View Full Version : Come affondare l'UMTS
maxnaldo
04-10-2004, 18:24
i servizi UMTS per la navigazione internet sono partiti da qualche mese, si sta procedendo sulla strada già percorsa per il GPRS, cioè i costi sono calcolati sulla base di quanto scarichi e non di quanto tempo stai collegato.
dato che i vari gestori hanno speso tutti questi miliardi di Euro per accaparrarsi le frequenze ora pensano bene di rifarsi di queste spese facendocele pagare a NOI !!!
non vi sembra che sia un ottima maniera per impedire che l'UMTS parta come si deve ? Cioè come ha fatto ad esempio l'ADSL negli ultimi tempi che oramai è partito alla grande con costi che si abbassano ogni mese ( a parte petizioni varie per i costi superiori in Italia rispetto agli stessi servizi offerti all'estero) ?
con una ADSL flat io posso scaricare quanti MB mi pare senza che per questo venga salassato dalle bollette. E intendiamoci bene...chi sceglie una ADSL lo fa principalmente perché ha bisogno di scaricare velocemente quintali e quintali di roba.
l'UMTS permetterebbe di arrivare a una velocità "decente", anche per il download, con i vantaggi di un servizio "mobile" cioè utilizzabile su notebook, e perché no ?, anche sul pc di casa per tutti coloro che non possono installare una ADSL.
senza pensare che una navigazione UMTS ti permetterebbe di navigare da casa anche senza una connessione telefonica con annessi canoni e controcanoni.
ma la bella pensata dei vari gestori è stata quella di equiparare l'UMTS al GPRS anziché alla ADSL.
in questo modo vengono tarpate le ali a tutti coloro che speravano di poterla utilizzare sui propri notebook, cellulari, e dispositivi portatili vari.
sapete quanto vi costa 1mb scaricato con le attuali tariffe UMTS ? si va dai 3/4 euro fino alle esagerazioni di 20/30 euro.
e quei quintali di spam che riceviamo nelle nostre caselle email ?alla fine ci costeranno caro perchè li pagheremo NOI ! ci mandano la pubblicità che non gli abbiamo chiesto e in più ci tocca anche pagarla.
BELLO EH ? che bella prospettiva per l'UMTS in Italia !
forse qualcuno dovrebbe far presente ai gestori Italiani che se volevano trovare un modo per non far partire l'UMTS hanno trovato il migliore di tutti !
e se il WAP o il GPRS sono stati dei servizi di "nicchia" che non hanno in alcun modo raggiunto la popolarità e la diffusione degli altri servizi poco male, hanno fatto un buco nell'acqua e basta.
Ma se farà un buco nell'acqua l'UMTS dopo tutto quello che hanno speso i vari Gestori ci sarà poco da scegliere:
o falliranno tutti quanti e si chiude bottega
o troveranno il modo di rifarsi delle spese scaricando i costi sugli altri servizi.
nel secondo caso indovinate chi pagherà ?
:cry:
io la penso cosi:
1-in questo momento stanno cercando di speculare al massimo sulla gente più appassionata di tecnologia e sui menager che cmq possono spendere anche 1.000Euro al mese di connessione se questo gli permette di guadagnarne 10.000...
2-considera che 10 anni fa io pagavo 300 mila lire all anno al provider e in più pagavo anche tutto il traffico internet x navigare alla fantastica velocità di 1k/byte al secondo...
3-ora come ora la rete 3G non può certo sopportare tutto il traffico che si creerebbe con tariffe abbordabili...
sicuramente saranno costretti ad abbassare le tariffe se non vogliono far fallire la tecnologia, la tirano solo x le lunghe..
:)
Originariamente inviato da maxnaldo
i servizi UMTS per la navigazione internet sono partiti da qualche mese, si sta procedendo sulla strada già percorsa per il GPRS, cioè i costi sono calcolati sulla base di quanto scarichi e non di quanto tempo stai collegato.
dato che i vari gestori hanno speso tutti questi miliardi di Euro per accaparrarsi le frequenze ora pensano bene di rifarsi di queste spese facendocele pagare a NOI !!!
non vi sembra che sia un ottima maniera per impedire che l'UMTS parta come si deve ? Cioè come ha fatto ad esempio l'ADSL negli ultimi tempi che oramai è partito alla grande con costi che si abbassano ogni mese ( a parte petizioni varie per i costi superiori in Italia rispetto agli stessi servizi offerti all'estero) ?
con una ADSL flat io posso scaricare quanti MB mi pare senza che per questo venga salassato dalle bollette. E intendiamoci bene...chi sceglie una ADSL lo fa principalmente perché ha bisogno di scaricare velocemente quintali e quintali di roba.
