View Full Version : qualè secondo voi la lauea più richiesta???
jeffryeretico
01-10-2004, 13:30
ciao,
come da titolo, la laurea maggiormente richiesta a milano qualè secondo voi????
grazie
Prima studia un pò di italiano; e poi parliamo di lauree :p
Rimborsato
01-10-2004, 20:06
qualè???? :rotfl:
Espinado
01-10-2004, 20:23
domanda un po' ingenua. Cmq direi che è quella in scienze infermieristiche... ;)
Mezzetti0903
02-10-2004, 14:39
....quante storie per uno spazio....
bè anche lauea del titolo nn scherza^^
Cmq credo nella ricerca vegetale
Espinado
03-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da Mezzetti0903
....quante storie per uno spazio....
e ha pure (non si sa quanto consapevolmente) evitato di scrivere qual è con l'apostrofo!
Cmq dicevo domanda ingenua perché non è così che si sceglie un corso di laurea. Prima (e sottolineo prima) si individua un ambito preciso in cui si vogliono proseguire gli studi, e poi all'interno di quello magari potete guardare all'ambito in cui potrebbe (sottolineato) essere più alta la probabilità di trovare un lavoro.
Con la riforma poi tutto sommato si può scegliere il campo di specializzazione di al biennio, quindi al matricolone tocca "solamente" scegliere la facoltà.
jeffryeretico
03-10-2004, 15:15
si ma ingegneria per me è troppo.
non sono bravo in matematica, non riuscirei mai a concludere.
davvero reputi uno spreco di tempo laurearsi in informatica?
io ho sentito parlare di lauree specialistiche che uniscono 2 facoltà, magari c'è una specialistica che unisce info ed economia.
che ne pensi?
jeffryeretico
03-10-2004, 15:46
mi puo' potare il link di questo sondaggio???
secondo te, fra un laureato in informatica mediocre e un laureato in economia mediocre, chi ha piu' possibilità di trovare un lavoro ben rettribuito?
jeffryeretico
03-10-2004, 23:26
Originariamente inviato da MrBaba75
Su JobPilot al primo posto mettono ingegneria e al secondo economia e commercio.
Quella più richiesta in assoluto è ing. gestionale con tutte le sue varianti: ing. logistica e della produzione, ing. dei trasporti, ecc.
http://www.jobpilot.it/content/journal/primolavoro/articles/041001.html
inizio a pensarla come gli altri utenti del forum su di te ,
stando a quello che c'è scritto su questo sito, quello che hai detto sugli ingegneri e sull'informatica sono tutte cazzate
:rolleyes:
skywings
04-10-2004, 10:34
Originariamente inviato da jeffryeretico
ciao,
come da titolo, la laurea maggiormente richiesta a milano qualè secondo voi????
grazie
lingua e letteratura cinese...;)
(PS: esiste?)
byez
Originariamente inviato da jeffryeretico
secondo te, fra un laureato in informatica mediocre e un laureato in economia mediocre, chi ha piu' possibilità di trovare un lavoro ben rettribuito?
Economia in tutti i casi anche con un informatico con 6palle!
L'INFORMATICA è MORTA E NON CONTA + UN KEZZO!
jeffryeretico
04-10-2004, 10:42
scusa ma sei sicuro di quello che dici?
in base cosa dici tutto cio?
come puo' essere morta l'informatica che fra un pò ci manca solo che faranno i cessi con i microprocessori!!!
l'informatica è ovunque.
come fate a dire una cosa del genere??'
va che di economisti a casa a grattarsi cenesono eccome!!!
skywings
04-10-2004, 10:49
Originariamente inviato da jeffryeretico
scusa ma sei sicuro di quello che dici?
in base cosa dici tutto cio?
come puo' essere morta l'informatica che fra un pò ci manca solo che faranno i cessi con i microprocessori!!!
e chiameranno un informatico a sistemarlo?:D
Se vai in India ne cercano a valanghe di informatici: qui in italia il rapporto domanda/offerta è ampiamente a sfavore dell'informatico, senza tener conto che anche le aziende ben assestate non hanno bilanci che permettono molto in + di quello che già anno, anzi...
