View Full Version : L'istallazione perfetta dei programmi???
Molti programmi consigliano 'vivamente' di chiudere tutte le applicazioni in esecuzione prima di procedere con l'istallazione.
Io non ho mai seguito questa procedura e spesso e volentieri ho installato mentre navigavo, chattavo, ascoltavo musica, scaricavo e masterizzavo...
Quali sono i reali problemi che un comportamento simile può provocare al sistema?
Uso WinXp Pro Sp2
Per disinstallare i programmi installati invece come procedete? Servono a qualcosa i programmi dedicati all'Uninstaller?
(giusto prima di andare a dormire)
Ciao,
bè... suppongo che, se l'installazione di un programma deve sovrascrivere o aggiornare dei file, se questi sono in uso da qualche programma che è attivo non possono essere modificati o sovrascritti
Lo suppongo pure io, ma le supposizioni senza prove non servono a molto.
Del resto molti programmi te lo dicono se hanno trovato problemi e ti fanno riavviare la macchina.
Originariamente inviato da 99caos
Molti programmi consigliano 'vivamente' di chiudere tutte le applicazioni in esecuzione prima di procedere con l'istallazione.
Io non ho mai seguito questa procedura e spesso e volentieri ho installato mentre navigavo, chattavo, ascoltavo musica, scaricavo e masterizzavo...
Quali sono i reali problemi che un comportamento simile può provocare al sistema?
Uso WinXp Pro Sp2
Per disinstallare i programmi installati invece come procedete? Servono a qualcosa i programmi dedicati all'Uninstaller?
(giusto prima di andare a dormire)
Se dovrebbero esserci problemi nella installazione verrebbe segnalato dal programma stesso fino a quando non ci sono errrori dovrebbe essere andato tutto ok!
Almeno io penso che sia così
anche io lo penso... ma anche i signori del 1492 pensavano che la terra fosse piatta...
Perchè insistere tanto sul far chiudere tutte le applicazioni durante l'installazione se poi non succede nulla?
Perchè magari ci può essere aperta qualke applicazione che impedisce all'installazione di eseguirsi senza errori.
Kintaro10
05-10-2004, 13:09
Giusto per continuare le supposizioni, sono anke io dell'avviso ke serva (talvolta) chiudere le applicazioni perkè magari utilizzano file e/o librerie che magari servono all'installer del programma.
Per disinstallare io usualmente vado su pannello di controllo->installazione applicazioni e disinstallo da li.
dopotutto quando devi riavviare dopo un'installazione è proprio perchè qualcosa era occupato da altre applicazioni... spesso gli installer avvertono che chiudendo tutto si potrebbe evitare di riavviare
per il resto credo sia un messaggio di prassi: io ti ho avvertito, se l'installazione si incasina è un problema tuo ecc... :muro:
Io penso che la cosa dipenda semplicemente dal fatto che meno applicazioni ci sono aperte, più il sistema è stabile e veloce, e quindi sono meno probabili errori di installazione
ma il punto è che l'informatica 'dovrebbe' essere una necessità.
Ad ogni X corrisponde una Y.
Causa effetto.
Le supposizioni fanno parte del pregiudizio. Io non posso avere una teoria sul fatto che premendo il tasto di accensione il monitor si spegne.
O lo fa o non lo fa e se non lo fa allora c'è una causa.
Tornando alla questione. Se io devo installare velocemente dei programmi su un pc che sto configurando non posso attendere le procedure di ogni singola operazione solo perchè così sono sicuro che il sistema è stabile.
Vorrei (è questo la mia richiesta) poter avere qualche strumento (conoscenza) che mi possa offrire qualche garanzia.
dino_sauro00
05-10-2004, 23:18
Originariamente inviato da 99caos
ma il punto è che l'informatica 'dovrebbe' essere una necessità.
Ad ogni X corrisponde una Y.
Causa effetto.
