View Full Version : Dune
spinbird
02-10-2004, 22:47
ne ho sempre sentito parlare come qualcosa di iper, un mega must, un non plus ultra del fantasy; libri, videogiochi ispirati al film...
l'ho appena visto, niente mezzi termini: una merda; non solo per il film in se ma proprio per quell'alone di mistico che avevo sentito sempre lo circondava...mi son cascate le braccia
un.....coso del genere non l'avevo mai visto; fa vomitare tutto, TUTTO! una presa per il culo dall'inizio alla fine, un vero film trash: non pensato trash originariamente ma una vera porcheria, autentica e il bello è che c'han pensato su chissà quanto per farla, insomma si sono dati davvero da fare !
sforzandomi non sarei mai riuscito nemmeno ad immaginare lontantamente un solo fotogramma di un qualcosa di cosi.....boh, non ci sono parole adatte:eek:
come può un orridume del genere aver creato intorno a se questo mito?
Stai parlando del remake del 2000, vero?
Altrimenti vengo li e ti riempio di botte finche' non cambi idea.
:D
PS: mi spiace che non ti sia piaciuto...
HenryTheFirst
03-10-2004, 09:52
Cos'è che non ti è piaciuto?
Originariamente inviato da spinbird
ne ho sempre sentito parlare come qualcosa di iper, un mega must, un non plus ultra del fantasy; libri, videogiochi ispirati al film...
l'ho appena visto, niente mezzi termini: una merda; non solo per il film in se ma proprio per quell'alone di mistico che avevo sentito sempre lo circondava...mi son cascate le braccia
un.....coso del genere non l'avevo mai visto; fa vomitare tutto, TUTTO! una presa per il culo dall'inizio alla fine, un vero film trash: non pensato trash originariamente ma una vera porcheria, autentica e il bello è che c'han pensato su chissà quanto per farla, insomma si sono dati davvero da fare !
sforzandomi non sarei mai riuscito nemmeno ad immaginare lontantamente un solo fotogramma di un qualcosa di cosi.....boh, non ci sono parole adatte:eek:
come può un orridume del genere aver creato intorno a se questo mito?
Allora ............chiarezza:
1)Il mito deriva dalla serie di libri (Il primo soprattutto, vincitore di numerosi premi, uno dei capolavori assoluti della fantascienza) e non dalle trasposizioni cinematografiche.
2) Esistono 2 trasposizioni cinematografiche, la prima con la regia di David Lynch prodotta da De Laurentiis (metà anni 80'), bocciata all'inizio dalla critica ma poi in seguito rivalutata , difficilmente capibile per chi non ha letto il libro, ha deluso gli appassionati perchè ha solo sfiorato la profondità del libro (ha poi aggiunto delle cose che nel libro non esistevano , tipo i moduli estranianti)
In ogni caso da vedere, anche se gli effetti speciali oggi fanno ridere.
La seconda (DUNE 2000 con William Hurt) è una CAGATA PAZZESCA come direbbe Fantozzi. Inguardabile è dire poco.
spinbird
03-10-2004, 18:54
Originariamente inviato da sider
Allora ............chiarezza:
1)Il mito deriva dalla serie di libri (Il primo soprattutto, vincitore di numerosi premi, uno dei capolavori assoluti della fantascienza) e non dalle trasposizioni cinematografiche.
2) Esistono 2 trasposizioni cinematografiche, la prima con la regia di David Lynch prodotta da De Laurentiis (metà anni 80'), bocciata all'inizio dalla critica ma poi in seguito rivalutata , difficilmente capibile per chi non ha letto il libro, ha deluso gli appassionati perchè ha solo sfiorato la profondità del libro (ha poi aggiunto delle cose che nel libro non esistevano , tipo i moduli estranianti)
In ogni caso da vedere, anche se gli effetti speciali oggi fanno ridere.
La seconda (DUNE 2000 con William Hurt) è una CAGATA PAZZESCA come direbbe Fantozzi. Inguardabile è dire poco.