Dovessi prendere una laurea opterei per una che ha poca gente.. tendenzialmente comunque sembra avere piu' successo Economia e similari. ;)
Scusatemi ma sarebbe forse il caso di fare un netto distinguo tra situazione italiana e altri paesi.
In Italia l'IT e ICT è fortemente penalizzata dalle scelte di chi ci governa (destra o sinistra che sia...): investimenti non se ne fanno o se ne fanno pochi e male, l'incentivazione è quasi totalmente assente (pensate solo al prezzo che ha l'accesso broad band a internet in italia).
In Italia le richieste non mancano...il problema è il genere di contratti offerti e relativa retribuzione. :rolleyes:
Cmq devo sottoscrivere quanto detto da jeffryeretico: "va che di economisti a casa a grattarsi ce ne sono eccome!!!".
Purtroppo io sono uno di quelli.
Dopo la laurea ho puntato su un master in tecnologie e applicazioni multimediali ma dopo aver sondato un po' il terreno del settore mi sono reso conto che conviene senza pensarci due volte tenersi più lontani possibile dal settore IT.
Troppo penalizzato in Italia e troppo svalutato e svalutabile a causa della massiccia concorrenza dei paesi emergenti e del tipologia e miopia imprenditoriale italiana.
Del resto credo sia uno dei settori in cui le barriere all'entrata siano meno incisive. :(
Naturalmente questo non significa che condivida la provocazione di ceccos. :)
ciao
Originariamente inviato da Simon82
Dovessi prendere una laurea opterei per una che ha poca gente.. tendenzialmente comunque sembra avere piu' successo Economia e similari. ;)
Ottiimo suggerimento
A mio avviso non conta solamente sapere quante richieste esistono per titolo,ma anche (se non che è più importante) quante persone sul mercato hanno quel titolo.
Ad esempio io studio ing chimica in un paese (l'Italia) dove la chimica va male,ma se consideriamo la flessibilità della figura (esitono ing chimici alle ferrovie,nella compagnie di volo,in F1 :D ) e il fatto che se ne laurano a Milano 50-60 all'anno capirete che questi avranno forse qualche difficolta in meno degli informatici a trovare lavoro(quest'anno 800 iscrizioni al poli di ing informatici)nonostante quest'ultima sia più richiesta in termini assoluti.
Anche gestionale è molto richiesta,ma occhio avrete non poca concorrenza (al poli siamo sulle 400-500 iscrizioni annue)
Originariamente inviato da jeffryeretico
scusa ma sei sicuro di quello che dici?
in base cosa dici tutto cio?
come puo' essere morta l'informatica che fra un pò ci manca solo che faranno i cessi con i microprocessori!!!
l'informatica è ovunque.
va che di economisti a casa a grattarsi cenesono eccome!!!
come fate a dire una cosa del genere??'
...........e tra poco vedrai quanti informatici se li gratteranno!
Quello che dico lo provo sulla mia pelle ogni giorno!
L'informatica sta morendo e si vede ogni giorno di +!
E' un lavoro dove non vieni pagato quanto dovresti e dove bastano poche persone per gestire tanti utenti.....
Quindi mio parere chi è in tempo cambi indirizzo!
jeffryeretico
04-10-2004, 13:15
Originariamente inviato da pfaff
Cmq devo sottoscrivere quanto detto da jeffryeretico: "va che di economisti a casa a grattarsi ce ne sono eccome!!!".
Purtroppo io sono uno di quelli.
ciao
azzo, allora sono ancora piu' indeciso a cosa iscrivermi.
pensavo a "marketing e comunicazione aziendale", corso triennale dell'università bicocca di milano.
tu che sei nel settore economo, cosa ne pensi???
jeffryeretico
04-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da ceccoos
...........e tra poco vedrai quanti informatici se li gratteranno!
Quello che dico lo provo sulla mia pelle ogni giorno!
L'informatica sta morendo e si vede ogni giorno di +!
E' un lavoro dove non vieni pagato quanto dovresti e dove bastano poche persone per gestire tanti utenti.....
Quindi mio parere chi è in tempo cambi indirizzo!
ma forse è una crisi momentanea...
come fai a non credere nell'informatica????
