View Full Version : Temperature barton !?
Ghepardo
05-10-2004, 22:34
Come vedete finalmente ho un pc nuovo ! ^_^
Praticamente ho questa ventola sulla cpu:
http://xoomer.virgilio.it/ghepardo.1982/ventola%20cpu.jpg
http://xoomer.virgilio.it/ghepardo.1982/pc.3gp
più una ventola sul case (si vede nella foto e nel filmatino). La tengo spenta perchè fa un casino micidiale quando parte bene...per non parlare di quando parte facendo il megarumore (tipo per la polvere credo succeda).
in ogni caso, a case chiuso, con la ventola case spenta e quella cpu al massimo la temp oscilla tra i 49 e i 56 gradi circa. con la ventola case aperta non supera i 49 gradi.
posso evitare di tenerla accesa ? vorrei lasciare pc acceso di notte e, dato che lo ho accanto al letto, non avere questa seconda ventolona accesa mi fa comodo ^_^.
secondo voi sono temp too alte ?
Se di notte il pc non fa lavori troppo pesanti la secondo ventola la puoi tenere spenta.
Sennò la metti a 7v così soffia ma non fa rumore.
Ghepardo
06-10-2004, 09:35
7v?
Si:D
Si riesce a mettere una ventola a 12v (default) 7 e 5 volt. Basta collegare i fili in modo appropriato.
12 volt:
rosso ventola ---> giallo molex
nero ventola ---> nero molex
5v:
rosso ventola ---> rosso molex
nero ventola ---> nero molex
7v:
rosso ventola ---> giallo molex
nero ventola ---> rosso molex
;)
Ghepardo
06-10-2004, 13:30
il molex sarebbe il connettore della energia epr gli hd e i cdrom giusto ? in ogni caso la ventola che ho è di quelle tacometriche (si dice cosi credo), cioè ha 3 fili e si attacca sulla mobo (stesso attacco di quelle della cpu). come faccio ?
Si, il molex è quello li.
La ventola anche se è tachimetra la puoi usare come ti ho detto, ovviamente non sarà più tachimetra.
Se hai un adattatore 3pin-molex puoi usare quello, altrimenti non resta altro che tagliare i fili.
Vedi te cosa ti conviene fare.
Ghepardo
06-10-2004, 22:30
vabbhè. per ora ho cambiato la ventola alla cpu. ho preso una qtec per cpu amd. il procio sta sempre sui 50 gradi cmq. è troppo ?
steve_m0rse
06-10-2004, 23:05
salve ragazzi sono nuovo del forum....io ho un problema!
Ho un Barton 2500 e sopra ci ho montato una Volcano 12. In più sul case ho montato 3 ventole che creano un circolo d'aria che poi esce da una ventola laterale. Il computer è silenzioso e non mi posso lamentare (se però metto il ventolone al massimo mi caccia 48 decibel).
Il mio problema è che la cpu mi sta sempre su temperature altissime...nell'ordine dei 56 gradi quando non è sotto sforzo e dei 60-61 quando gioco a farcry x esempio!
Ma è normale? a me pare proprio di no...
....ah...colgo l'occasione per salutare il miticaccio Dark Schnaider! ciao!
Ghepardo
06-10-2004, 23:22
guarda per la mia esperienza ti dico:
smonta la ventola della cpu, pulisci il dissipatore e il core della cpu e mettici nuova pasta siliconica, uno stratino di mezzo/1 millimetro sul core e rimonta il tutto. oppure metti una semplice goccia di pasta sul core e ci metti sopra il dissi. cosi dovresti guadagnare un bel po di gradi.
steve_m0rse
06-10-2004, 23:54
già fatto....stessa cosa! Mio fratello ha lo stesso modello montato con la stessa ventola e sulla stessa mainboard...solo overclokkato a 3200, ebbene temperature inferiori di 5-6 gradi in media!
lhawaiano
07-10-2004, 00:06
barton 2500+@3200+ volcano 12 1800rpm 48° idle
e stasera fa davvero caldo!!il termometro segna 23°
steve_m0rse
07-10-2004, 08:40
23 gradi? ma è allucinante!!!!
allora nel mio caso si tratta di un difetto di fabbrica!
lhawaiano
07-10-2004, 08:41
Originariamente inviato da steve_m0rse
23 gradi? ma è allucinante!!!!
allora nel mio caso si tratta di un difetto di fabbrica!
parlavo della temperatura ambiente:oink:
steve_m0rse
07-10-2004, 08:45
a si giusto! non avevo letto! beh cmq 10 gradi in + non è lo stesso normale!:eek:
lhawaiano
07-10-2004, 12:43
mentre a 5500rpm sta a 41° idle con 22°ambiente
steve_m0rse
07-10-2004, 15:10
io con la ventola a 5500rpm ho in media temperature che si aggirano tra i 52 e i 54 gradi
Originariamente inviato da ingpeo
Si, il molex è quello li.
La ventola anche se è tachimetra la puoi usare come ti ho detto, ovviamente non sarà più tachimetra.
Se hai un adattatore 3pin-molex puoi usare quello, altrimenti non resta altro che tagliare i fili.
Vedi te cosa ti conviene fare.
può anche lasciarla tachimetrica lasciando il filo giallo (o bianco o blu) attaccato al connettore a tre pin a sua volta attaccato alla scheda madre e collegare i fili rosso e nero al molex;)
Originariamente inviato da Mauro82
può anche lasciarla tachimetrica lasciando il filo giallo (o bianco o blu) attaccato al connettore a tre pin a sua volta attaccato alla scheda madre e collegare i fili rosso e nero al molex;)
Bello! Non ho mai provato.
Sinclair63
07-10-2004, 15:42
Originariamente inviato da ingpeo
Bello! Non ho mai provato.
Sai che mi è successo su un paio di mobo?
Se non prelevavo la tensione direttamente sulla mobo dove c'è pure il filo tachimetrico non mi rilevava la velocità, in pratica se prendevo i 12V da un molex qualunque e collegavo il giallo sulla mobo nisba nessun segnale tachimetrico come mai?
A quanto pare non basta solo un filo per il segnale tachimetro, gli serve il riferimento 12v sulla scheda madre.
Originariamente inviato da Sinclair63
Sai che mi è successo su un paio di mobo?
Se non prelevavo la tensione direttamente sulla mobo dove c'è pure il filo tachimetrico non mi rilevava la velocità, in pratica se prendevo i 12V da un molex qualunque e collegavo il giallo sulla mobo nisba nessun segnale tachimetrico come mai?
strano, a me hanno sempre funzionato anche soltanto col filo giallo:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.