View Full Version : Storia
Ecco cosa riporta uno dei nuovi libri di Storia contemporanea adottato da numerose scuole medie; il brano è tratto dal Capitolo 2, paragrafo 1 (La Sinistra storica al potere):
"Gli uomini della Destra erano aristocratici e grandi proprietari terrieri. Essi facevano politica al solo scopo di servire lo Stato e non per elevarsi socialmente o arricchirsi; inoltre amministravano le finanze statali con la stessa attenzione con cui curavano i propri patrimoni
Gli uomini della Sinistra, invece, sono professionisti, inprenditori e avvocati disposti a fare carriera in qualunque modo, talvolta sacrificando perfino il bene della nazione ai propri interessi.
La grande differenza tra i governi della Destra e quelli della Sinistra consiste soprattutto nella diversità del loro atteggiamento morale e politico"
(Bellesini Federica, "I nuovi sentieri della Storia. Il Novecento", Istit. Geogr. De Agostini, 2003, Novara)
corsivo mio...
tatrat4d
04-10-2004, 18:20
OLD, e del resto si riferisce (non senza nessun fondamento) alla sinistra STORICA, il che dovrebbe bastare a delimitare storicamente l'opinione dell'autrice.
Originariamente inviato da tatrat4d
OLD, e del resto si riferisce (non senza nessun fondamento) alla sinistra STORICA, il che dovrebbe bastare a delimitare storicamente l'opinione dell'autrice.
scusa che è old non lo sapevo. A me cmq interessava il giudizio sulla destra...:rolleyes:Io il testo non l'ho visto ma se c'è scritto cosi...
tatrat4d
04-10-2004, 18:35
Originariamente inviato da Maxmel
scusa che è old non lo sapevo. A me cmq interessava il giudizio sulla destra...:rolleyes:Io il testo non l'ho visto ma se c'è scritto cosi...
http://www.attivissimo.net/antibufala/sinistra_insultata/testo_scolastico.htm
Questa mi sembra un'analisi che da l giusto peso alla citazione.
Sul giudizio storico se ne può discutere, di sicuro l'arrivo al potere della sinistra storica palesò malcostumi che ci portiamo dietro ancora oggi: clientelismo, legami politica-finanza, trasformismo. Se per Destra storica si intendono i liberali fino a Cavour questi fenomeni sono meno conosciuti, se si considera la destra di fine '800 è più facile ammettere che aveva fatte proprie le cattive abitudini.
Originariamente inviato da tatrat4d
http://www.attivissimo.net/antibufala/sinistra_insultata/testo_scolastico.htm
Questa mi sembra un'analisi che da l giusto peso alla citazione.
Sul giudizio storico se ne può discutere, di sicuro l'arrivo al potere della sinistra storica palesò malcostumi che ci portiamo dietro ancora oggi: clientelismo, legami politica-finanza, trasformismo. Se per Destra storica si intendono i liberali fino a Cavour questi fenomeni sono meno conosciuti, se si considera la destra di fine '800 è più facile ammettere che aveva fatte proprie le cattive abitudini.
quando è cosi meglio... ;)
Ma quella frase sulla destra storica fa ridere nella sua eccessiva semplificazione (anche a non volerci vedere malizia) anche se destinata ai bambini...
frOZenluca
04-10-2004, 21:02
Originariamente inviato da Maxmel
quando è cosi meglio... ;)
Ma quella frase sulla destra storica fa ridere nella sua eccessiva semplificazione (anche a non volerci vedere malizia) anche se destinata ai bambini...
Ti do ragione, penso che sei giunto alle mie stesse conclusioni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=777021) sul modo poco dignitoso di trattare la storia che l'autrice ha dimostrato di mettere in pratica. :)
Originariamente inviato da Maxmel
Gli uomini della Sinistra, invece, sono professionisti, inprenditori e avvocati disposti a fare carriera in qualunque modo, talvolta sacrificando perfino il bene della nazione ai propri interessi.
La grande differenza tra i governi della Destra e quelli della Sinistra consiste soprattutto nella diversità del loro atteggiamento morale e politico"
(Bellesini Federica, "I nuovi sentieri della Storia. Il Novecento", Istit. Geogr. De Agostini, 2003, Novara)
Si son dimenticati di scrivere che mangiavano i bambini....., :rolleyes:
Lava anche tu il tuo cervello caro bambino con i libri De Agostini....
Paracleto
04-10-2004, 23:38
Originariamente inviato da Aleres
Si son dimenticati di scrivere che mangiavano i bambini....., :rolleyes:
Lava anche tu il tuo cervello caro bambino con i libri De Agostini....
leggi tutto il thread e i link ad esso correlati
Originariamente inviato da Paracleto
leggi tutto il thread e i link ad esso correlati
??
