View Full Version : Alcune anticipazioni sui prossimi chipset PCIe di SiS
Redazione di Hardware Upg
07-10-2004, 08:06
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13290.html
Dal mese di Novembre SiS proporrà diverse soluzioni con supporto PCI Express per piattaforme K8
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
07-10-2004, 08:08
Tutto molto bello.
A parte il fatto che sono indignato per il supporto alle DX7 del controller Mirage1 c'è anche questa frase
Entrambe le compagnie dovrebbero utilizzare il chipset integrato SiS760 nei prossimi sistemi PC destinati al mercato consumer
...che già mi mostra le cagate che inizieremo a vedere nei centri commerciali, puntualmente acquistate dagli utonti convinti di aver fatto un affare. Puntualmente chipset SIS.
a parte che posso anche condividere con te l'idea che i pc assemblati dai grandi produttori siano delle mezze fregature (anche con tutte le rieserve che si possono avere in merito) ma trovo ingiusto il giudizio espresso sulle soluzioni SIS per A64.
La mia prima mobo per A64 era una jetway con il sis 755 e di devo dire che mi ha dato diverse soddisfazioni, vuoi per il costo ridicolo (non arrivava a 100€), vuoi per il fatto che mentre tutti bestemmiavano sulla presenza vera o presunta dei fix sulle mobo di quella generazione (via e nvidia) io portavo traquillamente il mio 3000+ a 233 di bus, ovvero il limite di frequenza imposto dalla sk madre... insomma, non perche i chipset SIS costino meno siano delle ciofeche (da qualche anno a questa parte...)
Angelogeom
07-10-2004, 10:02
"...che già mi mostra le cagate che inizieremo a vedere nei centri commerciali, puntualmente acquistate dagli utonti convinti di aver fatto un affare. Puntualmente chipset SIS."
Non sono per niente d'accordo con te.
I chipset Sis per quello che costano, sono stati sempre degli ottimi chip,gli ultimi anche abb veloci e molto stabili,forse più stabili di qualche chip prodotto da Via o da Nvidia.
...mamma come scrivo male stamani...
Ragazzi, di certo non posso permettermi di dire che sono da buttare via, ma parliamoci chiaro. Tutti i pc e le schede di fascia "extreme economy" montano SiS e non a caso. Sono chip che lasciano a desiderare, se non per la qualità, di certo per le prestazioni, prendendo in causa un sistema liscio senza oc. Sono chip per sistemi senza pretese. Quelli che ho avuto in mano io (classici da centri commerciali, pc di clienti vari) non permettevano nel vero senso della parola al sistema di "esprimersi". Per me sono una vera e propria castratura. Certo anche la SiS produrrà chip di fascia alta, ma quelli di fascia bassa venduti con gli OEM sono veramente da buttare. Poi, de gustibus. Non ho detto nulla di nuovo, salvo che negli ultimi anni SiS si sia un po' tirata, come si suol dire, fuori dal tunnel.
nox83.....mi viene da chiedermi se tu sai la differenza fra un chip sis e uno ad esempio nvidia.....evidentemente non ce l hai molto chiara, senno non parleresti cosi; fai molta attenzione a riempirti la bocca con utonto qua e utonto la perche alle vole è un utonto anche chi è convinto che via sia meglio di sis in ogni ambito e sempre; te lo dice uno che è stato utonto fino a non credo molto tempo fa e forse per certe cose lo è ancora...
nessuno contesta, ma credimi che un conto sono i chipset, un altro è l'implementazione che ne fa l'azienda produttrice di schede madri
Che sis costi poco è certo, ma che faccia anche tanto no...
Il chipset grafico integrato è di livello molto basso (parlo per esperienza), e non mi riferisco ai giochi. Il supporto di molte funzioni è implementato solo di facciata, tanto viene delegato ai driver, e in linux si vede.
Vanno bene per computer di fascia bassa o meglio per l'ufficio.
Per non contare la loro politica windows-centrica... sono gli unici ad aver sul sito dei driver linux che non funzionano! E in più tengono segrete le loro informazioni anche agli sviluppatori interni.
