PDA

View Full Version : Cronaca di un crash partizione e analisi


Guybrush
03-10-2004, 16:45
Vorrei riuscire a capire (se è possibile) cosa è andato storto durante la configurazione di un sistema dualboot (win2000 e win98se) miseramente concluso con un crash di una partizione.

Situazione:
hdd su ide0 con una sola partizione primaria NTFS (su cui istallato win2000,perfettamente funzionante) ed una estesa con varie logiche.Il disco non presenta spazi vuoti. La partizione NTFS inizia dal primo settore disponibile del hdd.

Operazioni svolte:
Tramite PartitionMagic risistemo il tutto posizionando l'inizio della partizione NTFS al cilindro 1023 del hhd (dunque rispettando il '1024 cylinder boundary'), lasciando inevitabilmente spazio non allocato per i primi 8Gb circa.
Riavvio. Tutto funziona correttamente. Win2k si avvia correttamente.
Alloco i primi 8Gb del hdd, creando una partizione primaria FAT32 (dove metterò il win98se).
Riavvio. Tutto funziona.
Riavvio. Tramite floppy di boot DOS faccio partire Fdisk. Rendo attiva la partizione FAT32.
Installo win98. Tutto funziona perfettamente.
Riavvio. Sempre tramite floppy di boot DOS e Fdisk, rendo attiva la partizione NTFS.
Riavvio.
Ottengo in fase di boot "Errore nel BOOT.INI."
Controllo tramite PartitionMagic lo stato del disco e mi accorgo che la partizione NTFS adesso è diventata HPFS (!?!)

Cosa è successo? S'e' corrotto il MBR e/o la tabella delle partizioni? E' stata colpa del Fdisk?

<Non so se la cosa può essere d'aiuto ma mentre istallavo il win98se mi è comparsa una finestra la quale mi avvisava che sul disco era presente un'istallazione di WinNT. Ma il win98 non è 'cieco' rispetto a partizioni NTFS???>


Grazie

Commando
03-10-2004, 19:16
Non saprei aiutarti, in compenso ho trovato questo giusto per sapere cos'è l'HPFS:

------

What is HPFS?

HPFS stands for High Performance File System. It is an optional file system for IBM's OS/2 (FAT is the native file system.) HPFS is an installable system that uses caching to provide fast access to large disk volumes. HPFS allows the use of multiple, active file systems on one computer. HPFS also supports extended filenames, up to 254 characters.

HPFS is supported by OS/2 and Windows NT, and is also readable by Linux. HPFS systems can read a normal DOS-based FAT partition, but an HPFS partition is not recognized by a booted DOS partition.

HPFS stores files contiguously, so it does not fragment as FAT partitions do. It also requires 500KB of system memory to run.

IBM does not recommend the use of HPFS on disks smaller than 200MB, or on systems with less than 16MB of RAM, saying that the performance gains on a small hard disk are outweighed by greater demands for RAM when using HPFS.

MM
03-10-2004, 20:06
Dopo aver installato W98, bastava che installavi di nuovo W2000 con opzione di ripristino, da DC ed in 5 minuti avevi risolto tutto... ;)

Guybrush
03-10-2004, 22:10
Originariamente inviato da MM
Dopo aver installato W98, bastava che installavi di nuovo W2000 con opzione di ripristino, da DC ed in 5 minuti avevi risolto tutto... ;)

Beh...sei sicuro? La partizione NTFS non esisteva piu' come anche l'istallazione del win2000.
Come potevo ripristinare una cosa che non 'esiste' più sull HD?
Ovviamente non posso più saperlo perchè ho cancellato tutto :(

Cmq secondo te qual'e' stato il problema?
Cos'e' il DC?