View Full Version : Il nuovo "beautiful mind"
BELGRADO - Questa è la storia di un genio. Una storia lunga otto giorni durante i quali un ragazzo prodigio serbo di 19 anni è entrato alla facoltà di ingegneria elettronica e ne è uscito laureato, con un master superato e con offerte di lavoro dalle più importanti corporation del mondo.
E' accaduto tra Leskovac, un paese nella Serbia meridionale, e New York. E' accaduto a Marko Tasic, trasformatosi in una settimana da studente in cerca di fortuna a talento valutato da giganti come Microsoft milioni di dollari.
Tasic, raccontano oggi due giornali di Belgrado, Blic e Kurir, era andato negli Stati Uniti per iscriversi alla facoltà di ingegneria elettronica. Ci era andato grazie al fiuto di un'azienda della sua città che, vedendolo così promettente, aveva deciso di investire su di lui ben 100.000 dollari per pagargli un corso al New York Institute of Technology.
Arrivato in facoltà, ha liquidato in pochi minuti l'esame di ammissione. I professori hanno deciso allora di sottoporlo ad altri test, fino a quello di laurea, superato brillantemente. A quel punto, gli stupiti docenti gli hanno offerto di cimentarsi in un dottorato, e il giovane prodigio lo ha archiviato senza troppa fatica, ottenendo un punteggio stellare.
Anzi, la sua "beatiful mind" ha proposto alcune idee innovative che presto hanno fatto il giro della città e sono finite nelle orecchie dei talent scout delle grandi case. Una di queste, un programma che ha battezzato FatsVideoNet, permette di compattare videofiles e archiviare in un singolo disco tutto il contenuto di una biblioteca vasta quanto quella nazionale di Belgrado.
In un attimo Marko si è ritrovato al centro di una furibonda campagna acquisti. Ora è conteso dalle più grandi aziende tecnologiche, come Microsoft. Ma il New York Institute lo tiene segregato in albergo, al riparo dagli assalti degli offerenti.
Marko è anche entrato nel Mensa, l'associazione delle persone col più alto quoziente d'intelligenza: i risultati dei suoi test hanno lasciato esterrefatti gli esaminatori, che gli hanno dato un punteggio tra i più alti mai registrati.
(Repubblica, 5 ottobre 2004)
Swisström
05-10-2004, 15:44
beutifoul mind :muro: quel film mi ha fatto rinco*onire :muro:
Aes Sedai
05-10-2004, 17:08
Non ho capito come si possa laurearsi in 8 giorni.... Voglio dire, al di là delle abilità logiche e matematiche innate, ma se devi studiare 2 libri per materia ed hai 27 materie, quindi 54 libri, anche se sei un genio dovrai comunque leggerli, mica ti puoi inventare le cose, no?
*sasha ITALIA*
05-10-2004, 17:25
:eek:
FA.Picard
05-10-2004, 17:39
Originariamente inviato da Aes Sedai
Non ho capito come si possa laurearsi in 8 giorni.... Voglio dire, al di là delle abilità logiche e matematiche innate, ma se devi studiare 2 libri per materia ed hai 27 materie, quindi 54 libri, anche se sei un genio dovrai comunque leggerli, mica ti puoi inventare le cose, no?
forse quelle cose le sa già ed ha dato l'esame senza leggere i libri
:O
Harvester
05-10-2004, 18:42
avevo aperto in piazzetta un 3d su sto tipo................un grande!
Thunderman
05-10-2004, 18:45
'orco zio :eek:
voodoo child
05-10-2004, 18:46
Azz, io mi accontenterei di riuscire a laurearmi in medicina in 8 anni... :(
:D
ManyMusofaga
05-10-2004, 18:47
:) Incredibile!!!
BadMirror
05-10-2004, 18:56
Spero che sfrutti la sua intelligenza per il progresso umano e non butti via il suo tempo alla microsoft o in aziende simili.
Badate bene, lavorare in tali aziende è sicuramente un posto di altissimo livello, ma imho questi geni non devono dedicarsi alla creazione di prodotti commerciali. Insomma, pensate un pò se Einstein avesse passato il tempo a progettare nuovi winzozz invece di fare quello che ha fatto......
(bè, forse l'unica nota positiva sarebbe che win non si impallerebbe MAI :sofico: )
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Spero che sfrutti la sua intelligenza per il progresso umano e non butti via il suo tempo alla microsoft o in aziende simili.
Badate bene, lavorare in tali aziende è sicuramente un posto di altissimo livello, ma imho questi geni non devono dedicarsi alla creazione di prodotti commerciali. Insomma, pensate un pò se Einstein avesse passato il tempo a progettare nuovi winzozz invece di fare quello che ha fatto......
(bè, forse l'unica nota positiva sarebbe che win non si impallerebbe MAI :sofico: )
;)
quoto in pieno...
Originariamente inviato da Aes Sedai
Non ho capito come si possa laurearsi in 8 giorni.... Voglio dire, al di là delle abilità logiche e matematiche innate, ma se devi studiare 2 libri per materia ed hai 27 materie, quindi 54 libri, anche se sei un genio dovrai comunque leggerli, mica ti puoi inventare le cose, no?
magari li ha letti... ma solitamente arriva alla soluzione di un problema con il semplice ragionamento, talvolta applicando il metodo del matematico X che ne anche conosce.