"Si può discutere sulla validità e drasticità generalizzatrice da "buoni di qua, cattivi di là" del giudizio storico espresso dall'autrice a proposito del comportamento di destra e sinistra a fine 1800: su questo argomento, forse qualche studioso di storia potrebbe far lumi. Ma il nesso con la destra e sinistra attuali è estremamente tenue: per esempio, le categorie di appartenenza politica generalmente attribuite a professionisti e imprenditori oggi sono opposte."
Infatti anche io parlavo al passato, lungi da me difendere la sinistra di oggi!!!
tatrat4d
04-10-2004, 23:49
Originariamente inviato da Aleres
??
"Si può discutere sulla validità e drasticità generalizzatrice da "buoni di qua, cattivi di là" del giudizio storico espresso dall'autrice a proposito del comportamento di destra e sinistra a fine 1800: su questo argomento, forse qualche studioso di storia potrebbe far lumi. Ma il nesso con la destra e sinistra attuali è estremamente tenue: per esempio, le categorie di appartenenza politica generalmente attribuite a professionisti e imprenditori oggi sono opposte."
Infatti anche io parlavo al passato, lungi da me difendere la sinistra di oggi!!!
A quella sinistra nessuno ha comunque mai mosso accuse di mangiare bambini :D
A quella sinistra nessuno ha comunque mai mosso accuse di mangiare bambini
ehh, tu non lo sai !
Nacque tutto da lì.......
:sofico:
John Cage
05-10-2004, 12:55
Originariamente inviato da Maxmel
Ecco cosa riporta uno dei nuovi libri di Storia contemporanea adottato da numerose scuole medie; il brano è tratto dal Capitolo 2, paragrafo 1 (La Sinistra storica al potere):
"Gli uomini della Destra erano aristocratici e grandi proprietari terrieri. Essi facevano politica al solo scopo di servire lo Stato e non per elevarsi socialmente o arricchirsi; inoltre amministravano le finanze statali con la stessa attenzione con cui curavano i propri patrimoni
Gli uomini della Sinistra, invece, sono professionisti, inprenditori e avvocati disposti a fare carriera in qualunque modo, talvolta sacrificando perfino il bene della nazione ai propri interessi.
"
(Bellesini Federica, "I nuovi sentieri della Storia. Il Novecento", Istit. Geogr. De Agostini, 2003, Novara)
corsivo mio...
e già, se sinistra e destra storica erano così come descritte (si, nei sogni di Storace e di Veneziani) è proprio veroche (come diceva qualcuno più su riportando il pensiero dell'autrice) le cose da allora si sono complatamente RIBALTATE!
:rolleyes:
"professionisti, inprenditori e avvocati disposti a fare carriera in qualunque modo, talvolta sacrificando perfino il bene della nazione ai propri interessi"
chi vi ricorda?
Paracleto
05-10-2004, 19:32
Originariamente inviato da John Cage
e già, se sinistra e destra storica erano così come descritte (si, nei sogni di Storace e di Veneziani) è proprio veroche (come diceva qualcuno più su riportando il pensiero dell'autrice) le cose da allora si sono complatamente RIBALTATE!
:rolleyes:
"professionisti, inprenditori e avvocati disposti a fare carriera in qualunque modo, talvolta sacrificando perfino il bene della nazione ai propri interessi"
chi vi ricorda?
eccheppale
si parla di un periodo storico in cui la "destra" era GIA' composta da ricconi privilegiatissimi, nobili, ecc., non avevano bisogno della politica perchè erano gia temuti e potenti
certo che vi attaccate a tutto eh...
John Cage
05-10-2004, 23:29
Originariamente inviato da Paracleto
eccheppale
si parla di un periodo storico in cui la "destra" era GIA' composta da ricconi privilegiatissimi, nobili, ecc., non avevano bisogno della politica perchè erano gia temuti e potenti
certo che vi attaccate a tutto eh...
la mia era una battuta. Immaginavo di essere ot rispetto all'argomento, ma prenderla così male mi sembra fuori luogo.
Non sarà che ci sono troppi appigli a cui potersi attaccare?
Paracleto
05-10-2004, 23:37
Originariamente inviato da John Cage
la mia era una battuta. Immaginavo di essere ot rispetto all'argomento, ma prenderla così male mi sembra fuori luogo.
Non sarà che ci sono troppi appigli a cui potersi attaccare?
allora chiedo scusa per aver frainteso
io cmq i thread con :rolleyes: non li considero battute
idea mia questa
John Cage
05-10-2004, 23:57
Originariamente inviato da Paracleto
allora chiedo scusa per aver frainteso
io cmq i thread con :rolleyes: non li considero battute
idea mia questa
si ma il :rolleyes: era prima della battuta
;)
BountyKiller
06-10-2004, 08:43
STORIA=UN MUCCHIO DI BALLE
Originariamente inviato da BountyKiller
STORIA=UN MUCCHIO DI BALLE
Mi dispiace che ti sei fatto questa idea, ma non sono d'accordo.....
