PDA

View Full Version : incredibilmente grave: se mi loggo non come root non funge nulla!


dnarod
11-10-2004, 17:06
giacche ho installato debian sarge e non mi sono preoccupato di nulla, mentre configuravo ero ovviamente loggato come root......

poi ho provato a loggarmi come rod e startx non funziona, aptget non funziona, ergo non funziona nulla.....mi riloggo come root e entro in kde, ma qualsiasi shell che apra non mi da mai i permessi per i prog che ho scaricato finora (gaim, amule, firefox, wine)........è un problema gravissimo per me, perche voglio che funzioni tutto bene! voglio inoltre riuscire a runnare fluxbox che ho scaricato ma non da root! e voglio che aptget funzioni non solo da root!!

parentesi: la connessione funziona un po quando vuole lei anche a voi o capita solo a me? tipo che devo poffare e riponnare o proprio rebootare il pc!! e al riavvio un paio di volte mi aveva pure commentato via i mirror di /etc/apt/sources.list!!! boh, piu mi addentro nella materia e meno mi piace, ma ormai ci sono dentro :eek:

dnarod
11-10-2004, 17:10
....cose senza sento tipo: ho installato wine (come root); quando lo runno mi dice che non puo eseguire la configurazione come superuser (non l hanno ancora implementata).....quindi mi dice di loggarmi come un utente normale e riprovare......esco.....mi loggo come utente...startx non funge perche non ho i permessi.....li cambio e apt non funziona.....provero a fixare, ma sara dura

Ikitt_Claw
11-10-2004, 17:20
Originariamente inviato da dnarod
che ho scaricato ma non da root! e voglio che aptget funzioni non solo da root!!
Configura sudo allora, ma comunque dovrai passare da root, perche` non ha alcun senso che il sistema di gestione pacchetti sia accessibile anche da utente normale. Comunque, azioni che non toccano il sistema (apt-get source) funzionano lo stesso come utente non privilegiato.
boh, piu mi addentro nella materia e meno mi piace, ma ormai ci sono dentro :eek:
Beh, a tornare indietro si e` sempre in tempo :oink:

wubby
11-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da dnarod
poi ho provato a loggarmi come rod e startx non funziona, aptget non funziona, ergo non funziona nulla.....mi riloggo come root e entro in kde, ma qualsiasi shell che apra non mi da mai i permessi per i prog che ho scaricato finora (gaim, amule, firefox, wine)........è un problema gravissimo per me, perche voglio che funzioni tutto bene! voglio inoltre riuscire a runnare fluxbox che ho scaricato ma non da root! e voglio che aptget funzioni non solo da root!!


Quello che hai descritto è un po' complicato. :|

In ogni caso, apt-get funziona solo da root.

dnarod
11-10-2004, 18:02
ok per l apt mi ricredo, va bene cosi, ma solo perche ho fatto fungere un po tutto, o quasi......c e troppa carne al fuoco pero, quindi andro per gradi in base a quello che mi ricordo:

-il mouse è fixato, pietra sopra, era una cazzata
-refresh non sono pienamente soddisfatto, anche perche ora sono a 1280@85hz quando vorrei essere a 1024@100hz , ma tuttosommato per ora va piu che bene cosi
-ho spento il pc, mi sono riloggato come rod (il mio utente) e stranamente tutto funziona perfettamente: sono entrato, ho aperto amule, gaim, mozilla, etc e tutto va bene......non ho dovuto neanche rimettere mano alle sources.list (perche mi commentava i mirror a ogni reboot anche se salvavo il file)
-sono molto soddisfatto del fatto di poter aprire una shell da kde e fare operazioni da root solo inserendo la pwd (è efficiente e comodo, lo ammetto!) cosi, se non ho capito male, ho la possibilita di fare un po quel che mi pare senza pero essere loggato come root
-ho notato che cambiano le impostazioni personali da root a user...come se fossero utenti completamente differenti, infatti ora mi devo risettare tutto il kde come me lo ero sistemato; avevo messo il sistema di finestre come in win, ma ora non mi ha chiesto di configurare kde e rimango con quel maledetto sistema di finestre unix-like che non mi piace.....ho provato ad andare in giro per le opzioni ed ho effettivamente cambiato tutto, rimane solo sto fatto delle finestre in stile win
--------------------------------
ora, le cose serie
-voglio provare fluxbox (che ho installato), ma se scrivo fluxbox non funziona e se scrivo startx mi parte kde! potrei fixare cambiando un file come sta scritto in una guida, ma se poi voglio tornare a kde devo ricambiare quel file?? non c e qualcosa che mi faccia scegliere in "real time"? tipo accendo il pc, mi loggo, scrivo blablakde per kde o blablafluxper flux, ecc...?
-i problemi con la rete non si sono ripresentati per adesso (cioe non si sconnette piu, si vede che era un probl di alice prorpio; qui infatti piove a bestia, magari la linea era disturbata)

-dpkg-reconfigure locales l ho fatto ma non ha cambiato per ora (forse devo uscire e rientrare in kde? lo faccio appena possibile)

-per quanto riguarda i driver della mobo, mi stai dicendo che mi serve solo installare quei 3 pacchetti? lo devo fare? li accendiamo?

NA01
11-10-2004, 18:13
per fluxbox devi trovare il file fluxbox in qualche */bin/
puoi cercarlo con locate (prima lancia da root updatedb però)

poi metti nel file .xinitrc (nella tua home) unariga del genere


exec /usr/local/bin/fluxbox


ovviamente cambiala con il percorso del tuo eseguibile

per i locales io lo ho sempre fatto a mano ;)
molto lo fa già inserire
export LANG=it_IT@euro
nel .profile (sempre nella home)

ciao

NA01
11-10-2004, 18:15
il fatto delle impostazioni di kde non è un problema di linux.
deriva dal fatto che linux è un sistema multiutente, quindi ogni utente accede ai suoi file e alle sue impostazioni senza dover e oter incasinare quella degli altri eventualmente presenti

cia

dnarod
11-10-2004, 18:25
e per quanto riguarda l "explorer" tipo windows? come diavolo lo faccio venire fuori quel menu da dove posso sceglierlo? sono sicuro che e semplicissimo, magari ce l ho pure sotto il naso, ma non riesco aragionare in maniera lucida....

avete notato il bug di firefox in linux (almeno in debian)? se dx mouse a dx dello schermo la tendina si apre sempre verso destra e non verso sinistra, quindi viene nascosta dalla fine dello schermo :)

cmq sto andando avanti! wubby aspetto il tuo giudizio per quei 3 pacchetti dei driver nforce...

wubby
11-10-2004, 18:39
Originariamente inviato da dnarod
-voglio provare fluxbox (che ho installato), ma se scrivo fluxbox non funziona e se scrivo startx mi parte kde! potrei fixare cambiando un file come sta scritto in una guida, ma se poi voglio tornare a kde devo ricambiare quel file?? non c e qualcosa che mi faccia scegliere in "real time"? tipo accendo il pc, mi loggo, scrivo blablakde per kde o blablafluxper flux, ecc...?


