View Full Version : BitDefender: "il gioco sporco di McAfee"
Redazione di Hardware Upg
04-10-2004, 11:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13264.html
Denuncia di BitDefender nei confronti di McAfee, la quale tenta di danneggiare l'immagine della società rumena
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
04-10-2004, 11:07
dico una sola parola: pietosi... :rolleyes:
credo cmq anch'io che sia opera di qualche "distributore", non di MacAfee in generale...
Piccolo errore nella NEWS: "Il rimanda al sito di McAfee.", credo manchi la parola "banner"...
Saluti.
Mr.Spazzaneve
04-10-2004, 11:20
Originariamente inviato da JoJo
Piccolo errore nella NEWS: "Il rimanda al sito di McAfee.", credo manchi la parola "banner"...
Saluti.
:rolleyes:
...da quella parte del mondo(est europeo), vengono fuori programmi e programmatori con i fiocchi.....altro che virus. L'hanno tirata bella grossa sta bomba.
the.smoothie
04-10-2004, 11:24
Certo che se fosse veramente vero, oltre che scandaloso, sarebbe per mcAfee un modo di darsi la zappa sul piede: troppo esplicito e diretto come riferimento per non passare indisturbato! E' anche vero che gli americani fanno un tipo di pubblicità molto diversa da noi, con riferimenti espliciti verso altre case concorrenti (per esempio il tipo che beve la pepsi disgustato e passa alla coca cola con un sorriso a 32 denti).
Però il fatto che mcAfee non abbia prontamente e seccamente smentito l'annuncio ma abbia solo "preso atto del fatto" mi puzza un pò! Sembrano quelle mosse tipo perdere del tempo in modo da organizzare una strategia, una linea di condotta per riparare al danno fatto; insomma dice che è cosciente di ciò che è successo ma allo stesso tempo non se ne assume la completa responsabilità.
Mah, ogni giorno succede sempre qualcosa di nuovo!
Ciauz!
Originariamente inviato da JoJo
Piccolo errore nella NEWS: "Il rimanda al sito di McAfee.", credo manchi la parola "banner"...
Saluti.
mi era sfuggita ;)
grazie corretta :)
veramente i programmatori coi controca$$i vengono fuori non solo dall'est europeo, ma anche da altri paesi come india e cina.
e lo sai perche'?
perche' studiano la matematica seriamente...
afterburner
04-10-2004, 12:55
Originariamente inviato da almus!
veramente i programmatori coi controca$$i vengono fuori non solo dall'est europeo, ma anche da altri paesi come india e cina.
e lo sai perche'?
perche' studiano la matematica seriamente...
MACCCCHECCCAZZODICI!!??!?!??!?!?!??!?!
Programmatori BRAVI ce ne sono all'est europeo, come pure in india e in cina, come pure in europa ed in italia, come pure in stati uniti, brasile e resto del mondo.
Programmatori MERDE ce ne sono ugualmente nell'est europeo, come pure in india e cina, come pure in europa, italia e resto del mondo.
E,indipendentemente da tutto, la matematica studiata seriamente non fa ne' il bravo programmatore ne' il pessimo programmatore.
Paganetor
04-10-2004, 12:59
Originariamente inviato da afterburner
MACCCCHECCCAZZODICI!!??!?!??!?!?!??!?!
Programmatori BRAVI ce ne sono all'est europeo, come pure in india e in cina, come pure in europa ed in italia, come pure in stati uniti, brasile e resto del mondo.
Programmatori MERDE ce ne sono ugualmente nell'est europeo, come pure in india e cina, come pure in europa, italia e resto del mondo.
E,indipendentemente da tutto, la matematica studiata seriamente non fa ne' il bravo programmatore ne' il pessimo programmatore.
be', però conoscere gli strumenti del mestiere aiuta indiscutibilmente.. ;)
Pinco Pallino #1
04-10-2004, 13:06
Adesso avete capito perchè le grosse società USA vogliono i Brevetti del Software in Europa?
Sono terrorizzati dalla possibile concorrenza dei paesi emergenti e così grazie ai brevetti spostano la competizione dal piano qualitativo a quello economico.
Originariamente inviato da afterburner
MACCCCHECCCAZZODICI!!??!?!??!?!?!??!?!
Programmatori BRAVI ce ne sono all'est europeo, come pure in india e in cina, come pure in europa ed in italia, come pure in stati uniti, brasile e resto del mondo.
