PDA

View Full Version : Soluzione wi-fi fra più piani


Nabuccodonosor
08-10-2004, 15:56
Salve a tutti!
Ho prima dato un'occhiata a vari threads per farmi un'idea, quindi ora vi illustro il mio "problema":vorrei attivare la flat ADSL e condividere la connessione con mio cugino a casa mia. Il mio desktop è in taverna, il suo portatile è al 2° piano sfalsato rispetto alla mia stanza (quindi 2 piani di differenza in altezza + un paio di pareti portanti in orizzontale). Io opterei per un comune router wireless ADSL giù in taverna ma, non sapendo se effettivamente il segnale arrivi fino al secondo piano, ho pensato di attivare l'abbonamento tin.it con il router in comodato... lo provo per i primi 10 giorni e poi al limite lo ridò indietro avvalendomi del diritto di recessso.
Conoscete un altro modo per verificare la fattibiità del link radio fra i 2 piani senza comprare inutilmente un router/AP?
Se non dovesse funzionare so che le alternative sono:

- prendere un'antenna supplementare da 4 o 5 dB (sempre che i due modelli della tin.it supportino l'antenna supplementare...)
- prendere un AP e settarlo in modalità repeater (il costo aumenta!)

...in ogni caso dovrei comprare degli accessori senza avere la certezza che poi funzionino!
Qualcuno ha un'altra soluzione per togliermi ogni dubbio?
Grazie a chiunque legga il mio messaggio....

a17935
08-10-2004, 16:15
sarebbe meglio se ci dicessi se sei in un'abitazione privata o in condominio,
nel primo caso potresti fare passare del cavo ethernet...basta calarlo giù...
nel secondo caso puoi passare il cavo ethernet fino alla facciata dove ci metti il tuo bel AP, così aggiri i piani in altezza.
Per quanto riguarda le mura in orizzontale dovresti mantenere una velocità almeno da Adsl.
Lascia stare la sostituzione dell'antenna, a meno che tu non abbia dimestichezza e te ne costruisca una tu.

Facci sapere come sei combinato ok? Ciao!

Nabuccodonosor
08-10-2004, 16:33
Intanto grazie per la pronta risposta!!!


sarebbe meglio se ci dicessi se sei in un'abitazione privata o in condominio,
abitazione privata, di cui sono di mia proprietà un appartamento al secondo piano (a fianco a quello del mio cugino) e la taverna che dicevo.



nel primo caso potresti fare passare del cavo ethernet...basta calarlo giù...Ok, allora in questo caso il router wireless andrebbe al seocondo piano giusto?
Lascia stare la sostituzione dell'antenna, a meno che tu non abbia dimestichezza e te ne costruisca una tu. Perche?Dici che costi così tanto un'antenna supplementare? Ed è di difficile installazione?[/QUOTE]

a17935
08-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Intanto grazie per la pronta risposta!!!




abitazione privata, di cui sono di mia proprietà un appartamento al secondo piano (a fianco a quello del mio cugino) e la taverna che dicevo.



Ok, allora in questo caso il router wireless andrebbe al seocondo piano giusto?
Perche?Dici che costi così tanto un'antenna supplementare? Ed è di difficile installazione? [/QUOTE]

Prego
un'antenna suppementare intanto costa, non è di difficile installazione se il tuo AP ha un connettore SMA o SMA reverse, prendi la sviti e gli avviti l'altra.
Io ti consiglio di portare il filo ethernet il + vicino possibile e se proprio non arrivi a fare tutto a cavo gli metti l'AP.
Ciao

Nabuccodonosor
17-10-2004, 19:04
Dunque...rieccomi qui! Mi è arrivato il kit wireless di tin.it:
la soluzione del cavo di rete per collegare la taverna al secondo piano (in cui piazzerei il router) è fattibile. Però rimane il problema del collegamento wireless fra l'appartamento in cui si trova il router e l'appartamento adiacente. Infatti ci sono due pareti portanti di mezzo e il segnale è accettabile solo se il mio viino tiene il portatile vicino alla porta di ingresso...