Installa kdm, così al prossimo riavvio ti troverai un comodo menu grafico da dove poter scegliere quale utente usare e con che cosa partire... :)



-per quanto riguarda i driver della mobo, mi stai dicendo che mi serve solo installare quei 3 pacchetti? lo devo fare? li accendiamo?


Era riferito ad un eventuale scheda video.

Per quanto riguarda la mobo bisogna caricare i giusti moduli. Che cosa non ti funziona???

Se mi fai la cortesia ( e sono tre volte che te lo chiedo) di postare l'output di lspci mi rendi felice... :D

dnarod
11-10-2004, 18:44
rieccomi: il kde l ho installato e poi cancellato perche sono pirla, ma ora lo reinstallo cosi vediamo.......il problema delle finestre l ho risolto (era solo da cercare nel menu!)

perdono, per lspci eccoti servito:
------------------------
Password:
rod:~# lspci
0000:00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (different version?) (rev a2)
0000:00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 1 (rev a2)
0000:00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 4 (rev a2)
0000:00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 3 (rev a2)
0000:00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 2 (rev a2)
0000:00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 5 (rev a2)
0000:00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce2 ISA Bridge (rev a3)
0000:00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce2 SMBus (MCP) (rev a2)
0000:00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a3)
0000:00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a3)
0000:00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a3)
0000:00:04.0 Ethernet controller: nVidia Corporation nForce2 Ethernet Controller (rev a1)
0000:00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce2 AC97 AudioControler (MCP) (rev a1)
0000:00:08.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 External PCI Bridge (rev a3)
0000:00:09.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce2 IDE (rev a2)
0000:00:1e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (rev a2)
0000:02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV17 [GeForce4 MX 440] (rev a3)
rod:~#
-----------------------------

sto configurando tutto bene bene.....poi questo wine è incredibile, funziona quasi :D :sofico: se riesce a farmi utilizzare the all seeing eye su linux è un portento!

per i "moduli" della mobo si puo anche aspettare, detta tu i tempi, per ora beccati quell output (mamma mia se sono niubbo!)

wubby
11-10-2004, 19:11
Originariamente inviato da dnarod
rod:~# lspci
0000:02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV17 [GeForce4 MX 440] (rev a3)
rod:~#
-----------------------------


lspci funziona anche da utente normale... ;)

Bene, installa i pacchetti per godere pienamente della tua scheda video (vedi altro thread)
Poi segui attentamente i miei consigli perche' devi editare a mano XF86Config-4 per fare alcune modifiche necessarie al perfetto funzionamento del modulo nvidia.

Per l'audio: devi installare alsa e i moduli per il kernel (apri poi un altro thread)

Per la mobo: devi postare l'output di dmesg che è parecchio lungo. (apri un altro thread ) ;)

dnarod
11-10-2004, 19:29
dunque, i pacchetti li ho installati (a dire il vero solo il primo, gli altri c erano gia, che culo); sono pronto a configurare XF86Config-4 :)

direi che ormai si avvicina alla perfezione.....ho anche trovato xchat per irc (devo solo capire come auto-autharmi su quakenet, per via della community di quake e doom3....), amule scarica a pieno regime, gaim va da dio, posso "velocizzare" la tastiera come mai in win avrei potuto, sto scaricando enemy territory (spero di fare la cosa giusta) e wine funzia perfetto! sto ascoltanto radio metal con xmmf (si chiama cosi?) e fra poco scarico anche openoffice per linux (gia l usavo per win quindi non ci sono problemi); ho messo kdm ma non ho ancora sloggato (voglio provare flux pero) e per i video mi fido dei players che mi hai consigliato; praticamente mi manca solo masterizzazione e qualche altro ritocchino al monitor e all aspetto grafico (sto 1024 e prorpio bruttino e spigoloso, poi voglio 100 di refresh!).....
non avrei mai pensato che sto linux arrivasse a tanto; solo che non mi batte ancora win su parecchie cosucce, tipo il tempo d avvio, user friendly (ma tutto e possibile se continua cosi)...

wubby
11-10-2004, 19:51
Originariamente inviato da dnarod
dunque, i pacchetti li ho installati (a dire il vero solo il primo, gli altri c erano gia, che culo); sono pronto a configurare XF86Config-4 :)


E' probabile, anzi possibile che al riavvio se sbagli qualcosa tu venga rimandato
sull tty1 per riconfigurare X...
Uomo avvisato... :D

Una bella copia del vecchio XF86Config-4 in maniera da ripristinare il tutto.

e poi

vi (o quello che vuoi) /etc/X11/XF86Config-4

Modifica come sotto nei punti:


Section "Module"
# Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
# Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
EndSection


Gia che ci sei, prima di cominciare posta il tuo XF86Config-4 :D

dnarod
11-10-2004, 20:06
il mio è questo
----------------------
# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
# md5sum /etc/X11/XF86Config-4 >/var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection

Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc104"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Mouse"
Driver "mouse"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Driver "nv"
VideoRam 64000
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Philips Brilliance 107P"
HorizSync 30-92
VertRefresh 50-160
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Monitor "Philips Brilliance 107P"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Generic Mouse"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

wubby
11-10-2004, 20:10
ok. fai le modifiche di cui sopra.

killa la sessione di X con CTRL+ALT+BACKSPACE

e incrocia le dita :)

Se non funge nulla ripristina il vecchio XF86Config-4

dnarod
11-10-2004, 21:17
sembra che abbia funzionato, nel senso che ho killato e restartato kde senza problemi....
non capisco perche quel maledetto xmms funziona una volta si e una no (quando apro e chiudo kde)! sembra fatto apposta! anzi appena adesso, dopo aver cliccato sulla stazione radio 10 volte, per 9 volte mi ha detto "non ho potuto avviare l audio" "controlla prog che non blocchino, se la soundcard e configurata, ecc...." e alla 10 si e aperto lo streaming di snakemetalradio.....boh

enemy territory non funziona, ma su quello ci lavorero piu in la (lo ho installato, ma crasha perche non riesce ad avviare qualcosa, visualizzazioni o gl.qualcosa)

wubby
11-10-2004, 21:23
[¹]
apri una shell digita

glxinfo

e fai sapere al popolo che cosa dice :)

[²]
cat /etc/modules cosa dice?

dnarod
11-10-2004, 23:50
-------------------------
rod@rod:~$ glxinfo
name of display: :0.0
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't find RGB GLX visual

visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x21 24 tc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x22 24 dc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None
Segmentation fault
rod@rod:~$
---------------------------
(mamma mia!)

