PDA

View Full Version : Obbiettivi per canon EOS 300d


Emos
10-10-2004, 10:14
Ciao a tutti.
Volevo sapere in basse a cosa capisco se un obbiettivo è compatibile con la mia (futura) macchina o meno. Devo comprare solo gli obbiettivi della Canon? Sono meglio quelli a focale fissa o variabile? Come giudico un obbiettivo, a parte dalla sua lunghezza di focale?

Secondo punto: ho letto su una rivista che un obbiettivo da 80-400 "diventa" sulla canon eos 300d un 128-640. Come mai?
Che succede? Devo tenere conto di questo cambiamento su tutti gli obbiettivi?

Vi ringrazio molto, scusate

fgioia
10-10-2004, 11:05
puoi montare ottiche compatibili con EF o EF-S o canon o sigma o tamron o tokina, cambia la focale xche' il sensore cmos della 300d e' piu' piccolo del 24x36 e quindi la focale ti si moltiplica per 1,6 su ogni obiettivo.....


ciao

kingv
11-10-2004, 12:21
Originariamente inviato da fgioia
puoi montare ottiche compatibili con EF o EF-S o canon o sigma o tamron o tokina, cambia la focale xche' il sensore cmos della 300d e' piu' piccolo del 24x36 e quindi la focale ti si moltiplica per 1,6 su ogni obiettivo.....
ciao



non tutti i sigma / tamron / tokina, devi verificarne la compatibilità prima.
i modelli piu' vecchi potrebbero avere problemi.

fgioia
11-10-2004, 12:30
appunto...

Emos
11-10-2004, 21:18
ma non c'è un elenco? ho comprato la rivista "tutti fotografi", dove c'è l'elenco di circa tutti i modelli di obbiettivi di molte marche.
Come faccio a sapere quali van bene?


E soprattutto: come si sceglie un obbiettivo? Se avete link a siti ove lo spiegano va bene anche quello... :cool:

Grazie in anticipo

etzocri
11-10-2004, 21:28
è compatibile con tutti gli obiettivi EF quindi o cerchi questa sigla oppure quelli per il sistema EOS..
in più ci sono quelli EF-S ma sono 3 se non sbaglio..

eccoti l'elenco:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/f_lens.html

Emos
11-10-2004, 21:43
Sì, grazie, avevo già visto quel link.
Ma intendo: ci sono obbiettivi che, sembrerebbe a parità di caratteristiche, per esempio a parità di lunghezza focale, costano uno 100€ e uno 1200. Cosa ne so io? Ci dovrà ben essere una differenza...

Bah, una disparità tale di prezzo a "parità" apparente di caratteristiche non l'avevo mai vista...:eek: :cry:

etzocri
11-10-2004, 22:06
la parità di focale è solo una caratteristica in comune.. il prezzo lo fa la costruzione fisica.. la qualità delle lenti.. la luminosità, l'eventuale stabilizzazione, l'eventuale motore ad ultrasuoni per l'autofocus..

è molto riduttivo considerare solo la focale..

kingv
11-10-2004, 22:16
Originariamente inviato da Emos
Bah, una disparità tale di prezzo a "parità" apparente di caratteristiche non l'avevo mai vista...:eek: :cry:


anche se fai un confronto rta un'automobile coreana e una tedesca la differenza di prezzo è notevole (anche se non a livello di quello che vedi sulle lenti).
coprono esigenze diverse e hanno costi differenti.

Emos
12-10-2004, 07:04
Ah, ottimo, allora una differenza c'è :D
Comunque: allora cosa devo guardare: perché anche sul sito canon che mi hai dato tu non ci sono molti altri dati, a parte la lung focale... Per esempio, spiegatemi per favore questa didascalia:
Obiettivo EF 50mm 1,4 USM.

Caratteristiche

Lunghezza focale e apertura massima: 50 mm 1:1,4
Struttura obiettivo: 7 elementi in 6 gruppi
Angolo di campo diagonale: 46°
Regolazione messa a fuoco: Estensione lineare globale con USM
Minima distanza di messa a fuoco: 0,45m
Diametro filtro: 58mm

magari con le differenze da questa

Obiettivo EF 50mm f/1,8 II.

Caratteristiche

Angolo di campo diagonale: 46°
Struttura obiettivo: 6 elementi in 5 gruppi
N. di lamelle del diaframma: 5
Apertura minima: 22
Minima distanza di messa a fuoco: 0,45m
Ingrandimento massimo (x): 0,15
Attuatore AF: MM
Diametro filtro: 52mm


grazie ciao

Emos
12-10-2004, 07:16
Dimenticavo: il primo costa sui ??? (non l'ho trovato in vendita) euro, il secondo sui 115.

aaron80
12-10-2004, 08:21
...il primo sui 350 euro...

...tra quei 2 obiettivi c'è molta differenza a livello di costruzione... il primo ha la baionetta in metallo ed il motorino AF ad ultrasuoni... il secondo ha la baionetta in plastica e un motorino AF tradizionale... Il primo ha lenti in vetro ed il secondo in resina...

...poi tu hai riportato i dati di targa, focale, ed apertura che sono i principali che caratterizzano un obiettivo e da questi si nota che il più costoso è anche più luminoso... si legge che ha una lente in più... angolo di campo è "l'ampiezza dell'inquadratura" ed avendo la stessa focale è ugiale per entrambe... la distanza minima di messa a fuoco è appunto la minor distanza nella quale l'obiettivo riesce a mettere a fuoco un soggetto... diametro filtro è il diametro dellqa filettatura anteriore per montare i filtri...

Emos
12-10-2004, 11:42
Sì, ma fino a che punto differenze di questo tipo influenzano la mia fotografia, che alla fine è il mio scopo?

E poi: ho comprato la canon eos 300d con kit: l'obbiettivo che è incluso che caratteristiche ha?
Tu dove hai trovato tutti quei dati, che non ci sono sul sito canon?

Grazie molte

aaron80
12-10-2004, 11:54
Originariamente inviato da Emos
Tu dove hai trovato tutti quei dati, che non ci sono sul sito canon?

Grazie molte
...li ho usati entrambe... ;)
...cmq molti dati si trovano sul sito Canon USA o su Canon Camera Museum...
...ah... altra differenza tra i 2 50 è che l'1.4 ha 8 lamelle nel diaframma mentre l'1.8 ne ha 5... questo comporta uno sfocato diverso (in genere reputato migliore) per l'1.4... poi l'1.4 è più robusto... più nitido... più grosso e pesante... è anche più fedele cromaticamente...
...come possa influenzare la tua fotografia l'uno o l'altro dipende tutto da te... è lo stesso discorso che si potrebbe fare avendo a disposizione una Hunday Coupè e una Porsche 911... dalle in mano a una signora che usa la macchina solo per fare spesa e le userà allo stesso modo... dalle in mano a Schumacher e vedrai che le differenze saltano fuori...

Il 18-55 a corredo con la 300D è appunto un 18-55mm di focale con aperture massime F3.5-5.6... baionetta in plastica e lenti in resina... lente frontale che ruota durante la messa a fuoco... però per quel che cosca non va poi così male...

