Entra

View Full Version : Come mettere in RAID 0, due WD Raptor 74GB


edg76
05-10-2004, 09:50
Ciao a tutti ragazzi, ho ordinato da un amico che vende pcdue WD74gb e una scheda madre Asus P5GD2 Premium, la mia intenzione è quella di mettere in raid 0 i due dischi, al fine di usufruire di maggiore velocità e soprattutto di raddoppiare la capacità, ma appena fatto l'ordine è sorto il primo problema, il mio amico non ha mai fatto un raid 0, io altrettanto e quindi siamo nei casini. Dunque, la mia richiesta d'aiuto è la seguente...qualcuno di voi potrebbe guidarmi, mediante una descrizione dettagliata, ma anche semplice da capire, nell'installazione dei due dischi con relativa configurazione RAID 0? sia nelle impostazioni hardware che software. Il materiale dovrebbe arrivare in questa settimana, vi prego, aiutatemi a superare questo ostacolo.

Grazie a tutti e aspetto vostre notizie.

Ernesto.

Ramon77
05-10-2004, 12:28
LINK! (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623918)

Ti consiglio, quando costruirai l'array, uno stripe block size o crunch size di 16Kb, al massimo di 32Kb.
Per quanto concerne l'ottimale grandezza dei clusters, qualora riterrai di non esser soddisfatto delle prestazioni misurate, potrai variarla a piacimento con un software tipo Partition Magic. In ogni caso, valori coindicenti o vicini tra stripe block e cluster sono altamente da preferire.

Tranqui
05-10-2004, 12:59
Originariamente inviato da Ramon77
LINK! (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623918)

Ti consiglio, quando costruirai l'array, uno stripe block size o crunch size di 16Kb, al massimo di 32Kb.
Per quanto concerne l'ottimale grandezza dei clusters, qualora riterrai di non esser soddisfatto delle prestazioni misurate, potrai variarla a piacimento con un software tipo Partition Magic. In ogni caso, valori coindicenti o vicini tra stripe block e cluster sono altamente da preferire.

quotone ;)

Blade 2002
05-10-2004, 15:08
Vediamo se posso aiutarti sul mio pc ho configurato due HD WD da 36GB in Raid 0.
Durante la fase di avvio per accedere al menu di configurazione del Raid dovrai premere una combinazione di tasti che può cambiare da sk madre a sk madre con la mia p4c800-e si deve premere ctrl+f. La combinazioni di tasti da premere verrà visualizzata durante la fase di caricamento iniziale.
Dopo la configurazione del raid per installare il sistema operativo sui due hd dovrai inserire il cd di windows xp e premere F6 quando richiesto (praticamente all'inizio dell'installazione) per installare i driver del controller. Qundo richiesto inserisci il floppy con i driver (il floppy viene creato automaticamente da l'utility presente sul cd della sk madre). Quindi procedi normalmente con l'installazione.

Riassumendo
1 Crea il floppy con i driver
2 configura la modalità raid
3 avvia installazione window
4 premi F6
5 conludi l'installazione di windows

Ramon77
05-10-2004, 17:01
Originariamente inviato da Tranqui
quotone ;)

Eh, chissà come starebber bene 2 Raptors da 74Gb in quel Chieftec che in origine era bianco...:D

Cris-1273
05-10-2004, 19:08
[QUOTE]Originariamente inviato da Blade 2002
Vediamo se posso aiutarti sul mio pc ho configurato due HD WD da 36GB in Raid 0.

Cut

Ciao Blade, posso chideterti un giudizio sulle prestazioni generali del tuo sistema dopo che sei passato al raid 0 con i due Raptor?
Sempre che tu sia passato da un solo Raptor alla nuova configurazione, per poter fare cosi' un paragone .
Grazie mille
Cris

Chicco#32
05-10-2004, 22:38
Originariamente inviato da Cris-1273
[QUOTE]Originariamente inviato da Blade 2002
Vediamo se posso aiutarti sul mio pc ho configurato due HD WD da 36GB in Raid 0.

Cut

Ciao Blade, posso chideterti un giudizio sulle prestazioni generali del tuo sistema dopo che sei passato al raid 0 con i due Raptor?
Sempre che tu sia passato da un solo Raptor alla nuova configurazione, per poter fare cosi' un paragone .
Grazie mille
Cris


interessa anche a me questo discorso....

:D

Mister_Satan
06-10-2004, 00:55
beh nelle applicazioni che fanno largo uso degli hd o di grandifile di swap,quasi si dimezzano i tempi...

romansnake
06-10-2004, 06:10
Ragazzi, secondo voi questa rece di anandtech (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101&p=11) è attendibile? :confused:

Locurtola
06-10-2004, 07:45
Ciao, mi inserisco anche io nella discussione!

Proprio ieri ho configurato i miei raptor da 36 Gb, presi usati vendendo un rene, in raid 0 sulla mia NF7-S 2.0, con Sil3112...

Ho selezionato una stipe size da 32K, anche se l'autoconfigurazione della bios del controller suggeriva 16K... Mi pareva però che la dimensione consigliata fosse tra i 32K ed i 64K, quindi mi sono attenuto a questo valore...

