Jamiro
08-10-2004, 19:07
Per visualizzare le immagini copiate il link nella barra degli indirizzi
Introduzione
Visto che ho molto tempo da perdere in quest'ultimo periodo a causa di numerosi rinvii dell'apertura dell'anno accademico... beh eccoci qua :D
Dunque oggi tratterò l'ASUS A2526K della famiglia A2000K, pensata come Desktop Replacement (DTR). Tuttavia questo non ne pregiudica assolutamente l'utilizzo come un vero portatile.
Caratteristiche:
CPU : AMD Athlon 64 3000+ 1MB L2
MotherBoard & Chipset :A2K 1.0 & nForce3
Memoria:512= 2x256MB PC2700 Samsung (Latency 2.5-3-3-3)
HDD: 60GB 4200RPM IBM/Hitach IC25N060ATMR04-0
Display: 15" XGA TFT LCD Display 1024X768
Unità ottica : CD-ROM/DVD : TOSHIBA ODD-DVD SD-R6372 Multistandard (Scrittura CD 16X, DVD±R/RW 4X/2X)
Scheda Video : 64MB ATI Radeon 9700 @ core/mem: 378/178
Scheda Audio: NVIDIA(R) nForce(TM) Audio Codec Interface
Modem: AC97 SoftV92 Data Fax Modem SmartCP
NIC: Marvell Yukon Gigabit Ethernet Adapter/ RaLink 802.11g wireless
Card reader: 3in1 Integrated Memory Card Reader (SD/MS/MMC)
Touchpad: Synaptics Two Button Touchpad con Scrollbar
Connettività: 5 USB 2.0, 1 Firewire, 1 Parallela, 1 S-video, 1 VGA, 1 Infrarosso
Dimensioni: 328x270x27-42mm
Peso: 3.4 kg
http://www.asus.com/products/notebook/a2series/a2000k/images/a2000k_l.jpg
L'imballaggio
Il portatile mi è stato consegnato in un imballaggio recante il marchio della serie A2000K e con sigillo di garanzia ASUS. All'interno vi erano una busta contenente la borsa, sempre targata ASUS, costruita un materiale "hightech" molto piacevole alla vista (mi ricorda un po' la PS2 a livello di "riflessi"), un'ulteriore scatolone contenente cdroms, garanzia, manuale, etc. etc. e come chicca il mouse ottico, anche questo Asus, che si è rivelato poi essere un Logitech Mini ( va cosi bene che non ho ancora deciso se portarmi in giro l'mx500 o tenere questo :P )
A livello di programmi erano presenti:
2 CD di ripristino con Windows Home XP SP1
1 CD Drivers
1 CD con Nero Express 6.0.0.20
3 DVD con Cyberlink PowerDVD ed altri programmi di editing video che non ho ancora provato
PcCillin2002 (velocemente rimosso per far posto a Kaspersky :P)
1 CD Microsoft Works
Prima Impressione
All'acquisto erano presenti altri 2 amici e siamo rimasti tutti piacevolmente impressionati dal notebook. Ancora una volta il marchio Asus risulta ben visibile sul rivestimento dell'LCD di un grigio-argento. Una volta aperto tastiera e touchpad emergono, grazie al bordo color argentoche li circonda, rispetto al nero opaco del resto.
Tastiera, chassis e audio
La tastiera è davvero comoda, potrà sembrare strano ma la preferisco alla logitech cordless che ho nel fisso. I tasti presentano una "consistenza" uniforme (stessa durezza) e si prestano molto bene sia alla scrittura che al gioco. Le dimensioni sono "rilassate" e il solito tastierino numerico come quello direzionale sono presenti attraverso l'usuale tasto "Fn". Il chassis mi da un'impressione di solidità ma ricordate che per quanto bello è sempre plastica e quindi bisogna tenerlo con cura, soprattutto il coperchio superiore che per la particolare verniciatura può risultare particolarmente sensibile ad eventuali graffi e, a parer mio, le stesse ditate con il tempo possono lasciare il segno. Anche le casse sono buone per un portatile seppur dotate di soli 2 Watt RMS. Sono posizionate nella base tra tastiera e display e producono un suono pulito seppur i bassi risultino praticamente assenti. Al contrario di quanto accade in altri notebook le casse sono rivolte verso l'utente e sebbene l'Asus A2526K abbia una comoda funzione di Dj tramite i comandi nel frontalino anteriore, utilizzarli a notebook chiuso è impensabile in quanto la musica viene quasi interamente assorbita dal display stesso.
