PDA

View Full Version : acquisto router


primodede
10-10-2004, 15:06
ciao a tutti, premetto che ci capisco poco di router/modem..devo connettere a internet 2 computer di casa e ho aliceadsl flat.

Vorrei 1 consiglio sull'acquisto di 1 router che funzioni bene e che non mi dia nessun tipo di problema con EMULE e che mi garantisca sempre un'alta velocità di connessione (sempre se è possibile e se esiste..). Meno si spende meglio è...ma è preferibile spendere di + invece di ritrovarsi poi un prodotto che mi dà problemi.

Vi ringrazio in anticipo x le risposte

ciao;)

FAM
10-10-2004, 18:31
se vuoi un consiglio su un router uno molto semplice, ben funzionante e che costi anche poco (50-60€) è questo:

http://www.netgear.it/prodotti/router/rp614.asp#

per quanto riguarda emule basta che apri le dovute porte sul NAT integrato del router (qualunque esso sia) e ovviamente sul firewall sul pc

le porte da tenere aperte sono:

4711 TCP
4662 TCP (puoi cambiarla in emule)
4672 UDP (puoi cambiarla in emule)

così ti garantirai molti id alti :D :D :D

per quanto rigurada la velocità di connessione....
attualmente le lan sono in 100Mbit full-duplex e tutti i router hanno uno switch integrato
quindi non esiste il discorso del router che ti fa andare piano la connessione


piuttosto......hai un modem ethernet????

se hai un modem USB non puoi collegarci un router

Guts
10-10-2004, 20:42
se ha un modem usb nn fa prima a comprarsi un router che faccia anke da modem al posto di un router e un modem?
dallo stesso sito:
http://www.netgear.it/prodotti/router/dg834.asp

FAM
10-10-2004, 20:49
Originariamente inviato da Guts
se ha un modem usb nn fa prima a comprarsi un router che faccia anke da modem al posto di un router e un modem?
dallo stesso sito:
http://www.netgear.it/prodotti/router/dg834.asp

in quel caso si, ma ovvio che il prezzo sale

se il modem USB lo ha in affitto da telecom può benissimo farselo cambiare con uno ethernet

Guts
10-10-2004, 20:56
Originariamente inviato da FAM
in quel caso si, ma ovvio che il prezzo sale

se il modem USB lo ha in affitto da telecom può benissimo farselo cambiare con uno ethernet
si hai ragione

primodede
10-10-2004, 23:28
ho solo l'abbonamento con alice, senza modem e cd autoinstallante. Il modem già lo possiedo xchè sono stato abbonato già 2 anni con un'altra compagnia..è uno Zyxel ed è collegato alla porta ethernet. Il problema è che ho 2 pc dentro casa che vorrei collegare ad internet, quindi credo di aver bisogno di un router...l'importante è che il mio pc continui ad andare alla grande con il mulo:D x questo vi ho chiesto consigli su quale router acquistare...

FAM
10-10-2004, 23:34
allora ti basta un router senza modem integrato, che sono un pò più difficili da trovare rispetto a quelli con il modem integrato

cmq quello che ti ho postato va benissmo al tuo caso, niente di esagerato, ottimo prezzo e va alla grande..... il mio computer ci vive collegato ad internet

primodede
13-10-2004, 09:18
thx

rob66
13-10-2004, 09:29
da medi@world trovi anche gli ottimi d-link (in questo caso ti serve il modello di-604) al costo di 49,90 circa ;)

ndryx
13-10-2004, 09:38
raga mi inserisco
anch'io ho la necessità di collegare 2 pc ad internet
ho un abbonamento alice flat ed un modem ethernet ericsson hm220dp. posso usare lo stesso router consigliato all'inzio del tread ?
tra l'altro avrei la possibilità di acuistare da 1 amico un router pirelli della telecom, ma de quanto ne son questi router sono bloccati e non c'è la possibilità di configurarli a piacimento, o sbaglio ?

