View Full Version : Problema con recupero dati
Ciao,
sono alle prese con un problema assurdo: mi si è danneggiato il disco (Maxtor SATA 80Gb), non riuscendo più ad avviare Windows - compresa la console di ripristino - ho creato un floppy con la versione DOS di un programma per il recupero dei dati ed ho collegato un secondo HD (non SATA) al computer per spostare i dati prima di formattare e reinstallare quello SATA.
Qui viene il problema, il programma di recupero vede perfettamente le partizioni del disco danneggiato e i dati contenuti, ma non riesco a indicargli di recuperarli sull'altro hd.
Spiego meglio: il programma al momento di scegliere da quale disco o partizione recuperare i dati vede tutto perfettamante, i due dischi con relative partizioni, ma quando, al passaggio successivo, chiede dove salvare i dati recuperati, vede solo il drive C che è un drive virtuale creato nella RAM dal programmino stesso per avviare se stesso. Chiudendo il programma e tornando al DOS infatti le uniche lettere disponibili sono A e C.
Come posso fare per rendere visibile al DOS (e quindi spero anche al programmino) l'altro hd?
Grazie in anticipo!
Ma che programma stai usando?
Hai letto in FAQ e Guide, in testa alla pagina?
Si tratta di Easy Recovery Pro 6?;) ? Se è quello, assicurati di avere la versione più recente possibile o aggiornala - quella vecchia non va bene per i Sata così capienti. Finito il recupero darei una bella controllata al tuo hd, dovrebbe avere qualche problemino!
Ciao, Berty.
Grazie,
infatti è proprio Easy Recovery Pro 6, comunque sono riuscito a risolvere: l'hd che collegavo per recuperare i dati (8 GB) era sempre stato collegato ad un vecchio computer che nel bios era impostato per riconoscerlo automaticamente. Impostando il bios manualmente (con settori, ecc. riportati sul disco) e riformattandolo, poi quando l'ho ricollegato al nuovo computer l'Easy Recovery me lo ha visto.
Ora effettivamente ho fatto qualche test e il disco (il SATA) ha qualche problema: dopo averlo formattato ho reistallato Windows XP e facendo lo ScanDisk con la ricerca dei settori danneggiati, si blocca tutto, mi esce l'errore fatale e mi si riavvia Windows. Stessa cosa facendo 2 partizioni, controllando una tutto ok, mentre l'altra fa saltare tutto. Partition Magic dice che non ci sono errori, ma se faccio creare la/le partizione/i a lui mi da errore.
Ho quindi pensato di scaricare il programma diagnostico della Maxtor, PowerMax, ma ho scoperto che non riconosce i dischi SATA collegati a controllers aggiuntivi (come il VIA KT 600 che guarda caso è proprio il mio - Abit KV7). Infatti il programma parte, mi dice che sta cercando il disco, ma la ricerca è infinita.
Ho pensato quindi di usare un programmino per formattare a basso livello (loformat.exe - incluso nel CD della scheda madre), ma questo neanche cerca, mi da errore subito :cry:.
Posso chiedere se avete qualche suggerimento?
Grazie ancora.
L'unico consiglio che mi sento di darti è di testarlo su una mb col ctrl SATA on board & possibilmente di procedere poi col recupero dati.
10 mesi fa ho avuto un problema simile al tuo; con un SATA appena acquistato risultato poi difettoso. Era iniziato tutto con una bella smagnetizzazione dell'intero disco, recuperato poi con molta fatica; dopo un paio di settimane, il disco mi perdeva in WinXp tutte le partizioni; dovevo per forza riavviare per rivederle, ma dopo un solo giorno, nemmeno questa soluzione fungeva più. Ho capito che c'era qualcosa nel disco che nn andava..., ma allora non c'era un modo per dimostrarlo al mio rivenditore, che per ben due volte si era rifiutato di cambiarmelo(dopo i test naturalmente), dicendo che era perfetto! Tutti gli strumenti provati davano esito negativo - hdd perfetto! Ho fatto il secondo recupero dati(ben 110gb - un vero massacro!) & dopo l'ho mandato in "pensione", in attesa della nuova versione di P.Max che includeva per la prima volta anche i nuovi SATA. Questo per fortuna è arrivato giusto in tempo & ha finalmente dato la prova al mio negoziante che quel disco aveva problemi.
Per formattare a basso livello potresti usare gli strumenti della casa madre & se non ci riesci c'è un programma tedesco costruito per esigenze estreme, come quelle militari: Disk Wiper della Paragon. E' stupendo perché funziona sia da Windows che DOS; veloce & elementare. Potresti persino giocare o fare grafica 3d mentre formatti un'altro disco a basso livello!:eek: Nel caso prova a scaricare la versione demo & vedi se ti funziona col SATA. Tenta il recupero prima, dovresti riuscirci senza troppi problemi.
Ciao.
Ora purtroppo sono fuori per lavoro, quindi fino a venerdì non posso provare.
Comunque sicuramente farò un tentativo con Disk Wiper.
Grazie ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.