Invece noi poveri cristi, primi studiamo il metodo del matematico X, poi cerchiamo la soluzione del problema :D
majin mixxi
05-10-2004, 22:01
ecco dove è finito porny :D
ho letto la notizia su 3 o 4 fonti ed era completamente diversa ogni volta.
se davvero ha preso una laurea in 7 giorni vuol dire che da quelle parti le danno via troppo facilmente.
sarà anche un genio ma qui in Italia dovrebbe farsi una ventina di esami, PAGARE le tasse per almeno un anno, iniziare la tesi per almeno tot settimane poi presentarla. altro che 7 giorni!
ho letto che ha fatto un test, in pratica hanno accertato che ha le capacità di un laureato ma non penso che abbia già il pezzo di carta. poi caro mio hai voglia a passare certi esami dove più che l'intelligenza (che di sicuro ha) serve l'impegno... e li ti devi fare il mazzo, mica i test.
in ogni caso se è così geniale non ha certo bisogno del tocco di carta quindi meglio per lui :)
però che evitino di spararle così enormi...
ribbaldone
09-10-2004, 00:01
Originariamente inviato da recoil
ho letto la notizia su 3 o 4 fonti ed era completamente diversa ogni volta.
se davvero ha preso una laurea in 7 giorni vuol dire che da quelle parti le danno via troppo facilmente.
sarà anche un genio ma qui in Italia dovrebbe farsi una ventina di esami, PAGARE le tasse per almeno un anno, iniziare la tesi per almeno tot settimane poi presentarla. altro che 7 giorni!
ho letto che ha fatto un test, in pratica hanno accertato che ha le capacità di un laureato ma non penso che abbia già il pezzo di carta. poi caro mio hai voglia a passare certi esami dove più che l'intelligenza (che di sicuro ha) serve l'impegno... e li ti devi fare il mazzo, mica i test.
in ogni caso se è così geniale non ha certo bisogno del tocco di carta quindi meglio per lui :)
però che evitino di spararle così enormi...
già ce lo vedo al politecnico dove ho sprecato un semestre per un solo esame dato che sforava il tetto massimo di crediti, e dove burocraticamente non è possibile finire prima, ce lo vedo anche a superare quegli esami dove la componente principale è come gli gira al prof, mica quante ne sai e ce lo vedo anche ad aspettare l'appello che c'è solo a luglio e quindi devi aspettare due semestri per farlo, ce lo vedo anche a fare due esami contemporaneamente perchè si sovrappongono gli appelli,.......
mha dipende da che facolta è..
se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati.
e che per diletto hanno guadagnato competenze che l'universita non si puo nemmeno sognare di dare.
poi chiaro magari in Italia ad informatica ti interrogano su linguaggi di programmazione estinti,sugli 8086,e su altre idizie inutili che effettivamente vero che se uno non se gli è studiati apposta per l'esame,o ha come hobby leggere libri inutili,o evidentemente non puo saperle certe cose.
negli Usa la laurea (è generalmente piu' semplice in ogni caso) ma comunque sia è aggiornata ai tempi...non esistono professori vecchi e bacucchi che da 40 anni spiegano la stessa cosa(i computer a valvole:D) e che nessuno gli puo dire niente perche' sono ordinari.
l'altra tristezza è che in Italia,cose del genere sarebbero impensabili...
la burocrazia tronca tutto.
esistono casi di ragazzi che potrebbero laurearsi ben prima dei tempi previsti,o che sarebbero in grado di essere iscritti a due facolta'..tutte cose che la burocrazia nega.
invece di farci furbi e agevolare la gente dotata che abbiamo gli ostacoliamo.
non c'è nessun elasticita'...tutte le leggi sono fatte in modo che nessuno possa fare niente piu' di quel che è stabilito.
ma poi non è che si tratta di "agevolare" cioe' di far chissa che'!!!
si tratta solo di non inventarsi apposta cavilli per rompere le palle!
se uno vuole iscriversi a matematica e a fisica...paga due volte le tasse(bene!)ma allo stato che axxo gliene frega di impedirlo?
ma l'italia...
se e' vero e' veramente un genio..........
cmq doveva andare per forza in america ????
anche a Salerno te la danno in 7 giorni ;)
Forse riuscira' a dimezzare le schermate blu di windows :D
Ciaozzz
bob_marley_23
09-10-2004, 01:56
Originariamente inviato da Anakin
mha dipende da che facolta è..
se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati.
e che per diletto hanno guadagnato competenze che l'universita non si puo nemmeno sognare di dare.
poi chiaro magari in Italia ad informatica ti interrogano su linguaggi di programmazione estinti,sugli 8086,e su altre idizie inutili che effettivamente vero che se uno non se gli è studiati apposta per l'esame,o ha come hobby leggere libri inutili,o evidentemente non puo saperle certe cose.
negli Usa la laurea (è generalmente piu' semplice in ogni caso) ma comunque sia è aggiornata ai tempi...non esistono professori vecchi e bacucchi che da 40 anni spiegano la stessa cosa(i computer a valvole:D) e che nessuno gli puo dire niente perche' sono ordinari.
l'altra tristezza è che in Italia,cose del genere sarebbero impensabili...
la burocrazia tronca tutto.
esistono casi di ragazzi che potrebbero laurearsi ben prima dei tempi previsti,o che sarebbero in grado di essere iscritti a due facolta'..tutte cose che la burocrazia nega.
invece di farci furbi e agevolare la gente dotata che abbiamo gli ostacoliamo.
non c'è nessun elasticita'...tutte le leggi sono fatte in modo che nessuno possa fare niente piu' di quel che è stabilito.
ma poi non è che si tratta di "agevolare" cioe' di far chissa che'!!!
si tratta solo di non inventarsi apposta cavilli per rompere le palle!
se uno vuole iscriversi a matematica e a fisica...paga due volte le tasse(bene!)ma allo stato che axxo gliene frega di impedirlo?
ma l'italia...
