Entra

View Full Version : La Twentieth Century Fox sceglie Blu-Ray


Redazione di Hardware Upg
04-10-2004, 13:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13269.html

la Twentieth Century Fox pubblicherà in un futuro non lontano produzioni video su formato Blu-Ray

Click sul link per visualizzare la notizia.

Praetorian
04-10-2004, 13:45
ma che cambia tra i 2 formati?

ENDer
04-10-2004, 13:46
Vincera' chi avra' piu' film porno ad alta "risoluzione":oink: :asd:

Leo79
04-10-2004, 13:51
Io non ci sto capendo piu' niente, ma che si decidessero una buona volta invece di lanciare continuamente un nuovo standard senza considerare il fatto che il DVD si deve ancora affermare e che c'e' ancora moltissima gente che usa il VHS.

Ma che andassero tutti a quel paese!!:muro: :muro:

ENDer
04-10-2004, 13:54
In un sistema capitalistico, il mercato libero e' il vangelo (seee :rolleyes: fosse vero...), chi si ferma e' perduto... :muro:

MaxFactor[ST]
04-10-2004, 14:00
Veramente già dall'anno scorso si vendono più DVD che VHS...
Considera anche che molti Videonoleggio cominciano ad avere novità solo su DVD, quindi la guerra si fa proprio su la cosa che ha maggiori volumi di vendita!
nonche di guadagno!
ciao!

pt75
04-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da ENDer
Vincera' chi avra' piu' film porno ad alta "risoluzione":oink: :asd:
:D :D :D

ENDer
04-10-2004, 14:04
beh se considerate anche il costo di una videocassetta VHS grazie alla simpatica tassa della SIAE... ovvero 2 euro di tassa e un euro di cassetta.. complimenti... la tassa supera il valore dell'oggetto... ma io dico dove cavolo siamo...

ronthalas
04-10-2004, 14:22
beh così a pelle mi sta più simpatico il BluRay... però visto che è stato sollevato il problema SIAE... perchè non troviamo un modo di ABROGARLA fisicamente (anche a botte se necessario)? di fatto tutela solo l'erosione delle tasche dei "normali" contribuenti (chi ci guadagna normalmente "contribuisce" anche evadendo le tasse)...

Darkman
04-10-2004, 14:28
Questo perchè il dvd-forum ha aprovato l'HD-DVD...

Giusto per creare confusione negli standard...:asd:

Sembra brutto che vada tutto liscio per una volta...:rolleyes:

ti4600
04-10-2004, 14:28
mo dico la mia

sinceramente la vhs ha rotto un po le palle , anche per registrare le puntatate di csi o maria de filippi , la qualita e' pessima , si possono inceppare , dopo un po si vedono peggio di prima , poi le puoi vedere solo sulla tv , almneo con i dvd recorder te lo puoi vedere sulla TV sul pc , con le console (ps2 xbox ecc ecc ecc)

ormai il prossimo passo e' il dvd ,non so se lo abbiamo deciso noi utenti o loro (case di produzione) , fatto sta che non penso che nessuno si lamenta della qualita del dvd e ormai un dvd r costa poco (verbatim 1.49 euro ) secondo me di convenienza ce ne basta solo aver la voglia di cambiare ...


;)

Darkman
04-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da ti4600
mo dico la mia

sinceramente la vhs ha rotto un po le palle , anche per registrare le puntatate di csi o maria de filippi , la qualita e' pessima , si possono inceppare , dopo un po si vedono peggio di prima , poi le puoi vedere solo sulla tv , almneo con i dvd recorder te lo puoi vedere sulla TV sul pc , con le console (ps2 xbox ecc ecc ecc)

ormai il prossimo passo e' il dvd ,non so se lo abbiamo deciso noi utenti o loro (case di produzione) , fatto sta che non penso che nessuno si lamenta della qualita del dvd e ormai un dvd r costa poco (verbatim 1.49 euro ) secondo me di convenienza ce ne basta solo aver la voglia di cambiare ...


;)

E quindi?:confused:

vink
04-10-2004, 14:30
Da quel che ho capito il formato HD-DVD sarà superiore sotto molti aspetti, ma è supportato (o meglio sostenuto) da poche aziende. Quelle che "contano" di più, come sony, philips, pioneer, ecc. supportano il blue disc, che è più costoso e meno performante (si può dire?).
Per quanto riguarda la tassa SIAE sarà un caisno in tutti i casi perché se su un DVD paghiamo, mi pare 80 centesimi, su un formato almeno 5 volte maggiore dovremo pagare circa 4 euro (QUATTRO EURO). A questo punto come minimo dovrebbero eliminare tutte le altre pene per la pirateria, visto che sono ben ripagati da quanto ingiustamente preteso con le tasse una tantum sui supporti.
PS Ma non si potrebbe fare una petizione tipo quella dell'ADLS per abrogare la legge sulla tassa SIAE????

