View Full Version : Schede madri Nano-ITX: in commercio in Giappone
Redazione di Hardware Upg
11-10-2004, 08:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13309.html
Le più piccole schede madri integrate, sviluppae dlla taiwanese VIA, debuttano in commercio nel mercato giapponese
Click sul link per visualizzare la notizia.
la mad...
12x12 :sbavvv: la mizzega se è piccola... certo ke la si puo' integrare dappertutto...
bella storia... quando in italia...? e il costo??
Originariamente inviato da *ReSta*
1° vacca se è piccola!!
Chissà quanto ci vorrà ancora per eradicare completamente questa bella mania di "occultare" la lamerite dell'irrefrenabile impulso di mettere "Primo" nei post delle news :muro:
se VIA continua a fare la politica dei prezzi che ha fatto per la mini-itx, allora prevedo che non sara' un successone.....stiamo a vedere.
come puri costi di produzione, dovrebbe averli dimezzati!
avevo montato un sistemino con le mini-itx della via, ma a conti fatti, a meno che uno dovesse davvero schiaffarli in una scatola di fiammiferi, non c'era vantaggio rispetto ad esempio un mini barebone o cose simili.
neanche la silenziosita' era il massimo.
questi sistemini dovrebbero essere venduti a prezzi davvero economici, a quel punto, sarebbe difficile cedere alla tentazione di piazzarli davvero dappertutto....
Ma sono sufficientemente potenti x riprodurre un dvix/xvid "serio"?
OverCLord
11-10-2004, 09:23
A quando lo gnomo-itx? :rotfl: :D :D :D
:yeah:
Motosauro
11-10-2004, 09:40
Ma LOL
Cmq è da un annetto mi pare che l'hanno presentata; se il prezzo sarà intorno ai 120€ come per l'Epia avrò trovato il lettore multimediale definitivo.
Grande Via comunque
MiKeLezZ
11-10-2004, 09:50
A dir poco spettacolare.. Volevo giusto una roba del genere, la integro dentro al mio case insieme alla sorellona maggiore e la uso per internet 24/24 :D
Mi sa che il problema è il prezzo..
Originariamente inviato da Bongio2
Ma sono sufficientemente potenti x riprodurre un dvix/xvid "serio"?
ankio mi pongo sta domanda...
ma per i divx regge???
almeno ne facessero una con il 1000 mhz...
cmq viA rullez
MiKeLezZ
11-10-2004, 10:05
Originariamente inviato da skara
ankio mi pongo sta domanda...
ma per i divx regge???
almeno ne facessero una con il 1000 mhz...
cmq viA rullez
A legger la scatola c'è da 533, 800 e 1000.
http://www.viaembedded.com/product/epia_N_spec.jsp?motherboardId=221
li' ci sono le specifiche precise...
il procio sarebbe quello proprietario della VIA: - VIA Eden-N Processor (nanoBGA package)
scheda video integrata: -Integrated S3 Graphics UniChrome™ Pro IGP graphics with MPEG-2 decoder/MPEG-4 acceleration
e c'e' anche un TV-Out... solo che in jap usano il formato diverso dal nostro (NTSC invece di PAL)
pero'...mi piacerebbe un sacco vederlo all'opera, usando una versione light di linux con mplayer sopra, dovrebbe rullare di brutto secondo me.
secondo me per leggere i divx li legge... non via HW ma via SW.
Ciao SZ
Azazhell
11-10-2004, 10:16
ora ... senza masticare molto il nipponese capisco cque dall'immagine sopra che ci sono 3 versioni a 533 a 800 e a 1 Ghz
MiKeLezZ
11-10-2004, 10:49
- 1 DDR266/333/400 SODIMM socket
- Up to 1GB memory size
-Integrated S3 Graphics UniChrome™ Pro IGP graphics with MPEG-2 decoder/MPEG-4 acceleration
- 1 RJ-45 LAN port
- 2 USB 2.0 ports
- 1 VGA port
- 1 RCA port (SPDIF or TV out)
- 1 S-Video port
- 3 Audio jacks: line-out, line-in and mic-in (Horizontal, Smart 5.1 Support)
- 1 USB connector for 4 additional USB 2.0 ports
- 1 LVDS/CAP connector
- 1 CD audio-in connector
- 1 FIR connector
- 1 CIR connector (Switchable for KB/MS)
- 1 Fan connector
- Nano-ATX power connector
- 2 UltraDMA 133/100/66 Connector
- 1 SATA connector
- VIA VT6103 10/100 Base-T Ethernet PHY
- VIA Vinyl Six-TRAC 6-channel AC’97 Audio
- VIA VT1623 TV Encoder
- CPU voltage monitoring
- Wake-on-LAN
- Keyboard Power-on
-Timer Power-on
-System power management
- AC power failure recovery
- PadLock Security Suite
- PowerSaver 3.0 power management technology
- Nano-ITX (6 layer)
- 12 cm x 12 cm
asd gli manca la parola :D
dove la vendono?? :D
Il mio dubbio è proprio dovuto ad una rece che ho letto di un c3 1200mhz con cui i divx scattavano....