è proprio così quoto in pieno:muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da Anakin
mha dipende da che facolta è..
se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati.
e che per diletto hanno guadagnato competenze che l'universita non si puo nemmeno sognare di dare.
poi chiaro magari in Italia ad informatica ti interrogano su linguaggi di programmazione estinti,sugli 8086,e su altre idizie inutili che effettivamente vero che se uno non se gli è studiati apposta per l'esame,o ha come hobby leggere libri inutili,o evidentemente non puo saperle certe cose.
negli Usa la laurea (è generalmente piu' semplice in ogni caso) ma comunque sia è aggiornata ai tempi...non esistono professori vecchi e bacucchi che da 40 anni spiegano la stessa cosa(i computer a valvole:D) e che nessuno gli puo dire niente perche' sono ordinari.
l'altra tristezza è che in Italia,cose del genere sarebbero impensabili...
la burocrazia tronca tutto.
esistono casi di ragazzi che potrebbero laurearsi ben prima dei tempi previsti,o che sarebbero in grado di essere iscritti a due facolta'..tutte cose che la burocrazia nega.
invece di farci furbi e agevolare la gente dotata che abbiamo gli ostacoliamo.
non c'è nessun elasticita'...tutte le leggi sono fatte in modo che nessuno possa fare niente piu' di quel che è stabilito.
ma poi non è che si tratta di "agevolare" cioe' di far chissa che'!!!
si tratta solo di non inventarsi apposta cavilli per rompere le palle!
se uno vuole iscriversi a matematica e a fisica...paga due volte le tasse(bene!)ma allo stato che axxo gliene frega di impedirlo?
ma l'italia...
doppia quotata consecutiva.........
PAROLE DA METTERE IL RILIEVO !!!!!
jumpermax
09-10-2004, 02:06
Originariamente inviato da Anakin
mha dipende da che facolta è..
se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati.
e che per diletto hanno guadagnato competenze che l'universita non si puo nemmeno sognare di dare.
poi chiaro magari in Italia ad informatica ti interrogano su linguaggi di programmazione estinti,sugli 8086,e su altre idizie inutili che effettivamente vero che se uno non se gli è studiati apposta per l'esame,o ha come hobby leggere libri inutili,o evidentemente non puo saperle certe cose.
negli Usa la laurea (è generalmente piu' semplice in ogni caso) ma comunque sia è aggiornata ai tempi...non esistono professori vecchi e bacucchi che da 40 anni spiegano la stessa cosa(i computer a valvole:D) e che nessuno gli puo dire niente perche' sono ordinari.
Ne ultra crepidam sutor! :D L'informatica che dipingi tu sembra un corso di programmazione. I corsi si adeguano certo alle tecnologie esistenti ma il focus è sempre sul valore didattico di quello che viene presentato e non da quanto questo sia spendibile come conoscenza sul mercato del lavoro. Ed era infatti uno dei motivi per cui certi linguaggi assai diffusi in ambito aziendale sono poco diffusi in ambito universitario.
Per quanto riguarda gli 8086... difficile spiegare il pentium 4 a chi non ha le basi di architettura degli elaboratori... concetti come I/O trasferimenti dma bus di memoria e indirizzamento sono validi in ogni caso... perché tirare fuori un processore da 400 piedini quando te ne basta uno con una 20ina? :D
ribbaldone
09-10-2004, 10:39
Originariamente inviato da jumpermax
Ne ultra crepidam sutor! :D L'informatica che dipingi tu sembra un corso di programmazione. I corsi si adeguano certo alle tecnologie esistenti ma il focus è sempre sul valore didattico di quello che viene presentato e non da quanto questo sia spendibile come conoscenza sul mercato del lavoro. Ed era infatti uno dei motivi per cui certi linguaggi assai diffusi in ambito aziendale sono poco diffusi in ambito universitario.
Per quanto riguarda gli 8086... difficile spiegare il pentium 4 a chi non ha le basi di architettura degli elaboratori... concetti come I/O trasferimenti dma bus di memoria e indirizzamento sono validi in ogni caso... perché tirare fuori un processore da 400 piedini quando te ne basta uno con una 20ina? :D
vero anche questo, puntualizzerei di piu' sull'ostacolo burocratico, da me per esempio se eri pronto a dare un esame a novembre per esempio, fino a febbraio non c'erano appelli, quindi ti attaccavi, poi come dicevo non potevi fare piu' di tot esami quindi i tempi minimi per laurearsi non possono essere abbassati ne tantomeno si puo' prendere piu' lauree nel tempo di una, troppi paletti burocratici assurdi.
ciao
Bahamut Zero
09-10-2004, 13:29
Originariamente inviato da ENGINE
se e' vero e' veramente un genio..........
cmq doveva andare per forza in america ????
anche a Salerno te la danno in 7 giorni ;)
Uè io ci vado a informatica a Salerno e a me non l'hanno data in 7 giorni.... :D
Ma neanche nei 3 anni previsti :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da jumpermax
Ne ultra crepidam sutor! :D L'informatica che dipingi tu sembra un corso di programmazione. I corsi si adeguano certo alle tecnologie esistenti ma il focus è sempre sul valore didattico di quello che viene presentato e non da quanto questo sia spendibile come conoscenza sul mercato del lavoro. Ed era infatti uno dei motivi per cui certi linguaggi assai diffusi in ambito aziendale sono poco diffusi in ambito universitario.
