PDA

View Full Version : L'IBM si riprende il primato nei supercomputer


Gyxx
01-10-2004, 08:59
Fonte : Repubblica on line

http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/ibmsupercomp/ibmsupercomp/ibmsupercomp.html

L'Ibm svela un prototipo da 36 mila miliardi di calcoli al secondo
Avrà applicazioni nelle industrie del petrolio e delle biotecnologie
La guerra dei supercomputer
Il Giappone si arrende agli Usa

http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/ibmsupercomp/ibmsupercomp/este_29173348_34500.jpg

Il supercomputer
Ibm BlueGene/L

NEW YORK - C'è una guerra sotterranea, tra Usa e Giappone, che si combatte a colpi di "teraflop". I flop (Floating point operations per second) sono un'unità di misura usata per calcolare la velocità dei computer, basandosi sul numero di operazioni che la macchina è in grado di compiere in un secondo. Dal 2002, il record di velocità era detenuto dai giapponesi. Ora gli Stati Uniti vogliono riprendersi il primato.

La Ibm ha appena realizzato un super computer in grado di compiere oltre 36 mila miliardi di operazioni al secondo, precisamente 36,1 teraflop. Il record precedente era detenuto dall'Earth Simulator, costruito dalla giapponese Nec, che può raggiungere 35,86 teraflop.

Sembra una sfida di poca importanza. In realtà, i supercomputer, usati in maniera estensiva nello sviluppo delle armi, ma anche nelle biotecnologie e nella scienza dei materiali, sono uno degli indicatori della forza industriale di una nazione.

Il supercomputer Ibm si basa sulla tecnologia BlueGene/L e applica un approccio totalmente diverso rispetto a quello del collega giapponese. L'Earth Simulator, usato per analizzare complessi modelli climatici, è composto da un numero minore di processori, che però sono più veloci e specializzati di quelli impiegati dall'Ibm. In compenso, il BlueGene/L è grande un centesimo dell'Earth Simulator e consuma un ventottesimo dell'energia.

Per l'inizio dell'anno prossimo, l'Ibm è pronta ad installare una versione ancora più potente del suo supercomputer presso il Lawrence National Laboratory di Livermore, in California. Quella macchina monterà 130 mila processori, rispetto ai 16 mila del prototipo. Il BlueGene/L troverà applicazione commerciale nelle industrie del petrolio e delle biotecnologie e, secondo gli esperti, potrebbe avere un profondo impatto sulla ricerca scientifica.


(29 settembre 2004)

fritzen
01-10-2004, 13:06
belooo

fritzen
01-10-2004, 13:06
bellooo

Duncan
01-10-2004, 13:30
Ma che ha usat la tecnologia CELL per questo mostro?

Banus
01-10-2004, 13:37
Powered by cell :p a quanto pare:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49802&p=2
il nuovo Blue Gene/L, grazie alla sua architettura "a celle"

khri81
01-10-2004, 13:42
chissà quanto tempo inpiega a convertire un dvd in divx!!! :D

Fradetti
01-10-2004, 17:35
sarebbe veramente da provare conun DVD divx..... imho lo fa in meno di 5 minuti (con tutti i file già su hard disk e il comando da console con solo bisogno di schiacciare INVIO)

Killian
01-10-2004, 17:48
Originariamente inviato da Fradetti
sarebbe veramente da provare conun DVD divx..... imho lo fa in meno di 5 minuti (con tutti i file già su hard disk e il comando da console con solo bisogno di schiacciare INVIO)

dovresti usare solo la ram, un hard disk, anche un raid SCSI, penso che frenerebbe di brutto il sistema.

Banus
01-10-2004, 18:31
Originariamente inviato da Fradetti
sarebbe veramente da provare conun DVD divx..... imho lo fa in meno di 5 minuti (con tutti i file già su hard disk e il comando da console con solo bisogno di schiacciare INVIO)
Lo fa in un decimo di secondo :D :D
Ci vuole più tempo a caricarlo nella RAM di sistema (ci sta, ne avrà 32 TB nella versione finale...) che a eseguire l'encoding.

ally
02-10-2004, 08:50
...ma la cray nn aveva in progetto l'X1 da 50TFlop? :wtf: :)

Banus
02-10-2004, 09:00
E' comunque destinato ad essere superato da Blue Gene. Nel 2005 sarà completo e con una potenza di 360 Tflops. Inoltre consuma molto meno rispetto agli altri supercomputer a parità di potenza (una ventina di volte circa) e costa meno produrlo.