Le supposizioni fanno parte del pregiudizio. Io non posso avere una teoria sul fatto che premendo il tasto di accensione il monitor si spegne.
O lo fa o non lo fa e se non lo fa allora c'è una causa.
Tornando alla questione. Se io devo installare velocemente dei programmi su un pc che sto configurando non posso attendere le procedure di ogni singola operazione solo perchè così sono sicuro che il sistema è stabile.
Vorrei (è questo la mia richiesta) poter avere qualche strumento (conoscenza) che mi possa offrire qualche garanzia.
Scusami caos, non per essere polemico ma non riesco a capire il senso della discussione in se e neanche la questione di causa effetto che tirato in ballo. Le cose sono chiare e i ragazzi te le hanno spiegato molto bene: per evitare di incorrere a possibili problemi e' meglio non avere applicazioni in uso durante l'installazione di un programma.
Qui non c'entra per niente il fatto della garanzia. Credi sia possibile che sui miliardi di computer che ci sono con tutte le possibili combinazioni di hardware, ci possa essere mai un modo per capire le esatte "reazioni" che uno dei milioni dei programmi esistenti provochera' al tuo computer.
Allora potresti chiedere visto che tale fatto non e' certo che accada perche' mettere un tale avvertimento?
Purtroppo secondo me il piu' grande problemi dei computers oggi sono gli utenti e per essere piu' precisi la loro eterogeneita'. E qui arriva il termine user-frendliness.
Siccome una delle possibili cause di problemi durante l'installazione sono i files in uso, invece di buttare in faccia all'utente un messaggio del tipo "Error 256. This application has performed an illegal action and will be shutdown" lo si avverte prima, che farebbe meglio a non avere applicazioni aperte.
Poi chiaramente una persona puo fare come meglio crede in base alla sua esperienza, esperienza che pero' temiamolo presente non tutti hanno.
Questo sempre in tono amichevole e per niente polemico.
Vi saluto
Ciao
il mio tono sembra un pò polemico, non il tuo, me ne rendo conto e me ne scuso.
E' così perchè mi piace in questo periodo, ma che nessuno me ne voglia o si senta offeso... non è mia intenzione.
Ringrazio tutti coloro che si prendono la briga di rispondere. Anche se li accolgo un pò 'cinicamente', non abbiatene a male... ;)
Io ho sempre installato tutto in questo modo, con un milione di applicazioni in esecuzione. Ultimamente i prodotti Adobe ti avvisano che se non chiudi tutti i programmi Adobe dovrai riavviare.
A parte questo non è mai successo nulla.
(o non mi sono mai accorto di nulla).
Conoscevo un amico che ogni programma che installava riavviava la macchina.
Ma il punto è: vi è mai successo di installare un programma che proprio perchè ne tenevate mille aperti vi ha dato problemi?
Questo è già un qualcosa di tangibile.
Dire: a me non è mai successo nulla è cmq un dato, non una supposizione. Certo c'è il discorso della casualità, ma cmq ha più valore l'esperienza della supposizione.
Vi ringrazio lo stesso però per la pazienza nei confronti dei miei delirii.
Ciao,
giusto per portare un'esperienza concreta a suffragio di un "non so bene cosa può capitare se non si chiudono tutti i programmi"
Normalmente quando installo qualcosa, sono abituato a chiudere tutto e alla fine dell'installazione, anche se il programma non lo richiede riavvio.
Ti dirò di più: (ridi pure se vuoi :D ) quando imstallo un programma importante e corposo (tipo Office o simili)
- deframmento il disco
- riavvio
- installo il programma
- riavvio nuovamente
- faccio una pulizia dei file inutili e obsoleti tramite l'apposita funzione di windows
- deframmento ancora il disco
- deframmento il registro
Sarò paranoico ma conoscendo windows credo di non sbagliare :sofico:
dino_sauro00
06-10-2004, 11:45
Originariamente inviato da 99caos
il mio tono sembra un pò polemico, non il tuo, me ne rendo conto e me ne scuso.