Ho poi diviso l'array in 3 partizioni con spazio equivalente, e formattato dall'installazione di Windows, quindi senza particolari impostazioni di cluster size (immagino sia di 4K)...

Ho utilizzato i driver 1.0.0.51 in fase di installazione, scaricati dal sito Silicon Image, e poi ho installato nForce 5.10, SP1a e altri driver...

Quindi ho lanciato HDTach 3.0, ed ho fatto qualche bench a sistema appena installato... Come velocità ottengo 113 Mb/s circa, e non so se è un risultato coerente con le prestazioni che dovrebbe avere il sistema: confrontando il risultato con altri dischi, ho notato che due raptor in raid 0 su un altro controller Raid (mi sembra su mobo Intel) segnavano 178 Mb/s!

Il mio valore corrisponde a circa 15-20 Mb/s in più rispetto a normali dischi ATA133 in raid 0, sullo stesso controller...

Sono prestazioni allineate, ho ceffato qualche impostazione o che altro? Datemi qualche consiglio, che al massimo perdo un'altra serata e riformatto... Ora mi costa poco... :)

Ho provato anche Sandra2004... Non so se è attendibile, ma il risultato è sconfortante... Nella media con i dischi ATA100... :(

P.S. Anche i vostri Raptor, quando spegnete il pc chiudendo correttamente la sessione, danno un ciok un pò secco?

Mister_Satan
06-10-2004, 09:43
Originariamente inviato da Locurtola
Ciao, mi inserisco anche io nella discussione!

Proprio ieri ho configurato i miei raptor da 36 Gb, presi usati vendendo un rene, in raid 0 sulla mia NF7-S 2.0, con Sil3112...

Ho selezionato una stipe size da 32K, anche se l'autoconfigurazione della bios del controller suggeriva 16K... Mi pareva però che la dimensione consigliata fosse tra i 32K ed i 64K, quindi mi sono attenuto a questo valore...

Ho poi diviso l'array in 3 partizioni con spazio equivalente, e formattato dall'installazione di Windows, quindi senza particolari impostazioni di cluster size (immagino sia di 4K)...

Ho utilizzato i driver 1.0.0.51 in fase di installazione, scaricati dal sito Silicon Image, e poi ho installato nForce 5.10, SP1a e altri driver...

Quindi ho lanciato HDTach 3.0, ed ho fatto qualche bench a sistema appena installato... Come velocità ottengo 113 Mb/s circa, e non so se è un risultato coerente con le prestazioni che dovrebbe avere il sistema: confrontando il risultato con altri dischi, ho notato che due raptor in raid 0 su un altro controller Raid (mi sembra su mobo Intel) segnavano 178 Mb/s!

Il mio valore corrisponde a circa 15-20 Mb/s in più rispetto a normali dischi ATA133 in raid 0, sullo stesso controller...

Sono prestazioni allineate, ho ceffato qualche impostazione o che altro? Datemi qualche consiglio, che al massimo perdo un'altra serata e riformatto... Ora mi costa poco... :)

Ho provato anche Sandra2004... Non so se è attendibile, ma il risultato è sconfortante... Nella media con i dischi ATA100... :(

P.S. Anche i vostri Raptor, quando spegnete il pc chiudendo correttamente la sessione, danno un ciok un pò secco?


prova a fartene un'idea guardando il database appena creato proprio a questo scopo, guarda il mio link... :D

Locurtola
06-10-2004, 09:53
Originariamente inviato da Mister_Satan
prova a fartene un'idea guardando il database appena creato proprio a questo scopo, guarda il mio link... :D

Appena guardato, ma purtroppo non ne ho tratto beneficio... Nel senso che, per il momento, gli unici due utenti che hanno postato dati hanno schede madri Intel e stripe a 128K, quindi non penso di potermi confrontare direttamente...

Per inciso, se non erro, ho visto che le mie prestazioni sono allineate a quelle di una coppia di Raptor in Raid 0, sempre su Sil3112... E' cosi scarso il controller?

Sapete dirmi qualcosa sui clack in fase di spegnimento?

Mister_Satan
06-10-2004, 14:25
Originariamente inviato da Locurtola
Appena guardato, ma purtroppo non ne ho tratto beneficio... Nel senso che, per il momento, gli unici due utenti che hanno postato dati hanno schede madri Intel e stripe a 128K, quindi non penso di potermi confrontare direttamente...

Per inciso, se non erro, ho visto che le mie prestazioni sono allineate a quelle di una coppia di Raptor in Raid 0, sempre su Sil3112... E' cosi scarso il controller?

Sapete dirmi qualcosa sui clack in fase di spegnimento?


stasera finisco mia installazione su due raptor74 in raid0, intel ich5r, array 64 credo, poi posto e giàpossiamo capire di +!

Locurtola
06-10-2004, 15:20
Originariamente inviato da Mister_Satan
stasera finisco mia installazione su due raptor74 in raid0, intel ich5r, array 64 credo, poi posto e giàpossiamo capire di +!