FAM
13-10-2004, 09:46
i router bloccati si commentano da soli....:rolleyes:
se siente allevatori di muli & co. è come metterselo in quel posto da soli :sofico:
evitateli di principio

il router che ho indicato ha una porta WAN 10Mbit per collegare il modem, quindi bisogna collegarci un modem ethernet, la configurazione di username & password per la linea (odns e ip per linee ad ip fisso) è tutta sul router
okkio perchè da quel momento non dovrete mai più dire a win di collegarsi ad internet
su win non ho più uno straccio di configurazione ad internet, un computer dietro ad un router è un computer su una lan
il router apre la connessione automaticamentenon appena ne è necessario
(ovvero: non usatelo se non avete una flat :eekk: )

primodede
13-10-2004, 10:01
spiegati meglio...almeno x me ignorante in materia!:D

x il resto non sò quanto sia buono il mio zyxel ma, nonostante abbia già l'abbonamento ad alice attivato e funzionamente, non riesco a collegarmi ad internet x mia incapacità di configurarlo...quindi visto che devo chiamare un tecnico x l'installazione e devo connettere 2 computer mi vorrei comprare un router e mettere da parte il modem zyxel...cosa mi consigliate? purtroppo, sempre x la mia ignoranza, cosa vuol dire, se ho capito bene, utilizzare il mio modem insieme al router?:confused:

nb: qualcuno di voi saprebbe cmq aiutarmi a configurare il modem zyxel che possiedo x connetere il mio pc, x adesso, ad internet in attesa dell'acquisto del router?

grazie a tutti;)

FAM
13-10-2004, 10:23
i router bloccati non li sblocchi e non potrsti, ad esempio, aprire le porte per emule

router e lan...
quando colleghi un computer ad un router il computer non dispone più di un accesso diretto ad internet, ma si trova su una lan (local area network)
appunto la lan è ciò che ti serve per collegare i due computer in rete tra loro
poi la lan si "interfaccia" ad internet tramite il router
(qui il discorso andrebbe un tantino più precisato, ma non occorre e farebbe solo confusione)
ora un computer non ha bisogno di password o altro per accedere alla lan
(a meno che non ci sai un proxy e simili, altra divagazione da ignorare)
quindi il computer in lan ci va liberamente, poi sulla lan c'è anche un tale (il router appunto) che gli permette di andare su internet perchè lui vi è collegato e possiede i dati di login....
ovvio che a questo punto non puoi più controllare se e quando il computer si può collegare ad internet perchè magari hai un abbonamento a consumo e la boletta poi so _azzi tuoi :eek:

cmq parlando del tuo caso
l'abbonamento che hai non ti darebbe alcun problema

penso però al tuo modem, se ho ben capito è uno di quelli che possono memorizzare i dati di login, non un semplice modem ethernet e basta come il mio
credo che in questo caso dovresti lasciare in bianco i parametri di login sul router e configurare i dati sul modem
però non conosco il tuo modem quindi non posso aiutarti a configurarlo (parlando dei menù o della procedura, se ti servono solo dei dati per configurare o opzioni che non sai posta pure, altro che tecnico)

però

credo che fai meglio ad informarti sul tuo modem.... se ha anche qualcosa tipo DHCP integrato okkio che è anche un router.. ti manca solo uno switch e sei a posto





ora forse ci capisci dentro meno che prima....:muro:
cmq posta il modello preciso del tuo modem e ti sò dire cosa devi fare per costruire la tua lan
non preoccuparti sembra faccio un discorso difficile ma è più facile da farsi di quanto ti sembra

ps: non torno prima di sera

FAM
13-10-2004, 10:40
cmq ho rapidamente spulciato il sito della zyxel, quasi tutti i loro modem sono modem con router integrato (router, NAT, DHCP)

posta il modello per sicurezza, ma credo davvero ti basta uno switch (anche meno di 30€)

ora davvero a stasera ciao

ndryx
13-10-2004, 14:49
Originariamente inviato da rob66
da medi@world trovi anche gli ottimi d-link (in questo caso ti serve il modello di-604) al costo di 49,90 circa ;)

da mediaworld lo vendono a 40 €

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1

su ebay l'ho trovato anche a meno
se mi dite che con il mio ericsson hm220dp questo può andare, mi sa che lo compro appena possibile

primodede
13-10-2004, 15:04
il mio modem è:

Zyxel Prestige 600 series

chiedetemi qualsiasi altra cosa che vi serve

grazie

primodede
13-10-2004, 20:32
up

FAM
13-10-2004, 21:51
ndryx il link al mediaworld porta alla home... non capisco quale è il router su cui vuoi un parere


primodede da un'occhiata qui:

http://www.zyxel.com/product/category1.php?indexcate1=1021877946&indexFlagvalue=1021873638

il 600 series proprio non appare.... prova a controllare tu

ndryx
14-10-2004, 08:43
ooops :p
adesso vedo che navigando sul sito l'indirizzo non cambia........
cmq se vai a vedere su periferiche x pc - networking trovi questo router, che poi è uno dei 2 che avete consigliato in questo tread:
D-LINK DI-604
costa 39 €
su ebay l'ho trovato anche a 20 € circa in asta da 1 tedesco che ne ha tanti, ma poi con sped e tutto non si viene a risparmiare un gran chè
quindi pensavo di prenderlo da mediaword, mi basterebbe essere sicuro che vada bene con il mio ericsson hm220 dp
grazie e ciao :)

FAM
14-10-2004, 09:38
si puoi collegarci il tuo modem ethernet

ora non conosco di preciso il tuo modem, perchè esistono due tipi di modem ethernet:
- quelli che fanno il modem e basta (ed i parametri di login li imposti sull'os o sul router, insomma sulla macchina a cui lo colleghi)
- quelli che dispongono di una propria configurazione (ma in questo caso di solito sono dei [modem-router-HAT-DHCP] tutto in uno, se il tuo è così ti basterebbe uno switch e non un router intero

se non sei sicuro sul tuo modem posta il link di una sua schdea


tanto per farti una descrizione delle parti che compongono il router che indichi:

- porta WAN (Wide Area Network) per connessione PPPoE

questo serve per la connessione verso internet
(la wan è una RJ45, quindi ci attacchi quello che vuoi, modem, server, fibra)

- Router

questo interfaccia la lan ad internet

- NAT

il firewall integrato (i NAT chiudono le porte in entrata, non fanno alcun controllo sul traffico in uscita come i firewall software, qui occorrono dei mezzi server allora)

- DHCP

gestisce gli IP dei computer sulla lan (tipo 192.168.0.1)

- Switch

cioè le più porte RJ45 per collegare i computer della lan
(molti erroneamente considerano quelle porte parte integrante del router, in realtà un router potrebbe benissimo avere una porta in ingresso ed una in uscita)

specifico queste parti per dire che (porta wan esclusa, quella è per precisare che non c'è un modem integrato) che tutte le altre 4 le si possono trovare anche come componenti indipendenti

giusto per far capire la modularità dei componenti di rete
molti dicono router ed invece indicano appunto almeno queste 4 cose (router, NAT, DHCP,switch e magari anche modem e access point)

ndryx
14-10-2004, 15:06
qui trovi varie info sul mio modem:

http://3hm220dp4all.cjb.net/

non sono riuscito a trovare una scheda vera e propria, ma lì c'è tutto.

ho letto un po' in giro e credo di aver capito cher a questo modello di modem si può anche collegare solo un switch x condividere la connessione adsl tra + pc (praticamente fuziona anche da router, se non ho capito male) . possibile ?

ndryx
14-10-2004, 15:10
ho trovato un manuale del mio modem, e confermo che funziona anche da router
leggo dal manuale e dal sito che vi ho linkato sopra che x configurarlo devo andare a http://192.168.254.254 x entrare nella schermata di configurazione, o "ad altro ip se l'avete cambiato". a me questo ip non funziona :(
come mai ? :confused:
dite che sia possibile configurarlo x connettere 2 pc tramite uno switch, usando una normale connessione adsl alice flat x 1 solo utente ?

Guts
14-10-2004, 16:24
se fa anke da router basta collegarci uno switch e sei a posto, se quell'ip nn va bene dovresti vedere se vede il router dalle proprietà della rete, oppure fare una scansione degli ip per trovare qual'è quello del tuo router. prova a vedere nelle risorse di rete se lo trovi altrimenti ti linko un prog per fare la scansione degli ip, sempre che si possa fare.

ndryx
14-10-2004, 17:22
sulle opzioni di rete c'è la connessione che sto usando adesso x l'adsl e la connessione alla rete locale che risulta "limitata o assente"
come faccio a fare unas cansione degli ip x trovare quello del modem ed entrare nel pannello di configurazione ?