Emos
12-10-2004, 13:41
Dunque, per me che comincio, vorrei un consiglio: visto che l'obbiettivo che ho (suddetto) non è teleobbiettivo, che tele mi consigli?

Grazie

P.S.
Cosa vuol dire "zoom" nella descrizione di un obbiettivo? Io credevo fosse = a teleobbiettivo, ma c'è nella descrizione di un fisheye...

aaron80
12-10-2004, 13:48
:mbe: ...di fisheye zoom non ne ho mai sentito parlare...
...zoom significa che l'obiettivo copre più focali (tipo 24-70 o 70-200 ed esempio) mentre le ottiche fisse invece hanno la focale fissa (50 o 24 e via discorrendo)...

...quanto hai da spendere per il tele?

kingv
12-10-2004, 13:51
Originariamente inviato da Emos


P.S.
Cosa vuol dire "zoom" nella descrizione di un obbiettivo? Io credevo fosse = a teleobbiettivo, ma c'è nella descrizione di un fisheye...


con zoom si indica un obiettivo a focale variabile. Un 75-300 ad esempio puo' assumere tutte le lunghezze focali da 75mm (medio tele) a 300mm (super tele).

i migliori zoom moderni hanno qualità paragonabile ai fissi , con poche limitazioni e grande praticità.
I maggiori vantaggi di un fisso rispetto a uno zoom sono generalmente il minor peso, la maggiore luminosità e, in minor misura, la minore distanza di messa a fuoco.

Emos
12-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da aaron80
:mbe: ...di fisheye zoom non ne ho mai sentito parlare...
...zoom significa che l'obiettivo copre più focali (tipo 24-70 o 70-200 ed esempio) mentre le ottiche fisse invece hanno la focale fissa (50 o 24 e via discorrendo)...

...quanto hai da spendere per il tele?


Mah, per il momento poco, ma se vale la pena aspetto... L'importante è capire che cosa ho da mettere in conto...
Tieni conto che sono un super beginner, ma che voglio delle belle foto, e col tempo spero di migliorare :D
Diciamo, anche, che vorrei una cosa che dopo un anno non valga 0, una cosa che sia un oggettino di una certa qualità...
Comincia a darmi delle dritte, tipo zoom o fisso, di che marca, o roba del genere.

Per esempio: cosa cambia, all'interno della categoria autofocus, fra uno USM e uno no? Non so neppure cosa voglia dire... :oink:

Grazie molte

jesusquintana
12-10-2004, 15:38
usm = ultra sonic motor

la messa a fuoco e' fatta con un motore a ultrasioni silenziosissimo veloce e molto costoso, probabilmente non ne hai cosi' bisogno... meglio spendere di piu' sulla qualita' se vuoi belle foto

aaron80
12-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da Emos
Mah, per il momento poco, ma se vale la pena aspetto... L'importante è capire che cosa ho da mettere in conto...
Tieni conto che sono un super beginner, ma che voglio delle belle foto, e col tempo spero di migliorare :D
Diciamo, anche, che vorrei una cosa che dopo un anno non valga 0, una cosa che sia un oggettino di una certa qualità...
Comincia a darmi delle dritte, tipo zoom o fisso, di che marca, o roba del genere.

Per esempio: cosa cambia, all'interno della categoria autofocus, fra uno USM e uno no? Non so neppure cosa voglia dire... :oink:

Grazie molte
USM -> UltraSonic Motor... è una tipologia di motorino particolarmente veloce e silenziosa durantela messa a fuoco... Simili sono anche il Silent Wave di Nikon e l'HSM di Sigma...

Se non vuoi un obiettivo che non si svaluti molto nel tempo ti consiglio di rimanere sugli originali Canon e non proprio i ciofeconi... dai un'occhiata nel mercato dell'usato... un'ottica una volta presa usata a meno che non venga sostituita da un modello nuovo (se non già fuori produzione) non ha particolari cali di prezzo...

aaron80
12-10-2004, 15:49
...meglio spendere di piu' sulla qualita' se vuoi belle foto
...certo che per trovare ottiche di qualità senza motorino USM tra i tele Canon c'è da impegnarsi...

momo-racing
12-10-2004, 15:59
mi domandavo: i discorsi fatti fin qui per la 300d sono validi anche per la eos10d? ho visto che tra la 300d e la 10d vi è ormai una differenza di prezzo di circa 100 euro e penso che il gioco valga la candela!

altra domanda: come faccio a capire se un obiettivo non canon può essere montato sulla eos10d? per esempio un sigma o un tamron cosa devono avere scritto per farmi capire che sono compatibili con la eos10d?

p.s.
tra un sigma 70-300 apo macro super II e un CANON 75-300 4-5,6 III USM quale pensate offra migliore qualità??
per quanto riguarda il canon sapete dirmi che rapporto ha per le macro ( il sigma ha un 1:2 )

entrambi non sono stabilizzati, ma tanto un 300mm lo userei principalmente per foto in pista, con tempi di scatto molto brevi, dunque chissene...

p.p.s.
non esistono obiettivi macro 1:1 con un apertura del diaframma minore rispetto a 2.8 ?
mi piacerebbe scattare qualche macro, ma spendere 400 euro ( non ne ho visti a meno ) per un obiettivo macro attualmente mi porterebbe fuori budget.

Emos
12-10-2004, 16:04
ma zoom o fisso?
cosa cambia, a parità di prezzo?

Grazie ancora moltissimo per le preziose info

Emos
12-10-2004, 16:07
Altra domanda: cosa vuol dire EF-L?

E cosa vuol dire "macro" scritto vicino al nome del modello si un obbiettivo?

gracias

aaron80
12-10-2004, 16:07
...per gli obiettivi non originali devi controllare che la baionetta sia EF... sulla scatola c'è scritto... vale sia per 300D che per 10D (e tutte le altre EOS)...

...per i macro 1:1 con apertura massima inferiore a 2.8 ci sono i 180/3.5 Macro... dai un'occhiata a quanto costano... :D
...a parte gli scherzi... gli obiettivi macro dedicati costano... se non puoi permetterti un 1:1 prendi un 1:2 e dei filtri close-up... ovvio però che la qualità decade...

aaron80
12-10-2004, 16:10
Originariamente inviato da Emos
Altra domanda: cosa vuol dire EF-L?
...L è la serie prestigiosa di Canon... le ottiche L sono le migliori che produce...

