PDA

View Full Version : Non ci stiamo lamentando troppo?


ZigoZago
11-10-2004, 13:21
Io capiso che uno si faccia in 4 per studiare all'università, magari campare facendo anche un lavorino per mantenere gli studii. Capisco la difficoltà. Ma pretendere di percepire 2000€ di stipendio come primo impiego mi pare troppo non vi pare?;) Gente laureata che "sputa" sopra 1000€ mi pare un po' vizziatella.. Lo so che la vita è dura con 1000€, ma dipende sempra dalla persona e dalle sue necessità. Mi chiedevo, non è che stiamo troppo saturando il mercato di informatici ed elettronici? capisco il futuro si basa molto su queste figure ed è molto male secondo me, ma scegliere altro no?

Non voglio alzare polveroni, ok che la situazione non è delle migliori al giorno d'oggi, ma penso che molte volte ci piagiamo troppo addosso, questo lo dico guardandomi per primo allo specchio ;)

Saluti

beppegrillo
11-10-2004, 14:35
Tutto è relativo, se vivi con i tuoi e non hai grosse spese e sei ancora giovane i 1000 euro ti stanno benissimo, se sei più grandicello ed hai spese (mutuo,bollette,famiglia) ti renderai conto che con 1000 euro non ci campi.
Ciò che più mi dà fastidio è vedere l'appiattimento che stà avvenendo nel nostro bel paese, ovvero capita spessissimo di vedere neo-laureati essere pagati meno di un semplice muratore, evidentemente la colpa è da attribbuire anche alla saturazione del mercato IT, saturazione dovuta ad i troppi imbecilli che si gettano in questo settore senza saperne una fava ed accettando i famosi 1000 euro (se gli va bene), il problema risiede sempre ai vertici che non sono in grado di comprendere il mercato figuriamoci di scegliere il personale giusto e pagandolo quanto merita senza offrire cifre ridicole.

ZigoZago
11-10-2004, 14:51
Originariamente inviato da beppegrillo
Tutto è relativo, se vivi con i tuoi e non hai grosse spese e sei ancora giovane i 1000 euro ti stanno benissimo, se sei più grandicello ed hai spese (mutuo,bollette,famiglia) ti renderai conto che con 1000 euro non ci campi.

Se leggi sopra l'avevo detto ovviamente!

Originariamente inviato da ZigoZago
Lo so che la vita è dura con 1000€, ma dipende sempra dalla persona e dalle sue necessità.

Originariamente inviato da beppegrillo

Ciò che più mi dà fastidio è vedere l'appiattimento che stà avvenendo nel nostro bel paese, ovvero capita spessissimo di vedere neo-laureati essere pagati meno di un semplice muratore, evidentemente la colpa è da attribbuire anche alla saturazione del mercato IT, saturazione dovuta ad i troppi imbecilli che si gettano in questo settore senza saperne una fava ed accettando i famosi 1000 euro (se gli va bene), il problema risiede sempre ai vertici che non sono in grado di comprendere il mercato figuriamoci di scegliere il personale giusto e pagandolo quanto merita senza offrire cifre ridicole.

Hai pienamente ragione.
Poi è un cane che si morde la coda, c'è una saturazione del mercato in un certo settore, e per gli altri lavori si prende in considerazione gli immigrati, ecc... ecc... ilresto lo sappiamo tutti. Certo se a uno piace un certo settore di certo non sono io a fargli cambiare idea, ma non ci può essere il 70% della gente che sceglie la facoltà elettronica&CO.

Non esiste un sondaggio sulle facolta che gli studenti prediligono?

Killian
11-10-2004, 16:53
Originariamente inviato da ZigoZago
Poi è un cane che si morde la coda, c'è una saturazione del mercato in un certo settore, e per gli altri lavori si prende in considerazione gli immigrati, ecc... ecc... ilresto lo sappiamo tutti. Certo se a uno piace un certo settore di certo non sono io a fargli cambiare idea, ma non ci può essere il 70% della gente che sceglie la facoltà elettronica&CO.

Non esiste un sondaggio sulle facolta che gli studenti prediligono?

considerare gli iscritti al forum è secondo me fuorviante, visto che in un forum che ha come argomento principale l'informatica è normale che sia frequentato maggiormente da informatici o comunque da gente appassionata o quantomeno interessata.

Dubito che il 70% delle immatricolazioni venga fatto ad ingegneria, bisognerebbe consultare dati ufficiali.

E poi, siamo sicuri che solo ad ingegneria ci sia una certa saturazione? E giurisprudenza? Economia? Medicina? Facoltà umanistiche? Ci vorrebbero dati più generali, il forum non è significativo.

Espinado
11-10-2004, 17:18
girusprudenza sopratutto e economia sono facoltà ancora più sature, ma di solito il panorama degli inserimenti è molto più ampio. Non sono del settore, ma mi par di capire che invece gli studi informartici soffrono di una stringente settorialità di norma.

pfaff
11-10-2004, 17:24
Concordo con quanto detto sopra.
Il forum di hwupgrade non è assolutamente un campione rappresentativo.
Nel mio piccolo se analizzo tutti i miei amici vedo che gli iscritti a economia e giurisprudenza sono, come numero, di gran lunga maggiori. :)

ciao

LvKi_wOOdMakEr
11-10-2004, 17:32
Leggevo su un giornale per maturati che lo stipendio più alto, mediamente, è quello dell'ingeniere meccanico...sui 1600 yuro a mese, a me sembra assurdo..