l'UMTS permetterebbe di arrivare a una velocità "decente", anche per il download, con i vantaggi di un servizio "mobile" cioè utilizzabile su notebook, e perché no ?, anche sul pc di casa per tutti coloro che non possono installare una ADSL.
senza pensare che una navigazione UMTS ti permetterebbe di navigare da casa anche senza una connessione telefonica con annessi canoni e controcanoni.
ma la bella pensata dei vari gestori è stata quella di equiparare l'UMTS al GPRS anziché alla ADSL.
in questo modo vengono tarpate le ali a tutti coloro che speravano di poterla utilizzare sui propri notebook, cellulari, e dispositivi portatili vari.
sapete quanto vi costa 1mb scaricato con le attuali tariffe UMTS ? si va dai 3/4 euro fino alle esagerazioni di 20/30 euro.
e quei quintali di spam che riceviamo nelle nostre caselle email ?alla fine ci costeranno caro perchè li pagheremo NOI ! ci mandano la pubblicità che non gli abbiamo chiesto e in più ci tocca anche pagarla.
BELLO EH ? che bella prospettiva per l'UMTS in Italia !
forse qualcuno dovrebbe far presente ai gestori Italiani che se volevano trovare un modo per non far partire l'UMTS hanno trovato il migliore di tutti !
e se il WAP o il GPRS sono stati dei servizi di "nicchia" che non hanno in alcun modo raggiunto la popolarità e la diffusione degli altri servizi poco male, hanno fatto un buco nell'acqua e basta.
Ma se farà un buco nell'acqua l'UMTS dopo tutto quello che hanno speso i vari Gestori ci sarà poco da scegliere:
o falliranno tutti quanti e si chiude bottega
o troveranno il modo di rifarsi delle spese scaricando i costi sugli altri servizi.
nel secondo caso indovinate chi pagherà ?
:cry:
mi spiace maxnaldo ma lei è totalmente disinformato a riguardo
:rolleyes: esistono delle promozioni umts da parte dei due grandi gestori che io stò utilizzando alla grande entrambi DA TEMPO!!! a ottobre partirà anche wind e h3h si appresta a lanciare la sua offerta per il traffico dati umts non che sia il massimo ma è pur sempre un inizio...non si può pretendere che i gestori dopo aver salassato le casse svendano l umts di punto in bianco,e non ditemi che 30 euro mensili per 50 megabyte al giorno in mobilità sono troppi:rolleyes:
[QUOTE]Originariamente inviato da maxnaldo
...
dato che i vari gestori hanno speso tutti questi miliardi di Euro per accaparrarsi le frequenze ora pensano bene di rifarsi di queste spese facendocele pagare a NOI !!!
....
Scusami, ma chi altro dovrebbe pagare?
Originariamente inviato da maxnaldo
l'UMTS permetterebbe di arrivare a una velocità "decente", anche per il download, con i vantaggi di un servizio "mobile" cioè utilizzabile su notebook, ...
...senza pensare che una navigazione UMTS ti permetterebbe di navigare da casa anche senza una connessione telefonica con annessi canoni e controcanoni...
Beh, io direi che questi motivi giustificano abbondantemente il fatto che l'UMTS costi più dell'ADSL.
Che poi le tariffe "normali", quelle cioè che non fanno riferimento a promozioni varie, siano molto alte sono daccordo con te.
Comunque anche dal macellaio la carne la paghi più di quanto la paga lui: daltronde se ne vuoi solo 2hg, tagliata bene, tenera, magra ecc., lui ci perde un bel po' di tempo ed usa diverse attrezzature.
L'alternativa: ti compri un vitello vivo e fai tutto da solo :sofico:
Oppure compri la licenza di Ipse :D
Ciao.
maxnaldo
05-10-2004, 10:33
forse non mi avete capito !!!
le altre tecnologie Internet che abbiamo usato dagli inizi ad oggi sono sempre state fatte pagare care all'inizio...certamente
ma la strada presa era quella del pagamento a TEMPO non a Kbyte scaricati !
E NON MI DITE CHE 50 MB per 30 EURO sono un affarone ! Non mi sembra proprio che si possa pensare che tale tariffa sia da considerarsi FLAT ! (se superi i 50 mb poi ti arrivano le salassate da 5euro a MB e anche più)
io sto solo dicendo che hanno intrapreso la strada sbagliata !
non si può far pagare una connessione internet a seconda di quanto scarichi.
vorrei farvi notare che tutti coloro che comprano una ADSL l'hanno fatto proprio per la possibilità di scaricare centinaia di MB al giorno !
e io dovrei pagare 30 euro per scaricare 50mb in un mese ?
e non vi è mai venuto in mente che qualunque cagata vi arrivi dalla rete vi toccherà pagarvela ? Se qualcuno vi invia una email di una pubblicità con una bella immagine da 1mb sono cavoli vostri perchè quella email vi sarà costata 5euro come minimo.
e cosiderate anche che sulla rete non è detto che siate voi a "comandare"...spesso ci sono tentativi fraudolenti che utilizzano la rete a scopi non proprio legali. Se qualcuno cerca di connettersi al vostro PC per tentare un "hackeraggio" o se vi siete beccati un bel trojan lo sapete che succede ?