Programmatori MERDE ce ne sono ugualmente nell'est europeo, come pure in india e cina, come pure in europa, italia e resto del mondo.
E,indipendentemente da tutto, la matematica studiata seriamente non fa ne' il bravo programmatore ne' il pessimo programmatore.
A parte i toni (:p) sono d'accordo con te.
Conoscere la matematica non fa ne' l'ottimo ne' il pessimo programmatore, non e' neppure uno strumento necessario nella maggior parte dei campi di applicazione.
Conosco ottimi matematici che non sanno scrivere tre righe di codice decenti.
L'ottimo programmatore e' colui che scrive il software nella maniera piu' semplice possibile. E non e' affatto facile.
Daniele Nobile
04-10-2004, 13:27
In effetti chi dice che studiare bene la matematica faccia bene alla programmazione vuol dire che ha scarse conoscenze della materia in questione.
La matematica aiuta certamente nella creazione di algoritmi da inserire nei programmi. Tuttavia è ovvio che bisogna sapere anche scrivere codice in quel determinato linguaggio. La matematica presa da sola non aiuta a scrivere programmi,ma solo se è acconpagnata da buona buona conoscenza del linguaggio.
Paganetor
04-10-2004, 13:34
Originariamente inviato da Unrue
La matematica aiuta certamente nella creazione di algoritmi da inserire nei programmi. Tuttavia è ovvio che bisogna sapere anche scrivere codice in quel determinato linguaggio. La matematica presa da sola non aiuta a scrivere programmi,ma solo se è acconpagnata da buona buona conoscenza del linguaggio.
appunto! ;)
allora diciamo che è uno degli strumenti di lavoro di un programmatore... :)
Serpico78
04-10-2004, 13:57
Originariamente inviato da Unrue
La matematica aiuta certamente nella creazione di algoritmi da inserire nei programmi. Tuttavia è ovvio che bisogna sapere anche scrivere codice in quel determinato linguaggio. La matematica presa da sola non aiuta a scrivere programmi,ma solo se è acconpagnata da buona buona conoscenza del linguaggio.
Concordo e faccio notare come non solo quella l'informatica è nata nelle università come strumento di supporto per la risoluzione di problemi matematici, ma che tantissimi algoritmi utilizzati nascono dall'applicazione di teoremi di matematica, un esempio per tutti il più famoso algoritmo per la crittografia usato su internet nasce da un teorema sui numeri primi.
Quindi in ultima analisi non mi sembra che la matematica e l'informatica siano così indifferenti una all'altra come sosteneva, in modo poco civile, qualcuno più sopra.
DioBrando
04-10-2004, 14:05
Originariamente inviato da almus!
veramente i programmatori coi controca$$i vengono fuori non solo dall'est europeo, ma anche da altri paesi come india e cina.
e lo sai perche'?
perche' studiano la matematica seriamente...
sì ma l'India e la Cina sn anche paesi che superano abbondantemente il miliardo di abitanti.
E hanno un metodo di studio e di istruzione che è molto vicino se non spudoratamente = a quello anglosassone, che predilige le materie scientifiche e lo studio pragmatico, l'opposto della tradizione classica italiana, che a volte costituisce un limite nell'apprendimento di discipline come quelle matematiche.
Studi così tanta teoria che alla fine te la fanno odiare e impari molto meno di quanto dovresti, all'estero ( per fortuna) è diverso...
afterburner
04-10-2004, 14:19
Originariamente inviato da Serpico78
Concordo e faccio notare come non solo quella l'informatica è nata nelle università come strumento di supporto per la risoluzione di problemi matematici, ma che tantissimi algoritmi utilizzati nascono dall'applicazione di teoremi di matematica, un esempio per tutti il più famoso algoritmo per la crittografia usato su internet nasce da un teorema sui numeri primi.
Quindi in ultima analisi non mi sembra che la matematica e l'informatica siano così indifferenti una all'altra come sosteneva, in modo poco civile, qualcuno più sopra.
Ammetto che i toni del mio post di prima sono forti ma mi sono lasciato prendere la mano dalla sparata di almus ..
Hai ragione .. certi algoritmi di crittografia nascono da teoremi sui numeri primi: RSA e tutti i suoi cugini a chiave pubblica.
Penso di poter affermare che tutto quello che e' legato alla crittografia sia legato alla matematica.