Guts
14-10-2004, 17:51
scarica ip tools
il fatto è che nn so in che range sia l'ip di un router, aspetta che arrivi qualcuno che lo sa. senza sapere un range nn ha senso fare la scansione dato che gli indirizzi ip possibili sono troppi.
cmq prova a fare una scansione tra 192.168.254.0 e 192.168.254.255

primodede
14-10-2004, 19:05
azz...hai ragione! ma quanto è vecchio il mio modem?!?:D

allora lo accantono? se si che tipo di router mi consigli? non vorrei problemi di connessione tantomeno con Emule...anzi magari ping alti a gogo!!:D

FAM
14-10-2004, 21:12
allora, per far chiarezza, ho fatto un disegnino di tutti i componenti che allego in fondo, meglio se lo aprite subito

il modem sapete cos'è
il NAT è il firewall integrato, però controlla solo il traffico in entrata
il router semplicemente interfaccia la lan ad internet, come vedete lo disegno con un ingresso ed una uscita, infatti le molte porte dietro ai router che si comprano in realtà sono lo switch
il DHCP è colui che da gli IP locali (192.168.0.1 ecc)
lo hub/switch è la "presa multipla"
l'access point per il wireless

ora la differenza tra hub e switch
l'hub non conosce quali computer gli sono collegati, se riceve un pacchetto dati lo indirizza su tuutet le porte
quindi la lan rallenta un casino
lo switch conosce gli IP (quelli assegnati dal DHCP) e quindi trasmette il pachetto solo sulla liea opportuna
di riflesso un secondo problema
se collegate ad un hub tot. computer in 100baseT ed anche solo un computer in 10baseT, tutta la lan va in 10baseT
capite bene che è colpa dei pacchetti spediti ovunque
e che con lo switch non capita

gli hub ormai non vengono neanche più prodotti ma ora che sapete la differnza non rischiate brutte sorprese



ora veniamo alle risposte, guardando il disegno

potete vedere appieno la modularità dei componenti
ciò che cerchio di rosso sono ciò che trovate nei cosidetti "router senza modem integrato (e NAT e DHCP e switch integrati)"
il gruppo viola è un "modem con router integrato (e NAT e DHCP integrati)"
il verde è un "router con modem integrato" (e NAT, DCPH e Switch integrati"
il blu è un "router con modem e access point integrato (e DHCP,NAT e Switch)

i nostri casi:

io ho un modem + il rosso

ndryx tu haiil viola, aggiungi uno Switch per avere più porte e sei a cavallo (ps: il sito che hai linkato pare più un corso a krakkare il suo firmware, cmq prova a cercarlo sotto 192.168.0.1 o 192.168.1.1, anche se quela connettività limitata o assente pare un problema... ci sarebbe da approfondire)

primodede se il tuo modem è davvero fuori lista....
il primo in lista non è un modem/router, quindi credo tu abbia un semplice modem ethernet
allora come da schema ti serve il "pezzo rosso", cioè tipo quello che ti ho postato o anche il d-link che ha postato ndryx, sono dello stesso tipo
i problemi con emule non esistono, ripeto: natti (cioè apri la porta sul nat) le porte 4711 TCP, 4662 TCP e 4672 UDP e il ciuco non trova ostacoli

inoltre avere un router non è certo fonte di ping alti, se faccio un tracert il mio router è raggiunto in 1ms.. solop perchè il prog non indica meno ovvio




spero di non farvi impazzire con le spiegazioni e di essere abbastanza chiaro
tanto più che stiamo sbrogliando la matassa

ndryx
14-10-2004, 22:28
grazie della spiegazione, adesso ci capisco 1 po' di + :)
allora visto che in poche parole devo comprarmi uno switch, mi basterebbe sapere come posso scegliere quello che fa al caso mio e come configurare il mio modem/router per fare in modo di navigare con + pc contenporaneamente, giusto ?

ho provato gli ip che mi hai dato, oltre a quello che ho postato sopra, sia a casa che in ufficio (stesso modem, stesso abbonamento adsl) ma niente, non funziona. come mai ?