E cosa vuol dire "macro" scritto vicino al nome del modello si un obbiettivo?

gracias
...significa che può mettere a fuoco a distanze ravvicinate (in rapporto alla sua focale) e permette così elevati ingrandimenti di piccoli dettagli/soggetti...

kingv
12-10-2004, 16:13
Originariamente inviato da momo-racing
mi domandavo: i discorsi fatti fin qui per la 300d sono validi anche per la eos10d? ho visto che tra la 300d e la 10d vi è ormai una differenza di prezzo di circa 100 euro e penso che il gioco valga la candela!


i discorsi sulle lenti sono indipendenti dal corpo su cui le monti.


altra domanda: come faccio a capire se un obiettivo non canon può essere montato sulla eos10d? per esempio un sigma o un tamron cosa devono avere scritto per farmi capire che sono compatibili con la eos10d?

in negozio li provi.



p.s.
tra un sigma 70-300 apo macro super II e un CANON 75-300 4-5,6 III USM quale pensate offra migliore qualità??

piu' o meno dovremmo essere li', dalle recensioni forse un pochino melgio il canon.


per quanto riguarda il canon sapete dirmi che rapporto ha per le macro ( il sigma ha un 1:2 )
entrambi non sono stabilizzati, ma tanto un 300mm lo userei principalmente per foto in pista, con tempi di scatto molto brevi, dunque chissene...


il canon penso molto meno.
come hai detto tu il fatto che sia stabilizzato non e' così indispensabile...


p.p.s.
non esistono obiettivi macro 1:1 con un apertura del diaframma minore rispetto a 2.8 ?
mi piacerebbe scattare qualche macro, ma spendere 400 euro ( non ne ho visti a meno ) per un obiettivo macro attualmente mi porterebbe fuori budget.

gli obiettivi macro sono quasi tutti costosi, per un utilizzo occasionale puoi cercare dei lentini addizionali da montare sulle lenti che possiedi. I risultati non sono incredibili ma neanche così malavagi.

aaron80
12-10-2004, 16:13
Originariamente inviato da Emos
ma zoom o fisso?
cosa cambia, a parità di prezzo?

Grazie ancora moltissimo per le preziose info
...teleobiettivi fissi economici non ne conosco...
...a parità di prezzo il fisso è più qualitativo (almeno di norma) e luminoso ma lo zoom offre più versatilità potendo variare la focale...

kingv
12-10-2004, 16:15
Originariamente inviato da aaron80
i filtri close-up... ovvio però che la qualità decade...


tecnicamente non sono filtri, sono proprio lenti.

se compri un lentino canon (usato dovresti stare sotto i 50 euro) la qualità non e' male.

Emos
12-10-2004, 16:17
Ho scoperto che il USM costa circa 50€. Li vale?

kingv
12-10-2004, 16:17
Originariamente inviato da aaron80
...teleobiettivi fissi economici non ne conosco...



io ho comprato (usato) un tokina 400mm/5.6 e non è affatto male.
di migliore , sempre usato, si trova il sigma 400/5.6 APO Macro.

oltre questo le cifre iniziano a diventare impegnative :(

aaron80
12-10-2004, 16:17
Originariamente inviato da kingv
tecnicamente non sono filtri, sono proprio lenti.
...hai ragggione! :)

kingv
12-10-2004, 16:18
Originariamente inviato da Emos
Ho scoperto che il USM costa circa 50€. Li vale?


per 50 euro ti danno l'adesivo con scritto USM :D
di che stai parlando?

aaron80
12-10-2004, 16:19
Originariamente inviato da Emos
Ho scoperto che il USM costa circa 50€. Li vale?
...sei andato a spulciare tra le fatture dei magazzini Canon in Giappone? Ma che stai a dì? :D

momo-racing
12-10-2004, 16:22
Originariamente inviato da kingv
piu' o meno dovremmo essere li', dalle recensioni forse un pochino melgio il canon.



il canon penso molto meno.
come hai detto tu il fatto che sia stabilizzato non e' così indispensabile...

be, a questo punto sarebbe meglio il sigma se non ci sono particolari differenze. costa almeno 50 euro in meno e offre anche la possibilità di fare buone macro con rapporto 1:2 che non sarà un 1:1 con f2.8 ma per iniziare a fare qualche insetto o fiore in giardino penso sia più che sufficiente ( ho visto alcuni risultati sul sito http://www.pbase.com/cameras ).
poi al limite con gli anni, visto che il corpo macchina spero mi duri, posso sempre ponderare l'acquisto di un macro dedicato.

kingv
12-10-2004, 16:24
Originariamente inviato da aaron80
...per gli obiettivi non originali devi controllare che la baionetta sia EF... sulla scatola c'è scritto... vale sia per 300D che per 10D (e tutte le altre EOS)...



purtroppo non è sufficiente, ci sono diversi obiettivi tokina e sigma , un po' datati, che non solo non funzionano con le digitali ma neache con le piu' recenti SLR analogiche.
L'unica cosa da fare e' informarsi su internet e dal negoziante prima di acquistare .

kingv
12-10-2004, 16:26
Originariamente inviato da momo-racing
be, a questo punto sarebbe meglio il sigma se non ci sono particolari differenze. costa almeno 50 euro in meno e offre anche la possibilità di fare buone macro con rapporto 1:2 che non sarà un 1:1 con f2.8 ma per iniziare a fare qualche insetto o fiore in giardino penso sia più che sufficiente ( ho visto alcuni risultati sul sito http://www.pbase.com/cameras ).


non ti preoccupare per questo, per una serie di ragioni che non ti sto ad elencare (ma che scoprirai) non scatti praticamente mai con un macro a piena apertura. ;)




poi al limite con gli anni, visto che il corpo macchina spero mi duri, posso sempre ponderare l'acquisto di un macro dedicato.

infatti, se scopri che il tuo soggetto preferito sono macro potrai spendere di più rispetto a chi le fa solo sporadicamente.

aaron80
12-10-2004, 16:27
...si vabbè... alcuni li rechippano anche ma se si parla di nuovi sono tutti compatibili...

momo-racing
12-10-2004, 16:27
Originariamente inviato da aaron80
...sei andato a spulciare tra le fatture dei magazzini Canon in Giappone? Ma che stai a dì? :D

effettivamente per alcuni lenti canon la stessa lente viene venduta nella versione USM a 30 euro di differenza rispetto alla versione liscia.

ma per foto sportive, principalmente in autodromo, un motore USM per la messa a fuoco ( considerando che si farebbe grande uso della messa a fuoco continua ) risulterebbe veramente così utile?

kingv
12-10-2004, 16:30
Originariamente inviato da aaron80
...si vabbè... alcuni li rechippano anche ma se si parla di nuovi sono tutti compatibili...


penso di sì ma spesso è proprio sugli obiettivi usati un' po' datati che si trovano le occasioni ;)

kingv
12-10-2004, 16:31
Originariamente inviato da momo-racing

ma per foto sportive, principalmente in autodromo, un motore USM per la messa a fuoco ( considerando che si farebbe grande uso della messa a fuoco continua ) risulterebbe veramente così utile?


tieni conto che non basta dire USM.
io ho un 75/300 USM IS ma la velocità dell'AF non è neanche paragonabile a quella dei due 300 fissi.

aaron80
12-10-2004, 16:32
Originariamente inviato da momo-racing
effettivamente per alcuni lenti canon la stessa lente viene venduta nella versione USM a 30 euro di differenza rispetto alla versione liscia.
...non tutti i motorini USM sono uguali... non credo che il motorino di un 400/2.8L costi proprio come quello di un 75-300USM...
ma per foto sportive, principalmente in autodromo, un motore USM per la messa a fuoco ( considerando che si farebbe grande uso della messa a fuoco continua ) risulterebbe veramente così utile?
...sinceramente non ho mai provato un obiettivo non USM con l'AI servo... cmq penso proprio che la differenza si senta...