Per quanto riguarda gli 8086... difficile spiegare il pentium 4 a chi non ha le basi di architettura degli elaboratori... concetti come I/O trasferimenti dma bus di memoria e indirizzamento sono validi in ogni caso... perché tirare fuori un processore da 400 piedini quando te ne basta uno con una 20ina? :D
dai erano degli esempi.
non venirmi a dire che non c'è neanche un argomento inutile nella tua facolta' di informatica:D
a Milano,è pieno di argomenti inutili..almeno cosi' mi vien detto da chi la frequenta.
Freeride
10-10-2004, 11:12
Un elettronico che si mette a fare programmi per gestire archivi e immagini!:muro:
Vabbè che la massima aspirazione di un elettronico oggi e mantenere siti internet ma questo ramo mi si sta proprio scadendo!
Scoperchiatore
10-10-2004, 11:51
Originariamente inviato da Anakin
mha dipende da che facolta è..
se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati.
e che per diletto hanno guadagnato competenze che l'universita non si puo nemmeno sognare di dare.
poi chiaro magari in Italia ad informatica ti interrogano su linguaggi di programmazione estinti,sugli 8086,e su altre idizie inutili che effettivamente vero che se uno non se gli è studiati apposta per l'esame,o ha come hobby leggere libri inutili,o evidentemente non puo saperle certe cose.
ma de che? :D
Io faccio Java, nato ufficialmente nel 1995. Più che estinto non viene usato perchè troppo giovane (e lentino, tocca ammetterlo)
I ragazzini che per diletto sanno più di un neolaureato, sono un'altra bellissima invenzione made in Anakin :D Possono sapere moltissimo in un campo specifico, ma tanto quanto un neolaureato, è difficilissimo (sono pochi geni). Magari sanno molti come e pochi perchè...
negli Usa la laurea (è generalmente piu' semplice in ogni caso) ma comunque sia è aggiornata ai tempi...non esistono professori vecchi e bacucchi che da 40 anni spiegano la stessa cosa(i computer a valvole:D) e che nessuno gli puo dire niente perche' sono ordinari.
manco da me :D il professore più vecchio ha 65 anni e non fa corsi. Peccato perchè è uno che modifica i kernel Linux :D
l'altra tristezza è che in Italia,cose del genere sarebbero impensabili...
la burocrazia tronca tutto.
esistono casi di ragazzi che potrebbero laurearsi ben prima dei tempi previsti,o che sarebbero in grado di essere iscritti a due facolta'..tutte cose che la burocrazia nega.
invece di farci furbi e agevolare la gente dotata che abbiamo gli ostacoliamo.
non c'è nessun elasticita'...tutte le leggi sono fatte in modo che nessuno possa fare niente piu' di quel che è stabilito.
Su questo ti dò ragione, ma credo che abbia lati positivi e negativi. In questo modo uno viene "costretto" ad approfondire seppur minimamente delle cose che potrebbero essere importanti.
Sicuramente preferisco la laurea qui che l'esame buffonata del tizio in questione.
Quello non ha migliorato il suo sapere, ha solo avuto un attestato di saper RISOLVERE problemi come un laureato. Sicuramente è un genio, ma IMHO un paio d'anni a seguire i corsi più avanzati di elettronica l'avrebbero aiutato molto di più di questo pezzo di carta.
Se poi vuole sprecare la sua intelligenza a lavorare al reparto Patch e Security della Microsoft (che solo un genio può salvare) è masochista....:D
Scoperchiatore
10-10-2004, 12:03
Originariamente inviato da jumpermax
Ne ultra crepidam sutor! :D L'informatica che dipingi tu sembra un corso di programmazione. I corsi si adeguano certo alle tecnologie esistenti ma il focus è sempre sul valore didattico di quello che viene presentato e non da quanto questo sia spendibile come conoscenza sul mercato del lavoro. Ed era infatti uno dei motivi per cui certi linguaggi assai diffusi in ambito aziendale sono poco diffusi in ambito universitario.
Per quanto riguarda gli 8086... difficile spiegare il pentium 4 a chi non ha le basi di architettura degli elaboratori... concetti come I/O trasferimenti dma bus di memoria e indirizzamento sono validi in ogni caso... perché tirare fuori un processore da 400 piedini quando te ne basta uno con una 20ina? :D
Tra l'altro anche un P4, mettendo ad on un byte, si comporta come un 8086 :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ma de che? :D
Io faccio Java, nato ufficialmente nel 1995. Più che estinto non viene usato perchè troppo giovane (e lentino, tocca ammetterlo)
I ragazzini che per diletto sanno più di un neolaureato, sono un'altra bellissima invenzione made in Anakin :D Possono sapere moltissimo in un campo specifico, ma tanto quanto un neolaureato, è difficilissimo (sono pochi geni). Magari sanno molti come e pochi perchè...
manco da me :D il professore più vecchio ha 65 anni e non fa corsi. Peccato perchè è uno che modifica i kernel Linux :D
Scoperchiatore ragazzi che ne sanno di informatica piu' di laureati di informatica,non è un invenzione made in Anakin.
non sto parlando di ragazzini di 11 anni,sto parlando di ragazzi di 19-20 anni.
qui a Fisica ne arrivano ogni anno un paio.
non parlo del amico che ha fatto aprire il cd a suo cugino.
modificare il kernel linux sinceramente non è che sia sta gran cosa,bisogna vedere che genere di modifiche.
voglio vedere quale è la percentuale di laureati in informatica,che se gli dai un pezzo di harware in mano e gli dai le specifiche,ti scrivono i driver per infilarla in un pc.