è ovunque!!!! :muro:
Originariamente inviato da jeffryeretico
ma forse è una crisi momentanea...
come fai a non credere nell'informatica????
è ovunque!!!! :muro:
ovunque nei paesi in via di sviluppo.....
Le ditte si stanno trasferendo tutte li....
Qui rimarranno solo ufficietti di poche persone...
L'informatica ora mai si è ridotta a metti e togli i cd....
Le ditte di programmazione sono piccoline dove sei tu altri 2 e il titolare...
Una ditta di 1000dipendenti ad ad esempio non ha piu' di 3 persone che si occupano dell'informatica.....(ditte non informatiche)....
Ditte informatiche grosse hanno solo call center dove ricevi le chiamate di assistenza....
Originariamente inviato da jeffryeretico
azzo, allora sono ancora piu' indeciso a cosa iscrivermi.
pensavo a "marketing e comunicazione aziendale", corso triennale dell'università bicocca di milano.
tu che sei nel settore economo, cosa ne pensi???
Premetto che tu vivendo a Milano non dovresti avere grossi problemi vista l'offerta di lavoro.
Ciò non toglie che in ambito aziendale gli investimenti siano sempre più risicati e soprattutto al di fuori dei grandi centri urbani (ma anche nelle grandi città purtroppo) trovare un lavoro dignitoso non sia facile. :(
Nella mia zona purtroppo sono quasi tutte az. di piccole medie dimensioni.
In ogni caso i laureati in economia sono tanti e, come detto sopra, il mercato comincia a essere più che saturo.
Se fossi in te comincerei a tenere in grande considerazione la possibilità di lavorare all'estero. Per lo meno non escluderla a priori e impara bene, molto bene, l'inglese (sempre che non lo conosca già bene).
Tra i miei amici la scelta migliore sembra averla fatta chi (a dire il vero quasi tutti) si è infilato subito in uno studio di commercialisti: nessuno sbattimento per cv, colloqui e trasferimenti fuori sede e percorso lineare e senza intoppi (a parte l'esame da commercialista).
Ovviamente però è un lavoro che deve piacere.
Io ho scelto un indirizzo aziendale proprio per evitare un lavoro simile. :rolleyes:
In bocca al lupo :)
jeffryeretico
04-10-2004, 15:06
ciao,
grazie per la risposta.
il lavoro del commercialista mi fà letteralmente schifo.
avrei pensato a kerketing per le tue stesse ragioni.
a questo punto non sò veramente che fare...le iscrizioni di marketing si chiudono il 30 ottobre, quelle di info il 14 ottobre.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
skywings
04-10-2004, 15:29
Originariamente inviato da jeffryeretico
ciao,
grazie per la risposta.
il lavoro del commercialista mi fà letteralmente schifo.
avrei pensato a kerketing per le tue stesse ragioni.
a questo punto non sò veramente che fare...le iscrizioni di marketing si chiudono il 30 ottobre, quelle di info il 14 ottobre.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
ma guarda che quello che scegli all'uni difficilmente sarà lo stesso che svolgerai come professione. Devi vedere lo studio universitario come propedeutico non solo nella formazione, ma anche nella metodologia di lavoro. Se vuoi un esempio, conosco un tale che si è lauretao in ing. nucleare solo perchè gli piaceva, e ora è titolare di una piccola azienda edile. Degli studi non se n'è fatto nulla, ma dei metodi ne sta cavando ancora molto.
Secondo me ti conviene basare la scelta su ciò che ti piace o no, non su quello che potrebbe offrire il mondo del lavoro tra 4-6 anni.
E poi non è molto difficile portare avanti gli studi insieme ad un altro hobby (marketing + info, ecc...): basta aver voglia (che deriva dal piacere...) ;)
jeffryeretico
05-10-2004, 23:26
Originariamente inviato da ceccoos
ovunque nei paesi in via di sviluppo.....
Le ditte si stanno trasferendo tutte li....
Qui rimarranno solo ufficietti di poche persone...
L'informatica ora mai si è ridotta a metti e togli i cd....
Le ditte di programmazione sono piccoline dove sei tu altri 2 e il titolare...
