View Full Version : supporto sata sulla nf7-s rev 2.0
ciao a tutti,
ho un problema che mi sta facendo diventare scemo: sto provando ad abilitare il supporto SATA sulla ABIT nf7-s rev 2.0. con il kernel 2.6.x non ci sono problemi: il disco viene riconosciuto come /dev/sda e riesco a montare la partizione, leggerci, scriverci, ecc.
il problema salta fuori con il kernel 2.4: con il 2.4.27 niente da fare, il sistema si pianta in fase di avvio. ho provato anche a compilare il support sata (sotto SCSI low-level drivers) anche come modulo con il risultato che quando vado a caricare il modulo a mano il pc si pianta di nuovo.... :muro:
con il kernel 2.4.28-pre3 e con il 2.4.28-pre3-bk6 la situazione e' leggermente diversa (se non piu' strana...): qui l'avvio del sistema va a buon fine in maniera casuale!!! diciamo 1 volta su 4 piu' o meno....
devo pero' fare una precisazione: il disco per cui sto attivando il supporto e' un normale disco ide che ho collagato alla bus sata attraverso il convertitore SATA/PATA trovato dentro la scatola della mobo (tutto cio' solo a scopo didattico: devo acquistare un nuovo disco a breve e vorrei sapere in anticipo se l'acquisto di un disco sata sarebbe inutile o no)
dal momento che mi pare di aver capito che alcuni di voi sono riusciti a far funzionare dischi sata senza particolari problemi vorrei avere un parere da parte vostra sulla mia situazione... non e' che per caso i problemi con il kernel 2.4 dipendono da quel convertitore della abit?
grazie per l'attenzione
stefano
Iron Pablo
05-10-2004, 13:03
Originariamente inviato da dema82
ciao a tutti,
ho un problema che mi sta facendo diventare scemo: sto provando ad abilitare il supporto SATA sulla ABIT nf7-s rev 2.0. con il kernel 2.6.x non ci sono problemi: il disco viene riconosciuto come /dev/sda e riesco a montare la partizione, leggerci, scriverci, ecc.
il problema salta fuori con il kernel 2.4: con il 2.4.27 niente da fare, il sistema si pianta in fase di avvio. ho provato anche a compilare il support sata (sotto SCSI low-level drivers) anche come modulo con il risultato che quando vado a caricare il modulo a mano il pc si pianta di nuovo.... :muro:
con il kernel 2.4.28-pre3 e con il 2.4.28-pre3-bk6 la situazione e' leggermente diversa (se non piu' strana...): qui l'avvio del sistema va a buon fine in maniera casuale!!! diciamo 1 volta su 4 piu' o meno....
devo pero' fare una precisazione: il disco per cui sto attivando il supporto e' un normale disco ide che ho collagato alla bus sata attraverso il convertitore SATA/PATA trovato dentro la scatola della mobo (tutto cio' solo a scopo didattico: devo acquistare un nuovo disco a breve e vorrei sapere in anticipo se l'acquisto di un disco sata sarebbe inutile o no)
dal momento che mi pare di aver capito che alcuni di voi sono riusciti a far funzionare dischi sata senza particolari problemi vorrei avere un parere da parte vostra sulla mia situazione... non e' che per caso i problemi con il kernel 2.4 dipendono da quel convertitore della abit?
grazie per l'attenzione
stefano
Vuoi tagliar la testa al toro senza impazzire???
Installa Suse 9.1, Fedora 2 o Yoper, le uniche distro che non danno alcun problema col controller della NF7-S.
Te lo dico x' ho provato decine di distro e sono le UNICHE che funzionano senza freeze del disco mentre stai lavorando!
Ciao!
;)
ti ringrazio per il consiglio ma oltre a non avere nessuna di queste distribuzioni disponibili ho anche una gran passione per slackware.... (amore a prima vista :D ) cmq se dovessi riuscire a procurarmi qualcuna delle distribuzioni che hai nominato non manchero' di provarle!!!
a parer mio cmq non si tratta di un problema strettamente legato alla distribuzione bensi al kernel (se poi uno non si mette a smanettare e ad aggiornare le versioni del kernel questo e' un altro discorso)
aspetto anche altri consigli che mi permettano di continuare ad usare slackware su hd sata.... :mc:
grazie
stefano
prova slax che e' basata su slackware e ha il supporto sata, sono 183 mega.