FAM
15-10-2004, 14:47
per lo switch... deve essere uno switch 100baseT, il numero di porte fai tu, una la prende il modem, tutte le altre per computer e quant'altro
e cmq puoi collegare gli switch tra loro quindi in futuro potresti espandere se ne avresti la necessità
non esiste configurazione o altro per uno switch, lui conosce gli IP assegnati dal DHCP e fa da solo

alla fine gli switch sono tutti uguali, quelli più costosi hanno più porte ed ovviamente una dotazione più potente ma questo solo perchè devono gestire un traffico di dati maggiore

quindi ti basta riuscire ad accedere alla configurazione del modem/router e configurare login ad internet, NAT ed assicurarti che il DHCP sia attivato (ci sono anche altre cose secondarie da impostare)

cmq fatta la prima configurazione stacchi dal modem il pc e intrerponi tra i due lo switch
sarà molto probabilemente necessario riavviare il computer dopo aver spento e riacceso il modem/router


gli IP...
esistono tre famiglie di IP non routabili (cioè riservati alle lan)
10.xxx.xxx.xxx
176.non-ricordo.xxx.xxx
192.168.xxx.xxx

come vedi 192ecc è la gamma di indirizzi più limitata, è tipico il suo utilizzo in lan domestiche
grosse aziende ed università utilizzano di solito 10.xxx.xxx.xxx per le loro lan

infatti di solito i router domestici sono sotto 192.168.0.1 di default (loro hanno il DHCP, quindi decidiono loro dove stare)
ma anche gli IP consigliati da Guts erano possibili

cmq non ho capito se tu sei collegato già adesso tramite questo modem/router o un'altro, quel "conettività limitata o assente" me lo devo spiegare

_________________________________________

cmq devi fare una cosa... che finchè non ho fatto non sono riuscito a configurare il mio router

pannello di controllo
opzioni internet
connessioni

qui cancelli la/e configurazioni di connessione che hai impostato
se è disponibile, scegli la casella "non utilizzare mai connessioni remote" (se è grigia, non problem)

se lo avevi, scomaprirà anche il menù "Connetti a" nel menù di avvio

ora vai in
Pannello di controllo
Connessioni di rete
Connessione alla rete locale (LAN)
dx con il mouse
Proprietà
Protocollo internet (TCP/IP)
Proprietà

In queste due pagine ci sono tre opzioni, tutte e tre devono essere su "automatico"


Ora puoi collegare il modem/router alla ethernet del computer
riavvii i pc per attuare i cambiamenti
ora sei sulla tua lan (non importa se è costituita da un router e un pc... è già una lan)

in basso a destra vicino all'ora dovresti vedere l'icona con due monitor, sx e controlla che non indichi problemi
ora puoi provare a cercare la configurazione tramite il browser sugli IP locali


PS
ammazza quanti errori di battitura :rolleyes:
PS 2
prendo atto di non saper scrivere dei post normali :muro:

ndryx
15-10-2004, 14:55
queste sono le mie impostazioni di rete

http://img35.exs.cx/img35/8936/SS10152004155055.jpg

il modem lo sto usando ora, ho creato la connessione tramite la normale procedura di win xp

poi provo a fare quello che mi hai detto

FAM
15-10-2004, 18:45
ma... il tuo è un modem ethernet che dispone di collegamento ethernet/usb?
e lo stai collegando in usb?

Guts
15-10-2004, 18:52
da quanto vedo nello screen è in PPPoE quindi ethernet

FAM
16-10-2004, 00:40
Originariamente inviato da Guts
da quanto vedo nello screen è in PPPoE quindi ethernet

però quell'indicazione "a banda larga" mi puzzava...