Una ditta di 1000dipendenti ad ad esempio non ha piu' di 3 persone che si occupano dell'informatica.....(ditte non informatiche)....
Ditte informatiche grosse hanno solo call center dove ricevi le chiamate di assistenza....
tu che titoli hai e che lavoro fai se non sono troppo invadente???
non vorrei iscrivermi a economia a trovarmi poi a fare il commercialista del cavolo :cry:
Originariamente inviato da jeffryeretico
http://www.jobpilot.it/content/journal/primolavoro/articles/041001.html
Si inseriscono bene nel mondo delle professioni anche coloro che hanno studiato Economia politica
:rotfl:
jeffryeretico
06-10-2004, 08:26
cosa c'è da ridere?
Originariamente inviato da jeffryeretico
tu che titoli hai e che lavoro fai se non sono troppo invadente???
non vorrei iscrivermi a economia a trovarmi poi a fare il commercialista del cavolo :cry:
Perito Informatico
Vari corsi di formazione e stage fatti in varie aziende grosse.
Lavoro come consulente in una Grossa Multinazionale Francese e non sono per nulla OTTIMISTA!
jeffryeretico
06-10-2004, 10:07
ma come, mi sembri l'uomo più fortunato del mondo e dici di nohn essere ottimista???
ma quanti anni hai???
jeffryeretico
06-10-2004, 10:13
Originariamente inviato da pfaff
Tra i miei amici la scelta migliore sembra averla fatta chi (a dire il vero quasi tutti) si è infilato subito in uno studio di commercialisti: nessuno sbattimento per cv, colloqui e trasferimenti fuori sede e percorso lineare e senza intoppi (a parte l'esame da commercialista).
Ovviamente però è un lavoro che deve piacere.
Io ho scelto un indirizzo aziendale proprio per evitare un lavoro simile. :rolleyes:
In bocca al lupo :)
intendi tra i tuoi amici che hanno scleto economia o tra tutti i tuoi amici inteso qualsiasi corso di studio che abbiano svolto, da info a ingegneria ecc.ecc.
di preciso, in cosa consiste il lavoro del commercialista???
jeffryeretico
06-10-2004, 10:24
Originariamente inviato da guldo76
:rotfl:
perchè ridi???
Originariamente inviato da jeffryeretico
ma come, mi sembri l'uomo più fortunato del mondo e dici di nohn essere ottimista???
ma quanti anni hai???
Quasi 24 ma secondo me il futuro non è roseo!
Le grosse aziende spostano sempre piu' la produzione nei paesi dell'est qui sinceramnte non so cosa rimarra....
jeffryeretico
06-10-2004, 10:49
anche io quasi 24 e sono ancora qui che non so cosa fare
:cry:
forse sono troppo vecchimper qualsiasi cosa
jeffryeretico
06-10-2004, 10:50
lavorare come consulente cosa significa?
cioè, cosa fai di preciso?
Originariamente inviato da jeffryeretico
lavorare come consulente cosa significa?
cioè, cosa fai di preciso?
Dal risolvere i problemi su i pc dell'azienda a fare un minimo di sistemistica di rete(ci sono già i sitemisti ma tu li affinchi)alla manutenzone dei pc della rete e dei server ecc.....
jeffryeretico
06-10-2004, 11:04
un tutto fare....diciamo "un operaio generico"....
nel senso buono ovviamente.
cosa pensi di me??
cioè, ho 23 anni, corso di programmatore alle spalle e tanta voglia di diventare qualcuno.
cosa mi consigli, abbandonare il progetto università?
mi butto nella malavita??? :cool:
Originariamente inviato da jeffryeretico
un tutto fare....diciamo "un operaio generico"....
nel senso buono ovviamente.
cosa pensi di me??
cioè, ho 23 anni, corso di programmatore alle spalle e tanta voglia di diventare qualcuno.
cosa mi consigli, abbandonare il progetto università?
mi butto nella malavita??? :cool:
corso di programamtore cosa intendi?
Se vuoi diventar qualcuno conta il culo!