o che se il programma di linux non fa quel che vogliono, si scaricano i sorgenti,gli fanno fare quel che pare a loro,e se lo ricompilano.
gente che non ha mai messo piede ad una lezione di informatica.
sinceramente i miei amici laureati in informatica ne conosco un 5-6,apparte uno,gli altri non sono lontanamente a quei livelli.
e c'è ne sono poche di cose,che questi tempo una settimana e un manuale non riescono a maneggiare.
quando conosci alla perfezione un buon numero di linguaggi di programmazione e hai la testa,ci metti veramente poco ad apprendere argomenti di informatica nuovi.
o sono sfortunato ad avere amici in informatica che ne sanno meno di quel che dovrebbero,o sono fortunato a conoscere un buon numero di persone che pur avendo fatto tutt'altro dal informatica ne capivano da matricole ,molto di piu' del laureato informatico medio.
poi attenzione non sto mica dicendo che non ci possano essere ottimi studenti di informatica!!
jumpermax
10-10-2004, 22:31
Originariamente inviato da Anakin
Scoperchiatore ragazzi che ne sanno di informatica piu' di laureati di informatica,non è un invenzione made in Anakin.
non sto parlando di ragazzini di 11 anni,sto parlando di ragazzi di 19-20 anni.
qui a Fisica ne arrivano ogni anno un paio.
non parlo del amico che ha fatto aprire il cd a suo cugino.
modificare il kernel linux sinceramente non è che sia sta gran cosa,bisogna vedere che genere di modifiche.
voglio vedere quale è la percentuale di laureati in informatica,che se gli dai un pezzo di harware in mano e gli dai le specifiche,ti scrivono i driver per infilarla in un pc.
o che se il programma di linux non fa quel che vogliono, si scaricano i sorgenti,gli fanno fare quel che pare a loro,e se lo ricompilano.
gente che non ha mai messo piede ad una lezione di informatica.
sinceramente i miei amici laureati in informatica ne conosco un 5-6,apparte uno,gli altri non sono lontanamente a quei livelli.
e c'è ne sono poche di cose,che questi tempo una settimana e un manuale non riescono a maneggiare.
quando conosci alla perfezione un buon numero di linguaggi di programmazione e hai la testa,ci metti veramente poco ad apprendere argomenti di informatica nuovi.
o sono sfortunato ad avere amici in informatica che ne sanno meno di quel che dovrebbero,o sono fortunato a conoscere un buon numero di persone che pur avendo fatto tutt'altro dal informatica ne capivano da matricole ,molto di piu' del laureato informatico medio.
poi attenzione non sto mica dicendo che non ci possano essere ottimi studenti di informatica!!
Vedi è la differenza che passa tra l'essere un ottimo meccanico ed un ingegnere meccanico. Non metto in dubbio che chi abbia familiarità e pratica con certi strumenti ti sappia mettere a posto in 2 e 2 quattro la macchina che la mattina non vuol funzionare o che da 3 giorni non riesce a passare i 50 l'ora. Ma altro paio di maniche è saper progettare una macchina nuova. Ci vorrà anche occhio per quello ma sono anche necessarie quelle basi che fuori dall'università è ben difficile farsi (e ultimamente anche dentro visti i nuovi corsi).
Per come la vedo io un buon progettista software dovrebbe saperne a tronchi di logica, matematica, e teoria dei linguaggi. Una forma mentis quasi più da liceale classico che scientifico, figuriamoci quanto lontana da quella di un perito itis. Poi che nella maggior parte dei ruoli in cui un informatico viene adoperato è richiesta una preparazione da diploma più che da laurea è un altro discorso.
Originariamente inviato da jumpermax
Vedi è la differenza che passa tra l'essere un ottimo meccanico ed un ingegnere meccanico. Non metto in dubbio che chi abbia familiarità e pratica con certi strumenti ti sappia mettere a posto in 2 e 2 quattro la macchina che la mattina non vuol funzionare o che da 3 giorni non riesce a passare i 50 l'ora. Ma altro paio di maniche è saper progettare una macchina nuova. Ci vorrà anche occhio per quello ma sono anche necessarie quelle basi che fuori dall'università è ben difficile farsi (e ultimamente anche dentro visti i nuovi corsi).
Per come la vedo io un buon progettista software dovrebbe saperne a tronchi di logica, matematica, e teoria dei linguaggi. Una forma mentis quasi più da liceale classico che scientifico, figuriamoci quanto lontana da quella di un perito itis. Poi che nella maggior parte dei ruoli in cui un informatico viene adoperato è richiesta una preparazione da diploma più che da laurea è un altro discorso.
veramente penso che nessuno di quelli di cui parlo abbia fatto una scuola per periti:eek:
il 90% degli iscritti a Fisica viene o dallo scientifico o dal classico.
comunque capisco che te da informatico ti difendi..ma diciamo che non la penso cosi'.
non voglio iniziare una polemica:D
ma diciamo che quel discorso del ottimo meccanico e del ingegnere meccanico è totalmente fuori strada,almeno per chi ho in mente.
diversi di questi da laureati in Fisica sono andati a prendere vagonate di soldi in ditte come la Cisco,Fastweb e via dicendo,rubando posti al informatico medio che certe competenze se le sogna(ripeto l'informatico medio,non che non ci so informatici geniali).
c'è ne sono un paio particolarmente geniali,che ora sono laureati da un po,che han contribuito e contribuiscono tuttora alla stesura e al ottimizazione del software opensource(cioe' per dirti hanno scritto parti di codice,in progetti dove ci lavora Stallman o gente cosi'.)
un altro ora lavora per il Cern per inventarsi un modo per gestire in modo efficente,un database che ha le dimensioni del petabyte.
insomma col cacchio meccanici!
non volevo iniziare una polemica ma l'ho iniziata:muro:
comunque Jumper non prenderla sul personale,ci sono ovviamente anche informatici competenti e geniali.
