View Full Version : Dubbi CAS
DreamLand
04-10-2004, 09:19
Ciao a tutti, in questa sezione di parla sempre di Cas ma qualcuno mi può spiegare come esso influenza le prestazioni e la stabilità.
Grazie
SDRAM Configuration
Con questa impostazione si può ottimizzare il Memory-Timing della memoria e rendere così il pc più veloce di circa il 5%. Di norma è impostata come Spd (Serial Presence Detect), cioè il Bios legge il parametro da uno speciale chip posto sul modulo di memoria. Se sul pc sono installate memorie di marca che recano la didascalia CL2 si può fissare la temporizzazione della memoria a 7 ns, aumentando così la velocità della memoria.
SDRAM CAS Latency
I moduli di memoria ricevono un indirizzo in due fasi successive. Con il segnale Ras (Row Address Strobe) il circuito di memoria riceve la prima Word dell’indirizzo, mentre con il segnale Cas (Column Address Strobe) la seconda. Con l’opzione CAS Latency (CL) si definisce il numero di cicli per cui il segnale Cas viene applicato alla memoria.
Più breve è l’impulso Cas, maggiore è la velocità di trasferimento dei dati. La didascalia CL2 sul modulo conferma che si tratta di DRam veloci, mentre la sigla CL3 designa moduli con velocità di trasferimento media. L’opzione CAS Latency è in grado di influire notevolmente sulla velocità della memoria e del sistema, con incrementi anche dell’8%.
Con diverse schede madri si può impostare il parametro CAS Latency al valore DDR2.5T (DDR-RAM), SD3T (SDRAM) o 2T. I due primi valori del parametro sono indicati per moduli economici o non di marca (che non recano alcuna etichetta, oppure CL3), mentre l’ultimo va usato con memorie veloci di marca. Selezionare quindi 2T per accelerare il pc.
I Moduli SdRam meno recenti e più economici sono predisposti per la modalità CL3 (CAS Latency = 3). A livello di tentativo si può provare di far funzionare per prova la memoria con il valore CAS Latency = 2.
Se il sistema rimane stabile, ci sarà un guadagno in velocità. Un modulo di memoria che funziona a 133 MHz in modalità CL2 risulta notevolmente più veloce che se funzionasse a 150 MHz (dopo un overclock) ma in modalità CL3. La modalità CL2 è quindi da privilegiare se il sistema riesce a sostenerla.
(Questo, aggiungo io, è da verificare con un SuperPi)
Semplicemente il numero del CAS indica quanti intervalli di Clock devono passare x leggere in memoria!
Gab
DreamLand
04-10-2004, 13:26
GrazieMille per la risposta.... ora ho capito! :sofico:
+ Precisamente
CAS (Column Address Strobe) o SDRAM Cycle Length: è il tempo che il chipset aspetta dalla richiesta del dato fino alla presentazione, da parte della memoria, del dato stesso al chipset. In parole povere, se una memoria ha un CAS Latency pari a 2, significa che dal momento che il chipset ha richiesto un dato passeranno due cicli di clock prima che il dato sia reso disponibile al chipset stesso. Dunque il CAS influenza le prestazioni solo in lettura. Inoltre, e questo si vede soprattutto con le memorie DDR, le impostazioni della voce CAS influenzano la prima richiesta da parte del chipset per un blocco di dati. Questo fa sì che le memorie DDR siano influenzate dal CAS molto meno che non le memorie SDR (che non hanno una gestione a blocchi).
Gab
MAURIZIO81
04-10-2004, 17:13
Grande ho stampato la tua bella spiegazione.
Bravo.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.