Dnarod, senz'altro hai ragione, com'è vero che sicuramente non so la differenza "architetturale" dei chip sis e nvidia, ma mi baso semplicemente sulle prove su pelle, come si suol dire. Saranno anche esperienze vissute, che magari mi portano ad una inconsapevole presa di posizione. Comunque tengo a precisare che io non ho mai detto che SiS è sempre peggio, in ogni ambito. Ho semplicemente detto che per quel che ho notato produce chip mirando fondamentalmente ad una fascia non certo di "enthusiast", cercando di vendere solo perchè il prezzo è più basso e non competendo con le prestazioni.
E' anche vero però che svedese ha ragione. SiS vale quel che costa. Non crederò mai di fare un affare comprando SiS; certo, avrò risparmiato, ma grosso modo chi semina raccoglie quel che ha seminato.
non capisco l'accanimento anti SIS... è dai chipset 745 che sfornano buone cose... secondo me si stenta ancora a capire che se un produttore di mobo li implementa su soluzioni a basso costo i risultati saranno sempre quelli che sono... Avendoli provati anche su implementazioni non di primo prezzo posso affermare che sono dei prodotti discretissimi, al pari di tanti altri.
Questa preclusione non mi sembra molto saggia.
se un produttore di mobo li implementa su soluzioni a basso costo i risultati saranno sempre quelli che sono
Senz'altro questo vale per tutti i chipset.
Cmq scusatemi se sono sembrato accanito contro SiS, ma dai tempi della ECS K7S5A sono rimasto veramente "scottato"...la K7S6A invece è indubbiamente stabile, ma non certo prestazionalmente pari ad un VIA dello stesso periodo.
Motosauro
07-10-2004, 10:30
Mi ci sono sempre trovato bene: se pago metà prezzo mi aspetto di avere metà prodotto, e con SIS un paio di volte ho avuto qualcosina di più.
Il mio serverino resta acceso ininterrottamente ormai da maggio (data di attivazione dell'adsl guardacaso) e monta una mobo ultravalue ECS socket 370 con chipset SIS tutto onboard.
Tutto ha funzionato senza l'installazione di un driver che fosse uno, e per un bel pò mi ha fatto anche da gateway.
Certo che se poi uno vuole il FSB a millemila Mhz, i fix piantati con le puntine da disegno e il Northbridge aromatizzato al sandalo, allora deve andare su altri produttori.
Con altri costi ovviamente.
(oggi parlo come se fossi alla sagra delle ovvietà :huh: )
Gianni, Sono ottimista!
se pago metà prezzo mi aspetto di avere metà prodotto, e con SIS un paio di volte ho avuto qualcosina di più
Ma vedete, è proprio qui che volevo arrivare. Messo alla luce del sole questo fatto, indiscutibilmente SiS produce roba che è degna di rimanere nel mercato, ci mancherebbe altro. Ma con piattaforme low level che montano processori di fascia medio-alta nei centri commerciali, un chipset SiS significa nascondere al classico utonto quelle che saranno le vere prestazioni derivanti dall'acquisto del pc OEM...
se entriamo nell'argomento dei pc OEM esistono ben altre realtà... insomma i pc con P4 a 3.2GHZ e piattaforme 848 Intel con 9200se ne è pieno il mercato, non vanno nemmeno a martellate ma hanno i numeri per poter convincere molte persone...
Quello che invece voglio far notare io è che i chipset SIS valenti ce ne sono eccome! solo che vengono raramente implementati dalle grandi case produttrici, una volta provati simili prodotti, vi assicuro che la ghettizzazione di un determinato brand viene a cadere
Si, ma io avevo aperto il discorso proprio riferendomi al mercato oem e c'è chi mi ha accusato di criticare gratuitamente ed indistintamente a sè i chip SiS.
