View Full Version : VoiSpeed: il telefono integrato nel PC e nella rete aziendale
Redazione di Hardware Upg
08-10-2004, 14:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1095/voispeed-il-telefono-integrato-nel-pc-e-nella-rete-aziendale_index.html
VoiSpeed è una soluzione Voice over IP dedicata alle piccole e medie imprese, che sfruttando i cablaggi di rete esistenti ed i PC permette di gestire al meglio la realizzazione o l'ampliamento di reti telefoniche aziendali... con un notevole risparmio economico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ImperatoreNeo
08-10-2004, 14:28
1) anche dall'altra parte deve esserci un sistema IP?
2) se no, si possono effettuare telefonate verso i cellulari?
Diciamo che una piccola-media impresa (la maggioranza quindi) si voglia dotare di questo sistema può fare a meno delle linee tradizionali, le basta una ADSL, i provider non prevedono costi differenti (mi viene in mente la spesa per il collegamento internet dial-up conteggiato dalle compagnie in modo differente dalla normale telefonata urbana anche se è la stessa cosa..)??
Grazie.... (e complimenti per la recensione ;) )
ImperatoreNeo
08-10-2004, 14:31
Punto 2)
Mi rispondo da solo.. "Cellulari Italia 0,22 euro"
Capirai che convenienza... :(
Con wind pago 0,13 in azienda verso i cellulari.. mah!
Urbana-interurbana Italia 0,043 euro !!
Wind 0,01044...
Forse qualcosa mi sfugge...
:muro:
Fabio Boneschi
08-10-2004, 14:41
_______________________________________________
1) anche dall'altra parte deve esserci un sistema IP?
2) se no, si possono effettuare telefonate verso i cellulari?
____________________________________________________
1 non dve essere una rete IP, il server è collegato ad una isdn e da lì esce "il traffico voce"
X le chiamate uso Squillo di NGI e mi trovo bene...
Mentre x il centralino savo pensando di usare asterix che mi pare sia free...
Cmq non pensavo, ma queste soluzioni funzionano e anche bene!
Ciao.
Fabio Boneschi
08-10-2004, 14:42
bhe il risparmio ..è prettamente sull'assenza di un costoso centralino.. sulla presenza di un minor numero di borchie con relativo contratto
Aggiungo se potete, in futuro, fare una comparazione tra i vari servizi voip... (almeno dal punto di vista dei costi), anche perchè credo che questi servizi nonm siano solo x uso office, visto che lo sto usando proprio a casa dove ho solo una linea dati.
Ciao.
Scusate, ma così come esistono programmi (vedi Team Speak) che permettono di conversare via voce tramite internet, senza costi aggiuntivi (basta essere connessi alla rete con adsl, flat ovviamente), non esisono software che permettono di conversare in una lan senza la necessità di avere in mezzo un cavo telefonico? Cioè, con questo VoIP, se parlo con il magazzino al piano di sotto, connesso in lan, non pago nulla di telefono no? E internet nn mi serve nemmeno, xe faccio tutto via cavo lan...ditemi se sto dicendo un mukkio di cazzate...
Mr.Gamer
08-10-2004, 15:10
nox.. quello di cui parli te è skype...
e cioè di chiamate pc --> pc (anzi con skype puoi "telefonare" anche ad un PDA connesso ad internet FIIIIGO)
ma cmq ti serve un pc... ed inoltre non puoi telefonare a qualcuno che NON ha il pc
penso che voispeed non faccia pagare se si telefona ad altri utenti voispeed su pc ... poi bho
Il VoiP è un servizio molto interessante, ma purtroppo per noi scelte commerciali dei detentori di rete fissa in Italia stentano a farlo decollare.
Il traffico voce su una rete internet ha ancora dei seri problemi, per adesso voce e internet viaggiano sulle stesse linee in fibra ottica STM, ma utilizzano apparati di rete differenti.
Portare il tutto su tecnologia IP è possibile, e nemmeno troppo difficile.
