PDA

View Full Version : HP Inkjet professionali.


Dani1
07-10-2004, 22:30
Con questo volevo racchiudere tutta la famiglia business della Hp che dispone di testine singole e singole taniche di inchiostri: plotter Hp 500 ps sul quale ci ho messo le mani, hp 1700 cp e probabilmente altre di livello inferiore.
Premetto che posso parlare per esperienza diretta su HP business 3000 DTN, HP business 2250 TN, HP colorjet 2500 CM, HP business 1700 cp e HP 500PS.
Bene siori e siori, anche queste cartucce sono ricaricabili, tra tutte la più passatemi il termine BAST***:D è la 3000 DTN che posseggo ora ( si perchè controlla proprio tutto e allo stato attuale esistono solo i chip usa e getta di ricambio e non quelli resettabili all'infinito).

Operazione di ricarica: Vi procurate l'inchiostro che costa una fesseria, andate tranquillamente a lt. tanto chi ha queste stampanti le usa, vi procurate i chip di ricambio e il resetter, se volete il link rispondete qui e mandatemi un mp (il primo per tenere viva una discussione, l'altro per avere una informazione che contravverrebbe le regole del forum se postata in pubblico), fate un salto in farmacia e acquistate un bel siringozzo da salasso(tanto vi salvo da quello economico
:D ) da circa 60 ml. per forse 1€, poi andate in ferramente e prendere un po' di grani M4x 0,7 max 1,5 cm., ma più son corti meglio è. Già che ci siete 1 bel paio di guanti per i piatti o quelli per ispezioni rettali (non pensate male:D , non sarà quello il vostro scopo), procuratevi anche una vite mordente da legno non molto grande.
Con un coltellino dividete la parte bassa della cartuccia dal blocco grande, con la vite da legno riuscite ad inserire la punta in quel pallino nero che occlude il foro di carica.
Ora ricaricate 1 - 10 ml. meno della massima capacità, l'importante è non caricare più di 68 ml se la cartuccia è da 69 (raccomandazione preziosa con la 3000, le altre stampanti sono di bocca buona).
Ora estraete la siringa con calmae contemporaneamente aspirate, quindi avvitate il grano.
INserite una siringa con ago dalla parte dove dovrebbe uscire l'inchiostro durante il regolare funzionamento della macchinaed aspirate finchè arriva solo inchiostro, contemporaneamente con le dita premete sul gommino ovale centrale con le dita.
ora estraete la siringa e lasciate il gommino.

IL "difficile" è stato fatto: si ci vogliono 4 lauree in ingegneria, meccanica, informatica, nucleare, spaziale conseguite con 100 e lode!!
Ora se potete usare i chip resettabili (addirittura con la colorjet 2500 e la business 2250 non servono i chip, si usa integralmente la cartuccia originale) montae questa parte e la fissate lateralmente con 2 pezzetti di scotch.
Se siete SFIG**TI come me dovete montare i chip usa e getta che sono un po' più alti.
Per far cò con 1 cutter si taglia il bordino del foro di ricarica, l'importante che il grano sia stato portato a livello del piano orizzontale, ovvero sotto il bordino.
Con lo stesso cutter incidete verticalmente l'alloggiamento dove c'era il chip originale e dal retro ci infilate quello nuovo.
Montate il tutto ed il gioco è fatto.

C'è il professionista incredulo che pensa non ne valga la pena? NO problem famo due conti:
cartuccia nero da 69 ml. costa circa 35-40€, quelle a colori da 28 altrettanto se sono da 55ml dovrebbero essere sui 60€ ciscuna se sono le HP 82 non lo so ed evitate di dirmelo così non piglio colpi al cuore :D

1lt di inchiostro pigmentato (sceglietevi voi il colore, meglio vi servono 4 colori, ma non mischiateli) per questa bestiole si trova a circa 25-30€/lt iva compresa.
ragionando sul nero significa che 1 cartuccia ora vi costa in inchiostro 2,07 € e tanto vi costa il colore da 69ml.
poi ci vuole il resetter da 25€ iva compresa che vi rimarrà a vita ed i chip da circa 8€ che vi rimarranno a vita, quindi giusto per dare un valore anche a questi consideriamo altri 1,5€ ovvero con neppure 4€ di spese la vostra cartucci fa il lavoro di quella che pagavamo 39-40€ se non di più!