L'università secondo me è un ottimo biglietto da visita ma se sei un informatico ti sbattono in ufficio x 10ore al giorno a programmare o ti fanno fare il consulente come me dove in busta paga sei un impiegato con uno stipendio da fame, sei indispensabile al dire loro ma alla prima occasione te lo mettono di dietro e danno fuori il personale ad altre aziende poichè l'informatica viene vista solo COME UN COSTO dai datori di lavoro.
Ah dei grandi capi dell'informatica nessuno è laureato in Informatica ma quasi tutti in econoia e commercio o gestionale con master e cazzi vari.....
Funziona cosi'!
SEI UN BRAVO INFORMATICO:
Ti mandano in giro per clienti e guadagni solo sulle trasferte.
SEI UN INFORMATICO "NOMALE":Ti sbattano in un ufficio 8 ore al giorno e buttano la chiave.Si ricordano del tuo nome solo quando devono decidere chi mandare a casa!
jeffryeretico
06-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da ceccoos
corso di programamtore cosa intendi?
Se vuoi diventar qualcuno conta il culo!
L'università secondo me è un ottimo biglietto da visita ma se sei un informatico ti sbattono in ufficio x 10ore al giorno a programmare o ti fanno fare il consulente come me dove in busta paga sei un impiegato con uno stipendio da fame, sei indispensabile al dire loro ma alla prima occasione te lo mettono di dietro e danno fuori il personale ad altre aziende poichè l'informatica viene vista solo COME UN COSTO dai datori di lavoro.
Ah dei grandi capi dell'informatica nessuno è laureato in Informatica ma quasi tutti in econoia e commercio o gestionale con master e cazzi vari.....
Funziona cosi'!
SEI UN BRAVO INFORMATICO:
Ti mandano in giro per clienti e guadagni solo sulle trasferte.
SEI UN INFORMATICO "NOMALE":Ti sbattano in un ufficio 8 ore al giorno e buttano la chiave.Si ricordano del tuo nome solo quando devono decidere chi mandare a casa!
:eek:
mamma mia, forse mi conviene economia!
ho fatto un corso come analista programmatore, dove abbiamo visto i pu' diffusi linguagggi di prog.....pero' in verità ci hanno inseganto poco e niete.
senti, ma a prescindere del ruolo come programmatore, i settori "informatica-grafica" come sono?in crisi anche loro? esempio: grafica in 3d ecc.ecc, forse qui ci sono piu' possibilità? sarebbe il mio settore ideale, inquanto programmare non mi piace molto, preferirei fare qualcosa di più creativo.
prova a vedere QUI (http://www.dico.unimi.it/corso.php?id_corso=4)
guarda il "manifesto degli studi", dove trovi una spiegazione del corso di laurea.
dimmi cosa ne pensi.
grazie
Originariamente inviato da jeffryeretico
cosa c'è da ridere?
C'e` che io sono laureato in economia politica, e da aprile ad oggi sono riuscito a fare 4 colloqui, di cui 3 con esito negativo e 1 ancora da completare.
Non ti sto neanche a dire quanti cavolo di cv e application varie ho fatto (e sto facendo) ....
Ma forse sono scemo io :muro:
Originariamente inviato da jeffryeretico
:eek:
mamma mia, forse mi conviene economia!
ho fatto un corso come analista programmatore, dove abbiamo visto i pu' diffusi linguagggi di prog.....pero' in verità ci hanno inseganto poco e niete.
senti, ma a prescindere del ruolo come programmatore, i settori "informatica-grafica" come sono?in crisi anche loro? esempio: grafica in 3d ecc.ecc, forse qui ci sono piu' possibilità? sarebbe il mio settore ideale, inquanto programmare non mi piace molto, preferirei fare qualcosa di più creativo.
prova a vedere QUI (http://www.dico.unimi.it/corso.php?id_corso=4)
guarda il "manifesto degli studi", dove trovi una spiegazione del corso di laurea.
dimmi cosa ne pensi.
grazie
MA PER INFORMATICA-GRAFICA CHE INTENDI?
Valuta che ti di aziende hai in zona xke fare il pendolare non è bello.
Io ad Austrade per L'italia gli regalo 4,60€ al giorno per viaggiare su una strada disastrata....
jeffryeretico
06-10-2004, 14:55
cosa ne pensi del corso di laurea che ti ho linkato?