Ho come l'impressione che otterrai risultati confrontabili a quelli presenti nel tuo thread... :)

Ho letto una recensione piuttosto chiara, e pare che il controller Sil3112A sia meglio del ICH5R se usato con un singolo driver, mentre in modalità raid il primo è limitato dalla bandwidth del bus PCI, mentre il secondo vola...

Oltretutto, i risultati di questa rece con 2 raptor erano direttamente confrontabili con i miei... quindi sono tranquillo di aver fatto le cose discretamente bene...

Ecco il link (http://www.overclockers.com.au/article.php?id=179581&P=2), se può servire... :)

Mister_Satan
07-10-2004, 00:55
Originariamente inviato da Locurtola
Ho come l'impressione che otterrai risultati confrontabili a quelli presenti nel tuo thread... :)

Ho letto una recensione piuttosto chiara, e pare che il controller Sil3112A sia meglio del ICH5R se usato con un singolo driver, mentre in modalità raid il primo è limitato dalla bandwidth del bus PCI, mentre il secondo vola...

Oltretutto, i risultati di questa rece con 2 raptor erano direttamente confrontabili con i miei... quindi sono tranquillo di aver fatto le cose discretamente bene...

Ecco il link (http://www.overclockers.com.au/article.php?id=179581&P=2), se può servire... :)


molto interessante, grazie x il link!

Quincy_it
07-10-2004, 07:51
Ieri sera ho configurato due 7K250 SATA (160 GB) in Raid 0: una bomba, WinXP ci ha messo la metà del tempo ad installarsi (a parità del resto della configurazione)! :eek:

Per ora ho scelto uno stipe size da 32K.
Che utility posso usare per testare per bene i dischi e i Raid?

Mister_Satan
07-10-2004, 10:18
guarda la mia sign e prova sul database...

SilverF0x
07-10-2004, 10:21
Raga io come vado???

http://utenti.lycos.it/tribe04/hdtach.JPG


sil 3112a con 2 sata diamond plus 9

Ramon77
07-10-2004, 10:29
Originariamente inviato da Quincy_it
Ieri sera ho configurato due 7K250 SATA (160 GB) in Raid 0: una bomba, WinXP ci ha messo la metà del tempo ad installarsi (a parità del resto della configurazione)! :eek:

Per ora ho scelto uno stipe size da 32K.
Che utility posso usare per testare per bene i dischi e i Raid?

Eheheh...benvenuto nel club dei 7k250. :cool: Da un'occhiata a QUESTA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778177&perpage=20&pagenumber=2) page per quanto riguarda il modo migliore (I/O Meter di Intel) per testare un array.

edg76
07-10-2004, 14:58
Originariamente inviato da Mister_Satan
stasera finisco mia installazione su due raptor74 in raid0, intel ich5r, array 64 credo, poi posto e giàpossiamo capire di +!

hai finito l'installazione? facci sapere.
Ciao

Quincy_it
07-10-2004, 16:46
Originariamente inviato da Ramon77
Eheheh...benvenuto nel club dei 7k250. :cool: Da un'occhiata a QUESTA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778177&perpage=20&pagenumber=2) page per quanto riguarda il modo migliore (I/O Meter di Intel) per testare un array.

Thx :)
A dir la verità un 7K250 già lo avevo, EIDE però: ora l'ho spostato sul Muletto ed ho preso due SATA, stessa famiglia, stessa capacità. :p

mondopinguino
07-10-2004, 17:48
Leggendo gli articoli di HWupgrade mi sembre di aver capito che attualmente non è possibile creare con due dischi, una partizione in raid 0 ed una partizione in raid 1 sullo stesso pc.
In pratica posso aumentare le prestazioni opp posso aumentare la sicurezza dei dati.
A parte l'utilizzo di intel ICH6 c'è la possibilità di fare qualcosa di simile magari con 4 Hd (possibilmente in un sistema AMD)?

Ciao, grazie Roberto

Locurtola
07-10-2004, 18:26
Originariamente inviato da mondopinguino
Leggendo gli articoli di HWupgrade mi sembre di aver capito che attualmente non è possibile creare con due dischi, una partizione in raid 0 ed una partizione in raid 1 sullo stesso pc.
In pratica posso aumentare le prestazioni opp posso aumentare la sicurezza dei dati.
A parte l'utilizzo di intel ICH6 c'è la possibilità di fare qualcosa di simile magari con 4 Hd (possibilmente in un sistema AMD)?

Ciao, grazie Roberto

Per fare un raid che ti aumenti sia velocità che sicurezza devi ricorrere ad un raid 0+1 (almeno 4 dischi) o ad un raid 5 (almeno tre dischi)...

Ora, attualmente sul mercato non si trovano schede madri che integrino la funzionalità del raid 5: dovresti ricorrere ad un abbastanza costoso controller esterno...

Per il raid 0+1, invece, una volta esistevano schede madri con chip HighPoint che supportavano tale modalità: attualmente è un pò che non seguo le evoluzioni, e sinceramente non so se gli attuali controller integrati serial ATA sono in grado di garantire questa funzionalità...

