View Full Version : domanda: telemetro
momo-racing
04-10-2004, 15:56
chi mi spiega che cos'è una fotocamera a telemetro? grazie!
momo-racing
04-10-2004, 16:00
già che ci sono ne approfitto per farvi anche una seconda domanda: mio padre aveva una fotocamera reflex 35 mm che era dotata di un dispositivo per la messa a fuoco manuale che potrei descrivere come un disco, che si poteva vedere all'interno del mirino. in questo disco erano presenti come dei prismi, e questi componevano l'immagine in modo che risultasse perfetta quando era a fuoco, mentre la spezzavano quando questa era fuori fuoco. Se avete capito di cosa sto parlando potreste dirmi qual'è il nome di tale dispositivo?
momo-racing
05-10-2004, 03:28
:confused:
Originariamente inviato da momo-racing
già che ci sono ne approfitto per farvi anche una seconda domanda: mio padre aveva una fotocamera reflex 35 mm che era dotata di un dispositivo per la messa a fuoco manuale che potrei descrivere come un disco, che si poteva vedere all'interno del mirino. in questo disco erano presenti come dei prismi, e questi componevano l'immagine in modo che risultasse perfetta quando era a fuoco, mentre la spezzavano quando questa era fuori fuoco. Se avete capito di cosa sto parlando potreste dirmi qual'è il nome di tale dispositivo?
non ci crederai ma si chiama appunto.... TELEMETRO :asd:
"è un dispositivo ottico, formato da prismi che creano due immagini del soggetto, visibili nel mirino, la messa a fuoco è raggiunta quando queste due immagini si sovrappongono"
http://www.fotografiareflex.net/epsonrd1.html
>bYeZ<
momo-racing
05-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da FreeMan
non ci crederai ma si chiama appunto.... TELEMETRO :asd:
:doh: neanche a farlo apposta.
a questo punto approfitto per colmare un altro buco della mia ignoranza. senza questo dispositivo, sulle moderne reflex, cosa si osserva se si vuole ottenere una corretta messa a fuoco manuale?
Originariamente inviato da momo-racing
:doh: neanche a farlo apposta.
a questo punto approfitto per colmare un altro buco della mia ignoranza. senza questo dispositivo, sulle moderne reflex, cosa si osserva se si vuole ottenere una corretta messa a fuoco manuale?
Si osserva l'immagine nel mirino , catturata dall'obiettivo e riflessa dallo specchio ( e poi dal pentaprisma ).
E' a fuoco quando ... la vedi a fuoco... ;) nel senso che la vedi nitida...
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Si osserva l'immagine nel mirino , catturata dall'obiettivo e riflessa dallo specchio ( e poi dal pentaprisma ).
E' a fuoco quando ... la vedi a fuoco... ;) nel senso che la vedi nitida...
Ciaozzz
L'immagine si mette a fuoco su un verino smerigliato che sta tra lo specchio e il pentaprisma.
Visto gli autofocus la messa a fuoco manuale risulta piu' difficoltosa con questo sistema ma anche molto rara.
JaNnAz
Originariamente inviato da FreeMan
non ci crederai ma si chiama appunto.... TELEMETRO :asd:
Ehm! Non c'entrerebbe una mazza....:D
Quello che si vede nei classici mirini delle reflex non e' il sistema a telemetro. Si tratta dello stigmometro ad immagine spezzata. Ad esso e' accoppiata comunemente una corona di microprismi. In pratica la messa a fuoco si ha quando i microprismi diventano invisibili (idealmente, in pratica e' difficile), e l'immagine nello stigmometro e' intera. Cioe' se inquadrate un palo lo vedete dritto e non come due segmenti uno a destra e uno a sinistra. Il limite principale dello stigmometro e' che con ottiche non luminosissime (basta anche un 5.6) diventa nero e praticamente inutilizzabile.
Il telemetro e' un sistema diverso. E' usato su gioielli come le Leica M, le famose Leica a telemetro e su poche altre macchine. Il sistema di messa a fuoco sfrutta il principio della triangolazione. L'immagine e' vista da due punti diversi (si chiama base). Nel mirino si vedono quindi 2 immagini (non la stessa spezzata in due). Ruotando opportunamente la ghiera di messa a fuoco fino a che le due immagini si sovrappongono a formarne una sola, si ottiene la perfetta focheggiatura. Il sistema e' ovviamente collegato all'obbiettivo in modo da far venire a fuoco anche la foto (ma va'!....). Il sistema funziona anche con luce debolissima, e questo e' un vantaggio.
p.s. qualcuno mi regala una M6? :D ;)
momo-racing
06-10-2004, 00:22
grazie molto gentile, spiegazione esaurientissima :ave: :ave:
ti ringrazio perchè ero stufo di chiamare il sistema di messa a fuoco di quella macchina con il termine "cerchietto con i triangolini dentro" :D :D
l'avevo chiesto proprio perchè mio padre sosteneva che quello fosse il telemetro e io non ne ero convinto, avendo cercato telemetro su internet e avendo trovato descrizioni di dispositivi differenti. e così anche il mistero della mamiya nc1000s è risolto.
p.s.
eccolo qui:
http://www.abc-fotografia.com/corba/img/mfmef-2.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.