(e tu sarai di questi!:mc: )
rimane pero' il fatto,che l'informatica è una materia che si presta molto piu' di altre ad essere appresa autonomamente con un manuale e smanettandoci.
dai non ci sono tanti concetti della laurea di informatica che con un manuale e spendendoci un po di tempo non si riescono a capire.
in altre materie,ci sono concetti che anche solo per capire di che si parla bisogna aver studiato per anni,e poi magari uno si accorge che la cosa è troppo difficile per capirla davvero al 100%,magari si arriva solo ad intuirla.
io,(ma come anche un professore stesso!) ci sono cose della fisica che so per certo che non arrivo a capirle nemmeno dopo un anno di studio da adesso se faccio solo quello,e di certo solo con un manuale non avrei speranze.
e siccome ci sono ragazzini di 18 che ne sanno di piu' del laureato in Fisica medio(è gente che poi va alla normale di Pisa)
ci saranno anche ragazzi che ne sanno di piu' del informatico medio,proprio perche' la materia del informatica ben si presta ad essere appresa autonomamente.
Scoperchiatore
11-10-2004, 11:06
Originariamente inviato da Anakin
Scoperchiatore ragazzi che ne sanno di informatica piu' di laureati di informatica,non è un invenzione made in Anakin.
non sto parlando di ragazzini di 11 anni,sto parlando di ragazzi di 19-20 anni.
Però avevi detto "se si tratta di informatica per esempio è pieno di ragazzini appassionati che hanno piu' competenze di neolaureati. "
Qui a Roma con la parola ragazzino si intende uno di massimo 16-17 anni, generalmente ;) A quell'età mi sembra raro che ci siano persone più competenti di un neolaureato. Ma anche miei di coetanei eccessivamente competenti non ne conosco nessuno.
modificare il kernel linux sinceramente non è che sia sta gran cosa,bisogna vedere che genere di modifiche.
Dico che per la sua età è abbastanza aggiornato, non credi? ;)
Questo è il suo gruppo di ricerca, fanno delle cose IMHO inutili :D ma abbastanza aggiornate http://web.dia.uniroma3.it/ricerca/gruppi/schedaGruppo.php?id=7
voglio vedere quale è la percentuale di laureati in informatica,che se gli dai un pezzo di harware in mano e gli dai le specifiche,ti scrivono i driver per infilarla in un pc.
o che se il programma di linux non fa quel che vogliono, si scaricano i sorgenti,gli fanno fare quel che pare a loro,e se lo ricompilano.
gente che non ha mai messo piede ad una lezione di informatica.
Vabbè, io faccio Ing Inf, ma la seconda che hai detto non è mica così difficile :D La prima non saprei come farla, non mi piace l'HW
sinceramente i miei amici laureati in informatica ne conosco un 5-6,apparte uno,gli altri non sono lontanamente a quei livelli.
e c'è ne sono poche di cose,che questi tempo una settimana e un manuale non riescono a maneggiare.
quando conosci alla perfezione un buon numero di linguaggi di programmazione e hai la testa,ci metti veramente poco ad apprendere argomenti di informatica nuovi.
Sono in disaccordo ;)
E' come dire che quando conosci abbastanza formule, riesci a capire facilmente i nuovi argomenti di Fisica.
o sono sfortunato ad avere amici in informatica che ne sanno meno di quel che dovrebbero,o sono fortunato a conoscere un buon numero di persone che pur avendo fatto tutt'altro dal informatica ne capivano da matricole ,molto di piu' del laureato informatico medio.
poi attenzione non sto mica dicendo che non ci possano essere ottimi studenti di informatica!!
Capito ;)
Sarà che io ai ragazzini prodigio credo poco, non perchè non siano geni, ma perchè li vedo "incompleti" o socialmente o culturalmente. Avere un intuito stratosferico non è l'unica cosa che conta, IMHO. E sapere fare le cose senza conoscere la teoria che sta sotto serve a risolvere mille problemi ma non a creare soluzioni per problemi nuovi (o almeno non nelle stesse proporzioni)
Scoperchiatore
11-10-2004, 11:12
Originariamente inviato da jumpermax
Vedi è la differenza che passa tra l'essere un ottimo meccanico ed un ingegnere meccanico. Non metto in dubbio che chi abbia familiarità e pratica con certi strumenti ti sappia mettere a posto in 2 e 2 quattro la macchina che la mattina non vuol funzionare o che da 3 giorni non riesce a passare i 50 l'ora. Ma altro paio di maniche è saper progettare una macchina nuova. Ci vorrà anche occhio per quello ma sono anche necessarie quelle basi che fuori dall'università è ben difficile farsi (e ultimamente anche dentro visti i nuovi corsi).
Per come la vedo io un buon progettista software dovrebbe saperne a tronchi di logica, matematica, e teoria dei linguaggi. Una forma mentis quasi più da liceale classico che scientifico, figuriamoci quanto lontana da quella di un perito itis. Poi che nella maggior parte dei ruoli in cui un informatico viene adoperato è richiesta una preparazione da diploma più che da laurea è un altro discorso.
