View Full Version : che settaggi devo mettere per ottenere questo risultato?
uhm non ho torvato una foto per farvi vedere cosa intendo , provo a spiegarlo : Esempio fotografando un ruscello, vorrei che l'immagine non congelasse l'acqua , ma rendesse l'idea del fluire.......... non so se mi spiego :) ............. Penso si faccia con un tempo di esposizione alto o sbaglio ? Sapete dirmi come fare per benino? Ma poi potrò farlo con la mia digitale ???? (Ho una nikon 5700)
Grazie mille a chi mi risponderà
puoi farlo, lavorando in manuale, o in automatico a priorità di tempi.
In ogni caso, volendo usare un tempo di esposizione abbastanza lungo (1/2 secondo o più), dovrai usare un cavalletto.
ciao
Angelo
Anch'io ho la stessa macchina e lo stesso problema.
Ma ho provato in modalità Priorità di tempi settando su svariati valori da 1/2 in su ma le foto mi vengono bianche.
Ho provato anche in Full Manual con tempi bassissimi e diaframma chiuso,ma le foto non sono venute neanche così (ora non ricordo bene il risultato perché ci ho provato quest'estate....)
Sono solo certo di una cosa:non sono un fotografo!!!:cry: :cry: :cry:
lo potete fare in priorità di diaframma e chiudendolo al massimo (F grande)
o in priorità di tempi e mettendo 1 secondo circa..ovviamente iso al minimo possibile;)
Servono tempi lunghi (1 sec o più), un cavalletto e uno o più filtri ND (neutri) per poter allungare i tempi di esposizione che, anche a diaframma chiso, non possono essere così lunghi durante una ripresa diurna.
Se volete un bel effetto sui ruscelli, curatevi che non ci sia vento, altrimenti gli eventuali alberi sullo sfondo verranno mossi e poco nitidi.
Ciao
momo-racing
04-10-2004, 00:13
Originariamente inviato da teod
Servono tempi lunghi (1 sec o più), un cavalletto e uno o più filtri ND (neutri) per poter allungare i tempi di esposizione che, anche a diaframma chiso, non possono essere così lunghi durante una ripresa diurna.
Se volete un bel effetto sui ruscelli, curatevi che non ci sia vento, altrimenti gli eventuali alberi sullo sfondo verranno mossi e poco nitidi.
Ciao
domana da profano: è possibile non utilizzare filtri e ricorrere ad una compensazione negativa dell'esposizione per ottenere lo stesso risultato??
Originariamente inviato da momo-racing
domana da profano: è possibile non utilizzare filtri e ricorrere ad una compensazione negativa dell'esposizione per ottenere lo stesso risultato??
No, perché così facendo oterresti semplicemente una foto sottoesposta.
Ciao
momo-racing
04-10-2004, 02:25
Originariamente inviato da teod
No, perché così facendo oterresti semplicemente una foto sottoesposta.
Ciao
scusa ma quando dicevi che non si possono usare tempi lunghi di giorno non ti riferivi al fatto che si otterrebbero foto sovraesposte?? compensando non si riuscirebbe ad ottenere l'esposizione corretta?? ( ribadisco che sono veramente un profano, quindi più riesci ad essere preciso meglio è, grazie )
Originariamente inviato da momo-racing
scusa ma quando dicevi che non si possono usare tempi lunghi di giorno non ti riferivi al fatto che si otterrebbero foto sovraesposte?? compensando non si riuscirebbe ad ottenere l'esposizione corretta?? ( ribadisco che sono veramente un profano, quindi più riesci ad essere preciso meglio è, grazie )
Il problema è che le compatte digitali hanno diaframmi che arrivano a f8 o al max a f11; per avere una foto esposta correttamente, ma con tempi lunghi di giorno, devi necessariamente ridurre la quantità di luce che colpisce il sensore, per cui l'unico modo per farlo, avendo già chiuso tutto il diaframma, è di mettere gli occhiali da sole :cool: alla macchina fotografica, ossia usare filtri ND. Compensando l'esposizione ottieni solo foto sovra o sottoesposte rispetto alla lettura dell'esposimetro della macchina fotografica..... e la compensazione dell'esposizione della macchina lavora solo per gli scatti presi in modalità programmate (Auto, Priorità diaframmi o tempi) non in modalità completamente Manuale. L'EV lavora sulla coppia tempo-diaframma, a valori negativi corrispondono tempi più brevi o diaframmi più chiusi.... e se il diaframma è già chiuso al massimo, una compensazione negativa corrisponde ad un tempo più breve, quindi ha poco senso se si vogliono tempi lunghi.