E' cmq mia intenzione comprare il router nuovo (magri un prodotto d-link a un centinaio di euro) ma come posso essere sicuro del fatto che avrà una portata maggiore del Siemens fornito da Siemens? Non sono siuscito a verificerlo, ma credo che montino tutti antenne da 2bB giusto?
Poi ho un ulteriore dubbio: anche se il router irradiasse più potenza per attraversare le pareti, non è che poi magari le prestazioni vengono limitate dalla scheda pcmcia del portatile?
Con questo problemi cosmici vi saluto...

a17935
17-10-2004, 20:55
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Dunque...rieccomi qui! Mi è arrivato il kit wireless di tin.it:
la soluzione del cavo di rete per collegare la taverna al secondo piano (in cui piazzerei il router) è fattibile. Però rimane il problema del collegamento wireless fra l'appartamento in cui si trova il router e l'appartamento adiacente. Infatti ci sono due pareti portanti di mezzo e il segnale è accettabile solo se il mio viino tiene il portatile vicino alla porta di ingresso...

E' cmq mia intenzione comprare il router nuovo (magri un prodotto d-link a un centinaio di euro) ma come posso essere sicuro del fatto che avrà una portata maggiore del Siemens fornito da Siemens? Non sono siuscito a verificerlo, ma credo che montino tutti antenne da 2bB giusto?
Poi ho un ulteriore dubbio: anche se il router irradiasse più potenza per attraversare le pareti, non è che poi magari le prestazioni vengono limitate dalla scheda pcmcia del portatile?
Con questo problemi cosmici vi saluto...

Ti sei confuso per due buchi nel muro? buchi, metti una canalina bella ordinata e sei apposto. metti il router wireless nella stanza e lui può spostarsi il portatile dentro la stanza senza essere vincolato al muro...ti confondi per così poco?
se proprio non puoi penso che devi limitarti alla banda che ti arriva, dubito che sostituendo qualcosa ti cambi di molto. La potenza dei router wireless in commercio è uguale per legge, credo sia 100mW ma non vorrei dire cretinate, ad ogni modo questo tot di potenza viene irradiato in senso omnidirezionale, l'unica maniera per aumentare la banda nel tuo caso sarebbe contentrare questa potenza in un settore ben preciso costruendoti una antenna direzionale, ok?
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

PS: dai retta ad uno che ha esperienza di wireless, se usi la tecnologia radio accontentati dei vantaggi (alta mobilità) ma scordati nel vero senso della parola il confronti con una LAN 10/100...

Nabuccodonosor
18-10-2004, 10:36
Intanto grazie per le risposte sempre pronte!
Concordo con te sul fatto che le WLAN non sostituiscono prestazionalmente (almeno per ora) le LAN!
Personalmente dei buchi non avrei paura (anzi ne sono costantemente alla ricerca!!:D ), ma non credo che potrei proporli! Non credo neppure che ci siano tubi liberi sotto il pavimento....quindi o faccio il buco come dici tu oppure spero in miglioramenti con un nuovo router.
Nel frattempo pensavo ad una possibilità: dato che l'attraversamento di una porta dovrebbe attenuare il segnale di meno ripetto ad una parete portante, potrei provare in qualche maniera a direzionare il router verso la porta o a fare in modo che il segnale ci simbalzi contro per via indiretta...però anche qui ho il problema di direzionare con precisione l'antenna, essendo integrata nel dispositivo.
Ti pongo un'ulteriore quesito, confidando nella tua pazienza: se effettivamente la potenza irradiata dei dispositivi in commercio è la stessa, allora il fatto che si trovano antenne con guadagno maggiore (es 5dB) significa che queste hanno guadagno maggiore nella sola direzione di massima radiazione (antenne direzionali)?...ciaoè tutte le antenne più performanti che si possono comprare sono solo più direzionali rispetto alle omnidirezionali "di serie"?

