Entra

View Full Version : Newbie acquisizione\montaggio analogico


Phobos87
02-10-2004, 23:02
Salve ragazzi,

ho comprato da poco una gloriosa pinnacle DC10+ per acquisire dei nastri di riprese della mia infanzia :p ma stò incontrando delle difficoltà...

dopo esser riuscito a far riconoscere correttamente la scheda e farla funzionare con studio 9, son riuscito ad acquisire un nasto di circa 1 ora e mezza, e fin qui tutto bene. vedendo l'anteprima del nastro grezzo noto delle righe orizzontali, documentandomi, ho scoperto che il video è interlacciato, ma dovendolo poi riversare su dvd e vederlo alla tele non è un problema in quanto l'immagine viene poi ricostruita correttamente.
di default acquisisco al max della qualià: 720*560 @ 6000kbps poi in fase di encoding sempre @ 6000, ma ho provato anche il max (8000) anche se non cambia niente...
il problema principale è che nel video vedo (sopratutto nelle scene mosse) uno stiramento delle immagini, come se si sdoppiassero o sfuocassero, cosa può essere?
mi stò scervellando a provare impostazioni diverse, ho fatto anche delle prove con lo studio 8 e sembrava che le cose andassero meglio, ma non penso sia un problema di programma, ma forse di settaggi....
alcuni mi hanno consigliato di acquisire con studio (visto che la DC10+ acquisisce solo con studio) e poi elaborare il tutto con Ulead Video Studio, fattibile? a me sembra tanto comodo lo studio che assiste fino alla creazione del dvd...

non ci capisco + nulla.... :cry:

datemi una mano... :mc:

Phobos87
03-10-2004, 09:36
aiutoooooo! :(

Tetsuya1977
03-10-2004, 13:47
Ti serve un buon convertitore anoalogico digitale.Non hai una mini dv con il convertitore?Le schede di acquisizione Pinnacle lasciano il tempo che trovano.

Plus
03-10-2004, 16:24
quale consiglieresti al posto della pinnacle dc10+ per acquisire al meglio da fonte analogica senza spendere troppo?

Phobos87
03-10-2004, 18:27
Originariamente inviato da Plus
quale consiglieresti al posto della pinnacle dc10+ per acquisire al meglio da fonte analogica senza spendere troppo?

boh
:confused:

penso di aver risolto reinstallando lo studio 8, ora sembra non dare problemi...

Plus
03-10-2004, 18:54
sono contento per te... ma la domanda era per Tetsuya1977, che aveva manifestato dubbi sulla qualità delle pinnacle... :p

albaro
03-10-2004, 22:56
Ad esempio io uso TMPEG e ho una DC30+ ,sorella della DC10.Importante nei settaggi specificare" upper field first" detto anche "Top fiel first(field A)"perchè anche la DC10 nella digitalizzazione dei due campi interallaciati dà la priorità al campo superiore mentre in molte situazioni il video digitale ha la caratteristica del "lower field first" Detto anche "Bottom fiel first (field B).
Ciao e buona fortuna, io sto litigando con un SVCD da una settimana :D

MiVida
04-10-2004, 01:13
Originariamente inviato da Plus
quale consiglieresti al posto della pinnacle dc10+ per acquisire al meglio da fonte analogica senza spendere troppo?
Canopus.........:cool: :cool:
Ma anche Pinnacle fà dei buoni prodotti...

ciao

Plus
05-10-2004, 02:03
e di questa:
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1032132&ART=44896&LST=_DD_
che ne pensi? Cos'ha in meno rispetto alla pinnacle dc-10+ (oltre al prezzo)?

A me hanno detto che la scheda più economica tra quelle che permettono di acquisire alla massima risoluzione possibile è la dc-10+ .Se costa 100 euro in più (senza nemmeno i cavi) rispetto alla hercules, qualcosa in più dovrà avercela... ma cosa?

Io voglio solo spendere il meno possibile per acquistare una scheda di acquisizione che mi permetta di acquisire da fonte analogica alla massima risoluzione possibile...

Plus
05-10-2004, 22:00
up

MiVida
06-10-2004, 03:16
Originariamente inviato da Plus
e di questa:
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=1032132&ART=44896&LST=_DD_
che ne pensi? Cos'ha in meno rispetto alla pinnacle dc-10+ (oltre al prezzo)?

A me hanno detto che la scheda più economica tra quelle che permettono di acquisire alla massima risoluzione possibile è la dc-10+ .Se costa 100 euro in più (senza nemmeno i cavi) rispetto alla hercules, qualcosa in più dovrà avercela... ma cosa?

Io voglio solo spendere il meno possibile per acquistare una scheda di acquisizione che mi permetta di acquisire da fonte analogica alla massima risoluzione possibile...
Purtroppo non posso darti info relative alla scheda indicata, perchè non la conosco, ma ti dico che, qualità (che, penso, tu hai definito come "massima risoluzione") e costo sono direttamente proporzionali: più spendi e migliori saranno i risultati ottenuti.
Io, al tuo posto, prima di acquistare un'altra scheda, proverei a far funzionare a dovere la tua DC10+, magari facendo un'installazione ex novo di software e di driver collegati.

ciao

Plus
06-10-2004, 12:57
mi sa che non hai capito bene... io non possiedo una pinnacle dc-10+... Piuttosto, devo acquistare una scheda di acquisizione (per fonti analogiche)! Xciò cercavo consigli!!!