-------------------------------
rod@rod:~$ cat /etc/modules
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file should contain the names of kernel modules that are
# to be loaded at boot time, one per line. Comments begin with
# a "#", and everything on the line after them are ignored.

ide-cd
ide-detect
rod@rod:~$
---------------------------------
(qui non so che pensare)

ho pero un problema non da poco: ogni volta che accendo il pc devo rifare pppoeconf perche non so come connettermi! pon lo faccio con una shell di root (o uscendo da x e andando in root un attimo) perche da user non funzia, mi dice che non sono nel gruppo giusto.....come diavolo faccio? ogni volta devo fare pppoeconf e dire si a "connetti subito" cosi almeno mi connetto, senno nisba!

wubby
12-10-2004, 06:50
Originariamente inviato da dnarod
rod@rod:~$ glxinfo


Dunque:

dpkg -l | grep nvidia
dpkg -l | grep gl

e poi, hai commentato con # le due linee di cui sopra e hai messo nvidia al posto di nv su XF86Config-4?
Vedi il logo nvidia quando carica la sessione di X?
[/QUOTE]

dnarod
12-10-2004, 10:37
si, le ho commentate; ho anche aggiunto questo
-------
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nvidia"
EndSection
-------
perche non c era nel mio file (pensavo di doverlo agiungere), ho riaperto x nella stessa sessione, tutto andava bene.
poi pero ho spento il pc e ho riavviato: non arrivava manco al "prompt" (come si chiama il "prompt" in linux?), ho riavviato e mi dava numerosi problemi; root---->ripristino file--->riavvio----->come se niente fosse stato

mi viene da pensare che quelle righe cheho agiunto siano le colpevoli (io sotto quella lista dove devo commentare via quelle due voci non ho quel pezzettino, non ho nulla con scritto "scheda video")

altre inezie (ma non troppo):

-still cant find qualche bottone che mi faccia connettere o un comando che funzioni come pon (ma non come root, visto che se lo faccio da shell mi dice che si connette, ma in realta non si connette!)

-ho pluggato un hd da 40 giga con 35 giga di mp3: primaria ntfs, senza altre partizioni, ma linux non mi fa accedere al disco; presumo sia per via del file sys vero? se cambio in fat 32 dici che me lo becca? senno mi viene fuori l iconcina dell hd da kde, ma non ci accede per un msg d errore (io cmq provo a mettere fat32). questo mi porta a una domanda: esiste un prog come partition magic per linux?

-ho installato mplayer e xine: xine è perfetto e non mi ha dato problemi, mplayer 3 su 3 file che ho aperto si è sfragnato e rimaneva sticky la finestra tutta incasinata senza che la potessi chiudere (non so come killare il processo da console, non mi ricordo il comando,lol lo uso sempre all uni e non me lo ricordo a casa :rolleyes: ); che dici è indispensabile? altrimenti lo toglierei visto che mi trovo benissimo con xine

-l' audio è un reale problema: se vado nel ctrl center non mi da info sull' audio (ecco che rispunta la questione moduli per far funzionare tutto?), quando apro l mp3 player è una scommessa se funzionera o no, coi video invece xine fa il suo dovere mentre mplayer incarta laudio subito e il video dopo 3 secondi......dovro fixare.....


cmq adesso switcho a linux (ebbene si, sono a win, ma solo per mettere fat32 al disco e per parlare in ts con della gente ;) ) e ti posto gli output di quei due comandi....

wubby
12-10-2004, 11:58
Errore:
poco più sopra hai postato il tuo XF86Config-4 prima della modifica.
Se guardi bene contiene questo:


Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV17 [GeForce4 MX 440]"
Driver "nv"
VideoRam 64000
EndSection


quello che dovevi fare era semplice:
sostituire "nv" con "nvidia".

Togli quello che hai aggiunto, e fai la modifica.

wubby
12-10-2004, 12:15
Originariamente inviato da dnarod
-still cant find qualche bottone che mi faccia connettere o un comando che funzioni come pon (ma non come root, visto che se lo faccio da shell mi dice che si connette, ma in realta non si connette!)

Bisgona leggersi due righe sull'argomento.
Devi aggiungere l'utente al gruppo "xxx" per poter eseguire pon...
"xxx" non ho idea di cosa sia


-ho pluggato un hd da 40 giga con 35 giga di mp3: primaria ntfs, senza altre partizioni, ma linux non mi fa accedere al disco; presumo sia per via del file sys vero? se cambio in fat 32 dici che me lo becca? senno mi viene fuori l iconcina dell hd da kde, ma non ci accede per un msg d errore (io cmq provo a mettere fat32). questo mi porta a una domanda: esiste un prog come partition magic per linux?


Vado a orecchio non prenderla come buona:


mount -t ntfs /dev/hxx /mnt/win


dmesg | grep hd

per capire qual'è l'hd con win

Dentro /mnt crea una dir che chiamerai win


cd /mnt

mkdir win



-ho installato mplayer e xine: xine è perfetto e non mi ha dato problemi, mplayer 3 su 3 file che ho aperto si è sfragnato e rimaneva sticky la finestra tutta incasinata senza che la potessi chiudere (non so come killare il processo da console, non mi ricordo il comando,lol lo uso sempre all uni e non me lo ricordo a casa :rolleyes: ); che dici è indispensabile? altrimenti lo toglierei visto che mi trovo benissimo con xine


mmm apt-get install w32codecs


ps aucx

per visualizzare i processi


kill PID


per ucciderlo.
Se il processo è duro a morire....


kill -9 PID



-l' audio è un reale problema: se vado nel ctrl center non mi da info sull' audio (ecco che rispunta la questione moduli per far funzionare tutto?), quando apro l mp3 player è una scommessa se funzionera o no, coi video invece xine fa il suo dovere mentre mplayer incarta laudio subito e il video dopo 3 secondi......dovro fixare.....



adduser tuoutente audio


tuoutente= il nome che hai scelto come user!

E poi


apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-modules-2.4.27-1-386


alsaconf per installare il giusto modulo
alsamixer per alzare i volumi.