La matematica a volte ha bisogno dell'informatica per risolvere certi problemi (equazioni differenziali non risolvibili analiticamente, calcolo fem, ecc ecc)
L'informatica a volte ha bisogno della matematica (vedi crittografia)
Ma, come dice fek, essere un ottimo matematico non implica essere un buon programmatore e, viceversa, per essere un ottimo programmatore non serve essere un gran matematico .. ovviamente, le basi ci vogliono e le davo per scontate: uno che in un codice scrive y=ln(exp(x)) e non semplifica con y=x merita la fustigazione :D :D
DioBrando
04-10-2004, 14:19
Originariamente inviato da Unrue
La matematica aiuta certamente nella creazione di algoritmi da inserire nei programmi. Tuttavia è ovvio che bisogna sapere anche scrivere codice in quel determinato linguaggio. La matematica presa da sola non aiuta a scrivere programmi,ma solo se è acconpagnata da buona buona conoscenza del linguaggio.
in realtà non sn nemmeno troppo d'accordo con questo punto di vista.
La matematica aiuta IMHO molto + in astratto forse come metodo di studio e di approccio ad alcune problematiche della programmazione, le formule per calcolare chessò un'area visiva le si possono sempre imparare dopo.
Ma non sono così strettamente correlate, tant'è che ci sn tanti programmatori preparati che hanno solo svolto certificazioni o corsi professionali ( o anche autodidatti) e di la loro preparazione matematica si ferma, se và bene, a quella liceale.
Sempre IMHO, è un errore ( frutto di un retaggio) quello dell'Università italiana di non riuscire a scorporare e a rendere finalmente indipendente l'informatica, dalla facoltà di Matematica e delle Scienze Fisiche Naturali.
Purtroppo è nata come una sua costola e tante persone che potrebbero essere dei validi programmatori o magari ottimi webdesigner e ritagliarsi un loro spazio nella New Economy, se vogliono fare l'Università, spesso si trovano a dover superare esami come Analisi o Algebra che non c'entrano una cippa con quello che vogliono fare in futuro.
E stiamo parlando di mattoni, di esami che possono anche ritardare da soli un'intero percorso di laurea.
Così come la matematica non è indispensabile, la buona conoscenza di un linguaggio non è sufficiente.
Io posso conoscere benissimo la sintassi e sapermela cavare quando ho davanti qlc decina di righe di codice, ma il saper programmare è TUTTA altra cosa, occorre tanta pratica, esperienza e come in tutti gli ambiti, del talento che o si ha o non si ha...
Sempre per tornare all'Università, anche quando si tratta di programmazione, spesso i corsi si limitano a fornire gli "strumenti" ( sintassi, conoscenza delle varie strutture, algoritmi), ma poi quanti di questi studenti veramente diverranno programmatori?
Pochi, perchè pochi sn le risorse finanziarie a disposizione, poche sn le ore di laboratorio, poche sn le strutture necessarie ecc. ecc.
Serpico78
04-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da afterburner
Ma, come dice fek, essere un ottimo matematico non implica essere un buon programmatore e, viceversa, per essere un ottimo programmatore non serve essere un gran matematico .. ovviamente, le basi ci vogliono e le davo per scontate: uno che in un codice scrive y=ln(exp(x)) e non semplifica con y=x merita la fustigazione :D :D
Su questo concordo, il mio professore di algebra, che viene spacciato come uno dei migliori algebristi europei, conosce benissimo i vari teoremi alla base di svariati algoritmi, ma il computer non ha neanche idea da che parte si accenda :D
Che risate...:asd:
Ma almeno il virus "bitDefender" esiste?
Kralizek
04-10-2004, 14:55
a proposito di algoritmi...
non credete che la diffusione di linguaggi/ambienti come java e .net portino alla fine dell'algoritmica? nel senso ora basta conoscere il meglio possibile le classi e i metodi che offrono quei framework e far collaborare tutto tra loro. Penso che ora sarà difficile vedere un O'Hara che viene licenziato perchè inventa in assembly l'algoritmo del Quick Sort!
mamma ho riletto, che ot... però lo posto lo stesso!! ;-)
Anche se sono " pronti" vanno saputi inserire bene nel programma altrimenti se vi sono errori non sappiamo dove andare a parare.