1-non ho letto i libri e sto film mi ha fatto passare la voglia di leggerli....ma se dite che è cosi bello lo cercherò in biblioteca magari
2-io ho visto la prima: dopo metterò un post con una critica diciamo "organica"; ora su due piedi non saprei da dove partire, mi ha fatto schifo tutto....
tocco solo l'argomento effetti speciali: dici metà degli 80? tutta la serie star wars è antecedente al 1983 eppure come effetti speciali siamo "anni luce"(per rimanere in tema:D) di distanza !
ogni volta però che dico questa cosa mi si dice che SW ha avuto un budget di fantastilioni di paperdollari e quindi è ovvio che sia superiore....ma la produzione di Dune non è proprio di serie B....
gli effetti speciali cmq non sono il punto forte, è ben altro che non mi è piacuto, poi tenterò di spiegare bene
goldorak
04-10-2004, 01:39
Originariamente inviato da spinbird
1-non ho letto i libri e sto film mi ha fatto passare la voglia di leggerli....ma se dite che è cosi bello lo cercherò in biblioteca magari
2-io ho visto la prima: dopo metterò un post con una critica diciamo "organica"; ora su due piedi non saprei da dove partire, mi ha fatto schifo tutto....
tocco solo l'argomento effetti speciali: dici metà degli 80? tutta la serie star wars è antecedente al 1983 eppure come effetti speciali siamo "anni luce"(per rimanere in tema:D) di distanza !
ogni volta però che dico questa cosa mi si dice che SW ha avuto un budget di fantastilioni di paperdollari e quindi è ovvio che sia superiore....ma la produzione di Dune non è proprio di serie B....
gli effetti speciali cmq non sono il punto forte, è ben altro che non mi è piacuto, poi tenterò di spiegare bene
Vi prego non confrontate Guerre Stellari con Dune.
Dune e' infinitamente superiore come storia, come dimensione epica, come personaggi, come ambientazione, come temi trattati rispetto all'universo di Guerre Stellari.
L'universo di Dune e' di stampo feodale, tutta la struttura politica, sociale, e religiosa rimanda ad una concezione feodale quindi e' evidente che gli effetti speciali vengano in secondo piano, non sono rilevanti.
Il film ruota intorno alla venuta di un messia e della sua guerra santa "la jihad".
Non accorgersi di questo vuol dire aver fatto un analisi superficiale sia del film che pur ha i suoi difetti, e del romanzo.
I diffetti di Dune nella versione cinematografica di Lynch si possono ricondurre alla scelta deleteria operata da Dino de Laurentis, che obbligo Lynch a ridurre il film che originariamente durava 5 ore ad una versione finale di durata poco piu' di 2 ore.
Ecco perche' il film pur nella sua maestosita' rimane molto difficile da capire sia per chi ha letto il romanzo, sia per chi l'ha visto senza leggerlo.
Che non rispetti al 100% il romanzo non e' importante, e' un adattamento per il grande schermo, e come tutte le trasposizioni di romanzi sul grande schermo vanno fatte delle scelte a livello narrativo, togliere delle sequenze che hanno senso nel libro ma pregiudicano il film.
Lynch tuttavia riesce a fare qualcosa che nessun'altro negli anni successivi con le varie miniserie di Dune e' riuscito a fare e cioe' catturare la dimensione epica del romanzo e dei personaggi.
I primi 20 minuti del film sono di una perfezione assoluta a livello della scenegiatura, dei dialoghi, dei personaggi, delle ambientazioni etc... che non puo' lasciare indifferente lo spettatore.
Se poi non ti piace la visione artistica di Lynch de gustibus, ma Lynch e' uno dei rari registi ad avere un genio visuale fuori dal comune, la sua visione in questo caso purtroppo e' stata storpiata dalla poca lungimiranza di De Laurentis.
Ps: Guerre Stellari e' fantasy, Dune e' l'essenza stessa della fantascienza.
Originariamente inviato da goldorak
Vi prego non confrontate Guerre Stellari con Dune.
Dune e' infinitamente superiore come storia, come dimensione epica, come personaggi, come ambientazione, come temi trattati rispetto all'universo di Guerre Stellari.
L'universo di Dune e' di stampo feodale, tutta la struttura politica, sociale, e religiosa rimanda ad una concezione feodale quindi e' evidente che gli effetti speciali vengano in secondo piano, non sono rilevanti.
Il film ruota intorno alla venuta di un messia e della sua guerra santa "la jihad".
Non accorgersi di questo vuol dire aver fatto un analisi superficiale sia del film che pur ha i suoi difetti, e del romanzo.
I diffetti di Dune nella versione cinematografica di Lynch si possono ricondurre alla scelta deleteria operata da Dino de Laurentis, che obbligo Lynch a ridurre il film che originariamente durava 5 ore ad una versione finale di durata poco piu' di 2 ore.