sirus
04-10-2004, 14:41
non sono sicuro che il blueray sia inferiore anzi sentendo ciò che si dice in giro è superiore come tecnologia al hd-dvd...ad ogni modo questa è una mazzata tremenda per hd-dvd, una casa distributrice come Twentieth Century Fox è un bel partner IMHO

pikkoz
04-10-2004, 14:43
Che casino il dvd forum approva l' HD-DVD e la 20 century fox il Blue-Ray.. siamo messi bene, se andiamo avanti di questo passo per vederci i film dovremo avere due o più lettori di media per i film che usciranno magari prima il blue-ray che hd-dvd o viceversa come i giochi su console.. .

CMq io non capisco una cosa.. la tassa siae....tutti quei soldi che guadagnano a chi vanno?

badbat75
04-10-2004, 14:44
E secondo te 1.49€ sono pochi?!? :-|

MaxArt
04-10-2004, 14:45
Temo che l'HD-DVD verrà affondato, o si procura altri partner o sarà dura.
Per il resto, a morte le VHS. Ormai i lettori DVD da tavolo costano la metà dei VCR... non fosse per i film carissimi... anche se ormai se ne trovano a buon prezzo quando in offerta.

ENDer
04-10-2004, 14:54
non ci posso credere leggetevi questo:

"Ricordate la vicenda del compenso SIAE sui supporti vergini e sugli apparecchi di registrazione per la copia privata? Nonostante le proteste della community di AF Digitale e la relativa petizione che fu firmata da oltre 20.000 cittadini, il decreto legislativo che stabiliva le nuove quote dei compensi passò indisturbato a tutte le verifiche e le commissioni fino a essere approvato oramai un anno fa. Malgrado ciò l’evidente illegittimità di alcune conseguenze di quel decreto sono ancora sotto gli occhi di tutti, tra cui ovviamente il fatto che siano soggetti al compenso SIAE anche i supporti utilizzati dalle aziende per le normali archiviazioni di dati. Per questo motivo, da opportuni accordi tra i produttori e la SIAE, quest’ultima ha acconsentito a prevedere un meccanismo di rimborso del compenso per gli utenti professionali e le imprese che ne facessero richiesta. Vediamo quali sono le procedure."


"Chi ha diritto al rimborso del compenso
Il rimborso del compenso SIAE sui supporti vergini è previsto, oltre che per la Pubblica Amministrazione, solo per le imprese che facciano un uso di questi supporti finalizzato all’archiviazione di dati o registrazioni funzionale all’attività imprenditoriale. In poche parole non basta che il richiedente del rimborso sia un’impresa ma è necessario anche che l’impresa stessa utilizzi i supporti per attività correlate alla propria attività.
Inoltre è necessario che:
- sia stato adottato un codice di condotta interno volto a prevenire utilizzi illeciti dei supporti da parte di chiunque abbia accesso ai locali dell’impresa;
- siano state introdotte procedure di controllo finalizzate alla prevenzione e repressione di comportamenti contrari al codice di condotta succitato;
- ci si impegni a consentire alla SIAE l’esercizio dell’attività di controllo sulla corretta utilizzazione dei supporti, il che vuol dire impegnarsi a lasciare libero accesso ai propri locali ad eventuali ispettori SIAE che decidessero di controllare la corretta destinazione dei supporti in oggetto.
- l’impresa si è regolarmente iscritta al registro imprese della locale Camera di commercio e sia titolare di Partita IVA
Ovviamente deve anche essere verificata la condizione che i supporti siano stati acquistati dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 68/2003 (cioè dopo il 29 aprile 2003) e che il distributore abbia regolarmente corrisposto il compenso sui supporti in questione."


"Come si fa a chiedere il rimborso
Il rimborso può essere richiesto direttamente alla SIAE entro e non oltre il 90° giorno dalla fine del trimestre solare nel quale è stata emessa la fattura di acquisto dei supporti. La richiesta di rimborso va redatta compilando un apposito modulo (scaricabile da questa pagina) e va consegnata direttamente alla SIAE di Roma o inviata per lettera raccomandata; entro ulteriori 90 giorni l’impresa dovrà far pervenire alla SIAE (nel caso non fosse già stato fatto contestualmente al primo invio) anche copia della fattura di acquisto quietanzata (ovverosia con la certificazione dell’avvenuto pagamento) con timbro e firma del rivenditore, dalla quale risulti chiaramente quantità, tipo e marchio dei supporti, nonché l’ammontare del corrispondente compenso per copia privata. In parole povere questo vuol dire che è indispensabile che in fattura sia esposta come voce separata la quota relativa al compenso SIAE. In caso in cui la documentazione fornita fosse incompleta o non rispondente alle succitate specifiche, la SIAE si riserva di respingere la richiesta di rimborso; inoltre, è necessario, per l’accettazione della pratica, che l’ammontare del compenso SIAE esposto in fattura sia almeno di 50 euro, soglia sotto la quale il rimborso non viene preso in considerazione.
Una volta che la pratica viene accettata, è la stessa SIAE che provvede al bonifico sulle coordinate bancarie indicate dalla stessa impresa della cifra equivalente all’ammontare dell’equo compenso."