Che state pagando anche tutti i dati ricevuti da queste connessioni.
BAH ! ora ci tocca anche pagare per dati che non abbiamo chiesto e tantomeno voluto ? Installare un firewall protegge il vostro sistema operativo da questi problemi ma i dati li avete comunque ricevuti ! E LI PAGATE !
io sto dicendo che se non cambiano metodologia per le tariffe qua sarà un gran bel macello ! Guardate cosa è successo negli USA, ci sono state migliaia di denunce ai vari gestori per via di queste tariffe.
Se mi permetti, noi abbiamo capito benissimo. Sei tu che parti da presupposti sbagliati:
1- l'UMTS non è l'alternativa all'ADSL, ma una sorta di completamento mobile della banda larga. Il fatto che ti vengano messi a disposizione 384Kbit/s ovunque tu sia e dovunque ti stia muovendo (a regime, ovviamente) è un plus che devi chiaramente e giustamente pagare. Pensi che il prezzo sia troppo salato? Può darsi, ma 30 euro per scambiare da 50MByte AL GIORNO PER UN MESE (non 50Mega al mese) IN MOBILITA' non mi sembra troppo scandaloso.
2- Con l'UMTS, così come con il GPRS e l'EDGE, non impegni una risorsa in modo esclusivo solo per te come fai con l'ADSL. La risorsa radio che usi è condivisa con altri utenti e quindi hai vantaggi e svantaggi. Lo svantaggio maggiore è che puoi trovare "affollamento" in un determinato momento e/o in un determinato luogo e quindi il bit rate può scendere sensibilmente. Il vantaggio è che puoi rimanere connesso alla rete tutto il tempo che vuoi, anche h24, senza che ti venga addebitato alcunchè (trojan esclusi...).
Non è possibile tariffare a tempo una connessione dati UMTS/EDGE/GPRS perchè il bit rate non è costante ma può variare in modo drammatico in base alle condizioni radio durante la connessione stessa, e quindi sarebbe molto più penalizzante per il cliente rispetto ad una tariffazione a volume che ti mette al riparo dalle fluttuazioni della banda: 10MB sono sempre 10MB, a 384Kbit/s o a 9.6Kbit/s.
Su tutte le altre considerazioni non entro nel merito; in linea di principio sono daccordo, ma i problemi si ripropongono pari pari anche con l'ADSL. In quel caso, però, misuri il tempo sprecato anzichè i byte indesiderati.
Mi sai dire qualcosa di più sulle denunce ai gestori USA? Un link, magari.
Grazie e ciao.
maxnaldo
05-10-2004, 15:15
non sto dicendo che UMTS sia una alternativa all'ADSL
sbaglio o è stato lanciato e dovrebbe diventare il futuro della banda larga per le connessioni mobili ?
Sbaglio o i gestori si sono indebitati per 200 anni con le quote pagate per le frequenze ?
sbaglio o il servizio di connessione a "BANDA LARGA" dell'UMTS non ha nulla a che vedere con il GSM,GPRS,EDGE e altro ancora ?
c'è la stessa differenza che passa fra una connessione a 56k di un modem normale e l'ADSL.
ah 50mb al giorno...scusate, è vero
ora si che si può parlare di costi contenuti.
ma non fatemi ridere !
i problemi di intasamento dovuti al sovraffollamento non sono una esclusiva del GPRS, EDGE e UMTS
Gli stessi problemi li abbiamo sempre avuti anche per le connessioni su linea telefonica.
e anche l'ADSL non ne è immune, i gestori provvedono a ridurre la banda disponibile agli utenti quando c'è una situazione di "picco".
se un giorno riesci a scaricare 20mb in 10 minuti e il giorno dopo ne scarichi altrettanti ma in 40 minuti è vero, hai impiegato il doppio del tempo per ricevere la stessa quantità di dati...ma se hai una tariffazione di tipo FLAT chissenefrega !
io non sto equiparando adsl e umts, non sto valutando le tipologie di connessione, sto solo dicendo che se l'ADSL è la banda larga per le connessioni via cavo l'UMTS dovrebbe fare altrettanto per le connessioni via etere.