Fradetti
02-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da Killian
dovresti usare solo la ram, un hard disk, anche un raid SCSI, penso che frenerebbe di brutto il sistema.

poco ma sicuro.... in un sitema del genere IMHO si fa prima a lavorare solo in RAM e le cose che vanno salvate con una Rete in Fibra Ottica le manda a un server che si occupa dello storage :)

nin
02-10-2004, 15:22
Originariamente inviato da Fradetti
sarebbe veramente da provare conun DVD divx..... imho lo fa in meno di 5 minuti (con tutti i file già su hard disk e il comando da console con solo bisogno di schiacciare INVIO)

36 teraflop per 5 min? Manco te ne accorgi secondo me :sofico:

Gabbia
02-10-2004, 18:09
sorry raga ma da quello che so l'articolo è sballato


iio conosco altri dati, probabilmente più veritieri


NOME VEL-TERAFL SITO PAESE

Molecular
Dynamics Machine 77,8 Riken Giappone

Grape-6 64,3 Uni Tokyo Giappone

Nec Earth
Simulator 40,9 E.S.C. Giappone

California Digital
Cluster 22 L.L.N.L. USA

HP ASCI Q 20.7 L.A.N.L. USA


etc




Aggiungo:

Previsioni future


IBM Blue Gene/L 2005/6 384 teraflop

Riken 2007 circa 1 petaflop

Prototipo
ultima fase D.A.R.P.A 2009/2010 maggiore di 1 petaflop







In ogni caso....


difficile che il primato vada ad un 36,4 quando c'è già operativo un 77,8..... ;)

Gabbia
02-10-2004, 18:12
ultima nota:


ovviamente si parla solo di velocità pura con calcoli in virgola mobile.
Se si trattasse di una "media" fra costo di produzione-potenza massima-consumo energetico-stabilizzazione quasi sicuramente ora come ora gli americani sarebbero i primi ;)

Banus
02-10-2004, 18:41
Originariamente inviato da Gabbia
Molecular
Dynamics Machine 77,8 Riken Giappone

Grape-6 64,3 Uni Tokyo Giappone

Dove si trovano notizie di questi supercomputer? Ho sempre saputo che il NEC Earth Simulator è il più potente al mondo. E comunque è primo nella classifica Top500, a cui si riferiva l'articolo.
Ma sono computer "monolitici", cioè tutte nello stesso luogo? i grid computer (fra cui Seti e Folding@Home) raggiungono facilmente potenze di quel livello (67 Tflops Seti, 196 addirittura Folding a vedere le statistiche sul sito). Però non si contano :p

Se si trattasse di una "media" fra costo di produzione-potenza massima-consumo energetico-stabilizzazione quasi sicuramente ora come ora gli americani sarebbero i primi
Infatti secondo me è questa la caratteristica più importante del Blue Gene ;)

Gabbia
02-10-2004, 19:03
Originariamente inviato da Banus
Dove si trovano notizie di questi supercomputer? Ho sempre saputo che il NEC Earth Simulator è il più potente al mondo. E comunque è primo nella classifica Top500, a cui si riferiva l'articolo.
Ma sono computer "monolitici", cioè tutte nello stesso luogo? i grid computer (fra cui Seti e Folding@Home) raggiungono facilmente potenze di quel livello (67 Tflops Seti, 196 addirittura Folding a vedere le statistiche sul sito). Però non si contano :p


Infatti secondo me è questa la caratteristica più importante del Blue Gene ;)


ma guarda, sulla prima ho trovato qualcosa con google ed il resto mi è stato detto. Si, sono tutti in stesso loco, quasi sicuramente

sulla seconda siamo d'accordo :D

Gabbia
02-10-2004, 19:10
ah, per chi non lo sapesse, il Riken è il fulcro nevralgico di tutte le ricerca in ambito fisico e chimico dell'intero Giappone.


Sui primi 2 in effetti non ci sono tante info, anche perchè non vogliono divulgare i loro "segreti".

