PDA

View Full Version : Microsoft mette in isolamento i pc offline


Redazione di Hardware Upg
04-10-2004, 16:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13270.html

Steve Ballmer ha rilasciato un'intervista in cui spiega i focus relativi alla sicurezza in cui Microsoft è impegnata

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
04-10-2004, 16:33
una possibile acquisizione di McAfee da parte di Microsoft

A se???

RaouL_BennetH
04-10-2004, 16:37
:huh:

Cioè?? vuol dire che ogni volta che mezzo mondo si blocca per via di un blaster o similare, i pc colpiti sarebbero solo quelli che si collegano ad internet saltuariamente??

E meno male!!! figuriamoci se si collegassero continuamente allora :D

ilsensine
04-10-2004, 16:41
Ballmer ha voluto precisare che il recentissimo SP2 per Microsoft Windows XP ha introdotto il concetto di "isolamento", ovvero un sistema prima di poter disporre delle risorse di rete deve essere aggiornato
Serve anche l'autorizzazione dei genitori? :D

lappaz
04-10-2004, 16:54
...al prossimo SP ci dovremo munire d'identificatore delle impronte digitali USB per creare una rete, anche domestica, e collegarci ad internet... altrimenti CHE SERVICE PACK SAREBBE?

ImperatoreNeo
04-10-2004, 16:54
"Ballmer ha voluto precisare che il recentissimo SP2 per Microsoft Windows XP ha introdotto il concetto di "isolamento", ovvero un sistema prima di poter disporre delle risorse di rete deve essere aggiornato"

Non ho capito nulla.. che significa? In che modo viene isolato? da chi??

Qualche buon anima che ha capito mi spiega? grazie... ;)

Motosauro
04-10-2004, 17:22
È semplice: prima di mettere in rete un pc devi aggiornarlo tramite rete, ma senza collegarlo, facile no?
Ma come si fa a non essere ottimisti!!!

Crow_189
04-10-2004, 17:23
Il CEO di Microsoft ha affermato che statisticamente i pc aziendali più vulnerabili sono quelli che non sempre sono collegati alla rete, ma utilizzano le risorse remote in modo salturio.

pikkoz
04-10-2004, 17:54
Originariamente inviato da Motosauro
È semplice: prima di mettere in rete un pc devi aggiornarlo tramite rete, ma senza collegarlo, facile no?
Ma come si fa a non essere ottimisti!!!
:asd:
E' quello che mi sono chiesto anche io , cioè in pratica per ogni piccolo aggironamento dovremmo telefonare alla microsoft , capire quali aggiornamenti sono da fare, far mandarci mandare per ogni aggiornamento, ogni mese o settimana, un cd contenente gli aggiornamenti.
Sto ironizzando , è un qualcosa di impossbile farlo...e allora come?:mc:

afterburner
04-10-2004, 18:11
Originariamente inviato da Motosauro
È semplice: prima di mettere in rete un pc devi aggiornarlo tramite rete, ma senza collegarlo, facile no?
:cincin: :winner: :D:D:D

Dumah Brazorf
04-10-2004, 18:20
Forse il firewall sarà settato per permettere il collegamento solo con winupdate.
Ciao.

Charlie-Brown
04-10-2004, 18:27
Certo! Se devo mandare urgentemente dei dati in azienda, e sono appena andato in trasferta in Burundi per 1 mese a montare un impianto, dove le reti adsl crescono sugli alberi, non posso colegarmi con un banale telefono perchè nel frattempo sono usciti 2 giga di aggiornamenti e non li ho!!! :-(
MA IN CHE MONDO VIVE BALLMER???
C'è MAI STATO FUORI DELLA SUA CITTADINA AMERICANA QUEL C*****E???
QUI FUORI C'è GENTE CHE LAVORA E NON NE VUOLE SAPERE DI QUESTE IDEONE DEL PIFFERO...

MiKeLezZ
04-10-2004, 18:42
Ballmer ha voluto precisare che il recentissimo SP2 per Microsoft Windows XP ha introdotto il concetto di "isolamento", ovvero un sistema prima di poter disporre delle risorse di rete deve essere aggiornato
Un po' la stessa cosa di quando giochi online: o ti scarichi l'ultima patch o non giochi :rolleyes:
Sembra una buona cosa ma francamente un po' mi spaventa

share_it
04-10-2004, 18:49
Ci sarà una mattina in cui ci sveglieremo e vedremo che in tutto internet non c'è neanche un pc windows: metà sono infettati e non partono, l'altra metà è isolata per sicurezza...Credo che quel giorno ci sarà il sole :)

uovobw
04-10-2004, 18:59
e io booterò la mia debian sentendomi felice...

