ciocia
11-10-2004, 19:27
Mi sembra molto interessante!!!!!
Ma 50gflops quanti sarebbero confrontati ad intel e ati?
5w di consumo sono veramente pochi!!!!
Che ne so...se un A64 3000 con questa scheda arrivasse ad avere prestazioni di un 4000 e oltre, sarebbe bello:):)
Ovviamente ai giochi piace molto il calcolo in virgola mobile ( sul quale e' basato il successo di amd )
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49962
che riporto scritto qui sotto:
Una società inglese ha svelato un nuovo co-processore che potrà essere installato all'interno di un PC, per mezzo di una scheda PCI-X, per moltiplicarne la potenza di calcolo in virgola mobile
11/10/04 - News - Bristol (Gran Bretagna) - La piccola società inglese ClearSpeed, che lo scorso anno si era guadagnata l'attenzione del mercato per aver progettato un co-processore con la potenza di un supercomputer, la scorsa settimana ha svelato una nuova versione del suo chippone capace di fornire 50 Gflops, ovvero 50 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo.
Evoluzione del precedente modello CS301, il CSX600 è un co-processore matematico a 64 bit che integra, in un solo chip, 96 "elementi di calcolo" da 250 MHz l'uno capaci di sfornare la stessa potenza di un supercomputer entry-level: il tutto consumando, in media, soltanto 5 watt.
Il chip è stato progettato per accelerare i calcoli matematici in virgola mobile (floating point) in PC, workstation, server, cluster o blade, e può essere aggiunto, grazie ad una scheda add-in, ad un qualsiasi sistema dotato di bus PCI-X.
"Abbiamo sviluppato il CSX600 per fornire il più alto livello di performance minimizzando i consumi: questo consentirà agli OEM di assemblare sistemi con un rapporto prezzo/prestazioni senza precedenti", ha dichiarato Mike Calise, president di ClearSpeed.
La società britannica sta collaborando con i propri clienti e la comunità open source per introdurre il supporto del CSX600 all'interno delle principali applicazioni e librerie per il calcolo matematico.
ClearSpeed conta di rilasciare sul mercato il nuovo co-processore già nel corso del primo trimestre 2005.
Ma 50gflops quanti sarebbero confrontati ad intel e ati?
5w di consumo sono veramente pochi!!!!
Che ne so...se un A64 3000 con questa scheda arrivasse ad avere prestazioni di un 4000 e oltre, sarebbe bello:):)
Ovviamente ai giochi piace molto il calcolo in virgola mobile ( sul quale e' basato il successo di amd )
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49962
che riporto scritto qui sotto:
Una società inglese ha svelato un nuovo co-processore che potrà essere installato all'interno di un PC, per mezzo di una scheda PCI-X, per moltiplicarne la potenza di calcolo in virgola mobile
11/10/04 - News - Bristol (Gran Bretagna) - La piccola società inglese ClearSpeed, che lo scorso anno si era guadagnata l'attenzione del mercato per aver progettato un co-processore con la potenza di un supercomputer, la scorsa settimana ha svelato una nuova versione del suo chippone capace di fornire 50 Gflops, ovvero 50 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo.
Evoluzione del precedente modello CS301, il CSX600 è un co-processore matematico a 64 bit che integra, in un solo chip, 96 "elementi di calcolo" da 250 MHz l'uno capaci di sfornare la stessa potenza di un supercomputer entry-level: il tutto consumando, in media, soltanto 5 watt.
Il chip è stato progettato per accelerare i calcoli matematici in virgola mobile (floating point) in PC, workstation, server, cluster o blade, e può essere aggiunto, grazie ad una scheda add-in, ad un qualsiasi sistema dotato di bus PCI-X.
"Abbiamo sviluppato il CSX600 per fornire il più alto livello di performance minimizzando i consumi: questo consentirà agli OEM di assemblare sistemi con un rapporto prezzo/prestazioni senza precedenti", ha dichiarato Mike Calise, president di ClearSpeed.
La società britannica sta collaborando con i propri clienti e la comunità open source per introdurre il supporto del CSX600 all'interno delle principali applicazioni e librerie per il calcolo matematico.
ClearSpeed conta di rilasciare sul mercato il nuovo co-processore già nel corso del primo trimestre 2005.