View Full Version : WORKSTATION EDITING VIDEO
Sto per acquistare un pc per fare video editing professionale e sono orientato verso una cosa del genere......
1X Intel P4 3,0 ghz Prescott 1MB 800Mhz (AMD FX ???)
1X CONTOLLER PCI ULTRA 320 SCSI 29320R ADAPTEC
(ma poi il raid 0 Windows me lo fa?)
2X HD 36GB U.320 SCSI MAXT.ATLAS 10KIV (S-ATA RAPTOR?????)
2X DIMM 512 MB PC3200 400Mhz KINGSTON
il resto dovrebbe essere irrilevante?!?!? :boh:
questo nasce dal fatto che vorrei velocizzare oltre che la completa gestione del processo di editing, anche il processo di trasformazione post-editing, e vale a dire la creazione del file in formato DVD per la masterizzazione....ora mi passano 5-6 ore per un'oretta di montaggio :cry:
Ora ho un XP1800, 768Mb ram e un HD maxtor 60 gb....(preistoria per roba del genere ma lo comprai per fotomontaggio) ed uso Studio 9 (PREMIERE va meglio? )...ora ho continui errori di sistema col software di Pinnacle.....
Non ce la faccio più.....
CHE DITE? PROCEDO CON L'ACQUISTO?
ciao ciao
Originariamente inviato da sprite1
Sto per acquistare un pc per fare video editing professionale e sono orientato verso una cosa del genere......
1X Intel P4 3,0 ghz Prescott 1MB 800Mhz (AMD FX ???)
1X CONTOLLER PCI ULTRA 320 SCSI 29320R ADAPTEC
(ma poi il raid 0 Windows me lo fa?)
2X HD 36GB U.320 SCSI MAXT.ATLAS 10KIV (S-ATA RAPTOR?????)
2X DIMM 512 MB PC3200 400Mhz KINGSTON
il resto dovrebbe essere irrilevante?!?!? :boh:
questo nasce dal fatto che vorrei velocizzare oltre che la completa gestione del processo di editing, anche il processo di trasformazione post-editing, e vale a dire la creazione del file in formato DVD per la masterizzazione....ora mi passano 5-6 ore per un'oretta di montaggio :cry:
Ora ho un XP1800, 768Mb ram e un HD maxtor 60 gb....(preistoria per roba del genere ma lo comprai per fotomontaggio) ed uso Studio 9 (PREMIERE va meglio? )...ora ho continui errori di sistema col software di Pinnacle.....
Non ce la faccio più.....
CHE DITE? PROCEDO CON L'ACQUISTO?
ciao ciao
Per quello che vuoi fare "velocizzare oltre che la completa gestione del processo di editing, anche il processo di trasformazione post-editing" ti conviene optare principalmente per una scheda tipo DVStorm2 o Matrox RT100.
Sul processore l'unico vantaggio che ha il Pentium4 è sulla codifica software un pò più veloce una predisposizione per il multimedia per la pipeline più lunga. Comunque meglio un Athlon 64 939 non FX, in quanto più efficente e già provvisto della sezione a 64bit per aggiornamento futuro.
1GB ram minimo su due dimm a 400 mhz e cas 2, Corsair, Kingston,OCZ,Muskin scegli tu
Sull'hd puoi fare a meno dello SCSI. Conviene prendersi 1 HD per il sistema operativo e software vario su partizioni diverse, 2 HD per il videoediting. Hithachi o Seagate 7200.8, evita Maxtor.
Come mobo se hai un pò di pazienza ti conviene una nforce 4 con protocollo NCQ per una migliore gestione degli HD e supportato per ora solo dai Seagate 7200.8 .
Inoltre i chipset nvidia dalla versione nforce3 non hanno più problemi di incompatibilità con l'hardware Canopus.
Per la ram, se ne avessi la possibilità, potresti pensare a 2GB o più in modo da creare un ramdisk per lo swap tale da velocizzare il sistema e ridurre l'usura dell'HD.Altrimenti comprati un 4° hd SATA su cui mettere swap e programmi di vario genere.