Stavo sperando che ci fosse un supporto hw nel chipset che aiutasse la cpu, o almeno che abbia un po' più di potenza (un c3 1200 è al livello di un celeron800).
In fondo vedere un dvd con un pIII 600 o un A64FX55 non c'è differenza... (per tutto il resdto si...:))
Ciao.
D_thomas
11-10-2004, 11:44
mmmmmm..... a veder così sembrano veramente belle e PICCOLE.
Sarei curioso se ci saranno o faranno i driver per Linux così mi faccio un bella rete con questa nano ITX per Internet, 1 Work Station per i miei progetti cad e un PC normale per il lavoro d'ufficio di mia sorella. In effetti, oltre ad un uso da salotto mi sembra utilissimo per un uso ufficio con ristretti spazi. :wtf:
I drivers per linux ci sono già, le mini/nanoitx godono di un ottimo supporto sotto linux...
plunderstorm
11-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da Bongio2
Il mio dubbio è proprio dovuto ad una rece che ho letto di un c3 1200mhz con cui i divx scattavano....
Stavo sperando che ci fosse un supporto hw nel chipset che aiutasse la cpu, o almeno che abbia un po' più di potenza (un c3 1200 è al livello di un celeron800).
In fondo vedere un dvd con un pIII 600 o un A64FX55 non c'è differenza... (per tutto il resdto si...:))
Ciao.
mhhh sul mio muletto (amd 600 + matrox g400) i divx girano perfettamente.
per il resto l'idea di una skeda madre cosi' piccola è spettacolare, la posso pure sistemare bene in macchina ^_^
il prezzo da noi dovrebbe stare tra i 160 e i 180euro;
per i divx, con la classica epia1000 a vedere si vedono, ma se ci si mette anche l'ac3 o altri filtri attivi.. la decodifica dev'essere non molto pesante perche' effettivamente qualche volta salta.
purtroppo l'accelleratore mpeg2 c'e', ma in HW si occupa solo dell'inversione di coseno, e se non si usano dei player adatti (ossia in grado di utilizzare le feutures delle schede video), non viene affatto utilizzato..
i DVD con powerdvd invece danno un'occupazione del sistema al 30-40% (contando un 10% per il resto).
a 800 e' davvero il minimo indispensabile (giusto office, multimedia semplice e internet), ma i vantaggi sono ben altri!
comunque non e' che non scalda.. a scaldare scalda (soprattutto il NB), e messa anche a 750, con la 1000, se non c'e' un minimo di circolazione fozata il sistema va' in crisi in fretta, in un mini-tower.
in quanto a rumore.. bhe', sulla 1000 c'e' una ventolina da 40mm non certo silenziosa, ma basta sostituirla (la nano a 1000 dovrebbe comunque avere una dissipazione attiva).
per il fatto che non usi il PAL non e' un problema: la scheda integrata ha anche i driver per il nostro standard, solo che fa' alquanto pena sulle immagini fisse (desktop da schifo, multimedia decenti, con la giusta regolazione).
ormai per me era diventata una chimera! ora posso incominciare a riproggettare il palmarone ;)
ciufforibelle
11-10-2004, 12:43
a questo punto oltre all'integrazione in auto la si portrebbe intergrare addirittura in una moto!
plunderstorm:
anche sul mio (stesse caratteristiche), pero' da comparazioni fatte, un AMD thoro 600 ha almeno il 15% in piu' di prestazioni, e la scheda video che c'e' (una ati 9200), e' di gran lunga meglio della S3 integrata, soprattutto sui compiti multimediali..
la 1000 e' a livello di un duron messo a 495 mhz (bus a 90), in quanto scrive e legge sulle memorie a 300/400 MBs, ha meno caches, non ha la alu e la FPU AMD ed ha quasi il doppio degli stadi sulla pipeline, mentre integra in piu le SSE.