Ma se si limitano gli utenti con tariffe a quantità di dati scaricati non credo che si avrà lo stesso "boom" che si è avuto per l'ADSL.
forse sono solo agli inizi dite voi, dategli tempo e i costi scenderanno...lo so benissimo ma non è il costo ! è il metodo !
se non si passa alla tariffazione a "Tempo" mi dispiace ma secondo me faranno una brutta fine....sarà solo la mia opinione ? non credo visto che basta cercare un po' su internet per trovare altri pareri negativi sull'argomento (soprattutto nei paesi in cui sono partiti prima di noi e che hanno usato questi metodi con scarsi risultati e molte lamentele).
http://www.theregister.co.uk/2002/11/27/first_hackers_sighted_in_high/
guardate il GPRS, hanno cambiato parecchio da quando sono partiti, come no ! Gli utenti che lo usano sono gli stessi che lo usavano all'inizio. E una volta che l'hai usato per divertirti un po' con il tuo telefonino nuovo abilitato al GPRS sai che fai ? non lo usi più perché ti rendi conto che non ne vale la pena.
Certo uomini d'affari e chi se lo può permettere useranno sempre le nuove tecnologie anche quando costano tanto...ma non è su questi clienti che si può basare il mercato.
e non credo che si siano pagati tutti questi miliardi per le frequenze pensando : "tanto ci sarà qualche riccone che ci ripagherà della spesa"
se pensano questo allora affonderanno, e forse stanno già affondando l'UMTS.
fastezzZ
05-10-2004, 16:59
ah 50mb al giorno...scusate, è vero
ora si che si può parlare di costi contenuti.
ma non fatemi ridere !
--------------------------------------------------------
ti sei risposto sopra dicendo
Sbaglio o i gestori si sono indebitati per 200 anni con le quote pagate per le frequenze ?
Mi sembra ovvio che se le spese sono state tante non è che ti mettono il servizio ad un prezzo popolare solo per pushare il nuovo servizio sul mercato, specialmente se sanno che come hai scritto sotto.
___________________________________________________
guardate il GPRS, hanno cambiato parecchio da quando sono partiti, come no ! Gli utenti che lo usano sono gli stessi che lo usavano all'inizio. E una volta che l'hai usato per divertirti un po' con il tuo telefonino nuovo abilitato al GPRS sai che fai ? non lo usi più perché ti rendi conto che non ne vale la pena.
___________________________________________________
forse sono solo agli inizi dite voi, dategli tempo e i costi scenderanno...lo so benissimo ma non è il costo ! è il metodo !
Non so se ti ricordi ma prima delle offerte senza canone per l'adsl tipo alice free, tiscali vendeva traffico adsl non a tempo ma a quantità di dati. C'è sempre tempo per cambiare metodo tutto dipende da come conviene alla compagnia di telefonia non sono mica un associazione benefica.
Cmq in tutto in questo discorso non si fà nessuna menzione dell'umts e del suo impiego con la videofonia che sarà quello a ripagare veramente i gestori del prezzo delle licenze, non le connessioni mobili.
Bisogna dare tempo al tempo.
Non si puo' pensare che una tecnologia cosi' uova e instabile diventi di colpo di massa.
All'inizio i gestori cercano POCHI clienti che facciano traffico e siano disposti a forti differvizi.
L'RNC non e' stabile, ha grossi problemi di carico, il personale che amministra la rete va formato e ha bisogno di esperienza, il personale qulificato non o trovi all'Adecco.
Una volta che la stabilita' del sistema aumenta, sara' possibile aumentare il traffco e i clienti.
Cosa succederebbe a una tecnologia se milioni di utenti rimangono senza servizio? sarebbe affossata da subito. Meglio quindi tenere i clienti (potenziali) in attesa e poi sbloccare la situazione.
una domandina niubba:
io ho omnitel a bolletta (aziendale presumo)
basta che prendo un tel umts e posso già
lanciarmi a 384 kbps?
dottorpalmito
05-10-2004, 20:45
Originariamente inviato da maxnaldo
dato che i vari gestori hanno speso tutti questi miliardi di Euro per accaparrarsi le frequenze ora pensano bene di rifarsi di queste spese facendocele pagare a NOI !!!
correggetemi se sbaglio, ma qualke anno fà lo stato quando ha venduto le licenze umts ai gestori le ha fatte pagare una miseria (x le loro tasche ovviamente) questo nella speranza che venissero applicate offerte vantaggiose x i consumatori in futuro...speriamo bene!
fastezzZ
05-10-2004, 21:37
Originariamente inviato da dottorpalmito
correggetemi se sbaglio, ma qualke anno fà lo stato quando ha venduto le licenze umts ai gestori le ha fatte pagare una miseria (x le loro tasche ovviamente) questo nella speranza che venissero applicate offerte vantaggiose x i consumatori in futuro...speriamo bene!