a17935
18-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Intanto grazie per le risposte sempre pronte!
Concordo con te sul fatto che le WLAN non sostituiscono prestazionalmente (almeno per ora) le LAN!
Personalmente dei buchi non avrei paura (anzi ne sono costantemente alla ricerca!!:D ), ma non credo che potrei proporli! Non credo neppure che ci siano tubi liberi sotto il pavimento....quindi o faccio il buco come dici tu oppure spero in miglioramenti con un nuovo router.
Nel frattempo pensavo ad una possibilità: dato che l'attraversamento di una porta dovrebbe attenuare il segnale di meno ripetto ad una parete portante, potrei provare in qualche maniera a direzionare il router verso la porta o a fare in modo che il segnale ci simbalzi contro per via indiretta...però anche qui ho il problema di direzionare con precisione l'antenna, essendo integrata nel dispositivo.
Ti pongo un'ulteriore quesito, confidando nella tua pazienza: se effettivamente la potenza irradiata dei dispositivi in commercio è la stessa, allora il fatto che si trovano antenne con guadagno maggiore (es 5dB) significa che queste hanno guadagno maggiore nella sola direzione di massima radiazione (antenne direzionali)?...ciaoè tutte le antenne più performanti che si possono comprare sono solo più direzionali rispetto alle omnidirezionali "di serie"?

Non voglio sbilanciarmi xke non me ne intendo granke e non ho ancora studiato "antenne". Effettivamente ci sono antenne che hanno un guadagno superiore ad altre ma non penso ci siano significative differenze. Sul sito della digicom ho visto ad es. una graziosa antenna direzionale ed una omni. il fatto è che sta a vedere il rapporto "incremento di prestazione/prezzo", che mi sembra sempre troppo basso...
se hai una sonda prova a vedere se puoi passare nell'altra stanza attraversando le prese elettriche o meglio, quelle dell'antenna (x le interferenze).
Di sicuro la porta ti toglie meno di una parete di cemento armato!

Nabuccodonosor
20-10-2004, 01:16
Grazie del supporto che mi hai offerto!...cmq nemmeno io me ne intendo molto di antenne.
Cmq ho provato a mettere il ruter rivolto verso la porta (da dentro l mio appartamento)...il mio cugino nell'altro tutto ok quando col portatile si trova in cirridoio o cucina...niente da fare se va in sala o camere!Sigh!
Vorrei prorpio che qualcuno mi confortasse e mi dicesse che, dopo essere passato da un siemens santis a un router serio con antenna estarna, ha notato un aumento di prestazione sostanziale nel segnale!!!
Il modello che vorrebbe prendere mio cugino è il US Robotics USR808054. Tu l'hai provato? Leggendo tra i vari thread ho visto che Goan l'aveva citato. Nessuno l'ha testato e può confortarmi?

a17935
20-10-2004, 13:06
io ho un digicom wavegate 11cx (antenna esterna)...il segnale mi arriva al portatile (antenna integrata) anche dal giardino e fai conto che attraversa 3 mura in cemento armato...non pensavo tu avessi un modello di router wireless con antenna integrata...ma c'è il connettore x l'antenna esterno? prova a smontarlo. vedi se tenendolo in verticale il segnale migliora (prova in entrambi i sensi).

Nabuccodonosor
20-10-2004, 15:25
Le tue parole mi confortano...!Il connettore per l'antenna ovviamente non c'è. Pensa che sul sito della siemens (sia .it che .com) di quel modello (santis 50) non c'è nemmeno l'ombra! Per me l'hanno assembalto apposta per la tin.it!
Non potendo fare prove sul campo,non ci resta che comprare il robotics (anche se non fa da modem) e sperare nella lustro del marchio che porta!

a17935
20-10-2004, 15:30
non ti fidare dei marchi, ormai tutto è brevettato e ci sono dei prodotti di marchi orribili che funzionano alla grande, proprio oggi ho messo in pensione il mio lettore dvd thomson dth5000 x rimpiazzarlo con un irradio 103...legge pure i sassi...
ad ogni modo prima di fare un acquisto ti consiglio di smontarlo per vedere come è messa l'antenna dentro, se hai la possibilità potresti vedere se è installata con connettore interno (non saldata) e sostituirla. CIAO

Nabuccodonosor
20-10-2004, 15:34
Sui marchi non posso darti torto!...mah, cosa vuoi...sono untradizionalista!
Cmq per l'antenna del siemens che ho adesso non importa...l'ho preso solo per fare ste prove,lo ridò indietro alla tin.it!

a17935
20-10-2004, 15:39
allora il problema non si pone, ti fai dare un router e ti compri un AP...