View Full Version : processore a 32 o 64 bit?
Non e' detto che quello a 64 bit sia piu' performante di quello a 32 ma..........considerando che tra qualche hanno uscira' xp a 64 bit e che piano piano tutto il software, credo, andra' sui 64 bit potrebbe essere una scelta lungimirante quella di un portatile con processore 64.
Pertanto processori come centrino, con tutti i vantaggi che hanno, saranno destinati ad avere vita breve.
Non si tratta di hanni (:)), bensi di mesi, infatti se la microsoft rispetta le sue stesse dichiarazioni Windows XP for Extended 64-bit Systems dovrebbe uscire nel primo trimestre del 2005
kaloskaiagazos
04-10-2004, 21:10
1) esiste un processore mobile (tipo centrino) a 64 bit con buone prestazioni ?
2) cosa hanno di eccezionale i processori a 64 bit? diminuisce di molto il CPI ? come è possibile che in una architettura di tipo CISC con istruzioni che storicamente sono di lunghezza diverse (da quel che mi ricordo) ci siano ENORMI benefici nell'utilizzo di un processore a 64 bit.
Tutto questo per dire che devo comprare un nb, e vorrei sapere se mi conviene un process a 64 o 32 bit!
ciao
robbi
giorget1
04-10-2004, 21:12
Originariamente inviato da try
Non e' detto che quello a 64 bit sia piu' performante di quello a 32 ma..........considerando che tra qualche hanno uscira' xp a 64 bit e che piano piano tutto il software, credo, andra' sui 64 bit potrebbe essere una scelta lungimirante quella di un portatile con processore 64.
Pertanto processori come centrino, con tutti i vantaggi che hanno, saranno destinati ad avere vita breve.
io saroì pessimistico ma penso il contrario... ovvero per il 64 bit e' ancora troppo presto... oltretutto, date un'occhiata al post su schede video ed in giro per il web.. i vantaggi non sono quelli che ci si aspetterebbe. secondo voi che guadagno puo' avere una software house quando la quasi totalità del parco pc rimane ad appannaggio di intel che nn supporta ancora i 64 bit tranne che su itanium... ?
kaloskaiagazos
04-10-2004, 22:04
esatto!!!
è quello che volevo sapere...!
cmq qualcuno sa come funzionano questi processori a 64 bit?
Originariamente inviato da kaloskaiagazos
cmq qualcuno sa come funzionano questi processori a 64 bit?
un up per te
;)
kaloskaiagazos
04-10-2004, 22:45
?
considerando la vita breve di un pc (3-4 anni) direi che puntare su un processore a 32 bit non è una scelta sbagliata.
su windows XP a 32 bit gireranno i nuovi programmi ancora per molti anni, il passaggio a 64 bit sarà obbligatorio quando la quasi totalità del software sarà compatibile esclusivamente con il sistema operativo a 64 bit. prima che ciò avvenga passeranno alcuni anni e per allora il pc comprato ora servirà a ben poco, anche con una cpu a 64 bit.
ho avuto i tuoi stessi dubbi in un anno fa perché pensavo che i 64 bit fossero molto vicini ma mi sono reso conto che è presto per una svolta epocale.
per quanto riguarda i vantaggi dei 64 bit credo che se ne sia parlato nella sezione dei processori, a me banalmente viene in mente la somma di due grandi interi a 64 bit che si potrebbe fare in una sola operazione piuttosto che in due (naturalmente non c'è solo sto vantaggio). pensa anche all'indirizzamento della memoria, ai registri più capienti...
cmq compra tranquillo un notebook da 32 bit se ti servono certe caratteristiche. gli athlon 64 che ho visto erano tutti per desktop replacement quindi occhio
fioriniflavio
08-10-2004, 21:39
certo però se amd proponesse una soluzione tipo il centrino a 64bit la situazione sarebbe differente.....
cmq anche per me ora come ora il centrino è la scelta migliore per un portatile :D
AMD già rende disponibili cpu Athlon a 64 bit per notebook in due versioni, una è l' "AMD Athlon 64™ for Notebooks" e l'altra "Mobile AMD Athlon™ 64". La prima ha consumi desktop la seconda mobile, ovvero un 3000+ del primo tipo consuma attorno agli 80W fino a scendere a 45W con l'uso della batteria, mentre la seconda sta sui 35W con la batteria.
Quest'ultima cpu però la montano solo gli acer ferrari che io sappia, ma la durata della batteria di tali modelli non è quella che ci si aspetterebbe, ovvero circa 2 ore.
giorget1
10-10-2004, 16:50
si ma 35w non in full load...
Originariamente inviato da giorget1
si ma 35w non in full load... Mi sembra che in modalità mobile, ovvero con la batteria, non consumi più di 35W
Premesso che parlo con cognizione di causa:
1 - Ora che i 64 bit saranno lo standard il tuo 32 nuovo di oggi sarà un rottame obsoleto pertanto sarai inevitabilmente obbligato a cambiarlo.
Comprando un 32 oggi (ma anche tra 1 anno) non avrai problemi con applicativi.
2 - 64 bit vuol dire + performance con applicativi pensati a 64 bit su un sistema operativo a 64 in situazioni ben definite (il codec divx 64 bit ne è un esempio eclatante).
3 - 64 bit vuol dire principalmente eliminare la pippa dei 4GB di RAM (senza l'ulteriore pippa del PAE che comunque ora è solo usato nei server). Il centrino di oggi lo puoi espandere fino a 2GB e dubito che un processore del genere tragga significativi vantaggi da quantitativi di ram sopra i 2 GB (in ambito desktop, pensa ai P3 in cui andando oltre i 512MB non avevi benefici rilevanti).
Feyd
Visto che il 64 bit sta uscendo sul mercato con velocità spaventose,chiedevo ma se ho un pc con processore 64bit devo anche mettere il sistema operativo a 64bit?
Originariamente inviato da T-odio
Visto che il 64 bit sta uscendo sul mercato con velocità spaventose,chiedevo ma se ho un pc con processore 64bit devo anche mettere il sistema operativo a 64bit?
no, puoi stare tranquillo con il tuo attuale sistema operativo a 32 bit. il bello (o il brutto dirà qualcuno) degli Athlon 64 è la compatibilità assoluta verso i 32 bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.