pavel86
04-10-2004, 19:13
questa proprio non me l'aspettavo, vediamo che cosa riescono a inventarsi stavolta (--> in senso ironico-sarcastico)

jappilas
04-10-2004, 19:46
Originariamente inviato da Charlie-Brown
Certo! Se devo mandare urgentemente dei dati in azienda, e sono appena andato in trasferta in Burundi per 1 mese a montare un impianto, dove le reti adsl crescono sugli alberi, non posso colegarmi con un banale telefono perchè nel frattempo sono usciti 2 giga di aggiornamenti e non li ho!!! :-(
MA IN CHE MONDO VIVE BALLMER???
C'è MAI STATO FUORI DELLA SUA CITTADINA AMERICANA QUEL C*****E???
QUI FUORI C'è GENTE CHE LAVORA E NON NE VUOLE SAPERE DI QUESTE IDEONE DEL PIFFERO...
Il CEO di Microsoft ha affermato che statisticamente i pc aziendali più vulnerabili sono quelli che non sempre sono collegati alla rete, ma utilizzano le risorse remote in modo salturio.

beh... sarà anche un' idea che non smentisce l' atteggiamento MS in tema, però in un' azienda si presume che la maggior parte degli impiegati sia all' interno di un' edificio, che nell' edificio le postazioni siano in rete locale per l' accesso intranet, e possano eventualmente accedere alla extranet e a internet tramite un router/gateway ....
ora, ok che anche in ambiti dove la possibilità di scaricare i SP ci sarebbe, spesso si trascuri di farlo...
però mi pare che il caso del burundi tu stesso l' abbia tirato fuori come "iperbole", in effetti direi che il discorso verte più sui pc AZIENDALI che su quelli "in trasferta" ...

d' altra parte se davvero andassi in burundi vuoi dire che partiresti senza prima fare controlli e vaccinazioni? credo che ormai costi relativamente poco dedicare attenzioni analoghe al proprio sistema, a maggior ragione
visto che lo si ritiene strumento importante di lavoro,
visto che ormai si dovrebbe pur sapere come funziona windows,
visto che si vuole o si deve ciononostante continuare a usarlo, :rolleyes:
e visto che si sa in anticipo di dover permanere in posti dove l' accesso a internet sarà forzatamente risicato, per periodi in cui si rimarrà nelle mani del destino riguardo l' eventualità che venga scoperta qualche nuova vulnerabilità o esca una nuova ondata di worm...
meglio premunirsi no? ;)

pikkoz
04-10-2004, 20:21
Originariamente inviato da Motosauro
È semplice: prima di mettere in rete un pc devi aggiornarlo tramite rete, ma senza collegarlo, facile no?
Ma come si fa a non essere ottimisti!!!
E poi scusate è inutile che fanno una cosa simile (mirata alla sicurezza) se poi per alcune patch ci mettono mesi e mesi (vedi blaster&co)

Benna65
04-10-2004, 20:24
Il principio è giusto.
Scusate ma la prima cosa che facevate prima del SP2 non era applicare le patch contro i virus blaster e sasser prima ancora di fare l'update dal sito microsoft?
Non occorreva essere dei gran esperti per sapere che nel momento in cui esponevamo il nostro pc in rete questo andava incontro a dei rischi.
Per tale ragione facevamo e facciamo tuttora tali operazioni.
Non tutti però ne masticano di informatica quindi "loro" stanno studiando un sistema mediante il quale il pc, prima ancora di entrare in rete, esegua tutte le precauzioni disponibili in automatico.
Nulla di più giusto come principio.
Il "come" lo dobbiamo ancora vedere, quindi prima di sparare a zero vediamolo almeno... :rolleyes:

Spectrum7glr
04-10-2004, 20:53
Originariamente inviato da Benna65
Il principio è giusto.
Scusate ma la prima cosa che facevate prima del SP2 non era applicare le patch contro i virus blaster e sasser prima ancora di fare l'update dal sito microsoft?
Non occorreva essere dei gran esperti per sapere che nel momento in cui esponevamo il nostro pc in rete questo andava incontro a dei rischi.
Per tale ragione facevamo e facciamo tuttora tali operazioni.
Non tutti però ne masticano di informatica quindi "loro" stanno studiando un sistema mediante il quale il pc, prima ancora di entrare in rete, esegua tutte le precauzioni disponibili in automatico.
Nulla di più giusto come principio.
Il "come" lo dobbiamo ancora vedere, quindi prima di sparare a zero vediamolo almeno... :rolleyes:

condivido in pieno, purtroppo però appena esce una notizia riguardante MS c'è la gente che si sbizzarrisce cercando di leggere in 4 righe striminzite di articolo tutto ed il contrario di tutto...dimenticando in ogni caso che alla MS chi decide le startegie può essere tutto tranne che un imbecille quindi commenti del tipo "È semplice: prima di mettere in rete un pc devi aggiornarlo tramite rete, ma senza collegarlo, facile no?
Ma come si fa a non essere ottimisti!!! " hanno a mio avviso lo stesso peso di una battuta di spirito:commento simpatico ma evidentemente non c'entra nulla con l'idea di Ballmer a meno di non sostenere che alla MS lavorano solo imbecilli...cosa poco credibile