Io uso alsa e non ho problemi con l'audio ne con XMMS ne con mplayer e xine

dnarod
12-10-2004, 15:58
ti ringrazio infinitamente, ma per adesso la favola e finita in una nuvola di fumo....stamattina ho acceso il pc (perche lo ho spento stanotte, non so come mi sia venuta la malsana idea, visto che il mio pc è sempre acceso) e si è incartato: problemi con errori nei settori dell hd; riavvio 1 2 10 volte e a un certo numero di riavvi mi appare una schermata che ho pensato essere concettualmente simile a "manutenzione obbligatoria": digito la pwd di root e comincia una serie interminabile di messaggini su errori nei settori (con relativi numeri) da fixare, spostare, clonare, troncare, ecc....io faccio yes un po di volte ma non finscono piu, tanto che mi accorgo che basta tenere premuto su y per farli andare a velocita supersonica (tanto dovevo rispondere si a tutto)......sto circa 3 minuti col dito premuto su y (avro corretto a mano errori nella meta dei settori di st hd cagoso) e alla fine mi fa rebootare........rebooto e viene "grub errore 15, impossibile avviare"

direi che la mia avventura con debian per il momento termina qui (almeno di questa settimana), ma posso fare un bilancio di cio che è accaduto (ora che ho toccato con mano in maniera seria):
-l' installazione di un qualsiasi sistema operativo linux non è concettualmente difficle, è semplicemente buggata (forse per quello dicono che sia cosi difficile installare linux, cosa che, se mi attengo alla sola procedura, non mi è parsa a dire il vero)
-il tempo di avvio di debian/mandrake/slackware/dsl ed altre che ho provato è da 1,5 a 3 volte superiore al tempo di avvio di win
-la stabilita del sistema (almeno in dsl e debian, che sono quelle con cui almeno sono riuscito a lavorare un po) è pietosa, della serie che non posso tenere amule, xmms, 2 mozilla, apt che getta aperti contemporaneamente (se provo a scrivere su un file di testo in queste condizioni il sistema scatta e le appz si bloccano), mentre con dsl bastava anche solo il browser e un altro programma
-quasi ogni aspetto del sistema (programmi, moduli, parti basilari dell os) necessita di un settaggio manuale che, se non intellettualmente complesso, è sicuramente frustrante e snervane
-ogni applicazione da me provata, fatta eccezione per amule che ha funzionato al primo colpo, ha necessitato di numerosi tentativi di installazione e/o fixaggio, nel 100 per cento dei casi via console
-il fatto di aver installato nel pc un altro hd ha reso di fatto il pc inutilizzabile, non facendolo piu avviare o rilevando errori su errori all avvio
-installare i driver video per la mia scheda è risultato molto difficile ed astruso (cioe nessun utente medio sarebbe mai nemmeno riuscito ad arrivare a dove sono arrivato io con l aiuto di qualcuno che la sa lunga)
-installare qualsiasi tipo di "driver" per il mio hw è un impresa pressoche disperata, non tanto per la difficolta in se, quanto per il fatto che puo funzionare sul momento, ma dopo 2 minuti si puo impallare
-la gestione delle risorse video è purtroppo scarna e incompleta, non ho potuto settare il refresh ottimale del mio monitor nemmeno seguendo una procedura dettagliata e complicata tramite shell
-ecc

le somme sono facilmente tirabili: non dico che un sistema linux perfettamente configurato non sia una bomba (anche se da quello che ho finalmente visto con i miei occhi), ma l' impegno (anche non mentale, prettamente fisico, cioe della persona che deve stare li a fare tutto, anche se lo ritiene semplice) che sta dietro al settaggio di ogni minimo dettaglio entra in conflitto con cio che, imho, ritengo sia lo scopo principale dei personal computers: semplificare le cose; la sensazione che si ha con linux è l esatto opposto, cioe il masochistico piacere nel dover svolgere funzioni al posto del computer, per il semplice fatto che i programmatori (non pagati quindi ragionevolmente non contestabili) non hanno saputo fare di meglio......se poi parliamo del discorso utilita per ambiti diversi dal pesonal computer o dal desktop usage, sono pienamente d accordo con chi dice che linux sia insuperabile (ho visto uno stralcio di quello che puo fare piu di o meglio di win e mi e bastato per concordare), ma chiunque dica che linux è meglio di win nell ambito dove win governa, purtroppo per me che volevo ricredermi sinceramente, produce un affermazione falsa ed inconsistente

detto cio l unico modo che ho per tornare a debian e formattare e reinstallare tutto, con l attenuante che ora so cosa e come fare per tornare alla situazione di stabilita nel minor tempo possibile, sempre sperando che l estrema delicatezza di linux non me lo faccia durare altri 3 giorni prima di ricorromperlo

tolte le critiche, non mi arrendo e riprovo con debian, per dimostrare la mia assoluta buonissima fede e la voglia di fare critiche costruttive anche se a volte devastanti.....

wubby
12-10-2004, 17:17
Originariamente inviato da dnarod
-l' installazione di un qualsiasi sistema operativo linux non è concettualmente difficle, è semplicemente buggata (forse per quello dicono che sia cosi difficile installare linux, cosa che, se mi attengo alla sola procedura, non mi è parsa a dire il vero)


FALSO!
Puoi dire che è difficile, ma non che sia buggata...
E' troppo generica come affermazione, ed è molto offensiva nei confronti di tutte quelle persone che da anni si sbattono per regalarci un S.O. libero.


-il tempo di avvio di debian/mandrake/slackware/dsl ed altre che ho provato è da 1,5 a 3 volte superiore al tempo di avvio di win.


Non posso dire la mia, perché la mia macchina ha visto solo Linux.
Cronometro alla mano, Puoi provare quanto dici?


-la stabilita del sistema (almeno in dsl e debian, che sono quelle con cui almeno sono riuscito a lavorare un po) è pietosa, della serie che non posso tenere amule, xmms, 2 mozilla, apt che getta aperti contemporaneamente (se provo a scrivere su un file di testo in queste condizioni il sistema scatta e le appz si bloccano), mentre con dsl bastava anche solo il browser e un altro programma


Beh, anche qui sei troppo generico.
Reinstalla debian e tieni Windows e poi fai un confronto alla pari.
Io non ho di questi problemi.
Mi piacerebbe sentire il parere di altre persone!