Sezione Video
Abituato come sono ai CRT il passaggio all'LCD si è fatto sentire. La luminosità mi sembra leggermente più accentuata nella parte inferiore del display. In quanto ad angolo di visuale non ho termini di paragone per definirlo grande o piccolo, in ogni caso non si ha problemi ad ottenere la luminosità voluta inclinandolo leggermente. Anche nei giochi (UT99) non mi ha dato alcun problema, forse è leggermente + scuro del mio Philips 107 nelle zone buie ma è un comportamento che ho potuto rilevare un quasi tutto i portatili che conosco. Il tanto temuto effetto scia è molto ma molto limitato e non reca alcun problema. Vi posterò una foto con Sliders che ne esalta l'impatto solo per rendervi un'idea del caso limite.
La sezione grafica è affidata alla Radeon Mobility 9700 64M che come sempre fa la sua parte senza intoppi. Le frequenze sono purtroppo solo di 378/178 che permettono comunque di giocare a tutto senza problemi. Comunque mi da fastidio che ci siano in giro schede con frequenze fino a 450/250 (almeno mi sembra). In overclock è stato possibile raggiungere senza problemi 500mhz per il core ma la memoria non si è rivelata di grande qualità @205 con 3DMark2001 non ha dato problemi ed ha permesso di superare gli 11000 punti ma alla stessa frequenza con doom3 sono iniziati a comparire artefatti. @ 195 il fenomeno è scomparso ma non ho ancora verificato accuratamente con una sessione di gioco intensiva quindi prendete queste ultime righe con le pinze.
Ecco un po' di benchmark:
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/3dmark01_main_default.jpg
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/3dmark01_detail_default.jpg
Processore e temperature in generale
Che dire... anche l'amd64 3000+ fa il suo sporco lavoro in maniera elegante. Grazie alla tecnologia cool'n quiet di AMD frequenza e voltaggio variano in maniera dinamica a seconda del carico di utilizzo e della potenza di carico richiesta. Si va dai 1800mhz a pieno regime fino ai 700mhz della modalità Max batteria. La temperatura varia dai 50 ai 55 gradi. Quando il computer viene utilizzato per navigare/office stranamente la parte della tastiera e dello chassis situati nelle vicinanze del processore (centrale in alto) tendono a stabilizzarsi sul tiepido mentre la zona inferiore del portatile con processore e chip grafico risulta calda. Durante questo utilizzo le ventole si avviano ad intervalli di 1:30 - 2:30 minuti alla velocità di 3000 giri per circa 5-8 secondi, non sono particolarmente fastidiose ma si fanno sentire. Comunque tranquilli se siete impregnati in attività diverse dal contemplare il silenzio della notte spesso neanche ve ne accorgerete. Un problema che ho notato nell'installazione è che il powergear, se il portatile viene alimentato dalla rete non permette di forzare la frequenza ad 800mhz. In questo modo all'apertura di risorse del computer, di programmi , file mp3 che richiedono un maggior impegno del processore la frequenza viene incrementata fino a 1800 e provoca l'attivazione delle ventole, interrompendo i momenti di quiete... cosa che mi dava alquanto fastidio. Così ho preferito lasciare tutta la gestione energetica in mano a windows e non ho più trovato motivo per lamentarmi.
Nei giochi e nelle applicazioni che richiedono potenza di calcolo con continuità la temperatura può avere picchi di 56 gradi ma le ventole risolvono il problema rimanendo sempre attive. Da notare che nei secondi iniziali di apertura di giochi le ventole possono scattare a 4100 giri per poi stabilizzarsi a 3000 e spegnersi se non dovessero essere più necessarie. Grazie alla maggior ventilazione, al contrario della modalità idle, la parte inferiore del portatile si raffredda quasi completamente mentre quella superiore in corrispondenza del processore passa da tiepida a calda.
Naturalmente l'hd inizia a scaldare solo quando è davvero impegnato mentre spesso il calore che produce non si sente al tatto.
Nel complesso mi sento di affermare che il calore da dissipare non risulta mai un problema.
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/cpu_aritmetica.JPG
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/cpu_multimedia.JPG
Hard disk
Che dire, da un portatile non si può mai esigere l'impossibile. I valori di lettura forniti sa sandra sono 26MB/s per partitioni NTFS, 21 per fat32 con tempi di accesso medi di 11ms. Presumo abbia una velocità di 4200 giri/min.
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/disco.jpg
Batteria
Eccoci finalmente qua. La batteria è da ...... e fornisce un'autonomia di 2:30 circa navigando o in idle @800mhz fino ad un minimo di circa 53 min con processore a pieno carico @1800mhz. Provvederò ad essere più dettagliato con qualche test suggerito da voi magari. Ah il tempo di ricarica è sullle 2 ore e mezza.