Ecco perche' il film pur nella sua maestosita' rimane molto difficile da capire sia per chi ha letto il romanzo, sia per chi l'ha visto senza leggerlo.
Che non rispetti al 100% il romanzo non e' importante, e' un adattamento per il grande schermo, e come tutte le trasposizioni di romanzi sul grande schermo vanno fatte delle scelte a livello narrativo, togliere delle sequenze che hanno senso nel libro ma pregiudicano il film.
Lynch tuttavia riesce a fare qualcosa che nessun'altro negli anni successivi con le varie miniserie di Dune e' riuscito a fare e cioe' catturare la dimensione epica del romanzo e dei personaggi.
I primi 20 minuti del film sono di una perfezione assoluta a livello della scenegiatura, dei dialoghi, dei personaggi, delle ambientazioni etc... che non puo' lasciare indifferente lo spettatore.
Se poi non ti piace la visione artistica di Lynch de gustibus, ma Lynch e' uno dei rari registi ad avere un genio visuale fuori dal comune, la sua visione in questo caso purtroppo e' stata storpiata dalla poca lungimiranza di De Laurentis.
Ps: Guerre Stellari e' fantasy, Dune e' l'essenza stessa della fantascienza.
!
Originariamente inviato da goldorak
Che non rispetti al 100% il romanzo non e' importante, e' un adattamento per il grande schermo, e come tutte le trasposizioni di romanzi sul grande schermo vanno fatte delle scelte a livello narrativo, togliere delle sequenze che hanno senso nel libro ma pregiudicano il film.
.
Certo, qualcosa va "tolto" però non ho capito "l'aggiunta" dei moduli estranianti. Forse perchè c'era il bisogno di introdurre qualche arma per il film ? Il bello del romanzo è proprio il fatto che con la scoperta degli "scudi" si è dovuti ritornare al "corpo a corpo"come sistema di combattimento riscoprendo valori abbandonati da millenni.
In ogni caso le ambientazioni ed i costumi utilizzati da Lynch nel film sono fantastici
spinbird
04-10-2004, 18:20
Originariamente inviato da goldorak
Ps: Guerre Stellari e' fantasy, Dune e' l'essenza stessa della fantascienza.
io farei una inversione totale delle parti
Originariamente inviato da spinbird
io farei una inversione totale delle parti
Mmm... non ci siamo ma fa nulla ;)
Super Vegetto
06-06-2007, 22:53
Un Up!:D
Visto stasera, devo dire che anch'io mi aspettavo di più da Lynch, ma il fatto della "censura" non può farmi non pensare che forse avrebbe dovuto essere qualcosa di diverso. Non ho letto nessun libro, ma io penso che un film (questo o qualsiasi altro) non debba aver bisogno di un libro (che sia anche quello da cui il film stesso provenga) per spiegarsi o per essere apprezzato in pieno, perchè se così fosse non sarebbe un buon film; o meglio, sarebbe una realizzazione su pellicola di ciò che è narrato in un libro, non sarebbe neanche un film in senso stretto.
Il susseguirsi di nomi di persone, razze e pianeti (anche più nomi sia per i pianeti che per le persone, il protagonista parte da Paul ma poi ne piglia altri 3 o 4...), posizioni politiche, ordini di sacerdotesse, dottrine militari e misteri profondi non fanno altro che confondere lo spettatore, specie se costui non ha letto il libro; ripeto che forse il taglio esagerato è la causa di questo, ma alla fin della fiera io ho fatto 40 minuti buoni a guardare immagini senza ben capire che diavolo stessi guardando, perdendomi completamente il "gusto" della trama. Gli effetti speciali fanno schifo, ma chi se ne frega, non si guardano gli effetti speciali nei film di Lynch; a mio modo di vedere la grossa (grossissima) pecca del film è proprio la narrazione degli eventi, confusionaria per lo spettatore. E con questo non intendo che il film mi dovrebbe spiegare tutto per filo e per segno, ma se mi si butta lì un' immagine allusiva, poi una frase "onirica" di cui si capirà il significato solo a 5 minuti dalla fine, poi un monologo che capisce solo chi lo dice, poi mi si aprono altre 4 parentesi sulle vicende narrate senza chiuderne una etc..., io sto anche li buono a vedermi le due ore e passa del film per capire il tutto, ma non me lo sono gustato per nulla. Un conto è un film "misterioso" (che io adoro), un conto è un film dispersivo, come per me lo è questo Dune. Bellissimi i costumi, do atto a Lynch di aver comunque ottimamente creato un mondo extraterrestre, un qualcosa di "naturalmente alieno" per lo spettatore, il che è un grandissimo pregio per un film di fantascienza (e questo film è fantascienza dalla testa ai piedi, complimenti!), ma per ora, alla mia prima visione, non posso far altro che regalargli un 6,5, sulla fiducia.