Mah io penso di andarmene da questo paese di faccendieri, mafiosi e tristi politacanti... non mi pare di essere entrato nel nuovo millennio, mi pare di essere tornato indietro.

Kralizek
04-10-2004, 15:01
ehm...
scusate... ma oltre ai venditori di software... chi è che usa il cd in maniera imprescindibile dal proprio lavoro?

Kralizek
04-10-2004, 15:04
facciamo un attacco DDOS al sito della siae?

ci colleghiamo tutti alla stessa ora...

:-D

MiKeLezZ
04-10-2004, 15:07
CD, DVD e tutto il resto comprateli fuori dall'Italia.
Più persone comprano all'estero, meglio si organizzano gli shop esteri, meno paghiamo di spedizioni, più è conveniente.
Facciamo fallire il mercato italiano, è l'unico modo per cambiare le cose.

Daniele Nobile
04-10-2004, 15:22
CD, DVD e tutto il resto comprateli fuori dall'Italia.
Più persone comprano all'estero, meglio si organizzano gli shop esteri, meno paghiamo di spedizioni, più è conveniente.
Facciamo fallire il mercato italiano, è l'unico modo per cambiare le cose.
--------------------------------------------------------------------------------

CONCORDO PIENAMENTE!

Haplo61
04-10-2004, 15:42
Se posso, posterei un link ad un sito all'interno della CEE (quindi con libera circolazione delle merci) dove ad esempio un DVD Verbatim cosat la bellezza di 0,89€ :o)
Il link? Eccolo: http://www.nierle.com/

sinadex
04-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da Kralizek
ehm...
scusate... ma oltre ai venditori di software... chi è che usa il cd in maniera imprescindibile dal proprio lavoro? IO
proprio l'altra sera sono andiato con i miei colleghi a ripendere uno spettacolo teatrale (bellissimo tra l'altro, è il 4° che riprendiamo di questa compagnia teatrale)
con telecamere regia e tutto quanto... chi glielo dice a quelli che parte del prezzo che ci pagano per i dvd va alla siae?
e ci tengo a precisare che tutto, dalla musica ai costumi allo spettacolo è stato invetato e scritto da loro, quindi manco a dire che hanno usato musiche protette da diritti d'autore

ziozetti
04-10-2004, 15:59
Originariamente inviato da ti4600
mo dico la mia

sinceramente la vhs ha rotto un po le palle , anche per registrare le puntatate di csi o maria de filippi , la qualita e' pessima , si possono inceppare , dopo un po si vedono peggio di prima , poi le puoi vedere solo sulla tv , almneo con i dvd recorder te lo puoi vedere sulla TV sul pc , con le console (ps2 xbox ecc ecc ecc)

ormai il prossimo passo e' il dvd ,non so se lo abbiamo deciso noi utenti o loro (case di produzione) , fatto sta che non penso che nessuno si lamenta della qualita del dvd e ormai un dvd r costa poco (verbatim 1.49 euro ) secondo me di convenienza ce ne basta solo aver la voglia di cambiare ...


;)
E mo dico io la mia
la VHS che tanto ti ha rotto le palle ha la qualità che ha ma:
è leggibile da tutti i videoregistratori;
la qualità non è poi così infima rispetto alla fonte (tv analogica);
se registri la De Filippi è giusto che la registrazione sia disturbata; :asd:
tutti i tuoi amici possono vederla nel loro videoregistratore.
Il DVD è già così avanti?

dadolino
04-10-2004, 16:02
X Kralizek
Io ci stò mi devi solo spiegare come si fà.
Quelli della SIAE con la scusa che devono tutelare il diritto d'autore(sacrosanto) ci marciano e mandano avanti una baracca fatta di gente poco nobile che con il suddetto diritto ha poco da spartire

DevilsAdvocate
04-10-2004, 16:14
Non sto a disquisire sulla differenza tra VHS e DVD
(anche se la mia collezione di filmati registrati con
scheda TVcapture occupa un centesimo delle mie vecchie
registrazioni su VHS).
Quello di cui sono + che sicuro e' che un nuovo standard
per i film non e' affatto necessario, e soprattutto
non siamo disposti a pagare di piu' per il nuovo standard.