E' così perchè mi piace in questo periodo, ma che nessuno me ne voglia o si senta offeso... non è mia intenzione.
Ringrazio tutti coloro che si prendono la briga di rispondere. Anche se li accolgo un pò 'cinicamente', non abbiatene a male... ;)
Io ho sempre installato tutto in questo modo, con un milione di applicazioni in esecuzione. Ultimamente i prodotti Adobe ti avvisano che se non chiudi tutti i programmi Adobe dovrai riavviare.
A parte questo non è mai successo nulla.
(o non mi sono mai accorto di nulla).
Conoscevo un amico che ogni programma che installava riavviava la macchina.
Ma il punto è: vi è mai successo di installare un programma che proprio perchè ne tenevate mille aperti vi ha dato problemi?
Questo è già un qualcosa di tangibile.
Dire: a me non è mai successo nulla è cmq un dato, non una supposizione. Certo c'è il discorso della casualità, ma cmq ha più valore l'esperienza della supposizione.
Vi ringrazio lo stesso però per la pazienza nei confronti dei miei delirii.
Innanzitutto di ringrazio della gentilezza della tua risposta.
Poi per rispondere alla tua domanda sinceramente non riesco a ricordarmi qualche caso che un installer mi abbia dato problemi perche' tenevo applicazioni aperte.
Sottolineo comunque che nella maggioranza dei casi tendo a chiudere applicazioni in uso mentre installo.
Per portare esempi concreti:
- se installo programmi tipo FireFox o Thunderbird che so che hanno una certa integrazione con alcune applicazioni chiudo per esempio i Browser.
Ma di office non me ne curo tanto, si installa che è una favola, non ho mai avuto problemi. Se c'è qualcosa che non va me lo dice lui.
Non rido delle tue precauzioni. Solo che mi sembrano mera superstizione in quanto la deframmentazione del disco non ha nulla a che vedere con l'installazione dei programmi.
Sulla deframmentazione del file di registro non so perchè non ho esperienze al riguardo...
Riavviare e deframmentare di nuovo mi sembra un pò inutile.
Poi se a te piace così fatti tuoi.
Io ne faccio un discorso pratico di ottimizzazione dei tempi.
Per esempio ho qui due pc di due miei amici.
Li devo riconfigurare.
Ognuno monta i suoi programmi e i suoi driver ovviamente.
Dato che non mi pagano vorrei fare un lavoro perfetto in poco tempo.
Per perfetto intendo compreso di immagine del SO e HD partizionati con impostazioni indipendenti per rapidi Backup.
Se per installare Office ci devo mettere 3 ore allora non mi basta una vita!!!
Ciao,
bè... è una questione di metodi e di obiettivi...
Quando installo office (oltre 500 MB) sul mio pc personale le deframmentazioni le faccio solo per ritrovarmi un pc un po' più veloce e disinvolto.
Sappiamo tutti che su un disco un po' frammentato, quando si installa qualcosa, pezzi del programma vengono inseriti in tutti gli spazi liberi che ci sono sul disco, quindi non viene installato con tutti i suoi files collocati in maniera contigua e quando lo lanci, per caricarsi, la testina swappa un po' tra un punto e l'altro dell'HD.
Potresti dirmi che basta deframmentare dopo, tuttavia ho notato che con il defrag di windows non si riesce (per lungo tempo) raggiungere una situazione ottimale. A meno che usi perfect disk che è tutt'altra cosa.
Naturalmente questo vale per installazioni importanti, su pc che si usano quotidianamente per lavoro.
Poi, (e qui polemizzo con molti rivenditori e i tecnici che lo fanno per lavoro) sappiamo benissimo in quali orribili condizioni consegnano i computer ai loro clienti :p
Pensa che quasi tutti installavano l'ADSL senza curarsi minimamente di inserire ICF e le patch di windows, ma qui sono decisamente OT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.