canapa
02-10-2004, 14:50
Ho montato da 2 giorni il mio primo liquid cooling self made.
A parte i 2 waterblock (nexxos) tutto il resto è stato autocostruito in maniera molto artigianale.
Ed in più ha una grande caratteristica: non ha nè radiatori ne ventole x raffreddare l'acqua.
Funziona così:
La pompa principale alimenta il circuito per la cpu e gpu in parallelo tramite apposito sdoppiatore.
Nella tanica principale è presente anche una seconda pompa che alimenta lo "scambiatore di calore" cioè una serpentina in rame immersa in acqua fresca (circa 20 litri).
Per adesso la 2° pompa è sempre in funzione ma vorrei farla partire tramite un relè ed un sensore solo quando la temp della acqua raggiunge tot gradi.
Mettendo nello scambiatore di calore acqua ghiacciata (con tanto di cubetti :D :D ) la temperatura dell'acqua del circuito di raffreddamento rimane per ore e ore a circa 16/18° e anche nel caso di acqua a temp ambiente questa non supera mai i 22/24°.
(le temp sono state rilevate con i "termometri" adesivi per acquari.
Risultati.
Le temperature della cpu sono constantemente sotto 40/42° anche in full-load (e tenendo conto che in genere le asus "sballano" di 4/5°.. :D ).
In overclock puro ho raggiunto i 228x11 =2508 mhz con il v-core a 1,75 facendo praticamente tutti i bench conosciuti e la temp è rimasta a 42°. EDIT : a 228 non è molto stabile ....
Forse posso salire anche di più ma per adesso mi accontento.
Cosa ne pensate?
Consigli? (sempre ben accetti
A parte i 2 waterblock (nexxos) tutto il resto è stato autocostruito in maniera molto artigianale.
Ed in più ha una grande caratteristica: non ha nè radiatori ne ventole x raffreddare l'acqua.
Funziona così:
La pompa principale alimenta il circuito per la cpu e gpu in parallelo tramite apposito sdoppiatore.
Nella tanica principale è presente anche una seconda pompa che alimenta lo "scambiatore di calore" cioè una serpentina in rame immersa in acqua fresca (circa 20 litri).
Per adesso la 2° pompa è sempre in funzione ma vorrei farla partire tramite un relè ed un sensore solo quando la temp della acqua raggiunge tot gradi.
Mettendo nello scambiatore di calore acqua ghiacciata (con tanto di cubetti :D :D ) la temperatura dell'acqua del circuito di raffreddamento rimane per ore e ore a circa 16/18° e anche nel caso di acqua a temp ambiente questa non supera mai i 22/24°.
(le temp sono state rilevate con i "termometri" adesivi per acquari.
Risultati.
Le temperature della cpu sono constantemente sotto 40/42° anche in full-load (e tenendo conto che in genere le asus "sballano" di 4/5°.. :D ).
In overclock puro ho raggiunto i 228x11 =2508 mhz con il v-core a 1,75 facendo praticamente tutti i bench conosciuti e la temp è rimasta a 42°. EDIT : a 228 non è molto stabile ....
Forse posso salire anche di più ma per adesso mi accontento.
Cosa ne pensate?
Consigli? (sempre ben accetti