Ciocco@256
04-10-2004, 22:13
In quanto a sicurezza microsoft non ha proprio brillato negli ultimi anni...E poi in Italia non c'è quasi nessuno che può scaricarsi 260Mb di ServicePack, neanche in azienda.
I buoni propositi non bastano. Anche perchè avrebbero potuto pensarci prima di far danno alla sicurezza.
Se poi vogliamo fare qualche provocazione...forse prima bisognava lasciare che esplodesse il mercato degli antivirus, in modo da piazzare meglio il nuovo MSAntivirusXP&SecurityXP che verrà? Speriamo che almeno ci sia un Monti quando accadrà...

ciop71
04-10-2004, 22:39
Nell'azienda in cui lavoro ci sono più di 200 pc e il traffico internet si paga a consumo, 200x260MB=52GB di traffico... Poi, bisogna anche pensare che scaricando si occupa la banda, che non è infinita, anzi. Inutile fare politiche di controllo dei contenuti, bloccando peer2peer e chat, quando è il sistema operativo stesso che per funzionare deve impegnare buona parte della tua banda.

Motosauro
04-10-2004, 22:47
Il SP2 puoi scaricarlo in versione full e non se ne parla più.
Una ditta un pò grandina un Sysadmin dovrebbe averlo, e se questo mette in down n copie del SP2 una per ogni pc, allora fanno meglio a licenziarlo.
io non è che l'ho scaricato 3 volte a casa...
l'ho scaricato 1 volta al lavoro e poi via di cd :sofico:

edmundo29
04-10-2004, 22:55
direi che sarebbe effettivamente da deficienti fare scaricare un SP2 per ogni PC aziendale. Considerando poi che i CDRW/DVDRW ormai li vendono a 50€ dovunque, anche alla C**P... E poi, tra l'altro, basterebbe comprare la prossima rivista di informatica di Ottobre/Novembre, lo trovereste anche nel/nei CD allegato. Mah....quanti problemi irrisolvibili vogliamo creare, lo stesso principio del Virus Letale(parlo di infezioni virali umane..), lo prende uno solo e poi lo passa agli altri, che a loro volta diffondono, mica dobbiamo avere tutti per forza l'ADSL, anche se ormai ci siamo quasi.

edivad82
04-10-2004, 23:08
Originariamente inviato da ciop71
Nell'azienda in cui lavoro ci sono più di 200 pc e il traffico internet si paga a consumo, 200x260MB=52GB di traffico... Poi, bisogna anche pensare che scaricando si occupa la banda, che non è infinita, anzi. Inutile fare politiche di controllo dei contenuti, bloccando peer2peer e chat, quando è il sistema operativo stesso che per funzionare deve impegnare buona parte della tua banda.
basterebbe un server SUS in locale, con quella mole di pc conviene...

Raid5
04-10-2004, 23:22
Originariamente inviato da pikkoz
E poi scusate è inutile che fanno una cosa simile (mirata alla sicurezza) se poi per alcune patch ci mettono mesi e mesi (vedi blaster&co)
A dire il vero la patch era uscita molto prima del Blaster, ma gli utenti non l'hanno installata ... Ma è sempre colpa della MS, eh?
Originariamente inviato da edivad82
basterebbe un server SUS in locale, con quella mole di pc conviene...
Anche un semplice proxy con cache fa miracoli in questi casi. Ma si sa ... è sempre colpa della MS, qualunque cosa faccia o non faccia ...

Benna65
05-10-2004, 01:31
Originariamente inviato da Ciocco@256
In quanto a sicurezza microsoft non ha proprio brillato negli ultimi anni...E poi in Italia non c'è quasi nessuno che può scaricarsi 260Mb di ServicePack, neanche in azienda.
I buoni propositi non bastano. Anche perchè avrebbero potuto pensarci prima di far danno alla sicurezza.
Se poi vogliamo fare qualche provocazione...forse prima bisognava lasciare che esplodesse il mercato degli antivirus, in modo da piazzare meglio il nuovo MSAntivirusXP&SecurityXP che verrà? Speriamo che almeno ci sia un Monti quando accadrà...
Ma lo vogliamo capire o no che nn esiste un sistema operativo che nn abbia falle... ed è ovvio, visto che windows è il più usato, che tutti i programmatori di virus si orientano in quella piattaforma.
Purtroppo nell'informatica come si crea un una protezione si trova anche il sistema per aggirarla.
Andate a dire a chi crea giochi, software, film o musica se potessero bloccare il loro prodotto solo sul supporto in cui è stato diffuso se lo farebbero...
Ci provano, ma nn ci riescono...
L'informatica è questa... da un verso ci viene comodo perchè molti di noi sfruttano questa tecnologia avversiva per usare questi prodotti illegalmente, dall'altro verso invece si creano problemi di protezione che nessuno vorrebbe...
La pretesa di un sistema operativo "perfetto" con la possibilità di "sfruttare" tutto ciò che viene creato con l'informatica senza pagare un euro... non esiste! E' una utopia!
Prima di urlare... pensateci bene a come preferireste che fosse il mercato dell'informatica con i suoi prodotti.
Posso capire l'uso aziendale... ma noi utenti casalinghi faremmo meglio a starcene zitti.
Imho naturalmente... ;)

ULTRA_MASSI
05-10-2004, 08:20
Anche secondo me è giusto.!