Originariamente inviato da jeffryeretico
cosa ne pensi del corso di laurea che ti ho linkato?
Non sembra male ma devi capire che le aziende mirano solo a vendere i loro prodotti quello che c'è dietro diciamo che da supporto a quelli che fanno vendita non gli interessa se potessero non assumerebbero nessuno per farlo.
Quindi o lavori in una azienda che si occupa proprio di quello che fai nel senso che se sei informatico e lavori in una ditta informatica vieni valutato ma cmq hai vertici non ci arrivano informatici a meno che non hai particolari conoscenze manageriali e di gestione dell'attività!
IO L'ESPERIENZA DELL'UNIVERSITà ANCHE SE BREVE L'HO FATTA....
Mi ero iscritto ad Informatica ma dopo 8-9mesi ho lasciato non so xke ma non mi ispirava + di tanto e in piu' materie che una volta uscito non servivano a nulla.
Se ora come ora dovessi reiscrivermi punterei ad Economia e Ing.Gestionale perchè a fiuto sono quelle che anche se l'offerta p tanta offrono piu' dinamismo sul lavoro.
Se sei un informatico ti assumeranno solo se servono informatici.
Se sei un ragionerie(esempio)ti possono far fare qualsiasi mansione(sempre entro i limiti).
Vedi te!
Saluti
jeffryeretico
06-10-2004, 16:22
si ma fare il ragioniere è una palla!!!
fà schifo.
poi se il problema degli informatici è solamente quello di lavorare un una società informatica, perchè non vai li????
jeffryeretico
06-10-2004, 17:18
dai, cmq ipossibile che nelle società informatiche nei piani alti vi siano solo economisti!!!
jeffryeretico
06-10-2004, 17:21
Originariamente inviato da guldo76
C'e` che io sono laureato in economia politica, e da aprile ad oggi sono riuscito a fare 4 colloqui, di cui 3 con esito negativo e 1 ancora da completare.
Non ti sto neanche a dire quanti cavolo di cv e application varie ho fatto (e sto facendo) ....
Ma forse sono scemo io :muro:
dove ti sei laureato???
che tu sappia, è vero come dice ceccoos che una laurea economica è un vero affare???
i tuoi compagni dicorso sono nella tua stessa situazione?
Master_of_Puppets
06-10-2004, 18:38
Originariamente inviato da jeffryeretico
dove ti sei laureato???
che tu sappia, è vero come dice ceccoos che una laurea economica è un vero affare???
i tuoi compagni dicorso sono nella tua stessa situazione?
Scusa una domanda.
Ma tu vuoi una laurea per avere un lavoro domani o perché ti piacerebbe fare un certo tipo di lavoro domani?
La domanda può sembrare stupida ma non lo è.
E ti spiego il motivo.
Se vuoi una laurea per entrare nel mondo del lavoro subito, qualunque lavoro esso sia, vai a fare ingegneria (qualunque, forse eviterei proprio informatica).
Potrai scegliere dal tecnico-commerciale fino al braccio destro dell'amministratore :eek: (va bé, faccio per dire, comunque di possibilità ne avrai tante).
Se invece vuoi laurearti per imparare qualcosa e magari applicare quello che hai studiato ad un tipo di lavoro che ami particolarmente e avere pochissime possibilità di trovarlo :cry: vai a fare quello che ti piace di più.
Concludo con un ulteriore consiglio, il tipo di laurea e la sua spendibilità dipende anche dalla zona in cui abiti.
A Milano e a Roma, ad esempio, credo che troveresti facilmente lavoro anche con una laurea in economia; se fossi nel nord-est o nel centro, credo che faresti difficoltà anche con una laurea in economia.
Con la laurea in ingegneria vai tranquillo sempre e ovunque, purtroppo :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da jeffryeretico
1) dove ti sei laureato???
2) che tu sappia, è vero come dice ceccoos che una laurea economica è un vero affare???
3) i tuoi compagni dicorso sono nella tua stessa situazione?
[list=1] Bocconi
Una laurea in economia aziendale probabilmente si`, in economia politica direi proprio di no.