c'e' da dire pero' che la nano usa il CLE400 e non il CLE266, la stessa differenza che passa tra' il KM266 e il KM400 (l'unita' grafica dovrebbe avere il 50% in piu' di velocita', mentre le memorie possono andare in DDR400, anche se la cpu andra' a singolo bus a 64bit), ed il suo bus con la cpu dovrebbe essere a 200mhz e non a 133mhz, percio' con un ottimo guadagno anche sul reparto della lettura/scrittura su ram (minimo un 40% in piu').
ciufforibelle:
mi preoccuperei 1° delle vibrazioni, e 2° dell'utilizzo.
piu' che un lettore di MP3 o GPS cosa potrebbe fare?
comunque una scheda del genere va' ovunque, ed anche se ci sono schede piu' piccole, questa e' la piu' completa e prestazionalmente/economicamente
appetibile
Motosauro
11-10-2004, 12:51
Basta mettergli un bel ventolone 12x12 al minimo di giri
Ah già, anche la mobo è 12x12, ma che caso :D
I proci Via è già da un pò che li uso, e come temperature sono sempliceente inarrivabili; inoltre un sistema così consuma meno di una psx.
Date un'occhiata qui
http://www.lex.com.tw:8080/home.htm
ai fanless che fanno su piattaforme VIA ;)
NANO NANO, LA TUA MANO
NANO NANO, BATTI IL PALMO
Mork rulez!
Motosauro:
non so' che scheda usi, ma la mia epia 1000, seppur vecchiotta, non fa' meno di 40° a regime, mentre il thorello messo a 600 sta' rispettivamente a 1°C in idle e 5° in full rispetto allla T ambientale, e se lo metto fanless senza la 80 a 3.3v, sta' a 10° e 18° sulla T ambientale..
rimasi deluso proprio da quest'asetto (avevo fatto un case 18X22X50 proprio per la epia, ma il chipset scalda da matti dopo un po')
Io ho una M1000 a un Ghz e Dvd e Dvix si vedono perfettamente senza scatti. :D
Originariamente inviato da D_thomas
mmmmmm..... a veder così sembrano veramente belle e PICCOLE.
Sarei curioso se ci saranno o faranno i driver per Linux così mi faccio un bella rete con questa nano ITX per Internet, 1 Work Station per i miei progetti cad e un PC normale per il lavoro d'ufficio di mia sorella. In effetti, oltre ad un uso da salotto mi sembra utilissimo per un uso ufficio con ristretti spazi. :wtf:
beh potresti cque tirare in piedi un server con un pc normale ( penso basti un qcosa tipo un xp1700+ e 512 ram) e usare queste nano-itx + schermo lcd come singole postazioni thin-client, usando x esempio
ThinStation (http://thinstation.sourceforge.net/)
Originariamente inviato da *ReSta*
1° vacca se è piccola!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=454945
Non sei un utente con 100 post alle spalle... Una sospensione di 3 giorni te la prendi...
DioBrando
11-10-2004, 14:10
Originariamente inviato da lucusta
il prezzo da noi dovrebbe stare tra i 160 e i 180euro;
per i divx, con la classica epia1000 a vedere si vedono, ma se ci si mette anche l'ac3 o altri filtri attivi.. la decodifica dev'essere non molto pesante perche' effettivamente qualche volta salta.
purtroppo l'accelleratore mpeg2 c'e', ma in HW si occupa solo dell'inversione di coseno, e se non si usano dei player adatti (ossia in grado di utilizzare le feutures delle schede video), non viene affatto utilizzato..
i DVD con powerdvd invece danno un'occupazione del sistema al 30-40% (contando un 10% per il resto).
a 800 e' davvero il minimo indispensabile (giusto office, multimedia semplice e internet), ma i vantaggi sono ben altri!
comunque non e' che non scalda.. a scaldare scalda (soprattutto il NB), e messa anche a 750, con la 1000, se non c'e' un minimo di circolazione fozata il sistema va' in crisi in fretta, in un mini-tower.
in quanto a rumore.. bhe', sulla 1000 c'e' una ventolina da 40mm non certo silenziosa, ma basta sostituirla (la nano a 1000 dovrebbe comunque avere una dissipazione attiva).
per il fatto che non usi il PAL non e' un problema: la scheda integrata ha anche i driver per il nostro standard, solo che fa' alquanto pena sulle immagini fisse (desktop da schifo, multimedia decenti, con la giusta regolazione).
ormai per me era diventata una chimera! ora posso incominciare a riproggettare il palmarone ;)
e dopo un anno dai primi rumors gliel'abbiamo fatta :D
può essere che non sia il max nelle applicazioni multimediali, certo è che però sn 12*12cm, sul palmo di una mano praticamente :eek:
Per serverini ultracompatti o anche ministereo fatti in casa sn una manna.