Attualmente nella mia azienda i punti deboli sono i notebook che si collegano in rete 2 o 3 volte al mese : capirete benissimo che tali pc si collegano ad internet da casa , poi vengono in azienda e spargono tutte le schifezze che si sono beccati dal loro internet personale.

Condivido quindi con Microsoft che se tanto questi pc sono già infetti , almeno non vadano ad infettare la rete aziendale....
E' questione di priorità.!

(hanno fatto la cazzata ? -> ne pagano SOLO LORO la conseguenza )

Per risolvere , mi porteranno il pc e penserò io a sistemarlo prima di danni maggiori alla rete.

corgiov
05-10-2004, 08:40
Collegarsi poco tempo, significa meno di 20 ore il giorno?
Io mi sono ritrovato isolato, pur collegandomi tutti i giorni per parecchie ore. SP2 colpisce chi si collega tanto quanto chi si connette poco!
Una vecchia battuta che si trovava su Jumpy (http://www.jumpy.it): Windows è il peggiore dei virus!
Devo disabilitare il Personal Firewall per usare Internet Explorer e E-mail!

Mi domando se mi collegassi saltuariamente, che cos'altra dovrei disattivare?

dragunov
05-10-2004, 12:49
be se microsoft riuscissea produrre un antivirus che pesi poco sul sistema sarebbe magnifico, visto che le ultime realase dei magiori produttori hanno dei requisiti minuimi quasi da high end

Opteranium
05-10-2004, 13:47
passa a Nod32, che è una scheggia

Mitzuashi
05-10-2004, 18:21
Benna65, porti avanti una battaglia persa in partenza. E' inutile cercare di far capire alla gente la facilità di Windows. Molti che hanno e usano Linux (me compreso) vedono windows come l'anticristo, solo perchè con i loro bei sistemi linux non hanno avuto problemi. Non capiscono però che l'80% dei problemi di un PC windows, non è da imputarsi al OS, ma alle capacità richieste per poterlo usare, è quindi normale che se un oggetto lo dai in mano a persone qualificate, l'oggetto è difficile che si rompa, se dai un oggetto in mano ad un bambino, la probabilità di danno sale.

Io uso Windows (tra l'altro sono anche un tecnico) e Linux, e nessuno, ripeto nessuno dei due mi ha mai dato problemi.
Ma poi me ne viene gente in negozio lamentandosi che windows è una schifezza perchè ha preso un virus, quando buona parte dei clienti in internet schiaccia finestre senza rendersi conto di cosa fa.

Comunque io penso, ed è soltanto una mia opinione, che considerando la diffusione, l'enorme supporto a periferiche, la facilità di utilizzo e l'immediatezza con cui si fanno le cose, sicuramente Windows non è questo demonio che spesso viene definito da gente che si crede superiore perchè usa Linux.
P.S mi scuso se qualcuno si sente offeso.

Benna65
05-10-2004, 19:20
Qualcuno, ma non ricordo chi, aveva in sign la seguente frase:

Il 95% dei problemi di un computer si trovano tra la tastiera e la sedia...

:lamer: :mano:

RaouL_BennetH
05-10-2004, 19:49
Originariamente inviato da Mitzuashi
Benna65, porti avanti una battaglia persa in partenza. E' inutile cercare di far capire alla gente la facilità di Windows. Molti che hanno e usano Linux (me compreso) vedono windows come l'anticristo, solo perchè con i loro bei sistemi linux non hanno avuto problemi. Non capiscono però che l'80% dei problemi di un PC windows, non è da imputarsi al OS, ma alle capacità richieste per poterlo usare, è quindi normale che se un oggetto lo dai in mano a persone qualificate, l'oggetto è difficile che si rompa, se dai un oggetto in mano ad un bambino, la probabilità di danno sale.

Io uso Windows (tra l'altro sono anche un tecnico) e Linux, e nessuno, ripeto nessuno dei due mi ha mai dato problemi.
Ma poi me ne viene gente in negozio lamentandosi che windows è una schifezza perchè ha preso un virus, quando buona parte dei clienti in internet schiaccia finestre senza rendersi conto di cosa fa.

Comunque io penso, ed è soltanto una mia opinione, che considerando la diffusione, l'enorme supporto a periferiche, la facilità di utilizzo e l'immediatezza con cui si fanno le cose, sicuramente Windows non è questo demonio che spesso viene definito da gente che si crede superiore perchè usa Linux.
P.S mi scuso se qualcuno si sente offeso.