No a quanto ricordo io successe che lo stato pensavi di incassare una certa cifra mentre i gestori ne offrirono alla fine una altra considerevolmente inferiore alle aspettative. Perchè ai gestori non andava molto giù di sborsare prima così tanto per le licenze e poi così tanto per aggiornare la rete
Originariamente inviato da fastezzZ
No a quanto ricordo io successe che lo stato pensavi di incassare una certa cifra mentre i gestori ne offrirono alla fine una altra considerevolmente inferiore alle aspettative. Perchè ai gestori non andava molto giù di sborsare prima così tanto per le licenze e poi così tanto per aggiornare la rete
Diciamo che fu una grande mossa (dalla loro parte, e' chiaro) delle compagnie telefoniche. Le licenze disponibili erano 1 meno dei concorrenti. Lo Stato sperava di ricavare circa 25mila miliardi a gestore, un po' come in Germania e Inghilterra. Ma in Italia siamo furbi! Si fece un offerta "bassa", circa 5000 miliardi, a quel punto BLU disse: "Occavolo! e chi li ha tutti questi soldi?" e lo Stato: "Ah, ma allora tu mi paghi la penale, eh!, cara mia con lo Stato italiano non si scherza!". Il risultato fu che BLU falli', e le altre societa' comprarono a pochissimo, rispetto alle previsioni, le licenze.
Mi volete dire che non era tutto organizzato? E allora perche' Tim Voda e Wind hanno assorbito il personale di BLU? Cosa e' successo, un attacco di buonismo, o un accordo preventivato? Un po' come se fallisce la Nokia e la Ericsson ne assume il personale.... Inoltre Tim Wind e Voda si son potute dividere le frequenze assegnate a BLU, migliorando la loro copertura di rete.
Tutto casuale? Non ci credo neanche se lo vedo :(
fastezzZ
06-10-2004, 00:57
da quello che ricordo io
c'erano 5 licenze e 6 concorrenti. Lo stato italiano già pregustava di mettere in bilancio , circa 50 mila miliardi di lire che sarebbero dovuti derivare dalla vendita delle licenze,facendo il paragone con quanto successo in altre nazione europee. La base d'asta è di 25 mila miliardi , i concorrenti erano Tim e Omnitel, Wind e Blu, Ipse (Acea e la spagnola Telefonica) e H3G.Ma poi colpo di scena Blu si ritira dall'asta e i concorrenti restano 5 come il numero delle licenze, non ci furono ovviamente rilanci e lo stato incasso circa 27 mila miliardi molto di meno di quelli prospettati. Questo scherzetto blu dettato da manovre sotterranee di cui non sapremo mai interamente la verità blu ci rimise le penne e morì con la sua rete gsm ancora troppo debole e senza licenza umts . Blu. Il futuro che non c’era (e non c'è mai stato).
se vi interessa di leggere un pò di "impicci" date una letta qui
http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/blu.html
Originariamente inviato da fastezzZ
se vi interessa di leggere un pò di "impicci" date una letta qui
http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/blu.html
:eek: :(
fastezzZ
06-10-2004, 11:01
Originariamente inviato da pierpo
:eek: :(
interessante vero?
magari non è da prendere tutto come oro colato, ma ci si fà una piccola idea di cosa c'è dietro a una telefonata.
Originariamente inviato da fastezzZ
interessante vero?
magari non è da prendere tutto come oro colato, ma ci si fà una piccola idea di cosa c'è dietro a una telefonata.
Sicuramente l'aticolo e' molto polemico e molto di parte, quindi cercherei di tenere le distanze, ma sicuramente illustra un'anomalia economica/politica.
Ma sinceramente, mi serei stupito sono non ci fossero cose strane...
Originariamente inviato da dottorpalmito
correggetemi se sbaglio, ma qualke anno fà lo stato quando ha venduto le licenze umts ai gestori le ha fatte pagare una miseria (x le loro tasche ovviamente) questo nella speranza che venissero applicate offerte vantaggiose x i consumatori in futuro...speriamo bene!
La "miseria" di cui parli sono tra i 4500 ed i 5000 miliardi di lire!
Forse non vi rendete conto cosa sono quelle cifre, anche per Vodafone e TIM!