Ricordati che i lavori di video editing riducono come pochi la vita degli HD.
Se dovessi scegliere di acquistare una scheda Canopus lascia perdere Premiere e punta su EDIUS ora alla 2.51.
Buon divertimento.
PS.
Se scegliessi di dotarti di 2 GB o più ricordati di leggerti bene i manuale della mobo che hai scelto perchè nella maggioranza dei casi non vengono supportati più di due moduli Double Side e installandone 4 il sistema o riduce la frequenza da 400 a 333Mhz o riconosce un quantitativo inferiore.
Corsair ha ora in listino una coppia Twinx da 2GB DS 400Mhz cas 2
Originariamente inviato da Andala
.......Per la ram, se ne avessi la possibilità, potresti pensare a 2GB o più in modo da creare un ramdisk per lo swap tale da velocizzare il sistema e ridurre l'usura dell'HD.Altrimenti comprati un 4° hd SATA su cui mettere swap e programmi di vario genere.
Ricordati che i lavori di video editing riducono come pochi la vita degli HD....
Una risposta che non lascia dubbi..... complimenti Andala ....:winner:
Una domanda extra: consigli (non a tutti i torti) di "portare" lo swap su un disco esterno all'acquisizione. Io ho 1 Gb di ram ed un disco che potrei dedicare, come allocazione del file di swap. Tu come lo configureresti? (cioè, proprio a livello di ipostazioni).
ciao e grazie.
Per quello che vuoi fare "velocizzare oltre che la completa gestione del processo di editing, anche il processo di trasformazione post-editing" ti conviene optare principalmente per una scheda tipo DVStorm2 o Matrox RT100.
Vorresti dire che come sto messo (XP1900+, 768mbram 333, Maxtor 60gb)....se compro una DVStorm2 o Matrox RT100 la situazione migliora sensibilmente nella trasformazione del montaggio in DVD?
Se ora impiego 1 ora per ogni 10 minuti di montaggio in questo modo che risultati avrei in termini di "time"?
In pratica il mio unico problema è proprio quello, per il resto non mi frega tanto...ho una VideoCAM 3ccd Canon Xl1s con IEEE1394...butto tutto HD...monto a piacimento il film.....poi mi faccio il DVD....tutto in digitale....
P.S. Se ci sono consigli al riguardo...beh....tanto di cappello!!!:D
ma scusa parli di editing professionale e usi studio 9?:rolleyes: in questo forum la gente ha le idee un po' confuse quando si parla di professionale.
ti auguro di fare un buon acquisto, comprare una macchina nuova è molto difficle
Originariamente inviato da kaksa
ma scusa parli di editing professionale e usi studio 9?:rolleyes: in questo forum la gente ha le idee un po' confuse quando si parla di professionale.
ti auguro di fare un buon acquisto, comprare una macchina nuova è molto difficle
bravo...se tutti fossero come te i forum chiuderebbero:eek:
Originariamente inviato da MiVida
Una risposta che non lascia dubbi..... complimenti Andala ....:winner:
Una domanda extra: consigli (non a tutti i torti) di "portare" lo swap su un disco esterno all'acquisizione. Io ho 1 Gb di ram ed un disco che potrei dedicare, come allocazione del file di swap. Tu come lo configureresti? (cioè, proprio a livello di ipostazioni).
ciao e grazie.
Grazie.
Con 1GB e un disco da dedicare per l'allocazione dello swap potresti fare in questo modo se usi soft tipo Premiere:
sul 1 hd: WinXP in partiziopne C:\; software vario in altre partizioni dello stesso disco.
sul 2°HD il file di swap nella partizione di inizio disco, lasciaci 4 GB anche se ne richiede meno, e il resto dello spazio crea una o più partizioni per file di "deposito"
Riserva un 3° disco solo per i file A/V
Se potessi dotarti di un 4° HD, lo useresti abbinandolo al 3° HD amentanzo di molto le operazioni di trasferimeto, riscrittura ecc... e diminunendo l'usura generale del 3°HD.