è troppo tempo ormai che non attacco più il modem diretamente al computer :p

infatti... anche se attacca il modem tramite ethernet al computer non può indicare collegamento LAN... deve dare una configurazione ad internet.... quindi visualizzerà "connessione a banda larga"


però.... aspetta aspetta

distinguiamo.....

il modem è ethenet, nel senso che si attacca ad internet tramite ethernet
quindi il protocollo sulla linea adsl deve essere PPPoE

però io parlavo della connessione del modem al pc
molti (anche il mio) modem ethernet supportano la connessione al computer non solo tramite un collegamento con cavo ethernet ma anche tramite un cavo USB

ora il PPPoE dela schermata credo sia quello del collegamento ad internet, non quello della LAN

quindi rimane il mio dubbio su come ha collegato il modem
anche perchè "connettività limitata o assente" indica una LAN non settata... cioè non c'è un cavo ethernet attaccato al computer


morale della favola:
il modem ethernet va attaccato al computer tramite ethernet perchè funzioni davvero completamente da modem ethernet
se lo collegate al pc tramite USB create un mostro capace di tali non-prestazioni :muro:

ndryx
16-10-2004, 12:32
veramente è collegato tramite ethernet
l'indicazione di "connettività limitata o assente" mi è comparsa sia sul pc di casa che su quello dell'ufficio, dopo aver installato l'sp2

FAM
16-10-2004, 13:55
Originariamente inviato da ndryx
veramente è collegato tramite ethernet
l'indicazione di "connettività limitata o assente" mi è comparsa sia sul pc di casa che su quello dell'ufficio, dopo aver installato l'sp2

e questo mi puzza di problemino...

giusto che indichi la connessione ad internet con una sua icona dato che la configurazione risiede sul computer
ma la lan così....
a me la indicava così quando avevo ancora il modem usb
quando collegai il modem ethernet divenne normale, ovviamente avevo anche l0icona con la configurazione del collegamento
poi ho attaccato il router, ho killato tutte le configurazioni e l'ho configurato tramite browser

quindi ecco perchè quel messaggio sulla lan mi pare strano... ma forse è giusto così, forse ora win capisce che tuto sommato la connessione diretta computer/modem tramite ehernet non è una lan


cmq la cosa importante sarebbe che trovi le istruzioni per accedere e configurare il tuo modem, sennò non ci sblocchiamo

tutte le operazioni che ti ho indicato servono per eliminare qualunque configurazione ad internet sul computer e rendere il computer alle dipendenze delle impostazioni comandate dalla LAN...

devi scoprire il modo in cui si configura il tuo modem, poi fai tutte le operazioni che ti ho indicato per la lan, quindi accedi al modem e lo configuri

Pasquale Aiello
16-10-2004, 14:23
Originariamente inviato da ndryx
veramente è collegato tramite ethernet
l'indicazione di "connettività limitata o assente" mi è comparsa sia sul pc di casa che su quello dell'ufficio, dopo aver installato l'sp2



connettività limitata o assente lo da quando c'è qualche incongruenza nella configurazione del TCP/IP!

Per esempio gateway errato, oppure sottomaschera errata, etc , etc...

ndryx
17-10-2004, 12:13
quindi in poche parole come faccio a sapere come si entra nel pannello di configurazoine di questo modem? l'ip che indicano sulla guida non funziona...
forse è il caso di aprire un nuovo tread e cercare qualche altro possessore di questo modem che sia riuscito a sbloccarlo.

FAM
17-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da ndryx
forse è il caso di aprire un nuovo tread e cercare qualche altro possessore di questo modem che sia riuscito a sbloccarlo.

ottima idea, se lo merita davvero :) :muro:

ndryx
18-10-2004, 14:22
ho aperto un tread apposta:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6153139#post6153139

ciao e grazie :)

ndryx
20-10-2004, 11:18
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
connettività limitata o assente lo da quando c'è qualche incongruenza nella configurazione del TCP/IP!

Per esempio gateway errato, oppure sottomaschera errata, etc , etc...


inserendo questi settaggi l'indicazione di connettività limitata o assente è sparita

http://img96.exs.cx/img96/3808/SS10192004091311.jpg

xò di entrare nel pannello di config. non c'è verso

sembra cmq che sia il caso di acquistare un router apposta, quindi mi sa che farò così

FAM
20-10-2004, 22:59
Sospetto che la funzione server DHCP del presunto router su tuo modem sia quindi disattivata...

Sennò avresti dovuto selezionare le opzioni per ottenre i dati automaticamente...

Vabbè se la situazione è così incasinata fai bene a comprarne un'altro