-quasi ogni aspetto del sistema (programmi, moduli, parti basilari dell os) necessita di un settaggio manuale che, se non intellettualmente complesso, è sicuramente frustrante e snervane


Qui ritorniamo al discorso iniziale: è una questione di approccio. Linux non è Windows. Punto e basta.
Ficcatevelo in testa.
E ogni tentativo di renderlo più somigliante a Windows rovina sempre di più un S.O. che ritengo perfetto.


-ogni applicazione da me provata, fatta eccezione per amule che ha funzionato al primo colpo, ha necessitato di numerosi tentativi di installazione e/o fixaggio, nel 100 per cento dei casi via console


Capita, nessun programmatore è perfetto.


-il fatto di aver installato nel pc un altro hd ha reso di fatto il pc inutilizzabile, non facendolo piu avviare o rilevando errori su errori all avvio


La colpa è tua, che non ti sei documentato a sufficienza.
Scusa, ma devo dirtelo...


-installare i driver video per la mia scheda è risultato molto difficile ed astruso (cioe nessun utente medio sarebbe mai nemmeno riuscito ad arrivare a dove sono arrivato io con l aiuto di qualcuno che la sa lunga)


Ringraziamo nvidia e ati per non rendere libero il loro codice. Sai, piacerebbe moltissimo anche a me veder funzionare al 100% la mia Nvidia con il modulo nv. E molti frequentatori del forum per le loro ATI.


-installare qualsiasi tipo di "driver" per il mio hw è un impresa pressoche disperata, non tanto per la difficolta in se, quanto per il fatto che puo funzionare sul momento, ma dopo 2 minuti si puo impallare


Ma cacchio:
[1] non è un sistema perfetto,
[2]non è Windows dove hai un setup.exe che non sbaglia mai e che in un attimo ti configura tutto.
[3] man /usr/share/doc non sono li per caso...


-la gestione delle risorse video è purtroppo scarna e incompleta, non ho potuto settare il refresh ottimale del mio monitor nemmeno seguendo una procedura dettagliata e complicata tramite shell


Sei sai programmare puoi provare a collaborare in maniera da ottenere del software più completo.


le somme sono facilmente tirabili: non dico che un sistema linux perfettamente configurato non sia una bomba (anche se da quello che ho finalmente visto con i miei occhi), ma l' impegno (anche non mentale, prettamente fisico, cioe della persona che deve stare li a fare tutto, anche se lo ritiene semplice) che sta dietro al settaggio di ogni minimo dettaglio entra in conflitto con cio che, imho, ritengo sia lo scopo principale dei personal computers: semplificare le cose;


Anche reinstallare un S.O. ogni sei mesi trovo che entri in conflitto con cio' che dici. E non parliamo di virus, di worm, di driver che dovrebbero funzionare e poi...


la sensazione che si ha con linux è l esatto opposto, cioe il masochistico piacere nel dover svolgere funzioni al posto del computer, per il semplice fatto che i programmatori (non pagati quindi ragionevolmente non contestabili) non hanno saputo fare di meglio......


Linux funziona così: prendere o lasciare.
Chi ti obbliga a installare Linux? Nessuno.
Lo provi, se ti piace vai avanti, se non ti piace: fixmbr e via...


se poi parliamo del discorso utilita per ambiti diversi dal pesonal computer o dal desktop usage, sono pienamente d accordo con chi dice che linux sia insuperabile (ho visto uno stralcio di quello che puo fare piu di o meglio di win e mi e bastato per concordare), ma chiunque dica che linux è meglio di win nell ambito dove win governa, purtroppo per me che volevo ricredermi sinceramente, produce un affermazione falsa ed inconsistente


Alcune persone parlano solo per dare aria ai denti...

Cmq. per quello che serve a me il Pc. Debian mi offre tutto.
Io sono soddisfatto. E' da quattro anni che ho abbandonato Windows, e fino ad oggi non ne ho mai sentito la mancanza.
E a proposito di mancanza, tutte le volte che mi trovo davanti ad una macchina Win con problemi rimpiango la shell.

Se qualcuno ha da dire la sua si faccia avanti, non sarebbe male sentire altri pareri.

Io la mia l'ho detta.

Ikitt_Claw
12-10-2004, 18:24
Originariamente inviato da dnarod
direi che la mia avventura con debian per il momento termina qui (almeno di questa settimana), ma posso fare un bilancio di cio che è accaduto (ora che ho toccato con mano in maniera seria):
...In maniera seria? Dopo quanti giorni? Due? Tre? <mughini>ma via...</mughini>
(snip pietoso assurdita` assortite)

tolte le critiche, non mi arrendo e riprovo con debian, per dimostrare la mia assoluta buonissima fede e la voglia di fare critiche costruttive anche se a volte devastanti.....
Ecco, quando hai idea di mandare due critiche costruttive fai un fischio, perche` quello che ho letto sinora, beh...
:rolleyes:

Ikitt_Claw
12-10-2004, 18:43
Originariamente inviato da wubby
Non posso dire la mia, perché la mia macchina ha visto solo Linux.
Cronometro alla mano, Puoi provare quanto dici?


Tralasciando il discorso non certo banale di quanto sia lecito prendere come metro di bonta` la velocita` dell'avvio di un sistema (secondo questo metro uno dei migliori OS mai creati e` il DOS, sempre secondo questo metro si arriva facilmente ad assurdi [hint: DHCP]), l'affermazione (cui si riferisce il tuo quote) e` talmente generica da essere, ovviamente, priva di senso.

La velocita` di boot e` funzione della potenza e dotazione del sistema (es: SCSI, schede ethernet con bios, controllori RAID, configurazione rete) e anche della configurazione del medesimo (l'avviarsi in console sara` piu` rapido del tirar su fluxbox, a sua volta piu` veloce del tirar su KDE o GNOME).

Fissati questi punti, e gia` di strada se ne dovrebbe fare tanta
rimane il non trascurabile dubbio di come calcolare il tempo di boot.
Dal bootloader alla richiesta di login? Dal bootloader ad un desktop usabile?
Dal bootloader ad un sistema usabile?
E poi: tempo di boot a sistema fresco? O medio? Su quanti giorni? Dopo quanto uso? Quali ottimizzazioni concesse?

Rifinito anche questo piccolo dettaglio, manca ancora da considerare che linux, per vari motivi, carica tutti i servizi e per ultima la GUI, mentre windows (XP, 2K, NT...) continua a caricare i servizi in background durante e dopo il login utente (la clessidra accanto o in sostituzione del puntatore non e` li per bellezza).