Fortunatamente i vari fatti del passato sono sempre visti da diversi punti di vista, sta nella volontà di chi vuole approfondire gli argomenti soffermarsi su di un testo o cercare altre fonti..
Alla fine la verità viene fuori.
BountyKiller
06-10-2004, 10:45
è solo la mia opinione...:) ne sono abbastanza convinto...;)
è solo la mia opinione... ne sono abbastanza convinto...
Potrei sapere, non è solo un discorso di curiosità, perchè hai questa opinione, su quali basi si fonda il tuo concetto così negativo nei confronti della storia?
Originariamente inviato da Paracleto
eccheppale
si parla di un periodo storico in cui la "destra" era GIA' composta da ricconi privilegiatissimi, nobili, ecc., non avevano bisogno della politica perchè erano gia temuti e potenti
certo che vi attaccate a tutto eh...
Tieni presente a che pubblico è indirizzato il manuale, e poi ne riparliamo.
;)
Plasmare ragazzini delle scuole medie non è molto difficile (neppure per quelli più grandi), l'ultimo paragrafo quotato è significativo sul desiderio velato di generalizzare.
Ciao
Federico
io semplicemtne non capisco il perchè della frase in corsivo? che la'utrice ne sia convinta? Mah...
BountyKiller
06-10-2004, 14:52
Originariamente inviato da Aleres
Potrei sapere, non è solo un discorso di curiosità, perchè hai questa opinione, su quali basi si fonda il tuo concetto così negativo nei confronti della storia?
dalla constatazione che è impossibile raccontare in maniera obiettiva un fatto qualsiasi( e non parlo solo di storia, ma anche e soprattutto della vita di ogni giorno) perchè ognuno dà semplicemente il suo punto di vista e non può cogliere, specialmente se si parla di eventi a livello mondiale come una delle due guerre del secolo scorso, tutte le sfaccettature di eventi così articolati e complessi....inoltre, e questo vale a mio avviso (ribadisco a mio avviso) sopratutto per la storia del secolo scorso, la storia è stata usata (e continuerà ad esserlo) per scopi di natura economico-politica piuttosto che per raccontare nei limiti del possibile( vedi sopra) quello che è accaduto....forse sono un po' vago ma non posso spiegarmi meglio...
:)
ciao
Sei stato molto chiaro.
Quanto tu dici sull'obiettività degli storici è veritiero, però si basa su un analisi incompleta , perchè vi sono fatti che OGGETTIVAMENTE devono essere presi in considerazione perchè suffragati da delle prove scritte o filmate che sono cosa ben diversa da un "sentito dire "..
Il problema risulta più complesso quando si tratta di analizzare un periodo storico, perchè è ovvio che chi porterà avanti una teoria sarà sempre condizionato dal suo pensiero (non esistono giornalisti obiettivi figuriamoci storici), ma il lettore o chi si appassiona alla storia, saprà quasi sempre con certezza risolvere il problema andando a leggere più fonti....
Diciamo che è come quando la mattina vai a leggere la rassegna stampa, noterai di sicuro che una notizia avrà più o meno risalto a seconda di quale partito sovvenziona quel giornale.....
Secondo il mio modestissimo parere l'obiettività se la crea il lettore riuscendo a estrapolare dall'analisi il fatto.
PS.:
e per tornare in topic, mi chiedo come possa un bambino non essere condizionato da quel libro di storia..?!
BountyKiller
07-10-2004, 06:44
hai centrato il cuore del problema, cioè cosa si può considerare oggettivo e cosa no. fotografie e filmati (specialmente foto e filmati molto vecchi) a mio modesto avviso non sono NECESSARIAMENTE da considerare prove oggettive di alcunchè, perchè a parte i montaggi, in molti casi può essere sufficiente aggiungere un commento tendenzioso a una foto o a un filmato per far credere che esso rappresenti quello che si desidera. in questo modo si può facilmente "indirizzare" persone che non hanno senso critico (e penso che siano molte, purtroppo) verso una certa "direzione"....questo è il fondamento dell'uso della storia a fini economico-politici:)
BountyKiller
07-10-2004, 06:56
quando parlo di foto o filmati molto vecchi mi riferisco a documenti relativi a eventi storici, non alle foto dei bisnonni! :D :D
Quando parlo di prove oggettive mi riferisco per esempio alle dichiarazioni di guerra, ai filmalti degli ebrei nei campi di concentramento, alle leggi approvate in un determinato periodo;no all'analisi che di quei fatti i vari storici hanno fatto....; perchè molto spesso si trascurano (per i motivi che scrivi tu) aspetti di preminente importanza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.