No. Io sono particolarmente sfigato. Probabilmente perche' c'ho messo piu` del previsto a laurearmi, e non ho preso un gran bel voto (102).
Mi sono anche diplomato in conservatorio, nel frattempo, ma non frega un ca22o a nessuno: agli occhi di qualunque selezionatore sono un fancazzista. :muro:
Del resto, c'e` ad esempio un mio amico laureato in economia aziendale che c'ha messo piu` di me, prendendo un voto peggiore, e ha trovato lavoro all'istante senza neanche mandare 1 curriculum che fosse UNO!!![/list=1]
In effetti, a ben guardare, la mia situazione e` un po' particolare, forse; magari se mi fossi laureato in corso, con 110, avrei gia` trovato un posto. In ogni caso sono convinto che economia aziendale sia MOLTO meglio di economia politica, per quanto riguarda la ricerca del posto di lavoro.
jeffryeretico
06-10-2004, 20:37
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Scusa una domanda.
Ma tu vuoi una laurea per avere un lavoro domani o perché ti piacerebbe fare un certo tipo di lavoro domani?
La domanda può sembrare stupida ma non lo è.
E ti spiego il motivo.
Se vuoi una laurea per entrare nel mondo del lavoro subito, qualunque lavoro esso sia, vai a fare ingegneria (qualunque, forse eviterei proprio informatica).
Potrai scegliere dal tecnico-commerciale fino al braccio destro dell'amministratore :eek: (va bé, faccio per dire, comunque di possibilità ne avrai tante).
Se invece vuoi laurearti per imparare qualcosa e magari applicare quello che hai studiato ad un tipo di lavoro che ami particolarmente e avere pochissime possibilità di trovarlo :cry: vai a fare quello che ti piace di più.
Concludo con un ulteriore consiglio, il tipo di laurea e la sua spendibilità dipende anche dalla zona in cui abiti.
A Milano e a Roma, ad esempio, credo che troveresti facilmente lavoro anche con una laurea in economia; se fossi nel nord-est o nel centro, credo che faresti difficoltà anche con una laurea in economia.
Con la laurea in ingegneria vai tranquillo sempre e ovunque, purtroppo :cry: :cry: :cry:
purtroppo ingengeria è troppo difficile, non riuscirei mai.
la mia sceltà cade su info o su economia.
ma quale dei due
:cry:
jeffryeretico
06-10-2004, 21:41
guardate che razza di materie:
QUI (http://www.polimi.it/didattica/corsi_di_studio/ingegneria/allegati/ingGestionale.pdf)
chi riesce non è normale :eek:
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Concludo con un ulteriore consiglio, il tipo di laurea e la sua spendibilità dipende anche dalla zona in cui abiti.
A Milano e a Roma, ad esempio, credo che troveresti facilmente lavoro anche con una laurea in economia; se fossi nel nord-est o nel centro, credo che faresti difficoltà anche con una laurea in economia.
Con la laurea in ingegneria vai tranquillo sempre e ovunque, purtroppo :cry: :cry: :cry:
Sacrosanto.
jeffryeretico
06-10-2004, 22:04
pfaff, la tua opinione?
jeffryeretico
06-10-2004, 22:08
ma ingegneria gestionale ha il test di ammissione???
Originariamente inviato da jeffryeretico
pfaff, la tua opinione?
Mi sembra di averla espressa qualche post fa. :)
Cmq ricordati che prendere la Laurea non devi vederlo come un obbligo o un dovere.
Scegli l'Università se senti una passione, un interesse per una materia o se hai già in mente cosa ti potrebbe piacere come lavoro.
Originariamente inviato da pfaff
Mi sembra di averla espressa qualche post fa. :)
Cmq ricordati che prendere la Laurea non devi vederlo come un obbligo o un dovere.
Scegli l'Università se senti una passione, un interesse per una materia o se hai già in mente cosa ti potrebbe piacere come lavoro.
concordo in pieno.
E, mi spiace dirlo, da laureato...ma un'azienda, tra un diplomato con 3 anni di esperienza nel settore specifico e un neolaureato, al momento attuale propende sicuramente per il primo: tutto per un problema di "immediata operativita'"....
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.