View Full Version : a questo quesito come rispondereste?
stbarlet
08-10-2004, 14:44
L'energia cinetica nn può essere trasformata in energia potenziale
VERO o FALSO?
visto che io e un mio compagno abbiamo fatto un casino a scuola per sapere che differenza passa tra massa e massa inerziale e nn ci è stata ancora data risposta certa, voi che ne pensate?
jumpermax
08-10-2004, 15:53
Originariamente inviato da stbarlet
L'energia cinetica nn può essere trasformata in energia potenziale
VERO o FALSO?
visto che io e un mio compagno abbiamo fatto un casino a scuola per sapere che differenza passa tra massa e massa inerziale e nn ci è stata ancora data risposta certa, voi che ne pensate?
mai provato ad affrontare una salita in bici? Se arrivi forte e la salita è breve arrivi in cima senza pedalare. Considerando che la differenza di altezza comporta un accumulo di energia
ep=m*g*(h2-h1)
e considerando che la bicicletta rallenta e quindi perde un energia cinetica pari a
ec=m*1/2(v2-v1)^2
se trascuriamo l'attrito altre energie in gioco non ci sono giusto?
ergo ep+ec=0 ep=-ec
stbarlet
08-10-2004, 16:08
infatti, io ho ben chiaro quale sia l'effetto ( vedi un pendolo..) ma il fatto è che la risposta data per giusta era vero . èstata presa da un test per la facoltà di medicina .
Originariamente inviato da stbarlet
visto che io e un mio compagno abbiamo fatto un casino a scuola per sapere che differenza passa tra massa e massa inerziale e nn ci è stata ancora data risposta certa, voi che ne pensate?
E' falso, l'una la posso far divenire l'altra continuamente.
stbarlet
08-10-2004, 16:19
purtroppo in classe sono l'unico ad aver messo quella maledetta x su falso:ergo: o verrà tolta la domanda o verrò linciato:muro:
per la questione massa-massa inerziale nessuno che ci illumina?
jumpermax
08-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da stbarlet
purtroppo in classe sono l'unico ad aver messo quella maledetta x su falso:ergo: o verrà tolta la domanda o verrò linciato:muro:
per la questione massa-massa inerziale nessuno che ci illumina?
ergo sei l'unico che ha fatto bene... :D
http://www.quipo.it/atosi/numero4/riv_cop/mappa3/grav_univ/inerz-grav.htm
comunque fossero anche cose diverse la legge di conservazione dell'energia è sempre valida...
stbarlet
08-10-2004, 17:11
Originariamente inviato da jumpermax
ergo sei l'unico che ha fatto bene... :D
http://www.quipo.it/atosi/numero4/riv_cop/mappa3/grav_univ/inerz-grav.htm
comunque fossero anche cose diverse la legge di conservazione dell'energia ¨¨ sempre valida...
insomma ¦Ð/2 rulezzz...
Originariamente inviato da jumpermax
ergo sei l'unico che ha fatto bene... :D
http://www.quipo.it/atosi/numero4/riv_cop/mappa3/grav_univ/inerz-grav.htm
comunque fossero anche cose diverse la legge di conservazione dell'energia è sempre valida...
Il link riporta delle informazioni imprecise. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile dire che i due valori sono uguali. Non ho a portata di mano il testo a cui faccio riferimento (Mazzoldi Nigro Voci) ma se non ricordo male si è arrivati a determinare sperimentalmente che la loro differenza non supera un 10^-18 (o qualcosa del genere, come detto non ricordo esattamente).
Per quanto riguarda il quesito la risposta è FALSO"
la risposta è falso ovviamente. per quanto riguarda l'equivalenza, si sono uguali.
jumpermax
08-10-2004, 20:50
Originariamente inviato da DanSA
Il link riporta delle informazioni imprecise. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile dire che i due valori sono uguali. Non ho a portata di mano il testo a cui faccio riferimento (Mazzoldi Nigro Voci) ma se non ricordo male si è arrivati a determinare sperimentalmente che la loro differenza non supera un 10^-18 (o qualcosa del genere, come detto non ricordo esattamente).
Per quanto riguarda il quesito la risposta è FALSO"
se di 10^18 si tratta credo che per quello che può interessare i comuni mortali nella meccanica classica possano essere considerate equivalenti.... :D
stbarlet
08-10-2004, 21:46
Originariamente inviato da jumpermax
se di 10^18 si tratta credo che per quello che può interessare i comuni mortali nella meccanica classica possano essere considerate equivalenti.... :D
ah no:O :sofico:
sparagnino
08-10-2004, 22:09
Originariamente inviato da jumpermax
se di 10^18 si tratta credo che per quello che può interessare i comuni mortali nella meccanica classica possano essere considerate equivalenti....
Originariamente inviato da stbarlet
ah no
Sinceramente io approssimo il pi greco a 3 quando faccio qualche conto astronomico.
Originariamente inviato da stbarlet
L'energia cinetica nn può essere trasformata in energia potenziale
VERO o FALSO?
Ma voleva mettervi alla prova con una domanda negativa?
stbarlet
08-10-2004, 22:20
caz il pi greco a 3:eek: nn è proprio "light" come 10^-18 :sofico:
no nn centra il fatto che sia negativa...
ciriccio
21-10-2004, 01:47
oddio sto dormendo in piedi e non avevo letto il non nella domanda :asd:
stavo cominciando a dire:
ma che caz sta dicendo tizio?
ma che caz sta rispondendo caio?
il mazzoldi??? ma se ce l'ho qui...
etc etc :asd:
stbarlet
21-10-2004, 06:15
Originariamente inviato da ciriccio
oddio sto dormendo in piedi e non avevo letto il non nella domanda :asd:
stavo cominciando a dire:
ma che caz sta dicendo tizio?
ma che caz sta rispondendo caio?
il mazzoldi??? ma se ce l'ho qui...
etc etc :asd:
ancora sto 3d... è oldissimo:D
ironmanu
21-10-2004, 23:07
Originariamente inviato da jumpermax
ergo sei l'unico che ha fatto bene... :D
http://www.quipo.it/atosi/numero4/riv_cop/mappa3/grav_univ/inerz-grav.htm
comunque fossero anche cose diverse la legge di conservazione dell'energia è sempre valida...
appunto,ma chi è l'idiota del professore?
ironmanu
21-10-2004, 23:12
Ma che figata,siamo tutti col Mazzoldi N. V. (pure quello che ha vinto domenica da gerry scotti il milione xchè l'ho visto sulla sua libreria)
posso dire allora ingegneria UNIPD rulez!!!!!!!!:D :D :D
jumpermax
22-10-2004, 02:42
Originariamente inviato da ironmanu
appunto,ma chi è l'idiota del professore?
mmmh a quanto diceva è l'unico ad aver risposto giusto a quella domanda... io più che del prof mi preoccuperei del resto della classe... :D
Coyote74
22-10-2004, 17:56
Originariamente inviato da stbarlet
L'energia cinetica nn può essere trasformata in energia potenziale
VERO o FALSO?
visto che io e un mio compagno abbiamo fatto un casino a scuola per sapere che differenza passa tra massa e massa inerziale e nn ci è stata ancora data risposta certa, voi che ne pensate?
Assolutamente falso.... ad esempio una macchina a motore spento, ma che sia in movimento, può avanzare anche in salita, accumulando così energia potenziale. Esempio stupido, ma pratico;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.