View Full Version : TDP: P4 socket LGA775
ironmike
06-10-2004, 23:45
ciao a tutti.... vi espongo il mio quesito:
propenso all'acquisto di un P4 prescott 3,0GHz socket478 ero preoccupato come in molti dalla alte temperature reggiunte da questa CPU e dai consumi che si aggiravano attorno ai famosi 103W... oramai "rassegnato" a passare ad AMD ho trovato questa tabella sulle CPU socket LGA775... i TDP sono come quelli di AMD64 + o -...
ecco le cpu seguite dai relativi valori di tdp:
Pentium 4 520 2.8 GHz 84 W
Pentium 4 530 3.0 GHz 84 W
Pentium 4 540 3.2 GHz 84 W
Pentium 4 550 3.4 GHz 115 W
Pentium 4 560 3.6 GHz 115 W
è possibile montare il sistema su mobo con agp e DDR (non PCI Express e DDR2 che porterebbero il prezzo del PC alle stelle) .
cosa ne pensate? :confused:
qualcuno mi può confermare questi dati? :confused: ho provato a vedere sul sito del costruttore ma non ho trovato.
per favore rispondete... acquisto molto urgente! grazie a tutti!
Chicco#32
06-10-2004, 23:49
Originariamente inviato da ironmike
ciao a tutti.... vi espongo il mio quesito:
è possibile montare il sistema su mobo con agp e DDR (non PCI Express e DDR2 che porterebbero il prezzo del PC alle stelle) .
cosa ne pensate? :confused:
qualcuno mi può confermare questi dati? :confused: ho provato a vedere sul sito del costruttore ma non ho trovato.
per favore rispondete... acquisto molto urgente! grazie a tutti!
non so se quei valori sono esatti, ma se vai sul sito Asus.it troverai una o due schede madri con socket775 e AGP e DDR....
ps.almeno il PCIexpress prendilo....il costo delle schede video è simile...anche se è ancora difficile reperirle...
;)
ironmike
07-10-2004, 07:24
inizialmente ero spaventato dal prezzo di schede madri e memorie ma poi ho trovato schede come questa asus p5p800
http://www.asus.it/products/mb/socket775/p5p800/overview.htm
non ha PCI Express ma AGP e supporta le DDR400...
adesso provo a vedere se ci sono altre schede a prezzi contenuti che supportino PCI Express...
rimane aperto l'interrogativo sul TDP... :confused:
(grazie Chicco#32)
picard88
07-10-2004, 09:07
se vuoi un cons prendi la p5gd1.. ha slot
PCI-EX e supporta le ram DDR 400/333 costa 130-150 euro
ironmike
07-10-2004, 10:19
effettivamente p5gd1 è un'opzione da prendere in considerazione...
grazie per i consigli sempre ben accetti!
per favore aiutatemi a confermare i valori di TDP altrimenti sono al punto di partenza! :muro:
grazie!
picard88
07-10-2004, 11:14
quegli 84 watt sembrano un po' pochini (la tabella l'hai presa da computer magazine??) in genere il precott ha un consumo medio di 100 watt, poi è ovvio che i modelli meno potenti consumino un po' di meno...ma 20 watt in meno sembrano strani..
ironmike
07-10-2004, 11:40
@ picard88
i consumi hai quali ti riferisci sono i soliti consumi del prescott socket 478... non quelli del socket LGA775
non sto parlando di MHz diversi... il confronto è tra i due processori prescott a 3GHz... uno LGA775 e uno 478
questi consumi sono da verificare ma sono quelli riportati da tomshw.
stbarlet
07-10-2004, 15:40
la tabella dei tdp che hai guardato o era vecchia oppure hai preso i modelli sbagliati...lo step D0 consuma meno del C0
^TiGeRShArK^
07-10-2004, 21:50
qui:
http://techreport.com/onearticle.x/7417
trovi un confronto dei consumi tra prescott lga775 e athlon 64 .13 e 0.09. A te le conclusioni
P.S. Ricorda ke il TDP è il Thermal Design Power e non è la dissipazione massima ke può raggiungere valori anke più elevati.....
Non fate prima a guardare direttamente sul sito Intel?
http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483
ironmike
08-10-2004, 09:36
grazie a tutti per l'aiuto...
Chicco#32
08-10-2004, 11:51
Originariamente inviato da ironmike
grazie a tutti per l'aiuto...
si, ma io non ci ho capito piu' una "ceppa"...
:D
sto precotto su socket 775 scalda meno del suo fratello su socket 448?
:confused:
ironmike
08-10-2004, 12:55
@Chicco#32
controllando i tdp sui datasheet alle voci
Intel® Pentium® 4 Processor on 90 nm Process Datasheet
e
Intel® Pentium® 4 Processor 560, 550, 540, 530 and 520Δ Datasheet: On 90 nm Process in the 775-Land LGA Package Supporting Hyper-Threading Technology
risulta una differenza minima (84 contro 89 a favore dei 775). quello che mi suona strano è che non si parli dei 103W che dovrebbero consumare i prescott 478 e che io tra l'altro avevo trovato su un datasheet intel... (forse quelli i valori deL primo DS indicato sono per processori a 512 di cache)
ti lascio cmq nel dubbio Chicco#32... mi spiace ma lo sono anch'io
se qualcuno di + esperto può essere più preciso ben venga...
invece di star li a contare sul pallottoliere i W che consuma questo o quel processore si dovrebbe valutare il consumo in W di tutto il sistema... ma la cosa + imporatante da capire è una monetizzazione del costo enel che questo potrebbe comportare o una differenza in gradi dei due processori che comporterebbe problemi di dissipazione... se questi ultime considerazioni facessero risultare l'utilizzo di un processore realmente preoccupante per un certo motivo allora ci si dovrebbe muovere verso altre scelte, altrimenti tutto si potebbe lasciare e assumerebbe solo valore statistico...