Commercialmente i gestori ci risparmierebbero pure, secondo la caratterizzazione statistica del traffico se oggi per gestire una tratta usano 2 linee da 1GB/s ciascuna (voce e IP) con tutto su IP potrebbero usarne una sola da 1,6GB/s.
Ma il problema è che ormai le reti ci sono e funzionano così; i gestori non hanno la convenienza a cambiare gli apparati di rete, gli costerebbe un patrimonio...
Quindi l'unica soluzione è questa (per ora)... L'utilizzo di programmi che trasmettono la voce sotto forma di traffico IP, sulla normale rete internet...
A questo punto però sorge il problema di fondo dell'IP... Il fatto che è un servizio best-effort... E quindi si ha sempre una possibilità molto alta che un pacchetto vada perso o arrivi in ritardo rispetto agli altri. Finché questo accade ad un pacchetto dati non è un problema... ci pensa il TCP a farsi rispedire il pacchetto ed a riordinare il tutto.
Nel caso del VoiP questo non è possibile... Non si può aspettare la ritrasmissione di un pacchetto, deve essere tutto in real-time.
Se i server fossero configuarti con delle code di diversa priorità allora la cosa sarebbe fattibile, ma i gestori non lo fanno per non ingorgare troppo internet e non perdere sul traffico voce vero e proprio...
Ma sarebbe troppo lungo parlare di code prioritarie nei server...
Ci vorrebbe un bell'articoli di Hardware Upgrade che tratti tutto questo...
Fabio Boneschi
08-10-2004, 15:20
voispeed non fa pagare le telefonate effettuate sulla lan oppure effettuate tra site remoti connessi da adsl.
facciamo un esempio: se da casa chiamo attraverso il mio portatile voispeed un interno della mia azienda non pago nulla. se da casa chiamo un utente telefonico all'estero attraverso voispeed l'azienda paga per la tratta telefonica tra il server e l'utente.
spero di aver spiegato un pò meglio. sul sito voispeed.com ci sono alcune animazioni molto intuitive in cui vengono rappresentate varie condizioni di funzionamento
Fabio Boneschi
08-10-2004, 15:23
a conferma di quanto detto da xpiuma... alcune fonti "ben informate" dicono che Telecom stessa usi tecniche VoIP per connettere alcune sue centrali
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
voispeed non fa pagare le telefonate effettuate sulla lan oppure effettuate tra site remoti connessi da adsl.
facciamo un esempio: se da casa chiamo attraverso il mio portatile voispeed un interno della mia azienda non pago nulla. se da casa chiamo un utente telefonico all'estero attraverso voispeed l'azienda paga per la tratta telefonica tra il server e l'utente.
spero di aver spiegato un pò meglio. sul sito voispeed.com ci sono alcune animazioni molto intuitive in cui vengono rappresentate varie condizioni di funzionamento
Grazie del chiarimento.
A livello di costo telefonico, quindi, non ho convenienza. Giusto? Mi conviene "solo" per una questione di apparati hardware che NON dovrò installare...
Fabio Boneschi
08-10-2004, 15:43
NI o meglio si e no...
provo a farti un esempio
io sono a parigi con il mio portatile e devo chiamare un utente di milano.
con voispeed la mia conversazione viaggia su internet tra parigi e server , mentre da server a utente chiamato di milano viaggia su linea telefonica.
La mia azienda quindi per una telefonata internazionale da parigi a milano... pagherà solo per l'interurbana da server a milano.
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
a conferma di quanto detto da xpiuma... alcune fonti "ben informate" dicono che Telecom stessa usi tecniche VoIP per connettere alcune sue centrali
Si, le centraline di smistamento dove ci sono i RED sono quasi tutte dotate di apparecchiatura VoiP, che funziona collegando tra loro tutti i punti di intervento sulla rete.
Sono dei bellissimi apparecchietti che collegati alla presa della centrale "monopolizzano" una linea nella trama STM e comunicano tra di loro.
Ahhh, chiarissimo.