OverCLord
04-10-2004, 16:20
Gia' tempo fa sentivo di negozianti che si lamentavano perche' la gente comprava DVD all'estero per non pagare la tassa SIAE...
L'unico modo e' questo, compriamo DVD solo all'estero!!!
Speriamo pero' che la risposta dei politici sia "Ok togliamo la tassa SIAE" e non "facciamo il decretello per fare pagare la tassa anche a chi compra nella CE" (a quel punto pero' la CE dovrebbe intervenire e ca**iare pesantemente...) :yeah:

Banus
04-10-2004, 16:45
Sembra un DVD+R DVD-R redux... :rolleyes:

Sulla fine prematura dell'HD-DVD non ci giurerei... anche il DVD-R era poco supportato (solo Pioneer lo sostenevo, se non ricordo male) ma si è imposto comunque perchè i supporti costavano meno. La gente ragiona con il portafoglio ;)
L'unico motivo per preferire il Blue-Ray è la maggior capienza, ma a vantaggio dell'HD-DVD c'è la retrocompatibilità con alcuni degli attuali masterizzatori.

Insomma, benvenuti nella giungla degli standard :D

pavel86
04-10-2004, 19:05
la 20th Fox è stata acquisita dalla Sony meno di un mese fa, quindi il fatto che sostenga il formato del suo proprietario è logico. Questa non è una vittoria del BluRay, altresì una logica conseguenza dell'operazione di fusione

Eraser|85
04-10-2004, 20:52
Originariamente inviato da Leo79
Io non ci sto capendo piu' niente, ma che si decidessero una buona volta invece di lanciare continuamente un nuovo standard senza considerare il fatto che il DVD si deve ancora affermare e che c'e' ancora moltissima gente che usa il VHS.

Ma che andassero tutti a quel paese!!:muro: :muro:

BUUAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA

moltissima gente che vede vhs?? ma ke ti sei fumato adasdasad

magari sto discorso vale per te che vivi in burundi.. visto che tra poco i lettori dvd da tavolo li regalano nel dash.. :rolleyes: :rolleyes:

PS: c'è anche gente che con il dvd osa comprarsi i film di merda dai marocchini, con la conseguenza che un dvd loro si vede peggio di una VHS, ma questo è un discorso a parte visto che si sta parlando solo di formati ;)

Eraser|85
04-10-2004, 20:55
Originariamente inviato da MiKeLezZ
CD, DVD e tutto il resto comprateli fuori dall'Italia.
Più persone comprano all'estero, meglio si organizzano gli shop esteri, meno paghiamo di spedizioni, più è conveniente.
Facciamo fallire il mercato italiano, è l'unico modo per cambiare le cose.

ben detto e aggiungo: i cd li pago 17cents l'uno, i dvd 30cents... kissà se così do soldi alla SIAE :cool: :cool: :cool: :D :oink: :sofico:

oggi ho riso in faccia ad una deficente all'uni che vendeva i dvd a 2 euro e mezzo e i cd a 1 euro... BWUAHAHAHAHAAA

ke paese di merda l'italia cmq.. ad averceli i soldi per andarmene... T_T

Leo79
04-10-2004, 20:57
Originariamente inviato da ENDer
In un sistema capitalistico, il mercato libero e' il vangelo (seee :rolleyes: fosse vero...), chi si ferma e' perduto... :muro:

Parole Sante!!:rolleyes: :rolleyes:

Non posso che darti ragione!!:rolleyes:

Eraser|85
04-10-2004, 21:07
Originariamente inviato da Leo79
Parole Sante!!:rolleyes: :rolleyes:

Non posso che darti ragione!!:rolleyes:

comunisti... :nono: :nono:

Leo79
04-10-2004, 21:17
Originariamente inviato da Eraser|85
BUUAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA

moltissima gente che vede vhs?? ma ke ti sei fumato adasdasad

magari sto discorso vale per te che vivi in burundi.. visto che tra poco i lettori dvd da tavolo li regalano nel dash.. :rolleyes: :rolleyes:

PS: c'è anche gente che con il dvd osa comprarsi i film di merda dai marocchini, con la conseguenza che un dvd loro si vede peggio di una VHS, ma questo è un discorso a parte visto che si sta parlando solo di formati ;)

Considera che io sono un grande estimatore del DVD, quando compro o noleggio films li prendo solo in formato DVD, sono perfettamente a conoscenza dei prezzi degli attuali dei lettori DVD, che sono cosi' bassi che tra un po' te li tirano dietro, ma questo nuovo formato il Blu Ray disk che la Twentieth Century Fox sembra adottera' in un futuro non molto lontano per la distribuzione dei suoi titoli e' una minaccia stessa all' attuale DVD che ha a malapena 4-5 anni di vita e si ritrova gia affossato da questo nuovo standard, ovvero il Blu Ray per non parlare poi dell' HD DVD... :rolleyes:

Mamma mia che confusione!!:sofico:

Bye!! ;) ;)

ulisss
04-10-2004, 21:37
scusate l'ot...ma alla faccia della siae:sofico: ....
....ragazzi se non volete comprare all'estero fatevi una gita a napoli di sabato...una bella pizza ...una passeggiata sul lungomare...un buon caffè e un bel carico di supporti...l'importante è saper scegliere;) :)

Pistolpete
04-10-2004, 22:37
Scommetto 50€ che il blue ray stravince..... troppi colossi alle spalle. Purtroppo a loro non interessa se noi paghiamo troppo i supporti....

the.smoothie
04-10-2004, 23:19
Comunque è vero, si deve ancora affermere uno standard vero e proprio a livello di dvd (dvd+r o dvd-r?) che già inizia una guerra tra latri due standard (bluray o hd-dvd?)! si può dire che sia il colmo!

Diciamo anche che per fortuna nostra si sono "standardizzati" i masterizzatori, venendo incontro a noi consumatori riuscendo a digerire entrambi i formati (i masterizzatori dual standard e dual layer!).

Sarebbe auspicabile che una cosa del genere si ripetesse nuovamente con la futura generazione di masterizzatori dual standard bluray hd-dvd (anche se non so se i due standard possano essere digeriti da meccaniche uguali, infatti nell'articolo parlano di una meccanica più semplice per i masterizzatori hd-dvd).

C'è da dire che la lotta è veramente impari con tre case che supportano l'hd-dvd e una quindicina di colossi che spingono per il bluray (sanyo, toshiba e nec non sono brustulle, ma dall'altra parte ci sono dei popò di nomi che fanno rabbrividire, come si suol dire "tanti e grossi, ma soprattutto tanti!")

Però a me personalmente la lotta per affermere uno standard fa girare veramente le scatole, poichè quelli che alla fine ci rimettono sono sempre i consumatori, nel bene e nel male! E' vero che se non c'è concorrenza si corre il rischio della instaurazione di un cartello in cui le case che hanno inventato lo standard impongono un prezzo a loro piacimento e a scapito dei consumatori finali; è anche vero che una concorrenza a livello di standard crea confusione e quello che ci rimette alla fine è l'utente finale: che fine fa il tipo che compra hardware che supporta lo standard 1 e poi l'anno dopo tale standard 1 viene abbandonato perchè ha vinto lo standard 2 concorrente? ci rimette, perchè ha speso soldi in un prodotto finito, bruciato e non più supportato (o comunque limitato in tutti i sensi) e ne deve spendere altri per adeguarsi allo standard imposto! Adesso come adesso è uguale ad una lotteria... russa!

secondo me la guerra tra standard diversi a noi utenti finali non giova affatto, anzi è controproducente (infatti giova solo alle aziende che impongono lo standard!).
il libero mercato lo vedo più a livello di prodotto, dove le case prodruttrici si fanno concorrenza a vicenda proponendo prodotti sempre più performanti, avanzati, con features aggiuntive e a prezzi sempre più bassi (almeno così in teoria).

Ovviamente IMHO!

Ciauz!

sinadex
04-10-2004, 23:36
Originariamente inviato da ulisss
scusate l'ot...ma alla faccia della siae:sofico: ....
....ragazzi se non volete comprare all'estero fatevi una gita a napoli di sabato...una bella pizza ...una passeggiata sul lungomare...un buon caffè e un bel carico di supporti...l'importante è saper scegliere;) :) bravo, così anziché finziare i mafiosi della siae finanzi i camorristi... o, nella migliore delle ipotesi, qualche negoziante bastardo che evade le tasse :rolleyes:
compra all'estero, magari insieme a qualche amico così manco le spese sono tante

ti4600
05-10-2004, 00:19
raga a parte la questione del futuro standard che soppiantera i dvd , per la questione dei prezzi che ci volete fare se viviamo in un paese di merda come l italia , oltre a i dvd che non sono vitali ci sono centinaia di altre cose che aumentano di prezzo senza ragione , prima fra tutte le benza , quei bastardi dei nostri politici pensano solo al loro guardagno ( e quando dico tutti dico tutti destra sinistra centro sotto sopra ) sono arrivato al punto di aver fatto 15 euro di benza in un giorno solo per girare in paese da quanta poca te ne danno ora :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

sidewinder
05-10-2004, 07:27
ad ogni modo questa è una mazzata tremenda per hd-dvd, una casa distributrice come Twentieth Century Fox è un bel partner IMHO