E ci sarebbe da discutere ancora, volendo. Ma siamo ormai ampiamente nell'iperuranio piu` spinto.

wubby
12-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Tralasciando il discorso non certo banale di quanto sia lecito prendere come metro di bonta` la velocita` dell'avvio di un sistema (secondo questo metro uno dei migliori OS mai creati e` il DOS, sempre secondo questo metro si arriva facilmente ad assurdi [hint: DHCP]), l'affermazione (cui si riferisce il tuo quote) e` talmente generica da essere, ovviamente, priva di senso.


[1] Ho lasciato dentro la tastiera un po' di faccine. :)
[2] Io non mi sono mai posto il problema dei tempi d'avvio. :)

[3] Certe argomentazioni mi fanno incaxxare... ;)

Ikitt_Claw
12-10-2004, 19:21
Originariamente inviato da wubby
[1] Ho lasciato dentro la tastiera un po' di faccine. :)
[2] Io non mi sono mai posto il problema dei tempi d'avvio. :)
[3] Certe argomentazioni mi fanno incaxxare... ;)

Mi riferivo a dnarod (vecchia conoscenza di questo forum), non a te, se non si era capito: "l'affermazione (cui si riferisce il tuo quote) e`..."
Ho approfittato della tua replica per (cercare di) espandere il concetto.

PS: neppure io mi pongo il problema dei tempi di avvio (peraltro assolutamente soddisfacente), sebbene abbia grufolato un po` sulla questione a scopo studio personale.

wubby
12-10-2004, 19:24
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mi riferivo a dnarod (vecchia conoscenza di questo forum), se non si era capito.

Me ne sono accorto dopo... :)

Cmq. il punto [3] non era riferito a te ma a dnarod che spesso e volentieri ha criticato ingiustamente Debian e Linux.
E io mi incaxxo... :)

Ikitt_Claw
12-10-2004, 19:26
Originariamente inviato da wubby
Me ne sono accorto dopo... :)

L'importante e` capirsi :mano: :)

dnarod
12-10-2004, 23:55
ciao a tutti.....premetto che sto postando da debian nuovamente installata e (quasi) riconfigurata al max con tutti i prog reinstallati come ieri sera (prima del fattaccio insomma); rispondo brevemente perche il lavoro che devo fare per rendere questo pc "utilizzabile in tranquillita" è ancora lungo e faticoso, ma grazie a wubby ora so quasi muovermi con le mie gambe ;)

-l' installazione è buggata (non solo quella di debian), non lo dico ne per cattiveria ne per risentimento (non perderei neanche tempo a scrivere se cosi fosse); il piu lampante (in 3 giorni ho installato debian 4 volte e si è ripresentato lo stesso caso tutte le volte, ma l avevo omesso per non essere prolisso) è che in fase di copiatura dei file di installazione appare un messaggio di errore che dice "impossibile ocntinuare l installazione perche i pacchetti sono corrotti o mancanti"....cosa ovviamente non vera perche ti basta tornare allo step precedente e rifare per eliminare (se lo rifa la volta dopo lo rifai finche non va).....lo stesso mi successe anche con slackware in 2 versioni (quindi 2 set di cd) differenti, ma ne ho gia parlato)...quindi non sono io il maldicente, era solo una constatazione, non un accusa!

-cronometro alla mano, il mio computer con winxp è clickabile dopo (mediamente) 29 secondi da quando ho schiacciato il tasto power: questo implica post boot e caricamento di win, insomma tutto il pacchetto......io non ho ne raid ne scsi ne cose che rallentino, ma con debian, sempre cronometro alla mano, ci mette 1 minuto e qualche secondo solo ad arrivare al prompt (senza kde per cui ci va ancora altri 20 25 secondi circa) se schiaccio immediatamente debian appena parte il boot loader (tra l altro chiederi come eliminare il bootloader giacche sull hd di linux c e solo linux, e quando voglio usare win attacco un altro hd e stacco quello di linux); l hw è il medesimo, non modificato.....l unico sistema operativo che abbia mai dato merda al mio xp (ovviamente configurato bene, senno ci mette una vita anche lui) è qnx, ma quello è un caso a parte....

-per tutti: non solo non mi arrendo con linux, ma continuero ad usare debian e a configurare il sistema in ogni piu recondito dettaglio e mi "skillero" nel suo utilizzo, proprio per avere un termine di paragone plausibile rispetto a win.......per adesso posso dire che cio che ho visto di linux va in contraddizione con chi mi criticava a suo tempo, quando ancora mi svegliavo al mattino col chiaro intento di flammare nel tempo libero: ovvero linux non è un desktop-replacement os di win, per via della sua impossibilita di utilizzo da parte dell utenza media e per il fatto che troppe cose richiedono l impiego di tempo fisico da parte dell utilizzatore della macchina (che non è la filosofia del pc single user desktop); detto cio ho gia ribadito la mia volonta di produrre critiche costruttive e di non voler gettare fango addosso a nessuno, del resto mi pare di apportare sufficienti argomentazioni per le mie tesi (se ve ne servissero ancora, ce ne sono :) );

x kitt
i tempi sono cambiati, non sono piu il trollone di 2 anni fa, ora preferisco il confronto, l' apprendimento di cio che mi interessa e i toni pacifici; anche la tua risposta era relativamente pacifica (considerate le volte in cui io non lo sono stato con te), pero non ti ingannare, non catalogare cio che dico a priori come stupidaggine o come polemica perche rischi di passare per uno che si è legato al dito qualcosa (del resto lo ho detto, sto postando da debian e lo scazzo della riconfig e dell imparare ad usarlo me lo sto facendo ;) )

dnarod
13-10-2004, 00:30
ora la situazione è cambiata.......ho installato con kernel 2.6.8.1 (tanto perche non sapevo come complicarmi la vita).......cerco cerco ma i moduli per alsa non li trovo per questa versione del mio kernel, nemmeno su debianpackages......ho paura che sara piu complicato di quel che credevo...

dnarod
13-10-2004, 02:28
sera.....altro problema....ho installato un altra sk di rete nel pc (che funziona perfettamente ed ha sempre funzionato perche ci faccio la rete con condivisione internet col portatile di mio zio, ma l avevo tolta un mesetto fa perche non veniva piu usata) ma non viene rilevata; cioe all avvio non viene eth1 o chissa cosa, rileva solo eth0; eppure ho un altro pc con debia installata (ci ho preso quasi gusto) e se collego con cavo di rete si illuminano di verde tutte e due le sk di rete.....non c eun comando per forzare la rilevazione? su google cercare qualcosa che riguardi linux è impossibile, vengono solo cose che non mi servono!

wubby
13-10-2004, 06:53
Originariamente inviato da dnarod
ora la situazione è cambiata.......ho installato con kernel 2.6.8.1 (tanto perche non sapevo come complicarmi la vita).......cerco cerco ma i moduli per alsa non li trovo per questa versione del mio kernel, nemmeno su debianpackages......ho paura che sara piu complicato di quel che credevo...

