albaro
03-10-2004, 22:11
Arcobaleno di pixel, chi ha voglia di leggere ecco il riassunto di una parte delle prove :D :
VHS>DC30+>Premiere 5.1>Avisynt>TMPEGen 2.5>SVCD con wizard o template Benni>
1° Problema : SVCD senza audio procedendo a ritroso dal SVCD ho scoperto che aprendo un nuovo progetto Prem. importando le clip senza effettuare alcuna operazione di editing altrimenti non funziona selezionare la traccia audio>Audio>gain>take right.
Exp.movie direttamente in TMPeg tramite Avisynt _carica avs il problema è risolto!!!!
Nuovo problema : i SVCD ottenuti importando diverse clip dopo alcuni minuti di riproduzione sul lettore da tavolo cominciano a presentare alcuni pixel verdi o rossi , aumentano fino ad ocupare diverse righe in modo casuale, il video va a scatti, i pixel aumentano spesso fino a bloccare la riproduzione, anche con l'avanzamento veloce.
Dopo che sono apparsi i pixel anche cambiando clip difficilmente il video si ristabilisce.
Ho provato a :cambiare ordine delle clip; controllare i field del vhs interallacciato, sia tramite il Wizard di TMPEG che manualmente tramite Deinterlace.Durante l'analisi automatica del wizard dopo la scelta del clip da compr. spesso li giudica"bottom field" ma cotrollandoli ed avendo tutti la stessa origine DC30+ settata in up field first risultano effettivamente up field
Ho provato a masterizzare con Nero 5.5 che con VCVDEasy, su CD-R e CD-RW;a reinstallare Premiere e TMPEG ; source video 768x576 compresso a 480x576; provato ad usare anche benni media qualità (2400+ audio 128).
Masterizzato sempre a 4x con yamaha SCSI
Segue elenco altre prove ma intanto i problemi sono i pixel che ad ogni masterizzazione non appaiono sempre nello stesso punto o la stessa clip, oltre ai pixel a momenti le immagini appaiono"seghettate come si vedono nei fermi immagine durante la compressione di TMPEG.
Essendo la telecamera molto vecchia e con la meccanica di contenimento delle cassette VHS-C è possibile che durante le riprese i campi dell'interallacciato non fossero ben definiti?.
L'ultima masterizzazione del solito mix di clips effettuata con VCDEasy ha gli stessi problemi sul lettore da tavolo però non viene riconosciuto e non aperto sia da WMP che da Power DVD che vanno addirittura in blocco (SO XP 2000)
Adesso provo a masterizzare una per volta solo le clip che generalmente presentano + problemi, escluderei l'errore da telecamera xchè una delle clip è del 2001 e la telecamera funzionava perfettamente.
Il masterizzatore è lo stesso che 3 anni fa ha masterizzato ottimi SVCD (poi non ne ho più fatti, sto ricominciando adesso) Yamaha SCSI 8(4(24.
IL PC che sto usando ha un'Hard disk da 160 GB partizionato con 10 GB x il sistema op. XP 2000 e i rimanenti x lo storage, un secondo HD SCSI SE da 9 GB dove è presente il SO Win 98 che è ottimale x lavorare con la DC30+ e premiere 5.1 e dove è presente anche TMPEGen 2.5 e VCDEasy appena scaricato x le prove mentre con Nero 5.5 masterizzo sempre da XP2000, in tutti i casi le clips vengono prelevate dall'HD x storage o da un'IBM 9 GB LVD Ultra2 UW SCSI.
Mentre aspetto i vostri pareri e ovvie richieste di "delucidazioni" vado a sacrificare un'altro DVD dopo quelli buttati x mancanza di audio (domani ne compro uno RW).
Il percorso è lo stesso:Prem >Avisynt>Tmpeg con wizard x DVD e Authur DVD di TMPEG x master. LG (non ricordo la sigla).
Continua la prossima puntata, avrà Il DVD gli stessi problemi di pixel del SVCD?