Infatti io credo che per i primi 2 la vera velocità di calcolo non sia quella, ma almeno più di 100. Nessuno vuole svelare tutto al "nemico" e questo vale per qualsiasi ambito. Quindi io ci andrei coi piedi di piombo.
Indubbio parlare di "guerra" per il primato dei super computer anche se onestamente mi sembra una "guerra" fra bimbi: io ce l'ho più veloce e grosso..... il mio consuma e costa meno nanannanana :blah: :blah:



:D

Banus
02-10-2004, 21:40
:D :D
Questo link chiarisce molte cose:
http://www.dqindia.com/content/ebiz/2004/104062203.asp

I 2 computer al top sono anche molto specializzati e per questo non inseriti nella top500 (una scusa? :p), la Dynamic Machine addirittura è in funzione dal 2001 :eek:
Bellissima la tabella che spiega a cosa serve tutta questa potenza... i mostri attuali sono ancora dei giocattoli rispetto a quello che servirà per le nanotecnologie. Quando saranno 10 milioni di volte più potenti se ne potrà parlare :D :D

Automotive Development 100 Teraflops
Human Vision Simulation 100 Teraflops
Aerodynamic Analyses 1 Petaflops
Laser Optics 10 Petaflops
Molecular Dynamics In Biology 20 Petaflops
Aerodynamic Design 1 Exaflops
Computational Cosmology 10 Exaflops
Turbulence In Physics 100 Exaflops
Computational Chemistry 1 Zettaflops

xenom
02-10-2004, 21:49
fra 50 anni quei pc saranno alla portata di tutti e saranno grandi come quelli attuali. nano tecnologia rox :yeah:

Fenomeno85
03-10-2004, 20:54
www.top500.org ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Duncan
04-10-2004, 11:29
Originariamente inviato da Gabbia
ah, per chi non lo sapesse, il Riken è il fulcro nevralgico di tutte le ricerca in ambito fisico e chimico dell'intero Giappone.


Sui primi 2 in effetti non ci sono tante info, anche perchè non vogliono divulgare i loro "segreti".

Infatti io credo che per i primi 2 la vera velocità di calcolo non sia quella, ma almeno più di 100. Nessuno vuole svelare tutto al "nemico" e questo vale per qualsiasi ambito. Quindi io ci andrei coi piedi di piombo.
Indubbio parlare di "guerra" per il primato dei super computer anche se onestamente mi sembra una "guerra" fra bimbi: io ce l'ho più veloce e grosso..... il mio consuma e costa meno nanannanana :blah: :blah:



:D

Sistemi del genere servono per riuscire a vendere sistemi analoghi, ma più piccoli a molte aziende, sempre roba per pochi, ma un mercato molto interessate e con alti margini ;)

manu89
04-10-2004, 14:13
quanto faranno al super pi??con cosa son raffedati??

Fenomeno85
04-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da manu89
quanto faranno al super pi??con cosa son raffedati??

se non erro sono sui 700 mhz l'uno ;)

sono anche in locali super climatizzati ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

rob-roy
05-10-2004, 21:21
Avevo sentito che il cervello umano elabora circa 40 teraflops al secondo...è vero?

Non è che uno di questi supercomputer diventerà senziente...:eek: :oink:

jumpermax
05-10-2004, 21:38
Originariamente inviato da rob-roy
Avevo sentito che il cervello umano elabora circa 40 teraflops al secondo...è vero?

Non è che uno di questi supercomputer diventerà senziente...:eek: :oink:
non basta la capacità elaborativa bisogna che il metodo con cui le informazioni vengono elaborate sia in grado di farlo...

Gabbia
05-10-2004, 21:47
Originariamente inviato da rob-roy
Avevo sentito che il cervello umano elabora circa 40 teraflops al secondo...è vero?

Non è che uno di questi supercomputer diventerà senziente...:eek: :oink:


io avevo sentito 100 miliardi di teraflop ( o cmq qualcosa di inimmaginabile )

Posso benissimo sbagliarmi però!

rob-roy
05-10-2004, 21:48
Mo stavo preparando già a fare la pila...:cry:

Banus
06-10-2004, 09:00
Originariamente inviato da rob-roy
Avevo sentito che il cervello umano elabora circa 40 teraflops al secondo...è vero?
Si parla di 100 Tflop calcolati come 100 miliardi di neuroni x 1000 connessioni sinaptiche per neurone.
Considerando che le sinapsi e un addizionatore in virgola mobile non sono proprio la stessa cosa, e che comunque i programmi che girano su quei mostri sono relativamente semplicie ripetitivi, il computer senziente è ancora lontano...