:eek:
Per una volta che sono d'accordo con te, si scatenerà l'apocalisse :D
jumpermax
11-10-2004, 11:35
Originariamente inviato da Anakin
veramente penso che nessuno di quelli di cui parlo abbia fatto una scuola per periti:eek:
il 90% degli iscritti a Fisica viene o dallo scientifico o dal classico.
comunque capisco che te da informatico ti difendi..ma diciamo che non la penso cosi'.
non voglio iniziare una polemica:D
ma diciamo che quel discorso del ottimo meccanico e del ingegnere meccanico è totalmente fuori strada,almeno per chi ho in mente.
diversi di questi da laureati in Fisica sono andati a prendere vagonate di soldi in ditte come la Cisco,Fastweb e via dicendo,rubando posti al informatico medio che certe competenze se le sogna(ripeto l'informatico medio,non che non ci so informatici geniali).
c'è ne sono un paio particolarmente geniali,che ora sono laureati da un po,che han contribuito e contribuiscono tuttora alla stesura e al ottimizazione del software opensource(cioe' per dirti hanno scritto parti di codice,in progetti dove ci lavora Stallman o gente cosi'.)
un altro ora lavora per il Cern per inventarsi un modo per gestire in modo efficente,un database che ha le dimensioni del petabyte.
insomma col cacchio meccanici!
non volevo iniziare una polemica ma l'ho iniziata:muro:
comunque Jumper non prenderla sul personale,ci sono ovviamente anche informatici competenti e geniali.
(e tu sarai di questi!:mc: )
rimane pero' il fatto,che l'informatica è una materia che si presta molto piu' di altre ad essere appresa autonomamente con un manuale e smanettandoci.
dai non ci sono tanti concetti della laurea di informatica che con un manuale e spendendoci un po di tempo non si riescono a capire.
in altre materie,ci sono concetti che anche solo per capire di che si parla bisogna aver studiato per anni,e poi magari uno si accorge che la cosa è troppo difficile per capirla davvero al 100%,magari si arriva solo ad intuirla.
io,(ma come anche un professore stesso!) ci sono cose della fisica che so per certo che non arrivo a capirle nemmeno dopo un anno di studio da adesso se faccio solo quello,e di certo solo con un manuale non avrei speranze.
e siccome ci sono ragazzini di 18 che ne sanno di piu' del laureato in Fisica medio(è gente che poi va alla normale di Pisa)
ci saranno anche ragazzi che ne sanno di piu' del informatico medio,proprio perche' la materia del informatica ben si presta ad essere appresa autonomamente.
Tutte le materie si prestano ad essere apprese autonomamente, specie se di fronte hai un genio. Mozart a 3 anni già sapeva comporre musica. Ci sono matematici brillanti che a 17 anni già fanno scoperte senzazionali. Questo perchè sono tutte discipline dove basta carta e penna per fare esperimenti, al contrario della fisica dove di norma non ci sono ragazzini che scorrazzano per i laboratori. Ma l'informatica NON si presta certo ad essere imparata sui manuali che danno per forza di cose una visione pratica della questione. Ti insegnano ad usare un linguaggio, ben difficilmente ti spiegano come si fa software. Poi di riflesso imparando ad usare un linguaggio di programmazione "evoluto" impari anche i concetti teorici che ci sono dietro. Ti diventano familiari, ma certo non ti sono chiari. E poi insomma, se impari a programmare in assembler ben difficilmente saprai il concetto di ereditarietà E dire che in assembler puoi fare le stesse cose che fai in c++ solo che il primo fa le cose in modo stupido, il secondo ha una struttura nella programmazione.
Per non parlare poi di chi si occupa di algoritmi... quanti manuali trovi in giro sul calcolo della complessità? Quanti sull'ottimizzazione?
Poi insomma che nel mondo informatico ci siano un sacco di persone che sono arrivate col fai da te è un dato di fatto. Come le schermate blu che ne sono la naturale conseguenza... ma si dai è facile programmare... ho letto il manuale! :D
Scoperchiatore
11-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da jumpermax
Tutte le materie si prestano ad essere apprese autonomamente, specie se di fronte hai un genio. Mozart a 3 anni già sapeva comporre musica. Ci sono matematici brillanti che a 17 anni già fanno scoperte senzazionali. Questo perchè sono tutte discipline dove basta carta e penna per fare esperimenti, al contrario della fisica dove di norma non ci sono ragazzini che scorrazzano per i laboratori. Ma l'informatica NON si presta certo ad essere imparata sui manuali che danno per forza di cose una visione pratica della questione. Ti insegnano ad usare un linguaggio, ben difficilmente ti spiegano come si fa software. Poi di riflesso imparando ad usare un linguaggio di programmazione "evoluto" impari anche i concetti teorici che ci sono dietro. Ti diventano familiari, ma certo non ti sono chiari. E poi insomma, se impari a programmare in assembler ben difficilmente saprai il concetto di ereditarietà E dire che in assembler puoi fare le stesse cose che fai in c++ solo che il primo fa le cose in modo stupido, il secondo ha una struttura nella programmazione.
Per non parlare poi di chi si occupa di algoritmi... quanti manuali trovi in giro sul calcolo della complessità? Quanti sull'ottimizzazione?
Poi insomma che nel mondo informatico ci siano un sacco di persone che sono arrivate col fai da te è un dato di fatto. Come le schermate blu che ne sono la naturale conseguenza... ma si dai è facile programmare... ho letto il manuale! :D
Il problema è proprio questo, l'informatica è una materia che può permettere di costruire "cose" che funzionano benissimo, funzionano benino, funzionano e basta, non funzionano a tratti, etc...