Il fatto è che mi hanno consigliato (quando ancora non c'era in giro la hercules di cui al link) la dc-10+, dicendomi che era la scheda più economica fra quelle che permettevano di acquisire alla massima risoluzione in modalità full (no, no... parlo proprio di risoluzione... non di qualità!!!)...
Ora, siccome ho visto che la hercules comunque permette di acquisire a 720x576, mi chiedevo quali differenze potebbero esserci tra queste schede, tali da giustificare i 100€ in più della pinnacle...
Nessuno mi sa dire niente al riguardo?

MiVida
07-10-2004, 00:26
Originariamente inviato da Plus
mi sa che non hai capito bene... io non possiedo una pinnacle dc-10+... Piuttosto, devo acquistare una scheda di acquisizione (per fonti analogiche)! Xciò cercavo consigli!!!
Hai ragione Plus, chiedo venia.......Ma ero convinto che a scrivere fosse chi ha avviato la discussione, cioè Phobos87, che, come specificato nel primo messaggio, possiede la scheda indicata....
Tornando al tuo problema, ti formulo una domanda: per te, è meglio una scheda che acquisisce ad "alta" risoluzione, ma bassa qualità, oppure una che acquisisce a "media" risoluzione, ma alta qualità?

ciao

Plus
07-10-2004, 00:41
il problema non è cosa sia meglio per me... ma cosa sia meglio oggettivamente!!!
Io credo che risoluzione sia sinonimo di qualità... Xciò, se parliamo di media risoluzione, ad es., io la intendo come una media qualità...
Io invece cerco la massima qualità, che dovrebbe corrispondere alla massima risoluzione, o sbaglio?
Secondo me, almeno da quello che ho capito, l'acquisizione alla massima qualità PAL (che è, correggimi se sbaglio: 720 x 576 a 25 fps), la permettono un pò tutte le schede, anche quelle tv. Varia, invece, la modalità... e forse questa la si può far corrispondere al tuo concetto di qualità. Ossia: la dc-10+ permette di acquisire sì alla max risoluzione, ma in modalità full; invece una scheda tv da 50 euro, pur permettendo l'acquisizione alla max risoluzione, lo fa in una modalità non full... quindi più scadente... in modalità full permette di acquisire solo alla risoluzione di 352 x ...

E' così o mi sbaglio?

MiVida
07-10-2004, 01:25
Originariamente inviato da Plus
il problema non è cosa sia meglio per me... ma cosa sia meglio oggettivamente!!!..........
Purtroppo, la qualità, è soggettiva e non oggettiva......
Io potrei ritenere un filmato prodotto dall'amico "tizio" ottimo, quando lo stesso "tizio" potrebbe ritenere il suo filmato mediocre.....
E' vero che alcuni prodotti sono ritenuti, da tutti, ottimi, ma questo non è dare l'assoluta garanzia che quel prodotto darà sempre risultati eccezzionali....
In merito alla tua "impostazione" relativa al formato video, ti porto un'esempio: ho avuto, per parecchio tempo, un box di acquisizione esterno della Pinnacle, il MovieBox DV: ingresso a 720x576, in Avi dv, come dici tu. Eppure non ero soddisfatto.
Sono passato alla Canopus ADVC 300 (acquisizione a 720x576 in Avi dv): è stato come passare dal giorno alla notte.......
Prova a leggere qua (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=213) , tanto per farti un'idea...

ciao

Plus
07-10-2004, 03:42
ma la fonte era analogica?

Canopus? Eh lo so!! Sapevo che non aveva rivali in questo campo!! Avrei sicuramente acquistato la advc-50, se non fosse che costa 275€ + ss!!
In pratica, non volevo spendere così tanto!!!

Phobos87
07-10-2004, 14:41
Originariamente inviato da MiVida
Purtroppo, la qualità, è soggettiva e non oggettiva......
Io potrei ritenere un filmato prodotto dall'amico "tizio" ottimo, quando lo stesso "tizio" potrebbe ritenere il suo filmato mediocre.....
E' vero che alcuni prodotti sono ritenuti, da tutti, ottimi, ma questo non è dare l'assoluta garanzia che quel prodotto darà sempre risultati eccezzionali....
In merito alla tua "impostazione" relativa al formato video, ti porto un'esempio: ho avuto, per parecchio tempo, un box di acquisizione esterno della Pinnacle, il MovieBox DV: ingresso a 720x576, in Avi dv, come dici tu. Eppure non ero soddisfatto.
Sono passato alla Canopus ADVC 300 (acquisizione a 720x576 in Avi dv): è stato come passare dal giorno alla notte.......
Prova a leggere qua (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=213) , tanto per farti un'idea...