P.S.
Qualcuno mi sa dire quale ruolo abbia avuto Brian Eno in questo film?
RiccardoS
07-06-2007, 07:37
lascia perdere il film e leggiti il libro. magari tutta l'esalogia, anche se il capolavoro è il primo libro e gli altri vanno sempre più scadendo.
I diffetti di Dune nella versione cinematografica di Lynch si possono ricondurre alla scelta deleteria operata da Dino de Laurentis, che obbligo Lynch a ridurre il film che originariamente durava 5 ore ad una versione finale di durata poco piu' di 2 ore.
Quotone.... pagheri oro per vedere il film nella sua prima lavorazione... :cry:
ps: ho letto il libro... il film, pur essendo "martoriato" sotto quasi ogni aspetto (IMPOSSIBILE ridurre il romanzo in 2 ore... impossibile) riesce comunque (imho) a trasmettere molto bene l'atmosfera e "l'idea" dell'opera di Frank Herbert..
Un Up!:D
Visto stasera, devo dire che anch'io mi aspettavo di più da Lynch, ma il fatto della "censura" non può farmi non pensare che forse avrebbe dovuto essere qualcosa di diverso. Non ho letto nessun libro, ma io penso che un film (questo o qualsiasi altro) non debba aver bisogno di un libro (che sia anche quello da cui il film stesso provenga) per spiegarsi o per essere apprezzato in pieno, perchè se così fosse non sarebbe un buon film; o meglio, sarebbe una realizzazione su pellicola di ciò che è narrato in un libro, non sarebbe neanche un film in senso stretto.
Il susseguirsi di nomi di persone, razze e pianeti (anche più nomi sia per i pianeti che per le persone, il protagonista parte da Paul ma poi ne piglia altri 3 o 4...), posizioni politiche, ordini di sacerdotesse, dottrine militari e misteri profondi non fanno altro che confondere lo spettatore, specie se costui non ha letto il libro; ripeto che forse il taglio esagerato è la causa di questo, ma alla fin della fiera io ho fatto 40 minuti buoni a guardare immagini senza ben capire che diavolo stessi guardando, perdendomi completamente il "gusto" della trama. Gli effetti speciali fanno schifo, ma chi se ne frega, non si guardano gli effetti speciali nei film di Lynch; a mio modo di vedere la grossa (grossissima) pecca del film è proprio la narrazione degli eventi, confusionaria per lo spettatore. E con questo non intendo che il film mi dovrebbe spiegare tutto per filo e per segno, ma se mi si butta lì un' immagine allusiva, poi una frase "onirica" di cui si capirà il significato solo a 5 minuti dalla fine, poi un monologo che capisce solo chi lo dice, poi mi si aprono altre 4 parentesi sulle vicende narrate senza chiuderne una etc..., io sto anche li buono a vedermi le due ore e passa del film per capire il tutto, ma non me lo sono gustato per nulla. Un conto è un film "misterioso" (che io adoro), un conto è un film dispersivo, come per me lo è questo Dune. Bellissimi i costumi, do atto a Lynch di aver comunque ottimamente creato un mondo extraterrestre, un qualcosa di "naturalmente alieno" per lo spettatore, il che è un grandissimo pregio per un film di fantascienza (e questo film è fantascienza dalla testa ai piedi, complimenti!), ma per ora, alla mia prima visione, non posso far altro che regalargli un 6,5, sulla fiducia.
P.S.
Qualcuno mi sa dire quale ruolo abbia avuto Brian Eno in questo film?
Ha composto parte della colonna sonora. Sicuramente il brano "Prophecy theme", poi non saprei
lascia perdere il film e leggiti il libro. magari tutta l'esalogia, anche se il capolavoro è il primo libro e gli altri vanno sempre più scadendo.
Avevo letto Dune molto tempo fa e ultimamente ho fatto un raid in libreria e mi sono preso l'esalogia e anche i prequel fino ad ora pubblicati in Italia, cioè Casa Atreides e Il duca Leto, usciti in America come "House Atreides" e I ribelli dell'impero e Vendetta Harkonnen usciti in USA come "House Harkonnen". Esiste anche un "House Corrino" inedito in Italia.