momo-racing
12-10-2004, 16:33
p.s.
ho aperto una discussione apposita nella sezione "consigli per gli acquisti" ma approfitto della discussione in corso visto che è più dinamica ( se poi volete fare un salto anche nell'altra sentitevi liberi :D )
ho notato che la differenza di prezzo tra una eos300d e una eos10d è di circa 150 euro. io ero inizialmente intenzionato a comprare una d70 perchè la 300d mi sembra castrata rispetto alle sue vere potenzialità, però ora è entrata di prepotenza l'ipotesi eos10d che verrebbe a costare proprio come una d70. Voi quale sceglierestE? io sono quasi convinto di buttarmi sulla 10d: non è che essendo più vecchia abbia qualche particolare "mancanza" che a me sfugge? ho guardato i grafici riguardanti il rumore e la qualità e mi sembra decisamente superiore alle sue due sorelle minori? che faccio, la compro tranquillo?

kingv
12-10-2004, 17:47
Originariamente inviato da aaron80
...non tutti i motorini USM sono uguali... non credo che il motorino di un 400/2.8L costi proprio come quello di un 75-300USM...

...sinceramente non ho mai provato un obiettivo non USM con l'AI servo... cmq penso proprio che la differenza si senta...



io sì, in effetti la differenza e' notevole.

momo-racing
12-10-2004, 18:09
domanda importante: tra gli obiettivi canon che differenza c'è tra gli ef e gli ef-s ??
forse gli s sono gli Stabilizzati? ed in questo caso perchè non dovrebbero funzionare con la 10d? mi sembra strano.

ho letto che la 300d è compatibile con entrambi mentre la eos10d è compatibile solo con gli ef.

cosa significa in pratica?

kingv
12-10-2004, 18:48
Originariamente inviato da momo-racing
domanda importante: tra gli obiettivi canon che differenza c'è tra gli ef e gli ef-s ??
forse gli s sono gli Stabilizzati? ed in questo caso perchè non dovrebbero funzionare con la 10d? mi sembra strano.

ho letto che la 300d è compatibile con entrambi mentre la eos10d è compatibile solo con gli ef.

cosa significa in pratica?



ef-s sono obiettivi pensati esclusivamente per l'impiego con le digitali (non le full frame) per via delle minori dimensioni del sensore rispetto alla pellicola.
dato che la 10d non e' una full frame penso che non abbia problemi ad utilizzarli ma lascio la parola a chi e' piu' esperto di me (io ho solo macchine analogiche).

aaron80
12-10-2004, 19:07
...giusto quello che afferma KingV, gli EF-S sono pensati per le digitali con i sensori formato APS ma non vanno ne su 10D ne su D60 e D30... questo perchè nonostante anche queste abbiano sensori formato APS (circa) sono state progettate prima delle ottiche EF-S... le ottiche EF-S hanno una sporgenza sul fondo della baionetta che fa si che possano essere montate solo sui corpi adibiti... è anche vero che qualcuno che ha tagliato con un seghetto questa protuberanza dal 18-55 per montarlo sulla 10D c'è e funziona normalmente però è pur sempre una modifica fatta in casa...

momo-racing
12-10-2004, 19:16
Originariamente inviato da aaron80
...giusto quello che afferma KingV, gli EF-S sono pensati per le digitali con i sensori formato APS ma non vanno ne su 10D ne su D60 e D30... questo perchè nonostante anche queste abbiano sensori formato APS (circa) sono state progettate prima delle ottiche EF-S... le ottiche EF-S hanno una sporgenza sul fondo della baionetta che fa si che possano essere montate solo sui corpi adibiti... è anche vero che qualcuno che ha tagliato con un seghetto questa protuberanza dal 18-55 per montarlo sulla 10D c'è e funziona normalmente però è pur sempre una modifica fatta in casa...

quindi acquistare una 10d risulta rischioso in questo momento?
voglio dire, finirei per utilizzare ottiche non ottimizzate ed è probabile che con il tempo ( la mia idea sarebbe quella di fare durare questa macchina il più possibile, come minimo 10 anni ) la produzione di lenti si sposterà verso le ef-s?
ma perchè canon non fa come nikon e mantiene lo stesso attacco per tutte le ottiche?

le varie ottiche vengono prodotte sia nella versione ef che in quella ef-s? che svantaggio si ha ad utilizzare un ottica non ottimizzata su di una digitale?

ero convinto di avere trovato l'affarone e invece rischio di aver trovato una fregatura. aiutatemi a venirne a capo.


comunque se si trattasse solamente di "segare" una linguetta di metallo, senza che questa comporti modifiche delle prestazioni della lente o perdita di alcune sue funzioni per me non ci sarebbe problema, ho abbastanza dimestichezza con lavori di "fai da te" e non mi spavento davanti a interventi del genere. l'unica cosa è che vorrei averne la certezza

aaron80
12-10-2004, 19:32
Originariamente inviato da momo-racing
quindi acquistare una 10d risulta rischioso in questo momento?
voglio dire, finirei per utilizzare ottiche non ottimizzate ed è probabile che con il tempo ( la mia idea sarebbe quella di fare durare questa macchina il più possibile, come minimo 10 anni ) la produzione di lenti si sposterà verso le ef-s?
ma perchè canon non fa come nikon e mantiene lo stesso attacco per tutte le ottiche?

le varie ottiche vengono prodotte sia nella versione ef che in quella ef-s? che svantaggio si ha ad utilizzare un ottica non ottimizzata su di una digitale?

ero convinto di avere trovato l'affarone e invece rischio di aver trovato una fregatura. aiutatemi a venirne a capo.
...stai tranquillo... le ottiche migliori Canon le farà sempre e solo EF... EF-S sono solo grandangolari per i sensori pià piccoli che restringolo l'angolo di campo inquadrato... sarebbero proprio fessi a sfornare signori obiettivi EF-S quando i loro corpi migliori (serie 1) non li possono montare...
...le ottiche EF-S escono solo EF-S ovviamente e non sono ottimizzate per il digitale ma sono semplicemente più piccole e con focali grandangolari spinte (10-22, 17-85, 18-55)...
Sono esattamente la stessa cosa che ha fatto Nikon con le sue ottiche DX (visto che hai tirato in ballo Nikon)... prova a mettere un'ottica DX su una 35mm e vedi che bella cornice nera tonda ti ritrovi intorno alla foto...

momo-racing
12-10-2004, 19:45
Originariamente inviato da aaron80
...stai tranquillo... le ottiche migliori Canon le farà sempre e solo EF... EF-S sono solo grandangolari per i sensori pià piccoli che restringolo l'angolo di campo inquadrato... sarebbero proprio fessi a sfornare signori obiettivi EF-S quando i loro corpi migliori (serie 1) non li possono montare...
...le ottiche EF-S escono solo EF-S ovviamente e non sono ottimizzate per il digitale ma sono semplicemente più piccole e con focali grandangolari spinte (10-22, 17-85, 18-55)...
Sono esattamente la stessa cosa che ha fatto Nikon con le sue ottiche DX (visto che hai tirato in ballo Nikon)... prova a mettere un'ottica DX su una 35mm e vedi che bella cornice nera tonda ti ritrovi intorno alla foto...