Chicco#32
07-10-2004, 20:05
Originariamente inviato da Locurtola
Per fare un raid che ti aumenti sia velocità che sicurezza devi ricorrere ad un raid 0+1 (almeno 4 dischi) o ad un raid 5 (almeno tre dischi)...

Ora, attualmente sul mercato non si trovano schede madri che integrino la funzionalità del raid 5: dovresti ricorrere ad un abbastanza costoso controller esterno...

Per il raid 0+1, invece, una volta esistevano schede madri con chip HighPoint che supportavano tale modalità: attualmente è un pò che non seguo le evoluzioni, e sinceramente non so se gli attuali controller integrati serial ATA sono in grado di garantire questa funzionalità...

le ultime schede madri ASUS (socket775) integrano il RAID Matrix che dovrebbe essere uno 0+1 su 2 dischi....

;)

Quincy_it
07-10-2004, 21:13
1° test, sistema pulito (formattato ieri), Raid 0, 2 x Hitachi 7K250 SATA su nForce3 (DFI Lanparty):

http://img60.exs.cx/img60/2990/7K250_RAID0_NF3.jpg


Che ne pensate?

Mister_Satan
07-10-2004, 23:28
Originariamente inviato da Quincy_it
1° test, sistema pulito (formattato ieri), Raid 0, 2 x Hitachi 7K250 SATA su nForce3 (DFI Lanparty):

http://img60.exs.cx/img60/2990/7K250_RAID0_NF3.jpg


Che ne pensate?

ottimo il transfer rate, che array hai messo?
posta sul database... link nella mia sign...

Ramon77
08-10-2004, 00:17
Originariamente inviato da Quincy_it
1° test, sistema pulito (formattato ieri), Raid 0, 2 x Hitachi 7K250 SATA su nForce3 (DFI Lanparty):

CUT

Che ne pensate?

http://web.tiscali.it/buranh/assolo.png


I mostriciattoli, al solito, rullano di brutto, eh? http://web.tiscali.it/buranh/rofl.gif

Quincy_it
08-10-2004, 09:03
Originariamente inviato da Mister_Satan
posta sul database... link nella mia sign...

Non mi consente di aggiungere il mio risultato. :confused:

Cmq stripe 32k

SilverF0x
08-10-2004, 09:55
Scusate una domanda io con il raid0 riesco a fare si e no 110 mb /S è colpa del controller o degli hd?Ho il silicon 3112!

Mister_Satan
08-10-2004, 12:50
Originariamente inviato da Quincy_it
Non mi consente di aggiungere il mio risultato. :confused:

Cmq stripe 32k


disabilita i firewall :D

Quincy_it
08-10-2004, 17:43
Originariamente inviato da Mister_Satan
disabilita i firewall :D
Eh? :confused:
Cosa c'entra il firewall?

Mister_Satan
08-10-2004, 19:15
Originariamente inviato da Quincy_it
Eh? :confused:
Cosa c'entra il firewall?

x usare il database!

mondopinguino
11-10-2004, 09:23
Originariamente inviato da Chicco#32
le ultime schede madri ASUS (socket775) integrano il RAID Matrix che dovrebbe essere uno 0+1 su 2 dischi....

;)


Ho letto del raid matrix in un articolo di HW upgrade sui chipset Alderwood e Grantsdale che cito:

"Intel ha introdotto anche una particolare modalità Raid, chiamata Matrix Raid, che combina le peculiarità delle modalità Raid 0 e Raid 1 utilizzando una sola coppia di hard disk Serial ATA. Con questa tecnologia vengono create due partizioni: la prima è configurata in modalità Raid 0, quindi per l'utilizzo con programmi e sistema operativo per velocizzare le prestazioni. La seconda, invece, è in modalità Raid 1 ed è indicata per la memorizzazione dei dati del sistema, così da garantire massima sicurezza."

Le motherboard che implementano tale soluzione infatti sono basate su chipset intel (in particolare è il south bridge ICH6), come ad esempio la scheda Asus P5AD2 Deluxe per socket 755.
Il problema è che tra le altre caratteristiche di questi chipset si ha:

- Scheda grafica su PCI Express 16x
- Ram DDR2 533/400 non-ECC memory (poi cosa significa non-EEC?!?)

Mi sembra di aver capito che la ram costa il doppio di quella DDR1, ed anche le chede video sono più costose, senza ottenere in cambio alcun incremento prestazionale tangibile!

Del resto non mi sembra sensato sprecare un centinaio di GB di HD con duplice copia di OS e SW, solamente per una quindicina di GB al massimo di dati che richiedono maggiori garanzie di sicurezza!

Qualcuno sa se esistono controller separati che implementano questa funzione magari ad un prezzo ragionevole?