ciao

visto che sei ben informato, ho un quesito:

nello studio, sotto le opzioni di aquisizione, c'è la voce "rifiniture" che porta la risoluzione da 768*576 a 720*540
cosa vuol dire?

grazie
:)

MiVida
08-10-2004, 00:15
Originariamente inviato da Plus
ma la fonte era analogica?
Certo, un nasto VHS.....

ciao

MiVida
08-10-2004, 00:44
Originariamente inviato da Phobos87
visto che sei ben informato, ho un quesito:

nello studio, sotto le opzioni di aquisizione, c'è la voce "rifiniture" che porta la risoluzione da 768*576 a 720*540
cosa vuol dire?

grazie
:)
Sinceramente non ho mai visto quel comando: domani farò una verifica e ti risponderò.
Cosi, di primo acchito, mi viene da dire che sia una sorta di "conversione" di Apect Ratio del video, anche se non capisco quel valore di 720x540 (sei sicuro, 540???).
Il formato 768x576 è tipico del video 4:3.
Infatti, 768:4=192*3=576, appunto un 4:3.
E' da utilizzarsi per acquisizioni video da fonti tipo analogiche che usano questo formato (anche, se la fonte, dev'essere "buona").
Non capisco, con tutta sincerità, quel formato 720x540......
mah. domani vedremo....

ciao

Phobos87
08-10-2004, 14:56
Originariamente inviato da MiVida
Sinceramente non ho mai visto quel comando: domani farò una verifica e ti risponderò.
Cosi, di primo acchito, mi viene da dire che sia una sorta di "conversione" di Apect Ratio del video, anche se non capisco quel valore di 720x540 (sei sicuro, 540???).
Il formato 768x576 è tipico del video 4:3.
Infatti, 768:4=192*3=576, appunto un 4:3.
E' da utilizzarsi per acquisizioni video da fonti tipo analogiche che usano questo formato (anche, se la fonte, dev'essere "buona").
Non capisco, con tutta sincerità, quel formato 720x540......
mah. domani vedremo....

ciao

effettivamente anche 720/4=180*3

ho cercato un attimo su internet e sembra che sia una questione "di cornice", praticamente le TV nn vanno oltre i 720*540 quindi ridimensionando il video si evita che venga smangiato su TV.
di + però nn sò...

sai se è possibile eseguire la codifica dell'avi acquisito dallo studio, con tmpgenc?

tnx


:)

Plus
08-10-2004, 15:21
Originariamente inviato da MiVida
Sinceramente non ho mai visto quel comando: domani farò una verifica e ti risponderò.
Cosi, di primo acchito, mi viene da dire che sia una sorta di "conversione" di Apect Ratio del video, anche se non capisco quel valore di 720x540 (sei sicuro, 540???).
Il formato 768x576 è tipico del video 4:3.
Infatti, 768:4=192*3=576, appunto un 4:3.
E' da utilizzarsi per acquisizioni video da fonti tipo analogiche che usano questo formato (anche, se la fonte, dev'essere "buona").
Non capisco, con tutta sincerità, quel formato 720x540......
mah. domani vedremo....

ciao
sommo MiVida, perdona la mia ignoranza, ma la massima risoluzione per il video PAL 4:3 non è 720 x 576? Da dove spunta il 768 x 576? Visivamente, che differenze vi sono tra i due formati (nel senso: come si vedono?)?

MiVida
09-10-2004, 00:34
Originariamente inviato da Plus
sommo MiVida, perdona la mia ignoranza, ma la massima risoluzione per il video PAL 4:3 non è 720 x 576? Da dove spunta il 768 x 576? Visivamente, che differenze vi sono tra i due formati (nel senso: come si vedono?)?
Non darmi del sommo che potrei anche prenderla male.....:mad: ;) ;) ....
Per maggiori info dei formati, ti invito a leggere qui (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=212) .

ciao:)

MiVida
09-10-2004, 00:37
Originariamente inviato da Phobos87
.....sai se è possibile eseguire la codifica dell'avi acquisito dallo studio, con tmpgenc?......
Sì, si può.

ciao

Plus
09-10-2004, 01:27
Originariamente inviato da MiVida
Non darmi del sommo che potrei anche prenderla male.....:mad: ;) ;) ....
Per maggiori info dei formati, ti invito a leggere qui (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=212) .

ciao:)
:ave:

Phobos87
09-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da MiVida
Sì, si può.

ciao

l'unico modo è quello di appoggiarsi a virtualdubMod con il frame server, altrimenti nn mi apre manco il file.
cmq son riuscito e ho notato subito che la qualità è migliore di quella dello studio...
io acquisisco a 720*540 @ 6000kbps
poi cn tmpgenc codifico in Pal sempre @ 6000kbps con audio Mpeg2 CBR
dalle mie prove mi è sembrato l'equilibrio migliore...
cosa ne pensi?

la diff tra 768.. e 720... è che nel 2ndo caso mi eliminail rumore ai bordi (sulla TV nn si vedrebbe CMQ, ma sul PC si)

mi han anche detto di provare ad acquisire a 3equalcosa*576 ma il risultato mi è sembrato scadente, sopratutto su PC....

intanto grazie x le dritte ;)