ti ringrazio molto, non sai quanto mi sei utile. se acquisto la 10d si tratterebbe della mia prima reflex digitale e non sono ancora abbastanza svezzato per quanto riguarda ottiche e quant'altro.

ne approfitto per fare un altra domanda:
la differenza tra ef e ef-s ormai l'ho capita. ma che differenza c'è tra gli ef ( che se non ho capito male indica proprio il tipo di attacco ) e quelli per cui non è indicato nulla?
ad esempio, spulciando il listino di un sito leggo alcuni obiettivi la cui sigla inizia per ef ( e che quindi dovrebbero tutti essere compatibili con la 10d ) e poi ne leggo altri per cui non è indicato nulla ( per esempio un MACRO CANON 100 2,8 ) sui quali però è recata la dicitura "adattabile a tutti i corpi macchina EOS".

grazie mille.

aaron80
12-10-2004, 19:56
...EF è la baionetta Canon autofocus... un obiettivo per essere montato su una EOS deve avere per forza la baionetta EF (a meno di usare anelli adattatori ma questo è un altro discorso)... TUTTE le ottiche Canon autofocus hanno baionetta EF (o EF-S ma cambia non cambia nulla), sia che sia indicato sia che sia omesso nella descrizione (è sottinteso)... tutti gli obiettivi autofocus anche di terzi costrui per essere montati su corpi EOS hanno la baionetta EF... gli obiettivi per Canon a fuoco manuale invece avevano la baionetta FD, ormai non più usata...

momo-racing
12-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da aaron80
...EF è la baionetta Canon autofocus... un obiettivo per essere montato su una EOS deve avere per forza la baionetta EF (a meno di usare anelli adattatori ma questo è un altro discorso)... TUTTE le ottiche Canon autofocus hanno baionetta EF (o EF-S ma cambia non cambia nulla), sia che sia indicato sia che sia omesso nella descrizione (è sottinteso)... tutti gli obiettivi autofocus anche di terzi costrui per essere montati su corpi EOS hanno la baionetta EF... gli obiettivi per Canon a fuoco manuale invece avevano la baionetta FD, ormai non più usata...

:ave: :ave: :ave:
grazie, grazie, grazie.

kingv
12-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da momo-racing

ne approfitto per fare un altra domanda:
la differenza tra ef e ef-s ormai l'ho capita. ma che differenza c'è tra gli ef ( che se non ho capito male indica proprio il tipo di attacco ) e quelli per cui non è indicato nulla?
ad esempio, spulciando il listino di un sito leggo alcuni obiettivi la cui sigla inizia per ef ( e che quindi dovrebbero tutti essere compatibili con la 10d ) e poi ne leggo altri per cui non è indicato nulla ( per esempio un MACRO CANON 100 2,8 ) sui quali però è recata la dicitura "adattabile a tutti i corpi macchina EOS".



come ti avevo detto era meglio aspettare aaron per la 10D :stordita:

EF indica l'attacco come hai detto tu. Se hai qualche link per vedere queto fantomatico macro 100mm NON EF postalo e vediamo di cosa si tratta.

kingv
12-10-2004, 20:01
Originariamente inviato da aaron80
gli obiettivi per Canon a fuoco manuale invece avevano la baionetta FD, ormai non più usata...



tutto giusto, ma vediamo se ti ricordi quale corpo era autofocus pure con alcune lenti fd? :eek:

aaron80
12-10-2004, 20:13
Originariamente inviato da kingv
tutto giusto, ma vediamo se ti ricordi quale corpo era autofocus pure con alcune lenti fd? :eek:
...ad essere sinceri non ne ho la più pallida idea... non sapevo nemmeno ne esistesse uno e non riesco a capire come possa funzionare... spiega spiega che sono curioso! :)

kingv
12-10-2004, 21:10
Originariamente inviato da aaron80
...ad essere sinceri non ne ho la più pallida idea... non sapevo nemmeno ne esistesse uno e non riesco a capire come possa funzionare... spiega spiega che sono curioso! :)



la T80 poteva usare tre lenti specifiche in autofocus:
- AC 50mm f/1.8
- AC 35-70mm f/3.5-4.5
- AC 75-200mm f/4.5

queste lenti avevano l'attacco FD ma erano costruttivamente differenti, per permettere al corpo di comandare la messa a fuoco. Non so neanche se il motore era nell''obiettivo o (piu' probabile) nel corpo macchina.

nè la macchina nè di conseguenza le lenti hanno avuto grande successo e sono oggi una discreta rarità da collezione.

http://www.canon.com/camera-museum/camera/1976-1986/l_product/1985_t80.jpg

Emos
12-10-2004, 21:19
La mia osservazione nasceva dala fatto che, per esempio:
-Canon 28-105 EF DC 4-5.6 : 199€
-Canon 28-105 EF USM 4-5.6 : 249€

E poi:
-Canon 75-300 EF ZOOM III : 258€
-Canon 75-300 EF USM ZOOM III : 299€

E via dicendo.
Da cui desumo che l'USM costi circa 50€, ho generalizzato un'osservazione tratta da vari esempi, questi e altri.
Ma dunque: cosa cambia, concretamente?

Grazie

kingv
12-10-2004, 21:26
Originariamente inviato da Emos

Ma dunque: cosa cambia, concretamente?

Grazie


1) la velocità dell'autofocus
2) la silenziosità dell'autofocus
3) la possibilità di correggere la messa a fuoco a mano anche con l'AF inserito

aaron80
12-10-2004, 21:29
Originariamente inviato da kingv
3) la possibilità di correggere la messa a fuoco a mano anche con l'AF inserito
...occhio che non tutti gli USM sono FTM... i più economici mi pare di no...

kingv
12-10-2004, 21:45
Originariamente inviato da aaron80
...occhio che non tutti gli USM sono FTM... i più economici mi pare di no...


giusto, il mio 75-300 non lo è.
pochi altri, comunque (come hai detti tu i piu' economici).

momo-racing
12-10-2004, 22:18
Originariamente inviato da kingv
giusto, il mio 75-300 non lo è.
pochi altri, comunque (come hai detti tu i piu' economici).

hai il 75-300 canon? puoi dirmi con che rapporto riesce a realizzare le macro ( se così si può dire )?
sono indeciso tra l'acquisto del canon 75-300 usm e del sigma 70-300 apo macro super II con il quale si riescono a realizzare macro con rapporto 1:2, decisamente sufficiente per evitarmi, almeno inizialmente, di acquistare un obiettivo macro dedicato.
l'utilizzo principale che ne farei sarebbe comunque quello della fotografia sportiva in autodromo, a monza, e per questo scopo il canon è forse migliore avendo un autofocus più rapido ( almeno credo ).
tu che mi sai dire?

fgioia
12-10-2004, 22:19
ciao a tutti, io ha avuto una eos300d, durata un mese e cambiata con 10d che ho attualmente, le differenze sono molte tra le macchine e non le sto' ad elencare... (e ovviamente per la modica cifra di 100€ non ci dovete pensare un attimo a quale delle due sia meglio)

allora riassumendo per tutti:

la 300d monta sia EF che EF-S(EF-s lenti comunque piu' economiche e di minor qualita' rispetto alle EF)...