Garanzia
La garanzia (sgrat, sgrat) è di 2 anni e non copre danni accidentali (Dell rules) o malfunzionamenti dovuti all'usura. E' di tipo "ONE WAY ONLY" (si spedisce il portatile e le spese di ritorno sono gratuite) e l'intervento è garantito entro 5 giorni lavorativi dalla data di arrivo del portatile. Per quanto riguarda il monitor viene considerato usabile fino a 5 pixel bruciati
Conclusioni e motivazione della scelta
Dopo una settimana di utilizzo mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto. L'unica cosa che si poteva migliorare è il monitor che raggiunge solo i 1024x768. Inizialmente il portatile che intendevo acquistare era l'acer 292lmi ma visto dal vivo non mi è piaciuto moltissimo, intendo proprio a livello estetico, inoltre era dotato soltanto di 40G di hd, niente gigabit ethernet, niente cardreader. Il centrino mi faceva davvero gola ma alla fine sinceramente 5 ore di autonomia non mi servivano; quello di cui avevo veramente bisogno era di un sostituto del mio pc fisso che mi permettesse di portarmi sempre dietro i dati, la musica etc, con cui potessi giocare e che non occupasse la piccola scrivania che ho qui all'università. Successivamente ho valutato anche l'Acer 15XX ma il monitor 15,4" non mi interessava ed in più l'Acer fornisce solo 1 anno di garanzia con numero telefonico a pagamento (al posto di 2 della Asus) e non mi dava ne borsa ne mouse. Inoltre i fujitsu-siemens con AMD64 ed il santech 1760 con centrino erano troppo costosi, in particolare quest'ultimo, sebbene, a quanto pare, offrissero un monitor capace di raggiungere risoluzioni maggiori.
Ancora una volta vi confermo la mia soddisfazione per l'acquisto che vale tutti i soldi che ho speso: buon monitor, ottima dotazione, ottimi componenti hardware, sensazione di solidità e garanzia di 2 anni.
Alla prossima,
Jamiro MSN@ joecamola@tin.it ICQ@ 49232507
P.S. Segnalate eventuali errori/sviste in pvt
Introduzione
Visto che ho molto tempo da perdere in quest'ultimo periodo a causa di numerosi rinvii dell'apertura dell'anno accademico... beh eccoci qua :D
Dunque oggi tratterò l'ASUS A2526K della famiglia A2000K, pensata come Desktop Replacement (DTR). Tuttavia questo non ne pregiudica assolutamente l'utilizzo come un vero portatile.
Caratteristiche:
CPU : AMD Athlon 64 3000+ 1MB L2
MotherBoard & Chipset :A2K 1.0 & nForce3
Memoria:512= 2x256MB PC2700 Samsung (Latency 2.5-3-3-3)
HDD: 60GB 4200RPM IBM/Hitach IC25N060ATMR04-0
Display: 15" XGA TFT LCD Display 1024X768
Unità ottica : CD-ROM/DVD : TOSHIBA ODD-DVD SD-R6372 Multistandard (Scrittura CD 16X, DVD±R/RW 4X/2X)
Scheda Video : 64MB ATI Radeon 9700 @ core/mem: 378/178
Scheda Audio: NVIDIA(R) nForce(TM) Audio Codec Interface
Modem: AC97 SoftV92 Data Fax Modem SmartCP
NIC: Marvell Yukon Gigabit Ethernet Adapter/ RaLink 802.11g wireless
Card reader: 3in1 Integrated Memory Card Reader (SD/MS/MMC)
Touchpad: Synaptics Two Button Touchpad con Scrollbar
Connettività: 5 USB 2.0, 1 Firewire, 1 Parallela, 1 S-video, 1 VGA, 1 Infrarosso
Dimensioni: 328x270x27-42mm
Peso: 3.4 kg
http://www.asus.com/products/notebook/a2series/a2000k/images/a2000k_l.jpg
L'imballaggio
Il portatile mi è stato consegnato in un imballaggio recante il marchio della serie A2000K e con sigillo di garanzia ASUS. All'interno vi erano una busta contenente la borsa, sempre targata ASUS, costruita un materiale "hightech" molto piacevole alla vista (mi ricorda un po' la PS2 a livello di "riflessi"), un'ulteriore scatolone contenente cdroms, garanzia, manuale, etc. etc. e come chicca il mouse ottico, anche questo Asus, che si è rivelato poi essere un Logitech Mini ( va cosi bene che non ho ancora deciso se portarmi in giro l'mx500 o tenere questo :P )
A livello di programmi erano presenti:
2 CD di ripristino con Windows Home XP SP1
1 CD Drivers
1 CD con Nero Express 6.0.0.20
3 DVD con Cyberlink PowerDVD ed altri programmi di editing video che non ho ancora provato
PcCillin2002 (velocemente rimosso per far posto a Kaspersky :P)
1 CD Microsoft Works
Prima Impressione
All'acquisto erano presenti altri 2 amici e siamo rimasti tutti piacevolmente impressionati dal notebook. Ancora una volta il marchio Asus risulta ben visibile sul rivestimento dell'LCD di un grigio-argento. Una volta aperto tastiera e touchpad emergono, grazie al bordo color argentoche li circonda, rispetto al nero opaco del resto.