Scusa la mia ignoranza x prima ;)
Quindi c'è anche economicità...inoltre se contatto il server della mia azienda, ovunque io sia (posso quindi parlare con ogni interno della mia azienda) non pago nulla...
Una figata! Grazie Fabio.
Considera che tra i costi che puoi eliminare c'è anche il canone, ne devi fare di chiamate x ammortizzare i 15E al mese (non ricordo la cifra esatta...)
Ciao.
P.S.: altri servizi come quillo, deejayphone, ed altri che non ricordo dovrebbero costare qualcosina in meno.
Considera che tra i costi che puoi eliminare c'è anche il canone, ne devi fare di chiamate x ammortizzare i 15E al mese (non ricordo la cifra esatta...)
Ciao.
P.S.: altri servizi come quillo, deejayphone, ed altri che non ricordo dovrebbero costare qualcosina in meno.
Originariamente inviato da Bongio2
Considera che tra i costi che puoi eliminare c'è anche il canone, ne devi fare di chiamate x ammortizzare i 15E al mese (non ricordo la cifra esatta...)
Ciao.
P.S.: altri servizi come quillo, deejayphone, ed altri che non ricordo dovrebbero costare qualcosina in meno.
E i telefoni VoIP portano a qualche risparmio?
VoIP (il software recensito) comunque, da quel che ho capito, finkè si comunica tra server e client non fa nulla di diverso da skype...comunicazione via internet...certo, con la differenza ke posso anke kiamare un tel...e non è poco.
Il funzionamento è lo stesso x tutti i servizi che ti ho detto, funzionano esattamente come hai detto, infatti il costo è riferito alla chiamata pc -> tel.
Tra l'altro esistono degli adattatori che "convertono" un tel normale in un tel voip, per cui il pc non è + necessario.... (devi usare un router x l'accesso ad inet)
Ciao.
Originariamente inviato da Bongio2
Il funzionamento è lo stesso x tutti i servizi che ti ho detto, funzionano esattamente come hai detto, infatti il costo è riferito alla chiamata pc -> tel.
Tra l'altro esistono degli adattatori che "convertono" un tel normale in un tel voip, per cui il pc non è + necessario.... (devi usare un router x l'accesso ad inet)
Ciao.
Quindi il telefono VoIP connesso ad un router mi permette di comunicare con un pc od eventualmente con un altro telefono VoIP sfruttando la connnessione adsl proprio come fossero due pc, senza cosi dover passare per la linea telefonica, pagando?
Originariamente inviato da Bongio2
Esatto!
Mica male.
Ma i costi dei telefoni VoIP?
edivad82
09-10-2004, 01:24
Il vero vantaggio di questi prodotti non è nel poter chiamare gli interni dell'azienda gratis...il vantaggio sta nell'usare l'infrastruttura esistente di rete e soprattutto collegare sedi periferiche...se pensate bene a casi di realtà distribuite, la possibilità di comunicare tra le sedi a costo di una flat adsl è cmq un risparmio...pensate invece a sedi remote estere o ai cosiddetti business man che viaggiano molto...la chiamata in azienda costa quanto il momento della connessione internet che nel caso di una flat è fisso ma il vantaggio di poter chiamare dall'america a milano al costo di una urbana (dal server collegato ad una isdn di milano ad un abbonato di milano) è di indubbio vantaggio.
perchè è utile un telefono ip e cmq un client pc? sincronizzazione con i servizi aziendali, rubriche condivise sul server, monitoraggio a basso costo degli interni, bastano una cuffia ed un microfono per i call center in quanto il pc è già nella maggior parte incluso nel "pacchetto del piccolo centralinista". Naturalmente la struttura modulare permette adattamenti alle esigenze del cliente.
soluzioni simili ma con hardware dedicato per server e client misti dedicati voip si possono trovare da cisco e alcatel, certo, non a questi prezzi...
nicgalla
09-10-2004, 02:19
hmm... è molto interessante ma utile solo per aziende medio-grandi con più filiali, oppure in società nuove che fanno gran uso del telefono. E cmq non è così impossibile da programmare, visto che si può riprodurre e registrare su linea ISDN in maniera molto semplice per chi sa programmare. Poi però bisogna creare un bel sistema client/server di gestione dei flussi audio..