Mentre un palazzo o sta su o casca (il discriminante al massimo è il tempo che ci mette a farlo :D) e una teoria è formulata rigorosamente e basta, non può essere formulata rigorosamente a tratti.
Questa scala di grigi molto ricca non permette all'informatica di essere considerata soltanto una scienza pura (sarebbe utopico e inutile) ma neanche la deve rendere materia a unico significato pratico!
Come dici tu creare sfw di qualità vuol dire tante cose a seconda delgi ambiti: la manutenibilità e la riuscabilità possono essere fondamentali, e a quel punto un "fai da te" serve a poco, perchè ti fa fare delle cose che altri (i manutentori del tuo sfw) non capirebbero, facendo cadere paurosamente la qualità del sfw.
Nei casi in cui serve "che funziona e basta" è logicamente più adatto il tizio che sa fare piuttosto di quello che sa prevedere cosa succederà dopo e provvederà di conseguenza.
Ma queste scelte portano a conseguenze poco carine nel lungo periodo (prima di tutte la manutenzione esagerata del software, spesso un cambiamento radicale, una riprogettazione, molto costose in termini di tempo e denaro).
paranoico
11-10-2004, 14:08
speriamo che riesca a fare un sistema operativo decente... stupido xp :muro:
Originariamente inviato da Anakin
veramente penso che nessuno di quelli di cui parlo abbia fatto una scuola per periti:eek:
il 90% degli iscritti a Fisica viene o dallo scientifico o dal classico.
comunque capisco che te da informatico ti difendi..ma diciamo che non la penso cosi'.
non voglio iniziare una polemica:D
ma diciamo che quel discorso del ottimo meccanico e del ingegnere meccanico è totalmente fuori strada,almeno per chi ho in mente.
diversi di questi da laureati in Fisica sono andati a prendere vagonate di soldi in ditte come la Cisco,Fastweb e via dicendo,rubando posti al informatico medio che certe competenze se le sogna(ripeto l'informatico medio,non che non ci so informatici geniali).
c'è ne sono un paio particolarmente geniali,che ora sono laureati da un po,che han contribuito e contribuiscono tuttora alla stesura e al ottimizazione del software opensource(cioe' per dirti hanno scritto parti di codice,in progetti dove ci lavora Stallman o gente cosi'.)
un altro ora lavora per il Cern per inventarsi un modo per gestire in modo efficente,un database che ha le dimensioni del petabyte.
insomma col cacchio meccanici!
non volevo iniziare una polemica ma l'ho iniziata:muro:
comunque Jumper non prenderla sul personale,ci sono ovviamente anche informatici competenti e geniali.
(e tu sarai di questi!:mc: )
rimane pero' il fatto,che l'informatica è una materia che si presta molto piu' di altre ad essere appresa autonomamente con un manuale e smanettandoci.
dai non ci sono tanti concetti della laurea di informatica che con un manuale e spendendoci un po di tempo non si riescono a capire.
in altre materie,ci sono concetti che anche solo per capire di che si parla bisogna aver studiato per anni,e poi magari uno si accorge che la cosa è troppo difficile per capirla davvero al 100%,magari si arriva solo ad intuirla.
io,(ma come anche un professore stesso!) ci sono cose della fisica che so per certo che non arrivo a capirle nemmeno dopo un anno di studio da adesso se faccio solo quello,e di certo solo con un manuale non avrei speranze.
e siccome ci sono ragazzini di 18 che ne sanno di piu' del laureato in Fisica medio(è gente che poi va alla normale di Pisa)
ci saranno anche ragazzi che ne sanno di piu' del informatico medio,proprio perche' la materia del informatica ben si presta ad essere appresa autonomamente.
OT
Fai fisica a milano??
in statale o bicocca??:mbe:
vabbe dai Jumper hai ragione..non hai sbagliato facolta':D
comunque non ho detto che un problema informatico non possa essere difficile!!
ho detto che sono pochi gli aspetti informatici che una persona con buona volonta' e un minimo di cervello,studiandosela su un manuale non riesce a maneggiare.
se questa persona è pure molto intelligente io ho constatato che la maneggia anche meglio del laureato medio in informatica.
e non è un "meccanico" sul argomento,se parliamo di uno che ha testa,certi aspetti progettuali li capisce anche meglio,di una persona con intelligenza media(l'informatico medio).
x Scoperchiatore
sorry per il termine ragazzino,intendevo gente uscita dal liceo(per me ormai son ragazzini:muro:)
x Kikbond
statale.
Originariamente inviato da Anakin
vabbe dai Jumper hai ragione..non hai sbagliato facolta':D
comunque non ho detto che un problema informatico non possa essere difficile!!
ho detto che sono pochi gli aspetti informatici che una persona con buona volonta' e un minimo di cervello,studiandosela su un manuale non riesce a maneggiare.
se questa persona è pure molto intelligente io ho constatato che la maneggia anche meglio del laureato medio in informatica.
e non è un "meccanico" sul argomento,se parliamo di uno che ha testa,certi aspetti progettuali li capisce anche meglio,di una persona con intelligenza media(l'informatico medio).
x Scoperchiatore
sorry per il termine ragazzino,intendevo gente uscita dal liceo(per me ormai son ragazzini:muro:)
x Kikbond
statale.
peccato...
ank'io faccio fisica ma in bicocca..speravo di aver trovato un compagno bicoccaro...qua va tutti in statale..e mi chiedo perkè nn ci sono andato pure io visto che abito a san donato ed è uno sbatti arrivare in bicocca
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.