Tutto stà ora a vedere quanto tempo passerà prima che vengano importati in Europa ( Europa, perchè in Italia ho come l'impressione che n li vedremo)
Originariamente inviato da DioBrando
e dopo un anno dai primi rumors gliel'abbiamo fatta :D
può essere che non sia il max nelle applicazioni multimediali, certo è che però sn 12*12cm, sul palmo di una mano praticamente :eek:
Per serverini ultracompatti o anche ministereo fatti in casa sn una manna.
Tutto stà ora a vedere quanto tempo passerà prima che vengano importati in Europa ( Europa, perchè in Italia ho come l'impressione che n li vedremo)
chiaramente xo' la miniaturizzazione si paga, xche' se aggiungi ai 150-180euro l'alimentatore (ed e' particolare), un minicase (idem) ram etc.. alla fine ti viene a costare come/di piu' rispetto a un pc normale o a un barebone.
Chiaramente e' molto "cool" xo' la coolness si paga :cry:
MiKeLezZ
11-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da Motosauro
Basta mettergli un bel ventolone 12x12 al minimo di giri
:D
Originariamente inviato da lucusta
anche sul mio (stesse caratteristiche), pero' da comparazioni fatte, un AMD thoro 600 ha almeno il 15% in piu' di prestazioni, e la scheda video che c'e' (una ati 9200), e' di gran lunga meglio della S3 integrata, soprattutto sui compiti multimediali..
la 1000 e' a livello di un duron messo a 495 mhz (bus a 90), in quanto scrive e legge sulle memorie a 300/400 MBs, ha meno caches, non ha la alu e la FPU AMD ed ha quasi il doppio degli stadi sulla pipeline, mentre integra in piu le SSE.
c'e' da dire pero' che la nano usa il CLE400 e non il CLE266, la stessa differenza che passa tra' il KM266 e il KM400 (l'unita' grafica dovrebbe avere il 50% in piu' di velocita', mentre le memorie possono andare in DDR400, anche se la cpu andra' a singolo bus a 64bit), ed il suo bus con la cpu dovrebbe essere a 200mhz e non a 133mhz, percio' con un ottimo guadagno anche sul reparto della lettura/scrittura su ram (minimo un 40% in piu').
Quindi più o meno con le nuove implementazioni siamo lì o sbaglio?
Originariamente inviato da lucusta
non so' che scheda usi, ma la mia epia 1000, seppur vecchiotta, non fa' meno di 40° a regime, mentre il thorello messo a 600 sta' rispettivamente a 1°C in idle e 5° in full rispetto allla T ambientale, e se lo metto fanless senza la 80 a 3.3v, sta' a 10° e 18° sulla T ambientale..
rimasi deluso proprio da quest'aspetto (avevo fatto un case 18X22X50 proprio per la epia, ma il chipset scalda da matti dopo un po')
hmm.. Ma ancora, non sono equiparabili quindi? :confused:
Da datasheet mi sembra siano 30W per AMD e 12W per VIA..
Originariamente inviato da Tera
Io ho una M1000 a un Ghz e Dvd e Dvix si vedono perfettamente senza scatti. :D
Aggiudicata allora :D
DioBrando
11-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da Ecio
chiaramente xo' la miniaturizzazione si paga, xche' se aggiungi ai 150-180euro l'alimentatore (ed e' particolare), un minicase (idem) ram etc.. alla fine ti viene a costare come/di piu' rispetto a un pc normale o a un barebone.
Chiaramente e' molto "cool" xo' la coolness si paga :cry:
eh beh logico, d'altra parte una Epia di quelle "normali" non è che te la regalino :(
Vabbè vorrà dire che proporrò a qlc amica un paio di soste sotto i lampioni :oink: :fiufiu:
in fondo cosa n si fà per l'amicizia :asd:
Tera:
i dvd si vedono bene, ma un divx ad alta definizione non e' propriamente fluido..
L'ho gia' scritto:
un dvd da' un'occupazione del 30-40% (ma e' un MPEG2 e audio non compresso) avvantaggiandosi del decodificatore HW (mpeg2 ha praticamente solo l'inversione del coseno);
un dvix ha un'occupazione piu'che doppia, se di normale qualita' e con audio compresso, ma se l'a qualita' diventa superiore e l'audio e' AC3, satura al 100% la cpu e alcune volte scatta.