Chicco#32
08-10-2004, 13:13
grazie....
;)
Dr. AseptiK
08-10-2004, 13:46
Se puo' essere utile, da un paio di settimane ho assemblato un pc come segue:
Mb Intel D915PGN
Cpu P4 Prescott LGA775 3Ghz boxed (quindi con dissipatore by Intel)
Ram 4 x 512mb twinmos cl2.5
Case Cooler Master Stacker + psu Thermaltake 560w
2 x 160Gb Maxtor sata hdd's
Vga ATi X300se (dissipatore passivo)
Temperatura ambiente 22 ~ 25
Temperatura idle = 40 ~ 43
Temperatura con utilizzo gravoso (100% cpu load) e prolungato (> 2h) della Cpu = 60 ~ 65
Valori rilevati con l'apposita utility Intel.
Non ricordo esattamente le temperature della zona 1 e 2 (mi sembra siano la sezione d'alimentazione della Mb e la zona delle Ram), comunque sono sui 30 ~ 35 gradi circa.
Il case Stacker e l'alimentatore pur essendo estremamente silenziosi offrono una buona circolazione d'aria.
Nel mio caso posso affermare che il processore P4 prescott LGA775 e' sicuramente una Cpu "hot", pero' mi sembra che le temperature raggiunte rientrino ampiamente nella norma.
Ovviamente il discorso cambia utilizzando case piccoli e/o con ventilazione non ottimale.
Chicco#32
08-10-2004, 13:52
Originariamente inviato da Dr. AseptiK
Se puo' essere utile, da un paio di settimane ho assemblato un pc come segue:
Mb Intel D915PGN
Cpu P4 Prescott LGA775 3Ghz boxed (quindi con dissipatore by Intel)
Ram 4 x 512mb twinmos cl2.5
Case Cooler Master Stacker + psu Thermaltake 560w
2 x 160Gb Maxtor sata hdd's
Vga ATi X300se (dissipatore passivo)
Temperatura ambiente 22 ~ 25
Temperatura idle = 40 ~ 43
Temperatura con utilizzo gravoso (100% cpu load) e prolungato (> 2h) della Cpu = 60 ~ 65
Valori rilevati con l'apposita utility Intel.
Non ricordo esattamente le temperature della zona 1 e 2 (mi sembra siano la sezione d'alimentazione della Mb e la zona delle Ram), comunque sono sui 30 ~ 35 gradi circa.
Il case Stacker e l'alimentatore pur essendo estremamente silenziosi offrono una buona circolazione d'aria.
Nel mio caso posso affermare che il processore P4 prescott LGA775 e' sicuramente una Cpu "hot", pero' mi sembra che le temperature raggiunte rientrino ampiamente nella norma.
Ovviamente il discorso cambia utilizzando case piccoli e/o con ventilazione non ottimale.
direi che sono valori veramente ottimi....
:D
ironmike
08-10-2004, 13:59
@ Dr. AseptiK
grazie mille! sei stato di grandissimo aiuto... ora mi faccio una ricerca per vedere se riesco a trovare i componenti che hai montato tu...
puoi postare la tua configurazione completa in tutte le sue parti?indicando quanto hai speso? ;)
sei l'hai comprato online magari mi posti in pvt dove? :D
saresti gentilissimo....
picard88
08-10-2004, 14:19
quello che mi suona strano è che non si parli dei 103W che dovrebbero consumare i prescott 478 e che io tra l'altro avevo trovato su un datasheet intel... (forse quelli i valori deL primo DS indicato sono per processori a 512 di cache)
forse xkè i primi precott (che consumavano 103W) avevano lo step C0..i 775 (e forse anke gli ultimi 478) dovrebbero essere col D0 ke consuma meno..anke se non si vede una grande differenza di temperatura...
p.s. lo step E0 non dovrebbe ridurre ancora temp e consumi???
Dr. AseptiK
08-10-2004, 14:27
puoi postare la tua configurazione completa in tutte le sue parti?indicando quanto hai speso?
Lavorando in un negozio d'informatica, ho acquistato parte dei componenti dal CDC cash & carry. (hanno centinaia di MB LGA775, mi sa che i vecchi socket 478 e il relativo mondo spariranno presto... E' mia opinione che ci sia un grande pressing commerciale da parte di Intel)
Comunque sono parti facilmente reperibili da CHL etc.
La mb e' molto basic, priva di fronzoli... mi piacciono cosi!
Ho assemblato il Pc principalmente per "esplorare" e testare i nuovi chipset 915/925, il socket LGA775, il PCI express e le Cpu P4 Prescott.
Fino ad ora mi ritengo soddisfatto, le nuove tecnologie che generalmente all' esordio causano non pochi guai (vedi incompatibilita' sw., drivers difettosi etc.) in questo caso funzionano alla grande.
Anche l'audio integrato Azalia e' un bel passo avanti rispetto ai classici codec onboard.
Il case Stacker (che costa sui 200 euro) e' veramente bello, l'estetica puo' essere opinabile, questione di gusti, pero' e' estremamente pratico, funzionale e silenzioso. L'alloggiamento degli hdd con ventola 12" dedicata e silent-block anti vibrazioni riduce la rumorosita' degli hdd e mantiene la loro temperatura sui 35 gradi...
C'e' un bel review nella sezione modding.
La continua regolazione della velocita' della ventola Cpu effettuata dal chip dedicato sulla MB riduce ulteriormente il rumore.
In pratica e' il pc piu' silenzioso che abbia mai assemblato![
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.