Ti consiglio di usare un software come Cacheman XP 2004 per gestire al meglio ram e swap e il piccolo soft della Microsoft x il defrag della ram.
Ultima cosa: con 1GB puoi togliere di mezzo il file di paging e velocizzare un pò.
Il file di swap lo puoi lasciare da farlo impostare da Win o altrimenti, questa è opinione di pochi, per guadagnare in prestazioni settare per almeno il doppio della capacità della ram.
Se usi Eide ATA, l'HD con lo swap non metterlo sullo stesso canale di quello che usi per i file A/V.
Originariamente inviato da sprite1
bravo...se tutti fossero come te i forum chiuderebbero:eek:
e perche scusa?
i consgigli li do li leggo ecc, volevo solo far capire che è sbagliato parlare di professionale in questo campo, i nostri pc sono piu giocattoli che altro.
p.s.
anche io ho una dc10 con studio 7 quindi...
Originariamente inviato da sprite1
Vorresti dire che come sto messo (XP1900+, 768mbram 333, Maxtor 60gb)....se compro una DVStorm2 o Matrox RT100 la situazione migliora sensibilmente nella trasformazione del montaggio in DVD?
Se ora impiego 1 ora per ogni 10 minuti di montaggio in questo modo che risultati avrei in termini di "time"?
In pratica il mio unico problema è proprio quello, per il resto non mi frega tanto...ho una VideoCAM 3ccd Canon Xl1s con IEEE1394...butto tutto HD...monto a piacimento il film.....poi mi faccio il DVD....tutto in digitale....
P.S. Se ci sono consigli al riguardo...beh....tanto di cappello!!!:D
una scheda come la DVStorm2 ha un chipset scalabile a seconda della potenza della CPU. Inoltre questo tipo di HW serve per effettuare i vari passaggi in tempo reale scaricando la CPU dal lavoro gravoso, compresa la codifica in hardware Mpeg in tempo reale e qualitativamente superiore rispetto quella software affidata alla cpu.
Il tuo 1900+ può andare bene fino ad un certo punto, ma di ram è necessaria almeno 1GB perchè XP si prende già di suo oltre 200MB
Un solo disco è in sufficiente, alla fine stramazza.
Potresti upgradare la CPU con un 3000+ 333Mhz di bus e la ram portarla a 1 GB.
Se usi una mobo con nforce2 ti troverai con problemi di compatibilità con la DVStorm2 ed Edius.
Originariamente inviato da Andala
Grazie.
Con 1GB e un disco da dedicare per l'allocazione dello swap potresti fare in questo modo se usi soft tipo Premiere:
sul 1 hd: WinXP in partiziopne C:\; software vario in altre partizioni dello stesso disco.
sul 2°HD il file di swap nella partizione di inizio disco, lasciaci 4 GB anche se ne richiede meno, e il resto dello spazio crea una o più partizioni per file di "deposito"
Riserva un 3° disco solo per i file A/V
Se potessi dotarti di un 4° HD, lo useresti abbinandolo al 3° HD amentanzo di molto le operazioni di trasferimeto, riscrittura ecc... e diminunendo l'usura generale del 3°HD.
Ti consiglio di usare un software come Cacheman XP 2004 per gestire al meglio ram e swap e il piccolo soft della Microsoft x il defrag della ram.
Ultima cosa: con 1GB puoi togliere di mezzo il file di paging e velocizzare un pò.
Il file di swap lo puoi lasciare da farlo impostare da Win o altrimenti, questa è opinione di pochi, per guadagnare in prestazioni settare per almeno il doppio della capacità della ram.
Se usi Eide ATA, l'HD con lo swap non metterlo sullo stesso canale di quello che usi per i file A/V.
Grazie, grazie mille per le preziose informazioni....
Ci proverò senz'altro.
ciao :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.