USM e' il motore interno all'obbiettivo canon e serve per mettere a fuoco piu' velocemente l'immagine e piu' silenziosamente.

il fatto che la lente frontale nun ruota e' per permettere di montare polarizzatori....

la velocita' tra obb. usm canon e non usm e' parecchia in tutti i modi(AI servo etc) vi assicuro che il mio canon 28-105 e' nettamente piu' lento del mio 28-135 is usm(IS significa stabilizzato)

il mio 70-200 2.8L canon e' molto piu' veloce e luminoso e SPETTACOLARE (gli amanti canon lo sanno) del mio tamron 70-300 macro!!!

e per le macro perche' cercate obbiettivi tipo 1.4 o 1.8 ???
es. io per le macro metto il tamron a 90cm dal soggetto e scatto a 1/200 f16 con un colpetto di flash ed e' una meraviglia!!!! (cosa che il 70 200 canon non si sogna di fare).

scusate ma quando vedo eos300d e 10d non posso fare a meno di dire la mia....:) :) :) :) :)

momo-racing
12-10-2004, 22:41
Originariamente inviato da fgioia
ciao a tutti, io ha avuto una eos300d, durata un mese e cambiata con 10d che ho attualmente, le differenze sono molte tra le macchine e non le sto' ad elencare... (e ovviamente per la modica cifra di 100€ non ci dovete pensare un attimo a quale delle due sia meglio)

allora riassumendo per tutti:

la 300d monta sia EF che EF-S(EF-s lenti comunque piu' economiche e di minor qualita' rispetto alle EF)...

USM e' il motore interno all'obbiettivo canon e serve per mettere a fuoco piu' velocemente l'immagine e piu' silenziosamente.

il fatto che la lente frontale nun ruota e' per permettere di montare polarizzatori....

la velocita' tra obb. usm canon e non usm e' parecchia in tutti i modi(AI servo etc) vi assicuro che il mio canon 28-105 e' nettamente piu' lento del mio 28-135 is usm(IS significa stabilizzato)

il mio 70-200 2.8L canon e' molto piu' veloce e luminoso e SPETTACOLARE (gli amanti canon lo sanno) del mio tamron 70-300 macro!!!

e per le macro perche' cercate obbiettivi tipo 1.4 o 1.8 ???
es. io per le macro metto il tamron a 90cm dal soggetto e scatto a 1/200 f16 con un colpetto di flash ed e' una meraviglia!!!! (cosa che il 70 200 canon non si sogna di fare).

scusate ma quando vedo eos300d e 10d non posso fare a meno di dire la mia....:) :) :) :) :)

scusate di cosa? più gente partecipa e meglio è! ;)

comunque immagino senza difficoltà che il canon 2.8 sia più spettacolare del tamron, però più di 1000 euro per un obiettivo non ce li ho ( perchè un 70-300 f2.8 almeno 1000 euro lo paghi, vero? ) , visto che già dovrei vendere un rene per comprarmi il corpo macchina. magari in futuro ci farò un pensierino.
Comunque credi che con un sigma 70-300 apo macro super II si riesca a utilizzare comunque bene l'autofocus e l'autofocus-dinamico per foto di auto da corsa ( in fondo questo obiettivo dovrebbe essere molto simile al tamrom che possiedi )? ho visto alcuni scatti fatti in pista con il sigma e mi sembrano molto buoni per un obiettivo in quella fascia di prezzo ( si parla di 200 euro ) e con lo stesso obiettivo ho visto alcune macro scattate la cui resa è più che soddisfacente, sempre in relazione alla fascia di prezzo considerata.

momo-racing
12-10-2004, 22:49
queste sono una macro e una foto scattata in pista, ottenute con il sigma. personalmente le ritengo ottime per un obiettivo da 200 euro.

http://www.pbase.com/image/27047225

http://mk31.image.pbase.com/u48/bryan_murahashi/upload/30413209.061804_DSC_1444_DragonFlyAirSmll.jpg

http://mk37.image.pbase.com/u32/scottshafer/large/31515746.135_3508web.jpg

http://image.pbase.com/u41/gothmog/large/33450422.got_engine.jpg

http://mk23.image.pbase.com/u32/scottshafer/upload/31515747.135_3513web.jpg

fgioia
12-10-2004, 22:58
complimenti per la macro, il canon e' 70 200(non 300, se lo facessero 70 300 a 2.8 ci vorrebbero 2 reni + il pancreas:) :) )
... un consiglio, se puoi prima di comprare prova l'obbiettivo, quando avevo la 300d la mia prima lente era un sigma 28-300 macro( quello che pubblicizzavano come migliore appena creato) e quando impostavo lo scatto a raffica la macchina mi dava "err9??" e rimaneva aperta la tendina.... con il medesimo 28 300 tamron non accadeva.... boh quindi prova prima e poi compra

ciao:) :)

momo-racing
12-10-2004, 23:03
Originariamente inviato da fgioia
complimenti per la macro, il canon e' 70 200(non 300, se lo facessero 70 300 a 2.8 ci vorrebbero 2 reni + il pancreas:) :) )
... un consiglio, se puoi prima di comprare prova l'obbiettivo, quando avevo la 300d la mia prima lente era un sigma 28-300 macro( quello che pubblicizzavano come migliore appena creato) e quando impostavo lo scatto a raffica la macchina mi dava "err9??" e rimaneva aperta la tendina.... con il medesimo 28 300 tamron non accadeva.... boh quindi prova prima e poi compra

ciao:) :)

i complimenti li manderò a chi di dovere, sono foto trovate su un sito, non sono mie :D :D :D
comunque vedrò di arrangiarmi. Nel senso che l'obiettivo l'avevo visto in un negozio che vende online, dunque provare l'obiettivo sarebbe leggermente complicato. vedrò se lo trovo in qualche negozio nella mia zona, così lo provo da loro e poi se è troppo caro lo vado a comprare da un altra parte :D . Ma è sufficiente chiedere al negoziante se me lo fa provare in negozio? bello :)

approfitto del fatto che tu abbia la 10d e ti chiedo un altra cosa. Vorrei acquistare, oltre al 70-300, anche una lente che faccia un po' di tutto. Vorrei che avesse un campo di focali nell'ordine dei 18-70 mm in modo da avere, per via del fov, un effettivo 28-112. Se prendessi un 28-70 mi troverei con un 44-112 e in pratica perderei la possibilità di avere un grandangolo.
vorrei spendere meno di 300 euro, ma vorrei comunque qualcosa di buono, qualcosa di simile all'obiettivo fornito nel kit della d70 per intenderci. Hai in mente qualcosa?
avevo visto un sigma 18-125 f3,5-5,6 D a circa 250 euro o se no un Sigma 18-50 f3,5 - 5,6 DC a 110 euro, obiettivo che dovrebbe essere simile come caratteristiche a quello fornito in kit con la eos300d e che mi consentirebbe di tagliare i costi inizialmente ( poi magari fra un anno ne prendo uno migliore ). Ho guardato il sito canon ma obiettivi canon zoom che partano da 18 mm non ne ho visti.