Aggiungi anche Metro Goldwin Meyer e Columbia ( di proprieta della Sony)

lucio68
05-10-2004, 08:12
Il DVD non è molto che esiste? Vero se lo paragoniamo alla videocassetta, ma è in linea con lo sviluppo tecnologico.
Inoltre tra non molto dovrebbero cominciare a uscire i primi fil in alta definizione, con un'occupazione di memoria, utilizzando gli attuali sistemi di compressione, immaginabile tra i 20 e i 40 GB.
Ovvio quindi che si cerchino supporti in grado di fornire la capacità necessaria: chi comprerebbe un film su 6 dvd? Bisognerebbe cambiare un disco ogni 20 minuti.
Credo inoltre che ci sarà sempre qualcuno che comprerà i nuovi lettori e i nuovi masterizzatori appena usciranno senza battere ciglio, come è sempre successo.
E poi tutti si lamenteranno perché un film costerà 100 €, ma poi in molti posteranno sul forum le foto della loro dvdteca con (giustificato) orgoglio.
Del resto si sa, noi italiani siamo fatti così: ci lamentiamo e a parole siamo pronti a spaccare il mondo, ma alla resa dei conti passato il primo momento di fervore, altrettanto in fretta ci adeguiamo alla situazione. ;)

ulisss
05-10-2004, 08:29
Originariamente inviato da sinadex
bravo, così anziché finziare i mafiosi della siae finanzi i camorristi... o, nella migliore delle ipotesi, qualche negoziante bastardo che evade le tasse :rolleyes:
compra all'estero, magari insieme a qualche amico così manco le spese sono tante


Dai Amico Sinadex, stavo scherzando ...era solo per dire che a Napoli, ma come pure a Roma si possono trovare dvd senza tassa.
Assolutamente lungi da me l'idea di finanziare gruppi o persone disoneste ed anche più.....;)
Personalmente sul mercato locale compro solo se mi trovo a secco di supporti... tutto il resto è made in UK.;)
Chiudo l'ot ...scusate.

Tornando in Discussione secondo me HD-DVD sarà un formato di nicchia come il dvd-ram, molto regionalizzato e molto meno diffuso rispetto al blu-ray.

DioBrando
05-10-2004, 09:24
Originariamente inviato da vink
Da quel che ho capito il formato HD-DVD sarà superiore sotto molti aspetti, ma è supportato (o meglio sostenuto) da poche aziende. Quelle che "contano" di più, come sony, philips, pioneer, ecc. supportano il blue disc, che è più costoso e meno performante (si può dire?).


Il +r all'inizio è stato supportato da solo Philips, LG e Sony, eppure ha avuto cmq successo.

IMHO n significa nulla che ora siano meno aziende a vedere l'HD-DVD come LA soluzione...tra l'altro fra quelle poche si contano Microsoft, NEC, Toshiba....cioè n sn esattamente delle s.r.l :D

DioBrando
05-10-2004, 09:26
Originariamente inviato da Darkman
Questo perchè il dvd-forum ha aprovato l'HD-DVD...

Giusto per creare confusione negli standard...:asd:


lo ridico per la 30a volta, il fatto che il DVD-Forum, approvi o non approvi un formato non significa NULLA di scontato, in termini di successo commerciale....

DioBrando
05-10-2004, 09:29
Originariamente inviato da Eraser|85
BUUAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA

moltissima gente che vede vhs?? ma ke ti sei fumato adasdasad

magari sto discorso vale per te che vivi in burundi.. visto che tra poco i lettori dvd da tavolo li regalano nel dash.. :rolleyes: :rolleyes:

PS: c'è anche gente che con il dvd osa comprarsi i film di merda dai marocchini, con la conseguenza che un dvd loro si vede peggio di una VHS, ma questo è un discorso a parte visto che si sta parlando solo di formati ;)

i lettori DVD si vendono ormai a meno di 100 Euro, forse però ti sfugge il fatto che con quei lettori i film si vedono NON si registrano e la gente che usa il DVD recorder per riversare su supporto ottico i films si contano sulle dita di una mano in percentuale rispetto alla gente che ha un VHS in casa.

Ma sì ovviamente il video registratore non lo usa + nessuno...

:rolleyes:

lucio68
05-10-2004, 09:53
Originariamente inviato da DioBrando
i lettori DVD si vendono ormai a meno di 100 Euro, forse però ti sfugge il fatto che con quei lettori i film si vedono NON si registrano e la gente che usa il DVD recorder per riversare su supporto ottico i films si contano sulle dita di una mano in percentuale rispetto alla gente che ha un VHS in casa.

Ma sì ovviamente il video registratore non lo usa + nessuno...

:rolleyes:
Se 85 si riferisce all'anno di nascita, allora è quasi comprensibile che ragioni in questi termini.
Chi, come me, ha qualche annetto in più, forse ricorda quanti sacrifici per comprare il primo videoregistratore (rigorosamente a 1 testina e audio mono) con i risparmi. Il mio primo videoregistratore era costato 1.100.000 lire nel 1983 (ed era un bel mucchio di soldi).
Ebbene: tutti quelli che hanno a che fare con il vcr da 20 anni credo abbiano anche una discreta collezione di videocassette, e credo che questi siano molti di più di quelli che considerano il vcr come un reperto archeologico.