Come al solito fai le cose senza documentarti... :muro:

Nei kernel 2.6 hanno integrato alsa.

wubby
13-10-2004, 07:02
Originariamente inviato da dnarod
cioe all avvio non viene eth1 o chissa cosa, rileva solo eth0; eppure ho un altro pc con debia installata (ci ho preso quasi gusto) e se collego con cavo di rete si illuminano di verde tutte e due le sk di rete.....non c eun comando per forzare la rilevazione? su google cercare qualcosa che riguardi linux è impossibile, vengono solo cose che non mi servono!

cerca di capire quale chipset utilizza e poi fai uso di quel magico strumento chiamato:

modconf.

...che ti permette di scegliere tra una lista di moduli quello che serve alla tua scheda.

Questo per renderti la vita più facile, altrimenti per essere cattivelli! :D

cd /lib/modules/`uname -r`

e poi

kernel/drivers/net

e poi

modprobe nomemodulo (senza estensione .ko)

Il bello di modconf è che aggiunge il modulo (se funziona) al file /etc/modules in maniera tale che al riavvio successivo venga ricaricato.

P.S.
La guida Debian è una lettura meravigliosa: se passi tanto tempo in bagno stampala e appoggiala sopra la lavatrice... :D :D :D

Ikitt_Claw
13-10-2004, 08:26
Originariamente inviato da dnarod
x kitt
i tempi sono cambiati, non sono piu il trollone di 2 anni fa, ora preferisco il confronto, l' apprendimento di cio che mi interessa e i toni pacifici; anche la tua risposta era relativamente pacifica (considerate le volte in cui io non lo sono stato con te), pero non ti ingannare, non catalogare cio che dico a priori come stupidaggine o come polemica perche rischi di passare per uno che si e legato al dito qualcosa (del resto lo ho detto, sto postando da debian e lo scazzo della riconfig e dell imparare ad usarlo me lo sto facendo ;) )
Che io sia permalosetto non e` un segreto per nessuno ;)

Dunque, assumendo la buona fede (e la assumo senza problemi), ti invito a essere meno categorico nelle conclusioni e, sopratutto, meno lesto nelle medesime. A proposito della buggosita` presunta delle installazioni, non e` sorprendente che tutte le distribuzioni diano gli stessi problemi?
Sopratutto onsiderando che, per dire, io personalmente ho avuto problemi di questo tipo non piu` di un paio di volte su almeno trenta, tutte riconducibili a supporti difettosi?
E lo stesso vale per tutti quelli che conosco personalmente e per buona parte di quelli che conosco via rete...
Escludendo complotti della setta open world ( ;) ), parrebbe che giungere alla conclusione "gli installer di linux sono tutti buggati" sia quantomeno azzardato...

Idem per il discorso refresh e setup di X: fermo restando che nell'incarnazione attuale X E` piu` indietro del sistema grafico di windows per certe cose, non e` cosi` tanto piu` indietro (parola chiave: RandR).

Analogamente per la questione del boot: su win e lin sono attivati gli stessi servizi? Girano gli stessi programmi?
Perche` farei abbastanza presto a tirar su una sid minimale ma con gnome e metter su XP pro con Oracle per "dimostrare" che, a parita` di hardware, XP ha un boot molto piu` lungo. :D

dnarod
13-10-2004, 11:36
---------
Che io sia permalosetto non e` un segreto per nessuno
----------

be anche io non scherzo :rolleyes:

comunque ora devo dire che sto configurando un sistema capace di rimpiazzare win come funzionalita base...la mia odissea va avanti fra alti e bassi (nel senso che alsa me l ha installato, ma :

------------------
Running update-modules...
Loading driver...
Starting ALSA.../etc/init.d/alsa: Error: alsactl restore failed with message 'alsactl: load_state:1134: No soundcards found...'.
done.
Setting default volumes...
Saving the mixer setup used for this in /var/lib/alsa/asound.state.
/usr/sbin/alsactl: save_state:1061: No soundcards found...

===============================================================================

Now ALSA is ready to use.
For adjustment of volumes, use your favorite mixer.

Have a lot of fun!

roddo:/#
------------------

anche se rileva la mia sk audio, alla fine il risultato è questo......infatti dei 3 pacchetti che mi hai scritto ovviamente i moduli per l altro kernel non li ho presi, ma sembra che manchi "qualcosa", non so cosa....continuero a cercare, ma per adesso va bene, da quando ho il 2.6 non ho piu avuto problemi all avvio, al boot o in kde, e l audio , anche se a volte devo cliccare 3 o 4 volte su un file per farlo leggere a xmms, funziona (in attesa che alsa funga bene)

stranamente poi (meglio cosi) ora rileva perfettamente tutto (nf2 intendo), quindi dovro sbattermi di meno per cfg tutto......solo quella seconda sk di rete mi sta facendo girare le balle, ma ora tentero di risolvere in qualche modo....

wubby
13-10-2004, 11:55
alsaconf

dnarod
13-10-2004, 12:00
l output era di alsaconf

dnarod
13-10-2004, 12:51
uffa, ho modificato il file per il video (quello dove cambiare il drv nvidia) e installato i pacchetti.....solo che uno dei 3 è per il kernel vecchio....ho controllato in giro ma non sembra che sia gia implementato come alsa (che tra l altro non funge encora).....non vorrei dover ricompilare qualche sorgente (anche se sarebe il caso che cominciassi)...