Grazie mille, ciao a tutti Roberto

Brags
11-10-2004, 11:41
Originariamente inviato da SilverF0x
Scusate una domanda io con il raid0 riesco a fare si e no 110 mb /S è colpa del controller o degli hd?Ho il silicon 3112!



identico a tè
io ho una an7 con lo stesso controller e non vado oltre i 119 in raid 0

!Baros
11-10-2004, 13:33
Originariamente inviato da Blade 2002
Vediamo se posso aiutarti sul mio pc ho configurato due HD WD da 36GB in Raid 0.
Durante la fase di avvio per accedere al menu di configurazione del Raid dovrai premere una combinazione di tasti che può cambiare da sk madre a sk madre con la mia p4c800-e si deve premere ctrl+f. La combinazioni di tasti da premere verrà visualizzata durante la fase di caricamento iniziale.
Dopo la configurazione del raid per installare il sistema operativo sui due hd dovrai inserire il cd di windows xp e premere F6 quando richiesto (praticamente all'inizio dell'installazione) per installare i driver del controller. Qundo richiesto inserisci il floppy con i driver (il floppy viene creato automaticamente da l'utility presente sul cd della sk madre). Quindi procedi normalmente con l'installazione.

Riassumendo
1 Crea il floppy con i driver
2 configura la modalità raid
3 avvia installazione window
4 premi F6
5 conludi l'installazione di windows

ciao blade, come te ho una p4c800 e-deluxe con prescott 3.0 e un raptor 36 giga.
sono abb soddisatto è molto veloce il sistema nel complesso.
volevo chiederti se vale la pena prendere un altro wdraptor e fare il raid : raddoppio la velocità? si sente molto la differenza?

ciao

mondopinguino
12-10-2004, 18:40
Originariamente inviato da romansnake
Ragazzi, secondo voi questa rece di anandtech (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101&p=11) è attendibile? :confused:

Ho letto anch'io la recensione suggerita da romansnake, dice che il sistema non va realmente più veloce con un raid 0.
Il raid 0 è forse INUTILE :confused: ?
Qualcuno si è accorto di un reale incremento delle prestazioni, o è solo una ricerca al numero più elevato nei test?

ciao

romansnake
12-10-2004, 18:42
Originariamente inviato da mondopinguino
Ho letto anch'io la recensione suggerita da romansnake, dice che il sistema non va realmente più veloce con un raid 0.
Il raid 0 è forse INUTILE :confused: ?
Qualcuno si è accorto di un reale incremento delle prestazioni, o è solo una ricerca al numero più elevato nei test?

Domani mi arriva il secondo raptor da mettere in raid 0... :cry: poi postero' qualcosina riguardo la velocità "a occhio" (quindi non bench raddoppiati e cose così, diciamo un parere sul cambiamento da 1 a 2 hd per usi non di video editing e varie).

:( :( :(

mondopinguino
12-10-2004, 18:45
Originariamente inviato da romansnake
Domani mi arriva il secondo raptor da mettere in raid 0... :cry: poi postero' qualcosina riguardo la velocità "a occhio" (quindi non bench raddoppiati e cose così, diciamo un parere sul cambiamento da 1 a 2 hd per usi non di video editing e varie).

:( :( :(

Ciao grazie a domani

Ramon77
12-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da romansnake
Domani mi arriva il secondo raptor da mettere in raid 0... :cry: poi postero' qualcosina riguardo la velocità "a occhio" (quindi non bench raddoppiati e cose così, diciamo un parere sul cambiamento da 1 a 2 hd per usi non di video editing e varie).

:( :( :(

Beh, I/O Meter di Intel non è certo un test "poco attendibile" :rolleyes: visto il tipo di misurazione. Trovi qualche info QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778177&perpage=20&highlight=meter&pagenumber=2)...

mondopinguino
13-10-2004, 22:17
Originariamente inviato da Ramon77
Beh, I/O Meter di Intel non è certo un test "poco attendibile" :rolleyes: visto il tipo di misurazione. Trovi qualche info QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778177&perpage=20&highlight=meter&pagenumber=2)...

Nessuno mette in dubbio un significativo incremento del flusso I/O, ma potrebbe darsi che ciò non sia necessario ad un'utenza desktop, per la quale il tranfer rate degli HD potrebbe NON costituire un collo di bottiglia.
Meglio allora riversare il budget per un'espansione di memoria ad esempio....

Quincy_it
14-10-2004, 08:49
Originariamente inviato da Mister_Satan
disabilita i firewall :D

Continuo a non accedere (ho disabilitato il firewall, forse è il proxy aziandale che blocca). :confused:
Quello che mi chiedo è: come è fatta, tecnologicamente parlando, quella pagina visto che richiede la disattivazione del firewall?

Ramon77
14-10-2004, 09:52
Originariamente inviato da mondopinguino
Nessuno mette in dubbio un significativo incremento del flusso I/O, ma potrebbe darsi che ciò non sia necessario ad un'utenza desktop, per la quale il tranfer rate degli HD potrebbe NON costituire un collo di bottiglia.
Meglio allora riversare il budget per un'espansione di memoria ad esempio....

Scusa ma perchè confondi il "transfer rate" con il numero di operazioni nell'unità di tempo (I&O/sec), peraltro prescindendo anche dal tipo di accesso dati?
Sono due elementi ben distinti :D ed I/O Meter permette di valutare (relativamente quanto assolutamente) in modo molto oggettivo le prerogative di ogni hd nei vari ambiti di funzionamento.