Infatti, su molte cose anche io sono d'accordo con quanto scrivi. L'unica considerazione che forse faccio è che anche Linux viene visto, almeno a livello di percezione, come il demonio ancora da una gran parte di persone. Il fatto che poi, chi utilizza esclusivamente Linux, lo ritenga superiore come sistema operativo, può dipendere anche dal fatto che sente di comprendere meglio il sistema perchè può leggerne il sorgente e quindi, ha sicuramente un sistema più trasparente. Non che io sia in grado di fare un'analisi tecnica su quale dei due sia meglio, l'ho già detto tante volte, io li ritengo semplicemente due sistemi diversi da approcciare con diversa mentalità. Resta però il fatto che, a prescindere dal sistema operativo, i formati a sorgente aperto potrebbero diventare nel futuro, un modo forse più chiaro e trasparente per comunicare imho.

DjMix
05-10-2004, 22:17
La mia opinione sul tema "sicurezza" è molto semplice.. Sia linux che windows hanno bachi, come tutti gli altri, e vanno aggiornati di frequente. La differenza fondamentale sta nella struttura di questi due sistemi: linux, ovvero uno unix, è nato pensato per la rete e per la sicurezza. Windows è nato come sistema per una singola postazione, solo dopo l'hanno fatto diventare un sistema "di rete", ma han dovuto tenere la compatibilità col passato e questo ha portato col tempo ad avere uno strasico di problemi irrisolti e non risolvibili.. ovvio che fra le due parti, la prima vince.. si può addomesticare linux per farlo diventare un desktop (e sempre IMHO ci riesce benone) ma non puoi far funzionare _bene_ windows in rete se non lo riscrivi da capo buttando tutto quel che non và.. Ballmer e soci han voglia di tirar fuori nuove idee come questa: fin che non rifanno tutto da zero sarà sempre e comunque un rattoppo, come tutti gli altri.

Mitzuashi
05-10-2004, 23:07
Carissimo RaouL_BennetH, adesso invece sono io che condivido quanto hai scritto, ma lo condivido perchè è il discorso di una persona che ha valutato pregi e difetti (sebbene in maniera molto superficiale, altrimenti dovremo stare qui 4 anni) e poi ha tratto delle conclusioni, non dipendenti dalla moda che impone di sputar veleno contro windows.
Ripeto, anch'io sono cosciente della superiorità di Linux, sia come hai detto tu in termine di rapporto azione-reazione sistema (il kill -9 mi ha risolto molti problemi), sia per la stabilità e la possibilità di avere accesso al codice. Però non per questo vado in giro a dire che windows è una me**a ne tanto meno che windows è un sistema inutile. Prendo atto che il bambino di 8 anni può usare il pc, giocare e fare tutto ciò che vuole, che il genitore di 60 anni può utilizzare il pc e farci i conti di casa con open office, e che chiunque possa utilizzare un pc per le operazioni più semplici senza per questo dover essere un esperto.
Oltre a questo, aggiungo che l'80% delle cose che adesso ci possiamo permettere le dobbiamo proprio a windows. In particolare i masterizzatori, immaginatevi quanto costerebbero i mast e i supporti se windows non permettesse una diffusione atomica delle unità. In pochi sarebbero a saper usare un pc e quindi come mercato vuole, i prezzi dei supporti sarebbero alle stelle. Per ciò che riguarda poi la sicurezza, sono concorde anche con DjMix, quando parla della natura diversa di Win e Linux, è verò linux è nato con delle specifiche diverse e sicuramente più improntate alla sicurezza dei dati, e ad una migliore gestion delle utenze, ma poi se chiama al call center un amministratore di sistema Linux che stà navigando in internet come super user allora dove gli diresti di mettersele le sicurezze???? Con questo non voglio schierarmi ne a favore di uno ne dell'altro, io sono uno a cui piace usare la moto per divertirsi e la macchina per fare spesa, quindi non penso che uno sia migliore di un altro, ma solo più appropriato. Se fosse per me userei Linux per navigare e gestire sicurzza, Windows per fare le cose veloci o un po fuori standard e Mac per grafica, ma sembra che assolutamente la legge imponga che se Linux è buono allora Win deve essere uno schifo. P.S. tra l'altro stanno già cominciando a comparire worm e virus sia per Linux sia per Mac (su virus per Linux non ne sono sicuro), l'unica cosa che differisce è che si spera che l'utente linux stia più attento nell'utilizzo, ma vi assicuro che mi sono capitati in negozio anche casi di PC Linux che funzionavano in maniera a dir poco pessima.

RaouL_BennetH
05-10-2004, 23:23
Originariamente inviato da Mitzuashi
Carissimo RaouL_BennetH, adesso invece sono io che condivido quanto hai scritto, ma lo condivido perchè è il discorso di una persona che ha valutato pregi e difetti (sebbene in maniera molto superficiale, altrimenti dovremo stare qui 4 anni) e poi ha tratto delle conclusioni, non dipendenti dalla moda che impone di sputar veleno contro windows.