Ho ricominciato "da capo", partendo dai prequel, che sto leggendo proprio in questo periodo e devo dire che a mio parere non sono per niente male.
Super Vegetto
07-06-2007, 09:52
Ha composto parte della colonna sonora. Sicuramente il brano "Prophecy theme", poi non saprei
Grazie;)
Be è come se il signore degli anelli invece di 3 film da 10 ore e passa .....durasse 2 ore :/.. è abbastanza evidente che dovendo tagliare così tanto non sia riuscito del tutto a dare un senso al film.......... poveraccio ce da capirlo.
Be è come se il signore degli anelli invece di 3 film da 10 ore e passa .....durasse 2 ore :/.. è abbastanza evidente che dovendo tagliare così tanto non sia riuscito del tutto a dare un senso al film.......... poveraccio ce da capirlo.
Frank Herbert non ha scritto un romanzo (o un'epopea) di fantascienza: ha creato un universo complesso e articolato, in cui è possibile trovare tutto e il contrario di tutto senza che ci sia qualcosa che appaia talmente "out" da renderlo assurdo e grottesco.
Trovo che riuscire a rendere sullo schermo alcune atmosfere dei sietch fremen o il mistero che aleggia intorno alle madri bene gesserit sia già una gran cosa.
Forse anche perché Lynch è riuscito a rendere molte cose in modo simile a come le avevo immaginate leggendo i libri, ma io trovo che il film sia ben fatto e godibile.
Ho letto il libro dopo aver visto la prima volta il film. In effetti la prima volta non ci ho capito molto.
Dopo aver letto i libro ho riguardato il film e l'ho apprezzato molto di più.
I prequel secondo me sono osceni.
Cosa ne dite della versione per tv prodotta da sci-fi channel? Io è la prima volta che vedo qualche cosa basato sul libro e devo dire che non sembra male.
Cosa ne dite della versione per tv prodotta da sci-fi channel? Io è la prima volta che vedo qualche cosa basato sul libro e devo dire che non sembra male.
Inguardabile, penosa, uno schifo.
Ps: Guerre Stellari e' fantasy, Dune e' l'essenza stessa della fantascienza.
io farei una inversione totale delle parti
Per Guerre Stellari non parlerei nemmeno di film di fantascienza, ma di un film d'azione/avventura/guerra ambientato in un lontano futuro.
Se al posto delle astronavi ci metti i cavalli o gli aerei della 2a guerra mondiale, è esattamente uguale per trama e scene ad un film western o alla Battaglia di Midway.
Dune di Lynch tenta di rendere sullo schermo il sistema economico/culturale/politico creato da F. Herbert, impresa ovviamente difficile da coniugare con la necessità di fare un film di 2-3 ore che in qualche modo sia fruibile anche da uno spettatore casuale.
Il pregio del lavoro di Herbert è proprio l'aver cercato di creare questo "sistema" coerente.
Per fare l'avvocato del diavolo ... va detto comunque che adesso che siamo più smaliziati, e soprattutto termini come "jihad", "madre di tutte le guerre" e tanti altri presenti nel romanzo ci sono diventati (tristemente) molto più familiari, ci rendiamo conto di come abbia pescato -e scopiazzato- a piene mani nella cultura araba.
Quello che all'uscita del libro sembrava (almeno a me) molto originale, poi si è rivelato solo in parte farina del suo sacco.
Pe questo Herbert a mio avviso come scrittore di fantascienza non è paragonabile ad esempio a Philip K. Dick.
gianly1985
07-06-2007, 21:06
Ma poi vogliamo parlare dei 2 videogiochi CAPOLAVORO :cry: che sono stati tratti da questa saga:
Dune (della Cryo): un avventura/rts in prima persona indimenticabile (volete mettere chiamare i vermi!!!!:cool: e poi quel rompiballe dell'emperor che voleva sempre spezia sennò i sardukar ti annientavano!!)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/91/Dune_megacd.png
Dune 2 (della Westwood): il papà di tutti gli RTS!!!!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2c/Dune2.jpg
Per Guerre Stellari non parlerei nemmeno di film di fantascienza, ma di un film d'azione/avventura/guerra ambientato in un lontano futuro.
In un lontano passato vorrai dire... ;)
Comunque, state lontani dalla versione per tv prodotta da sci-fi channel... una <INSERIRE PAROLA MOLTO VOLGARE> TOTALE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.