:boh:

dagon1978
05-10-2004, 11:25
sembra un DVD+R DVD-R redux...

Sulla fine prematura dell'HD-DVD non ci giurerei... anche il DVD-R era poco supportato (solo Pioneer lo sostenevo, se non ricordo male) ma si è imposto comunque perchè i supporti costavano meno. La gente ragiona con il portafoglio
L'unico motivo per preferire il Blue-Ray è la maggior capienza, ma a vantaggio dell'HD-DVD c'è la retrocompatibilità con alcuni degli attuali masterizzatori.

se per retrocompatibilità intendi la possibilità di utilizzare masterizzatori attuali, scordatelo
è invece vero che il costo degli HD-DVD è inferiore, proprio perché parte della meccanica è semplicemente uno sviluppo dell'attuale DVD


Per chi non lo sapesse

la 20th Fox è stata acquisita dalla Sony meno di un mese fa, quindi il fatto che sostenga il formato del suo proprietario è logico. Questa non è una vittoria del BluRay, altresì una logica conseguenza dell'operazione di fusione

credo ti stia confondendo con la MGM... non mi pare che Sony abbia acquisito anche la 20th...



Sarebbe auspicabile che una cosa del genere si ripetesse nuovamente con la futura generazione di masterizzatori dual standard bluray hd-dvd (anche se non so se i due standard possano essere digeriti da meccaniche uguali, infatti nell'articolo parlano di una meccanica più semplice per i masterizzatori hd-dvd).

infatti la meccanica degli HD-DVD è derivata dai DVD attuali, proprio per questo è stata scelta al posto della tecnologia blu-ray come standard dal DVD Forum, e proprio per questo credo sarà dura che vengano sviluppati a breve (e a costi ragionevoli) masterizzatori per entrambi i formati... spero vivamente di sbagliarmi!

dragunov
05-10-2004, 12:55
HD-DVD può anche scomparire, le aziende capiscono che devono sopravvivere, ma non è per ninete giusto che mettano così in difficoltà gli utenti!

Leo79
05-10-2004, 13:26
Originariamente inviato da lucio68
Se 85 si riferisce all'anno di nascita, allora è quasi comprensibile che ragioni in questi termini.
Chi, come me, ha qualche annetto in più, forse ricorda quanti sacrifici per comprare il primo videoregistratore (rigorosamente a 1 testina e audio mono) con i risparmi. Il mio primo videoregistratore era costato 1.100.000 lire nel 1983 (ed era un bel mucchio di soldi).
Ebbene: tutti quelli che hanno a che fare con il vcr da 20 anni credo abbiano anche una discreta collezione di videocassette, e credo che questi siano molti di più di quelli che considerano il vcr come un reperto archeologico.

:boh:


Infatti e' proprio questo il punto, anche se i DVD recorder sono scesi parecchio di prezzo negli ultimi 2-3 anni sono ancora molto poco diffusi.
La maggior parte della gente per registrare un film in TV o un programma televisivo usa ancora il VHS, mica usa il DVD recorder e per tutti quelli incluso me che possiedono il videoregistratore da 20 anni circa cosa fanno, il repertorio di videocassette se le vede nel lettore DVD?? :D :D

Bye!!;)

dagon1978
05-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Leo79
Infatti e' proprio questo il punto, anche se i DVD recorder sono scesi parecchio di prezzo negli ultimi 2-3 anni sono ancora molto poco diffusi.
La maggior parte della gente per registrare un film in TV o un programma televisivo usa ancora il VHS, mica usa il DVD recorder e per tutti quelli incluso me che possiedono il videoregistratore da 20 anni circa cosa fanno, le videocassette se le vedono nel lettore DVD?? :D :D

Bye!!;)

non riesco a capire il problema...
c'è una legge che obbliga a buttare i videoregistratori e relative VHS?
la tecnologia va avanti, il buon senso rimane... almeno penso...

Leo79
05-10-2004, 13:43
Originariamente inviato da dagon1978
non riesco a capire il problema...
c'è una legge che obbliga a buttare i videoregistratori e relative VHS?
la tecnologia va avanti, il buon senso rimane... almeno penso...

Assolutamente no!!;)

Solo c'e chi pensa che oramai piu' nessuno usa il VHS, quando non e' affatto così, il DVD sta si prendendo il sopravvento e la cosa mi fa piacere visto che e' molto meglio del VHS e la sua superiorita' in fatto di qualita' audio e video non teme confronti, ma quando mi sento ridere in faccia e mi si dice che il VHS non lo usa piu' nessuno questo non e' affatto vero!!:rolleyes:

Bye!! ;)

dagon1978
05-10-2004, 13:53
Originariamente inviato da Leo79
Assolutamente no!!;)

Solo c'e chi pensa che oramai piu' nessuno usa il VHS, quando non e' affatto così, il DVD sta si prendendo il sopravvento e la cosa mi fa piacere visto che e' molto meglio del VHS e la sua superiorita' in fatto di qualita' audio e video non teme confronti, ma quando mi sento ridere in faccia e mi si dice che il VHS non lo usa piu' nessuno questo non e' affatto vero!!:rolleyes:

Bye!! ;)


i lettori DVD si vendono ormai a meno di 100 Euro, forse però ti sfugge il fatto che con quei lettori i film si vedono NON si registrano e la gente che usa il DVD recorder per riversare su supporto ottico i films si contano sulle dita di una mano in percentuale rispetto alla gente che ha un VHS in casa.

