PDA

View Full Version : recuperiamo un vecchio portatile


ingpeo
05-10-2004, 22:49
Ho un portatile k6-3 500mhz con lo schermo che non funziona tanto bene e qualche piccolo acciacco.
Volevo usarlo nella rete casalinga come computer always-on per poter così usare amule e imparare a fare un mini serverino per i servizi di rete.
Sono munito di adsl e presto mi prendo un router che fa molto comodo.
La domanda è questa: che distro conviene mettere?
Io pensavo alla debian o alla slackware. La debian l'ho già installata nel pc principale e più o meno so come operare, la slack non l'ho mai usata.
Come ram ha solo 32 mb, pochini direi. Ce la faccio a fare quello che voglio con 64 mb o mi conviene passare a 128?
Ultima domanda: come kernel meglio usare il 2.6 o il 2.4?

crashd
05-10-2004, 23:01
io ti consiglio vectorlinux http://www.vectorlinux.com/

ingpeo
05-10-2004, 23:37
Mooolto interessante:)
Ma poi posso riesco ad installare e usare programmi tipo vnc o amule?

crashd
06-10-2004, 00:01
Originariamente inviato da ingpeo
Mooolto interessante:)

Immagino
- VectorLinux 4.3 Download Edition (minimum requirements):

Pentium Classic 166 MHz
32 MB of RAM ( :asd: )
Originariamente inviato da ingpeo
Ma poi posso riesco ad installare e usare programmi tipo vnc o amule?
allora... al posto di amule potresti usare mldonkey sfruttando l'utilizzo da shell perchè comunque hai poca ram.
per vnc vedi i requisiti minimi

ingpeo
06-10-2004, 00:04
Bene bene, mi sto un po' documentando.
Mi piace anche l'idea di mldonkey. Esiste per caso il modo di gestirla da remoto via lan?
In questo caso vnc andrebbe a venir meno come utilità.

crashd
06-10-2004, 00:08
Originariamente inviato da ingpeo
Bene bene, mi sto un po' documentando.
Mi piace anche l'idea di mldonkey. Esiste per caso il modo di gestirla da remoto via lan?
In questo caso vnc andrebbe a venir meno come utilità.
forse si http://linux.html.it/articoli/mldonkey_1.htm

ingpeo
06-10-2004, 00:11
Grazie, ora mi informo e mi metto all'opera.:D

crashd
06-10-2004, 00:13
di niente. Buon lavoro :D

toniocartonio
06-10-2004, 09:40
vnc non ti serve.
Mldonkey puoi gestirlo tramite browser in remoto (installando l´interfaccia giusta), e anche il sistema puó gestirlo con interfacce web tipo webmin.

In generale se eviti di installare il server grafico la ram che hai ti basta e ti avanza... l´unica cosa che non so é quanto ti convenga usarlo come muletto, posto che non credo abbia un HD particolarmente capiente.

In ogni caso io metterei piuttosto una debian, che ti permette di avere maggiore controllo su cosa installi sul sistema (in modo da evitare pacchetti inutili che occupano solo spazio). Vectorlinux alla fine non mi pare differisca molto da una Slackware con installatore grafico...

ingpeo
06-10-2004, 09:41
Grazie, un altro problema in meno.:D

wubby
06-10-2004, 12:07
Originariamente inviato da ingpeo
La domanda è questa: che distro conviene mettere?
Io pensavo alla debian o alla slackware. La debian l'ho già installata nel pc principale e più o meno so come operare, la slack non l'ho mai usata.


Allora installa Debian. :)


Come ram ha solo 32 mb, pochini direi. Ce la faccio a fare quello che voglio con 64 mb o mi conviene passare a 128?


Se puoi aumenta pure la ram!!!


Ultima domanda: come kernel meglio usare il 2.6 o il 2.4?

Io sul mio portatile con Celeron 150 uso il 2.6, ma il 2.4 andava benissimo.
Funziona tutto, winmodem a parte.

ingpeo
06-10-2004, 12:28
Sto provando ad installare vector linux, sembra di facile installazione, senza tanti casini da fare.
Passerò a 64 mb di ram giusto per avere un sistema più veloce.
Anche con la debian si poteva fare ma questo sembra molto più veloce per installazione e già con le caratteristiche che mi servono.
E poi imparo una nuova distribuzione.:D

ingpeo
06-10-2004, 16:46
Mi da degli errori nell'installazione:(
L'iso sembra integra, ho provato con diversi cd riscrivibili visto che i registrabili (della mutua) non sono compatibili con quel lettore.
Riprovo a masterizzare a 4x e vediamo, sennò mi tocca prendere la versione 4.0 :(

ingpeo
06-10-2004, 22:14
La versione 4.0 funziona egregiamente.
Adesso devo solo settarla come voglio io.
Vorrei mettere il login automatico quando si accende il pc, non deve andare in interfaccia grafica, basta in console. Come si fa?

Poi una cosa strana: alla schermata di login che mi fa il riassunto del sistema mi dice che ho 27mb di ram invece di 32. E' normale o c'è qualcosa da cambiare?

ingpeo
06-10-2004, 22:33
sembrava troppo bello: problema!
mi si freezza dopo un po' che lo uso, non risponde a nessun tasto.
Che sarà mai?

ingpeo
06-10-2004, 22:37
Intanto una cosa l'ho scoperta, ho 4 mb di ram che vanno come memoria video, ne rimangono quindi 27.
Peccato che non si possano disabilitare da bios.