:D

Attenzione a fare l'aria se avete la 3000 DTN non perdona, vi segnala cartuccia da sostituire.

La mia riflessione è la seguente: Alcuni produttori stanno ostacolando in modo secondo me scorrettissimo l'opera di rigenerazione delle cartucce per mantenere prezzi delle originali elevatissimi, valutate voi cosa costa l'inchiostro originale al lt..
Questo vale anche per le laser.
Ciò si riflette sui costi dei materiali di cancelleria degli utenti privati, dei liberi professionisti, dei lavoratori, ma soprattutto le istituzioni pubbliche.
Voi pensate tutti gli uffici pubblici cosa spendono in toner/inchiostri e tutto questo è tollerato dalle istituzioni?
meditate gente, meditate.
Purtroppo non ho conoscenze legali per potermi muovere correttamente e coinvolgere i soggetti più idonei; la mia opera si ferma quindi a quella di diffusione dell'informazione.
bye

;)

Dani1
28-10-2004, 07:56
Visto il grande interesse suscitato da questo thread:sofico: , segnalo alcuni trucchi e consiglio che ho affinato in questo breve periodo:
all'atto della ricarica, è meglio se siinserisce una siringa con ago dalla parte del foro di uscita e si aspira qualche ml. d'aria.
Quindi dall'altro foro si inserisce quanto più inchiostro possibile (superate di qualche ml. i fatidici 69 di capacità della cartuccia)
Quindi con entrambe le siringhe montata aspirate da quella lato ago, fino a che non esca quasi esclusivamente inchiostro.
Se necessario, si deve svuotar e la siringa per l'aspirazione e reinserirla.
Togliere la siringa dal lato alimentazione ed inserire 1 grano.
aspirare ancora 2 ml. di inchiostro e togliere la siringa.
Rilasciare la pompetta nera tenuta premuta fino ad ora.
Così facendo anche sul plotter HP 500 PS e sulla HP Business 3000 DTN è possibile resettare i chip e funziona anche l'opzione di conteggio inchiostro.
Se vi accorgente che la cartuccia si azzera istantaneamente e che dovete sostituirla, significa che c'è dell'aria nella cartuccia.
Sarebbe da ripetere l'operazione di ricarica con maggiore attenzione.
(4 cartucce originali per queste macchine richiedono la spesa di 200€ circa ovvero le buone e vecchie 400000£: solo in consumabili!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :cry: :cry: :cry:-RIcaricate con 30€ vela cavate :sofico: :sofico: )

lamalta
28-10-2004, 12:10
Mio padre ha un HP Designjet 500 ma sinceramente non mi fido a metterci le mani!

Dani1
28-10-2004, 18:26
Fai come credi, però ti posso chiedere se mi vendi le cartucce esauste? quando ne hai almeno una 20ina mi contatti?
Il Designjet 500 con le cartucce 82 sul colore e 10 sul nero è proprio quello che ricarico al mi babbo e che faccio ricaricare ad un mio amico per il proprio studio.

lamalta
28-10-2004, 18:27
Originariamente inviato da Dani1
Fai come credi, però ti posso chiedere se mi vendi le cartucce esauste? quando ne hai almeno una 20ina mi contatti?
Il Designjet 500 con le cartucce 82 sul colore e 10 sul nero è proprio quello che ricarico al mi babbo e che faccio ricaricare ad un mio amico per il proprio studio.

Mah, ti dirò che mio padre, stampando disegni cad, cambia cartucce una volta ogni anno o meno!
Quindi se vuoi ci sentiamo fra 20 anni ;)

Ciao

Dani1
28-10-2004, 19:41
Peccato, invece io vedo che in ufficio hanno un consumo di 1 nero ogni 3 settimane e il set di colori va ogni 2 o 3 mesi (uso cad).
A casa invece stampando manuali, il nero si può bruciare anche ogni 2 o 3 giorni a volte:muro:
Per me diventa quindi fondamentale la ricarica;)