Mi fa piacere, ma ci tengo a precisare che ho solo indicato un eventuale punto di vista di un utente esperto. Io sono invece agli inizi, non sono in grado di capire il contenuto di un sorgente, ma non per questo lo sopravvaluto o lo sottovaluto. Cerco solo di vederlo per quello che è, un sistema diverso e non necessariamente da dover per forza paragonare a windows,anche perchè, come ho già detto più volte, non sono minimamente all'altezza tecnica di poter fare un'analisi dettagliata. Ma, credo che se anche ne fossi in grado, non lo farei pensando a questo è meglio di quello. Sono due sistemi che adottano comunque tecniche e soluzioni molto diverse fra di loro, però, nel mio piccolo, già adesso quello che ci faccio con l'uno lo faccio tranquillamente anche con l'altro pur non essendo uno smanettone o un programmatore.


Ripeto, anch'io sono cosciente della superiorità di Linux, sia come hai detto tu in termine di rapporto azione-reazione sistema (il kill -9 mi ha risolto molti problemi), sia per la stabilità e la possibilità di avere accesso al codice. Però non per questo vado in giro a dire che windows è una me**a ne tanto meno che windows è un sistema inutile. Prendo atto che il bambino di 8 anni può usare il pc, giocare e fare tutto ciò che vuole, che il genitore di 60 anni può utilizzare il pc e farci i conti di casa con open office, e che chiunque possa utilizzare un pc per le operazioni più semplici senza per questo dover essere un esperto.

Spe, forse mi hai frainteso, perchè io non credo di aver affermato della superiorità di uno rispetto all'altro. Ripeto che ho solo detto che, dal punto di vista di un programmatore o di un utente esperto o avanzato che dir si voglia, avere a disposizione il codice sorgente del sistema su cui lavora lo rende più capace di plasmarlo a propria misura e come meglio crede.

Per il resto, anche se a malincuore, non sono in grado di poter affrontare un discorso sui meriti di microsoft in merito alla diffusione o meno dei pc, non conosco molto bene la storia dell'informatica e del suo mercato, quindi direi sicuramente delle fregnacce.

Per la storia dei virus per linux, i guru di questo sistema dicono che praticamente è impossibile farne, almeno fare quelli che si intendono per windows. Sono convinto che se ancora non ci sono virus per linux, non dipenda dalla sua bassa diffusione, ma credo che ci sia qualche ragione tecnica più specifica. Quale che sia però, non lo so :) Meglio chiederla a qualche esperto :)

Ikitt_Claw
05-10-2004, 23:27
Originariamente inviato da Mitzuashi
Oltre a questo, aggiungo che l'80% delle cose che adesso ci possiamo permettere le dobbiamo proprio a windows.
Se mi reintroduci il passaggio saltato, ovvero
"Le dobbiamo all'informatica di massa, nell'incarnazione intel/windows"
concordo appieno ;)

cdimauro
06-10-2004, 06:44
Originariamente inviato da DjMix
ma non puoi far funzionare _bene_ windows in rete se non lo riscrivi da capo buttando tutto quel che non và.. Ballmer e soci han voglia di tirar fuori nuove idee come questa: fin che non rifanno tutto da zero sarà sempre e comunque un rattoppo, come tutti gli altri.
Mi sembra che di sistemi basati su Windows non ce ne siano pochi in circolazione. Windows NT prima, 2000 server poi e adesso il 2003 server funzionano bene in rete e per gestire delle reti.
Tutta questa necessità di riscrivere Windows non la vedo proprio...

Ikitt_Claw
06-10-2004, 07:09
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra che di sistemi basati su Windows non ce ne siano pochi in circolazione. Windows NT prima, 2000 server poi e adesso il 2003 server funzionano bene in rete e per gestire delle reti.
Tutta questa necessità di riscrivere Windows non la vedo proprio...
Beh, rispetto al filone 9x (il primo windows e` quello), NT e figli sono una riscrittura quasi completa :)

Ciocco@256
06-10-2004, 16:30
Solo per rispondere qui e la, con tutto il garbo del caso...non c'è dubbio che windows sia semplice da utilizzare, così come non c'è dubbio che ogni programma abbia delle falle. Il problema è che molte si potrebbero evitare concentrando gli sforzi sulla sicurezza, che per me è più importante di una bella interfaccia grafica, e questa scelta Microsoft l'ha fatta (così si dice) solo per fare l'sp2, non prima. Perchè? Probabilmente per completare l'opera di "conquista" di tutta l'utenza home, che porta di certo guadagni maggiori della ristretta utenza "server", che infatti si sta rivolgendo sempre più verso la concorrenza. Insomma, MS non si è preoccupata molto della sicurezza dei dati (forse considerando i dati di un utente home poco importanti?), e questo per dei programmatori "seri" per me è una mancanza grave.
Speriamo che i buoni propositi della news diventino fatti.
Ciao a tutti.

RaouL_BennetH
06-10-2004, 23:18
Non ricordo dove ho letto questa cosa: "La sicurezza NON è un prodotto ma un processo".