MiKeLezZ
un thoro a 600 alimentato a 1.20v e' gia' tanto che supera i 7W
credo che comunque prima di dicembre non le troveremo in commercio, e sono piu' che certo che qualcuno le portera' in italia..
pero' saranno realmente costose, se si pensa che una nehemiah 1000 la vendono on line in italia ANCORA a 160 euro(!!) quando all'estero e' difficile vederle a piu' di 100
comunque VIA si sta' smaliziando con con questi formati;
ha anchepresentato funzionanti schede mini-itx con 2 processori e schede mini-atx con 4 processori per la creazione di mini server..
Con il mio durello 600mhz, 128 mb di ram tutto motorizzato Geexbox mi godo qualsiasi DVD e dvix senza nessun rallentamento. Con qualsiasi windows sarabbe impossibile su una configurazione del genere.
La stessa cosa vale, secondo me, con queste piastre. Per funzionare perfettamente, sopratutto le 533 e le 800, necessitano di un OS veramete ultra leggero altrimenti nisba.
MiKeLezZ
11-10-2004, 23:19
A me basterebbe trovarla in qualche sitarello tedesco...
Non sono mai stato molto ferrato con gli AMD, quando dite "torello" intendete il core Spitfire, Morgan,Thunderbird, Palomino, Throughbred ???
Sono un pochetto indeciso su quale, eventualmente, prendere (se trovassi una mini-atx decente) :confused:
DioBrando
12-10-2004, 00:37
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A me basterebbe trovarla in qualche sitarello tedesco...
Non sono mai stato molto ferrato con gli AMD, quando dite "torello" intendete il core Spitfire, Morgan,Thunderbird, Palomino, Throughbred ???
Sono un pochetto indeciso su quale, eventualmente, prendere (se trovassi una mini-atx decente) :confused:
Thoroughbred
se vai su geek.com (mi pare) hai tutte le tabelle dei vari processori con annessi voltaggio, wattaggio ecc.
MiKeLezZ
12-10-2004, 01:01
chiedevo appunto per quello :P
http://www.de.tomshardware.com/cpu/20040202/images/cpu_history_big.gif
comunque molti si stanno dando a questo formato, anche i grandi, come AMD e il suo geode (un thoroghbred a 1000-1400) con laa sua mini-itx, ed ora anche intel con un banias ULV a 1200 e la sua mini-itx!
il formato non e' affatto male, anche se io l'avrei fatto 14.8x14.8... comodita' d'assemblaggio.
Per vedere le specifiche (http://www.geek.com/procspec/procspec.htm) dei processori.
DioBrando
12-10-2004, 12:04
Originariamente inviato da MiKeLezZ
chiedevo appunto per quello :P
http://www.de.tomshardware.com/cpu/20040202/images/cpu_history_big.gif
bello il simbolo di Tom's HW :D
DioBrando
12-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da lucusta
comunque molti si stanno dando a questo formato, anche i grandi, come AMD e il suo geode (un thoroghbred a 1000-1400) con laa sua mini-itx, ed ora anche intel con un banias ULV a 1200 e la sua mini-itx!
il formato non e' affatto male, anche se io l'avrei fatto 14.8x14.8... comodita' d'assemblaggio.
però entrambe costano uno sproposito, in particolare il processore Intel :O
MiKeLezZ
12-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da DioBrando
bello il simbolo di Tom's HW :D
google immagini "cpu history"
Originariamente inviato da lucusta
comunque molti si stanno dando a questo formato, anche i grandi, come AMD e il suo geode (un thoroghbred a 1000-1400) con laa sua mini-itx, ed ora anche intel con un banias ULV a 1200 e la sua mini-itx!
il formato non e' affatto male, anche se io l'avrei fatto 14.8x14.8... comodita' d'assemblaggio.
penso che i tempi siano maturi (non come ai tempi di freedomland :eek: ) e quindi molti si stiano buttando sull'idea del "computer da salotto": microsoft col suo mediacenter e i produttori di cpu/mobo su formati a basso consumo/ poco spazio etc.. basti vedere anche i vari barebone usciti negli ultimi mesi con riproduzione di cd audio/vcd/dvd direttamente "da bios" (cque in modo immediato) senza avviare l'os
adesso xo' che facciano scendere i prezzi, porcaccia :D
mazza.che scheda madre...
ihihihhiihihihihihihihih
è ottima per navigare sul web o gustarsi un dvd..
bellissima..sopratutto per le dimensioni davvero ridotte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.