Embryo
13-10-2004, 13:13
Solo una precisazione che non è venuta fuori nella lunga discussione... per velocizzare l'accesso al disco e la velocità complessiva del sistema sarebbe bene attivare il dma sull'hd (nochè sulle periferiche ottiche, perchè vedere un dvd in pio mode non è proprio saggio)
Da quel che so debian di default parte con il pio mode.
tramite apt-get install si scarica hdparm che è il programma che attiva il dma!
Però purtroppo non lo fa da solo, ma bisogna dirgli dove farlo (che dispettosi questi programmatori :p ).
Quindi da console di root sarà necessario dare un bel "nano /etc/hdparm.conf" (mi pare che il nome del file sia quello... almeno è il più ovvio) e metterci le mani. Per farlo è sufficiente guardare la parte commentata... che è molto ben commentata e attivare tutte le opzioni del caso sui vari dispositivi: hda, hdc, hdd...
Non sono per niente una cima in linux... anzi... però google è un alleato potente, e cava fuori da diversi impicci!
Sulla cosa del processo di installazione buggato nemmeno rispondo... perchè le volte che è successo... alla fine era solo colpa mia! :oink:
Cmq: perservera, leggi, soffri, piangi... sono mazzate sui denti... ma poi tutto torna indietro!!!

dnarod
13-10-2004, 14:33
ok

una domanda: visto che mi serve un client di posta per l uni e all uni usiamo pine (abbiamo unix gnome :( ), voglio usarla anche qui....solo che per sarge (unstable) non c e pine.....posso scaricare (ovviamente aggiungendo i link alle fonti in sources.list) pine o qualsiasi altro pacchetto (pine era un esempio) da altre versioni di debiano (sid woody)?

ad ogni modo alsa e il video non fungono per via dei moduli mancanti e io come al solito non so che pesci pigliare.....come se non bastasse volevo ascoltarmi un po di radio e ho aperto xmms:
---------------
roddo:~# xmms

** CRITICAL **: Unable to open display
roddo:~#
----------------
:cry:

wubby
13-10-2004, 16:53
Originariamente inviato da dnarod
ad ogni modo alsa e il video non fungono per via dei moduli mancanti e io come al solito non so che pesci pigliare.....come se non bastasse volevo ascoltarmi un po di radio e ho aperto xmms:
---------------
roddo:~# xmms

** CRITICAL **: Unable to open display
roddo:~#
----------------
:cry:

perche' ti logghi come root???

wubby
13-10-2004, 16:57
Originariamente inviato da Embryo
Solo una precisazione che non è venuta fuori nella lunga discussione... per velocizzare l'accesso al disco e la velocità complessiva del sistema sarebbe bene attivare il dma sull'hd (nochè sulle periferiche ottiche, perchè vedere un dvd in pio mode non è proprio saggio)
Da quel che so debian di default parte con il pio mode.


questo succedeva con le vecchie versioni.

comunque, per togliersi il dubbio:

hdparm /dev/hdx

e controllare la seguente riga

using_dma = 1 (on)

wubby
13-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da dnarod
uffa, ho modificato il file per il video (quello dove cambiare il drv nvidia) e installato i pacchetti.....solo che uno dei 3 è per il kernel vecchio....ho controllato in giro ma non sembra che sia gia implementato come alsa (che tra l altro non funge encora).....non vorrei dover ricompilare qualche sorgente (anche se sarebe il caso che cominciassi)...

Non ci sono i moduli per il 2.6. :|

Puoi installare module-assistant e delegare a lui il compito di crearti il modulo.
Io non l'ho mai provato.

Il pacchetto per creare i moduli è questo:

nvidia-kernel-source - NVIDIA binary kernel module source

Buon divertimento! ;)

Embryo
13-10-2004, 20:43
Originariamente inviato da wubby
questo succedeva con le vecchie versioni.

comunque, per togliersi il dubbio:

hdparm /dev/hdx

e controllare la seguente riga

using_dma = 1 (on)

nella net install che ho io funziona così :D hdparm va messo a parte, quella nuova non so, non provo nemmeno tanto appena installo aggiorno a sid e faccio quelle 4 cose che ormai so fare e che mi permettono di avere la debian con un desktop in una mezz'oretta (con fastweb). Era solo un'esperienza riportata la mia, un problema cui sono venuto a capo googlando un pochino... nemmeno tanto!:oink:
Poi se adesso è cambiato tanto di guadagnato.. un passaggio in meno! basta solo togliersi il dubbio come dici te! :cool:

dnarod
14-10-2004, 00:28
rod@roddo:~$ xmms
libmikmod.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Inconsistency detected by ld.so: ../sysdeps/generic/dl-tls.c: 72: _dl_next_tls_modid: Assertion `result <= _rtld_local._dl_tls_max_dtv_idx' failed!
rod@roddo:~$
-----------------------------

questo mi lascia perplesso....ho scaricato 2 "plugin" per xmms (per leggere altre estensioni, ma non ricordo) e no l avevo piu acceso....ora lo accendo e vien questo....se lo faccio da root dice impossibile inizializzare display......se lo faccio da "esegui" non fa nulla.....io non ho cambiato nulla, almeno credo...ho purgato e reinstallato ma niente; fo datto update e dist-upgrade ma niente.....alla riproduzione degli mp3 tocca circa un 30% della motivazione per cui uso un personal computer (altro 30 per le mansioni d ufficio e il restante 40 per giochi, internet e films)....se comincio cosi non va bene.....provero a fixare domani che sono meno stanco (pero la cosa mi indispettisce!)...

dnarod
14-10-2004, 08:47
so che la cosa potra sembrare una pignoleria, ma se imposto l orologio di sistema sul fuso di roma/italia (in pratica lascio l ora cosi com e) è stasata di circa 2 ore e qualche minuto rispetto all ora reale.....se aggiusto l ora quando torno a win l ora è circa 2 indietro....


xmms non va tuttora e non capisco perche, cmq quest è l output:

------------------
rod@roddo:~$ xmms
libmikmod.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Inconsistency detected by ld.so: ../sysdeps/generic/dl-tls.c: 72: _dl_next_tls_modid: Assertion `result <= _rtld_local._dl_tls_max_dtv_idx' failed!
rod@roddo:~$
------------------

ho messo dentro il cd di quake2 ma non riesce a montare il cd (eppure ho letto dvd con oc registrato da sk di acquisizione in divx senza problemi!)

dnarod
14-10-2004, 11:20
up

wubby
14-10-2004, 11:54
Originariamente inviato da dnarod
ho messo dentro il cd di quake2 ma non riesce a montare il cd (eppure ho letto dvd con oc
registrato da sk di acquisizione in divx senza problemi!)

cat /etc/fstab

mount /cdrom
che cosa dice?

addgroup user cdrom

wubby
14-10-2004, 11:57
Originariamente inviato da dnarod
so che la cosa potra sembrare una pignoleria, ma se imposto l orologio di sistema sul fuso di roma/italia (in pratica lascio l ora cosi com e) è stasata di circa 2 ore e qualche minuto rispetto all ora reale.....se aggiusto l ora quando torno a win l ora è circa 2 indietro....


Trovi la risposta su google...

Mory
27-11-2004, 01:49
Per installare i driver nvidia su debian leggi qui

http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html

utilizzando i module-assistant e installando poi glx è facilissimo, velocissimo e semplicissimo ;)