Mister_Satan
14-10-2004, 10:22
Originariamente inviato da Quincy_it
Continuo a non accedere (ho disabilitato il firewall, forse è il proxy aziandale che blocca). :confused:
Quello che mi chiedo è: come è fatta, tecnologicamente parlando, quella pagina visto che richiede la disattivazione del firewall?


eh bisognerebbe chiedere a ghz, mod e autore sommo dell'ambaradan, credo quindi che sia ilproxy... provatoanche ad accettare i cookies?

Quincy_it
14-10-2004, 10:40
Originariamente inviato da Mister_Satan
eh bisognerebbe chiedere a ghz, mod e autore sommo dell'ambaradan, credo quindi che sia ilproxy... provatoanche ad accettare i cookies?

Sì..
Strano però che è l'unico sito dove mi fa problemi di questo tipo. :confused:

Mister_Satan
15-10-2004, 00:57
Originariamente inviato da Quincy_it
Sì..
Strano però che è l'unico sito dove mi fa problemi di questo tipo. :confused:


beh no se vai sul listino di esprinet è lo stesso... e loro sonoi n°1 in italia x vendita hw....

Quincy_it
15-10-2004, 07:42
Originariamente inviato da Mister_Satan
beh no se vai sul listino di esprinet è lo stesso... e loro sonoi n°1 in italia x vendita hw....

Sul sito di Esprinet non ci sono mai andato. ;)

Cmq la mia è più una curiosità.

mondopinguino
15-10-2004, 08:38
Originariamente inviato da Ramon77
Scusa ma perchè confondi il "transfer rate" con il numero di operazioni nell'unità di tempo (I&O/sec), peraltro prescindendo anche dal tipo di accesso dati?
Sono due elementi ben distinti :D ed I/O Meter permette di valutare (relativamente quanto assolutamente) in modo molto oggettivo le prerogative di ogni hd nei vari ambiti di funzionamento.

Chiedo scusa, confondo tranfer rate e i&o/sec perche in effetti non sò bene quale sia la differenza, anche se a intuito mi sembrano collegate: se sale uno, sale anche l'altro.

In ogni caso I/O meter misura le prestazioni degli Hd, non del sistema.
Col raid 0 le prestazioni degli Hd salgono, e lo misuro con I/O meter, ma cosa succede alle prestazioni complessive del sistema?

Da quanto ho letto si ha una significativa riduzione dei tempi di boot, e dei tempi necessari a caricare i programmi. Quando poi lavoro su un file, non utilizzo quasi mai gli Hd, quindi non ho incrementi prestazionali.
Se il file di paging è molto grande invece, uso molto spesso gli Hd, ma in quel caso è meglio aumentare la ram opp cambiare sistema operativo!
Pensavo dovessero esseci dei benefici nell'editing video considerate le dimensioni dei file, ma i test citati sembrano dimostrare il contrario.
Probabilmente sto dicendo um mucchio di cretinate, è proprio quello che stavo cercando di capire. Grazie per la pazienza, a presto

peppecbr
15-10-2004, 12:31
:D ragazzi io mi ritrovo a formattare è visto che ci sono chiedevo è meglio usare il controller promise o ich5 intel???? x quello intel siccome non l'ho mai usato occore sempre il floppy con i drivers???? come x il promise??? mi date un consiglio???

peppecbr
15-10-2004, 16:55
Originariamente inviato da peppecbr
:D ragazzi io mi ritrovo a formattare è visto che ci sono chiedevo è meglio usare il controller promise o ich5 intel???? x quello intel siccome non l'ho mai usato occore sempre il floppy con i drivers???? come x il promise??? mi date un consiglio???
:D upp upp x favore :mc:

Ramon77
15-10-2004, 17:03
Originariamente inviato da peppecbr
:D upp upp x favore :mc:
Provato a leggere pag 1 di questo 3d? :D

Ramon77
15-10-2004, 17:11
Originariamente inviato da mondopinguino
Chiedo scusa, confondo tranfer rate e i&o/sec perche in effetti non sò bene quale sia la differenza, anche se a intuito mi sembrano collegate: se sale uno, sale anche l'altro.

In ogni caso I/O meter misura le prestazioni degli Hd, non del sistema.
Col raid 0 le prestazioni degli Hd salgono, e lo misuro con I/O meter, ma cosa succede alle prestazioni complessive del sistema?

Da quanto ho letto si ha una significativa riduzione dei tempi di boot, e dei tempi necessari a caricare i programmi. Quando poi lavoro su un file, non utilizzo quasi mai gli Hd, quindi non ho incrementi prestazionali.
Se il file di paging è molto grande invece, uso molto spesso gli Hd, ma in quel caso è meglio aumentare la ram opp cambiare sistema operativo!
Pensavo dovessero esseci dei benefici nell'editing video considerate le dimensioni dei file, ma i test citati sembrano dimostrare il contrario.
Probabilmente sto dicendo um mucchio di cretinate, è proprio quello che stavo cercando di capire. Grazie per la pazienza, a presto

Inizia a diradare i tuoi dubbi leggendo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/189/1.html) articolo. :)