Ma sì ovviamente il video registratore non lo usa + nessuno...


hai pienamente ragione, ma... prova a rileggere la frase di DioBrando... a me pare che la conclusione fosse ironica ;-)
visto che il suo ragionamento è in pieno accordo con quello che dici tu...

Leo79
05-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da dagon1978
hai pienamente ragione, ma... prova a rileggere la frase di DioBrando... a me pare che la conclusione fosse ironica ;-)
visto che il suo ragionamento è in pieno accordo con quello che dici tu...

Veramente non mi riferivo a DioBrando, ma all'utente da lui quotato che no ha esitato a ridermi in faccia, l'avevo capito che il suo "non lo usa piu' nessuno" era in senso ironico!;)

SleepyBlack
05-10-2004, 16:20
In effetti parlavo con un tizio che mi diceva "non so perchè hanno fatto il DVD tanto per vedere i film va benissimo il VHS" ... ??? mi chiedo che cosa sia per lui il "benissimo" o se ci vede/sente bene!
Per gli standard devo dire che sono stufo!!! Per fortuna i DVD+R e -R sono gestiti da un solo masterizzatore ... per Blu-ray e HD-DVD... da quanto leggo non è così scontato, ma che noia!!! Ma perchè devono sempre crearsi due fazioni, dato che dovrebbe esserci un ente che gestisce gli standard??!! Dannato marketing!

lucio68
05-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da SleepyBlack
In effetti parlavo con un tizio che mi diceva "non so perchè hanno fatto il DVD tanto per vedere i film va benissimo il VHS" ... ??? mi chiedo che cosa sia per lui il "benissimo" o se ci vede/sente bene!
Per gli standard devo dire che sono stufo!!! Per fortuna i DVD+R e -R sono gestiti da un solo masterizzatore ... per Blu-ray e HD-DVD... da quanto leggo non è così scontato, ma che noia!!! Ma perchè devono sempre crearsi due fazioni, dato che dovrebbe esserci un ente che gestisce gli standard??!! Dannato marketing!
La stessa cosa è successa anche per le videocassette. C'erano tre sistemi: VHS, betamax e video2000. Betamax era supportato da Sony, video2000 da philips e il vhs (che dei tre era anche il peggiore) da tutti gli altri. Alla fine ha vinto il mercato, nel senso che quando hanno cominciato ad uscire i film a noleggio in videocassetta, di video2000 non se ne sono viste (tranne rarissimi esemplari), il betamax ha resistito un po' di più, ma poco, mentre il mercato è stato invaso di vhs, che si è imposto per volontà dei produttori.
Succederà la stessa cosa anche per hd-dvd e blu-ray: saranno le major a stabilire chi vincerà, con buona pace per noi utenti/utonti

DioBrando
05-10-2004, 18:56
Originariamente inviato da Leo79
Veramente non mi riferivo a DioBrando, ma all'utente da lui quotato che no ha esitato a ridermi in faccia, l'avevo capito che il suo "non lo usa piu' nessuno" era in senso ironico!;)

boni, che vi scend'le mani int'a faccia :D


cmq sì siamo perfettamente d'accordo ;)


Infatti e' proprio questo il punto, anche se i DVD recorder sono scesi parecchio di prezzo negli ultimi 2-3 anni sono ancora molto poco diffusi.
La maggior parte della gente per registrare un film in TV o un programma televisivo usa ancora il VHS, mica usa il DVD recorder e per tutti quelli incluso me che possiedono il videoregistratore da 20 anni circa cosa fanno, il repertorio di videocassette se le vede nel lettore DVD??

mah insomma, sn scesi di parecchio da un annetto, fino a due anni fà un Video Recorder costava una buona milionata se non + e avevo lo scazzo del formato, perchè quasi nessuno consentiva l'utilizzo sia del + che del -r ( oppure vabbè c'erano i RAM, ma n se li filava nessuno).
E 500 Euro per un Video Recorder sono TANTI soldi, specie per chi ha il VCR e gli basta quando vuole rivedere dei classici, ma soprattutto sono TANTI soldi considerando che di programmi/film/documentari che meritano di essere conservati praticamente non ce ne sono :muro: