Entra

View Full Version : cibo e memoria


misterx
07-10-2004, 21:35
stavo leggendo una pubblicità che prometteva di insegnare come e cosa mangiare per avere una memoria da elefante

bah....

una volta dicono che lo zucchero fa bene al cervello, un'altra volta dicono l'opposto

dai 18 anni poi, ti muoiono circa 100000 neuroni al giorno, che cavolo impariamo a fare :D


e quando poi non ti viene la parolina malefica che in quel momento ti serve ?

vi capita mai ?

e perchè cacchio succede ?:confused:

Johnn
07-10-2004, 21:52
Quello che so io è che la memoria non si può aumentare con l'alimentazione. Al massimo ci si può esercitare ed in particolare ci sono delle tecniche per imparare un testo o una serie di cifre a memoria.

Il principale carburante del cervello è il glucosio, se non sbaglio, uno zucchero semplice. Di recente si è scoperto che i neuroni si rigenerano grazie a delle cellule staminali, ma le ricerche sono in corso, come anche sui meccansimi di funzionamento della memoria.

Il fatto che i neuroni muoiano non vuol dire per forza dimenticare l'informazione contenuta in essi. Infatti il cervello è una grande rete (praticamente internet :sofico: ) di neuroni che comunicano tra loro e in caso di danneggiamento si possono creare interconnesioni nuove che sostituiscono, spesso parzialemente, quelle venute a mancare.

Avrò detto qualche imprecisione, ma la sostanza dovrebbe essere esatta.

Ciao.

misterx
07-10-2004, 21:57
dici che non esiste una relazione tra morte nuronale e ricordo ?

e allora perchè si dimentica ?

perchè a mano a mano che invecchi fai più fatica a memorizzare ?

io avevo letto che ciò era dovuto alla moria :D dei neuroni

Johnn
07-10-2004, 22:23
Beh, ci sono dei ricordi che non si dimenticano mai. So anche che per esempio durante una giornata il cervello seleziona le cose da "ricordare" e quelle da "dimenticare" come le azioni di routine (che hai mangiato per cena 9 giorni fa?). Mi sembra che questa attività si svolga durante il sonno, una sorta di reboot che libera la ram e salva solo qualcosa, ma sarebbe interessante sentire qualcun'altro che magari ne sappia di più.

Indubbiamente l'invecchiamento incide sulla memoria: per esempio in alcune malatttie degli anziani essi ricordano i fatti accaduti in passato, ma non riescono a memorizzare quelli recenti: in questo mi sembra ci entri l'ippocampo, compunque funziona male il meccanismo di "salvataggio" e non "l'hard disk".:p

La memoria, come gran parte del cervello, rimane molto misteriosa e capìta solo in parte.

Un'altra cosa che so è che la durata di un ricordo è molto legata allo stato emotivo della persona che sta memorizzando: una forte emozione fissa i ricordi molto bene, pensa ad esempio ai tuoi ricordi molto "positivi" o molto "negativi"; essi saranno molto più vividi rispetto ad altri.

misterx
09-10-2004, 10:35
tutto condivisibile ma non dimentichiamo che tutto si muove grazie al cibo

e di sicuro se ne ingurgiti di quello errato magari ostacoli l'hard disk o il sistema di memorizzazione

vero o falso ?

Johnn
09-10-2004, 11:02
La mia opinione, che può essere smentita, è che escludendo casi limite, come grave mancanza di alcune sostanze, che porterebbero sicuramente anche ad altri sintomi, non penso che una alimentazione "leggermente" scorretta possa incidere molto sulla memoria. Inoltre il nostro corpo ha molti meccanismi di adattamento e produzione di QUASI tutto ciò che gli serve (ad esempio il fegato svolge questa funzione).

Ciao.

misterx
09-10-2004, 11:15
un esempio veremente esasperato e l'alcool ?

credi che aiuti una buona memorizzazione ?

avevo letto che anche in minima quantità (1 o 2 bicchieri di vino al giorno) è dannoso per il cervello

enologi non me ne volete:p

Johnn
09-10-2004, 11:34
L'alcool è COMUNQUE dannoso per l'organismo, anche in piccole quantità, soprattutto in tenera età dove lo sviluppo cerebrale è in corso. L'alcool all'organismo in generale è anche inutile, cioè non gli serve a niente e lo deve solo distruggere, ci pensa il fegato.

