PDA

View Full Version : Oggetti elettrici inglesi in italia


Special
11-10-2004, 01:50
Che serva un adattatore non ci piove, ma il voltaggio è lo stesso?

Cioè mi basta un semplice adattatore o è una roba più complessa?

STARGATE_84
11-10-2004, 01:54
:mad:

-kurgan-
11-10-2004, 01:58
Originariamente inviato da Special
Che serva un adattatore non ci piove, ma il voltaggio è lo stesso?

Cioè mi basta un semplice adattatore o è una roba più complessa?

io a casa ho un tostapane inglese con un semplice adattatore per le nostre prese.
credo non ci siano particolari problemi.

maniaferroviaria
11-10-2004, 20:38
Dovrei comprare un giradischi in USA... qui invece il discorso com'è?

vi prego, rispondete

Federico

bianconero
11-10-2004, 20:41
per gli oggetti americani a parte il problema della tensione che comununque si risolve con un trasformatore appropriato c'e il problema della frequenza (60 Hz in america) pero se sulla targa dell'apparecchio c'e scritto che puo funzionare anche a 50Hz ti basta un trasformatore adeguato

maniaferroviaria
11-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da bianconero
per gli oggetti americani a parte il problema della tensione che comununque si risolve con un trasformatore appropriato c'e il problema della frequenza (60 Hz in america) pero se sulla targa dell'apparecchio c'e scritto che puo funzionare anche a 50Hz ti basta un trasformatore adeguato

e intorno a quanto si aggira un trasformatore del genere?
ho visto comunque che l'apparecchio ha "AC 115/230V~,50/60Hz" quindi penso vada bene anche qua

Federico

FastFreddy
11-10-2004, 21:13
Originariamente inviato da maniaferroviaria
e intorno a quanto si aggira un trasformatore del genere?
ho visto comunque che l'apparecchio ha "AC 115/230V~,50/60Hz" quindi penso vada bene anche qua

Federico

Se l'apparecchio ha quelle caratteristiche, non c'è nessun problema a usarlo qui! (Spina a parte naturalmente) ;)

bianconero
11-10-2004, 21:23
Originariamente inviato da FastFreddy
Se l'apparecchio ha quelle caratteristiche, non c'è nessun problema a usarlo qui! (Spina a parte naturalmente) ;)

appunto!

per la spina o usi un adattatore oppure la tagli e ci metti una spina da 10A standard italiano

Fenoftaleino
11-10-2004, 21:26
[ELETTROTECNICA ON]
Anche la frequenza va bene lo stesso.
50~60Hz sono praticamente la stessa cosa.
Unica cosa:
la tensione di rete in italia è 230V, non 220 e la trifase è 230*1.7 = 400 volt e non 380.

[/ ELETTROTECNICA OFF]

bianconero
11-10-2004, 21:30
Originariamente inviato da Fenoftaleino
[ELETTROTECNICA ON]
Anche la frequenza va bene lo stesso.
50~60Hz sono praticamente la stessa cosa.
Unica cosa:
la tensione di rete in italia è 230V, non 220 e la trifase è 230*1.7 = 400 volt e non 380.

[/ ELETTROTECNICA OFF]

ad essere pignoli anche se ormai si usa dire 400/230 sui contratti enel scrivono ancora che la tensione di rete è 380/220
tutto questo per tutelarsi nel caso abbiano cadute di tensione un po' piu alte del del consentito sulle linee piu periferiche rispetto alle cabine di trasformazione.

è anche vero che le cabine primarie hanno sul trasformatore un dispositivo che controlla la tensione in uscite cioe 15000 volt e nel caso la tensione si discosti da questo valore provvede a modificare il rapporto di trasformazione per avere una tensione di uscita il piu possibile costante nel tempo.

Fenoftaleino
11-10-2004, 21:33
;)