermazione un po' pesante, visto che già ai tempo c'era di (molto) meglio.
AMD , all'epoca, si poteva solo sognare di progettare un procio simile!
Mai sentito parlare di RISC AMD serie 29000? ;)
Si limitò a "scopiazzare" qualche anno + tardi (gia aveva copiato il nome dei 386 e dei 486 poichè non erano << brevettabili >> , infatti Intel adottò Pentium al posto di 586.
Scopiazzare? Non ne aveva bisogno, visto che aveva già acquisito la regolare licenza da Intel... ;)
Il confronto si poteva fare casomai con la serie 680x0 di Motorola!
Ecco, già va molto meglio... :D
Per quanto riguarda il 486 mi dispiace ma non ci sono dubbi sul fatto che le "migliorie" + importanti, inventate da Intel , furono l'integrazione della fpu , e la possibilità di upgradare il procio grazie all'utilizzo di moltiplicatori.
Questo lo vedi tu come UTENTE. Per uno che studia le architetture dei microprocessori, le cose sono MOLTO DIVERSE... ;)
Cosa che facciamo ancora oggi... Se a te pare una cosa di poco conto, azzardata addirittura:muro: :D :)
Non mi sembra di avere mai commentato negativamente queste cose: sono indubbiamente utili. Mi sono semplicemente limitato a rispondere ad alcune tue precise affermazioni... ;)
...ma non è che con questa storia dei 486 (che alla gente non ne po' fregà d meno) siamo ben oltre OT?
anche a me piaccioni i bei tempi dei jumperini nella mobo e le simm da 32 pin... ma ormai siamo avanti.... o no?
ecchecc@zzo :)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2242
guardate i nuovi 0,09 e dove sta Intel col 925 in prestazioni :rolleyes:
A64 0,09 3000+ dissi stock @2610mhz e va piu' di un FX53 fate vobis;)
Originariamente inviato da TripleX
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2242
guardate i nuovi 0,09 e dove sta Intel col 925 in prestazioni :rolleyes:
A64 0,09 3000+ dissi stock @2610mhz e va piu' di un FX53 fate vobis;)
vcore default o quasi soprattutto! impressionante.
mi sa che cambio il mio FX53 per questo gingillo....;) e con i soldi che avanzano prendo 2 Raptor:)
Credo sia interessante riportare il succo di un colloquio che ho avuto, via internet, con un pezzo medio-grosso di Intel qualche mese fa. Questo signore è un ingegnere, ed è stato un tecnico vero e proprio per molto tempo, ma stranamente, fino a un certo punto, era molto più ferrato sui bilanci (rosei, nonostante tutto) di Intel e sul mercato, che su certi aspetti tecnici; quanto meno pareva gli interessassero di più. L'idea che mi sono fatto, anche parlando con i commerciali (ahimè, brutta razza) è che la casa di Santa Clara si trovi profondamente immersa nella stessa situazione in cui si trovano tutte o quasi le aziende con una posizione di mercato dominante: la stasi "creativa" a favore dell'aspetto puramente "economico", assolutamente altrettanto importante, almeno per la salute di un'azienda. Prendete TelecomItalia che lascia (e deve lasciare...) tranquillamente a Tele2 o Wind il proporre tariffe migliori per la telefonia o Internet. Prendete Microsoft che innova, fumosamente a volte, solo quando comincia a vere qualche segno meno davanti alle sue elevatissime percentuali di mercato. La stessa Fiat ha rischiato di lasciarci le penne perchè intanto "le auto in Italia le vendiamo lo stesso" (e poi ci si è messo di mezzo qualche altro fattore diciamo imprevisto...). Oppure prendete gli Istituti di credito: spesso, non sempre, ora un po' meno, è la piccola banca che può, localmente, proporre condizioni migliori ai clienti rispetto al grande istituto che tanto, uno più, uno meno, fa lo stesso. Chi deve salire la china ha un compito difficile due volte perchè oltre a dovere giocoforza fare leva sul fattore prezzi si trova anche a dover combattere contro l'immagine della casa leader. Tornando al caso nostro il miglior rapporto complessivo qualità prezzo di AMD è frutto di un preciso ragionamento di entrambe: Intel vende lo stesso ai suoi prezzi, AMD "deve" vendere e, per farlo, ha bisogno di mostrare una faccia migliore.
In sostanza ritengo che Intel sia vittima del suo stesso successo: ormai i piani alti sono occupati da ottimi manager ma i tecnici veri e propri possono solo obbedire agli input che arrivano dall'alto. Evidentemente ha mezzi, strutture e capacità per fare cose eccellenti (e, in parte, lo fa) ma non ha più la spinta necessaria, in un certo senso può vivere di rendita, almeno per un po'.
Tutto sommato è meglio così, ormai AMD si è fatta un nome e un mercato ampio e la necessità di mantenere i bilanci in ordine costringerà sempre Intel a mantenere un certo livello di prezzi. (in pratica: non potrà vendere i futuri processori a 10 dollari l'uno non tanto perchè "fallirebbe" quanto perchè diminuirebbe i lauti dividendi ai suoi numerosi azionisti eavrebbe problemi nel mantenere la sua sontuosa struttura) e chi vuole farsi strada nel mercato potrà sempre avere un margine in questo senso. Si conferma una vecchia regola non scritta dell'economia: ne rimarranno sempre almeno due.
thread pericoloso questo.
Il rischio di flame è altissimo (e qui ne ho visti parecchi ;) )
Diciamo che questo problema di recente me lo sono trovato anch' io.
Dovendo upgradare per cause di forza maggiore ho preso in considerazione A64 3000+ e P4 3.0E
Cominciamo a sfatare una "verità" apparsa in questo thread: il maggior costo delle cpu Intel.
Se è vero che il costo della sola cpu era leggermente maggiore per il P4 (di circa 20 €), è altrettanto vero che per l amobo ho assemblato il pc con una ottima 865PE di Gigabyte pagata 80€. Per AMD di mobo del genere non ne trovavo nessuna.
Alla fine il prezzo era identico (anzi, ho risparmiato circa 15€ con il P4).
Prestazioni ?
Ok, con i giochi generalmente l' A64 ha un certo vantaggio (ma se guardate il test di Doom3 in questo stesso sito vedete che non sempre è così), ma chi dice questo finge di non sapere che il 90% dei casi, giocando a risoluzioni medio-elevate con i filtri (e voglio vedere chi assembla un pc con P4 o A64 per giocarci ad 800x600 :rolleyes: ) il gioco è gpu bound e non cpu bound, quindi il discorso sul "vantaggio degli A64 nei giochi "lasci amolto il tempo che trova.
Nelle applicazioni invece, grazie all' uso di HT e SSE3, spesso i P4 hanno un margine di vantaggio. magari l' utente comune se ne accorge poco, ma dipende molto dal tipo di utilizzo del pc.
Insomma, dal punto di vista prestazionale siamo in una situazione di sostanziale pareggio.
Che poi si voglia dire che l' A64 è una cpu più "elegante" e piena di novità è innegabile, ma nell' utilizzo pratico tali novità a poco servono.
Le estensioni X86-64 sono una gran cosa, peccato che manca un S.O. in grado di usarle (Linux dal punto di vista mainstream non lo considero neppure) e che anche quando uscirà il S.O. mancheranno a lungo le applicazioni.
Il discorso cambierà nel 2006, ma per il momento è questo.
Anzi, come ha detto qualcuno, chi acquista oggi un P4 775, magari con chipset 925X, ha un sistema in prospettiva più aggiornato ed aggiornabile di un A64 (si pensi solo alla migliore gestione SATA ed al PCI-E)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.