Mister_Satan
16-10-2004, 01:51
Originariamente inviato da peppecbr
:D ragazzi io mi ritrovo a formattare è visto che ci sono chiedevo è meglio usare il controller promise o ich5 intel???? x quello intel siccome non l'ho mai usato occore sempre il floppy con i drivers???? come x il promise??? mi date un consiglio???


cmq intel, chip esterno soffre del collo di bottiglia pci

Brags
16-10-2004, 08:10
possibile con con amd e il controller 3112 della abit siamo fermi a 119 di burst speed, gli altri valori vanno bene ma quello e molto lento per 2 raptor da 74

per favore se avete amd e il controller 3112 con un bel raid 0 mi dite se riuscire a salire di piu anche con altri dischi cosi capisco se è il mio controller o io che sono lamer e sbaglio qualcosa
:D

edg76
16-10-2004, 10:27
Non so se stò chiedendo una fesseria, ma mettendo 2 WD 74 in raid 0 il NCQ si deve abilitare nel bios oppure no visto che sono in raid?

Ciao

Inspiron
23-10-2004, 05:52
Ciao, anche io ho un RAID0 con 2 x maxtor diamondmax 9 da 160GB per un totale di 320GB, ma le prestazioni sono abbastanza scadenti.
Facendo un test empirico dove il RAID0 dovrebbe spaccare il deretano ai dischi singoli ottengo che il RAID e' piu' lento di circa il 40% di un singolo vecchio disco IBM da 80GB nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo (non quello del S.O.) mentre la copia da un disco singolo, ad un altro singolo e' molto piu' veloce.
La colpa secondo me' e' da imputarsi a quello schifoso chipset Silicon Image 3112a con il quale ho visto che anche altri ottengono prestazioni al limite del pessimo.
Dovrei cambiare controller ma al momento non ho altri dischi dove rigirare la roba che ho sul RAID percui non posso spezzarlo, pena la perdita di tutto.

Inutile dire che sono molto deluso...

Mister_Satan
23-10-2004, 14:47
Originariamente inviato da Inspiron
Ciao, anche io ho un RAID0 con 2 x maxtor diamondmax 9 da 160GB per un totale di 320GB, ma le prestazioni sono abbastanza scadenti.
Facendo un test empirico dove il RAID0 dovrebbe spaccare il deretano ai dischi singoli ottengo che il RAID e' piu' lento di circa il 40% di un singolo vecchio disco IBM da 80GB nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo (non quello del S.O.) mentre la copia da un disco singolo, ad un altro singolo e' molto piu' veloce.
La colpa secondo me' e' da imputarsi a quello schifoso chipset Silicon Image 3112a con il quale ho visto che anche altri ottengono prestazioni al limite del pessimo.
Dovrei cambiare controller ma al momento non ho altri dischi dove rigirare la roba che ho sul RAID percui non posso spezzarlo, pena la perdita di tutto.

Inutile dire che sono molto deluso...


come effettui il test?

il disco di destinazione è parte del raid?

Inspiron
23-10-2004, 15:08
"nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo"...

quindi no, la sorgente e' il RAID. Ma se uso il raid come destinazione e' ancora piu' lento di un disco IBM da 80Gb, una vera grana.

Mister_Satan
23-10-2004, 15:12
Originariamente inviato da Inspiron
"nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo"...

quindi no, la sorgente e' il RAID. Ma se uso il raid come destinazione e' ancora piu' lento di un disco IBM da 80Gb, una vera grana.


sì infatti ti avevo chiesto la destinazione, la sorgente l'avevo capita...
è che usando il raid "invadi" il canale con i dati in uscita e in ingresso, e questo amplifica le già rilevanti limitazioni del bus pci usato dal controller, mentre 2 dischi singoli, magari su due ide distinti, hanno 2 canali separati e + ampi!
prova da un raid verso un altro e vedrai...

Ramon77
23-10-2004, 15:14
Originariamente inviato da Inspiron
Ciao, anche io ho un RAID0 con 2 x maxtor diamondmax 9 da 160GB per un totale di 320GB, ma le prestazioni sono abbastanza scadenti.
Facendo un test empirico dove il RAID0 dovrebbe spaccare il deretano ai dischi singoli ottengo che il RAID e' piu' lento di circa il 40% di un singolo vecchio disco IBM da 80GB nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo (non quello del S.O.) mentre la copia da un disco singolo, ad un altro singolo e' molto piu' veloce.
La colpa secondo me' e' da imputarsi a quello schifoso chipset Silicon Image 3112a con il quale ho visto che anche altri ottengono prestazioni al limite del pessimo.
Dovrei cambiare controller ma al momento non ho altri dischi dove rigirare la roba che ho sul RAID percui non posso spezzarlo, pena la perdita di tutto.

Inutile dire che sono molto deluso...