Preciso che con macchine reflex e obiettivi con diaframmi più chiusi, o con condizioni di luce particolari (cascate in ombra o al crepuscolo) i filtri ND possono non essere necessari.
Ciao
Originariamente inviato da momo-racing
domana da profano: è possibile non utilizzare filtri e ricorrere ad una compensazione negativa dell'esposizione per ottenere lo stesso risultato??
Io l'ho sempre fatto anche con la compattina che avevo una volta - certo non puoi pensare di farlo in pieno sole
Se ci fate caso i ruscelli che si fotografono sono sempre nella boscaglia mica tra i prati
JaNnAz
http://www.colnet.ch/fcm/g-dett.ruscello.jpg
[RED-3D]
10-10-2004, 15:34
my 2 cents
http://www.foolix.com/waterfall_small.jpg
Originariamente inviato da [RED-3D]
my 2 cents
Per curiosità, potresti dire con che macchina e con che impostazioni sei riuscito a fare questa foto? Veramente molto bella :)
[RED-3D]
10-10-2004, 16:01
Originariamente inviato da Nask
Per curiosità, potresti dire con che macchina e con che impostazioni sei riuscito a fare questa foto? Veramente molto bella :)
File size: 12,6MB
Camera Model: FinePixS2Pro
Firmware: Digital Camera FinePixS2Pro Ver1.00
Date/Time: 2004:08:21 07:09:32
Shutter speed: 0,666667 sec
Aperture: 27
Exposure mode: Tv
Exposure compensation: -1
Flash: Off
Metering mode: Multi-segment
ISO: 400
Focal length: 50mm
Focal length: 75mm (in 35mm film)
White balance: Auto
Saturation: High
Sharpness: High
Contrast: High
Più ritoccatina ai livelli in ps
vista la macchina con la quale l'hai fatta mi aspettavo di piu' nell'insieme: peccato per certi particolari poco fluidi e per i ritocchi che hanno artefatto la foto rendendola poco naturale.
Originariamente inviato da robyy
vista la macchina con la quale l'hai fatta mi aspettavo di piu' nell'insieme: peccato per certi particolari poco fluidi e per i ritocchi che hanno artefatto la foto rendendola poco naturale.
la foto non mi sembra poco naturale.. piuttosto si poteva usare un ISO minore così da avere maggiore nitidezza e tempi ancora più lunghi..
complimenti red;)
[RED-3D]
10-10-2004, 16:48
Apparte che non ho scritto con che ottica ho fatto la foto, quindi.. il discorso dei dettagli è tutto da discutere.
Ho usato un sigma 28-105 f/3.5-5.6 quinidi.. un'ottica poco nitida.
Secondo punto, non ho ritoccato la foto, se non i livelli e la saturazione.
Per quanto riguarda l'iso, minore non potevo metterla, visto la scarsità di luce, e il diaframma che doveva restare parecchio chiuso, per non sfocare altri elementi al di fuori del fuoco.
Per quanto riguarda i tempi, non si possono tenere troppo lunghi, in questo tipo di foto, altriment l'effetto "fluido" si perde e diventa un effetto "macchia con fumo".
Poi.. sempre al riguardo dei dettagli.. che pretendete da un jpeg di queste dimensioni? Dovreste vedere il 50x700 300dpi come è venuto bene in stampa.
Originariamente inviato da robyy
vista la macchina con la quale l'hai fatta mi aspettavo di piu' nell'insieme...
...rocce acqua e muschio erano in realtà e rocce acqua e muschio sono rimasti nella foto... non è che perchè si usa un'ottima macchina diventano una mandria di gnocche messe in posa... :D
PECCATO!!!!:D :D :D :D :D :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da aaron80
...rocce acqua e muschio erano in realtà e rocce acqua e muschio sono rimasti nella foto... non è che perchè si usa un'ottima macchina diventano una mandria di gnocche messe in posa... :D
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.