Non ricordo chi l'ha detta sta cosa, ma penso che sia molto sensata, in quanto, fin quando crederemo che relegare la sicurezza di qualsiasi cosa ci appartenga ad un programma, un dispositivo hw o altro, saremo sempre nell'illusione della sicurezza.

cdimauro
07-10-2004, 08:55
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Beh, rispetto al filone 9x (il primo windows e` quello), NT e figli sono una riscrittura quasi completa :)
Per fortuna... ;) Comunque, sarà difficile da digerire per certa gente... :D

cdimauro
07-10-2004, 08:56
Originariamente inviato da Ciocco@256
Insomma, MS non si è preoccupata molto della sicurezza dei dati (forse considerando i dati di un utente home poco importanti?), e questo per dei programmatori "seri" per me è una mancanza grave.
Mancano le prove a supporto di questo tuo discorso... :rolleyes:

jappilas
07-10-2004, 13:01
Originariamente inviato da Ciocco@256
Solo per rispondere qui e la, con tutto il garbo del caso...non c'è dubbio che windows sia semplice da utilizzare, così come non c'è dubbio che ogni programma abbia delle falle. Il problema è che molte si potrebbero evitare concentrando gli sforzi sulla sicurezza, che per me è più importante di una bella interfaccia grafica, e questa scelta Microsoft l'ha fatta (così si dice) solo per fare l'sp2, non prima. Perchè? Probabilmente per completare l'opera di "conquista" di tutta l'utenza home, che porta di certo guadagni maggiori della ristretta utenza "server", che infatti si sta rivolgendo sempre più verso la concorrenza. Insomma, MS non si è preoccupata molto della sicurezza dei dati (forse considerando i dati di un utente home poco importanti?), e questo per dei programmatori "seri" per me è una mancanza grave.
Speriamo che i buoni propositi della news diventino fatti.
Ciao a tutti.

no ehm, non è che MS (e di conseguenza il sistema da Lei creato) non tenga ai dati dell' utente (anzi le interessano, quindi ha convenienza che rimangano integri :D) e se non erro le vulnerabilità che coinvolgono i dati , i file dell' utente (nel senso, che porterebbero ad un loro accesso da parte di "terzi" malintenzionati , o ad una loro cancellazione) sono sempre state tappate..

se mi dici "non si è preoccupata della *stabilità* o dell' *efficienza* del sistema" posso essere d' accordo fino a un certo punto,
nel senso che per dare a Cesare quel che è di Cesare (anche di Mauro quando è il caso :D ) si dovrebbe considerare una cosa

in MS lavorano *molte* (MIIIIIILLE :sofico: ) persone (alcuni li conosco personalmente...) tanto che come un amico mi suggeriva, tra un po' arriviamo a dire "un informatico su ...X, lavora in microsoft " O_o

il che vuol dire che, anche se si dà sempre la colpa alla MS nel complesso per qualunque cosa, spesso una vulnerabilità di qualche applicazione è riconducibile al singolo tizio di quel certo sperduto gruppo di lavoro, che si è dimenticato o non ha avuto voglia di fare un controllo su un buffer o ha trascurato qualche dettaglio, magari estremamente "infognato" (:D ) nel testing di quella certa funzione di quella certa libreria ...
se poi si considera, appunto, la conseguenza potenziale ed anche reale, dell' avere così tanto personale, in così tanti gruppi di lavoro... ognuno programma a modo suo, i vari gruppi usano ciascuno le proprie metodologie, e non sempre, anzi quasi mai controllano gli uni il codice scritto dagli altri ...è il fatto di creare degli "standard" e delle API interne, che serve proprio a permettere che ogni gruppo si occupi solo del componente, servizio, DLL o applicazione che deve sviluppare ed eventualmente debuggare...

Ciocco@256
07-10-2004, 19:26
Originariamente inviato da cdimauro
Mancano le prove a supporto di questo tuo discorso... :rolleyes:

Per me 260Mb di service pack sono una prova più che sufficiente, poi sono opinioni, non lavoro alla MS e non so cosa facciano.

Originariamente inviato da jappilas
no ehm, non è che MS (e di conseguenza il sistema da Lei creato) non tenga ai dati dell' utente (anzi le interessano, quindi ha convenienza che rimangano integri ) e se non erro le vulnerabilità che coinvolgono i dati , i file dell' utente (nel senso, che porterebbero ad un loro accesso da parte di "terzi" malintenzionati , o ad una loro cancellazione) sono sempre state tappate..