no, vabbè, le esperienze personali contano molto, io intendevo portare anche la mia per sdoganare un po il marchio SIS anche su soluzioni non solo low cost
Chiaro ~efrem~ che non mi riferivo a te, ma in generale. Sono d'accordo che nelle soluzioni di medio alto costo anke sis abbia la sua fetta dovuta! E cosi ci siamo incontrati nel discorso ;)
enjoymarco
07-10-2004, 12:15
Non sono per niente d'accordo con le critiche ai chipset SiS solo perchè si chiamano SiS (mi viengono in mente per contro, gli elogi incondizionati verso Asus perchè è Asus). Gli ultimi chipset, a partire dal 735 per AthlonXP, sono ottimi chipset nonostante vengano venduti ai produttori di mobo a prezzi molto bassi, e relegati quindi a mobo di qualità non eccelsa come ha detto efrem. Il 746FX poi mi pare fosse il primo chipset con supporto non ufficiale al bus a 200Mhz con fix, idem il 748 dove il supporto è stato poi ufficializzato. Le prestazioni erano allineate ai chipset dell'epoca (KT400 e nForce2) già allora, e se vi rileggete questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/953/1.html) articolo noterete che anche le prestazioni del 755 per A64, sono perfettamente allineate alla concorrenza (anche se ovviamente con gli A64 i chipset contano meno) con il plus dei fix funzionanti ;)
Ma come caxxo fate (alcuni) a parlare male dei chipset SIS non lo so. Soprattutto gli ultimi sono MILLLEEEE volte meglio dei Via soprattutto x la stabilità.
L'unica cosa sbagliata di SIS sono i partner che usano i suoi prodotti solo x soluzioni di fascia bassa- bassissima, soprattutto ECS e Asrock.
Dovrebbe trovare dei partner come EPOX e Abit invece che fanno ottimi prodotti limitando il prezzo a dei livelli buonissimi.
Ma come caxxo fate (alcuni) a parlare male dei chipset SIS non lo so
Va bene, ma prima di sparare critiche a zero leggi (e comprendi) tutti gli altri post. Siamo arrivati alla conclusione che le critiche erano riferite più alle configurazioni oem dei centri commerciali piuttosto che alle presunte "colpe" di SiS.
Ma non vi siete mai chiesti perche Asus, Epox e Abit non montano sulle loro mobo di fascia alta chipset SIS, pensate che SIS non volglia venderglieli...?!?!
ci sono curiosità sulle piattaforme sis che forse non tutti sanno, sicuramente NoX83 no :)
C'è stato un periodo tecnologicamente d'oro per SiS, ovvvero fine 2001 (anno in cui poi è stato fondato lo spin off XGI sempre di SiS) in cui il VIA arrancava a fare un chipset decente per DDR, il Kt266 (penoso rispetto al KT133a con sdr) prese a prestito il controller mem da SiS e divenne KT266A (il primo chipset decente per AMD e DDR). Altro acuto di SiS è stato il 655 per Intel, ancora al giorno d'oggi (insieme al 655FX) il più veloce chipset per intel su bus 533 (unico problema è che non saliva di clock in overclock). In quello stesso periodo SiS si è trovata con il 735 (se non ricordo male) ad avere il più veloce (anche perché uno dei primi e più semplici, in confronto l'ALi e il VIA) chipset per A64. Negli ultimi anni invece non è uscito niente di nuovo, sopratutto sul fronte video (XGI dai fatto fa ancora acqua da tutte le parti) e i chipset sono ancora fermi. Unica nota è che a tutt'oggi SiS ha (in esclusiva per Asus) un chipset con Quad-Rambus. Volendo ne esce fuori la macchina più potente sul mercato... un SiS :)
PS: per sfatare il mito del "costa una cippa, vale una cippa", sappiate che SiS a differenze di Via, nVidia e ATi, ha fonderie di sua proprietà per cui ha costi di produzione molto ridotti (da cui prezzi di vendita più bassi). E' altrettanto vero che queste fonderie sono un po' arretratem basti sentire quanto scalda un soutbridge SiS (dal 2003 quasi tutte le mobo SiS con soluzioni discrete hanno dissipatore passivo sul SB).
quoto tutto, del resto se dovessi decidere di fare un mulo comprando una mobo nuova, sicuramente andrei su sis con tutto integrato....
Kanon, grazie dell'istruita, ma ricordo sempre (terza o quarta volta ormai) che si parlava di sistemi oem. Di come è o come non è SiS in sè stessa, a me poco importa, non ne ho parlato in questo forum, in questa circostanza. Comunque, non mi pare ke un tutto integrato VIA costi granchè più di un SiS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.