Lasciate perdere Germania ed Inghilterra: anche Deutsche Telekom e British Telecom stanno ancora pagando le conseguenze di quelle follie...
fastezzZ
06-10-2004, 12:56
credo che intendesse miseria in senso figurato è normale che 4000 mila miliardi di lire dell'epoca sempreno un immensità per chi percepisce uno stipendio coume, il fatto che resta alla fine è che con aste che non sono aste perchè alla fine con accordi sotterranei spartizioni di compagnie telefoniche e compagnia bella, in italia sembra che la vera concorrenza almeno nel settore telefonico sia un pò un miraggio. Un caso su tutti? come mai tutti i gestori fanno gli sms 15cent.
Originariamente inviato da Saturos
una domandina niubba:
io ho omnitel a bolletta (aziendale presumo)
basta che prendo un tel umts e posso già
lanciarmi a 384 kbps?
per favore qualcuno si può degnare di me??
Originariamente inviato da Saturos
per favore qualcuno si può degnare di me??
NO! Silenzio che stiamo parlando, NOI! :sofico:
Si, e' sufficiente che prendi un umts e navighi alla grande (copertura nella tua citta' permettendo). 384 kbps e' un po' ottimistico, ma 330/340 li dovresti fare abbastanza facilmente. ;) :)
fastezzZ
06-10-2004, 13:28
chiappatevi tutti un lg in promo a 149. tanto quando voda lancia i suoi umts costeranno sicuro + di 300 euro, e avranno il solito brand invasivo.
E poi da metà ottobre sembra che esca la nuova sim voda da 128k che supporta la rete 3g nativamente. Approfittate gente
tipo qua? (http://www.cellularitalia.com/news/vo220coperturaumts.php)
a me interessano trento e vr principalmente visto che
spoletto tra le due in questione
non sto dicendo che UMTS sia una alternativa all'ADSL
adesso bata , 50 mb / giorno per uno che lo usa per leggere la posta sul portatile mentre è in treno / aereo / macchina ( se è sulla tangenziale di milano :D ) con quella banda sono pochi , ma 50 mb al giorno per chi cerca una tecnologia alternativa all' adsl ( PERCHE' TELECOM NON COPRE LA SUA ZONA :mad: :mad: :mad: :mad: ) SONO TROPPI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e non venite a dirmi stro***te tipo : alice sat perchè se no mi inc*******zzo :mad:
Athlon64-FX53
28-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da dariov
La "miseria" di cui parli sono tra i 4500 ed i 5000 miliardi di lire!
Forse non vi rendete conto cosa sono quelle cifre, anche per Vodafone e TIM!
Lasciate perdere Germania ed Inghilterra: anche Deutsche Telekom e British Telecom stanno ancora pagando le conseguenze di quelle follie...
OMNITEL PRONTO ITALIA - 4.740 miliardi di lire;
IPSE 2000 - 4.730 miliardi di lire,
WIND - 4.700 miliardi di lire;
ANDALA 3G - 4.700 miliardi di lire;
TIM - 4.680 miliardi di lire.
In ogni caso in italia è stata un farsa l'asta anche grazie all'esclusione di BLU che ha permesso di ridurre le entrate dai circa 50mila miliardi previsti (stime pre-asta) a neppure 24mila miliardi racimolati dallo stato (governo centro-sx).
Quindi cmq alle compagnie telefoniche italiane è andata molto bene considerando che in stati come inghilterra e germania han pagato anche 5 volte tanto!!!
maxnaldo
28-10-2004, 17:53
ah, quindi il fatto che in Italia non si siano SCANNATI come in altri paesi vuol dire che si è fatto i Furbi come al solito !
bel modo di ragionare...
secondo me se si sono messi daccordo tra loro per non scannarsi non hanno fatto altro che i loro interessi e se ci sono riusciti buon per loro !
perché se ragioniamo su queste basi e li criminalizziamo per questo vuol dire che in Italia siamo tutti Criminali !
probabilmente, se non partivano con un'asta gridando ad alta voce "arriveremo almeno a 50000 miliardi", non ci sarebbero state queste "furbate" come dicono tutti coloro che pensano si siano Rubati soldi allo stato
e se si sono accordati tra loro che male c'è ? Vuol dire che il cosiddetto Governo di sx dell'epoca se l'è presa in saccoccia.
:D
immagino che tariffe ci sarebbero adesso se invece di 4000/5000 miliardi ne avessero speso il doppio.
mah...io spero solo che qualcuno abbia ragione dicendo che cambieranno strada perché questa qui delle tariffe a kbyte può portarli solo in un burrone.