Per l'abuso di alcool o per l'uso di stupefacenti entrano in gioco i neurotrasmettitori, per continuare l'analogia di prima, il protocollo tcp/ip :p . Si hanno delle alterazioni della comunicazione tra neuroni che portano ad esempio al rallentamento della prontezza dei riflessi (vedi stragi del sabato sera), e che potrebbero influire anche sulla memoria.

I neurotrasmettitori non si assumono con la normale alimentazione, ma sono sostanze prodotte a partire dagli alimenti, ma ci pensa l'organismo a fabbricarle e a regolarne la quantità.

Sul fatto del vino, giorni fa ho visto "Report" su rai3 e mi sembra che sia un po' troppo elogiato, il vino... comunque mi sembra che la trasmissione si possa scaricare legalmente dal sito rai (non parla solo degli effetti del vino, ma anche delle porcherie che ci sono dentro e degli affari che ci girano intorno:Puke: )

Ciao

zetec
09-10-2004, 12:04
mah io riicordo ke da bambino mi dicevano di mangiare il pesce....ke contiene molto fosforo x aiutare la memoria.....boh...leggende metropolitane?

Gianluca_
09-10-2004, 12:16
Originariamente inviato da zetec
mah io riicordo ke da bambino mi dicevano di mangiare il pesce....ke contiene molto fosforo x aiutare la memoria.....boh...leggende metropolitane?

Proprio questa pare di sì.

wewewe
09-10-2004, 13:15
Questo è un argomento che mi interessa molto. Ad essere sincero a me hanno sempre detto che il fosforo fa bene alla memoria, poi proprio poco tempo fa ho letto una ricerca recente che dimostrava come non ci sia alcun legame tra fosforo e memoria....

Da quel che ho capito leggendo altri studi ed esperimenti non esiste un cibo che "aumenti" la memoria... quello che il cibo può fare è preservarla, nel senso di mantenerla efficiente più a lungo. Cioè in sostanza se uno si alimenta in modo corretto fin dalla giovinezza può arrivare a 70 e oltre con una memoria di ferro, mentre altre persone già a 50 anni iniziano a perdere colpi.

Poi è abbastanza risaputo che un'alimentazione ricca di grassi animali "degrada" le funzioni cerebrali, così come l'alcool, il fumo etc...

RaouL_BennetH
09-10-2004, 13:17
Io invece ho ottenuto una memoria davvero formidabile da quando mangio... mangio....uhm? :what: :mbe: come si chiama?

Johnn
09-10-2004, 18:26
L'alimentazione corretta ovviamente serve a mantenere ogni organo al meglio nel tempo, ma ci sono da considerare le malattie che con l'età purtroppo si manifestano. Quindi non sempre basta un'alimentazione corretta.

Mantenere "pulite" le arterie aiuta come a prevenire infarti cardiaci, anche ad evitare ictus, che in un certo senso bruciano una reltivamente grande parte della rete irrimediabilmente, ed anche mantenere il più possibile un buona circolazione sanguigna che permette la vita dei neuroni i quali hanno continuo bisogno di ossigeno, più delle altre cellule.

misterx
30-10-2004, 11:01
e che mi dite di quelle persone costantemente lucide ?

si drogano forse ?

shinji_85
30-10-2004, 11:13
Originariamente inviato da zetec
mah io riicordo ke da bambino mi dicevano di mangiare il pesce....ke contiene molto fosforo x aiutare la memoria.....boh...leggende metropolitane?

a me non piace il pesce ( in tutti i sensi :D ) e tolti i vari omogeneizzati che avro' ingurgitato da piccolo ( a forza ) ne mangio pochissimo ( quasi mai )...
non credo di avere meno memoria di una persona che mangia pesce regolarmente... poi boh :boh:

Johnn
31-10-2004, 15:16
x misterx

Beh, penso che siano delle persone a cui riesce essere concentrate ed attente più facilmente di altre.

x shinji_85
Il pesce nell'alimentazione è comunque importante, anche se non per la memoria, e si consiglia di mangiarlo almeno due volte a settimana!

lnessuno
31-10-2004, 15:31
eh?

Johnn
31-10-2004, 15:57
Originariamente inviato da lnessuno
eh?

A cosa ti riferisci?

midian
31-10-2004, 21:39
per me sono tutte balle