Per la fortuna di tanti..... e l'informatica e la matematica non necessitano della buona conoscenza della lingua italiana.... :D
scusate x l'OT
che cos'è un buon programma poi? Un programma che fa solo quello che deve fare, con un numero limitato di funzioni extra o avanzate, ma utilizzabile da tutti ( = mondo Apple ) o uno sofisticatissimo che ti fa anche il caffè ma ha un'interfaccia ipercomplessa a linea di comando ( = Linux fino a poco tempo fa ) ?
Credo che i grandi passi che mancano a molta dell'informatica moderna stiano nell'interfaccia, non nella sostanza del codice... e forse se ci fossero un po' meno ingegneri e programmatori professionisti ed esperti di matematica, e più persone che riescono a pensare anche che per il 98% della gente il PC è uno STRUMENTO e non un FINE , i PC sarebbero più facili da usare e ci sarebbero programmi migliori.
Nulla contro la matematica, beninteso.. poi stiamo andando LEGGERMENTE ot.
Originariamente inviato da elessar
che cos'è un buon programma poi?
E' un software che risolve il problema per il quale e' stato progettato :)
edivad82
04-10-2004, 21:32
Originariamente inviato da fek
E' un software che risolve il problema per il quale e' stato progettato :)
nel miglior modo possibile e con "rispetto" per l'ambiente su cui va eseguito ;)
cdimauro
05-10-2004, 06:32
Sono d'accordo con quanto già detto: un buon matematico non fa certo un buon programmatore... ;)
Ma lo studio della matematica (e della fisica) aiuta molto nel mestiere, perché spesso fornisce tanti utili strumenti.
Certamente il problema è che attualmente nelle università fanno studiare queste materie infarcendole di teoremi e dimostrazioni che fanno perdere tanto tempo agli studenti, quando basterebbero solamente le nozioni e gli esercizi per andare avanti. Tanto teoremi e dimostrazioni ne troveranno in abbondanza anche nelle materie prettamente informatiche :D, e serviranno a dare una forma mentis migliore per l'approccio dei problemi.
Personalmente ho trovato anche utile studiare i vari teoremi e le dimostrazioni delle varie materie matematiche e di fisica, perché li ho trovati intellettualmente stimolanti.
La cultura è una buona cosa, ma è sempre meglio poter scegliere cosa fare... ;)
dragunov
05-10-2004, 13:00
Be se faciamo un calcolo statistico tra la popolazione e il numero di programmatori troveremo dei risultati più alti dove la materia è studiata meglio, quindi non in Italia
DioBrando
05-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da cdimauro
Sono d'accordo con quanto già detto: un buon matematico non fa certo un buon programmatore... ;)
Ma lo studio della matematica (e della fisica) aiuta molto nel mestiere, perché spesso fornisce tanti utili strumenti.
Certamente il problema è che attualmente nelle università fanno studiare queste materie infarcendole di teoremi e dimostrazioni che fanno perdere tanto tempo agli studenti, quando basterebbero solamente le nozioni e gli esercizi per andare avanti. Tanto teoremi e dimostrazioni ne troveranno in abbondanza anche nelle materie prettamente informatiche :D, e serviranno a dare una forma mentis migliore per l'approccio dei problemi.
Personalmente ho trovato anche utile studiare i vari teoremi e le dimostrazioni delle varie materie matematiche e di fisica, perché li ho trovati intellettualmente stimolanti.
La cultura è una buona cosa, ma è sempre meglio poter scegliere cosa fare... ;)
è anche vero però che già il tempo e poco se mettiamo dei corsi OBBLIGATORI che poi a molti non servono a niente, ma che anzi costituiscono un ostacolo spesso e volentieri al raggiungimento della meta, possiamo poi capire perchè gli studenti italiani siano anagraficamente in ritardo rispetto agli studenti europei.
E questo è un limite per chi si ritrova a confrontarsi poi nel mercato del lavoro...
Tu citi Fisica, per carità, la cultura generale è importante, ma se questo significa bruciare altri esami che sarebbero molto + in tema con il percorso didattico allora io la trovo una "vaccata organizzativa".
Mettilo facoltativo +ttosto...
Ci sn corsi ( uno a caso, il mio :muro: ), che in teoria dovrebbero orientare lo studio dell'Informatica al Web con annessi e connessi.
Bene, in tre anni io studio ottica, cinematica, algebra ma "tocco" la programmazione lato server ( jsp ecc.) e NON tratto nè lo studio dei database razionali ( l'SQL resterà una chimera per tanti) nè PHP o ASP...