The March
29-10-2004, 09:57
Originariamente inviato da lord2
mi spiace maxnaldo ma lei è totalmente disinformato a riguardo
:rolleyes: esistono delle promozioni umts da parte dei due grandi gestori che io stò utilizzando alla grande entrambi DA TEMPO!!! a ottobre partirà anche wind e h3h si appresta a lanciare la sua offerta per il traffico dati umts non che sia il massimo ma è pur sempre un inizio...non si può pretendere che i gestori dopo aver salassato le casse svendano l umts di punto in bianco,e non ditemi che 30 euro mensili per 50 megabyte al giorno in mobilità sono troppi:rolleyes:
:confused:
ma...
aaaa capito...
scusa... guarda che non tutti ci lavorano...
c'è chi invece sperava di usare l'umts come alternativa alle conessioni a "banda larga" disponibile per la rete fissa...
ad esempio, alice ad 1Mbit costa 30€ al mese, quando l'ho letto ho simpaticamente riso, poi ripensandoci era il caso di piangere...
la fastweb da me non copre la fibra ottica, e pagare 40€ al mese per una conessione così... mah.. lasciamo stare...
scusate ragazzi ma siete completamente fuori strada...
non sono i costi di gestione troppo alti, non sono le società che hanno pagato troppo...
il fatto è... che SIAMO IN ITALIA!!!
e propio come tutto il resto qua se non ci inculano a sangue non si va bene...
ragazzi, a 30 euro qua abbiamo 1,2Mbit (coreggetemi se sbaglio)
in giappone hanno 1Gigabit di banda ALLO STESSO PREZZO
non dico dateci un gigabit, ma abbassare è il minimo per non insultare l'intelligenza di ogni abbonato...
purtroppo mi toccherà fare un abbonamento a fastweb, sinceramante non vedo l'ora di levarmi la telecom, non mi va di pagare dei ladri
scusate di nuovo ma è tutta la mentalità che è sbagliata...
30€ per 50Mb al giorno.. dai ti prego non farmi ridere, non dirmi che sono pochi... ma sopratutto non dirmi che lo dicevi seriamente, ti prego, mi fai piangere
ma scusate di nuovo...
in germania i gestori hanno pagato fino a 5 volte tanto...
ma secondo voi gli abbonati pagano 5 volte più di noi?
io la butto li ma sinceramente non sarei sorpreso di scoprire che il servizio in germania costa meno che quà in Italia
:rolleyes:
UN HIP HIP URRA PER L'ITALIA!!!
p.s.
stranamente da qualche parte mi sembra di aver letto Berlusconi... stranamente
ragazzi io sono apolitico e quell'uomo va stimato ed odiato contemporaneamente, oltre a farsi una valangata di soldi grazie alla carica che ha riescie anche ad infilarsi in ogni punto dove "qualcuno ci sta guadagnando troppo"
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
The March
29-10-2004, 10:04
ah, quindi il fatto che in Italia non si siano SCANNATI come in altri paesi vuol dire che si è fatto i Furbi come al solito !
bel modo di ragionare...
-----------------------------------------
esatto
secondo me se si sono messi daccordo tra loro per non scannarsi non hanno fatto altro che i loro interessi e se ci sono riusciti buon per loro !
-----------------------------------------
questo però vorrebbe dire che a noi sarebbe costato di meno... ma.. perchè non è così?
perché se ragioniamo su queste basi e li criminalizziamo per questo vuol dire che in Italia siamo tutti Criminali !
-----------------------------------------
scusa te ne sei accorto solo ora?
probabilmente, se non partivano con un'asta gridando ad alta voce "arriveremo almeno a 50000 miliardi", non ci sarebbero state queste "furbate" come dicono tutti coloro che pensano si siano Rubati soldi allo stato
e se si sono accordati tra loro che male c'è ? Vuol dire che il cosiddetto Governo di sx dell'epoca se l'è presa in saccoccia.
:D
immagino che tariffe ci sarebbero adesso se invece di 4000/5000 miliardi ne avessero speso il doppio.
------------------------
immagini male, la tariffa la fanno su quano un italiano è disposto a farsi rubare per questo servizio, non in base a quanto hanno speso, e scusate se mi permetto ma mi sa che qualcuno ANCHE QUA CI STA GUADAGNANDO UN PO TROPPO
mah...io spero solo che qualcuno abbia ragione dicendo che cambieranno strada perché questa qui delle tariffe a kbyte può portarli solo in un burrone.
-----------------------
prima o poi succederà...
spero che un po di buona concorrenza e non una megatorta all'italiana lo faccia al più presto...
altrimenti quella tecnologia sarà sfruttabile quando ce ne saranno altre 300volte meglio, ma comunque a prezzi sempre più proibitivi
maxnaldo
29-10-2004, 11:06
tanto per darvi un'idea di quanto siamo FURBI in Italia...