Con tutto il rispetto, credo che il tuo problema sia altrove, probabilmente nella scelta non felice del "crunch size" (o degli hds...:D)
Ho il SI 3112a integrato su mobo ed i miei 2x80Gb Hitachi 7k250 volano...:D

Sia per quanto riguarda il puro transfer/rate sequenziale:

http://web.tiscali.it/buranh/7K250A.JPG

che nelle condizioni più stressanti circa le reattività e duttilità di risposta, così come si desume dai risultati nell'I/O Meter per quanto riguarda la condizione di "File Server" con carico elevato:

http://web.tiscali.it/buranh/IOFSElevato.jpg

e quella di Workstation, sempre con il profilo di carico elevato per le richieste di operazioni di I/O:

http://web.tiscali.it/buranh/IOWorkElevato.jpg

Cmq, se effettui una ricerca in questo forum, dovresti tovare circa 600Gb :D di threads che più o meno affrontano il tuo problema...

Ramon77
23-10-2004, 15:19
Originariamente inviato da Inspiron
"nella copia di un file da 700MB dal RAID verso un disco singolo"...

quindi no, la sorgente e' il RAID. Ma se uso il raid come destinazione e' ancora piu' lento di un disco IBM da 80Gb, una vera grana.

A deframmantazione come stiamo? Controllato se il DMA è attivo sia per l'array in striping che per l'altro hd?

danige
23-10-2004, 17:26
Ragazzi per rimanere in tema di Raptor in raid 0,
potete darmi una mano...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=796965

MM
23-10-2004, 18:04
Evitiamo il crossposting, grazie

Mister_Satan
23-10-2004, 22:19
Originariamente inviato da MM
Evitiamo il crossposting, grazie


MM hai un pvt importante, grazie!!

danige
24-10-2004, 00:14
Originariamente inviato da MM
Evitiamo il crossposting, grazie

Chiedo scusa ma mi sembrava in tema, 2 raptor in raid 0 che saltano cambiando un cavo è abbastanza curioso :p :muro:

solamnia
24-10-2004, 08:21
ASUS K8N-E Deluxe avrei intenzione di prendere questa scheda madre, che supporta il Raid 5 e montare a bord i classici due raptor ed un disco più lento ma più grosso, tipo un 200gb, come pensate che sarebbero le prestazioni? :D:D:D

Mister_Satan
25-10-2004, 00:14
Originariamente inviato da solamnia
ASUS K8N-E Deluxe avrei intenzione di prendere questa scheda madre, che supporta il Raid 5 e montare a bord i classici due raptor ed un disco più lento ma più grosso, tipo un 200gb, come pensate che sarebbero le prestazioni? :D:D:D

beh costi a parte è la miglior combinazione di prestazioni e capacità!

mondopinguino
26-10-2004, 18:26
Originariamente inviato da Ramon77
Inizia a diradare i tuoi dubbi leggendo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/189/1.html) articolo. :)

I/O meter tutto chiaro!
La domanda allora diventa, durante l'utilizzo di un'applicazione come word o autocad, o altre applicazioni da ufficio, quanti accessi al disco sono richiesti se si lavora su file di qualche mega?

Inspiron
26-10-2004, 18:58
Originariamente inviato da Ramon77
A deframmantazione come stiamo? Controllato se il DMA è attivo sia per l'array in striping che per l'altro hd?

DMA 5 sull'ATA 100 e ultraDMA6 sul SATA.
Deframmentazione ok perchè avevo fatto il test con una delle due partizioni da 160GB vuota, cmq e' troppo lento anche per un problema di configurazione del chunk size o di frammentazione sembra quasi un problema HW anche se poi va tutto bene e non ho problemi a parte questa spropositata lentezza del RAID, comunque devo fare un po' di test...la sfiga e' che i dischi ora sono pieni e non ho altri dischi che tengano circa 300GB di dati per poter rompere lo striping e ricrearlo variando i parametri.

Ciao
Paolo

Ramon77
27-10-2004, 10:50
Originariamente inviato da mondopinguino
I/O meter tutto chiaro!
La domanda allora diventa, durante l'utilizzo di un'applicazione come word o autocad, o altre applicazioni da ufficio, quanti accessi al disco sono richiesti se si lavora su file di qualche mega?

L'accesso al disco non è determinato solo da un particolare applicativo in esecuzione, dato che si è sempre in multitasking ed il s.o. ha le sue proprie operazioni di gestione da eseguire.
Quindi nn può esistere una regola generale.
Di contro, Word non può essere considerata un'applicazione che sfrutti così tante risorse, in particolare da metter alla frusta un array in striping: con una configurazione in raid 0, i benefici nell'utilizzo esclusivo di word sono marginali.
Già un po' differente, imho, è il discorso con Autocad, i cui files possono crescere molto in base alle complessità degli elaborati, alla presenza di immagini rasterizzate, etc.

mondopinguino
27-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da Ramon77
L'accesso al disco non è determinato solo da un particolare applicativo in esecuzione, dato che si è sempre in multitasking ed il s.o. ha le sue proprie operazioni di gestione da eseguire.
Quindi nn può esistere una regola generale.
Di contro, Word non può essere considerata un'applicazione che sfrutti così tante risorse, in particolare da metter alla frusta un array in striping: con una configurazione in raid 0, i benefici nell'utilizzo esclusivo di word sono marginali.
Già un po' differente, imho, è il discorso con Autocad, i cui files possono crescere molto in base alle complessità degli elaborati, alla presenza di immagini rasterizzate, etc.

Ok grazie;)