un ultima cosa ( scusa se approfitto così tanto ): considerando che se non erro lo scatto a raffica fa al massimo 9 foto consecutive, il buffer è in grado di gestirle anche con una compact flash normale o una CF ultra è consigliabile? Visto che ci sono 30 euro di differenza tra una e l'altra e visto che sto cercando di lesinare soldi dove non sono strettamente necessari ( cercando però di non rimetterci nella qualità ) cosa ne dici?
lo scatto a raffica probabilmente lo userei spesso dato che amo fare foto in autodromo.

momo-racing
13-10-2004, 00:22
queste sone alcune foto fatte con un sigma 18-50 f3.5-5.6 DC

http://mishami.image.pbase.com/u38/janus/upload/25138414.ARTBUILDING.jpg

http://mk23.image.pbase.com/u42/sigmasd9/upload/27506137.nightiscomming.jpg

http://mishami.image.pbase.com/u40/ctfchallenge/upload/26255894.woolston.jpg

http://mk23.image.pbase.com/u6/dlcmh/upload/32634737.DSC_7864.jpg

http://mishuna.image.pbase.com/u41/ctfchallenge/upload/26658840.notredame.jpg

http://mishappa.image.pbase.com/u44/gordhy/upload/28382532.IMG_8311.jpg

per una lente da 120 euro non mi sembrano male ( soprattuto la foto del girasole, che ha dei colori molto piacevoli e vivi )! Considerando che la utilizzerei per cominciare e che adesso, causa acquisto del corpo macchina e della necessità di comprare il 70-300, ho pochi soldi da investire nella lente.
oltretutto questo ha anche un rapporto di macro 1:3.5 che non è male.

acquistando questo e il 70-300 avrei un buon grandangolo, acquisterei due lenti con soli 350 euro e mi rimarrebbe scoperta solamente la fascia di focali da 80mm a 112 mm.
considerando che sono proprio all'inizio ed ho bisogno di fare molta pratica penso che lenti migliori e più costose sarebbero sprecate nelle mie mani, almeno per ora.

"Che dite, l'accendiamo?"

etzocri
13-10-2004, 00:41
salve a tutti.. io ho sia la 300D che il sigma 70-300.. non la versione apo ma la super II.. quella da 150 euro :sofico:

secondo me per le foto in pista non è proprio il massimo.. l'autofocus è lento e rumoroso.. però per la cifra che costa ci si può accontentare, mentre le macro escono discrete.. vedi galleria in sign;)

ultimamente sto notando i limiti.. abberrazioni cromatiche e lentezza sopratutto.
però appena ho i soldi.. canon 100F2.8 macro :sofico:

momo-racing
13-10-2004, 00:45
Originariamente inviato da etzocri
salve a tutti.. io ho sia la 300D che il sigma 70-300.. non la versione apo ma la super II.. quella da 150 euro :sofico:

secondo me per le foto in pista non è proprio il massimo.. l'autofocus è lento e rumoroso.. però per la cifra che costa ci si può accontentare, mentre le macro escono discrete.. vedi galleria in sign;)

ultimamente sto notando i limiti.. abberrazioni cromatiche e lentezza sopratutto.
però appena ho i soldi.. canon 100F2.8 macro :sofico:

se è proprio così lento posso fare come ho sempre fatto con la compattina digitale. inquadro il punto della pista in cui ho intenzione di scattare la foto quando passera la macchina, blocco la messa a fuoco e l'apertura e poi seguo la macchina e quando passa nel punto prestabilito scatto. Fino ad ora ha funzionato :D
ma per quanto riguarda la lentezza la situazione non migliora nemmeno utilizzando la messa a fuoco continua ( non so come si chiami esattamente, sul manuale è indicata come AI Servo AF )?

poi magari se riesco provo qualche obiettivo a casa di un amico di mio fratello e mi faccio un idea di cosa significhi veramente "lento" o "veloce" non avendo io parametri di confronto.
il mio problema è che, pur vivendo a milano, non conosco nessuno che abbia apparecchiature simili e dunque devo farmi tutta esperienza sulla mia pelle per quanto riguarda la pratica.
meno male che almeno per la teoria ci siete qua voi ad aiutarmi altrimenti sarei rovinato.

etzocri
13-10-2004, 00:48
Originariamente inviato da momo-racing
se è proprio così lento posso fare come ho sempre fatto con la compattina digitale. inquadro il punto della pista in cui ho intenzione di scattare la foto quando passera la macchina, blocco la messa a fuoco e l'apertura e poi seguo la macchina e quando passa nel punto prestabilito scatto. Fino ad ora ha funzionato :D

poi magari se riesco provo qualche obiettivo a casa di un amico di mio fratello e mi faccio un idea di cosa significhi veramente "lento" o "veloce" non avendo io parametri di confronto.

sicuramente è più veloce della compatta..;)

momo-racing
13-10-2004, 00:51
Originariamente inviato da etzocri
sicuramente è più veloce della compatta..;)

la situazione utilizzando la messa a fuoco continua ( sul manuale ce l'ho indicata come AI Servo AF ) non migliora?

quando parli di rumoroso, cosa intendi esattamente? potresti associare il rumore a qualcosa che potrei conoscere, giusto per capire il livello di casino che fa. ( scusa l'idiozia della domanda )

etzocri
13-10-2004, 00:52
certo.. l'importante è non perdere il soggetto.. sennò mette a fuoco lo sfondo e poi per rimettere a fuoco correttamente ci mette un secolo

nella 300D l'AI servo è presente solo nella modalità sport e con l'hack non funziona bene nelle altre modalità.. pare che non scatti correttamente ma solo ogni tanto

il rumore è un ronzio simile a quello che fanno le compatte ma molto più forte.. con per esempio il 50mm F1.8 è più un "tac" e tutto è a fuoco

momo-racing
13-10-2004, 00:54
sono riuscito a fare foto a fuoco con una kodak cx4230 totalmente automatica, questa nuova sfida non mi spaventa! :sofico: :sofico: :sofico:

se non mi avessero segato il sito su cui hostavo le foto ne uploaderei qualcuna.

ora vado a cercarmi con google qualche commento al sigma 18-50- Sarebbe perfetto per cominciare visto che non costa un cazz....ehm....costa poco!

etzocri
13-10-2004, 00:58
Originariamente inviato da momo-racing
sono riuscito a fare foto a fuoco con una kodak cx4230 totalmente automatica, questa nuova sfida non mi spaventa! :sofico: :sofico: :sofico:

se non mi avessero segato il sito su cui hostavo le foto ne uploaderei qualcuna.

ora vado a cercarmi con google qualche commento al sigma 18-50- Sarebbe perfetto per cominciare visto che non costa un cazz....ehm....costa poco!

non hai il 18-55 del kit?? valgono lo stesso tanto.. cioè poco:D

momo-racing
13-10-2004, 01:01
Originariamente inviato da etzocri
non hai il 18-55 del kit?? valgono lo stesso tanto.. cioè poco:D

volevo comprare la canon eos10d visto che adesso si trova a poco più di 100 euro rispetto alla 300d, però viene venduta nella versione solo corpo. Devo quindi scegliere un obiettivo con cui cominciare a fare foto e pensavo proprio al sigma 18-50 visto che costa poco e mi permette di cominciare ad impratichirmi con la macchina ed imparare ad usarla. E siccome il 18-55 del kit ( che tra l'altro non trovo separatamente ) ha l'attacco ef-s che sulla 10d non va bene l'alternativa è il sigma.

il 70-300 lo voglio per forza perchè amo fare foto in pista e questo è l'ideale. Così almeno spendendo poco posso prendere subito entrambe le lenti. Poi con il tempo, se la passione cresce e i soldi pure, potrò pensare di acquistare qualche lente più professionale, giusto per non mortificare la 10d.

momo-racing
13-10-2004, 01:11
ho fatto 2 conti e con 1500 euro mi dovrei portare a casa:

canon eos10d nuova Ita
sigma 18-50 3.5-5.6 DC
sigma 70-300 apo macro super II
Compact Flash ultra II 512 mb

mi sembra onesto, no?

che faccio, invio l'ordine?

etzocri
13-10-2004, 01:12
Originariamente inviato da momo-racing
volevo comprare la canon eos10d visto che adesso si trova a poco più di 100 euro rispetto alla 300d, però viene venduta nella versione solo corpo. Devo quindi scegliere un obiettivo con cui cominciare a fare foto e pensavo proprio al sigma 18-50 visto che costa poco e mi permette di cominciare ad impratichirmi con la macchina ed imparare ad usarla. E siccome il 18-55 del kit ( che tra l'altro non trovo separatamente ) ha l'attacco ef-s che sulla 10d non va bene l'alternativa è il sigma.

il 70-300 lo voglio per forza perchè amo fare foto in pista e questo è l'ideale. Così almeno spendendo poco posso prendere subito entrambe le lenti. Poi con il tempo, se la passione cresce e i soldi pure, potrò pensare di acquistare qualche lente più professionale, giusto per non mortificare la 10d.

fai benissimo.. pensavo avessi già la 300d.
allora il sigma va bene..

momo-racing
13-10-2004, 01:17
Originariamente inviato da etzocri
fai benissimo.. pensavo avessi già la 300d.
allora il sigma va bene..

allora adesso finisco di leggermi il manuale della 10d così vedo bene cosa mi porto a casa poi domani apro una discussione apposta nella sezione "consigli per gli acquisti" così sento qualche altro parere e poi se va bene invio l'ordine nel giro di una settimana. tanto la 10d sotto i mille euro non scende di sicuro.

grazie mille per i consigli etzocri

p.s.
la discussione l'ho aperta nella apposita sezione. qui continuiamo pure a parlare soltanto delle lenti.

Emos
13-10-2004, 06:44
ma la 10d è così tanto meglio? io ho appena comprato la 300d, non fatemi pentire così in fretta!

kingv
13-10-2004, 08:21
Originariamente inviato da fgioia


il mio 70-200 2.8L canon e' molto piu' veloce e luminoso e SPETTACOLARE (gli amanti canon lo sanno) del mio tamron 70-300 macro!!!




senza offesa eh:


grazie al ca**o !



;)

kingv
13-10-2004, 08:26
Originariamente inviato da momo-racing
hai il 75-300 canon? puoi dirmi con che rapporto riesce a realizzare le macro ( se così si può dire )?



io ho il 75/300 USM IS . Il rapporto di ingrandimento massimo e' .25 a 300 mm.

se usato diaframmato non e' un cattivo obiettivo e l'af penso sia molto piu' veloce del sigma

etzocri
13-10-2004, 08:28
Originariamente inviato da Emos
ma la 10d è così tanto meglio? io ho appena comprato la 300d, non fatemi pentire così in fretta!

è meglio sotto certi aspetti... tipo costruzione e ha delle funzioni in più.
per esempio puoi scegliere manualmente il tipo di esposizione (spot,media pesata al centro, media su tutta la scena)
puoi attivare le varie modalità autofocus in tutti i modi manuali..
e altre piccole impostazioni diciamo che ora come ora valgono ben più dei 100 euro di differenza di prezzo..
quando ho preso io la 300D la differenza era circa 600 euro
:cry:

momo-racing
13-10-2004, 11:39
Originariamente inviato da kingv
io ho il 75/300 USM IS . Il rapporto di ingrandimento massimo e' .25 a 300 mm.

se usato diaframmato non e' un cattivo obiettivo e l'af penso sia molto piu' veloce del sigma

perdona la mia ignoranza ma cosa significa "usato diaframmato"?

aaron80
13-10-2004, 11:41
Originariamente inviato da momo-racing
perdona la mia ignoranza ma cosa significa "usato diaframmato"?
...scattando con diaframmi abbastanza chiusi rispetto l'apertura massima...se a 300mm l'apertura massima è 5.6 a quell'apertura non rende al meglio... chiudendolo a F11 si avranno risultati migliori...

momo-racing
13-10-2004, 11:49
Originariamente inviato da aaron80
...scattando con diaframmi abbastanza chiusi rispetto l'apertura massima...se a 300mm l'apertura massima è 5.6 a quell'apertura non rende al meglio... chiudendolo a F11 si avranno risultati migliori...

ok, perfetto. lo sospettavo ma volevo averne certezza.

anche oggi ho imparato una cosa in più :Perfido:

kingv
13-10-2004, 11:53
Originariamente inviato da aaron80
...scattando con diaframmi abbastanza chiusi rispetto l'apertura massima...se a 300mm l'apertura massima è 5.6 a quell'apertura non rende al meglio... chiudendolo a F11 si avranno risultati migliori...



esatto.

tieni conto che la maggior parte degli obiettivi hanno il miglior rendimento coi diaframmi 8 e 9.5.
E tieni conto anche che piu' un obiettivo è economico e piu' guadagna in qualità usandolo con diafratti chiusi.

fgioia
13-10-2004, 13:01
Originariamente inviato da momo-racing
sono riuscito a fare foto a fuoco con una kodak cx4230 totalmente automatica, questa nuova sfida non mi spaventa! :sofico: :sofico: :sofico:

se non mi avessero segato il sito su cui hostavo le foto ne uploaderei qualcuna.

ora vado a cercarmi con google qualche commento al sigma 18-50- Sarebbe perfetto per cominciare visto che non costa un cazz....ehm....costa poco!


ho provato il sigma 18 50 e non e' male, per 110€ va piu' che bene, puoi cominciare con quello... poi se avrai la possibilita' di provare obbettivi migliori capirai la differenza:) :)