Sarà resa nota la lista di chi ha previsto giusto e chi no, ciao, Albaro
VHS>DC30+>Premiere 5.1>Avisynt>TMPEGen 2.5>SVCD con wizard o template Benni>
1° Problema : SVCD senza audio procedendo a ritroso dal SVCD ho scoperto che aprendo un nuovo progetto Prem. importando le clip senza effettuare alcuna operazione di editing altrimenti non funziona selezionare la traccia audio>Audio>gain>take right.
Exp.movie direttamente in TMPeg tramite Avisynt _carica avs il problema è risolto!!!!
Nuovo problema : i SVCD ottenuti importando diverse clip dopo alcuni minuti di riproduzione sul lettore da tavolo cominciano a presentare alcuni pixel verdi o rossi , aumentano fino ad ocupare diverse righe in modo casuale, il video va a scatti, i pixel aumentano spesso fino a bloccare la riproduzione, anche con l'avanzamento veloce.
Dopo che sono apparsi i pixel anche cambiando clip difficilmente il video si ristabilisce.
Ho provato a :cambiare ordine delle clip; controllare i field del vhs interallacciato, sia tramite il Wizard di TMPEG che manualmente tramite Deinterlace.Durante l'analisi automatica del wizard dopo la scelta del clip da compr. spesso li giudica"bottom field" ma cotrollandoli ed avendo tutti la stessa origine DC30+ settata in up field first risultano effettivamente up field
Ho provato a masterizzare con Nero 5.5 che con VCVDEasy, su CD-R e CD-RW;a reinstallare Premiere e TMPEG ; source video 768x576 compresso a 480x576; provato ad usare anche benni media qualità (2400+ audio 128).
Masterizzato sempre a 4x con yamaha SCSI
Segue elenco altre prove ma intanto i problemi sono i pixel che ad ogni masterizzazione non appaiono sempre nello stesso punto o la stessa clip, oltre ai pixel a momenti le immagini appaiono"seghettate come si vedono nei fermi immagine durante la compressione di TMPEG.
Essendo la telecamera molto vecchia e con la meccanica di contenimento delle cassette VHS-C è possibile che durante le riprese i campi dell'interallacciato non fossero ben definiti?.
L'ultima masterizzazione del solito mix di clips effettuata con VCDEasy ha gli stessi problemi sul lettore da tavolo però non viene riconosciuto e non aperto sia da WMP che da Power DVD che vanno addirittura in blocco (SO XP 2000)
Adesso provo a masterizzare una per volta solo le clip che generalmente presentano + problemi, escluderei l'errore da telecamera xchè una delle clip è del 2001 e la telecamera funzionava perfettamente.
Il masterizzatore è lo stesso che 3 anni fa ha masterizzato ottimi SVCD (poi non ne ho più fatti, sto ricominciando adesso) Yamaha SCSI 8(4(24.
IL PC che sto usando ha un'Hard disk da 160 GB partizionato con 10 GB x il sistema op. XP 2000 e i rimanenti x lo storage, un secondo HD SCSI SE da 9 GB dove è presente il SO Win 98 che è ottimale x lavorare con la DC30+ e premiere 5.1 e dove è presente anche TMPEGen 2.5 e VCDEasy appena scaricato x le prove mentre con Nero 5.5 masterizzo sempre da XP2000, in tutti i casi le clips vengono prelevate dall'HD x storage o da un'IBM 9 GB LVD Ultra2 UW SCSI.
Mentre aspetto i vostri pareri e ovvie richieste di "delucidazioni" vado a sacrificare un'altro DVD dopo quelli buttati x mancanza di audio (domani ne compro uno RW).
Il percorso è lo stesso:Prem >Avisynt>Tmpeg con wizard x DVD e Authur DVD di TMPEG x master. LG (non ricordo la sigla).
Continua la prossima puntata, avrà Il DVD gli stessi problemi di pixel del SVCD?
Sarà resa nota la lista di chi ha previsto giusto e chi no, ciao, Albaro