PDA

View Full Version : Server casalingo: che SO???


chandler8_2
02-10-2004, 13:31
salve ragazzi,
vorrei chidervi un consiglio.
attualmente ho 2 pc collegati in rete tramite cavo cross e uno dei due è connesso ad internet tramite adsl.
ogni pc ha una propria stampante, una laser e una inkjet.
avrei bisogno di avere accesso ad internet insipendente tra i due pc e lo stesso vale per le stampanti.

ho un vecchio pentium 133 Mhz che quindi vorrei usare come router e server di stampa.
ora il problema è che nn so che sistema operativo mettere.
avevo pensato al 98 ma sarà poi difficilissimo creare connessioni di rete, Xp è un colabrobo.
avevo pensato a linux, ho infatti una distro mandrake, mi pare la 9.2, ma nn so da dove cominciare dato che non so nulla di questo sistema operativo.

mi aiutate please?

alexmere
02-10-2004, 13:37
Originariamente inviato da chandler8_2
salve ragazzi,
vorrei chidervi un consiglio.
attualmente ho 2 pc collegati in rete tramite cavo cross e uno dei due è connesso ad internet tramite adsl.
ogni pc ha una propria stampante, una laser e una inkjet.
avrei bisogno di avere accesso ad internet insipendente tra i due pc e lo stesso vale per le stampanti.

ho un vecchio pentium 133 Mhz che quindi vorrei usare come router e server di stampa.
ora il problema è che nn so che sistema operativo mettere.
avevo pensato al 98 ma sarà poi difficilissimo creare connessioni di rete, Xp è un colabrobo.
avevo pensato a linux, ho infatti una distro mandrake, mi pare la 9.2, ma nn so da dove cominciare dato che non so nulla di questo sistema operativo.

mi aiutate please?
www.ipcop.org è un ottimo router firewall software basato su Linux, ma informati se può funzionare da server di stampa.

chandler8_2
02-10-2004, 13:50
www.ipcop.org è un ottimo router firewall software basato su Linux, ma informati se può funzionare da server di stampa.

Non capisco!
questo programma mi permette di avviare un pc oppure è solo un firewall/router?!?!

alexmere
02-10-2004, 14:45
Originariamente inviato da chandler8_2
Non capisco!
questo programma mi permette di avviare un pc oppure è solo un firewall/router?!?!
Questo software emula le funzioni di un router su di un PC. Per essere utilizzato dopo l'installazione, puoi togliere tastiera, monitor e mouse e pilotarlo in remoto tramite un altro PC. Per accedervi, è sufficiente digitare l'indirizzo IP che hai scelto per questo router in fase di installazione nella barra di indirizzo di Internet Explorer o qualsiasi altro browser.

chandler8_2
03-10-2004, 07:38
allora ci avevo azzeccato!
mi pratica però il mio pc diventerebbe un grosso router!
quindi non serve nessun sistema operativo!
però non credo che funzioni anche da server di stampa...
mi informerò

chandler8_2
03-10-2004, 10:00
ho provato ad installare ipcop su un mio pc, tanto per provare.
rileva correttamente le schede di rete però ho un dubbio per quanto riguarda il modem.
ho un modem usb e non capisco come far riconoscere a ipcop il suddetto hardware.

mi manca qualche tassello importante!

alexmere
03-10-2004, 12:46
Originariamente inviato da chandler8_2
ho provato ad installare ipcop su un mio pc, tanto per provare.
rileva correttamente le schede di rete però ho un dubbio per quanto riguarda il modem.
ho un modem usb e non capisco come far riconoscere a ipcop il suddetto hardware.

mi manca qualche tassello importante!
Ho due schede di rete, perciò non sono mai arrivato a quel passaggio. Hai provato ad indicare ad IPcop i driver del modem?

chandler8_2
03-10-2004, 17:52
Hai provato ad indicare ad IPcop i driver del modem?

e come si fa?

alexmere
03-10-2004, 20:08
Originariamente inviato da chandler8_2
e come si fa?
Mmm c'è una voce nel menu di configurazione da qualche parte. Ti devi connettere in remoto (digitando l'indirizzo IP che hai associato al router) in Internet Explorer.

mingotta
04-10-2004, 01:09
Che versione di IPCop hai utilizzato?

Ti consiglio la 1.4, che è appena uscita.

Supporta un bel po' di modem adsl in più rispetto alla 1.3

Cmq visto che ti serve anche un print server, direi di mettere ClarkConnect anzichè IPcop.

Fai un po' di prove masterizzando IPCop 1.4 e ClarkConnect Home Edition su dei CD riscrivibili.

Vedi quale dei 2 soddisfa meglio le tue esigenze.

Altrimenti puoi provare anche Smoothwall.

Vedi un po'!
Ciao

hammer83
04-10-2004, 04:58
Prova www.bbiagent.net che fa anche da print server...

Ciao!

chandler8_2
04-10-2004, 09:25
ma ClarkConnect Home Edition non ha il supporto come print server???

mi pare che lo abbia solo la versione office!


bbiagent ho provato a scaricarlo ma quando devo fare il disco di boot mi da un sacco di errori...devo riprovare a dowlodare tutto da capo

mingotta
04-10-2004, 10:32
Originariamente inviato da chandler8_2
ma ClarkConnect Home Edition non ha il supporto come print server???
mi pare che lo abbia solo la versione office!

Te stai a sbaja!

Guarda qui, ci sono le features della versione Home e della versione Office a confronto: http://www.clarkconnect.org/projects/home.php

Per il supporto del tuo modem invece, non so se CC lo supporta. Se mi dici il modello forse ti posso dare un aiutino maggiore.

Cmq in questo mese uscirà la versione beta di CC 3.
E forse lì saranno inclusi drivers per un maggior numero di modem adsl, in particolar modo quelli usb low-cost.

chandler8_2
04-10-2004, 13:32
è vero mi sbagliavo infatti ho già scaricato la versione home e domani la provo...

cmq per chiarezza ti elenco l'hardware che vorrei usare:
Pc Epson Endeavor II (P133, no usb, no rete)
scheda pci con 4 porte usb con chip via
scheda di rete 3com 905 mi pare, cmq è supportata.
modem adsl usb ericsson hm120dp.
stampanti: canon bjc 250 (LPT1) e panasonic Fx 350 (laser multifunzione) usb.
mi pare che ci sia tutto

oltre a far riconoscere il modem mi serve prima installare il controller usb, e non so nenche se quello è supportato.

Fulvi0
04-10-2004, 15:42
ciao a tutti,
scusami ma quanta RAM ha il tuo PC?
buna lavoro. ciao

chandler8_2
04-10-2004, 22:42
ha 64Mb di ram
Perchè?

Fulvi0
05-10-2004, 06:40
E' che anche io volevo cimentarmi, così per sfizio... ho qualche 386... ma quelli con le SIMM non ci arrivano a tanta RAM, ho visto che ne dovrebbero bastare 8 così chiedevo se fossi nella mia stessa condizione... forse mi butto su un 486 o pentium... devo "sfrattare" la soffitta darò l'addio ai 386 :)
Ciao

chandler8_2
06-10-2004, 14:14
aggiornamento:
stamattina ho provato ad installare clarkconnect, solo che si blocca durante l'installazione!
credo che sia il cd riscrivibile che scazza.
cmq sembra un buon software, molto semplice da configurare.
vorrei sapere se però qualcuno ha già installato un controller usb sotto clarkconnect e se è una cosa semplice da fare...

...quasi quasi metto win98!

hammer83
09-10-2004, 16:15
[B]
...quasi quasi metto win98!

hihihi contento tu...

kaksa
09-10-2004, 19:14
scusate, ma esiste una soluzione simile pero che mi crei uno switch invece di un semplice router?
dovrei superare il limite dei mac adress accettati da fastweb e so che serve appunto uno switch.

alexmere
10-10-2004, 09:24
Originariamente inviato da kaksa
scusate, ma esiste una soluzione simile pero che mi crei uno switch invece di un semplice router?
dovrei superare il limite dei mac adress accettati da fastweb e so che serve appunto uno switch.
Per superare il limite dei MAC ADDRESS accettati da FastWeb hai bisogno di un router e non di uno switch. Un router (o un PC che funzioni da router) è l'unico dispositivo di rete che nasconde i MAC ADDRESS del lato LAN.

kaksa
10-10-2004, 12:04
Originariamente inviato da alexmere
Per superare il limite dei MAC ADDRESS accettati da FastWeb hai bisogno di un router e non di uno switch. Un router (o un PC che funzioni da router) è l'unico dispositivo di rete che nasconde i MAC ADDRESS del lato LAN.
quindi clark connect andrebbe bene?

alexmere
10-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da kaksa
quindi clark connect andrebbe bene?
Sì certo, ma se hai bisogno di qualcosa di leggero c'è IPcop (la ISO è 40 Mbytes). Poi hai bisogno di un PC con due schede di rete.

enzocacace
10-10-2004, 13:11
Scusatemi, ad una schede di rete ci metto il modem, e all'altra ci metto uno switch/hub dove collegare gli altri pc?

Originariamente inviato da alexmere
Sì certo, ma se hai bisogno di qualcosa di leggero c'è IPcop (la ISO è 40 Mbytes). Poi hai bisogno di un PC con due schede di rete.

alexmere
10-10-2004, 13:18
Originariamente inviato da enzocacace
Scusatemi, ad una schede di rete ci metto il modem, e all'altra ci metto uno switch/hub dove collegare gli altri pc?
Sì, oppure se hai il modem USB basta una scheda di rete per la LAN interna.

Aut0maN
10-10-2004, 16:40
Avendo 2 pc e il terzo usato come serverino dovrei montare 2 schede di rete per collegarci gli altri 2 pc o sarebbe meglio una scheda di rete e un hub esterno collegato ad esso? come costo siamo quasi li.

alexmere
10-10-2004, 16:53
Originariamente inviato da Aut0maN
Avendo 2 pc e il terzo usato come serverino dovrei montare 2 schede di rete per collegarci gli altri 2 pc o sarebbe meglio una scheda di rete e un hub esterno collegato ad esso? come costo siamo quasi li.
IPcop può essere usato anche con quattro schede di rete, ma obbliga ad usarne una per Internet, una per la LAN, una per la DMZ e una per la sezione wireless. Con uno switch fai prima.

mingotta
11-10-2004, 17:16
Originariamente inviato da Aut0maN
Avendo 2 pc e il terzo usato come serverino dovrei montare 2 schede di rete per collegarci gli altri 2 pc o sarebbe meglio una scheda di rete e un hub esterno collegato ad esso? come costo siamo quasi li.

pc1--------\
pc2---------SWITCH----[green]IPCop[red]----ADSL_Modem----Presa telefonica
pc_server--/


E' la soluzione migliore.
Tutto chiaro?

mingotta
11-10-2004, 17:23
Originariamente inviato da alexmere
IPcop può essere usato anche con quattro schede di rete, ma obbliga ad usarne una per Internet, una per la LAN, una per la DMZ e una per la sezione wireless. Con uno switch fai prima.
Mi sa che c'è stato un misunderstanding.
Aut0maN domandava se fosse possibile far fare da switch ad IPCop.
Direi di no, o meglio, non nasce per fare da switch. Per fare da switch ci sono gli switch, che costano poco e fanno il loro lavoro perfettamente consumando poca corrente elettrica e senza usurarsi praticamente mai.
E cmq IPCop non obbliga a fare una DMZ e una rete wireless!! Ci mancherebbe!

alexmere
12-10-2004, 08:45
Originariamente inviato da mingotta
Mi sa che c'è stato un misunderstanding.
Aut0maN domandava se fosse possibile far fare da switch ad IPCop.
Direi di no, o meglio, non nasce per fare da switch. Per fare da switch ci sono gli switch, che costano poco e fanno il loro lavoro perfettamente consumando poca corrente elettrica e senza usurarsi praticamente mai.
E cmq IPCop non obbliga a fare una DMZ e una rete wireless!! Ci mancherebbe!
Hai ragione, intendevo dire che se metti su 4 schede di rete, non puoi scegliere se usare IPcop come switch, perché IPcop ti "obbliga" ad usarne una per la RED (Internet), una per la GREEN (LAN), una per la BLUE (wireless) e una per la ORANGE (DMZ). In ogni caso, lo switch è la soluzione migliore.

enzocacace
12-10-2004, 11:45
quante connessioni contemporaneamente può gestire su una porta?
P.S. penso di aver formulato bene la domanda!

coldd
12-10-2004, 14:13
se mettessi su un serverino con ip cop e ci volessi attaccare un ap (che dovrei comprare xcui nn posso provare prima) posso essere sicuro che il so lo supporti (collegato tramite scheda ethernet all'ap)?


nel caso invece mettessi win x usarlo come mulo avrei problemi a comandarlo sempre da remoto?

alexmere
12-10-2004, 14:24
Originariamente inviato da coldd
se mettessi su un serverino con ip cop e ci volessi attaccare un ap (che dovrei comprare xcui nn posso provare prima) posso essere sicuro che il so lo supporti (collegato tramite scheda ethernet all'ap)?


nel caso invece mettessi win x usarlo come mulo avrei problemi a comandarlo sempre da remoto?
L'interfaccia BLUE (quella che comanda il wireless) è una novità della versione 1.4.0 di IPcop, però penso che la sezione wireless si possa usare con i driver forniti con la scheda o l'access point (nel caso dell'access point è addirittura meglio, perché un access point funziona da solo con il firmware).
Mettere Windows a fare da muletto va benissimo, ma ci vuole un PC abbastanza potente, al contrario di IPcop che si accontenta anche di un Pentium 133 MMX.

De gustibus non disputandum est.

Whites07
12-10-2004, 16:35
Ciao, vorrei sapere se questi programmi (ipcop, clackconnect, ecc) riconoscono le schede wireless PCI (in particolare una USR 22Mbps con chip Texas) perchè ho un PC con win2k che mi fa da router tra una rete wireless e una cablata, ma vorrei sostituirlo con qualcosa che richieda meno risorse per riutilizzare il PIII come serverino.

Cosa mi consigliate???

alexmere
12-10-2004, 16:40
Originariamente inviato da Whites07
Ciao, vorrei sapere se questi programmi (ipcop, clackconnect, ecc) riconoscono le schede wireless PCI (in particolare una USR 22Mbps con chip Texas) perchè ho un PC con win2k che mi fa da router tra una rete wireless e una cablata, ma vorrei sostituirlo con qualcosa che richieda meno risorse per riutilizzare il PIII come serverino.

Cosa mi consigliate???
Non saprei non l'ho ancora provata, ma penso che si possano installare i driver proprietari. Del resto, una cosa simile è già possibile con i modem ADSL USB.

mingotta
14-10-2004, 19:01
Originariamente inviato da Whites07
Ciao, vorrei sapere se questi programmi (ipcop, clackconnect, ecc) riconoscono le schede wireless PCI (in particolare una USR 22Mbps con chip Texas) perchè ho un PC con win2k che mi fa da router tra una rete wireless e una cablata, ma vorrei sostituirlo con qualcosa che richieda meno risorse per riutilizzare il PIII come serverino.

Cosa mi consigliate???

Dovresti andare sui siti di questi due prodotti e vedere la loro hardware compatibility list.
Per quanto riguarda IPCop, guarda pure sul forum su www.ipcops.net.
Gira e rigira la risposta giusta da dare nel 90% dei casi è RTFM...
Facci sapere.