Se si guarda alla Francia, il confronto è impietoso:
a parità di operatore, per una connessione da 640 kbps, in Italia si paga mediamente il doppio di quanto chiesto in Francia per un'Adsl da 1,2 Mbps. In altri termini, Telecom Italia, Tele2 e Tiscali, presenti sia sul mercato italiano che su quello francese, chiedono da noi il doppio del prezzo per metà della velocità.
TELECOM ITALIA
Connessione a 640kbps - In Italia € 36,95 - in Francia non esiste
Connessione a 1,2mbps - In Italia € 64,95 - in Francia € 10,95
Connessione a 3mbps - In Italia non esiste - in Francia € 24,95
TELE2
Connessione a 640kbps - In Italia € 33,95 - in Francia non esiste
Connessione a 1,2mbps - In Italia non esiste - in Francia € 14,85
Connessione a 2,4mbps - In Italia non esiste - in Francia € 19,85
TISCALI
Connessione a 640kbps - In Italia € 36,95 - in Francia € 20
Connessione a 1,2mbps - In Italia € 56,95- in Francia non esiste
Connessione a 2mbps - In Italia non esiste - in Francia € 30
The March
29-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da maxnaldo
tanto per darvi un'idea di quanto siamo FURBI in Italia...
Se si guarda alla Francia, il confronto è impietoso:
a parità di operatore, per una connessione da 640 kbps, in Italia si paga mediamente il doppio di quanto chiesto in Francia per un'Adsl da 1,2 Mbps. In altri termini, Telecom Italia, Tele2 e Tiscali, presenti sia sul mercato italiano che su quello francese, chiedono da noi il doppio del prezzo per metà della velocità.
TELECOM ITALIA
Connessione a 640kbps - In Italia € 36,95 - in Francia non esiste
Connessione a 1,2mbps - In Italia € 64,95 - in Francia € 10,95
Connessione a 3mbps - In Italia non esiste - in Francia € 24,95
TELE2
Connessione a 640kbps - In Italia € 33,95 - in Francia non esiste
Connessione a 1,2mbps - In Italia non esiste - in Francia € 14,85
Connessione a 2,4mbps - In Italia non esiste - in Francia € 19,85
TISCALI
Connessione a 640kbps - In Italia € 36,95 - in Francia € 20
Connessione a 1,2mbps - In Italia € 56,95- in Francia non esiste
Connessione a 2mbps - In Italia non esiste - in Francia € 30
Diciamo che noi paghiamo 4 volte di più, è più chiaro ;)
in francia lo stanno prendendo in culo, i prezzi sono troppo alti... fate voi qua in italia...
a.. giusto per puntualizzare, "in italia non esiste" non è propio esatto... meglio dire "in italia NON ESISTE L'OFFERTA" che è ben diverso
benjuzzo
13-11-2004, 05:03
perchè non ci rivolgiamo all'associazione consumatori per ADSL, UMTS e GPRS????
possibile che noi che paghiamo non possiamo chiedere di meglio???
fastezzZ
13-11-2004, 14:21
Originariamente inviato da benjuzzo
perchè non ci rivolgiamo all'associazione consumatori per ADSL, UMTS e GPRS????
possibile che noi che paghiamo non possiamo chiedere di meglio???
e credi che non lo abbiano già fatto?
Il problema è un altro in italia (a differenza di altri paesi) i consumatori hanno un potere di contrattazione che è minimo. Per cui le proteste delle associazioni valgono poco perchè i consumatori non sono organizzati. In Italia il controllo dovrebbe venire imposto dall'alto ovvero dallo stato, ma la politica del governo non và in questa direzione.
The March
13-11-2004, 15:21
Originariamente inviato da fastezzZ
e credi che non lo abbiano già fatto?
Il problema è un altro in italia (a differenza di altri paesi) i consumatori hanno un potere di contrattazione che è minimo. Per cui le proteste delle associazioni valgono poco perchè i consumatori non sono organizzati. In Italia il controllo dovrebbe venire imposto dall'alto ovvero dallo stato, ma la politica del governo non và in questa direzione.
Quoto specificando che il problema è un'altro, i consumatori o meglio i pochi che usano internet non sono interessati a offerte con prezzi più bassi e più banda a disposizione, a loro basta ( e avanza) i 640 della telecom
la telecom calcola un prezzo sulla base di quanto si è disposti a spendere, e tutti quelli come noi che cercano più banda sono obbligati a pagare uno sproposito per questa conessione e prezzi irraggiungibili se si vuole di più... :rolleyes:
benjuzzo
13-11-2004, 19:55
è una vergogna di stato Italia sotto alcuni punti di vista....:(
The March
15-11-2004, 12:05
Originariamente inviato da benjuzzo
è una vergogna di stato Italia sotto alcuni punti di vista....:(
Ma propio alcuni....
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.