View Full Version : sp2 ke non si vuole installare
una disperata richiesta di soccorso...
problema : se scarico il sp2 (sia la versione integrale che quella presa dal live update) dopo averlo installato, al riavvio il pc si ferma sul boot, sulla scritta Windows, ancora mai capito il perkè
premessa : elenco le caratteristiche hardware
scheda madre : asus p4p800
cpu : pentium 4 2.8 prescott con HT
ram : 512 mb a 400 mhz
scheda video : ATI 9600 a 128 mb
hd : maxtor da 120 gb
s.o. : xp professional
in + c'è il tv tuner "pc tv stereo" della pinnacle in un bus pci, ma non è quello perkè anche tolto fisicamente, formattato e reinstallato xp ha dato lo stesso identico problema.
per chiunque avrà la pazienza e la cortesia di rispondermi, chiedo un aiuto, sul perchè non c'è verso di fargli installare questo benedetto sp2 senza ke il pc non si blocchi per sempre sul boot (quando scompare la scritta professional per intenderci). Ribadisco che ho già formattato e provato a disinstallare praticamente tutto, installando il sp2 anche da zero, solo con le patch di protezione da sasser e blaster, e niente; s'impalla sempre, anche se dopo l'impallamento lancio la modalità provvisoria o qlunque altra cosa, si impalla sempre durante il boot e posso solo resettare, poi formattare e reinstallare xp senza sp2
Grazie.
FabioRoberto
01-10-2004, 22:21
Anche a me capita la stessa cosa. Se trovi la soluzione comunicamela
Fabio
potrebbe trattarsi di un noto problema con prescott
http://www.tweakness.net/articoli/XP_SP2_FAQ.htm
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;885626
la soluzione definitiva sarebbe aggiornare il BIOS
VegetaSSJ5
02-10-2004, 01:19
che ne dici di integrare il service pack nel cd di windows??
ai gentilissimi Netquik e Vegeta, un sentito ringraziamento per avermi aiutato a risolvere un problema dal quale a questo punto probabilmente non sarei mai riuscito a uscire.
Se posso chiedere una cosa non inerente l'argomento, poichè mi sto affacciando per la prima volta nel campo delle reti LAN e vorrei collegare in rete i 2 pc desktop di casa :
1) Per costruire una rete LAN tra 2 pc, sono sufficienti 2 schede di rete (es 10/100) ?, o senza un hub non posso spostare files + grossi di 99 mb senza procurarmi un hub.
2) bastano le 2 schede di rete per connettereli insieme ad internet utilizzando un adsl ?, o anche in questo caso occorre l'hub, ed è vero che oltre i 10 mt di distanza occorre comprare un cavo schermato ?
Ancora un grazie di cuore.
Originariamente inviato da Ricc76
ai gentilissimi Netquik e Vegeta, un sentito ringraziamento per avermi aiutato a risolvere un problema dal quale a questo punto probabilmente non sarei mai riuscito a uscire.
Se posso chiedere una cosa non inerente l'argomento, poichè mi sto affacciando per la prima volta nel campo delle reti LAN e vorrei collegare in rete i 2 pc desktop di casa :
1) Per costruire una rete LAN tra 2 pc, sono sufficienti 2 schede di rete (es 10/100) ?, o senza un hub non posso spostare files + grossi di 99 mb senza procurarmi un hub.
2) bastano le 2 schede di rete per connettereli insieme ad internet utilizzando un adsl ?, o anche in questo caso occorre l'hub, ed è vero che oltre i 10 mt di distanza occorre comprare un cavo schermato ?
Ancora un grazie di cuore.
Ciao,
ti procuri 2 normalissime schede di rete 10/100 per pochi euro, Fino a mezzo chilometro puoi collegarli con un normalissimo cavo di rete UTP categoria 5 (lo trovi da qualsiasi negozio di elettricista) ma ricorda che deve essere collegato incrociato Per collegare 2 PC non serve HUB.
Maggiori informazioni come montare i connettori incrociati: http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
Edit:
ah, dimenticavo... per internet, puoi collegare il tuo modem ADSL che immagino sia USB ad uno dei PC e lasciandolo acceso puoi navigare anche con l'altro computer tramite la rete. Diverso e più complicato (costoso) se vuoi navigare col secondo pc tenendo spento quello che ha il modem
ciao wgator,
ho letto ora la risposta, quindi ad es. con 2 10/100 non ho limitazioni a max 99 mb per lo spostamento dei files, senza l'hub ?
in pratica con le 2 schede di rete ed il cavo utp 5 incrociato posso connetterli in internet entrambi, condividere la stampante o spostarmi anche tutto l'hd dall'uno all'altro..
Questo semplifica decisamente le cose, grazie mille per l'informazione.
Ciao,
giusto ieri mattina ho spostato 5 GB di dati da un portatile ad un altro tramite rete (cavo incrociato tra i due notebook dotati do scheda LAN 10/100 integrata) senza nessun problema.
In questo momento sono in internet con un notebook Asus L300 collegato (col solito cavetto incrociato) ad un portatile HP NX 5000 che ha il modem ADSL collegato ad una porta USB.
Direi che per fare quello che chiedi non dovresti incontrare nessun problema. Anche le impostazioni ed i settaggi della rete sotto Win XP (SP2) sono semplicissimi.
Con 2 schede di rete e un cavo incrociato sei a posto e non ci sono particolari limitazioni. Il cavo cross lo puoi anche trovare in quasi tutti i negozi di informatica (e adesso anche in diversi centri commerciali). Se invece vuoi potere navigare indipendentemente sui 2 pc devi prendere o un router + hub/switch o un router con switch/hub integrato. Anche questa operazione è abbastanza semplice e non è particolarmente costosa. Questa seconda soluzione ha anche il vantaggio che visto che il router "natta" gli indirizzi interni, i pc avranno un indirizzo ip privato e non saranno immediatamente visibili da internet essendo così più sicuri da attacchi. L'unico svantaggio è che, proprio per lo stesso motivo, potresti dovere fare delle configurazioni particolari sul router (port forwarding) se hai bisogno di fare accedere al tuo pc dall'esterno per l'uso di alcuni programmi (e qui la cosa diventa più complicata). Nessun problema invece per la pura navigazione.
Salve a tutti, grazie per le indicazioni, vorrei chiedervi una delucidazione in merito di schede di rete, cosa significa esattamente la sigla PCMCIA ?,
ovvero,
Potrei acquistare una scheda di rete 10/100 PCMCIA per l'altro desktop (nel mio ho una 10/100 integrata) senza particolari problemi, o questa soluzione è adatta unicamente ai pc portatili ?
Originariamente inviato da Ricc76
Salve a tutti, grazie per le indicazioni, vorrei chiedervi una delucidazione in merito di schede di rete, cosa significa esattamente la sigla PCMCIA ?,
ovvero,
Potrei acquistare una scheda di rete 10/100 PCMCIA per l'altro desktop (nel mio ho una 10/100 integrata) senza particolari problemi, o questa soluzione è adatta unicamente ai pc portatili ?
Questo è il significato di PCMCIA:
Personal Computer Memory Card International Association. E' un connettore dotato di una presa con 68 contatti. Nei computer portatili serve per collegare periferiche come modem, schede di rete ecc. Nei ricevitori digitali è utilizzato per accogliere il modulo CAM. Oggi viene preferibilmente indicato come "connettore PC Card".
Per il desktop devi acquistare una comune ed economicissima scheda di rete PCI da inserire all'interno del PC
ciao wgator, quindi in pratica non è una soluzione possibile per i desktop giusto ?, mi sa di no :) , grazie per la spiegazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.