View Full Version : linux notebook
ciao a tutti linuxari, in primavera forse dovrò acquistare un notebook, ma ho un dubbio per gli acquisti:
sono indeciso tra un ibook 12" o un dell (della gamma inspirion o latitude). cosa mi consigliate?
devo usare il per scrivere documenti, navigare su internet, fare operazioni di routine....nulla di particolarmente esigente
se dovessi optare per l'ibook devo avere qualche accorgimento particolare (oltre a scegliere una distro per ppc) rispetto all'attuale utilizzo di desktop x86?i sorgenti da compilare sono gli stessi?i binari cambiano?
Grazie dell'attenzione
Alberto
I binari cambiano sicuramente... Comunque con un ibook (osx) dovresti gia' avere quello che ti serve, internet ecc., senza installare niente.
Personalmente opterei per un x86, ma so che molta gente da' importanza all'estetica, ecc.
veramente la mia intenzione era usare linux debian sul notebook.....infatti mi domandavo se l'apt-get funzionasse correttamente anche su ibook.....
la scelta si pone perchè l'ibook ha uno schermo davvero piccolo e grande portabilità, a livelli troppo costosi da potermi permettere in un x86
Per apt non dovrebbero esserci problemi, a parte l'eventuale scarsita' (?) di sw.
Ma sei sicuro che un ibook 12" costi meno di un x86 12"? Mi sembra che i prezzi siano comparabili.
Originariamente inviato da ehul
veramente la mia intenzione era usare linux debian sul notebook.....
infatti mi domandavo se l'apt-get funzionasse correttamente anche su ibook.....
Ottima scelta, installa pure Debian!
:)
lovaz non esattamente.....per un ibook con wireless bastano 1350 euro, per un x86 "serio" (parlo di asus o sony, devo ancora vedere i prezzi dei dell, ma di certo non comprerò un benq o un nec...) ci vogliono almeno 1700 euro. ovviamente non sto parlando dei modelli "base" ma di quelli superiori. un ibook è superiore in quanto ibook :D :D :D
Contento tu...
Ma perche' non prendi una "mezza via"? asus m3, 2.3 kg (con dvd combo), 14", centrino, 512 mb, 40 gb, 5 ore autonomia... 1300 euro.
Almeno io prenderei questo.
14" è uno schermo non indifferente da portare in giro....comunque posso darci un'occhiata.....a quel prezzo potrebbe essere un'ottima scelta....
ho ibook 12" con osx e debian sopra, prendilo senza indugio ;) :) a meno che....
....unici 2 problemi con questo tipo di note e linux: non è ancora al momento supportata la airport extreme perchè quelli della broadcom non danno un azzo di specifiche, quindi non esiste il driver. si può forse risolvere comprando wi-fi mini-pci alternative, ma al momento scordati una rete wireless che funzioni su ibook con linux.
il tv out sempre su linux non funziona (per via del connettore propietario di apple di merd@).
per il resto va tutto.
quindi vedi te: se per te airport e/o tv out sono di vitale importanza, e vorrai usare soprattutto linux, lascia perdere ibook, se invece puoi trovare un compromesso (alternare a volte osx e linux per alcune cose ad esempio) prendilo senza problemi.
poi non è detto che domani non escano tutti i driver del caso, ma al momento io che uso tantissimo il tv out e sono quindi costretto a usare osx, non lo ricomprerei ;)
c'è anche chi dice che una volta provato osx non si molla + e passa la voglia di mettere linux, per quanto mi riguarda, sarà mentalità, sarà che mi mancava il pinguino :D l'ho instalalto subito dopo nemmeno 2 giorni di attesa ;) :)
ovviamente come prestazioni, estetica, durata batteria etc etc è una figata mostruosa ;)
per debian funziona ESATTAMENTE come nel mondo 386, nessuna differenza. il parco sw è vastissimo anche per quanto riguarda l'architettura ppc, io ho avuto problemini chessò coi temi di kde per esempio, ma non è sta gran perdita, no? ;) tutti i programmi + importanti esistono anche per ppc.
detto tutto, vedi te!
ciao!
PS: se vorrai usare linux e osx in dual boot, ricorda di creare la eventuale partizione di scambio in hfs e non hfs+ (che al contrario di quanto elggi nelle faq del kernel, non è accessibile in scrittura ;) )
grazie dei preziosi consigli, sai cosa ho scoperto??
dal tuo modo di parlare ho intuito che eri quello che aveva scritto l'howto sull'installazione di debian, quello di bluecerchiato.altervista.org...ti ho mandato una mail recentemente....
in ogni caso (devo evitare gli OT!!) le due funzioni non sono assolutamente fondamentali, l'uscita tv non la userei assolutamente!
comunque ora non sono poi così convinto che prenderò l'ibook....
è vero che come portatile è ottimo, però non so se per l'università (inizio a settembre) potrei aver bisogno di windows.....
c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare a saperlo? sono indeciso ancora tra informatica, ingenieria informatica o qualcosa nel campo (forrei fare sicurezza di reti ma è a milano.....sigh....). sapete dirmi (se qualcuno la fa) se avrei bisogno di windozzzz?
x l'uni onon saprei ;)
per il resto grazie di tutto :) :p
ciao!
Originariamente inviato da ehul
...
La questione e' che l'ibook lo prenderei anche, ma come secondo portatile...
Io faccio informatica, ma non a Torino. Comunque non mi sembra di aver mai dovuto usare windows, ma non si sa mai. Mi ricordo che al primo anno usavamo il dos per l'assembler 8086...
In alternativa ci sarebbero i software di "virtualizzazione pc", come vmware, in modo da far girare windows o linux per x86 su mac, ma ci vuole un sistema potente, 128 mega sono un po' pochi (ne ha 128 l'ibook 12", vero?).
no, ne ha 256.....comunque ci penserò più avanti, grazie per le risposte
confermo.. 256.. cmq passi a 768 in un attimo su crucial spendi pochino..
per il resto ora ho fatto rpaticamente funzionare tutto su debian ppc per il mio ibook, quindi la valutazione generale cresce a favore dell'ibook, l'unico problema resta sempre il tv out ch enion va e l'airport ch eperò non uso...
ciao! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.