PDA

View Full Version : anioni degli idracidi...


porny^n
07-10-2004, 21:56
ma gli anioni degli idracidi sono solo

F -
Cl -
Br -
I -
Hs -
S^2 -

giusto?

ChristinaAemiliana
07-10-2004, 22:12
Manca quello dell'acido cianidrico :D

Al momento non ricordo di più, 10 anni sono tanti dall'ultima lezione di chimica...:D :D :D

porny^n
07-10-2004, 22:15
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Manca quello dell'acido cianidrico :D

Al momento non ricordo di più, 10 anni sono tanti dall'ultima lezione di chimica...:D :D :D

Vabbè ma quello che mi interessava sapere è se fossero a "numero chiuso" e che quelli non fossero degli esempi di nomenclature. Il che non sarebbe un problema, ma lo è visto che non è presente una tabella che esplica come chiamarli in base al numero di ossidazione.

Insomma.. devono essere solo quelli.. altrimenti credo di essere nei problemi.

ChristinaAemiliana
07-10-2004, 22:26
Io non me ne ricordo altri...non sono certo un'esperta della materia, ma dubito che al liceo possano tirartene fuori altri, ammesso che esistano!

stbarlet
08-10-2004, 15:13
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Manca quello dell'acido cianidrico :D

Al momento non ricordo di più, 10 anni sono tanti dall'ultima lezione di chimica...:D :D :D


esatto,manca il cianidrico, cmq sono a nmero chiuso ,almeno a sentire la mia prof di scienze

thotgor
08-10-2004, 17:23
Lo ione cianidrico e il solfocianidrico SCN (entrambi di valenza -1)

In generale comunque gli alogeni (Br, CL, ecc ) e lo zolfo.

stbarlet
08-10-2004, 17:26
Originariamente inviato da thotgor
Lo ione cianidrico e il solfocianidrico SCN (entrambi di valenza -1)

In generale comunque gli alogeni (Br, CL, ecc ) e lo zolfo.
mi mancava il solfocianidrico...

thotgor
08-10-2004, 17:27
Originariamente inviato da porny^n
Vabbè ma quello che mi interessava sapere è se fossero a "numero chiuso" e che quelli non fossero degli esempi di nomenclature. Il che non sarebbe un problema, ma lo è visto che non è presente una tabella che esplica come chiamarli in base al numero di ossidazione.

Insomma.. devono essere solo quelli.. altrimenti credo di essere nei problemi.



Diciamo che gli idracidi sono composti da H più l'anione, e i sali derivati sono i cloruri, solfuri, ecc.
Comunque qualsiasi altro composto chimico composto da 2 elementi (senza ossigeno) ha la desineza -uro.

Ad es: NaH (idruro di sodio ==> soda)
Qua l'H ha numero di ossidazione -1 , ma il tutto non si comporta da acido. :)

Alexhwoc
08-10-2004, 19:37
c'è anche HN3 , anche se non è stabile , si isolano solo i suoi sali tipo PbN6

thotgor
09-10-2004, 11:37
Originariamente inviato da Alexhwoc
c'è anche HN3 , anche se non è stabile , si isolano solo i suoi sali tipo PbN6


ma non si comporta come un radicale acido :)
In soluzione il sale derivato non si dissocia dando H+. :)

Lorekon
09-10-2004, 13:40
ma scusate... che elemento è Hs ???



sono troppo arrugginito :D

Lucrezio
09-10-2004, 13:59
Stavo per chiederlo anch'io... mai sentito nominare!
a meno che tu non volessi dire astato... cosa che comunque è da escludere visto che la chimica dell'astato è irrilevante ( avendo tale elemento un tempo di dimezzamento molto breve
Riassumendo:
-anioni alogenuri (-1)
F-
Cl-
Br-
I-
-Anione solfuro:
S--
-Anione cianuro
CN-
Anione tiocianato
SCN-
Anione idrogeno solfuro
HS-
I più comuni.
Per quel che riguarda l'acido azotidrico ha effettivamente un comportamento acido ( ha una K abbastanza bassa però! ), ma non è stabile. Magari guardo un po' sul silvestroni e poi ti rispondo meglio!
Ciao
P.S.: studi chimica?

ChristinaAemiliana
09-10-2004, 14:29
Originariamente inviato da Lorekon
ma scusate... che elemento è Hs ???



sono troppo arrugginito :D


Io credevo che fosse H2S che aveva perso un H diventando HS-...e quando ne perde 2 poi diventa S--...non era così? :stordita:

ChristinaAemiliana
09-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da stbarlet
mi mancava il solfocianidrico...


Pure a me...:fagiano:

Lorekon
09-10-2004, 15:19
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Pure a me...:fagiano:


ah...

ok

mi ha confuso la S minuscola
Hs invece che HS