Andrea71
09-10-2004, 12:04
Io lo sto usando già da qualche mese come centralino aziendale e per conto mio ha notevoli potenzialità (come del resto tutti i centralini software presenti sul mercato).
Ciao
Andrea
l'ho installato in un call center...questo software fa anche il caffè! però bisogna sapere bene dove mettere le mani per implementare le funzioni advance molto comode
moonwolf
12-10-2004, 00:49
Dall'articolo
"è' lecito pensare che ogni azienda cerchi di dotarsi della soluzione IT più consona" .... come no ...Gianni, l'ottimismo :-)
Cmq il sistema è buono, con luci ed ombre, ma è il futuro prossimo venturo (scusa Eco)!
super-rozzetto
15-10-2004, 16:27
Ciao all.
sto valutando l'acquisto di un centralino voispeed per l'azienda dove lavoro... con due sedi in citta' differenti, e ho parecchi dubbi in proposito, nonostante in linea di principio voispeed sembri moolto bello.
primo: se non erro, voispeed necessita di un telefono ip stand alone, oppure di una cornetta telefonica USB da attaccare al pc.
La versione demo pero' funziona anche solo con la scheda audio e le cuffie... ( correggetemi se sbaglio)
Inoltre non usando un apparecchio dedicato (cornetta usb o telefono ip stand alone..) si ha il seguente problema:
cito:
purtroppo (per ora) le Direct X non supportano l'uso simultaneo dei dispositivi di cattura, mentre lo fanno per quelli di riproduzione. Visto che in genere un telefono è prioritario su tutto il resto, quando VoiSpeed è attivo si prende la risorsa e non la molla più. Non resta che chiudere il client per il tempo necessario all'uso dell'altra applicazione. In alternativa è possibile installare ed usare una scheda sonora aggiuntiva da usare simultaneamente.
le cornette costano tra 29 euro e i 75 per funzionalita' di base. il modello da 29 euro necessita dell'utilizzo di una scheda audio ed una porta joystick... (http://www.voispeed.com/product_info.php?products_id=6 ) non e' proprio comodissimo per chi possiede un portatile... e comunque mi occupa la porta joystick.
nelle aziende passare dalla telefonia tradizionale a quella ip si ha quindi un costo non indifferente... per l'hardware.
l'adattatore per i telefoni tradizionali.. costa "appena" 120 euro... ( http://www.voispeed.com/product_info.php?products_id=59 )
tanto vale comprare un telefono nuovo...
inoltre.. e' vero che il software base per il centralino costa poco... ma se uno ha appena qualche decina di telefoni in azienda il costo si incrementa di parecchio!
per grandi realta' potrebbe essere conveniente utilizzare software open source.. o no ? mi riferisco ad asterisk e i suoi fork.
e' pur vero tutti questi sono costi "iniziali", e che alla lunga si ammortizzano...
mi piacerebbe scambiare 4 commenti con qualcuno che lo ha gia' installato e lo usa quotidianamente.
che costi avete sostenuto? che problemi avete incontrato? per quali motivi non rinuncereste a questo centralino? e quali sono secondo voi i punti deboli?
mi piacerebbe sapere anche come far interagire un software fax sulla stessa linea usata da voispeed... o sulla stessa scheda isdn "multilinea"... e' possibile? ci sono incompatibilita'? funonzia ?
avete qualche suggerimento su quali software siano compatibili ( meglio se gratis/forniti con la scheda isdn/ o o pen source)???
vorrei poter instradare i fax nelle varie email dell'azienda, e far discriminare a voispeed se la chiamata entrante sia un fax... e trattarlo di conseguenza: e' possibile?
grazie a tutti anticipatamente.
Roberto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.