Tastiera, chassis e audio
La tastiera è davvero comoda, potrà sembrare strano ma la preferisco alla logitech cordless che ho nel fisso. I tasti presentano una "consistenza" uniforme (stessa durezza) e si prestano molto bene sia alla scrittura che al gioco. Le dimensioni sono "rilassate" e il solito tastierino numerico come quello direzionale sono presenti attraverso l'usuale tasto "Fn". Il chassis mi da un'impressione di solidità ma ricordate che per quanto bello è sempre plastica e quindi bisogna tenerlo con cura, soprattutto il coperchio superiore che per la particolare verniciatura può risultare particolarmente sensibile ad eventuali graffi e, a parer mio, le stesse ditate con il tempo possono lasciare il segno. Anche le casse sono buone per un portatile seppur dotate di soli 2 Watt RMS. Sono posizionate nella base tra tastiera e display e producono un suono pulito seppur i bassi risultino praticamente assenti. Al contrario di quanto accade in altri notebook le casse sono rivolte verso l'utente e sebbene l'Asus A2526K abbia una comoda funzione di Dj tramite i comandi nel frontalino anteriore, utilizzarli a notebook chiuso è impensabile in quanto la musica viene quasi interamente assorbita dal display stesso.
Sezione Video
Abituato come sono ai CRT il passaggio all'LCD si è fatto sentire. La luminosità mi sembra leggermente più accentuata nella parte inferiore del display. In quanto ad angolo di visuale non ho termini di paragone per definirlo grande o piccolo, in ogni caso non si ha problemi ad ottenere la luminosità voluta inclinandolo leggermente. Anche nei giochi (UT99) non mi ha dato alcun problema, forse è leggermente + scuro del mio Philips 107 nelle zone buie ma è un comportamento che ho potuto rilevare un quasi tutto i portatili che conosco. Il tanto temuto effetto scia è molto ma molto limitato e non reca alcun problema. Vi posterò una foto con Sliders che ne esalta l'impatto solo per rendervi un'idea del caso limite.
La sezione grafica è affidata alla Radeon Mobility 9700 64M che come sempre fa la sua parte senza intoppi. Le frequenze sono purtroppo solo di 378/178 che permettono comunque di giocare a tutto senza problemi. Comunque mi da fastidio che ci siano in giro schede con frequenze fino a 450/250 (almeno mi sembra). In overclock è stato possibile raggiungere senza problemi 500mhz per il core ma la memoria non si è rivelata di grande qualità @205 con 3DMark2001 non ha dato problemi ed ha permesso di superare gli 11000 punti ma alla stessa frequenza con doom3 sono iniziati a comparire artefatti. @ 195 il fenomeno è scomparso ma non ho ancora verificato accuratamente con una sessione di gioco intensiva quindi prendete queste ultime righe con le pinze.
Ecco un po' di benchmark:
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/3dmark01_main_default.jpg
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/3dmark01_detail_default.jpg
Processore e temperature in generale
Che dire... anche l'amd64 3000+ fa il suo sporco lavoro in maniera elegante. Grazie alla tecnologia cool'n quiet di AMD frequenza e voltaggio variano in maniera dinamica a seconda del carico di utilizzo e della potenza di carico richiesta. Si va dai 1800mhz a pieno regime fino ai 700mhz della modalità Max batteria. La temperatura varia dai 50 ai 55 gradi. Quando il computer viene utilizzato per navigare/office stranamente la parte della tastiera e dello chassis situati nelle vicinanze del processore (centrale in alto) tendono a stabilizzarsi sul tiepido mentre la zona inferiore del portatile con processore e chip grafico risulta calda. Durante questo utilizzo le ventole si avviano ad intervalli di 1:30 - 2:30 minuti alla velocità di 3000 giri per circa 5-8 secondi, non sono particolarmente fastidiose ma si fanno sentire. Comunque tranquilli se siete impregnati in attività diverse dal contemplare il silenzio della notte spesso neanche ve ne accorgerete. Un problema che ho notato nell'installazione è che il powergear, se il portatile viene alimentato dalla rete non permette di forzare la frequenza ad 800mhz. In questo modo all'apertura di risorse del computer, di programmi , file mp3 che richiedono un maggior impegno del processore la frequenza viene incrementata fino a 1800 e provoca l'attivazione delle ventole, interrompendo i momenti di quiete... cosa che mi dava alquanto fastidio. Così ho preferito lasciare tutta la gestione energetica in mano a windows e non ho più trovato motivo per lamentarmi.