se mi dici "non si è preoccupata della *stabilità* o dell' *efficienza* del sistema" posso essere d' accordo fino a un certo punto,
nel senso che per dare a Cesare quel che è di Cesare (anche di Mauro quando è il caso ) si dovrebbe considerare una cosa

in MS lavorano *molte* (MIIIIIILLE ) persone (alcuni li conosco personalmente...) tanto che come un amico mi suggeriva, tra un po' arriviamo a dire "un informatico su ...X, lavora in microsoft " O_o

il che vuol dire che, anche se si dà sempre la colpa alla MS nel complesso per qualunque cosa, spesso una vulnerabilità di qualche applicazione è riconducibile al singolo tizio di quel certo sperduto gruppo di lavoro, che si è dimenticato o non ha avuto voglia di fare un controllo su un buffer o ha trascurato qualche dettaglio, magari estremamente "infognato" ( ) nel testing di quella certa funzione di quella certa libreria ...
se poi si considera, appunto, la conseguenza potenziale ed anche reale, dell' avere così tanto personale, in così tanti gruppi di lavoro... ognuno programma a modo suo, i vari gruppi usano ciascuno le proprie metodologie, e non sempre, anzi quasi mai controllano gli uni il codice scritto dagli altri ...è il fatto di creare degli "standard" e delle API interne, che serve proprio a permettere che ogni gruppo si occupi solo del componente, servizio, DLL o applicazione che deve sviluppare ed eventualmente debuggare...

Non sono molto d'accordo con quanto dici...l'utente paga fior fior di quattrini per avere Windows: i programmatori possono sbagliare, ma non per negligenza. Il fatto che alla Microsoft siano in tanti non è, sempre per me, una giustificazione plausibile, anzi.
E riguardo a stabilità ed efficienza, per non dire semplicità di utilizzo, penso che winXP sia in generale un gran bel prodotto...come dici tu è giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare!
Ciao.

ps.:se può interessare non scriverò ancora in questa discussione, non volevo generare polemiche ma mi pare di averlo involontariamente fatto, me ne scuso e lascio il campo di "battaglia" a chi ha voglia di farla.

cdimauro
08-10-2004, 07:05
Originariamente inviato da Ciocco@256
Per me 260Mb di service pack sono una prova più che sufficiente,
Ha scelto l'esempio sbagliato: proprio i 260MB del SP2 sono la controprova a ciò che hai affermato... ;)
poi sono opinioni, non lavoro alla MS e non so cosa facciano.
Neppure io (in dettaglio), ma su quel che tocco con mano posso discutere...
Non sono molto d'accordo con quanto dici...l'utente paga fior fior di quattrini per avere Windows:
Non mi sembra che sia poi così caro...
i programmatori possono sbagliare, ma non per negligenza.
Se lo dimostri, puoi anche farli pagare. Conosci la storia di Passport? MS ha pagato (salato).
Il fatto che alla Microsoft siano in tanti non è, sempre per me, una giustificazione plausibile, anzi.
Lo stesso vale anche per gli sistemi, anche se open source: è un denominatore comune difficile da non tenere in considerazione...
ps.:se può interessare non scriverò ancora in questa discussione, non volevo generare polemiche ma mi pare di averlo involontariamente fatto, me ne scuso e lascio il campo di "battaglia" a chi ha voglia di farla.
Perché bisogna vedere le cose sempre con delle battaglie? Hai scritto delle cose che io e jappilas abbiamo trovato opinabile e di cui stiamo discutendo. Le guerre sante lasciamole fare ai fanatici, di qualunque estrazione...

jappilas
08-10-2004, 10:15
Originariamente inviato da Ciocco@256

Non sono molto d'accordo con quanto dici...l'utente paga fior fior di quattrini per avere Windows: i programmatori possono sbagliare, ma non per negligenza. Il fatto che alla Microsoft siano in tanti non è, sempre per me, una giustificazione plausibile, anzi.
quello che volevo dire è che data la grandezza di MS, e il modo di lavorare della gente al suo interno, secondo me è più difficile fare un controllo a tappeto sull' operato dei singoli sviluppatori all' interno...
purtroppo spesso il fatto di spendere fior di quattrini di per sè non risparmia all' acquirente possibili grane dovute alla concezione dell' oggetto acquistato: vedi le auto, costano *assai* ma di richiami più o meno ufficiali ce ne sono continuamente per un modello o l' altro..
;)
E riguardo a stabilità ed efficienza, per non dire semplicità di utilizzo, penso che winXP sia in generale un gran bel prodotto...come dici tu è giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare!
Ciao.
che XP sia valido sotto vari aspetti non è in discussione... e il corposo SP dimostra impegno a correggere un tot di potenziali problemi (vulnerabilità, alcune delle quali magari a un utente comune non avrebbero dato alcun grattacapo, ma con la recente tendenza in ambito worm e virus meglio chiudere "tutto")
;)

non scriverò ancora in questa discussione, non volevo generare polemiche ma mi pare di averlo involontariamente fatto, me ne scuso e lascio il campo di "battaglia" a chi ha voglia di farla.
M.I.A. :cry:
per quello che vedo, finora non c' è stata polemica o sarcasmo o battute offensive di sorta... solo uno scambio di punti di vista (tra l' altro i miei sono spesso del tutto opinabili, anche perchè a volte ho l' impressione di non sapermi esprimere... :rolleyes: altre volte invece sono più che contento se mi si dimostra argomentando, che mi sbaglio e dove sta il mio errore, mi arricchisce anche quello :) )
se c' è una cosa che detesto su un forum sono proprio i thread dove la discussione civile diventa "battaglia" fine a sè stessa ... :(