Iron Pablo
07-10-2004, 09:24
Originariamente inviato da dema82
ti ringrazio per il consiglio ma oltre a non avere nessuna di queste distribuzioni disponibili ho anche una gran passione per slackware.... (amore a prima vista :D ) cmq se dovessi riuscire a procurarmi qualcuna delle distribuzioni che hai nominato non manchero' di provarle!!!
a parer mio cmq non si tratta di un problema strettamente legato alla distribuzione bensi al kernel (se poi uno non si mette a smanettare e ad aggiornare le versioni del kernel questo e' un altro discorso)
aspetto anche altri consigli che mi permettano di continuare ad usare slackware su hd sata.... :mc:
grazie
stefano
Certo che è un problema di kernel! Evidentemente quello precompilato delle distro che ti ho detto, non crea casini con sto dannato controller.
Però voglio vederti a ricompilare un kernel, quando dopo 30 secondi di accesso al disco si freeza tutto!
Dovresti farlo ricompilare su un altro pc, e poi metterlo sulla tua linux box... Solo che io non ho proprio voglia di fare tutta sta suonata... Prova a contattare l'utente Serpico che è riuscito a ricompilare il kernel della debian per far funzionare a dovere 'sto dannato controller...
C'era anche un topic di tempo fa in cui spiegava come aveva fatto, ma non lo trovo +...
Ciao, Paolo.
Iron Pablo
07-10-2004, 09:35
Ecco il thread che dicevo prima...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630081&perpage=20&pagenumber=1
Avanti qualche post, interviene serpico78 e spiega cose interessantissime!
Buona lettura!
Serpico78
07-10-2004, 10:20
Mi sono sentito chiamato in causa e quindi ho risposto, ultimamente non riesco a frequentare assiduamente il forum a causa del poco tempo disponibile, però qualche dritta te la do volentieri.
Non conosco la Slack (anche se prima o poi devo trovare il tempo di provare a farci un giro :D ), ma se non ricordo male era uscita da poco una versione (non ricordo se un boot-cd o una nuova distro) con il supporto al kernel 2.6.x, con quello non dovresti avere problemi ad avviare, poi puoi scaricare e ricompilare un nuovo kernel come il 2.6.7 o il 2.6.8 dove hanno risolto il problema per cui bisognava disabilitare l'apic dal kernel e anche il problema del freeze dei dischi Maxtor in fase di riavvio.
Se invece necessiti di un kernel 2.4.x, magari per problemi di driver, non ho notizie molto buone, con quei kernel puoi riuscire al massimo a far andare il controller con uno degli ultimi kernel 2.4.x (non mi ricordo di preciso quale sia) sempre disabiltando l'apic, comunque se proprio non è necessario te lo sconsiglio fortemente perchè il disco verrebbe usato come un ata33, quindi con prestazioni scandalose rispetto all'hardware disponibile :cry: .
Di più per il momento non posso dirti perché sono sotto winzozz, visto che con la Debian ho un piccolo problemino con i driver ATI (:mad: mannaggia a loro :mad: ) che non appena ho un pochino di tempo libero cercherò di risolvere.
Se hai altri problemi posta qui e se posso cercherò di aiutarti.
Serpico
ci sono riuscito!!! o meglio ho finalmente capito dove stava il problema! all'inizio accennavo al fatto che usavo l'adattatore della abit per collegare il disco come sata... penso proprio dipendesse da quello perche' stamattina ho avuto la possibilita' di andare da un amico (GRAZIE stefano) che possiede un disco sata (wd 160gb) e dopo averlo collegato al mio pc tutto e' andato liscio senza problemi!!! :ubriachi:
ho provato una gran varieta' di kernels (2.4.27, 2.4.28-pre3, 2.4.28-pre3-bk6, 2.6.7, 2.6.8.1) e tutti hanno fatto il boot senza problemi riconoscendo l'hard disk. ora non ricordo se avevo l'opzione apic disabilitata o meno (ma conoscendomi credo di averla disabilitata) ma non ho riscontrato problemi di freeze (c'e' da precisare che non ho provato a fare operazioni di lettura/scrittura su file, ma ho soltanto montato la partizione e dato un ls di sicurezza!!!)
ora posso acquistare un disco sata con un po' piu' di tranquillita'!!! :D
grazie a tutti per l'interesse!
dema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.