PDA

View Full Version : Come fate quando desiderate conoscere com'è...


misterx
01-10-2004, 20:09
strutturato un particolare tipo di file ?

esempio:

supponiamo che siate utilizzatori intensivi di word e che vi capita di ripetere molte delle medesime operazioni

supponete che VBA o altro linguaggio di script non lo abbiate a disposizione quindi, decidete di studiare la struttura del file di word, già: ma come partite ?

Con un editor esadecimale e via via aggiungete e cancellate dati nel file per capire a cosa sercvono i vari byte ?

Oppure avete una tecnica migliore ?

cionci
01-10-2004, 20:51
La prima cosa che faccio è andare su http://www.wotsit.org/ e cercare se il formato è già presente lì ;)

misterx
01-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da cionci
La prima cosa che faccio è andare su http://www.wotsit.org/ e cercare se il formato è già presente lì ;)


bene, sei andato sul sito e non hai trovato quello che cercavi: che fai ? :D

DanieleC88
01-10-2004, 22:59
Io sinceramente non l'ho mai fatto, ma mio cugino in questo è una mago: già da quando utilizzava DOS aveva imparato a decodificare file grafici e non (aveva creato una libreria per la visualizzazione di BMP, oltretutto).

Un giorno mi detto che semplicemente salvava il file con un minimo contenuto possibile e poi lo salvava con qualche piccola modifica per intuire la struttura dalle differenze, esaminandolo con un editor, anche se non esadecimale.

Non ha mai avuto Internet, quindi mi sembra difficile che abbia trovato da altre parti la documentazione per quei formati, ma mi sembra alquanto difficile fare come lui, cioè esaminarli a mano.

Forse in tutto questo tempo mi ha fregato, magari ha anche l'ADSL flat e io non lo sapevo :D.

P.S.: la migliore risorsa è sempre Google.

VICIUS
01-10-2004, 23:03
Originariamente inviato da misterx
bene, sei andato sul sito e non hai trovato quello che cercavi: che fai ? :D
si va su gooogle e si cerca ancora. se neanche cosi trovo qualcosa incomincio a pensare se vale la pena fare un po di rev-eng. Se ci pensi bene la risposta è sicuramente no :D

invio una letera al autore chiedendo alcune specifiche sul formato e mentre aspsetto la risposta, sicuramente negativa, apro "word" nuvo documento. salva. aggiungo una a. salva con altro nome. diff alla mano controllo le differenze.... se aggiungo una lettera questo integer aumenta.... se sottolineo una lettera compare \{underline} prima della lettera... poi si continua con blocco note, matita e un po di caffe pronto ad un gran mal di testa :D

ciao ;)

cionci
02-10-2004, 00:52
Originariamente inviato da VICIUS
invio una letera al autore chiedendo alcune specifiche sul formato e mentre aspsetto la risposta, sicuramente negativa, apro "word" nuvo documento. salva. aggiungo una a. salva con altro nome. diff alla mano controllo le differenze.... se aggiungo una lettera questo integer aumenta.... se sottolineo una lettera compare \{underline} prima della lettera... poi si continua con blocco note, matita e un po di caffe pronto ad un gran mal di testa :D
:yeah: :asd: :stordita:

misterx
02-10-2004, 08:54
Originariamente inviato da VICIUS
si va su gooogle e si cerca ancora. se neanche cosi trovo qualcosa incomincio a pensare se vale la pena fare un po di rev-eng. Se ci pensi bene la risposta è sicuramente no :D

invio una letera al autore chiedendo alcune specifiche sul formato e mentre aspsetto la risposta, sicuramente negativa, apro "word" nuvo documento. salva. aggiungo una a. salva con altro nome. diff alla mano controllo le differenze.... se aggiungo una lettera questo integer aumenta.... se sottolineo una lettera compare \{underline} prima della lettera... poi si continua con blocco note, matita e un po di caffe pronto ad un gran mal di testa :D

ciao ;)



quello che hai detto tu è qello che sto facendo io da anni ma ci vuole una grande pazienza....:muro:

anch'io creo la struttura del file salvando o modificando o spostando pezzettini di informazione in esso e vado a caccia di byte :D

siccome non ho ancora seguito i corsi caldi ad informatica, pensavo che esistessero dei metodi scientifici più moderni

ma ho capito che il buon vecchio metodo di confronto step by step non lo batte nessuno, è di tempo che ce ne vuole parecchio
:(