Nei giochi e nelle applicazioni che richiedono potenza di calcolo con continuità la temperatura può avere picchi di 56 gradi ma le ventole risolvono il problema rimanendo sempre attive. Da notare che nei secondi iniziali di apertura di giochi le ventole possono scattare a 4100 giri per poi stabilizzarsi a 3000 e spegnersi se non dovessero essere più necessarie. Grazie alla maggior ventilazione, al contrario della modalità idle, la parte inferiore del portatile si raffredda quasi completamente mentre quella superiore in corrispondenza del processore passa da tiepida a calda.
Naturalmente l'hd inizia a scaldare solo quando è davvero impegnato mentre spesso il calore che produce non si sente al tatto.
Nel complesso mi sento di affermare che il calore da dissipare non risulta mai un problema.
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/cpu_aritmetica.JPG
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/cpu_multimedia.JPG
Hard disk
Che dire, da un portatile non si può mai esigere l'impossibile. I valori di lettura forniti sa sandra sono 26MB/s per partitioni NTFS, 21 per fat32 con tempi di accesso medi di 11ms. Presumo abbia una velocità di 4200 giri/min.
http://xoomer.virgilio.it/jamirothebest/recensionea2526k/disco.jpg
Batteria
Eccoci finalmente qua. La batteria è da ...... e fornisce un'autonomia di 2:30 circa navigando o in idle @800mhz fino ad un minimo di circa 53 min con processore a pieno carico @1800mhz. Provvederò ad essere più dettagliato con qualche test suggerito da voi magari. Ah il tempo di ricarica è sullle 2 ore e mezza.
Garanzia
La garanzia (sgrat, sgrat) è di 2 anni e non copre danni accidentali (Dell rules) o malfunzionamenti dovuti all'usura. E' di tipo "ONE WAY ONLY" (si spedisce il portatile e le spese di ritorno sono gratuite) e l'intervento è garantito entro 5 giorni lavorativi dalla data di arrivo del portatile. Per quanto riguarda il monitor viene considerato usabile fino a 5 pixel bruciati
Conclusioni e motivazione della scelta
Dopo una settimana di utilizzo mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto. L'unica cosa che si poteva migliorare è il monitor che raggiunge solo i 1024x768. Inizialmente il portatile che intendevo acquistare era l'acer 292lmi ma visto dal vivo non mi è piaciuto moltissimo, intendo proprio a livello estetico, inoltre era dotato soltanto di 40G di hd, niente gigabit ethernet, niente cardreader. Il centrino mi faceva davvero gola ma alla fine sinceramente 5 ore di autonomia non mi servivano; quello di cui avevo veramente bisogno era di un sostituto del mio pc fisso che mi permettesse di portarmi sempre dietro i dati, la musica etc, con cui potessi giocare e che non occupasse la piccola scrivania che ho qui all'università. Successivamente ho valutato anche l'Acer 15XX ma il monitor 15,4" non mi interessava ed in più l'Acer fornisce solo 1 anno di garanzia con numero telefonico a pagamento (al posto di 2 della Asus) e non mi dava ne borsa ne mouse. Inoltre i fujitsu-siemens con AMD64 ed il santech 1760 con centrino erano troppo costosi, in particolare quest'ultimo, sebbene, a quanto pare, offrissero un monitor capace di raggiungere risoluzioni maggiori.
Ancora una volta vi confermo la mia soddisfazione per l'acquisto che vale tutti i soldi che ho speso: buon monitor, ottima dotazione, ottimi componenti hardware, sensazione di solidità e garanzia di 2 anni.
Alla prossima,
Jamiro MSN@ joecamola@tin.it ICQ@ 49232507
P.S. Segnalate eventuali errori/sviste in pvt