Poi mi sembra:

- Laureato in medicina +o- 1100
- Chimico +o- 1150
- Economia e commercio +o- 1250

Non so fino a che punto questa cosa possa essere attendibile, e poi un articolo del genere su un giornalino per maturandi mi sembra piuttosto scoraggiante :(

Cya :D

pfaff
11-10-2004, 18:11
Laureato in medicina +o- 1100

uhmmmm mi sembra molto strano questo.. :confused:

RiccardoS
12-10-2004, 08:53
Originariamente inviato da beppegrillo
Tutto è relativo, se vivi con i tuoi e non hai grosse spese e sei ancora giovane i 1000 euro ti stanno benissimo, se sei più grandicello ed hai spese (mutuo,bollette,famiglia) ti renderai conto che con 1000 euro non ci campi.
....

dipende anche dalla zona penso e cmq principalmente dalle esigenze delle persone: io con 1000€ miei più 500 di mia moglie al mese ci campo alla grande ed ho mutuo, bollette, famiglia ecc....
ovvio che la vita qui a rovigo costi (relativamente) poco rispetto a grandi città tipo roma, milano, ecc... però soprattutto io credo che ci voglia un minimo di moderazione (se posso chiamarla così) nel vivere: per me ad esempio non esiste, non so cosa sia l'uscire in locali da millemila euro la sola entrata, la consumazione, le discoteche, gli amici ecc... per me le cose belle ed interessanti da fare sono ben altre.

ZigoZago
12-10-2004, 10:26
Bella testimonianza Riccardo :)

RiccardoS
12-10-2004, 12:33
Originariamente inviato da MrBaba75
Ti nomineremo ministro delle finanze :p :cool: :) ;)

:D :mbe: :D

ma no guarda... le cose che contano che ho detto sopra, per me sono stare con mia moglie e divertirci come ci piace, ovvero ogni volta che si può, di solito la domenica, un bel giretto in montagna a vedere dei posti stupendi ed altre cose semplici del genere.

ovvio che se mi metto ad uscire ogni sera, come abbiamo fatto per un periodo con degli amici (ora fortunatamente persi a causa di contrasti fra di loro, stanno per divorziare) allora si che comincio a faticare ad arrivare a fine mese... normalmente metto via un 6-700€ (tolti i 450 di mutuo e le normali spese) mentre in quel periodo lì sì e no ne avrò messi via un centinaio.
inoltre quando andiamo in vacanza ci prendiamo su la nostra bella macchinina e via, non certo i viaggioni organizzati all'estero da migliaia di euri, ma le mete qui vicine in italia o, ad esempio quest'estate, l'intera austria... e abbiamo speso pochissimo.

così come il viaggio di nozze l'anno scorso: periodo di bassa stagione, toscana e roma: se vi dicessi quello che ho speso per matrimonio e viaggio non ci credereste.

beppegrillo
12-10-2004, 13:48
Originariamente inviato da RiccardoS
normalmente metto via un 6-700€ (tolti i 450 di mutuo e le normali spese) mentre in quel periodo lì sì e no ne avrò messi via un centinaio.

Cioè praticamente spendi 350euro al mese? (tolti dai 1500euro).
Sinceramente non sò proprio come tu faccia a vivere con quella cifra, considerando il cibo da comprare, la benzina, qualche acquisto personale ecc. ecc..
Io non sono uno spendaccione, però per carità non mi piace nemmeno vivere badando ad ogni singolo centesimo che spendo, se voglio comprarmi qualcosa lo faccio senza fare troppi conti in tasca.

RiccardoS
12-10-2004, 14:16
di solito spendo anche meno... e nemmeno io rinuncio a comprarmi qualcosa se la voglio: ad esempio giusto questa settimana ho preso cpu, scheda madre ed alimentatore nuovo giusto per fare un esempio a caso... solo che invece di andare al negozio xyz e dire "voglio questo questo e questo" me li sono cercati per bene via internet ed alcuni pezzi li ho presi sul mercatino...

Master_of_Puppets
12-10-2004, 15:32
Quindi se i consumi italiani non ripartono, con conseguente danno per tutta l'economia, la colpa è tua e di quelli come te!!!!! :D :D

Ma non l'hai viste le pubblicità del governo per aumentare i consumi? Come dici? Qauli? Come quali, quelle del "grazie, grazie, grazie".

Adesso esci di casa, compra fino a finire il tuo stipendio e quello di tua moglie e indebitati per bene, solo così potrai sentirti un vero italiano che si adopera per il rilancio dell'economia. :sofico: :sofico:

RiccardoS
12-10-2004, 16:16
:asd: :asd:

se fosse per me i commercianti ladroni avrebbero vita breve! :D ;)

e fanculo quella presa in giro della pubblicità per far girare l'economia. :muro:

beppegrillo
12-10-2004, 16:57
Originariamente inviato da RiccardoS
:asd: :asd:

se fosse per me i commercianti ladroni avrebbero vita breve! :D ;)

e fanculo quella presa in giro della pubblicità per far girare l'economia. :muro:
Eheh, lo avevo capito che sei un osso duro te eh? :D
Origini genovesi per caso? :asd: :D

thotgor
12-10-2004, 17:55
http://www.quipo.it/orientanet/ISTAT/fig4.GIF

Vecchiotto, vedo se riesco a trovare qualche altra statistica.

thotgor
12-10-2004, 17:59
Ne ho trovate altre del 2002


http://www.istat.it/DATI/unilav2004/notastampa.pdf

RiccardoS
12-10-2004, 22:24
Originariamente inviato da beppegrillo
Eheh, lo avevo capito che sei un osso duro te eh? :D
Origini genovesi per caso? :asd: :D

no, scozzesi! :sofico:

LvKi_wOOdMakEr
13-10-2004, 11:08
:ot: ....