Un corso per programmatori, amministratori, di siti, web-server che però si ritroveranno laureati praticamente senza alcuna conoscenza in fatto di web dinamico.
SENZA SENSO :rolleyes::muro:
cdimauro
05-10-2004, 22:21
Diciamo che i corsi dovrebbero essere rimodulati per far divenire matematica e fisica strumenti per gli informatici.
Per esempio, prima si faceva Analisi 1 e 2, e specialmente quest'ultima era un mattone enorme: circa 700 fra enunciati di teoremi e dimostrazioni; puoi immaginarti cosa voleva dire passare con 18... :D Adesso è rimasta solamente la prima, un po' più alleggerita.
Si dovrebbero semplificare e rimodulare meglio, ma siamo già sulla buona strada.
Eliminarli del tutto sarebbe assurdo. Tanto per fare un esempio: come faresti a capire come funziona la FFT senza conoscere gli integrali?
Mi spiace per il tuo corso. Perché non ne parlate in un'assemblea? Da noi (a Catania) i nuovi corsi di laurea sono stati modificati "in corso d'opera", migliorandoli.
DioBrando
16-10-2004, 02:10
Originariamente inviato da cdimauro
Diciamo che i corsi dovrebbero essere rimodulati per far divenire matematica e fisica strumenti per gli informatici.
Per esempio, prima si faceva Analisi 1 e 2, e specialmente quest'ultima era un mattone enorme: circa 700 fra enunciati di teoremi e dimostrazioni; puoi immaginarti cosa voleva dire passare con 18... :D Adesso è rimasta solamente la prima, un po' più alleggerita.
Si dovrebbero semplificare e rimodulare meglio, ma siamo già sulla buona strada.
Eliminarli del tutto sarebbe assurdo. Tanto per fare un esempio: come faresti a capire come funziona la FFT senza conoscere gli integrali?
Mi spiace per il tuo corso. Perché non ne parlate in un'assemblea? Da noi (a Catania) i nuovi corsi di laurea sono stati modificati "in corso d'opera", migliorandoli.
Riesumo il thread per ringraziarti Cesare, dato che ho seguito la dritta dell'assemblea e...
ho scoperto che nè Info nè TWM hanno il rappresentante degli studenti :eek: :muro:
Ma ho cmq parlato con una responsabile la quale mi ha indirizzato verso un laureato fresco fresco che a sua volta mi ha descritto la situescion...e lunedì probabilmente cercherò di parlare con un prof di "aperte vedute" per mettere giù una proposta concreta e riformulare magari alcuni corsi, dando + crediti o togliendone altri ove n siano necessari ( perchè dubito riusciranno a segare definitivamente dei corsi :rolleyes: ).
Cmq sn ottimista...
Gianniiiiiiii :D:D:D
P.S.: consiglio agli studenti che abbiano i miei problemi a fare la stessa cosa...se uno si attiva scopre strumenti di cui probabilmente ignorava completamente l'esistenza :eek:
cdimauro
16-10-2004, 08:30
Son contento per te. :) Comunque, se puoi parla direttamente col presidente del corso di laurea: dovrebbe essere la persona più indicata.
La cosa incredibile è che non abbiate rappresentanti del CdL... :muro:
DioBrando
16-10-2004, 09:17
Originariamente inviato da cdimauro
Son contento per te. :) Comunque, se puoi parla direttamente col presidente del corso di laurea: dovrebbe essere la persona più indicata.
il prof di "aperte vedute" è il responsabile del corso :D...poi andrò da quello di Tecnologie Lato Server, corso che ha ripeto QUATTRO crediti ( CGI, PHP, ASP nemmeno lo si vede...:muro: ) per vedere di riuscire almeno ad alzare le ore e/o metterci un pò di laboratorio...
La cosa incredibile è che non abbiate rappresentanti del CdL... :muro:
il bello è che la gente nemmeno viene avvisata quando ci sn le elezioni ( al Polo Scientifico)...a Giurisprudenza la gente si sarebbe letteralmente imbufalita nel non vedere applicata questa regola, che è poi un diritto presente nel nostro Statuto.
Boh, mi chiedo se altrove sia così, certo che è incredibile il non poter fare sentire la propria voce perchè mancano dei canali di comunicazione...:nono:
Cmq :sperem: :D
cdimauro
16-10-2004, 11:44
Se fosse accaduto da noi, sarebbe scoppiata la rivoluzione: qui gli animi sono un po' accesi... :D
In bocca al lupo. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.