View Full Version : Latex e le formule matematiche!
Salve a tutti.
Sto scrivendo la tesi con LaTeX (uso TeXniC Center + MiKTeX sotto windows Xp).
Vorrei sapere se si possono mettere le equazioni allineate a sinistra invece che posizionate al centro della riga (mantenendo sempre il numero dell'equazione allineato a destra).
Mi potete aiutare?
Xwang
Certo che si puo`! :D
Forse ti conviene dare un'occhiata al pacchetto amsmath, che fornisce un sacco di ambienti specifici per le formule matematiche. Trovi pacchetto e documentazione qui (http://www.ams.org/tex/amslatex.html).
bye
Vedendo ciò che è installato nella cartelle di MiKTeX mi sembra di aver capito che questo pacchetto è già installato.
Però leggendo gli help non ho trovato come fare per allineare le equazioni a sinistra.
Me lo puoi spiegare per favore?
Grazie
Xwang
Ti ho consigliato amsmath perche' pensavo avessi bisogno di fare qualcosa di 'bellino'; ma dalla tua risposta mi viene il forte sospetto che tu non abbia mai letto alcun manuale introduttivo su latex... ... cosa che ti consiglio vivamente di fare. Subito, anche.
Ad esempio, in Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX2e (http://guild.prato.linux.it/trad.php), sezione 3.5, si spiega chiaramente come usare l'ambiente "array", che serve per costruire matrici, ma va anche benissimo per allineare delle singole formule; e` una sorta di "tabular" in ambiente matematico.
Leggi le guide, hai solo da guadagnarci. ;)
E cmq e` molto semplice, te l'assicuro :)
bye
p.s.: complimenti per aver scelto LaTeX :D
EDIT: mi sta venendo il sospetto che tu voglia allineare diversamente. Non e` che per caso vuoi allineare le formule al margine sinistro del foglio? Cioe`, vuoi che siano allineate a sinistra come il testo, senza ulteriori margini? Sarebbe un po' piu` complicato, oltre che discutibile tipograficamente.
Oppure ancora vuoi che il margine sinistro per le formule sia costante, a prescindere dalla dimensione di ogni singola formula?
Nel caso, spiegati :)
Grazie per la risposta.
Non è che non ho letto i manuali ma li ho letti velocissimamente perchè LaTeX mi serve per fare una tesi (non è che devo fare una tesi su LaTeX :-) ).
Detto questo ho scoperto che per fare quello che mi serviva mi bastava mettere l'opzione fleqn nella dichiarazione del documento.
Xwang
P.S. comunque non so perchè amsmath era installato ma senza i file PDF dell'help e gli esempi (utilissimi per altro)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.